PDA

View Full Version : Western Digital Raptor 150 GB già in vendita?


Redazione di Hardware Upg
22-12-2005, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16046.html

Un sito tedesco presenta nei propri listini on-line un disco rigido Western Digital Raptor da ben 150 GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Michelangelo_C
22-12-2005, 08:30
319 euro?? Ciò significa che gli altri due modelli non caleranno di prezzo nemmeno stavolta.. peccato ci speravo.

DOCXP
22-12-2005, 08:35
Costa il doppio del mio da 74GB, però con l'adozione dell NCQ finalmente WD ha capito che non è una tecnologia poi così inutile.
Ma per raddoppiare la capacità anno aumentato la densità o solo il numero dei piatti?

Dumah Brazorf
22-12-2005, 08:37
150GB? Una capienza anomala.
Ciao.

lelemar
22-12-2005, 08:39
mortè!! già stavo facendo un pensierino su quello da 74GB, visti gli inevitabili riduzione di costi... e invece mi sa tanto che i prezzi resteranno molto alti :(

d@vid
22-12-2005, 08:48
Il sito francese Matbe riposta
Da tempo di parla di

sviste... ;)

bjt2
22-12-2005, 08:51
Va beh, cache raddoppiata, supporto all'NCQ, doppia capacità e non volete che costi il doppio di uno a capacità inferiore?

Purtroppo questo disco non ha concorrenti... Quindi WD fa quello che vuole... :(

ErminioF
22-12-2005, 08:54
Vabeh, scenderanno di prezzo nei prossimi mesi :)

magilvia
22-12-2005, 09:05
Spero non smetteranno di produrre quello da 36 GB però!

Bisont
22-12-2005, 09:12
a proposito di dischi veloci...

sapete dove posso trovare un hd da 2"5 a 7200 giri in commercio?? non trovo siti che lo vendono...o anche negozi va bene...

Cosimo
22-12-2005, 09:14
quoto magilvia

Quello di 36 lo trovo molto interessante.. Tanto per installare SO e certe apps di uso molto intensivo. Poi un bel seagate di 300 GB per i dati... Lo trovo molto buono

capitan_crasy
22-12-2005, 09:22
319 euro?? Ciò significa che gli altri due modelli non caleranno di prezzo nemmeno stavolta.. peccato ci speravo.
finche non ci sara concorrenza sui dischi SATA a 10.000giri Western Digital non abbasserà mai i prezzi...

GIVDYX
22-12-2005, 09:25
...la concorrenza e' il buon senso...
...o...altre "configurazioni"...compreso il loro stesso 74GB...

diabolik1981
22-12-2005, 09:28
Spero non smetteranno di produrre quello da 36 GB però!

Lo spero anche io, ho intenzione di comprarne un secondo da mettere in Raid

ezio79
22-12-2005, 09:29
150GB? Una capienza anomala.
Ciao.
circa 74x2

ImperatoreNeo
22-12-2005, 09:31
http://www.alternate.de/html/shop/productDetails.html?artno=A9BW18&

bones
22-12-2005, 09:31
Ma non gli interessa proprio farlo in versione SATAII ??? :confused:

ImperatoreNeo
22-12-2005, 09:33
"Spero non smetteranno di produrre quello da 36 GB però!"

Mah.. il 36 GB qualche difettuccio ce l'ha.. Rumore & Calore....

Il 74Gb invece non ha nell'uno nè l'altro (ok, scalda, ma non eccessivamente...) ;)

ImperatoreNeo
22-12-2005, 09:35
Qui invece dice che è un SATA II

http://www.netshop.no/aspx/prdinfo.aspx?plid=28205

Boh...

ImperatoreNeo
22-12-2005, 09:43
Il "netshop" dice anche (almeno sembra) che vi sia una versione "GAMER" e un'altra "SERVER"..

Cmq. credo che nelle prossime settimane ne sapremo di più...

adynak
22-12-2005, 09:45
Se sono riusciti ad aumentare la capacità senza intaccare minimamente le prestazioni allora è sicuramente un ottimo hard disk.
Per quanto riguarda il prezzo ... uno scsi a 10k rpm di pari dimensione costa intorno ai 600€, se poi ci aggiungiamo il costo del controller (altri 150-200€) ... alla fine il prezzo non è nemmeno tanto alto.
In fondo ci sono molte persone disposte a spendere 500 e passa euro ogni anno per una scheda video; trovo molto più logico spendere 300€ per un hard disk come questo che è garantito per 5 anni (parlo da possessore di 2x74GB in raid0 estremamente soddisfatto).
Secondo me se la migliore scelta attuale è ancora quella di due dischi da 74GB in raid (alla fine il costo è quasi lo stesso).
Ovvio che se una persona ha parecchi soldi e non vuole "limiti" di capienza se ne prende due da 150, li mette in raid e buonanotte al secchio :)

ImperatoreNeo
22-12-2005, 09:50
"Per quanto riguarda il prezzo ... uno scsi a 10k rpm di pari dimensione costa intorno ai 600€"

Non è vero.. Da Bow.it ce ne sono da 348 euro. Per il controller ti do ragione, solo per il semplice fatto che il SATA lo integrano ormai su tutte le motherboard.

Per le prestazioni ci sarebbe da discutere. Il tempo di accesso per gli SCSI è ancora inferiore al Raptor..

Cmq. sul raid 0 del 74 gb ci sono diversi test che dimostrano lo scarso beneficio. Meglio un solo disco da con partizione da 30 gb.
;)

magilvia
22-12-2005, 09:55
Cmq. sul raid 0 del 74 gb ci sono diversi test che dimostrano lo scarso beneficio. Meglio un solo disco da con partizione da 30 gb.
Ci posti qualche link così verifichiamo ? Mi sembra così strano...

DOCXP
22-12-2005, 09:55
Credo anch'io che sia meglio 1x150 piuttosto che 2x74, considerando il rapporto prestazioni/affidabilità. Per quanto riguarda i SCSI, sono ancora nettamente superiori a questi raptor

ImperatoreNeo
22-12-2005, 09:59
"Ci posti qualche link così verifichiamo ? Mi sembra così strano..."


EH??

Ma se l'ha fatto anche Hwupgrade questo test!

O anche Tom's hardware....

ezio79
22-12-2005, 10:00
Ci posti qualche link così verifichiamo ? Mi sembra così strano...
idem, anche perchè il raid0 ha alcune controindicazioni e in molti sarebbero felici di evitarle ...

ezio79
22-12-2005, 10:02
"Ci posti qualche link così verifichiamo ? Mi sembra così strano..."


EH??

Ma se l'ha fatto anche Hwupgrade questo test!

O anche Tom's hardware....
veramente io ricordo il test che dimostrava come dischi 7200rpm in raid0 abbiano prestazini simili ad un singolo raptor

Boogey_man
22-12-2005, 10:03
Ha ragione Imp.Neo anche io ricordo che a parte i tempi di accesso, per il resto avere due raptor, o due 7200 qualunque in raid 0 non porta grossi incrementi prestazionali come transfert rate....

ezio79
22-12-2005, 10:04
Credo anch'io che sia meglio 1x150 piuttosto che 2x74, considerando il rapporto prestazioni/affidabilità. Per quanto riguarda i SCSI, sono ancora nettamente superiori a questi raptor
il singolo disco è vincente almeno da punto di vista economico, visto che costa quasi 100€ in meno della coppia se non sbaglio

ImperatoreNeo
22-12-2005, 10:08
Hwupgrade aveva fatto un test di un singolo WD740 VS 2x7200 HD in raid 0..

Cmq. c'era un articolo molto interessante ma su un sito specializzato, in lingua inglese.. lo cerco..

Qui intanto un test che ho trovato con google. Il tempo di accesso di un singolo Raptor è inferiore a quello di 2 in raid 0..

http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1746&page=3

ImperatoreNeo
22-12-2005, 10:13
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.html?i=2101

"The real world performance increases are negligible at best and the reduction in reliability, thanks to a halving of the mean time between failure, makes RAID-0 far from worth it on the desktop."

e anche

"But for the vast majority of desktop users and gamers alike, save your money and stay away from RAID-0"

:)

sirus
22-12-2005, 10:15
beh che dire, ottimi HD...
se aggiornassero un po' anche il 74GB sarebbe veramente una gran cosa, un HD del genere con 16MB di cache e magari NCQ sarebbe veramente un bel passo avanti :)

DOCXP
22-12-2005, 10:22
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.html?i=2101

"The real world performance increases are negligible at best and the reduction in reliability, thanks to a halving of the mean time between failure, makes RAID-0 far from worth it on the desktop."

e anche

"But for the vast majority of desktop users and gamers alike, save your money and stay away from RAID-0"

:)

E' proprio questo che intendevo.

DOCXP
22-12-2005, 10:23
il singolo disco è vincente almeno da punto di vista economico, visto che costa quasi 100€ in meno della coppia se non sbaglio

LA differenza è minima. Il mio raptor da 74GB l'ho pagato 167 €, quello da 150 costa 319 €

ezio79
22-12-2005, 10:27
LA differenza è minima. Il mio raptor da 74GB l'ho pagato 167 €, quello da 150 costa 319 €
se non sbaglio hai spuntato un ottimo prezzo

ezio79
22-12-2005, 10:30
Hwupgrade aveva fatto un test di un singolo WD740 VS 2x7200 HD in raid 0....
non 2 hd 7200 qualsiasi, ma gli ottimi seagate 7200.7

Haran Banjo
22-12-2005, 10:33
Io ho un raptor 74 gb acquistato 2 anni fa. Ora vorrei acquistarne un'altro per creare un Raid 0.
Ho letto che sarebbe meglio che i dischi, oltre che ad essere identici, avessero numeri di serie "vicini".
Che ne pensate?

Wonder
22-12-2005, 10:38
Pensiamo, se avessi letot il link di anantech, che è meglio se risparmi i soldi e non fai il raid 0

ezio79
22-12-2005, 10:42
Io ho un raptor 74 gb acquistato 2 anni fa. Ora vorrei acquistarne un'altro per creare un Raid 0.
Ho letto che sarebbe meglio che i dischi, oltre che ad essere identici, avessero numeri di serie "vicini".
Che ne pensate?
IMHO non è una questione di numeri vicini, ma relativa al fatto che più caratteristiche hanno in comune (quindi anche ore di lavoro ect) i 2 dischi e meglio è.

adynak
22-12-2005, 10:45
... tutti contro il povero raid0.
Io posso dire che 2 raptor da 74 in raid 0 in partizioni da 35GB (circa) vanno più veloce di 1 raptor singolo partizionato in tutte le applicazioni di lettura/scrittura sequenziale.
Per le altre applicazioni le prestazioni sono leggermente superiori nel caso del raid.
Detto ciò, non vedo perché, se una persona ha due dischi identici, non dovrebbe metterli in raid (cosa che ormai si fa senza spesa con tutte le schede madri).
I raptor, poi, sono garantiti per 5 anni e le probabilità di rottura sono molto basse, quindi il difetto "sicurezza" con dischi di questo tipo è trascurabile (io, cmq, ho sempre la fissa del backup su un altro disco ... raid0 oppure no).
Infine il costo: io hard disk scsi da 10k rpm da 140GB con le stesse prestazioni del raptor non ne ho mai visti sotto i 500€ ... magari mi sbaglio.

aLLaNoN81
22-12-2005, 10:51
Pensiamo, se avessi letot il link di anantech, che è meglio se risparmi i soldi e non fai il raid 0
Io dico invece che non esiste solo il tempo d'accesso per valutare un disco/un raid. Dipende dall'uso che lui ne deve fare, se deve soltanto giocare o farne usi simili il raid non gli serve a nulla, ma se lavora con grosse masse di dati il raid 0 con i raptor gli potrebbe servire eccome.

MiKeLezZ
22-12-2005, 10:58
Meno male che son usciti, è quasi un anno che li aspetto, e che ci sono indiscrezioni a riguardo.
Ora devo solo aspettare che cali un po' di prezzo il 74GB.
TCQ e NCQ sono la stessa cosa.
Carini i 16MB di cache.

