View Full Version : sata2 e ncq su HITACHI
ragazzi ho montato due hd hitachi deskstar sata2 da 80 e 250gb, per attivare il sata2, dato che la mobo lo supporta, ho impostato 3gbit/sec dal feature tool, ma da lì devo attivare anche il SATA SPEREAD SPECTURUM? a cosa serve?
E l'NCQ come lo attivo?
che utility posso verificare per vedere se effettivamente gli hd raggiungono buoni standard di velocità?
Ho provato hdtune e di picco dice 58 MB/sec, può essere un valore accettabile? perchè sinceramente non ho ancora capito se ho ben attivato sata2 e ncq
Strano che nessuno risponda.
Ho provato hdtune e di picco dice 58 MB/sec, può essere un valore accettabile? perchè sinceramente non ho ancora capito se ho ben attivato sata2 e ncq
credo di no .. di picco penso dovrebbe essere maggiore
GrantMills
22-12-2005, 20:06
ragazzi ho montato due hd hitachi deskstar sata2 da 80 e 250gb, per attivare il sata2, dato che la mobo lo supporta, ho impostato 3gbit/sec dal feature tool, ma da lì devo attivare anche il SATA SPEREAD SPECTURUM? a cosa serve?
E l'NCQ come lo attivo?
che utility posso verificare per vedere se effettivamente gli hd raggiungono buoni standard di velocità?
l'scc serve per diminuire le interferenze elettromagnetiche, di default dovrebbe essere su disable, io l'ho impostato così...l'ncq dovrebbe attivarsi in automatico
piuttosto, io ho appena comprato 2 t7k250 250gb e mi fanno uno scherzo strano: durante l'installazione di windows sentivo che staccavano le testine e al successivo riavvio l'nforce4 s'è fermato un attimo a rilevare l'array perché i dischi si erano completamente spenti :eek: cosa può essere? lo fanno anche a te? (ho disabilitato ogni forma di risparmio energetico, sia da bios della sk madre sia dal bios dei dischi)...ho provato anche a reimpostarli come sata1, ma lo "scherzetto" me lo fanno cmq
sapete cosa può essere?
grazie
ciao!
li ho solo da un giorno, ma ho la vaga sensazione che col 250gb succeda anche a me, ogni tanto riavviando, al bios, "riattacca" le testine.
tu come hai fatto a attivare sat2 e ncq e che valori in mb/s hai?
GrantMills
22-12-2005, 23:24
guarda, li devo ancora formattare perché 'sto "clack" non mi piace molto...se però mi dici che lo fa anche a te allora vado avanti (mi confermi allora che anche il tuo, dopo un po' che sta fermo, si spegne?)
l'ncq come già detto si attiva da solo, il sata2 usi il Feature Tool hitachi e cambi la modalità sata (da 1.5 a 3.0)
per i valori in lettura con hdtach non mi aspetto ne più ne meno di quanto non facciano già i 2 hitachi che ho: circa 60mb/s di picco, e poi a calare per un transfer rate medio di circa 50mb/s o poco sotto
se invece intendi il burst massimo non me lo ricordo...
cmq vuoi sapere l'ultima? sono appena stato in chat col supporto hitachi e sai cosa mi hanno detto? che non lo sanno nemmeno loro cosa sia questo "clack"! mi ha detto che se il Drive Fitness Test non rileva nulla allora il disco funziona...il tipo con cui parlavo "pensa" (come pensa? ma cribbio li fate voi i dischi! non dovete "credere", dovete essere "certi" di ciò che dite! :muro: ) possa trattarsi di una procedura interna del disco
per sicurezza ho cmq mandato una mail e domani se ho tempo telefono alla hitachi italia :p
io "credo" sia qualcosa di simile al "cat-meow" dei primi 7k250: le testine, dopo un lungo tempo di inattività (durante il quale continuano a scorrere sopra la stessa traccia del disco) vengono spostate in zona sicura...il problema è che sui 7k250 venivano semplicemente spostate, qua invece sembra proprio che il disco si spenga o quasi
c'è nessuno che ha qualche aggancio in hitachi e sa spiegare l'arcano? :D :p
ciao!
