View Full Version : a64 ad oltre 75°C...
Dr. Halo
22-12-2005, 09:27
Quando ho visto la temp ho fatto una faccia tipo :eek: e ovviamente ho abbassato la frequenza...
Il procio in questione è il ClawHammer in sign capace di raggiungere probabilmente i 2900MHz... ma non posso testare a causa delle temp troppo elevate. I 2800MHz ce li ha stabili a vcore default il problema è che arriva a temperature pericolosissime.
Il probelma è dunque: quale dissipatore secondo voi va meglio??
Io pensavo ad uno Zalman 9500 ma se avete altre idee proponete. Cerco un dissi che sia anche silenzioso nel momento in cui non mi serve potenza.
Erian Algard
22-12-2005, 09:42
Lo Zalman 9500 è il migliore secondo me...quindi vai per quello...anche se costicchia un pò....comunque 75à mi sembrano prorpio troppi anche per un processore overclokkato....con voltaggio lo tieni?Provato a smontare il dissy attuale e a mettere della nuova pasta?
Dr. Halo
22-12-2005, 09:56
si si tranquillo la pasta c'è ed è a posto. In idle considera che sta a 31-32°C a 2400MHz. E' che i Claw scaldano parecchio...
Pendrell
22-12-2005, 11:32
[QUOTE=Erian Algard]Lo Zalman 9500 è il migliore secondo me...quindi vai per quello...anche se costicchia un pò....comunque 75à mi sembrano prorpio troppi anche per un processore overclokkato....con voltaggio lo tieni?Provato a smontare il dissy attuale e a mettere della nuova pasta?[/QUOTE
quoto x lo zalman, anke per me 75 sono leggermete troppi, forse c'è l'errore di 5-10 C°
grayfox_89
22-12-2005, 11:52
75 gradi sono il limite per un A64!!
Dr. Halo
22-12-2005, 12:30
Lo so da me che 75°C sono troppi! Per i ClawHammer la temp max è di 70°C per tutti gli altri di 65°C, considerate anche che pero' tutte le edizioni prima dei winchester erano alimentate a 1,5V quindi compreso il mio. Ovvio che se non voglio spingere la freq non ho bisogno di fare chissa' che... se vedete in sign il procio va in overclock in undervolt significativo. Se voglio farlo andare a 2800Mhz pero' ho bisogno di dargli almeno vcore default (1,5V e scusate se sono solo 600MHz di differenza rispetto al clock originale..). ripeto in idle sta a 31-32°C in full a 2420Mhz sta a 45°C....
Escludendo il liquido i consigli richiesti sono su quale dissipatore usare...
esprimetevi pure :D
Bugs Bunny
22-12-2005, 20:42
zalman 9500 ed artic silver 5
zalman 9500 ed artic silver 5
Agguingo un'ottima aerazione dela case...senza di quella non si va da nessuna parte :nonsifa:
Dr. Halo
23-12-2005, 07:54
mmm... parliamo di dissipatori please....
di ventolame ce ne è a sufficienza nel mio case... (Aerocool Baydream)
Dreadnought
23-12-2005, 10:56
Si ma un clawhammer è 0.13 SOI, non puoi pretendere che a 2900 stia alle temp di un venice (DSL 90nm)
Cque il miglior dissi è l'XP120 se vuoi raffreddarlo, se hai poco spazio un XP90c.
Lo zalman è più silenzioso, ma è meno performante.
Dr. Halo
23-12-2005, 11:04
Non mi interessa avere il numerino piccolo per le temperature, mi interessa salvaguardare la vita del processore. Per cui se sta sotto i 70°C potrebbe andare bene. Il fatto è che il procio di suo sale, forse fino anche a 3000 ma non voglio metter il liquido. Spazio per l'XP120 c'è. La ventola la posso regolare tanto. Deve stare a temperature inferiori ai 70°C in full (S&M + Prime95 + spi + 3dMark2001: io il full lo faccio cosi' non so voi :D )
Altre proposte? Cerco performance non estetica, quindi in ordine le priorità sono:
prestazioni
silenziosità
estetica
Dreadnought
23-12-2005, 11:55
Se vuoi salvaguardare una CPU devi avere il numerino piccolo :) Se d'inverno ti fa 75, vuol dire che c'estate te ne farebbe 85-90, anche se si attiverebbe il thermal tripping molto prima in quel caso. Ergo in questa stagionr devi avere minimo 55-60, non di più.
Quindi... se c'è spazio sulla tua mobo l'xp120 fa per te (occhio che ha le heatpipe sporgenti, controlla se la tua mobo è compatibile ingiro su internet).
Se non lo è allora l'XP90C in rame è un buon sostituto dalle ottime prestazioni.
Il tuo case mi pare abbastanza areato, e sicuramente faran così tanto casino le 3x80mm che la ventola della cpu interna non la sentiresti nemmeno se non oltre i 2500rpm.
