View Full Version : Vulnerabilità Symantec nel controllo dei RAR
Redazione di Hardware Upg
22-12-2005, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/vulnerabilita-symantec-nel-controllo-dei-rar_16050.html
E' stata rilevata una vulnerabilità nei prodotti antivirus di Symantec, il bug si annida nel controllo degli archivi RAR
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il mio suggerimento è quello di escludere Symantec dal risiedere nel vostro PC.. :D :D
ronthalas
22-12-2005, 16:38
tutto ciò che è progettato o progammato è a rischio di bug... più o meno pericolosi. E' ovvio che in tutto ci sia qualche rischio nascosto.
Seguendo questa teoria, dell'abolire tutto... dovremmo anche abolire le striscie pedonali xkè da bagnate diventano scivolose?
<flame>
"Esiste un potenziale rischio che un pedone con scarpe di cuoio sulle strisce pedonali bagnate possa scivolare e picchiare la testa sulle vicine rotaie del tram" in questi casi che si fa? Si abolisce anche il pedone?!?
</flame>
Tra Winrar e Symantec scarterei sicuramente il secondo, ancora non capisco perchè la gente continui a comprarlo quando ci sono valide (migliori?) alternative free.
nextstyle
22-12-2005, 17:11
Tra Winrar e Symantec scarterei sicuramente il secondo, ancora non capisco perchè la gente continui a comprarlo quando ci sono valide (migliori?) alternative free.
tranquillo tra poco tutte le alternative free verranno comprate e annientate da symantec (vedi sygate)
in culo symantec :grrr:
tommy781
22-12-2005, 17:28
non esiste e non esisterà mai un programma libero da bug, tantomeno in programmi complessi, è inutile sparare sempre a zero sugli stessi, nessuno vi obbliga a comperarlo ed il mito dei programmi free finirà prima o poi, allora vi accorgerete che i programmi sono tutti pericolosi e danneggiabili.
beh dai non accaniamoci...
è vero che i prodotti symantec non brillano più però non sono dei cessi. le prove fatte con la versione 2006 sono confortanti, a parte l'euristica che se supportata da un buon laboratorio (vedi kav) è quasi inutile...mentre il riconoscimento on demand è veramente ottimo, dopo il kav e basta (ovvio che è sotto a tutti quegli av che usano il kav)!
ovvio che avendo una certa visibilità i prodotti symantec sono soggetti a critiche appena c'è il ben che minimo bug (anche se questo bug sembra piuttosto grave) :)
non esiste e non esisterà mai un programma libero da bug, tantomeno in programmi complessi, è inutile sparare sempre a zero sugli stessi, nessuno vi obbliga a comperarlo ed il mito dei programmi free finirà prima o poi, allora vi accorgerete che i programmi sono tutti pericolosi e danneggiabili.
Forse non sei accorto di una cosa, ovvero del fatto che ultimamente si scoprono fin troppi bug nei prodotti Norton. E un bug in software di sicurezza è una cosa alquanto grave.
non esiste e non esisterà mai un programma libero da bug, tantomeno in programmi complessi, è inutile sparare sempre a zero sugli stessi, nessuno vi obbliga a comperarlo ed il mito dei programmi free finirà prima o poi, allora vi accorgerete che i programmi sono tutti pericolosi e danneggiabili.
finchè i molti programmi free offriranno alternative migliori , ben venga il mito dei programmi free
Non dimentichiamoci che windows si critica sempre senza permettergli il lusso di dire "ogni software ha dei bachi". Quindi, non tanto per la quantità di bug dei prodotti symantec, ma per l'ampia disponibilità di altri prodotti di pari prezzo molto più affidabili, è chiaro che norton & company continuano a vendere solo per il nome che hanno. Come tanti prodotti sul mercato. Per loro, l'ignoranza comune è un bene!
andrineri
22-12-2005, 18:55
symantec? questa parola non è mai esistita nel mio pc e mai esisterà se continuano così...
Psychnology
22-12-2005, 19:33
io uso symantec da anni, a casa e in ufficio, e mi sono sempre trovato da Dio, mai preso un virus. ciao
io uso symantec da anni, a casa e in ufficio, e mi sono sempre trovato da Dio, mai preso un virus. ciao
lasciando perdere la pesantezza gigantesca dei prodotti symantec (leggi ti compri un a64 e diventa un 286) dove è inutile negare :D
dato che molti virus non li rileva, come fai a sapere di non aver mai preso un virus? :D
mah non mi sembra granchè Norton...ho sempre trovato problemi a usarlo e configurarlo....
il max l'ho raggiunto qualche anno fa quando ho cercato di installarlo su un pc già infetto e mi ha detto "il pc è infetto e non è possibile installare Norton Antivirus, pulire dal virus, riavviare e far ripartire l'installazione"
ma se installo un antivirus...forse ci sono dei virus da togliere????
mah..
io uso il Symantec Corporate Edition 10.0 e mi trovo benissimo, non rileva mai virus.
