PDA

View Full Version : Sequestro lettori mp3 Creative oppure no?


Redazione di Hardware Upg
22-12-2005, 10:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/16048.html

Si susseguono voci di sequestri di lettori mp3 Creative in diversi punti vendita, in altri nessun problema. Abbiamo approfondito il discorso per capire finalmente qualcosa sull'argomento

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
22-12-2005, 10:11
Sarò anti-patriottista, ma le minchiate dobbiamo sempre farle noi. Ci manca solo che mi capitino in negozio a ritirarmi i lettori creative che li mando aff... uno ad uno. Mai vista una causa civile in italia con effetto tanto celere e guarda caso sempre quando si tratta di rompere le palle a chi è in buona fede (rivenditori e negozi). Me la godo quanto meno con il disagio del merdAworld ;)

Haran Banjo
22-12-2005, 10:13
Che paese... ormai siamo lo zimbello del mondo intero.

ThePunisher
22-12-2005, 10:17
NO COMMENT.

zbear
22-12-2005, 10:18
Lo siamo SEMPRE stati.


Non a caso ci hanno definito "un' espressione geografica"...


Fra Re ignoranti, papi sboroni e impiccioni, e una classe politica talmente becera e stupida da voler scimmiottare gli americani....


DIREI CHE HANNO PIENAMENTE RAGIONE !!!

Motosauro
22-12-2005, 10:20
Piano a definirle cose all'Italiana. Vediamo se effettivamente Creative sta infrangendo brevetti.
Non è che perché sono grossi debbano poter fare tutto quello che gli gira per la testa.

fransys
22-12-2005, 10:29
Se la Creative non ha pagato le royalties e' giusto sequestrare i loro prodotti.

Perche' la casa produttrice italiana non deve farsi pagare quello che lei ha ideato?

Qualcuno puo' dire perche' non hanno il brevetto anche per il mkt. americano?
semplice, perche' forse costava troppo depositarlo come U.S. Patent!

La situazione si risolvera, se le ragioni dell'azienda italiana sono vere, con il pagamento da parte di Creative delle licenze e i prodotti potranno essere di nuovo venduti.

Se io mi metto a costruire delle SB live, la Creative non mi fa pagare nulla secondo voi?

Se poi la Creative non ha violato nulla, allora potra chiedere giustamente i danni alla azienda che ha sollevato la questione.

E' il mercato ragazzi! Deve essere libero ma non deve essere una jungla!

zani83
22-12-2005, 10:30
ma in che paese viviamo!!!

fransys
22-12-2005, 10:30
Se la Creative non ha pagato le royalties e' giusto sequestrare i loro prodotti.

Perche' la casa produttrice italiana non deve farsi pagare quello che lei ha ideato?

Qualcuno puo' dire perche' non hanno il brevetto anche per il mkt. americano?
semplice, perche' forse costava troppo depositarlo come U.S. Patent!

La situazione si risolvera, se le ragioni dell'azienda italiana sono vere, con il pagamento da parte di Creative delle licenze e i prodotti potranno essere di nuovo venduti.

Se io mi metto a costruire delle SB live, la Creative non mi fa pagare nulla secondo voi?

Se poi la Creative non ha violato nulla, allora potra chiedere giustamente i danni alla azienda che ha sollevato la questione.

E' il mercato ragazzi! Deve essere libero ma non deve essere una jungla!

fransys
22-12-2005, 10:31
Se la Creative non ha pagato le royalties e' giusto sequestrare i loro prodotti.

Perche' la casa produttrice italiana non deve farsi pagare quello che lei ha ideato?

Qualcuno puo' dire perche' non hanno il brevetto anche per il mkt. americano?
semplice, perche' forse costava troppo depositarlo come U.S. Patent!

La situazione si risolvera, se le ragioni dell'azienda italiana sono vere, con il pagamento da parte di Creative delle licenze e i prodotti potranno essere di nuovo venduti.

Se io mi metto a costruire delle SB live, la Creative non mi fa pagare nulla secondo voi?

Se poi la Creative non ha violato nulla, allora potra chiedere giustamente i danni alla azienda che ha sollevato la questione.

E' il mercato ragazzi! Deve essere libero ma non deve essere una jungla!

goldorak
22-12-2005, 10:32
Piano a definirle cose all'Italiana. Vediamo se effettivamente Creative sta infrangendo brevetti.
Non è che perché sono grossi debbano poter fare tutto quello che gli gira per la testa.

Comunque e' una situazione ridicola perche' o la creative sta effettivamente infrangendo il brevetto ed allora si sequestra in tutta italia (perche' non credo che stia infrangendo il brevetto a milano si e a roma no :rolleyes: ) oppure non infrange un bel niente e quindi non si sequestra assolutamente niente, in nessun negozio/catena commerciale.
Quindi la figura di merda in entrambi in casi l'abbiamo fatta.
Italia = espressione geografica :mano:

FVirtus
22-12-2005, 10:32
Pasticcio all'italiana? BAH!

Al seguente link http://www.sisvel.it/list.asp ci sta la lista di chi paga regolarmente dette royalties, e mi pare ci siano nomi altisonanti...a parte Creative. Mi sa che stavolta gli "italiani" li abbiano voluti fare loro....o questi che stanno pagando sono i più fessi?

Tra l'altro, visto che Creative dice che in Mediaworld i lettori sono stati prontamente dissequestrati, come mai sui punti vendita e soprattutto nello shop online sono scomparsi?

Sono contento che ogni tanto ci sia un po' di giustizia, anche se all'Italiana...

Motosauro
22-12-2005, 10:33
repetita juvant :asd:

zanardi84
22-12-2005, 10:36
Siamo proprio al ridicolo!
Invece di occuparsi dei veri problemi che affliggono il paese, questi vanno a sequestrare qualche lettore mp3 perchè parzialmente contraffato negli algoritmi di decodifica mp3.

Costa di più l'operazione del brevetto! Pazzesco. Sequestrassero invece i beni di chi so io..! Altro che italia e italiani poveri

fransys
22-12-2005, 10:37
ehmmm....

avete ragione e' che nel forum riesco a vedere il mio post, come commento alla notizia no!

sorry!

YaYappyDoa
22-12-2005, 10:38
La "società italiana" non ha inventato nessun algoritmo, è *licenziataria* del brevetto Fraunhofer/Thomson al più:

http://www.mp3licensing.com/

a meno che non si tratti proprio di Thomson...

AndreaG.
22-12-2005, 10:41
Scusate l'ot, prima e ultima volta

Provo vergogna nel leggere sempre tutti sti commenti dispregiativi verso l'italia, il mio paese... se non vi piace, emigrate, fate la cortesia...

non bisogna essere ciechi di fronte ai problemi che ci affliggono, ma bastonare di continuo il povero vecchio stivale per ogni cosa è anti-nazionale, insopportabile....