DOCXP
22-12-2005, 10:58
Con 320€ ti prendi un Fujitsu 10k da 147GB U320, con 350€ un analogo Maxtor Atlas (e Maxtor è affidabile in campo SCSI), e questi dischi sono più performanti di un Raptor.
Certo c'è sempre il costo del controller da agiungere, non indifferente.

holydio
22-12-2005, 11:04
X adynak :

Si ti sbagli. Per quel prezzo si trovano deglio ottimi 15000 giri scsi.
Per il raid0 ognuno fa ciò che vuole. Cmq è una configurazione che adottano in parecchi nel forum. Secondo me il prezzo dovrebbe essere di 249e al massimo. Sono curioso di vedere i primi benk.

kaRdejBE
22-12-2005, 11:07
Io dico invece che non esiste solo il tempo d'accesso per valutare un disco/un raid. Dipende dall'uso che lui ne deve fare, se deve soltanto giocare o farne usi simili il raid non gli serve a nulla, ma se lavora con grosse masse di dati il raid 0 con i raptor gli potrebbe servire eccome.

Sono totalmente d'accordo!
Per esempio:
Nel caso il PC venga sfruttato per applicazioni audio dove spesso si ha a che fare con file immensi... il raid serve eccome!

Domanda:
Quanto sono rumorosi questi Raptor rispetto ad 7200 "medio"?
Per le temperature... c'è molta differenza? Basta una 8x8 a 1000-1500rpm davanti per tenerli a bada?

Sarei interessato ad un disco con queste caratteristiche... però cercando di tenere la silenzioità come obiettivo primario...

bs82
22-12-2005, 11:07
finalmente....ok sarà costoso...ma immagina due raptor da 150 in striping? :D ormai siamo indietro solo dal lato disco rigido nei pc, questi raptor da 150 sono una ventata di aria fresca....

bs82
22-12-2005, 11:09
è una sata2, figo :-p ...e inutile ....

DOCXP
22-12-2005, 11:11
LA rumorosità dei primi Raptor era notevole, ma con la seconda serie è stato migliorato sensibilmente questo punto. Per quanto mi riguarda non si sente...

MiKeLezZ
22-12-2005, 11:16
Sono totalmente d'accordo!
Per esempio:
Nel caso il PC venga sfruttato per applicazioni audio dove spesso si ha a che fare con file immensi... il raid serve eccome!

Domanda:
Quanto sono rumorosi questi Raptor rispetto ad 7200 "medio"?
Per le temperature... c'è molta differenza? Basta una 8x8 a 1000-1500rpm davanti per tenerli a bada?

Sarei interessato ad un disco con queste caratteristiche... però cercando di tenere la silenzioità come obiettivo primario...
Il RAID -NON- serve, al massimo è UTILE.
Il "servire" è un autoconvincimento di chi ce l'ha.
Il rumore è lo stesso degli altri, lievemente più alto nei seek.
Per le temperature, c'è pochissima differenza (anzi).

LA rumorosità dei primi Raptor era notevole, ma con la seconda serie è stato migliorato sensibilmente questo punto. Per quanto mi riguarda non si sente...
La prima aveva cuscinetti a sfera, poi han messo i motori FDB.
Inoltre, una cosa che non ho mai capito, i 36GB sono un po' più rumorosi dei 74GB.

Con 320€ ti prendi un Fujitsu 10k da 147GB U320, con 350€ un analogo Maxtor Atlas (e Maxtor è affidabile in campo SCSI), e questi dischi sono più performanti di un Raptor.
Certo c'è sempre il costo del controller da agiungere, non indifferente.A che prezzo? Inteso non come monetario.
I dischi SCSI sono RUMOROSISSIMI, sono pesantemente ottimizzati per ambienti multitasking, hanno dei bassi cicli di vita start/stop.
Il prezzo dei controller è semplicemente spropositato.

atomo37
22-12-2005, 11:28
chissà che bestie questi dischi! i migliori dischi che io abbia mai avuto sono stati i raptor 80gb, notevoli davvero.

nudo_conlemani_inTasca
22-12-2005, 11:37
LA differenza è minima. Il mio raptor da 74GB l'ho pagato 167 €, quello da 150 costa 319 €

La cifra da te proposta è SENZA IVA.
In realtà costa 167€+iva (20%) = 167 + 33.4 € = 200.4€!!!

Che grossomodo è in linea col costo di tutti gli shop & e-shop.
Se così non fosse.. non l'hai preso qui in italia.. (l'hai preso mica.. ahuma ahuma.. :huh: :D ) Scherzo. :p
Se l'hai pagato qui da noi (Italy) così poco posta il link.. che non te credo.. :sofico:
manco se abiti a Roma!

Ciao e aspetto tua conferma. :O

MiKeLezZ
22-12-2005, 11:41
La cifra da te proposta è SENZA IVA.
In realtà costa 167€+iva (20%) = 167 + 33.4 € = 200.4€!!!

Che grossomodo è in linea col costo di tutti gli shop & e-shop.
Se così non fosse.. non l'hai preso qui in italia.. (l'hai preso mica.. ahuma ahuma.. :huh: :D ) Scherzo. :p
Se l'hai pagato qui da noi (Italy) così poco posta il link.. che non te credo..
manco se abiti a Roma!

Ciao e aspetto tua conferma. :O
http://www.trovaprezzi.it/
scrivi raptor 74

nin
22-12-2005, 11:46
Francamente speravo la WD avesse capito che era più intelligente investire su velocità da primato piuttosto che dimensioni.

Ho un raptor 36gb di cui sono contentissimo e che non riempirò mai con i soli programmi che ci installo: lo accompagno ad un disco molto più capiente adibito al solo storage dati e mi sembra un'ottima combinazione sicurezza/velocità.

Un Raptor da 150gb è troppo grande e costoso..Avrei preferito una nuova versione del 74 (o 36...) con queste nuove tecnologie incluse.

DOCXP
22-12-2005, 11:55
La cifra da te proposta è SENZA IVA.
In realtà costa 167€+iva (20%) = 167 + 33.4 € = 200.4€!!!

Che grossomodo è in linea col costo di tutti gli shop & e-shop.
Se così non fosse.. non l'hai preso qui in italia.. (l'hai preso mica.. ahuma ahuma.. :huh: :D ) Scherzo. :p
Se l'hai pagato qui da noi (Italy) così poco posta il link.. che non te credo.. :sofico:
manco se abiti a Roma!

Ciao e aspetto tua conferma. :O

Pagato 167€ iva inclusa, preso su TGO qualche mese fa (ora l'hanno aumentato). Comunque se usi il trovaprezzi magari puoi documentarti prima di sparare :sofico:

Octane
22-12-2005, 11:58
150GB? Una capienza anomala.
Ciao.

Gia'!
posso pensare che sia per motivi di marketing.. per un utente non troppo tecnico scrivere 147GB suonerebbe strano..

I tre GB mancanti poi li giustificherebbero come al solito con "approssimazione da GB a miliardi-di-bites" :O

tcianca
22-12-2005, 12:15
Secondo voi meglio 2 maxtor 200Gb sata2 in raid 0 o questo raptor che costerebbe oltre 100€ in piu' con una capienza di 250Gb in meno ????

TheDarkAngel
22-12-2005, 12:17
quel raptor... i maxtor fanno semplicemente schifo...

capitan_crasy
22-12-2005, 12:33
quel raptor... i maxtor fanno semplicemente schifo...
Hai dimenticato di dire che sono anche brutti, puzzano di marcio/bruciato, portano sfiga e che ce l'hanno piccolo!!! :D :sofico:

IL PAPA
22-12-2005, 12:37
150GB? Una capienza anomala.
Ciao.

per gli SCSI non direi... 36 -> 74 -> 150 GB , gli SCSI hanno una densità minore sui piatti posso stimare, ma non mi spingo oltre in quanto non vorrei dire castronerie :)

Aggiungo che mi sarei stupito magiormente di un disco da 140GB, questa si che sarebbe stata una capienza anomala :)

EDITO:
Non oso pensare a 4 di questi dischi in Raid 0+1 :sbav:

djgusmy85
22-12-2005, 13:13
150GB? Una capienza anomala.
Ciao.
..e 36/74 cos'erano? :D

Raptor rulezzzz :)

zerothehero
22-12-2005, 13:22
un 15000 rpm su interfaccia sata è impensabile?

Octane
22-12-2005, 13:33
un 15000 rpm su interfaccia sata è impensabile?

tecnicamente e' fattibilissimo, solo probabilmente invendibile..
Esistono invece con interfaccia SAS che, tra l'altro, e' compatibile con SATA (non l'inverso ;) )

Ciao

Marco71
22-12-2005, 13:43
...non mi risulta siano mai esistiti hard disk W.D Raptor con capacità di 80GBytes.
Poi vedo con molto dispiacere che sono ancora diffuse molte misconcezioni riguardo agli hard disk con interfaccia (o meglio bus) S.C.S.I (parallela) oppure S.A.S.
Che significa dire che sono "rumorosissimi" ?
Perchè un Raptor è "silenziosissimo" ?
Per favore prima di utilizzare i superlativi assoluti riflettete.
Poi leggo che gli h.d S.C.S.I/S.A.S sarebbero "pesantemente ottimizzati per ambienti multitasking"...perchè i più diffusi sistemi operativi per personal computer di oggi non sono "veramente" multitasking ed in alcuni casi anche multi-user ?
Ancora...

"...hanno dei bassissimi cicli di start/stop..." di nuovo si usa un superlativo assoluto con troppa facilità...
Perchè sia il W.D Raptor che per confronto, ad esempio, un Seagate Cheetah 10K.7 hanno una specifica di cicli di start/stop attorno ai 50000 cicli.
Sia il W.D Raptor che sempre il suddetto Cheetah adottano la modalità di contact-start-stop per la "messa in sicurezza" in condizioni non operative del gruppo testine.
Leggo ancora che il prezzo dei controllori S.C.S.I sarebbe "semplicemente spropositato"...certo e la causa maggiore è del sistema che vige in Italia di commercializzare componenti per computer , in virtù del quale se si etichetta come "professionale" o "per uso professionale" un semplice S.C.S.I host adapter come le diffusissime Adaptec (o PowerDomain) 29160N, allora si possono chiedere per l'acquisto anche 300-400 euro.
Grazie.

Marco71.

ezio79
22-12-2005, 13:52
...non mi risulta siano mai esistiti hard disk W.D Raptor con capacità di 80GBytes.
Poi vedo con molto dispiacere che sono ancora diffuse molte misconcezioni riguardo agli hard disk con interfaccia (o meglio bus) S.C.S.I (parallela) oppure S.A.S.
Che significa dire che sono "rumorosissimi" ?
Perchè un Raptor è "silenziosissimo" ?
Per favore prima di utilizzare i superlativi assoluti riflettete.
Poi leggo che gli h.d S.C.S.I/S.A.S sarebbero "pesantemente ottimizzati per ambienti multitasking"...perchè i più diffusi sistemi operativi per personal computer di oggi non sono "veramente" multitasking ed in alcuni casi anche multi-user ?
Ancora...

"...hanno dei bassissimi cicli di start/stop..." di nuovo si usa un superlativo assoluto con troppa facilità...
Perchè sia il W.D Raptor che per confronto, ad esempio, un Seagate Cheetah 10K.7 hanno una specifica di cicli di start/stop attorno ai 50000 cicli.
Sia il W.D Raptor che sempre il suddetto Cheetah adottano la modalità di contact-start-stop per la "messa in sicurezza" in condizioni non operative del gruppo testine.
Leggo ancora che il prezzo dei controllori S.C.S.I sarebbe "semplicemente spropositato"...certo e la causa maggiore è del sistema che vige in Italia di commercializzare componenti per computer , in virtù del quale se si etichetta come "professionale" o "per uso professionale" un semplice S.C.S.I host adapter come le diffusissime Adaptec (o PowerDomain) 29160N, allora si possono chiedere per l'acquisto anche 300-400 euro.
Grazie.