Poi la ventola vedi tu, io per raffreddare cotanti Watt (sarai attorno ai 90-95W di picco) prenderei una 120mm da 2000-2500 rpm, se fa troppo casino la regoli con speedfan. Magari prendi una papst, o una silenx che offrono buone portate con livelli sonori bassi.
Una buona pasta termoconduttiva inoltre è d'obbligo.
Magari se sei capace ci sta anche uno scoperchiamento della cpu, con annessa costruzione di un supporto di plastica ad-hoc per non sfasciare il core.
75° sono IMHO una temperatura assolutamente troppo elevata per un A64, sia pure a 0.13 micron, tanto più se le temp a default sono nella norma (in questo caso non è il sistema di raffreddamento ad essere montato male).
Soprattutto se si considera che siamo d' inverno e che non credo che le temperature in casa superino di molto i 20 ° C.
Può essere buona l' idea di prendere un dissipatore migliore, come lo Zalman (io uso il 7700Cu), ma non aspettarti miracoli: diciamo che se scende 4-5° C è già un buon risultato.
Credo che dovresti rinunciare a qualche Mhz di overclock, se vuoi far durare il tuo A64 ancora un pò ...
Dr. Halo
23-12-2005, 12:25
Non scoperchio la cpu perchè perdo la garanzia. Penso che almeno 10°C si possano prendere con un dissipatore migliore (ora sto usando un Silent939). Pasta e aerazione sono già curate come dovrebbero. Le ventole da 80 sono regolate di modo che riescano appena a ruotare. La 120 in immissione e quella in emissione sono all massima velocità e fanno almeno 45CFM l'una.
Ho guardato l'xp120 ma l'ho cvisto solo in allumino. Non c'è in rame?? La mia DFI suppongo non abbia problemi di spazio.
Dreadnought
23-12-2005, 13:00
Un 7700 non è un dissipatore per le prestazioni, è un compromesso tra discrete prestazioni e silenzio, e il 9500 è un gradino sopra, ma non è un dissipatore prestazionale.
L'XP120 è il miglior dissipatore ad aria che trovi in commercio, però capisci che in rame peserebbe quasi un Kg :)
C'è un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051709) dove sono evidenziate le capacità dei tre dissipatori più performanti sulla piazza (9500, XP90C e XP120) nota l'ultima tabella con i delta di temperatura rispetto alla temp ambiente:
- lo zalman è altino ma silenzioso
- l'hyper6 è ottimo ma rumoroso
- i due Thermalright sono invece il miglior compromesso
Secondo me se vuoi un XP90C la miglior soluzione è metterci sopra una ventola da 120 ;)
...chiaramente il peso pero' è maggiore. Non sottovalutare l'alluminio cque, con delle dimensioni così generose ha il suo perchè ;)
P.S: io darei un occhio alle temperature con un termometro, se hai veramente 75° sulla cpu toccando il dissipatore ci lasci il dito, sei sicuro che siano così alte e non sono i sensori sballati o il dissipatore messo male?
P.P.S: sulla DFI non so se hai spazio per un xp120 probabile di si, ma verificherei.
Blackace
24-12-2005, 00:44
imho la tua è una cpu molto fortunata
son pochissimi i clawhammer che salgono così tanto, poi 2400 a 1,26v son ottimi!
sto pensando di provare a downvoltare il mio 3700+ che con il dissipatore originale mi pare arrivasse ai 65° default O_O
la cosa positiva è che con RMclock spesso sta a 800mhz/0,85volt sotto i 37 gradi con ventola spenta, ma in full mi arriva ancora a 55-56 con zalman 7700cu
imho la tua è una cpu molto fortunata
son pochissimi i clawhammer che salgono così tanto, poi 2400 a 1,26v son ottimi!
sto pensando di provare a downvoltare il mio 3700+ che con il dissipatore originale mi pare arrivasse ai 65° default O_O
la cosa positiva è che con RMclock spesso sta a 800mhz/0,85volt sotto i 37 gradi con ventola spenta, ma in full mi arriva ancora a 55-56 con zalman 7700cu
caspita sono le temperature che avevo sul Prescott da 3.2 Ghz :eek:
Blackace
24-12-2005, 12:42
caspita sono le temperature che avevo sul Prescott da 3.2 Ghz :eek:
solo che il prescott va molto ma molto peggio :P
e voglio vederlo stare il 95% del tempo in cui non serve la potenza a 0,85volt con ventola spenta :D
comunque è vero che il dissi retail di amd è davvero un pò al limite per un clawhammer 3700+, per fortuna esiste zalman ed il silenzio :)
solo che il prescott va molto ma molto peggio :P
e voglio vederlo stare il 95% del tempo in cui non serve la potenza a 0,85volt con ventola spenta :D
suvvia, non cogliamo ogni singola occasione per gettarla sul flame Intel vs AMD :rolleyes:
TRa l' altro dire che un Prescott va "molto ma molto peggio" non corrisponde neppure a verità (dipende come sempre dal tipo di applicazione).
comunque è vero che il dissi retail di amd è davvero un pò al limite per un clawhammer 3700+, per fortuna esiste zalman ed il silenzio :)
guarda, io sono estremamente deluso dal dissipatore venduto insiema all' AThlon64 X2. Un dissi di alluminio di media qualità. Decisamente di qualità superiore quelli venduti insieme ai P4, ad esempio (ed a ragione, visto quanto scaldano). Anch' io ho optato per uno Zalman 7700Cu, più che altro per ragioni di silenziosità.