Viva l'ITALIA!

Alessandro Bordin
22-12-2005, 10:43
Pasticcio all'italiana? BAH!

Al seguente link http://www.sisvel.it/list.asp ci sta la lista di chi paga regolarmente dette royalties, e mi pare ci siano nomi altisonanti...a parte Creative. Mi sa che stavolta gli "italiani" li abbiano voluti fare loro....o questi che stanno pagando sono i più fessi?


Qui però c'è:

http://www.mp3licensing.com/licensees/index.asp

:confused:

DevilsAdvocate
22-12-2005, 10:48
Qui però c'è:

http://www.mp3licensing.com/licensees/index.asp

:confused:

Supporrei che quelli siano i diritti per l'america (dal .com del sito)......

Fatto sta che per una soceta' che finora non ha fatto altro che lamentarsi di come
"i suoi concorrenti violano i suoi brevetti sull'interfaccia dei lettori mp3" questa
e' una discreta figuretta, se confermata.

Alessandro Bordin
22-12-2005, 10:52
Supporrei che quelli siano i diritti per l'america (dal .com del sito)......


Bah, la filiale americana è in teoria un'altra, la Audio MPEG, Inc.

Caesar_091
22-12-2005, 10:53
Qualcuno ha una lista delle altre marche che non avrebbero pagato le royalty per l'utilizzo di questo algoritmo legato al formato mp3?

goldorak
22-12-2005, 10:53
Scusate l'ot, prima e ultima volta

Provo vergogna nel leggere sempre tutti sti commenti dispregiativi verso l'italia, il mio paese... se non vi piace, emigrate, fate la cortesia...

non bisogna essere ciechi di fronte ai problemi che ci affliggono, ma bastonare di continuo il povero vecchio stivale per ogni cosa è anti-nazionale, insopportabile....

Viva l'ITALIA!


Nascondersi sotto un tappeto non cambiera' di certo la situazione.
Piccolo paragone : stato francese funziona con 5.000 leggi, tasso di evasione fiscali tra i piu' bassi d'europa, stato italiano "funziona per usare un eufemismo" con 50.000 leggi e tuttavia non sono sufficienti per arginare l'evasione fiscale.
AndreaG non si vive solo di sole e mare :rolleyes:

DevilsAdvocate
22-12-2005, 10:55
Comunque e' una situazione ridicola perche' o la creative sta effettivamente infrangendo il brevetto ed allora si sequestra in tutta italia (perche' non credo che stia infrangendo il brevetto a milano si e a roma no :rolleyes: ) oppure non infrange un bel niente e quindi non si sequestra assolutamente niente, in nessun negozio/catena commerciale.
Quindi la figura di merda in entrambi in casi l'abbiamo fatta.
Italia = espressione geografica :mano:

Che ci vuoi fare, non appena qualcuno (A)applica la legge in maniera "regolare" arriva
qualcun'altro (B)a dire cose come:

Sarò anti-patriottista, ma le minchiate dobbiamo sempre farle noi. Ci manca solo che mi capitino in negozio a ritirarmi i lettori creative che li mando aff... uno ad uno. Mai vista una causa civile in italia con effetto tanto celere e guarda caso sempre quando si tratta di rompere le palle a chi è in buona fede (rivenditori e negozi). Me la godo quanto meno con il disagio del merdAworld

Cosi' si scatena l'indecisione e salta fuori la mancanza di competenza sia di A che di B.

Nei paesi stranieri invece i "patriottisti" prima rispettano gli esecutori della legge,
poi aspettano di sapere come finisce la vicenda, ed infine, se e' il caso, sparano fuori
le critiche (e magari cercano di farle costruttive e non sterili) facendo "saltare qualche
testa". In Italia no (e il licenziamento per incompetenza da noi non e' contemplato per i
posti statali).

YaYappyDoa
22-12-2005, 10:55
:D A questo punto il sig. Andreas Pavel che ha vinto la causa contro Sony per aver brevettato prima il "walkman" con altro nome potrebbe chiedere il sequestro di tutti gli apparecchi similari in tutto il pianeta, che siano Sony o no, in attesa di riscuotere i diritti! :D

AndreaG.
22-12-2005, 11:02
Nascondersi sotto un tappeto non cambiera' di certo la situazione.
Piccolo paragone : stato francese funziona con 5.000 leggi, tasso di evasione fiscali tra i piu' bassi d'europa, stato italiano "funziona per usare un eufemismo" con 50.000 leggi e tuttavia non sono sufficienti per arginare l'evasione fiscale.
AndreaG non si vive solo di sole e mare :rolleyes:


non bisogna essere ciechi di fronte ai problemi che ci affliggono, ma bastonare di continuo il povero vecchio stivale per ogni cosa è anti-nazionale, insopportabile....

:rolleyes:

DevilsAdvocate
22-12-2005, 11:08
Nascondersi sotto un tappeto non cambiera' di certo la situazione.
Piccolo paragone : stato francese funziona con 5.000 leggi, tasso di evasione fiscali tra i piu' bassi d'europa, stato italiano "funziona per usare un eufemismo" con 50.000 leggi e tuttavia non sono sufficienti per arginare l'evasione fiscale.
AndreaG non si vive solo di sole e mare :rolleyes:

L'unica soluzione che vedo io sarebbe "semplificare" le leggi (togliere quelle vetuste,
accorpare quelle ignobilmente "frammentate") ed intensificare le pene per i reati seri
(quelli contro la persona o i piu' gravi tra quelli contro la proprieta').

Siamo l'unico paese in cui un extracomunitario puo' entrare, commettere reati anche
piuttosto gravi, ed invece di stare in carcere viene "rimpatriato" (per non dire che c'e'
chi trova il rimpatrio una pena troppo grave). Perche'? Perche' abbiamo le carceri piene
e detestiamo l'idea del carcere come "Colonia penale autosufficente" (lavori forzati come
negli USA).
In quest'ottica non mi stupisce piu' di tanto che Tanzi sia gia' a casa sua (se era per me
tutta casa sua, parenti compresi, stava in carcere....)

Inutile dire che i criminali stranieri ci ridono dietro, basta guardare solo il numero di stupri
che avvengono regolarmente nelle grandi citta' per rendersene conto (anche senza cercare
i casi piu' eclatanti di branco). Ma l'italiano medio trova queste ipotesi troppo crudeli,
almeno finche' non gli stuprano la mamma.

DevilsAdvocate
22-12-2005, 11:12
non bisogna essere ciechi di fronte ai problemi che ci affliggono, ma bastonare di continuo il povero vecchio stivale per ogni cosa è anti-nazionale, insopportabile....