Marco71.
le precisazioni mi sembrano corrette, però a livello pratico per un utente normale (in Italia) che volesse una soluzione performante avrebbe 3 alternative:
- 2 raptor in raid0 (+ eventualmente un ulteriore disco per immagazinare dati)
- 1 raptor
- 2 7200rpm in raid0

Wonder
22-12-2005, 13:55
Quoto in pieno Marco71

E aggiungo, per tutti quelli che aspettavano HDD del genere e prestazioni del genere, che sono 5 o 6 anni che SCSI è a 10k giri e offre restazioni tuttora ineguagliate, neanche da questo "modesto" Raptor 150.

C'è gente che spende 500~600 euro per una skeda video che gli dura 1 ~2 anni per giocare veloce e togliersi il collo di bottiglia degli FPS, e non capisce che con la stessa cifra si può fare un controller SCSI + HDD 10k giri e togliersi il collo di bottiglia "di sempre" dell'HDD in modo definitivo per 5~6 anni. E' come comprarsi la Ferrari con le ruote di un girellino da bambini.

Inoltre SCSI ha lo stesso formato da molto tempo quindi il controller, una volta comprato, ve lo trascinate computer dopo computer per almeno 10 anni, quindi è una spesa indifferente nel complesso.

Svegliatevi e smettete di girdare al miracolo. Cominciate a prendere dei 15k giri SCSI e poi cominciate a pensare al RAID. Se pensate al Raptor pensate ancora "in piccolo" e avrete risultati "piccoli"

Octane
22-12-2005, 13:57
[...]
Sia il W.D Raptor che sempre il suddetto Cheetah adottano la modalità di contact-start-stop per la "messa in sicurezza" in condizioni non operative del gruppo testine.
[...]

Gia', ricordo che ancora dai primi anni 90 gran parte dei dischi (forse esclusi alcuni MFM :old: ) avevano gia' la l'area di parcheggio per le testine.. c'era il comando "park" da DOS per questo scopo (a tutti gli effetti era un'utility esterna non era parte di msdos)

Bye

ImperatoreNeo
22-12-2005, 14:06
... la qualità, si sa, si paga.. tanto..

Non c'è solo la tecnologia diversa negli SCSI a far lievitare il prezzo, o la destinazione d'uso solitamente professionale..

C'è soprattutta una scelta di componentistica di qualità ben superiore a PATA e SATA. Qui non ci piove, nemmeno nei Maxtor.
Chi dice il contrario afferma il falso.

Certo, se si considerano i soldi, costa MOLTO di più solo per il fatto che c'è il controller da prendere.

Tuttavia, prendendo in esame solo il disco, il Raptor non costa MOLTO di più degli altri SATA?

Non è di qualità superiore? No?

Beh, cmq. generalmente il tempo di accesso di un disco è il parametro principale in termini di prestazioni, SALVO usare dati di grosse dimensioni. Ma anche qui ci sarebbe da parlare...

Cmq. la vogliate prendere gli SCSI, soprattutto quelli da 15K, non temono e non temeranno confronti per MOLTO tempo.

Domanda: ho provato prima di parlare?
Risposta: si, e confermo quanto sopra... ;)

ezio79
22-12-2005, 14:06
...

Svegliatevi e smettete di girdare al miracolo. Cominciate a prendere dei 15k giri SCSI e poi cominciate a pensare al RAID. Se pensate al Raptor pensate ancora "in piccolo" e avrete risultati "piccoli"
ok, ma come è stato detto ed ho ribadito non tutti spendono migliaia dieuro per vga in sli ...
I raptor costano cari rispetto agli hd "normali", ma hanno pur sempre prezzi ragionevoli ed alla fine con circa 500€ si prendono 2 raptor per il raid e 1 disco per immagazinare ... qunto bisogna investire per passare ad un sistema scsi?!
poi se non ricordo male il sistema scsi non ha solo vantaggi, altrimenti a lungo andare sarebbe stato esteso al settore consumer come sis sta facendo ad esempio con i multiprocessori (il multicore è cosa lievemente diversa, ma ha effetti analoghi).

Marco71
22-12-2005, 14:08
...io comperai dissanguandomi un hard disk da 20MBytes per Amiga 500...
L'hard disk in questione è di produzione Western Digital (ma il costruttore è ininfluente ai fini di ciò che sto dicendo) con movimento del gruppo testine (due) attuato da un motore passo-passo in anello aperto.
Esisteva un comando denominato "park" che prima dello spegnimento bisognava (anche adesso visto che il mio Amiga funziona tuttora) manualmente invocare per la messa in sicurezza delle testine.
Grazie.

Marco71.

MiKeLezZ
22-12-2005, 14:10
le precisazioni mi sembrano corrette, però a livello pratico per un utente normale (in Italia) che volesse una soluzione performante avrebbe 3 alternative:
- 2 raptor in raid0 (+ eventualmente un ulteriore disco per immagazinare dati)
- 1 raptor
- 2 7200rpm in raid0
Singolo 7200 partizionato a 15GB è un buon compromesso..
Bisogna distinguere fra performante e "più" performante.
Poi da considerare anche l'ambito considerato.
...non mi risulta siano mai esistiti hard disk W.D Raptor con capacità di 80GBytes.Sono invece esistiti, se ne parlava su StorageReview, erano una specie di OEM (per HP?), ancora ci si chiede il perchè di tale mossa-
Poi vedo con molto dispiacere che sono ancora diffuse molte misconcezioni riguardo agli hard disk con interfaccia (o meglio bus) S.C.S.I (parallela) oppure S.A.S.
Che significa dire che sono "rumorosissimi" ?Significa che producono un rumore più elevato della media degli HD.
"issimo" significa "molto", e il "molto" è chiaramente rapportato a quello che è il "normale".
Te che ce li hai, dovresti per primo saperlo. a 15000 rpm i rumori di seek sono davvero fastidiosissimi.
Solo una serie di HD SCSI può permettersi di non avere questa nomea, e sono i nuovi Seagate SAS.
Perchè un Raptor è "silenziosissimo" ?Rispetto a tali SCSI, SI'! Non solo, anche rispetto alla maggior parte dei 7200.7.
Eppure è tutto scritto nero su bianco, mi chiedo come faccia la gente a mettere ancora in dubbio dati oggettivi.
Per favore prima di utilizzare i superlativi assoluti riflettete.Tu invece rifletti prima di criticare inutilmente ;) .
Poi leggo che gli h.d S.C.S.I/S.A.S sarebbero "pesantemente ottimizzati per ambienti multitasking"
Se tu ti informassi, sapresti che l'ultima revision dei Raptor è stata modificata in modo da avere più performance nel "single user" che non nel "multiuser", per esser più competitiva anche nel segmento dei 7200 (dove i mastondoci HD a 3-4 piatti fanno da padroni sui transfer rate).
Confutare ciò significa non capire nulla di HD.
...perchè i più diffusi sistemi operativi per personal computer di oggi non sono "veramente" multitasking ed in alcuni casi anche multi-user ?
Ancora...
C'è una piccola differenza fra il dover processare GB di DB, centinaia di accessi simultanei, e via dicendo, fra il dover processare due, tre richieste.
"...hanno dei bassissimi cicli di start/stop..." di nuovo si usa un superlativo assoluto con troppa facilità...Io credo tu abbia avuto da piccolino dei problemi con la maestra mentre spiegava l'utilizzo dei superlativi.
Non vedo il problema di usarlo. Se dicevo hanno dei cicli di start/stop molto bassi, era esattamente la stessa cosa.
Se ti disturba l'issimo e gli issimi, non devi dare la colpa a me.

Perchè sia il W.D Raptor che per confronto, ad esempio, un Seagate Cheetah 10K.7 hanno una specifica di cicli di start/stop attorno ai 50000 cicli.Il Raptor ha 20000. Alcuni SCSI hanno 40000. Nei 7200 generalmente è MINIMO 50000.
Hai dei ricordi un po' flebili.

Sia il W.D Raptor che sempre il suddetto Cheetah adottano la modalità di contact-start-stop per la "messa in sicurezza" in condizioni non operative del gruppo testine.bho.. che c'entra.
Leggo ancora che il prezzo dei controllori S.C.S.I sarebbe "semplicemente spropositato"...certo e la causa maggiore è del sistema che vige in Italia di commercializzare componenti per computer , in virtù del quale se si etichetta come "professionale" o "per uso professionale" un semplice S.C.S.I host adapter come le diffusissime Adaptec (o PowerDomain) 29160N, allora si possono chiedere per l'acquisto anche 300-400 euro.bhe non devi prenderla con me
questo non fa altro che confermare il fatto sia spropositato
non solo in assoluto (dove 300€ equivalgono un array di HD), ma anche relativo al nostro paese
Grazie.

Marco71.

PREGO!
LOL

ImperatoreNeo
22-12-2005, 14:18
"poi se non ricordo male il sistema scsi non ha solo vantaggi"


A parte il prezzo, che SVANTAGGI ha? Grazie... :D

MiKeLezZ
22-12-2005, 14:23
C'è soprattutta una scelta di componentistica di qualità ben superiore a PATA e SATA. Qui non ci piove, nemmeno nei Maxtor.
Chi dice il contrario afferma il falso.Per carità.. Anche perchè altrimenti sarebbe stato difficile spiegare i prezzi.

Certo, se si considerano i soldi, costa MOLTO di più solo per il fatto che c'è il controller da prendere.Gli HD non te li regalano.
Quoto in pieno Marco71Quoti a pappagallo?
E aggiungo, per tutti quelli che aspettavano HDD del genere e prestazioni del genere, che sono 5 o 6 anni che SCSI è a 10k giri e offre restazioni tuttora ineguagliate, neanche da questo "modesto" Raptor 150.Io aspetto un'evoluzione, non un modo per complicarmi la vita.
C'è gente che spende 500~600 euro per una skeda video che gli dura 1 ~2 anni per giocare veloce e togliersi il collo di bottiglia degli FPS, e non capisce che con la stessa cifra si può fare un controller SCSI + HDD 10k giri e togliersi il collo di bottiglia "di sempre" dell'HDD in modo definitivo per 5~6 anni. E' come comprarsi la Ferrari con le ruote di un girellino da bambini.Questa è una ******** immane ed abnorme.
Il paragone è nel prendersi tale Ferrari, ma non montare le gomme Michelin cazzi e mazzi da gara, ma usare delle Pirelli da Fiat Punto.
Se sono pochi diffusi, c'è un motivo, e non è perchè la gente è stupida.
La RAM è la padrona delle performance nel segmento storage, non certo l'HD.
Prova a giocare a Far Cry con un 5400 e un 15000 giri, se cambiano i FPS di 3 volte tanto.
Inoltre SCSI ha lo stesso formato da molto tempo quindi il controller, una volta comprato, ve lo trascinate computer dopo computer per almeno 10 anni, quindi è una spesa indifferente nel complesso.Il discorso cambia poco. Dall'altra parte non devi comprare nulla e hai piena compatibilità.
Svegliatevi e smettete di girdare al miracolo. Cominciate a prendere dei 15k giri SCSI e poi cominciate a pensare al RAID. Se pensate al Raptor pensate ancora "in piccolo" e avrete risultati "piccoli"
Mha.

Marco71
22-12-2005, 14:27
...per favore non offendere inutilmente.
Sono assolutamente ben informato anche più di te credimi.
Io nei miei interventi non ho mai offeso nessuno e tanto meno tu.
Pesa le parole prima di scrivere ed evita i "LOL".
Poi scrivi: "Se tu ti informassi, sapresti che l'ultima revision dei Raptor è stata modificata in modo da avere più performance nel "single user" che non nel "multiuser", per esser più competitiva anche nel segmento dei 7200 (dove i mastondoci HD a 3-4 piatti fanno da padroni sui transfer rate)."
Ti ripeto che sono ben informato e forse, ripeto anche più di te.
Sono perfettamente a conoscenza della generazione di W.D Raptor con ultima revisione del firmware di cui si parla su StorageReview (visto che tu stesso lo hai menzionato).