I clack, come già scritto nelle FAQ, se vengono avvertiti all'avvio e alla chiusura del sistema, sono normali
I dischi IBM oraHitachi, hanno un meccanismo di parcheggio delle testine fuori dal piatto del disco
Il cclack in avvio è quando si posizionano le testine, appena il disco ha raggiunto il regime di rotazione, quello allo spegnimento è lo spostamento delle stesse in parcheggio appena manca la tensione
GrantMills
23-12-2005, 10:39
sì sì, quello lo so...purtroppo qua si verificano durante il funzionamento :(
non so se sia normale oppure no, oggi se riesco faccio qualche prova spostandoli sul silicon image
grazie cmq
ciao!
in effetti c'è da dire che io da bios ho impostato che i dischi, dopo un inutilizzo di 30min, si spengano, quindi penso che dipenda da questa impostazione, e poi questa cosa non mi è nuova, in quanto ho anche un deskstar40gb (marchiato però ibm).
Allora coi transfer rate ci troviamo, anche io ho quei valori, peccato, pensavo di poter ottenere di più.
Come temperature? mi sembra scaldino come ibm e maxtor, cioè sui 30 in idle e 34 utilizzandolo
GrantMills
23-12-2005, 11:54
in effetti c'è da dire che io da bios ho impostato che i dischi, dopo un inutilizzo di 30min, si spengano, quindi penso che dipenda da questa impostazione, e poi questa cosa non mi è nuova, in quanto ho anche un deskstar40gb (marchiato però ibm).
non è che puoi fare una prova disabilitando il risparmio energetico da bios? giusto per vedere se lo fanno anche a te
grazie
Allora coi transfer rate ci troviamo, anche io ho quei valori, peccato, pensavo di poter ottenere di più.
beh, non sono mica dei raptor :D ...cmq quello è il transfer rate massimo ottenuto in lettura sequenziale, valori attorno ai 60mb sono nella norma per l'attuale generazione di dischi da 7200rpm
Come temperature? mi sembra scaldino come ibm e maxtor, cioè sui 30 in idle e 34 utilizzandolo
dei t7k250 non ti so ancora dire, però ti posso dire che i miei 2 7k250 difficilmente superano i 30° (sono raffreddati da una ventola da 120mm sul frontale del case)
ciao!
io c'ho una 80, forse dipende da questo :sofico:
purtroppo in questi giorni non ho tempo, ma appena posso faccio questi test
GrantMills
23-12-2005, 13:59
appena provato sul silicon e non me lo fanno...che caspita può essere? incompatibilità con l'nforce4? (non bastava maxtor, ora ci si mette anche hitachi?)...
no, non dirmi così che sto vendendo da un diamond max9 rotto dopo 11mesi............
GrantMills
23-12-2005, 15:35
giuro, non so cosa dirti :(
alla hitachi italia è impossibile chiamare :mad: :muro: , ho cambiato i cavi sata, ma il risultato è sempre lo stesso
ora faccio ancora un paio di test, poi ho esaurito completamente le idee...sto natale temo lo passerò solo col muletto :muro: :muro: :muro:
ciao!
potrebbe essere causato dal raid?
io non li ho in raid...
GrantMills
23-12-2005, 16:49
niente...adesso l'ho spento perché mi sono veramente rotto! :muro:
proverò a reinstallare il tutto disabilitando il raid, ma se non fosse neppure quello giuro che non so più che pesci pigliare...credo di averle provate tutte ormai, l'unica cosa che non ho fatto è aggiornare il bios della mobo, ma è già l'ultimo ufficiale e sinceramente non ho voglia di provarne altri
non riesco proprio a capire quale possa essere la differenza fra i vari dischi che ho:
-hitachi 7k250 ide ---> tutto ok
-hitachi 7k250 sata ---> tutto ok
-2x maxtor plu 9 sata (quelli che ho smontato) ---> tutto ok
-2x hitachi t7k250 sata ---> dopo un po' si spengono....aarrgghh!!!
l'unica differenza fra i t7k250 e gli altri è che sono sata2 nativi (io però li ho lasciati impostati come sata1)...che altro può essere?
e se attivi il sata2 come a me? io questo problema lo ho solo col 250gb, quando vi accedo dopo più di mezz'ora, con l'80 mai successo perchè è il disco di sistema e quindi funziona sempre
GrantMills
23-12-2005, 17:44
e se attivi il sata2 come a me? io questo problema lo ho solo col 250gb, quando vi accedo dopo più di mezz'ora, con l'80 mai successo perchè è il disco di sistema e quindi funziona sempre
il sata2 ho già provato e non cambia nulla...ora sto provando ad installare win senza raid e senza driver nvidia e pare, ripeto pare, funzionare...