Direi che la critica, quando e' costruttiva, puo' avere un senso (anche quando non ci piace da
"mandar giu'") mentre quando e' fatta solo per lamentarsi e' totalmente inutile, come ha detto
qualcuno qua sopra "se il posto ti fa tanto schifo puoi sempre trasferirti".

deck
22-12-2005, 11:21
Lo siamo SEMPRE stati.


Non a caso ci hanno definito "un' espressione geografica"...


Fra Re ignoranti, papi sboroni e impiccioni, e una classe politica talmente becera e stupida da voler scimmiottare gli americani....


DIREI CHE HANNO PIENAMENTE RAGIONE !!!
Metternich è morto da un po'...e l'800 è finito da un pezzo! Comunque non mi è poiaciuto il tono difensivista della notizia che tra l'altro non approfondisce in alcun modo la questione (e sembra scitta da un PR creative) e d'altronde non mi sembra sia successo
niente di troppo grave...tranne l'eccessiva pubblicità data a quello che accaduto! Probabilmente le varie procure non si sono coordinate granché...

deck
22-12-2005, 11:21
Lo siamo SEMPRE stati.


Non a caso ci hanno definito "un' espressione geografica"...


Fra Re ignoranti, papi sboroni e impiccioni, e una classe politica talmente becera e stupida da voler scimmiottare gli americani....


DIREI CHE HANNO PIENAMENTE RAGIONE !!!
Metternich è morto da un po'...e l'800 è finito da un pezzo! Comunque non mi è piaciuto il tono difensivista della notizia che tra l'altro non approfondisce in alcun modo la questione (e sembra scitta da un PR creative) e d'altronde non mi sembra sia successo
niente di troppo grave...tranne l'eccessiva pubblicità data a quello che accaduto! Probabilmente le varie procure non si sono coordinate granché...

kalle78
22-12-2005, 11:23
Perchè sequestrare PREVENTIVAMENTE?
Fino a che non c'è una sentenza, come ca**o si fa ad agire così?

Al più se Creative sarà ritenuta nel torto si imporrà il pagamento delle royalties "evase"....

atomo37
22-12-2005, 11:26
in italia se violi un algoritmo, "downloadi" un film e rubi 1 euro alla siae, oppure scarichi un mp3 vai in galera, ma se stermini la tua famiglia, immoli a satana 3 vergini, rubi qualche miliardo di euro, frodi una 50ina di migliaia di investitori, vai all'isola dei famosi e ti si litigano vespa e bonolis!
poi se giochi in serie A, ti vendi le partite, ti sposi la ventura e presenti l'isola dei famosi!

comunque creativa ogni tanto fa queste belle cappelle, tipo lasciare virus nell'hd del lettore ;)

avvelenato
22-12-2005, 11:27
Prima di un processo ogni imputato è innocente.

Questi sequestri sono atti terroristici a danno dei negozianti.

Genesio
22-12-2005, 11:36
certi commenti sull'italia, oltre che ot, sono veramente ignoranti...
ogni paese ha le sue falle, noi possiamo averne di più, ma non per questo bisogna spegnere il cervello e usare al suo posto i testicoli per dire la prima banalità che viene in mente.

dadolino
22-12-2005, 11:38
Cmq nn direi che siamo lo zimbello poichè negli stai uniti per una cosa del genere avrebbero smosso il senato intero....una volta tanto siamo efficienti e visto che la violazione del copyright riguarda una nostra azienda sono MOLTO patriottico(se nn sbaglio "l'inventore" del formato mp3 è italiano!)

joe4th
22-12-2005, 11:40
Perché Creative si e tutti gli altri (Apple in testa con iPod) no?

eltalpa
22-12-2005, 11:43
Perché Creative si e tutti gli altri (Apple in testa con iPod) no?

forse perchè Apple e altri hanno pagato? :rolleyes:

http://www.sisvel.it/list.asp :read:

e.cera
22-12-2005, 11:46
Scusate l'ot, prima e ultima volta

Provo vergogna nel leggere sempre tutti sti commenti dispregiativi verso l'italia, il mio paese... se non vi piace, emigrate, fate la cortesia...

non bisogna essere ciechi di fronte ai problemi che ci affliggono, ma bastonare di continuo il povero vecchio stivale per ogni cosa è anti-nazionale, insopportabile....

Viva l'ITALIA!

bah... :rolleyes:
dove li trovate questi spunti patriottistici?
sono nato qui, ho casa e lavoro e quindi ci rimango, ma contesto...
contesto tutto, stato, vaticano, contesto la piccolezza di tanti italiani
attaccati al loro orticello, contesto l'ignoranza, la superficialità, la propensione
che abbiamo a snobbare la bellezza delle cose ed esaltare la bellezza delle
donne, e contesto le donne che si sono adattate a questo, contesto che non
rispettiamo il valore delle nostre tradizioni e delle bellezze storiche, contesto
chi non contesta perché "tanto non cambia nulla",
contesto la paura del diverso,
la paura di apparire sentimentali, contesto chi massacrerebbe un
malato (es. pedofilo) e poi si fa fottere il futuro a più riprese dalle istituzioni, contesto chi non
accetta e quindi persegue le debolezze altrui per non vedere le proprie,
contesto la paura di chi non tende la mano a nessuno e contesto la paura di
chi la mano te la stacca se gliela tendi, ma noi
continuiamo a contestare in massa un insignificante arbitro perché ci ha
rovinato un insignificante mondiale, e contesto anche me stesso perché
non sempre ho la forza di rimanere coerente, in fondo sono italiano anch'io...

P.S. Scusate questo post pieno di banalità e luoghi comuni :stordita:
forse é meglio che mi rimetto a lavorare... :ops:

DevilsAdvocate
22-12-2005, 11:51
bah... :rolleyes:
dove li trovate questi spunti patriottistici?
sono nato qui, ho casa e lavoro e quindi ci rimango, ma contesto...
contesto tutto, stato, vaticano, contesto la piccolezza di tanti italiani
attaccati al loro orticello, contesto l'ignoranza, la superficialità, la propensione
che abbiamo a snobbare la bellezza delle cose ed esaltare la bellezza delle
donne, e contesto le donne che si sono adattate a questo, contesto che non
rispettiamo il valore delle nostre tradizioni e delle bellezze storiche, contesto
chi non contesta perché "tanto non cambia nulla",
contesto la paura del diverso,
la paura di apparire sentimentali, contesto chi massacrerebbe un
malato (es. pedofilo) e poi si fa fottere il futuro a più riprese dalle istituzioni, contesto chi non
accetta e quindi persegue le debolezze altrui per non vedere le proprie,
contesto la paura di chi non tende la mano a nessuno e contesto la paura di
chi la mano te la stacca se gliela tendi, ma noi
continuiamo a contestare in massa un insignificante arbitro perché ci ha
rovinato un insignificante mondiale, e contesto anche me stesso perché
non sempre ho la forza di rimanere coerente, in fondo sono italiano anch'io...