Marco71.

Aryan
22-12-2005, 14:35
..e 36/74 cos'erano? :D

Raptor rulezzzz :)
Sono i classici tagli SCSI-like... ;)

Aryan
22-12-2005, 14:39
SCSI e ATA sono 2 mondi differenti!
Un disco SCSI è fatto per funzionare 24h/24h 365/365, uno ATA no...

MiKeLezZ
22-12-2005, 14:45
...per favore non offendere inutilmente.
Sono assolutamente ben informato anche più di te credimi.
Io nei miei interventi non ho mai offeso nessuno e tanto meno tu.
Pesa le parole prima di scrivere ed evita i "LOL".
Poi scrivi: "Se tu ti informassi, sapresti che l'ultima revision dei Raptor è stata modificata in modo da avere più performance nel "single user" che non nel "multiuser", per esser più competitiva anche nel segmento dei 7200 (dove i mastondoci HD a 3-4 piatti fanno da padroni sui transfer rate)."
Ti ripeto che sono ben informato e forse, ripeto anche più di te.
Sono perfettamente a conoscenza della generazione di W.D Raptor con ultima revisione del firmware di cui si parla su StorageReview (visto che tu stesso lo hai menzionato).

Marco71.
vedo che anche l'umiltà è il tuo forte ;)

Octane
22-12-2005, 14:46
SCSI e ATA sono 2 mondi differenti!
Un disco SCSI è fatto per funzionare 24h/24h 365/365, uno ATA no...

Di solito si, una delle poche eccezioni ATA e' la serie MaxLine III di Maxtor se non sbaglio che dovrebbe essere progettata per utilizzo ininterrotto e/o AV
Attendo eventuali conferme o smentite

Aryan
22-12-2005, 15:11
Di solito si, una delle poche eccezioni ATA e' la serie MaxLine III di Maxtor se non sbaglio che dovrebbe essere progettata per utilizzo ininterrotto e/o AV
Attendo eventuali conferme o smentite
Intendevo cmq nella stragrande maggioranza dei casi! :)
Non userei mai dischi ATA in un server proprio per questo motivo, non solo per le prestazioni sicuramente inferiori... :cry:

adynak
22-12-2005, 15:24
I raptor, a mio modesto parere, rimangono i migliori HDs per gli utenti home dal punto di vista qualità/prezzo.
Ovvio che gli scsi a 15k rpm sono migliori ... nell'elettronica non c'è mai limite al meglio ... il limite è dato dai soldi.
Oggi come oggi con 350€ ti prendi 2 raptor da 74GB (sono ostinato e dico di metterli in raid0), con altri 100€ un HD da 200GB per il backup dei dati e con 450€ ti sei fatto un sistema disco di tutto rispetto (per un'utenza home) dal punto di vista di prestazioni, capienza, affidabilità, rumorosità e longevità (almeno 3 anni questa soluzione ti dura).
Nel caso degli SCSI hai di sicuro migliori prestazioni, ma a scapito della rumorosità (chi dice che gli SCSI non sono più rumorosi dei raptor o non ha mai sentito i raptor o non sa che rumore fanno gli SCSI) e, soprattutto, del costo (e quello del controller, la prima volta che si fa un sistema SCSI, non è indifferente).
Poi ognuno fa come vuole, ci mancherebbe :)

ImperatoreNeo
22-12-2005, 15:33
Mikelezz "Gli HD non te li regalano."

E quindi? Argomenta un po' di più.

Anche perchè è stato dimostrato che uno SCSI di 146GB lo trovi ad un prezzo poco superiore al Raptor.


X adynak

Io ho avuto i Maxtor SCSI da 15K prima, ora ho un raptor 74GB.

A parte che scaldava meno il 15K (almeno quelli da 18 e 36 GB) ma a me la rumorosità del seek dava poco fastidio.

Restavo molto più colpito dalle sue prestazioni... ;)

DOCXP
22-12-2005, 15:39
Che dire, sulla superiorità prestazionale dei dischi SCSI rispetto agli ATA/SATA non ci sono dubbi, già un Atlas 10k e ben più veloce di un Raptor.
Però MiKeLezZ ha ragione sulla rumorosità degli scsi, chiunque può udire la differenza rispetto a un Raptor, che invece è quasi inudibile come un qualsiasi ata 7200rpm.
Detto questo, se ne avessi la possibilità (economica :)) non ci penserei due volte a farmi un sistema con dischi scsi.

ImperatoreNeo
22-12-2005, 15:39
Ammesso che la tua scheda madre abbia uno slot PCI-X (ce ne sono diverse ad averlo..), il controller lo trovi ivato a circa 160 euro dell'Adaptec (29320) ...

Non a 300-400 euro...

Direi che chi è disposto a spendere 319 euro per un raptor da 150 gb potrebbe forse (e dico forse!) essere disposto a spendere 160 euro in più per il controller SCSI. Con tutti i suoi vantaggi.

Questa è la mia opinione, chiaramente.

Poi come dice adynak.. Ognuno fa quello che vuole. :)

Aryan
22-12-2005, 15:46
Che dire, sulla superiorità prestazionale dei dischi SCSI rispetto agli ATA/SATA non ci sono dubbi, già un Atlas 10k e ben più veloce di un Raptor.
Però MiKeLezZ ha ragione sulla rumorosità degli scsi, chiunque può udire la differenza rispetto a un Raptor, che invece è quasi inudibile come un qualsiasi ata 7200rpm.
Detto questo, se ne avessi la possibilità (economica :)) non ci penserei due volte a farmi un sistema con dischi scsi.
Sicuramente i 15K si fanno sentire... :asd:

Octane
22-12-2005, 15:49
chi volesse dischi davvero veloci potrebbe sempre optare per questi..
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16015.html

;) ;) ;)

bjt2
22-12-2005, 15:56
Scusate, il computer da cui scrivo ha questo disco:

IC35L120AVVA07-0

Poichè è un assemblato, suppongo sia un Maxtor.

Ebbene, questo PC era una volta un willamette 2000 su una scheda madre taiwanese con 1,5GB di PC133 (credo abbia 2-3 anni). 18 mesi fa si è bruciato il willamette (poi capirete perchè ;) ) ed ora c'è un P4 2,8 Northwood con 2GB di PC3200 su una Asus P4P800. L'hard disk è lo stesso (ovviamente è stato riformattato). La CPU si è bruciata perchè da quando è stato comprato questo PC (e quindi anche l'HD) è stato SEMPRE acceso (al massimo riavviato quando crashava o per le patch) ad elaborare larghi batch di dati 24h/24h (ecco perchè il willamette si è fuso... :D ) Ancora adesso lo lascio macinare, specialmente nei fine settimana... Nonostante i 2GB di RAM, occupo tra gli 1 e i 3 GB per le elaborazioni, con conseguente swap a palla in quei casi (sono arrivato a punte di 4,2GB occupati, ovviamente da più programmi contemporaneamente...)

Insomma: è più affidabile questo HD che la CPU :D ...

P.S.: qualcuno sa che marca è?

Aryan
22-12-2005, 15:56
chi volesse dischi davvero veloci potrebbe sempre optare per questi..
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16015.html

;) ;) ;)
...e silenziosi... :asd:

diabolik1981
22-12-2005, 16:01
Scusate, il computer da cui scrivo ha questo disco:

IC35L120AVVA07-0

Poichè è un assemblato, suppongo sia un Maxtor.

Ebbene, questo PC era una volta un willamette 2000 su una scheda madre taiwanese con 1,5GB di PC133 (credo abbia 2-3 anni). 18 mesi fa si è bruciato il willamette (poi capirete perchè ;) ) ed ora c'è un P4 2,8 Northwood con 2GB di PC3200 su una Asus P4P800. L'hard disk è lo stesso (ovviamente è stato riformattato). La CPU si è bruciata perchè da quando è stato comprato questo PC (e quindi anche l'HD) è stato SEMPRE acceso (al massimo riavviato quando crashava o per le patch) ad elaborare larghi batch di dati 24h/24h (ecco perchè il willamette si è fuso... :D ) Ancora adesso lo lascio macinare, specialmente nei fine settimana... Nonostante i 2GB di RAM, occupo tra gli 1 e i 3 GB per le elaborazioni, con conseguente swap a palla in quei casi (sono arrivato a punte di 4,2GB occupati, ovviamente da più programmi contemporaneamente...)

Insomma: è più affidabile questo HD che la CPU :D ...

P.S.: qualcuno sa che marca è?


E ti credo che è affidabile... è IBM!

http://www.terralab.ru/catalog/catalog.html-id=1-4-0-9-6.htm


Pensa che ho ancora un IBM DTTA 371010, il primo disco a 7200 RPM prodotto su interfaccia EIDE, con ATA 33, ha la bellezza di 8 anni e ancora funziona.

Octane
22-12-2005, 16:02
Scusate, il computer da cui scrivo ha questo disco:

IC35L120AVVA07-0

Poichè è un assemblato, suppongo sia un Maxtor.

Ebbene, questo PC era una volta un willamette 2000 su una scheda madre taiwanese con 1,5GB di PC133 (credo abbia 2-3 anni). 18 mesi fa si è bruciato il willamette (poi capirete perchè ;) ) ed ora c'è un P4 2,8 Northwood con 2GB di PC3200 su una Asus P4P800. L'hard disk è lo stesso (ovviamente è stato riformattato). La CPU si è bruciata perchè da quando è stato comprato questo PC (e quindi anche l'HD) è stato SEMPRE acceso (al massimo riavviato quando crashava o per le patch) ad elaborare larghi batch di dati 24h/24h (ecco perchè il willamette si è fuso... :D ) Ancora adesso lo lascio macinare, specialmente nei fine settimana... Nonostante i 2GB di RAM, occupo tra gli 1 e i 3 GB per le elaborazioni, con conseguente swap a palla in quei casi (sono arrivato a punte di 4,2GB occupati, ovviamente da più programmi contemporaneamente...)

Insomma: è più affidabile questo HD che la CPU :D ...

P.S.: qualcuno sa che marca è?

IBM (o Hitachi)

ImperatoreNeo
22-12-2005, 16:12
Ehm.. si.... :D

Non tutti gli HD gli sono riusciti bene... La maggior parte ecco...

Qualche volta però ha buttato fuori degli HD poco affidabili.
HD IDE intendo, eh.. , scsi mai sentito.

Wonder
22-12-2005, 16:12
Hai frainteso completamente tutto. Mi dispiace.

1 - Non quoto a pappagallo. Quoto e sono daccordo
2 - Evoluzione? Il raptor è l'evoluzione, ma ciò nonostante non ha ancora lontanamente eguagliato lo SCSI. E con lo SCSI (ora SAS) di certo non ti complichi la vita
3 - Cosa centra l'HDD con gli FPS? Il paragone era SULLA SPESA. Chi spende 600 euro per una sk video performante non può lesinare sull'HDD, se è coerente con la sua politica dell'avere tutto performante al massimo
4 - Non devi comprare nulla? Io sono 6 anni che ho SCSi e non ho cambiato nulla! Invece credo che chi aveva PATA, in 5 anni, se voleva, ha dovuto cambiare tutto e passare a SATA, se voleva il Raptor. Io invece il mio bel 10k giri ce l'ho da 5 anni, ed è ancora in garanzia.

MiKeLezZ
22-12-2005, 16:30
Mikelezz "Gli HD non te li regalano."

E quindi? Argomenta un po' di più.
C'è poco da argomentare.
Il "solo" controller, non è una cosa da poco visto che costa come 1/2 dischi, che non costano di certo di meno della controparte SATA (il che avrebbe riequilibrato le cose), anzi, di solito è di più (poco o molto a seconda dei modelli).Tutto qua.