Dreadnought
24-12-2005, 18:39
Zalman ormai è il top per le soluzioni silensiose di qualità e a basso costo.
Thermalright è un attimo sopra, ma costa un bel po' di più.
Blackace
24-12-2005, 19:14
suvvia, non cogliamo ogni singola occasione per gettarla sul flame Intel vs AMD :rolleyes:
per carità era solo una battuta :)
condivido il giudizio sul dissy stock amd, ma secondo voi vale la pena spendere i soldi per lo zalman in assenza di overclock?
Dreadnought
25-12-2005, 03:32
Boh i due venice che ho preso li ho presi tray, il secondo mi è arrivato boxed allo stesso prezzo, e ci ho montato su uno il mio XP90 e sull'altro un artic64.
Il mio venice overclockato a 2800 e oltre con l'XP90 stava a 41°, ventole a regimi silenziosi, tutte a 7V, ventola della CPU a 1500rpm e 21 gradi in camera.
per carità era solo una battuta :)
condivido il giudizio sul dissy stock amd, ma secondo voi vale la pena spendere i soldi per lo zalman in assenza di overclock?
io non overclocko mai, però lo Zalman, magari una soluzione non estrema come lo 7700Cu, lo consiglio vivamente.
E' più silenzioso di quello stock, è più efficace e contribuisce a raffreddare i mosfet intorno al socket.
Visto che non costa un patrimonio ...
Buon Natale ! http://www.planetsmilies.com/smilies/happy/happy0004.gif
Blackace
25-12-2005, 10:33
io non overclocko mai, però lo Zalman, magari una soluzione non estrema come lo 7700Cu, lo consiglio vivamente.
E' più silenzioso di quello stock, è più efficace e contribuisce a raffreddare i mosfet intorno al socket.
Visto che non costa un patrimonio ...
Buon Natale ! http://www.planetsmilies.com/smilies/happy/happy0004.gif
Auguri anche a te!
per curiosità quanto hai pagato il tuo zalman? personalmente gli ho dato 48 euro che non sono pochi..
Auguri anche a te!
per curiosità quanto hai pagato il tuo zalman? personalmente gli ho dato 48 euro che non sono pochi..
guarda l' ho preso più di 8 mesi fa e se non erro l' ho pagato 40 euro.
Per un dissy di rame di quel peso non mi sembra una cifra esagerata.
Ciao
Dr. Halo
27-12-2005, 07:48
Un 7700 non è un dissipatore per le prestazioni, è un compromesso tra discrete prestazioni e silenzio, e il 9500 è un gradino sopra, ma non è un dissipatore prestazionale.
L'XP120 è il miglior dissipatore ad aria che trovi in commercio, però capisci che in rame peserebbe quasi un Kg :)
C'è un thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051709) dove sono evidenziate le capacità dei tre dissipatori più performanti sulla piazza (9500, XP90C e XP120) nota l'ultima tabella con i delta di temperatura rispetto alla temp ambiente:
- lo zalman è altino ma silenzioso
- l'hyper6 è ottimo ma rumoroso
- i due Thermalright sono invece il miglior compromesso
Secondo me se vuoi un XP90C la miglior soluzione è metterci sopra una ventola da 120 ;)
...chiaramente il peso pero' è maggiore. Non sottovalutare l'alluminio cque, con delle dimensioni così generose ha il suo perchè ;)
P.S: io darei un occhio alle temperature con un termometro, se hai veramente 75° sulla cpu toccando il dissipatore ci lasci il dito, sei sicuro che siano così alte e non sono i sensori sballati o il dissipatore messo male?
P.P.S: sulla DFI non so se hai spazio per un xp120 probabile di si, ma verificherei.
MMM... verificato: ci sta ma mi occupa il primo slot PCI-ex il che con config SLI non va... opto per XP-90c.
Grazie a tutti e buone feste!
Ora cerchero' di recuperare uan ventola adatta.
Cosa hai prteso alla fine?
Ciao ;)
Dr. Halo
27-12-2005, 09:23
ancora nulla... ho letto i messaggi ora e ho deciso per xp90c. ora vedo dove trovarlo e cerco di scegliere una ventola che sia performante per tenere a bada le temp.
ancora nulla... ho letto i messaggi ora e ho deciso per xp90c. ora vedo dove trovarlo e cerco di scegliere una ventola che sia performante per tenere a bada le temp.
Ok,quando ti arriva e lo monti,dicci quanto scendi di temperatura.
Ciao ;)
Dr. Halo
27-12-2005, 10:29
Yesss!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.