P.S. Scusate questo post pieno di banalità e luoghi comuni :stordita:
forse é meglio che mi rimetto a lavorare... :ops:

Che contesti si e' capito, e del resto che tante cose in Italia sono ben lontane dall'essere
perfette lo sappiamo gia' tutti. Ma visto che tu contesti, che soluzioni ci proponi?

e.cera
22-12-2005, 12:00
Che contesti si e' capito, e del resto che tante cose in Italia sono ben lontane dall'essere
perfette lo sappiamo gia' tutti. Ma visto che tu contesti, che soluzioni ci proponi?

Intanto contestare!!! :O
perché niente deve diventare normale,
continuare a punzecchiare le coscienze,
poi ognuno farà quel che può...

joe4th
22-12-2005, 12:00
Cmq nn direi che siamo lo zimbello poichè negli stai uniti per una cosa del genere avrebbero smosso il senato intero....una volta tanto siamo efficienti e visto che la violazione del copyright riguarda una nostra azienda sono MOLTO patriottico(se nn sbaglio "l'inventore" del formato mp3 è italiano!)

Se non erro è stato creato allo CSELT di Torino, no? Ma come è finito
nelle mani del Fraunofer e di Thomson?

hardskin1
22-12-2005, 12:01
Se davvero è una question di brevetti, per un mio personale piacere vorrei ricordare che l'uso di formati aperti e liberi (es. ogg) azzera ogni problema di questo tipo.

IL PAPA
22-12-2005, 12:17
Eddai su, prima di schierarvi, aspettate almeno di sapere di chi è la colpa!
Se in effetti Creative ed altre società hanno violato dei brevetti, e stanno traendo profitto dalla vendita di prodotti che non dovrebbero essere commercializzati, è giusto che i loro prodotti siano sequestrati, mi da da pensare più che altro la non unanimità della decisione dei giudici, è abbastanza ridicolo che questa infrazione, partendo dal presupposto che la stessa legge vale su tutto il territorio italiano, sia trattata con due pesi e misure differenti, a seconda dell'insindacabile giudizio (puramente soggettivo mi vien da pensare) di una persona, chi ha interpretato male la legge? insomma una legge se correttamente interpretata giunge sempre e solo a due conclusioni: colpevole - innocente, il pasticcio all'italiana nasce imho proprio da questa incredibile differenza nell'applicazione della stessa legge.
Poi voglio spezzare una lancia a nostro favore, una volta tanto che qualcuno fa rispettare una legge!! ma insomma se in Burkina Faso o in Francia o in Inghilterra non danno seguito alla denuncia di questa società che potrebbe anche essere nel giusto, ed in Italia si, è forse un problema? forse avremmo fatto una figura migliore a far passare inosservato questo fatto? E se fossimo stati gli unici ad aver fatto la cosa giusta? siamo lo zimbello? perchè una volta tanto che il colosso dell'informatica viene bloccato nella sua marcia verso il denaro da una piccola società (ripeto che magari ha pure ragione) non dobbiamo esserne orgogliosi di volerci vedere chiaro? Sarebbe meglio per voi, bempensanti, voler mettere la testa sotto la sabbia pensando che in fondo, non gli rompe le scatole nessuno, Creative è Creative, e poi sto aspettando il mio nuovo Zen da 6GB.... mah. contenti voi. :confused:

YaYappyDoa
22-12-2005, 12:23
Qualcosa di Chiariglione si trova qui:

http://www.chiariglione.org/mpeg/

ma da qui a dire che mp3 è una invenzione italiana ce ne corre!

DevilsAdvocate
22-12-2005, 12:44
Intanto contestare!!! :O
perché niente deve diventare normale,
continuare a punzecchiare le coscienze,
poi ognuno farà quel che può...

Insomma stai dicendo che siccome non riesci ad avere idee tue o comunque non ritieni
i tuoi stessi spunti interessanti e' meglio fare una critica tanto sterile quanto il pianto di un
bimbo di 3 anni che frigna perche' non gli comprano il lego? :(
Cosi' non smuovi certo le "coscienze", solo le scatole....

DevilsAdvocate
22-12-2005, 12:50
Eddai su, prima di schierarvi, aspettate almeno di sapere di chi è la colpa!
Se in effetti Creative ed altre società hanno violato dei brevetti, e stanno traendo profitto dalla vendita di prodotti che non dovrebbero essere commercializzati, è giusto che i loro prodotti siano sequestrati, mi da da pensare più che altro la non unanimità della decisione dei giudici, è abbastanza ridicolo che questa infrazione, partendo dal presupposto che la stessa legge vale su tutto il territorio italiano, sia trattata con due pesi e misure differenti, a seconda dell'insindacabile giudizio (puramente soggettivo mi vien da pensare) di una persona, chi ha interpretato male la legge? insomma una legge se correttamente interpretata giunge sempre e solo a due conclusioni: colpevole - innocente, il pasticcio all'italiana nasce imho proprio da questa incredibile differenza nell'applicazione della stessa legge.
Poi voglio spezzare una lancia a nostro favore, una volta tanto che qualcuno fa rispettare una legge!! ma insomma se in Burkina Faso o in Francia o in Inghilterra non danno seguito alla denuncia di questa società che potrebbe anche essere nel giusto, ed in Italia si, è forse un problema? forse avremmo fatto una figura migliore a far passare inosservato questo fatto? E se fossimo stati gli unici ad aver fatto la cosa giusta? siamo lo zimbello? perchè una volta tanto che il colosso dell'informatica viene bloccato nella sua marcia verso il denaro da una piccola società (ripeto che magari ha pure ragione) non dobbiamo esserne orgogliosi di volerci vedere chiaro? Sarebbe meglio per voi, bempensanti, voler mettere la testa sotto la sabbia pensando che in fondo, non gli rompe le scatole nessuno, Creative è Creative, e poi sto aspettando il mio nuovo Zen da 6GB.... mah. contenti voi. :confused:

Ti quoto dall'inizio alla fine.

(pero'.... ehm, potresti aggiungere un accento in fondo al nick? Sempre che non ti chiami
Benedetto, sia chiaro :Prrr: )

sari
22-12-2005, 12:53
Ma che problemi ci sono? Se Creative ha sbagliato paga, se la detentrice italiana del brevetto sbaglia paga... State facendo un sacco di discorsi assurdi per nulla. Adirittura qualcuno si vergogna di essere italiano...

P.S.: Se Microsoft o Intel (due a caso ghgh) non avessero pagato un brevetto ad una azienda italiana allora tutti scandalizzati, tutti ad ammunire lo strapotere di suddette aziende... due metri due misure insomma ;)

piffe
22-12-2005, 12:54
Prima Creative cita Apple per il brevetto sul browser all'interno dei lettori iPod, poi infrange le stesse regole in materia di royalties? Uhm... Secondo me Creative non ha infranto nulla, ma lo dico a "naso", poi vedremo.