MiKeLezZ
22-12-2005, 16:39
1 - Non quoto a pappagallo. Quoto e sono daccordoAnche sulle cose palesemente sbagliate?
Non avrai personalità, ma quantomeno lode alla coerenza.

2 - Evoluzione? Il raptor è l'evoluzione, ma ciò nonostante non ha ancora lontanamente eguagliato lo SCSI.Non ne ho colpa io.. ma ammetterai che non sarebbe così difficile eguagliare lo SCSI. L'unica cosa che cambia è l'interfaccia, del controller si può anche fare a meno.

E con lo SCSI (ora SAS) di certo non ti complichi la vita
Vediamo....
- schedina in più (possibile componente in più di guasto, di consumo corrente, occupazione spazio utile)
- impossibilità di scambiare disco su diversi sistemi
- scomodità per driver e affini
Nulla di eclatante, ma non è certo come infilare il cavetto rosso al Raptor e via.

3 - Cosa centra l'HDD con gli FPS? Il paragone era SULLA SPESA. Chi spende 600 euro per una sk video performante non può lesinare sull'HDD, se è coerente con la sua politica dell'avere tutto performante al massimo
Allora, anzi spendere 600€ per avere 200fps in più, oppure spendere 600€ per avere 5 fps in più?
Se poi uno ha soldi da buttare, può anche farsi lo SCSI.
Ma quei 600€ di differenza li valgono? Oppure anzi farsi 4GB di RAM e buonanotte.

4 - Non devi comprare nulla? Io sono 6 anni che ho SCSi e non ho cambiato nulla! Invece credo che chi aveva PATA, in 5 anni, se voleva, ha dovuto cambiare tutto e passare a SATA, se voleva il Raptor. Io invece il mio bel 10k giri ce l'ho da 5 anni, ed è ancora in garanzia.
Qua però non sei coerente. Se uno ha PATA, esistono pure schedine PCI SATA (costo 30€). Il PATA è durato 6 anni pure lui. Lo SCSI ora sta diventando SAS, allo stesso modo del PATA->SATA.
Io ci vedo una grossa analogia, con il beneficio però che una schedina SATA costa 30€, e una SAS ne costa 10 volte tanto.
Pure il Raptor ha garanzia di 5 anni.
Se l'han fatto uscire solo ora, non è comunque colpa mia :confused:

ImperatoreNeo
22-12-2005, 16:43
"C'è poco da argomentare.
Il "solo" controller, non è una cosa da poco visto che costa come 1/2 dischi, che non costano di certo di meno della controparte SATA (il che avrebbe riequilibrato le cose), anzi, di solito è di più (poco o molto a seconda dei modelli).Tutto qua."


Vabbè.. Io il mio punto di vista l'ho espresso precisamente nel mio ultimo post. Tu continui a far finta che certe considerazioni sono inutili.

Seguendo il tuo ragionamento anche il Raptor è una spesa tutto sommato esagerata. Con quei soldi puoi acquistare centinaia di GB di spazio disco.

I fatti di Wonder parlano chiaro. Se poi si vuole negare l'evidenza...

ImperatoreNeo
22-12-2005, 16:48
"Io ci vedo una grossa analogia, con il beneficio però che una schedina SATA costa 30 euro;, e una SAS ne costa 10 volte tanto. "

E ne vale anche 10 volte tanto. Questo però non ti riesce di riconoscerlo.


Quanto sui componenti "aggiuntivi" direi che non è certo argomento che penalizza gli scsi. Tutto nel PC si può guastare, magari prima i componenti di scarsa qualità di quelli che spesso vengono messi nei PC comuni.

Wonder
22-12-2005, 17:22
Non ne ho colpa io.. ma ammetterai che non sarebbe così difficile eguagliare lo SCSI. L'unica cosa che cambia è l'interfaccia, del controller si può anche fare a meno.
E' difficilissimo. Nonostante il Raptor sia un HDD identico ad uno SCSI, a parte l'interfaccia, tuttavia non arriva ai risultati di un 10K giri SCSI vecchiotto.
Qui è l'interfaccia che fa la differenza.
Spero che con SAS, visto che si può attaccare anche al SATA, questa cosa salterà fuori. VOrrei fare questa prova: stesso HDD SAS attaccato ad un controller SAS e poi ad un controlle SATA.Voglio vedere sove va più veloce (ma già lo immagino)

Vediamo....
- schedina in più (possibile componente in più di guasto, di consumo corrente, occupazione spazio utile)
- impossibilità di scambiare disco su diversi sistemi
- scomodità per driver e affini
Nulla di eclatante, ma non è certo come infilare il cavetto rosso al Raptor e via.
1 - Se ha il controller SASI puoi evitare di prenderne uno SATA o optare per una mobo che ne abbia uno solo invece che 2 (che costa anche meno) (io ho lo stesso controller da 8 anni cmq)
2 - Lo SCSI è Hot swap da quando è nato, quindi puoi spostarlo a caldo su tutti i sitemi che hanno SCSI. Ora poi con il SAS puoi attaccarlo anche al controller SATA. Quindi...che vai mai dicendo?
3 - Driver? E chi mai ha installato driver? Se c'è una cosa vecchia che è supportato da tutti i sistemi operativi (anceh win 98) senza bisogno di driver è proprio lo SCSI. Piuttosto il SATA ha bisogno del floppy dei driver per installare WindowsXP. Te ne sei accorto o parli a vanvera?

Allora, anzi spendere 600€ per avere 200fps in più, oppure spendere 600€ per avere 5 fps in più?
Se poi uno ha soldi da buttare, può anche farsi lo SCSI.
Ma quei 600€ di differenza li valgono? Oppure anzi farsi 4GB di RAM e buonanotte.
Ancora non coglio il principio. Te lo ripeto. Se uno vuole il massimo non bada a psese. Se il tuo gioco con cui giochi a 100000 FPS si carica in 4 minuti mentre con lo SCSI si carica in 2 minuti cosa preferiresti fare, dopo che hai speso 1200 euro per lo SLI? Io passerei a SCSI :)

Qua però non sei coerente. Se uno ha PATA, esistono pure schedine PCI SATA (costo 30&#8364. Il PATA è durato 6 anni pure lui. Lo SCSI ora sta diventando SAS, allo stesso modo del PATA->SATA.
Io ci vedo una grossa analogia, con il beneficio però che una schedina SATA costa 30€, e una SAS ne costa 10 volte tanto.
Pure il Raptor ha garanzia di 5 anni.
Lo SCSI danno garanzia 3 e 5 anni da sempre. Anceh quando gli HDD PATA IDE davano 1 solo anno. Il fatto che il Raptor abbia 5 anni dimostra, come ti dicevo che è in tutto e per tutto uno SCSI con l'interfaccia diversa (a partire dai piatti in cristallo per finire con il motore FDB)
Ora con il SAS potrai attaccarlo alla tua schedina da 30 euro...ma ti conviene attaccarlo ad un controller da 400 se vuoi farlo volare.

Telemako
22-12-2005, 17:29
come ho gia commentato in altra sede: questi sono fuori! :-O conviene di + un systema scsi a 10000rpm.. sicuramente + completo, affidabile & professionale

ezio79
22-12-2005, 17:46
...
Io ho avuto i Maxtor SCSI da 15K prima, ora ho un raptor 74GB.

A parte che scaldava meno il 15K (almeno quelli da 18 e 36 GB) ma a me la rumorosità del seek dava poco fastidio.

Restavo molto più colpito dalle sue prestazioni... ;)
per curiosità perchè hai abbandonato lo scsi
Grazie

ImperatoreNeo
22-12-2005, 17:52
Mi spiace ma hai detto diverse cose non vere:


"Nonostante il Raptor sia un HDD identico ad uno SCSI, a parte l'interfaccia"

Falso. L'intera componentistica è diversa. Se inizialmente con il 36gb la WD ha "scopiazzato" la meccanica SCSI, il 74 ha seguito una precisa ed indipendente evoluzione. Con conseguenti differenze sostanziali rispetto agli SCSI.


"Lo SCSI è Hot swap da quando è nato"

Non è vero al 100%. Solo le unità a 80 pin sono Hot swap. Le unità a 68 no.


"Driver? E chi mai ha installato driver? Se c'è una cosa vecchia che è supportato da tutti i sistemi operativi (anceh win 98) senza bisogno di driver è proprio lo SCSI"

Anche questo è solo parzialmente vero. Alcuni controller SCSI o RAID SCSI sono supportati. Alcuni Adaptec, IBM o DELL generalmente (si dice che M$ testi i suoi prodotti su PC DELL..). Gli altri nei sistemi NT (XP, 2000, NT) necessitano dei driver tramite F6..


"Ora con il SAS potrai attaccarlo alla tua schedina da 30 euro...ma ti conviene attaccarlo ad un controller da 400 se vuoi farlo volare."

Concordo. Ma come ho detto prima ne bastano 160 euro con qualche prerequisito.


X TELEMAKO

"conviene di + un systema scsi a 10000rpm.. sicuramente + completo, affidabile & professionale"

Quoto. E' il concetto che non riesce ad emergere in questa discussione.

ImperatoreNeo
22-12-2005, 17:57
p"er curiosità perchè hai abbandonato lo scsi
Grazie"


Ti dirò che ho fatto una stronzata.
Ad un certo punto mi trovavo con un 18 gb che erano pochini dato che il PC lo usavo io e i miei 2 fratelli...
Poi volevo l'amd64 a tutti i costi e la mobo era soket 478...
Alla fine mi rendo conto che era meglio lasciare tutto com'era..

Me ne sono pentito. :(

Ezran
22-12-2005, 17:59
Io sono a favore del discorso fatto sullo SCSI-convenienza... Facendo 2 conti ho speso, da 6/7 anni a questa parte, parecchi soldi in HD. Alcuni sono bruciati (tipo Maxtor), altri hanno fatto il loro bravo lavoro per qualche anno, e la capienza non basta mai.
Ora ho deciso che il prossimo anno investiro' nel SAS, un controller e un HD cheetah 15k 36gb SAS.
Sono convinto che per il mio sistema rimarra' al top delle prestazioni per parecchi anni, e facendo 2 conti credo che siano soldi ben spesi se valutati nell'ottica di un investimento che dura 4/5 anni, cosa che con un HD "normale" in genere non funziona (oppure sono stato molto sfortunato..)
IMHO un raptor da 150 gb a quel prezzo non lo trovo conveniente, preferisco aggiungere altri 200 euro e prendere SAS+controller come ho detto, magari in Germania, dove i prezzi sono piu' accessibili (in generale su tutti i componenti elettronici) anche perche' c'e' una maggiroe diffusione/cultura/"coraggio" per i sistemi SCSI anche in ambito home.
Saluti.

ezio79
22-12-2005, 18:02
p"er curiosità perchè hai abbandonato lo scsi
Grazie"


Ti dirò che ho fatto una stronzata.
Ad un certo punto mi trovavo con un 18 gb che erano pochini dato che il PC lo usavo io e i miei 2 fratelli...
Poi volevo l'amd64 a tutti i costi e la mobo era soket 478...
Alla fine mi rendo conto che era meglio lasciare tutto com'era..

Me ne sono pentito. :(
La Tua esperienza è di grande aiuto a tutti perchè li ha provati personalmente entrambe, grazie.
Però non ho capito bene una cosa la MB 478 (p4) aveva il controller scsi integrato?
Ai 18gb in scsi non potevi affiancare un comune hd per lo storage?

MiKeLezZ
22-12-2005, 18:08
2 - Lo SCSI è Hot swap da quando è nato, quindi puoi spostarlo a caldo su tutti i sitemi che hanno SCSI. Ora poi con il SAS puoi attaccarlo anche al controller SATA. Quindi...che vai mai dicendo?Lo puoi spostare.. solo su altri sistemi SCSI
capisci? :)

Ancora non coglio il principio. Te lo ripeto. Se uno vuole il massimo non bada a psese. Se il tuo gioco con cui giochi a 100000 FPS si carica in 4 minuti mentre con lo SCSI si carica in 2 minuti cosa preferiresti fare, dopo che hai speso 1200 euro per lo SLI? Io passerei a SCSI :) se, ma, blablabli e blablabla :D
quindi è utile solo allo 0,00001% delle persone? :D

Lo SCSI danno garanzia 3 e 5 anni da sempre. Anceh quando gli HDD PATA IDE davano 1 solo anno.Embè.. comunque ora dan tutti 3/5, pure i non SCSI.