Ora, se non ne rileva mai o io so cosa non scaricare / prendere oppure anche nod32 che faccio girare a fasi alterne fa pena :D
juninho85
22-12-2005, 21:46
e vai!!!....il solito norton VS resto del mondo....
Interessante è stato per me utilizzare norton 2005...
Non avevo più la lan
Il pc si avviava dopo 18 minuti e si spegneva dopo un attesa di 7 minuti a scrivere non so che cosa...
Opera mi si bloccava di continuo a causa dei blocchi di norton sulle scansioni ( che tra parentesi non è neanche gestibile questa cosa nelle opzioni )
etc.. etc... etc...
Il pc è stato inutilizzabile se non per uso office estremo :D
JohnPetrucci
23-12-2005, 01:09
Se si criticano i prodotti di Symantec, poi non veniamo a dire che c'è un accanimento vista la frequenza con cui tali prodotti si dimostano inadeguati, se rimaniamo in tema di bug non è la prima news che leggo su Norton in tal senso.
Insomma prodotti diffusi, che si pagano ma che spesso lasciano a desiderare, e per di più ci sono tantissime e più valide alternative, ma l'utonto medio si sa è "lento".
cdimauro
23-12-2005, 08:52
Ogni software è soggetto a bug. Gli altivirus SONO software. La conseguenza logica è ovvia. ;)
leonokio
23-12-2005, 09:15
anche io sono un veterano della symantec, anche se crea problemi nei pc..ma mi sono sempre fidato del marchio conosciuto piuttosto del programmino free a me sconosciuto.
secondo voi che antivirus consigliate?
ultimate_sayan
23-12-2005, 09:21
Si criticano spesso i prodotti Symantec perchè sono quelli di cui si parla di più... per questione di notorietà. Personalmente non mi sono mai trovato male. La pesantezza è un elemento abbastanza comune per tutti gli antivirus... però fino a qualche settimana fa in ufficio c'era un Pentium 200mhz con 96MB di ram SIMM e Norton 2005 installato... certo, era lento, ma non per questo non andava... e il suo lavoro lo faceva.
Per bisont:
L'antivirus non si installa dopo che il computer è pesantemente infetto(come credo fosse nel tuo caso).. difficilmente lo ripulirà bene... e questo vale per qualsiasi antivirus... molto meglio salvare i dati e formattare... facendo passare i file da un antivirus solo in seguito.
Per JohnPetrucci:
L'accanimento c'è a priori... e poi Symantec subisce lo stesso trattamento di M$... qualsiasi cosa buona o cattiva si dica si sparerà sempre a zero contro... si troverà sempre la cosa negativa in quello che fa. Comunque i prodotti Symantec non costano diversamente da buona parte della concorrenza.
Si criticano spesso i prodotti Symantec perchè sono quelli di cui si parla di più... per questione di notorietà. Personalmente non mi sono mai trovato male. La pesantezza è un elemento abbastanza comune per tutti gli antivirus... però fino a qualche settimana fa in ufficio c'era un Pentium 200mhz con 96MB di ram SIMM e Norton 2005 installato... certo, era lento, ma non per questo non andava... e il suo lavoro lo faceva.
E la boccetta dell'acqua santa dove stava :D ?
Scherzavo ;)
Si criticano spesso i prodotti Symantec perchè sono quelli di cui si parla di più... per questione di notorietà. Personalmente non mi sono mai trovato male. La pesantezza è un elemento abbastanza comune per tutti gli antivirus... però fino a qualche settimana fa in ufficio c'era un Pentium 200mhz con 96MB di ram SIMM e Norton 2005 installato... certo, era lento, ma non per questo non andava... e il suo lavoro lo faceva.
non per questo è preferibile a un antivirus più leggero e che funziona pure meglio e che magari costa pure meno
Per JohnPetrucci:
L'accanimento c'è a priori... e poi Symantec subisce lo stesso trattamento di M$... qualsiasi cosa buona o cattiva si dica si sparerà sempre a zero contro...
hmmm..di buono non mi viene in mente niente che abbia di superiore agli altri
a parte il prezzo :stordita:
Quanto allarmismo inutile, ma non vedete che per sfruttare tale vulnerabilità si deve presentare una situazione a dir poco accademica? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.