Ciauz!

P.S.=Se non posto da qui a dopo le feste, BUON NATALE A TUTTI I RAGAZZACCI DEL FORUM E DI HWUPGRADE!!!!!!!!

fastezzZ
22-12-2005, 12:58
Nooo ora oltre ad avere il contenuto pirata ho anche il contenitore pirata, mi toccherà girare con lo zen micro camuffato da ipod :sbonk:

markit
22-12-2005, 13:16
Ma nessuno si domanda come diamine facciano a far valere un brevetto su un algoritmo? In europa il software e la matematica NON sono brevettabili, nonostante i ripetuti tentativi e forzature da parte dei soliti noti, M$ in testa, per far precipitare anche il nostro continente nella barbarie USA.
E' ora di fermare l'illegica pratica dell'EPO (ufficio brevetti europeo, organo NON democraticamente eletto o dipendente da qualche istituzione democratica) che continua ad agire in modo illegale a fini di lucro, danneggiando un intero continente.
Per info sull'ultima battaglia anti-brevetti software:
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html
o
www.ffii.org

DevilsAdvocate
22-12-2005, 13:23
Ma nessuno si domanda come diamine facciano a far valere un brevetto su un algoritmo? In europa il software e la matematica NON sono brevettabili, nonostante i ripetuti tentativi e forzature da parte dei soliti noti, M$ in testa, per far precipitare anche il nostro continente nella barbarie USA.
E' ora di fermare l'illegica pratica dell'EPO (ufficio brevetti europeo, organo NON democraticamente eletto o dipendente da qualche istituzione democratica) che continua ad agire in modo illegale a fini di lucro, danneggiando un intero continente.
Per info sull'ultima battaglia anti-brevetti software:
http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html
o
www.ffii.org

Non e' un brevetto sull'algoritmo quello che Creative avrebbe infranto, e' un copyright sullo
standard (headers dei file, etc.etc.)

Psychnology
22-12-2005, 14:00
A proposito di Mediaworld,
proprio ieri notavo che tutti i prodotti Creative sono totalmente spariti da listino, neppure vengono dati esauriti come normalmente fanno sul sito!
Settimana scorsa son sicuro che c'erano, visto che li sto adocchiando da divero tempo.

Altra cosina:
se Creative alla fine dovesse aver ragione, la società che l'ha denunciata e che le ha sicuramente sottratto degli importanti guadagni sotto il periodo natalizio non dovrà pagare una penale o qualcosa di simile?
(magari è una controllata di Steve Jobs! :D scherzo)

DevilsAdvocate
22-12-2005, 14:14
Altra cosina:
se Creative alla fine dovesse aver ragione, la società che l'ha denunciata e che le ha sicuramente sottratto degli importanti guadagni sotto il periodo natalizio non dovrà pagare una penale o qualcosa di simile?
(magari è una controllata di Steve Jobs! :D scherzo)

Se le societa' come samsung o iRiver che appaiono come clienti dell'azienda che ha fatto la
denuncia dovessero smentire di averci mai avuto rapporti Creative potrebbe
contro-denunciarli per truffa. Ma dubito che una qualsiasi azienda sia tanto stupida da fare
una cosa simile, e bastera' che chiamino le succittate aziende per avere giusto la conferma
(sempre che non vogliano spulciarsi una per una le leggi ,i brevetti sull'hardware e un altro
mucchio di scartoffie)

OverClocK79®
22-12-2005, 14:44
esatto
il solito "pasticcio" italiano :rolleyes:

BYEZZZZZZZZZZZZ

e.cera
22-12-2005, 15:01
Insomma stai dicendo che siccome non riesci ad avere idee tue o comunque non ritieni
i tuoi stessi spunti interessanti e' meglio fare una critica tanto sterile quanto il pianto di un
bimbo di 3 anni che frigna perche' non gli comprano il lego? :(
Cosi' non smuovi certo le "coscienze", solo le scatole....

Ammazza come m'hai preso sul serio...
eppure pensavo si capisse che era solo uno sfogo!
ho buttato giù un po di concetti generici senza concretizzare,
proprio per non scatenare polemiche, e invece...
Se voglio discutere apro un 3d affrontando un argomento per volta
ed in modo più serio :O
Penserai che sono strano, ma ogni volta che sento "viva l'italia"
mi prende la voglia di buttare giù contestazioni a destra e a manca...
...poi dopo mi riprendo... ed é allora che divento cattivo :Perfido: :D
Ciao...
Emanuele.

liviux
22-12-2005, 15:28
Non e' un brevetto sull'algoritmo quello che Creative avrebbe infranto, e' un copyright sullo
standard (headers dei file, etc.etc.)
L'osservazione di markit mi sembra comunque validissima. Qual'è la legge che dice che, se tu metti dei byte in ordine XYZ, tutti quelli che vogliono mettere dei byte in ordine XYZ ti devono pagare, anche se non hanno minimamente attinto al tuo lavoro (il tuo codice) per farlo? Non sono di quelli che dicono che tutto il software dovrebbe essere Open Source, perchè mi rendo conto che per molte aziende il codice è "il" prodotto e va valorizzato tutto il lavoro fatto per produrlo. Ma che uno "standard" dati possa essere "protetto" mi sembra una contraddizione in termini. Ripeto, non conosco la legge italiana in proposito, ma mi pare che ci sia un grosso problema di applicabilità, e questo forse spiega le diverse decisioni di diverse Procure. Che fare se qualcuno a Singapore brevetta la rappresentazione binaria big-endian dei numeri? Un'azienda italiana deve pagargli le royalty? Non ho idea se Creative fosse in buona fede o no, certo che la creazione e diffusione di prodotti informatici diventa un incubo (o lo è già?) se bisogna valutare paese per paese se ognuna delle strutture di dati usate può corrispondere a uno delle migliaia di brevetti depositati in ogni paese. A mio modesto parere, andrebbe perseguito solo chi sfrutta il lavoro di altri facendo reverse engineering o spiando sorgenti non aperti, non chi decide semplicemente di strutturare le informazioni nello stesso modo.
La parola a cdimauro, indubbiamente...

DevilsAdvocate
22-12-2005, 15:32
Ammazza come m'hai preso sul serio...
eppure pensavo si capisse che era solo uno sfogo!
ho buttato giù un po di concetti generici senza concretizzare,
proprio per non scatenare polemiche, e invece...
Se voglio discutere apro un 3d affrontando un argomento per volta
ed in modo più serio :O
Penserai che sono strano, ma ogni volta che sento "viva l'italia"
mi prende la voglia di buttare giù contestazioni a destra e a manca...
...poi dopo mi riprendo... ed é allora che divento cattivo :Perfido: :D
Ciao...
Emanuele.