Ora con il SAS potrai attaccarlo alla tua schedina da 30 euro...ma ti conviene attaccarlo ad un controller da 400 se vuoi farlo volare.
GRANDISSIME DIFFERENZE!!!
Dubito 360€ valgono qualche punto percentuale in più, o un raid mode mai usato.

Ezran
22-12-2005, 18:13
Comunque non sarebbe poco raccomandato attaccare hard disks SATA su un controller SAS dove magari e' collegato anche un disco sas a 15k? :rolleyes:

MiKeLezZ
22-12-2005, 18:16
Io sono a favore del discorso fatto sullo SCSI-convenienza...Apperò :D
Facendo 2 conti ho speso, da 6/7 anni a questa parte, parecchi soldi in HD. Alcuni sono bruciati (tipo Maxtor), altri hanno fatto il loro bravo lavoro per qualche anno, e la capienza non basta mai.
Ora ho deciso che il prossimo anno investiro' nel SAS, un controller e un HD cheetah 15k 36gb SAS.
Sono convinto che per il mio sistema rimarra' al top delle prestazioni per parecchi anni, e facendo 2 conti credo che siano soldi ben spesi se valutati nell'ottica di un investimento che dura 4/5 anni, cosa che con un HD "normale" in genere non funziona (oppure sono stato molto sfortunato..)
IMHO un raptor da 150 gb a quel prezzo non lo trovo conveniente, preferisco aggiungere altri 200 euro e prendere SAS+controller come ho detto, magari in Germania, dove i prezzi sono piu' accessibili (in generale su tutti i componenti elettronici) anche perche' c'e' una maggiroe diffusione/cultura/"coraggio" per i sistemi SCSI anche in ambito home.Ci sono un sacco di contraddizioni.
Prima dici che la capienza non basta mai, poi fai le lodi ai sistemi SCSI (dove la capienza te la fan pagare, e non poco, ed è generalmente molto inferiore agli ATA).
Ti lamenti che si brucino gli HD, quando tu per primo compri quelli a bassa qualità (Maxtor), non sarebbe stato più saggio comprare subito degli HD buoni?
Non puoi dare la colpa all'ATA delle tue leggerezze.. i miei HD funzionano tutt'ora, dopo 2-3-4 anni. Non è una prerogativa dello SCSI.
150GB per 10k giri a 320€, praticamente controller incluso, non lo trovi convenienete, perchè forse allora non hai dato uno sguardo a quanto ti costerebbe l'equivalente SCSI.
Non ti dico poi le risate, se mai vorrai upgradare, sarai costretto praticamente a regalare.
Fai bene a comprare in Germania (conta anche che hanno l'IVA al 4% in meno che da noi).
La diffusione/cultura/coraggio non l'ho proprio vista, come dici te...

bjt2
22-12-2005, 18:23
x Ezran: nei controller SAS è come i SATA. Ogni disco ha il suo canale e non si influenzano.

x tutti:

sul SAS si sono dette delle inesattezze. Tra SATA e SAS c'è la compatibilità elettrica (e mi pare anche meccanica... o forse ci vuole un adattatore, non ricordo), ma è il controller SAS che può montare un disco SATA, oltre che SAS. Il controller SATA non può montare dischi SAS!!!

Ezran
22-12-2005, 18:35
Ci sono un sacco di contraddizioni.
Prima dici che la capienza non basta mai, poi fai le lodi ai sistemi SCSI (dove la capienza te la fan pagare, e non poco, ed è generalmente molto inferiore agli ATA).Ti lamenti che si brucino gli HD, quando tu per primo compri quelli a bassa qualità (Maxtor), non sarebbe stato più saggio comprare subito degli HD buoni?

I maxtor sono un errore di gioventu' :D , li ho comprati nel primo pc che mi sono assemblato, nel 2000, ma non ne comprero' mai piu'.
La capienza non basta mai nel senso che quello che facevo nel 2000 con un maxtor da 80gb e l'ISDN non puo' essere paragonato con quello che faccio oggi con l'ADSL.. ;) Quindi e' stato tutto un rincorrersi ad HD piu' capienti per i dati.
Il SAS in ambito home lo concepisco solo come disco per il sistema.

Non puoi dare la colpa all'ATA delle tue leggerezze.. i miei HD funzionano tutt'ora, dopo 2-3-4 anni. Non è una prerogativa dello SCSI.

Converrai che l'elettronica SCSI e' migliore, come garanzia di lavoro e di durata, e la conferma di quanto sia importante la qualita' di un HD si vede anche quando si confrontano HD 7200 tipo il maxline III con altri "normali", proprio perche' quest'ultimo e' progettato e testato per avere un'affidabilita' e longevita' maggiore...

150GB per 10k giri a 320€, praticamente controller incluso, non lo trovi convenienete, perchè forse allora non hai dato uno sguardo a quanto ti costerebbe l'equivalente SCSI.

Decisamente non lo trovo conveniente, e' una questione di punti di vista. ;)
A me non servono 150 giga a 10k per 320 euro. Gli HD per i dati li ho gia', a me ne serve uno super veloce per il sistema, e preferisco spenderne 500 per un cheetah sas 15k da 36gb + controller che il raptor, pur rimanendo un ottimo prodotto.
Non ti dico poi le risate, se mai vorrai upgradare, sarai costretto praticamente a regalare.
Fai bene a comprare in Germania (conta anche che hanno l'IVA al 4% in meno che da noi).
La diffusione/cultura/coraggio non l'ho proprio vista, come dici te...

Gia' in cruccolandia hanno il 16% d'IVA :muro:
I sistemi SCSI in ambito home sono molto piu' diffusi in Germania, forse questo ha contribuito (magari poco poco) ad abbassare un po' i prezzi dei sistemi.

Ezran
22-12-2005, 18:38
nei controller SAS è come i SATA. Ogni disco ha il suo canale e non si influenzano.
....
sul SAS si sono dette delle inesattezze. Tra SATA e SAS c'è la compatibilità elettrica (e mi pare anche meccanica... o forse ci vuole un adattatore, non ricordo)

Intendevo che un disco piu' lento potrebbe inficiare le prestazioni di quello piu' veloce..Mi sembra verosimile.
I dischi SAS hanno un connettore simile al SATA, ma non uguale al SATA.

ma è il controller SAS che può montare un disco SATA, oltre che SAS. Il controller SATA non può montare dischi SAS!!!

Chiaro. ;)

bond_san
22-12-2005, 21:13
...da alternate ormai da un paio d'anni, e per me sono ormai un riferimento in prezzi, disponibilità, serietà e assistenza +++ !

DioBrando
22-12-2005, 23:06
finche non ci sara concorrenza sui dischi SATA a 10.000giri Western Digital non abbasserà mai i prezzi...

la concorrenza non ci sarà perchè agli altri vendors che producono dischi SCSI non conviene farsi concorrenza in casa ( per gli SCSI entry-level tutt'al +) con dischi i cui margini di guadagno sn minori.

IMHO naturalmente :)

DioBrando
22-12-2005, 23:14
Pensiamo, se avessi letot il link di anantech, che è meglio se risparmi i soldi e non fai il raid 0

infatti non serve...per un uso casalingo salvo casi eccezionali ( rendering pesanti per es.) è inutile.
Lo vedo + spesso in giro anche nelle firme di qlc o anche riparando pc di qlc cliente...salvo poi leggere che le stesse persone hanno sputato pallini per recuperare i dati perchè Windows si è sputtanato, perchè ci sn stati problemi relativi alla meccanica ecc. ecc.; tutte cose che succedono purtroppo quando si fanno configurazioni RAID alla ben'emeglio, via SW, sfruttando i controller integrati che nulla hanno a che vedere con quelli dedicati.

C'è chi lo fà solo per avere quei 2 FPS in +...IMHO assume le vesti spesso e volentieri di una moda...e come tale si finisce per pagarne dazio se poi n si è consapevoli al 100% di quello che si sta facendo

DioBrando
22-12-2005, 23:21
E ti credo che è affidabile... è IBM!

http://www.terralab.ru/catalog/catalog.html-id=1-4-0-9-6.htm


Pensa che ho ancora un IBM DTTA 371010, il primo disco a 7200 RPM prodotto su interfaccia EIDE, con ATA 33, ha la bellezza di 8 anni e ancora funziona.

il fatto che sia affidabile solo perchè IBM è un pò esagerato :D


ci sn stati quei mesi con le partite fallate dei tagli da 40 e da 60 che tutto hanno mostrato dell'IBM fuorchè affidabilità.

D'altra parte IBM stessa si riforniva da Seagate per equipaggiare i propri server, un motivo ci sarà ;)

DioBrando
22-12-2005, 23:26
...e per la solita diatriba Raptor SCSI...

gli SCSI potranno costare qlc di + ma semplicemente offrono maggiore affidabilità e prestazioni per chi vuole puntare sul sicuro.
C'è il costo del controller obbligatorio certo, ma n vorrete mica paragonarmi un Adaptec con x MB di memoria dedicata ad un Silicon Image, Intel o quel che è?
Non scherziamo :)

WD ha preso una meccanica SCSI, l'ha riciclata e ne ha fatto un prodotto che si colloca a metà tra i dischi per il mercato Home e quelli per il mercato professionale: non potendo competere con Maxtor, Seagate ed IBM ha scelto di crearsi una fetta tutta sua. Una strategia ottima che sta pagando, ma n trasformiamo i Raptor in ciò che non sn...

capitan_crasy
22-12-2005, 23:50
la concorrenza non ci sarà perchè agli altri vendors che producono dischi SCSI non conviene farsi concorrenza in casa ( per gli SCSI entry-level tutt'al +) con dischi i cui margini di guadagno sn minori.

IMHO naturalmente :)
ti straquoto!!! ;)

JohnPetrucci
23-12-2005, 00:53
Ottimo disco ma troppo caro per le mie tasche.

Terix
23-12-2005, 01:22
e questi qui li avete mai visti?
http://www.bitmicro.com/index.php

ImperatoreNeo
23-12-2005, 07:45
"Però non ho capito bene una cosa la MB 478 (p4) aveva il controller scsi integrato?"

Si, era la Gigabyte 8KNXP Ultra. 2 canali. Non si trova più in commercio in italia... purtroppo...



"Ai 18gb in scsi non potevi affiancare un comune hd per lo storage? "

Ce l'avevo. Un Maxtor da 120 GB PATA.
Tuttavia dato che molti giochi (a me ne interessavano 2-3, ai miei fratelli 7-8 a testa.. :( ) lo spazio era sempre poco. Ho dovuto spostare la cartella documenti di tutti gli utenti sul disco PATA, ma poi tra ISO di programmi/giochi e film anche lì lo spazio era risicato..

Con il senno di poi potevo tener duro qualche mese e prendermi un nuovo HD scsi da 36 GB (Magari il Maxtor Atlas II che è anche più performante del Cheetach..)

diabolik1981
23-12-2005, 08:21
il fatto che sia affidabile solo perchè IBM è un pò esagerato :D


ci sn stati quei mesi con le partite fallate dei tagli da 40 e da 60 che tutto hanno mostrato dell'IBM fuorchè affidabilità.

D'altra parte IBM stessa si riforniva da Seagate per equipaggiare i propri server, un motivo ci sarà ;)

Questo non lo sapevo... ma ero rimasto ai dischi IBM di 7/8 anni fa come quello da me posseduto e indicato. :D

ShadowX84
23-12-2005, 08:47
e questi qui li avete mai visti?
http://www.bitmicro.com/index.php

Si!