Boh forse son io che semplicemente non capisco questo atteggiamento.
Sara' perche' vedo l'Italia come un marinaio vede una barca : ci siam tutti
sopra e se inizia ad essere scassata possiamo scegliere: o cercare di ripararla
oppure lamentarsi senza scopo finche' non affornda e poi andare a nuoto.... :gluglu:

bartolomeo_ita
22-12-2005, 15:50
Fra Re ignoranti, papi sboroni e impiccioni, e una classe politica talmente becera e stupida da voler scimmiottare gli americani....


oddio, bella fotografia! complimenti :D

Nippolandia
22-12-2005, 16:00
Si ma invece di andare a sequestrare i prodotti negozio per negozio non sarebbe stato meglio,mandare la guardia di finanza in Creative Italia ho bloccare le importazioni di tale prodotto.
Inevece di disturbare i negozianti che hanno gia pagato la merce.

provart
22-12-2005, 17:54
A parte le solite diatribe riguardando il comportamento delle nostre procure, direi che il problema grosso che afligge il nostro tempo siano i brevette su software ed algoritmi diritti d'autore e quantaltro di simile, i tempi sono cambiati e anche i modi e le forme di proteggere questi signori dovrebbero cambiare.

Special
22-12-2005, 20:14
sempre noi..

IL PAPA
22-12-2005, 23:08
Si ma invece di andare a sequestrare i prodotti negozio per negozio non sarebbe stato meglio,mandare la guardia di finanza in Creative Italia ho bloccare le importazioni di tale prodotto.
Inevece di disturbare i negozianti che hanno gia pagato la merce.


Quoto, da dire che, purtroppo, in italia quando si "becca" qualcuno con le mani nel sacco, la voglia di dare spettacolo supera la necessità di fare giustizia, e questo estremismo mediatico spesso porta a situazioni imbarazzanti :)

NosG
22-12-2005, 23:53
è assurdo! non fa tanto notizia la questione che Creative non abbia pagato queste royalty, ma quanto che non si riesca a dar vita ad un'azione omogenea da parte delle procure italiane. poi è vero anche che quando si tratta di SOLDONI allora ci si muove all'istante, tutto il resto è "trascurabile".

psychok9
23-12-2005, 00:55
bah... :rolleyes:
dove li trovate questi spunti patriottistici?
sono nato qui, ho casa e lavoro e quindi ci rimango, ma contesto...
contesto tutto, stato, vaticano, contesto la piccolezza di tanti italiani
attaccati al loro orticello, contesto l'ignoranza, la superficialità, la propensione
che abbiamo a snobbare la bellezza delle cose ed esaltare la bellezza delle
donne, e contesto le donne che si sono adattate a questo, contesto che non
rispettiamo il valore delle nostre tradizioni e delle bellezze storiche, contesto
chi non contesta perché "tanto non cambia nulla",
contesto la paura del diverso,
la paura di apparire sentimentali, contesto chi massacrerebbe un
malato (es. pedofilo) e poi si fa fottere il futuro a più riprese dalle istituzioni, contesto chi non
accetta e quindi persegue le debolezze altrui per non vedere le proprie,
contesto la paura di chi non tende la mano a nessuno e contesto la paura di
chi la mano te la stacca se gliela tendi, ma noi
continuiamo a contestare in massa un insignificante arbitro perché ci ha
rovinato un insignificante mondiale, e contesto anche me stesso perché
non sempre ho la forza di rimanere coerente, in fondo sono italiano anch'io...

P.S. Scusate questo post pieno di banalità e luoghi comuni :stordita:
forse é meglio che mi rimetto a lavorare... :ops:

Straquoto!
Su tante cose siamo molto indietro, grazie anche alle persone che fanno finta che tutto va bene,e la contestazione è l'unico motore che abbiamo per far cambiare le cose... le soluzioni, non sta a noi trovarle,ma solo proporle.
La cosa che mi sembra assurda è che ogni azienda debba pagare somme per ogni nazione in cui vende un lettore mp3 ad ogni società licenziataria... sembra sinonimo di tassa inutile ad 1 privato.

archibald tuttle
23-12-2005, 01:51
Straquoto!
Su tante cose siamo molto indietro, grazie anche alle persone che fanno finta che tutto va bene,e la contestazione è l'unico motore che abbiamo per far cambiare le cose... le soluzioni, non sta a noi trovarle,ma solo proporle.
La cosa che mi sembra assurda è che ogni azienda debba pagare somme per ogni nazione in cui vende un lettore mp3 ad ogni società licenziataria... sembra sinonimo di tassa inutile ad 1 privato.

concordo sui vizi di un sistema del genere

però dare tutta la ragione a creative che non ha pagato equivale un po' al dare dei polli a tutte quelle società che invece hanno regolarmente pagato

Yokoshima
23-12-2005, 08:27
1) Ma quale azienda può "licenziataria esclusiva di brevetti MPEG Audio per tutto il mondo ad eccezione degli Stati Uniti"?
2) Perchè proprio in Italia sta questa azienda? Chi ce l'ha messa?
3) Se un poduttore ha pagano o no le royalty ci saràin qualche modo la documentazione no??

Direi che ci sono molte più ombre che luci su questa vicenda e comunque mi sembra prioprio una 'mossa di mercato' più che una questione legale.
Se si fosse trattato davvero di royalty non pagate allora il sequestro sarebbe stato totale. ;)

cdimauro
23-12-2005, 09:01
La parola a cdimauro, indubbiamente...
Mi spiace, ma la giurisprudenza non è il mio forte. :D

culmoner
23-12-2005, 09:40
il sistema italiano, dico io perchè non ve ne andate???!!!

riccardosl45
23-12-2005, 13:26
E a me cosa me ne frega se la Creative non paga le Royality? :confused:

zbear
23-12-2005, 21:16
il sistema italiano, dico io perchè non ve ne andate???!!!

Ti scoccia se restiamo e protestiamo ( più che civilmente, direi ) per vedere se riusciamo a far cambiare quello che non ci aggrada ??

Tu chi sei, uno di quelli che tratta gli oppositori con manganello e olio di ricino, forse ??

O il depositario dell' UNICA e SOLA verità incontrovertibile ?

Ma cresci, và ..... :muro: :muro:

IL PAPA
23-12-2005, 23:18
il sistema italiano, dico io perchè non ve ne andate???!!!

Eh infatti, quando qualcosa non va di solito lo si dice, difficilmente la situazione cambierà, ma il silenzio e l'apatia sono peggio, perchè chi fa il furbo li interpreta come segno di ignoranza e menefreghismo (talvolta masochismo) della massa, se nessuno alza la voce è ovvio che i furbi lavorareranno indisturbati e consci di avere la situazione in pugno, almeno psicologicamente :)

ezio
24-12-2005, 09:01
sto ancora ridendo dopo aver letto la notizia...giusto che Creative paghi quello che deve, ma l'operazione in atto è semplicemente ridicola :rolleyes:

Buone feste a tutti :D

paolor_it
24-12-2005, 17:34
In caqsi come questi è di fondamenale importanza che l'operato delle procure sia coordinato, senza corse solitarie (speriamo nella buona riforma dell'ordinamento giudiziario proposta da Castelli, per il momento la lobby dei magistrati è inattaccabile).
Pensate agli enormi danni che possono essere creati alle aziende coinvolte, per non parlare della turbativa al mercato e all'immagine di poca serietà della nostra giustizia.

Poichè per accertare se quanto denunciato dall'azienda che deterrebbe i copyright ci vuole del tempo, non mi sembra proprio il caso di andare a turbare il mercato in questo modo. Piuttosto che chiedano alle ditte interessate di depositare delle consistenti cauzioni e fidejussioni per il pagamento di eventuali risarcimenti danni.

IL PAPA
25-12-2005, 08:53
In caqsi come questi è di fondamenale importanza che l'operato delle procure sia coordinato, senza corse solitarie (speriamo nella buona riforma dell'ordinamento giudiziario proposta da Castelli, per il momento la lobby dei magistrati è inattaccabile).
Pensate agli enormi danni che possono essere creati alle aziende coinvolte, per non parlare della turbativa al mercato e all'immagine di poca serietà della nostra giustizia.

Poichè per accertare se quanto denunciato dall'azienda che deterrebbe i copyright ci vuole del tempo, non mi sembra proprio il caso di andare a turbare il mercato in questo modo. Piuttosto che chiedano alle ditte interessate di depositare delle consistenti cauzioni e fidejussioni per il pagamento di eventuali risarcimenti danni.

Non tiriamo dentro la riforma diu Castelli, anzi non tiriamo dentro la politica proprio, che poi sia una buona riforma... beh :rolleyes: :confused:

Ligos
25-12-2005, 10:58
L'unica soluzione che vedo io sarebbe "semplificare" le leggi (togliere quelle vetuste,
accorpare quelle ignobilmente "frammentate") ed intensificare le pene per i reati seri
(quelli contro la persona o i piu' gravi tra quelli contro la proprieta').

Siamo l'unico paese in cui un extracomunitario puo' entrare, commettere reati anche
piuttosto gravi, ed invece di stare in carcere viene "rimpatriato" (per non dire che c'e'
chi trova il rimpatrio una pena troppo grave). Perche'? Perche' abbiamo le carceri piene
e detestiamo l'idea del carcere come "Colonia penale autosufficente" (lavori forzati come
negli USA).
In quest'ottica non mi stupisce piu' di tanto che Tanzi sia gia' a casa sua (se era per me
tutta casa sua, parenti compresi, stava in carcere....)

Inutile dire che i criminali stranieri ci ridono dietro, basta guardare solo il numero di stupri
che avvengono regolarmente nelle grandi citta' per rendersene conto (anche senza cercare
i casi piu' eclatanti di branco). Ma l'italiano medio trova queste ipotesi troppo crudeli,
almeno finche' non gli stuprano la mamma.



Citi gli USA come se loro non avessero la criminalità ed invece c'è l'hanno, ed anche molto peggiore della nostra, altro che immigrati, li ti sparano per nulla... :rolleyes:

optijet980
25-12-2005, 12:09
bah... :rolleyes:
dove li trovate questi spunti patriottistici?
sono nato qui, ho casa e lavoro e quindi ci rimango, ma contesto...
contesto tutto, stato, vaticano, contesto la piccolezza di tanti italiani
attaccati al loro orticello, contesto l'ignoranza, la superficialità, la propensione
che abbiamo a snobbare la bellezza delle cose ed esaltare la bellezza delle
donne, e contesto le donne che si sono adattate a questo, contesto che non
rispettiamo il valore delle nostre tradizioni e delle bellezze storiche, contesto
chi non contesta perché "tanto non cambia nulla",
contesto la paura del diverso,
la paura di apparire sentimentali, contesto chi massacrerebbe un
malato (es. pedofilo) e poi si fa fottere il futuro a più riprese dalle istituzioni, contesto chi non
accetta e quindi persegue le debolezze altrui per non vedere le proprie,
contesto la paura di chi non tende la mano a nessuno e contesto la paura di
chi la mano te la stacca se gliela tendi, ma noi
continuiamo a contestare in massa un insignificante arbitro perché ci ha
rovinato un insignificante mondiale, e contesto anche me stesso perché
non sempre ho la forza di rimanere coerente, in fondo sono italiano anch'io...

P.S. Scusate questo post pieno di banalità e luoghi comuni :stordita:
forse é meglio che mi rimetto a lavorare... :ops:

Quoto tutto ;)

paolor_it
25-12-2005, 13:00
>Non tiriamo dentro la riforma diu Castelli, anzi non tiriamo dentro la
>politica proprio, che poi sia una buona riforma... beh

Non era mia intenzione tirare dentro la politica (la mia osservazione sulla riforma era tra parentesi proprio per questo).

Volevo solamente rilevare come in certe situazioni un coordinamento tra l'operato delle varie procure si renda necessario proprio per garantire la giustizia sul piano "sostanziale".

Per quanto in astratto possano essere valide le motivazioni che sul piano strettamente formale portano un procuratore a disporre il sequestro nell'ambito della propria circoscrizione e il procuratore della circoscrizione confinante invece ad ammettere il commercio di questi lettori, si crea una situazione di disparità. I negozi di una provincia vendono e fatturano, i negozi dell aprovincia confinante ganno i sigilli sulle vetrine.

Piuttosto si demandi la decisione ad un organo centrale che, in casi come questi, può disporre condizioni paritarie su tutto il territorio nazionale.

Una situazione per certi versi analoga si era cretaa qualche anno fa, quando i negozianti di alcune provincie si sono visti il negozio sottoposto a sequestro perchè vendevano consoles "moddate", mentre a distanza di qualche kilometro il negozio della provincia confinante vendeva indisturbatamente le stesse consoles moddate...

Quando un'attività commerciale viene portata al fallimento per questo tipo di disparità poi chi è che ne risponde?

DevilsAdvocate
25-12-2005, 22:27
Straquoto!
Su tante cose siamo molto indietro, grazie anche alle persone che fanno finta che tutto va bene,e la contestazione è l'unico motore che abbiamo per far cambiare le cose... le soluzioni, non sta a noi trovarle,ma solo proporle.
La cosa che mi sembra assurda è che ogni azienda debba pagare somme per ogni nazione in cui vende un lettore mp3 ad ogni società licenziataria... sembra sinonimo di tassa inutile ad 1 privato.

Ehm... nessuno ha mai fatto finta che va tutto bene. Ne' col discorso della benzina ne' col
discorso della corrente elettrica. Eppure tutte le contestazioni per chiedere motori prima
a idrogeno e poi ad etanolo (entrambe non-soluzioni allo stato attuale delle cose visto che
nessuno dei due e' una fonte primaria) a che hanno portato?