E tu hai mai visto il prezzo? ;)

jgvnn
23-12-2005, 08:51
interessante... ma quanto costano? :D :cry:

ShadowX84
23-12-2005, 09:32
interessante... ma quanto costano? :D :cry:

Dipende....le versioni più capienti...diverse decine di migliaia di dollari, mi pare che sia arrivi addirittura olltre i 150.000 $

MiKeLezZ
23-12-2005, 11:18
ma n vorrete mica paragonarmi un Adaptec con x MB di memoria dedicata ad un Silicon Image, Intel o quel che è?
Non scherziamo :)
e scherziamo, dai
dimmi cosa cambia, quali sono i pregi, e il valore aggiunto

MiKeLezZ
23-12-2005, 11:20
la concorrenza non ci sarà perchè agli altri vendors che producono dischi SCSI non conviene farsi concorrenza in casa ( per gli SCSI entry-level tutt'al +) con dischi i cui margini di guadagno sn minori.

IMHO naturalmente :)
discorso trito e ritrito
poteva esser vero ANNI fa
ma attualmente sono altre le cause (ne abbiamo già discusso)
vedi l'acquisizione di Seagate di Maxtor, alla fine per esser pioniere del perpendicular, e propinarci HD da 1TB prima degli altri (una manna per gli utOnti)

MiKeLezZ
23-12-2005, 11:26
Dipende....le versioni più capienti...diverse decine di migliaia di dollari, mi pare che sia arrivi addirittura olltre i 150.000 $
C'è anche l'analogo di Gigabyte che costa relativamente poco
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2480

Imrahil
23-12-2005, 11:36
319€ sono davvero troppi, speriamo che in futuro si abbassino i Raptor a 74GB ;)

Octane
23-12-2005, 13:16
C'è anche l'analogo di Gigabyte che costa relativamente poco
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2480

Vero che costa "relativamente" poco, ma non lo chiamerei proprio analogo.. (per capienza, dimensioni, affidabilita' e non ultimo il mercati ai quali sono rivolti)

ShadowX84
23-12-2005, 13:31
C'è anche l'analogo di Gigabyte che costa relativamente poco
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2480

Si si, lo conosco, ne abbiamo parlato fino a qualche giorno fa su questo stesso sito: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16015.html
Però come ha ricordato anche Octane, non è proprio un prodotto analogo, sia per il mercato a cui è rivolto, sia per l'affidabilità, sia per le prestazioni (credo), e soprattutto questi a differenza dell'i-Ram e dell'i-RAM2, non hanno necessità di essere alimentati, in quanto sono in grado di mantenere memorizzate le informazioni sempre e comunque!

Di sicuro l'i-RAM, soprattutto la seconda versione, risulta molto più appetibile agli occhi di molti per particolari ambiti d'impiego! ;)

lele980
23-12-2005, 14:11
ho visto il sito della bitmicro!!

se ho capito bene sono dischi ultra scsi a stato solido??

che tecnologia adoperano?

che differenze ci sono tra uno scsi atlasII 15k?

stefano666
23-12-2005, 20:31
Ma questi scsi servono per uno che usa il pc solo per navigare e giocare?
Danno delle notevoli differenze di prestazioni in quanto a fps?

MiKeLezZ
23-12-2005, 20:43
Ma questi scsi servono per uno che usa il pc solo per navigare e giocare?
Danno delle notevoli differenze di prestazioni in quanto a fps?
assolutamente no

stefano666
23-12-2005, 20:58
assolutamente no

Perche? :confused:

MiKeLezZ
23-12-2005, 21:04
Perche? :confused:
perchè non ci sono notevoli differenze in fps

medicina
24-12-2005, 09:20
Pagato 167€ iva inclusa, preso su TGO qualche mese fa (ora l'hanno aumentato). Comunque se usi il trovaprezzi magari puoi documentarti prima di sparare :sofico:

Anch'io più o meno da loro a quel prezzo, peccato che era difettoso e che stiano tutt'altro che mantenendo la promessa di una sostituzione in pochi giorni. Siete avvisati. (gran fesso io, che non l'ho mandato a WD, con tutti i commenti negativi qui e altrove scritti su di loro)

diabolik1981
24-12-2005, 15:15
Giusto una domanda. Siamo sicuri dell'esistenza di questo nuovo disco Raptor? Perchè sul sito non esiste alcuna traccia.

mjordan
28-12-2005, 04:04
319 euro?? Ciò significa che gli altri due modelli non caleranno di prezzo nemmeno stavolta.. peccato ci speravo.

Già ... Minchia quanto costano :eek:

mjordan
28-12-2005, 04:06
150GB? Una capienza anomala.
Ciao.

E perchè mai? :confused:

MiKeLezZ
28-12-2005, 04:48
Giusto una domanda. Siamo sicuri dell'esistenza di questo nuovo disco Raptor? Perchè sul sito non esiste alcuna traccia.
Verrà presentato ufficialmente il 3 gennaio.
Quella su alternate.de è una pre-vendita.

mjordan
28-12-2005, 04:59
Verrà presentato ufficialmente il 3 gennaio.
Quella su alternate.de è una pre-vendita.

Ah ecco, allora anche il prezzo è da prevendita... :asd:

Aryan
28-12-2005, 09:39
Già ... Minchia quanto costano :eek:
Effettivamente siamo a livello di SCSI e poco meno di un 15K... :eek:

MJ cosa pensi dell'I-RAM???
150$ + i soldi per la RAM. Avevi letto il thread?


PS: mi è scaduto il codice di prova di VMWare! Per favore mi manderesti il tuo? :(





























:asd:

Aryan
28-12-2005, 09:45
Ah ecco, allora anche il prezzo è da prevendita... :asd:
No, è il prezzo DELLA prevendita! Se lo vuoi comprare devi sborsare altri 1.000€... :asd:

lele980
28-12-2005, 10:51
il prezzo è quasi da scsi pero' nn bisogna dimenticare che oltre allo hd servirebbe anche il controller scsi che si trova intorno alle 160€ senza contare il rumore nn da poko di un hd da 15k,sinceramente in ambito desktop uno scsi nn vale la candela
ovviamente IMHO

lele980
28-12-2005, 10:52
ho visto il sito della bitmicro!!

se ho capito bene sono dischi ultra scsi a stato solido??

che tecnologia adoperano?

che differenze ci sono tra uno scsi atlasII 15k?


nessuno sa' rispondermi?

Octane
28-12-2005, 20:20
nessuno sa' rispondermi?

Usano sostanzialmente memorie flash corredate da una particolare circuiteria logica per ottenere throughput elevati ma soprattutto garantire l'integrita' dei dati nel piu' ampio spettro di condizioni ambientali possibile.

BiTMICRO Networks develops flash disk, solid state disk (SSD), network storage and file cache solid state storage solutions in 2.5" and 3.5" hard disk drive (HDD) footprint and 19" rackmount configurations. The company's patented core FlashBus™ technology delivers an unparalleled performance, stability and reliability greater than any other storage solution currently available in today's market. The E-Disk® solid state disk drive and flash disk drive solutions are ideal for harsh, demanding, and mission-critical applications in the industrial, embedded, computer, communication, medical, military, and aerospace industries. In addition, E-Disk® flash disks offer unmatched performance, significantly reducing access times to stored information, acting as performance boosters for almost any enterprise application such as:

ISP, ASP and E-Commerce Applications
Financial and OLTP Applications
Portable Computing
Direct Attach Storage (DAS)
NAS and SAN
RAID Systems

Il dispositivo viene poi corredato di interfaccia di collegamento, in questo caso SCSI in quanto standard industriale "de facto".

Gli hard disks invece sfruttano la tecnologia magnetica:
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=60 :read:

Ciao

eriki71
03-01-2006, 23:14
Ciao ho visto ora il disco sul sito di WesternDigital, e finalmente c'e' il Raptor 150gb, ma nelle specifiche c'e' scritto che e' un Sata 150 e non Sata II 300......................
Spero sia una svista............. ma mi sembra molto strano...............

djgusmy85
04-01-2006, 10:32
Ma non cambia niente, una banda di 150Mb/s basta ed avanza ;)

DevilsAdvocate
05-01-2006, 12:43
Scusate ma io ho grossi dubbi sul fatto che l'hard-disk sia il vero collo di bottiglia
dei sistemi attuali.
Una workstation viene normalmente dotata di qualche Gb di memoria RAM per cui
gli accessi al disco sono solo al caricamento applicazioni.
Un computer home difficlmente si trova a dover leggere/scrivere moli di dati tali
da necessitare di alte velocita' tranne che in alcuni giochi (per gli altri
giochi/applicazioni cambia solo il tempo di caricamento).
Per conversioni audio/video la mole di dati e' sicuramente un problema secondario
rispetto al tempo di calcolo della CPU a meno di non lavorare su formati non
compressi (per i quali tagli da 36 e 74 Gb sono troppo piccoli).

Infine per il rendering 3d e/o il photoshop vale la regola della workstation: prima
si raggiunge il limite massimo per la RAM (4 Gb almeno) e poi nel caso si guarda
all'hard-disk.

E' possibilissimo che io mi sbagli, ma di hard disk del genere beneficiano solo
il tempo di caricamento delle applicazioni e alcuni rari giochi dove il caricamento
avviene "durante il gioco" (mappa infinita, tipo morrowind, la cui velocita' era comunque
rallentata dal sistema di protezione del CD prima che dall'hard-disk).

Octane
05-01-2006, 13:23
Scusate ma io ho grossi dubbi sul fatto che l'hard-disk sia il vero collo di bottiglia
dei sistemi attuali.
Una workstation viene normalmente dotata di qualche Gb di memoria RAM per cui
gli accessi al disco sono solo al caricamento applicazioni.
Un computer home difficlmente si trova a dover leggere/scrivere moli di dati tali
da necessitare di alte velocita' tranne che in alcuni giochi (per gli altri
giochi/applicazioni cambia solo il tempo di caricamento).
Per conversioni audio/video la mole di dati e' sicuramente un problema secondario
rispetto al tempo di calcolo della CPU a meno di non lavorare su formati non
compressi (per i quali tagli da 36 e 74 Gb sono troppo piccoli).

Infine per il rendering 3d e/o il photoshop vale la regola della workstation: prima
si raggiunge il limite massimo per la RAM (4 Gb almeno) e poi nel caso si guarda
all'hard-disk.

E' possibilissimo che io mi sbagli, ma di hard disk del genere beneficiano solo
il tempo di caricamento delle applicazioni e alcuni rari giochi dove il caricamento
avviene "durante il gioco" (mappa infinita, tipo morrowind, la cui velocita' era comunque
rallentata dal sistema di protezione del CD prima che dall'hard-disk).


Sono d'accordo con te che avere un buon quantitativo di memoria di sistema non guasti mai, ma pensa agli applicativi che hai citato anche tu (e anche altri) che ogni volta che salvi una modifica devono andare a scrivere un file da 200 o 300 MB, piu' altri file temporanei che i programmi "pretendono" di scrivere su disco e tengono in memoria affinche' sia possibile recuperarli in caso di crash.. a fine giornata le differenze di fanno sentire..
Un buon disco a 7200 giri ha un tempo di accesso sugli 8 ms , il raptor e altri disci a 10000 giri sono invece dai 4.5 ms in giu' (le memorie invece sono sui 5 ns, un milione di volte piu' veloci...)

DevilsAdvocate
05-01-2006, 16:02
Sono d'accordo con te che avere un buon quantitativo di memoria di sistema non guasti mai, ma pensa agli applicativi che hai citato anche tu (e anche altri) che ogni volta che salvi una modifica devono andare a scrivere un file da 200 o 300 MB, piu' altri file temporanei che i programmi "pretendono" di scrivere su disco e tengono in memoria affinche' sia possibile recuperarli in caso di crash.. a fine giornata le differenze di fanno sentire..
Un buon disco a 7200 giri ha un tempo di accesso sugli 8 ms , il raptor e altri disci a 10000 giri sono invece dai 4.5 ms in giu' (le memorie invece sono sui 5 ns, un milione di volte piu' veloci...)