Che grande giovamento ha dato all'Italia non costruire centrali eoliche perche' "deturpano
il paesaggio"? (e non ditemi che son cosi' orrende perche' allora non avete mai visto
le centrali "stirling") altre centrali ad oli combustibili -> petrolio.

Allora forse prima di contestare bisognerebbe studiare bene le cose e trovare uno straccio
di soluzione (anche abbozzata) che sia applicabile e che migliori realmente la situazione.

DevilsAdvocate
25-12-2005, 22:33
Citi gli USA come se loro non avessero la criminalità ed invece c'è l'hanno, ed anche molto peggiore della nostra, altro che immigrati, li ti sparano per nulla... :rolleyes:

Perche' qua no? Rapine a destra e manca, (sempre piu' spesso col morto), furti a iosa,
omicidi piu' che frequenti. Gli stupri sono ormai cosi' frequenti che non si riesce a fare
il conto. Ma almeno in USA le carceri non son porte girevoli, e puoi star
tranquillo che un tipo come Izzo laggiu' non sarebbe mai uscito dopo pochi anni, libero di
uccidere nuovamente (e non parlo solo degli stati con la pena di morte, parlo di carceri che
si "autosostengono" e non gravano i loro costi nelle tasse dei cittadini, e quindi si possono
permettere di tener dentro un condannato anche per tutta la durata della pena).

IL PAPA
25-12-2005, 23:48
>Non tiriamo dentro la riforma diu Castelli, anzi non tiriamo dentro la
>politica proprio, che poi sia una buona riforma... beh

Non era mia intenzione tirare dentro la politica (la mia osservazione sulla riforma era tra parentesi proprio per questo).

Volevo solamente rilevare come in certe situazioni un coordinamento tra l'operato delle varie procure si renda necessario proprio per garantire la giustizia sul piano "sostanziale".

Per quanto in astratto possano essere valide le motivazioni che sul piano strettamente formale portano un procuratore a disporre il sequestro nell'ambito della propria circoscrizione e il procuratore della circoscrizione confinante invece ad ammettere il commercio di questi lettori, si crea una situazione di disparità. I negozi di una provincia vendono e fatturano, i negozi dell aprovincia confinante ganno i sigilli sulle vetrine.

Piuttosto si demandi la decisione ad un organo centrale che, in casi come questi, può disporre condizioni paritarie su tutto il territorio nazionale.

Una situazione per certi versi analoga si era cretaa qualche anno fa, quando i negozianti di alcune provincie si sono visti il negozio sottoposto a sequestro perchè vendevano consoles "moddate", mentre a distanza di qualche kilometro il negozio della provincia confinante vendeva indisturbatamente le stesse consoles moddate...

Quando un'attività commerciale viene portata al fallimento per questo tipo di disparità poi chi è che ne risponde?

Vero, ma parliamo di lettori mp3, non di schede madri, non penso che nessuno fallirà per il sequestro di tali lettori, fermo restando che reputo giusto che se qualcuno vuola la legge, e ne trai profitto, sia bloccato, anche con azioni eclatanti se necessario, concordo sul fatto che una maggiore coesione degli enti competenti creerebbe situazioni forse meno imbarazzanti per l'immagine della nostra giustizia... ma c'è chi la chiama Devolution o Federalismo... ;)

IL PAPA
25-12-2005, 23:53
Perche' qua no? Rapine a destra e manca, (sempre piu' spesso col morto), furti a iosa,
omicidi piu' che frequenti. Gli stupri sono ormai cosi' frequenti che non si riesce a fare
il conto. Ma almeno in USA le carceri non son porte girevoli, e puoi star
tranquillo che un tipo come Izzo laggiu' non sarebbe mai uscito dopo pochi anni, libero di
uccidere nuovamente (e non parlo solo degli stati con la pena di morte, parlo di carceri che
si "autosostengono" e non gravano i loro costi nelle tasse dei cittadini, e quindi si possono
permettere di tener dentro un condannato anche per tutta la durata della pena).

Mi intrometto, ma basterebbe che i carcerati, anzichè stare a bighellonare a spese del cittadino 24/24 7/7 365/365, fossero messi con una bella palla al piede, e messi a raccogliere immondizie lungo le strade, manutenzione che gli enti pubblici non possono fare, o addirittura demandare direttamente agli istituti di pena tali mansioni, lo sgravio economico che ne deriverebbe imho giustificherebbe il poter mantenere dei secondini in più che vigilino sull'operato di tali persone "socialmente utili", aumentando inoltre la qualità della vita in generale, la pulizia dell'ambiente, ed i posti di lavoro.
ritorno al passato? forse, ma ricordiamoci che certe persone hanno un debito verso la cittadinanza, stare chiuse in una stanza gravando sulle spalle di chi hanno danneggiato (danneggiandolo 2 volte quindi) non aiuta di certo a rimediare ai torti commessi.

fine OT.

dieboss
26-12-2005, 10:24
è assurdo! non fa tanto notizia la questione che Creative non abbia pagato queste royalty, ma quanto che non si riesca a dar vita ad un'azione omogenea da parte delle procure italiane. poi è vero anche che quando si tratta di SOLDONI allora ci si muove all'istante, tutto il resto è "trascurabile".Quoto. La diatriba fra questa fantomatica società italiana e Creative mi sembra, nei limiti del lecito, normale. Accadono in tutti gli Stati, e quindi va bene, basta lasciare la decisione agli enti giuridici. Piuttosto mi sorprende la mancanza di un controllo centrale sulle Procure... Come si può lasciare che in alcune zone i prodotti vengano sequestrati e in altri no? È come se vigessero due codici differenti. E con questa mossa sono stati danneggiati solo i negozianti. Eh, vabbè. L'importante è essere patriottici.

mjordan
28-12-2005, 04:14
Che a Mediaworld siano stati "dissequestrati" da tempo è ancora opinabile, visto che io ho fatto delle promozioni proprio nei giorni 17 e 18 Dicembre nel MediaWorld di Città S. Angelo in provincia di Pescara e di lettori Creative non c'era ancora l'ombra. I promoter Creative avevano giornata libera... :D :D :D

EagleEye2
05-02-2006, 14:54
E' vero i lettori sono stati sequestrati ed il Tribunale di Torino ha confermato il sequestro, ravvisando la condotta illegale di Creative.
Ora c'è da aspettarsi che il sequestro venga esteso in tutta Italia sia presso gli importatori di prodotti Creative sia presso i negozi.
Non c'è nessun pasticcio, c'è solo la difficoltà per certi tribunali di comprendere come il reato sia stato consumato appropriandosi di una tecnologia brevettata in se molto sofisticata.