Hum in effetti con salvataggi da 2-300 Mb la differenza puo' farsi sentire anche al momento di
salvare, ma oltre al photoshop non mi pare che altri programmi necessitino di tale mole
di salvataggi (anche i file 3d piu' professionali non occupano piu' di 20 Mb, office e simili molto
meno). Un hard disk del genere puo' servire davvero ad un server per l'affidabilita' o ad un
professionista del photoshop che disegna le copertine dei giornali in risoluzioni tipo
2000x4000, ma non mi pare che l'utente "classico" abbia poi cosi' tanto l'esigenza di questi
"mostri"..... il collo di bottiglia nelle moderne applicazioni "home" sta altrove, IMHO.

Certo, se avessi soldi in eccesso dopo processore dual, ram spropositata e scheda video
"ultimo modello", anche io ne prenderei uno.....

Octane
05-01-2006, 18:19
Hum in effetti con salvataggi da 2-300 Mb la differenza puo' farsi sentire anche al momento di
salvare, ma oltre al photoshop non mi pare che altri programmi necessitino di tale mole
di salvataggi (anche i file 3d piu' professionali non occupano piu' di 20 Mb, office e simili molto
meno). Un hard disk del genere puo' servire davvero ad un server per l'affidabilita' o ad un
professionista del photoshop che disegna le copertine dei giornali in risoluzioni tipo
2000x4000, ma non mi pare che l'utente "classico" abbia poi cosi' tanto l'esigenza di questi
"mostri"..... il collo di bottiglia nelle moderne applicazioni "home" sta altrove, IMHO.

Certo, se avessi soldi in eccesso dopo processore dual, ram spropositata e scheda video
"ultimo modello", anche io ne prenderei uno.....

Ho citato photoshop che e' l'esempio piu' comune, ci sono molti altri programmi poi che beneficierebbero di un disco a 10K rpm, soprattutto quelli che necessitano di accessi frequenti alla memoria di massa o che generano un grosso output di dati; in questi potremmo anche includere suite di sviluppo, suite per elaborazione audio e audio-video senza andare sui tipici applicativi da piattaforma server.
Certo, l'utente medio o l'acquirente dei sistemi proposti da grandi catene tipo mediaworld o altri non ne ha "assoluto" bisogno, anche perche' purtroppo* non ne percepirebbe poi tanto la differenza. La differenza la puo' fare per chi con programmi simili ci lavora o per appassionati come noi che siamo attenti alle reazioni (in termini di tempo) dei PC.


*dico purtroppo perche' fin troppe volte mi sono trovato a ottimizzare al meglio hardware e software di computers per poi sentirmi dire: "mbe'? , ma che differenza c'e'?" :fagiano:

eriki71
05-01-2006, 22:29
Era da molto che aspettavo l'uscita di questo hard disk, l'unica cosa che che amareggia e' (oltre al prezzo!!) che sia un sata 150... tutti gli hard disk che stanno producendo sono ormai sata 300..... potevano fare anche loro un piccolo sforzo... la seconda cosa e' che come cicli di start-stop ne ha solo 20000, mentre un qualsiasi hard disk per desktops ne ha 50000.............

djgusmy85
05-01-2006, 22:42
Era da molto che aspettavo l'uscita di questo hard disk, l'unica cosa che che amareggia e' (oltre al prezzo!!) che sia un sata 150... tutti gli hard disk che stanno producendo sono ormai sata 300..... potevano fare anche loro un piccolo sforzo... la seconda cosa e' che come cicli di start-stop ne ha solo 20000, mentre un qualsiasi hard disk per desktops ne ha 50000.............
Beh, calcolando 2 accensioni/spegnimento al giorno sono 27 anni :p

MiKeLezZ
06-01-2006, 02:40
Oppure contando una vita utile di 5 anni, potresti spegnere/riaccendere il PC 11 volte ogni giorno.
:stordita:

MiKeLezZ
06-01-2006, 02:55
che triste postare due volte erroneamente :(

djgusmy85
06-01-2006, 09:49
Oppure contando una vita utile di 5 anni, potresti spegnere/riaccendere il PC 11 volte ogni giorno.
:stordita:
e direi che i calcoli quì sopra scritti sono più che sufficienti per chiunque :)

velocitànelsilenzio...
08-01-2006, 03:03
Ciao ragazzi non sono un gran esperto come alcuni... qui di hard disk e mi servirebbe un consiglio:

Uso il pc x sviluppo web con editor tipo dreamweaver ecc uso un pò photoshop freeHand adobe acrobat 7 professional ecc ma nn ne faccio un uso intensivo x il resto un utilizzo tranquillo navigazione peer to peer ecc vorrei avere + velocità nel caricamento dei programmi se possibile in silenzio... :) beh raramente ci giochicchio un pò... :)

vorrei comprare il raptor da 74 gb e il maxtor maxline III 7V250FO il raptor x il sistema operativo programmi e il maxline III x i dati

riguardo il raptor ki dice ke fa un sacco rumore... vibrazioni..... ki no... io ho il case coolermaster centurion 5 con frontale in alluminio e ventola da 8x8 sugli hd
E' un case ke tiene bene il rumore le vibrazioni di hd come il raptor? spero almeno un minimo... :)
Il pc è abbastanza silenzioso quindi l'arrivo di un performante ma rombante raptor si sentirebbe....molto x adesso con un solo e lento...hd maxtor appena si sente.... Appunto un'appello ha ki ha il raptor oltre alle performance... è rombante o no? :)
Riguardo gli hard disk maxtor ho letto ke alcuni di voi ne parlano male...io ripeto ne so poco a riguardo anke se forse tenendo conto del prezzo valgono quello ke costano....
Del maxtor maxline III 7V250FO ke mi dite? E' garantito ben 5 anni progettato x un'utilizzo specifico sicurezza dati NCQ 16 mega di cache SATA II(x il poco ke viene sfruttata) mi sembra buono x i backup ecc
l'ho trovato a 110€ iva incl

Certo ke sembran proprio carine queste soluzioni di storage su memoria ram tipo http://punto-informatico.it/p.asp?i=54964&r=Hardware e http://www.hwupgrade.it/news/storage/16095.html ecc niente dischi ke girano altro ke attriti... NON FOSSE X IL PREZZO e l'alimentazione non vedrebbero raptor e SCASI

Attendo pareri e consigli Grazie e buon anno da Antonio

velocitànelsilenzio...
08-01-2006, 03:06
SCSI nn SCASI :) ciao

diabolik1981
08-01-2006, 09:45
Io ho un Raptor 36GB e di rumore ne fa parecchio, ma credo si tratti del fatto che è la prima serie, la seconda a quanto dicono è silenziosa come il 74GB. Per i dischi Maxtor ognuno ha avuto le proprie esperienze. Per esempio ho un amico che ne ha montati un centinaio di ogni forma e tipo senza mai nessun problema. Io con i DiamondMax 9 ho mandato quello da 80GB in assistenza ad 1 anno dall'acquisto e me lo hanno sostituito, e il sostituto qualche giorno fa si è piantato extragaranzia. Discorso analogo quello da 160GB, che mi è già stato sostituito 1 volta e che ora sta avendo uno strano comportamento, entrambi riscaldavano parecchio. Così come periferica di storage sto usando un Western Digital Caviar SE WD2500JS, 250GB Sata2, ma in commercio si trova anche il più performante WD2500KS. Cosa che ho notato sui WD è che la temperatura difficilmente sale oltre i 25/26 gradi anche nel Raptor.

djgusmy85
08-01-2006, 10:51
Cosa che ho notato sui WD è che la temperatura difficilmente sale oltre i 25/26 gradi anche nel Raptor.
Il mio 74Gb supera spesso e volentieri i 40° ;)

DioBrando
13-01-2006, 18:33
discorso trito e ritrito
poteva esser vero ANNI fa
ma attualmente sono altre le cause (ne abbiamo già discusso)
vedi l'acquisizione di Seagate di Maxtor, alla fine per esser pioniere del perpendicular, e propinarci HD da 1TB prima degli altri (una manna per gli utOnti)

altre le cause per fare cosa?

Tutte le altre marche hanno il Know-How, la disponibilità economica e tecnica per fare dei prodotti alter-ego al Raptor, se n lo fanno c'è un motivo, il fatto che abbiano prodotti SCSI a coprire quella fascia di mercato e che n hanno alcun interesse ( ovviamente) a farsi concorrenza interna.

Altrimenti se davvero volessero, l'avrebbero già fatto.

DioBrando
13-01-2006, 18:36
e scherziamo, dai
dimmi cosa cambia, quali sono i pregi, e il valore aggiunto

in affidabilità per dirne una.

Prova a fare qlc disaster recovery su sistemi che utilizzano una qls configurazione RAID e poi prova a dirmi se preferisci lavorare su RAID ottenuti via SW o via HW.


Chiaramente in un utilizzo Home in cui certi parametri hanno un maggior peso a discapito di altri questo può andar bene, in altri dove il sistema dev'essere come si dice "reliable" no.
Altrimenti nelle server farm, nei cluster aziendali ecc. utilizzerebbero tutti delle mobo con controller integrato e relativi dischi IDE, ti pare?
Dato il costo minore...

DioBrando
13-01-2006, 18:40
Io ho un Raptor 36GB e di rumore ne fa parecchio, ma credo si tratti del fatto che è la prima serie, la seconda a quanto dicono è silenziosa come il 74GB. Per i dischi Maxtor ognuno ha avuto le proprie esperienze. Per esempio ho un amico che ne ha montati un centinaio di ogni forma e tipo senza mai nessun problema. Io con i DiamondMax 9 ho mandato quello da 80GB in assistenza ad 1 anno dall'acquisto e me lo hanno sostituito, e il sostituto qualche giorno fa si è piantato extragaranzia. Discorso analogo quello da 160GB, che mi è già stato sostituito 1 volta e che ora sta avendo uno strano comportamento, entrambi riscaldavano parecchio. Così come periferica di storage sto usando un Western Digital Caviar SE WD2500JS, 250GB Sata2, ma in commercio si trova anche il più performante WD2500KS. Cosa che ho notato sui WD è che la temperatura difficilmente sale oltre i 25/26 gradi anche nel Raptor.

fidati che il sensore che indica quei valori è sballato.

La temperatura d'esercizio di un disco ( la ventilazione incide così come l'ambiente esterno) è di una decina di gradi + alta e sotto stress vai oltre i 40.
Anche HWUp mi pare a suo tempo avesse registrato 41° proprio per il Raptor ( vado a memoria).

Octane
13-01-2006, 18:48
in affidabilità per dirne una.

Prova a fare qlc disaster recovery su sistemi che utilizzano una qls configurazione RAID e poi prova a dirmi se preferisci lavorare su RAID ottenuti via SW o via HW.

Gia' penso che non dormirei la notte se affidassi i dati dei server a controller "pseudo-hardware".

A casa tutt'altra faccenda..

MiKeLezZ
13-01-2006, 20:28
in affidabilità per dirne una.

Prova a fare qlc disaster recovery su sistemi che utilizzano una qls configurazione RAID e poi prova a dirmi se preferisci lavorare su RAID ottenuti via SW o via HW.


Chiaramente in un utilizzo Home in cui certi parametri hanno un maggior peso a discapito di altri questo può andar bene, in altri dove il sistema dev'essere come si dice "reliable" no.
Altrimenti nelle server farm, nei cluster aziendali ecc. utilizzerebbero tutti delle mobo con controller integrato e relativi dischi IDE, ti pare?
Dato il costo minore...
Qui stai girando il discorso.
Voglio sapere cosa cambia fra un Silicon Integrato e un "controller cazzuto", come li chiami te.
Già che parli di RAID, stai un po' uscendo dal seminato, ricordati che parliamo di utenze home.
Mi sembra chiaro che, se è necessario un RAID5, e il controller integrato non lo offre, bisogna comprare il controller.
Ma io voglio proprio sapere cosa mi cambia altrimenti.