tu li hai installati i driver nvidia?
cmq è normale che ti spenga solo il 250gb dopo 30min, non l'hai impostato tu così da bios? io da bios non ho impostato proprio un bel nulla, lo fa da sè (per quello che ti ho chiesto se avevi tempo di provare disabilitando ogni forma di risparmio energetico)
se anche fossero i driver nvidia, ne ho già provati 2 set differenti e con entrambi si presenta il problema (ide/sata ver. 5.34 e ide/sata ver. 5.52)
:help:
si ho installato gli ultimi disponibili
ARSENIO_LUPEN
23-12-2005, 18:00
ciaoi
o ti metto i valori che ho rilevato io facendo delle prove con hd tanch
160 giga hitachi serial ata 2 220 mb/s 14,5 tempo di accesso 50,7 tranrate sul nvidia
stessa cosa 2x160 giga hitachi serial ata2 in raid 0 225 mb/s 17 tempo di accesso 190 il transrate
quindi non mi sembravo valori cosi malaccio con questi hd sata2 che sono quelli che uso attualmente e che ho in firma
i tuoi valori mi sembrano bassi
sul fatto del clak io non lo mai sentito
io li ho partizionati in 2 parti una da 100 giga ed una da 200 il restante
sul nvidia ho avuto dei problemi ma ho scaricato gli ultimi driver dal sito nividia 66.70 internazionali o disinstallato quelli vecchi e li ho installati d allora tutto ok
per il fatto del sata 2 devi farlo quando non sono in raid l'abilirtazione devi controllare bene
prima disabiliti il sata1,5 poi abiliti il sata2 e poi rientri e vedi se il pallino si e spostato sul sata 3 se il pallino e sempre sul 1,5 non li hai abilitati
se hai fatto il raid non imporata li scolleghi uno per volta e li abiliti
per il resto io non abilitato niente ho lasciato tutto stare
anche io ho una ventola da 12 e le temperature non superano mai i 30 gradi a volte sono sotto i 25
o non misurano giusto oppure sono veramenti freschi silenziosi :)
ciao e buon natale
GrantMills
23-12-2005, 18:52
BASTA! getto la spugna...a quanto pare è un problema di raid+driver nvidia, però al raid non ci rinuncio
che si spengano, si accendano, facciano quello che vogliono...spero solo che la loro vita media non si accorci troppo e che non si rompano contemporaneamente (ormai con la fortuna che mi ritrovo in quanto a dischi fissi non mi stupirei più di tanto)
se un giorno qualcuno dovesse scoprire più info a riguardo spero si ricordi di questa discussione
grazie a tutti e buon natale
ciao!
ciaoi
o ti metto i valori che ho rilevato io facendo delle prove con hd tanch
160 giga hitachi serial ata 2 220 mb/s 14,5 tempo di accesso 50,7 tranrate sul nvidia
stessa cosa 2x160 giga hitachi serial ata2 in raid 0 225 mb/s 17 tempo di accesso 190 il transrate
quindi non mi sembravo valori cosi malaccio con questi hd sata2 che sono quelli che uso attualmente e che ho in firma
i tuoi valori mi sembrano bassi
sul fatto del clak io non lo mai sentito
io li ho partizionati in 2 parti una da 100 giga ed una da 200 il restante
sul nvidia ho avuto dei problemi ma ho scaricato gli ultimi driver dal sito nividia 66.70 internazionali o disinstallato quelli vecchi e li ho installati d allora tutto ok
per il fatto del sata 2 devi farlo quando non sono in raid l'abilirtazione devi controllare bene
prima disabiliti il sata1,5 poi abiliti il sata2 e poi rientri e vedi se il pallino si e spostato sul sata 3 se il pallino e sempre sul 1,5 non li hai abilitati
se hai fatto il raid non imporata li scolleghi uno per volta e li abiliti
per il resto io non abilitato niente ho lasciato tutto stare
anche io ho una ventola da 12 e le temperature non superano mai i 30 gradi a volte sono sotto i 25
o non misurano giusto oppure sono veramenti freschi silenziosi :)
ciao e buon natale
azz come mai riscontri valori di lettura di picco di tre volte superiori a noi, sempre col controller nvidia ma entrambi con mobo DFI?
strana sta cosa...
ARSENIO_LUPEN
24-12-2005, 08:55
e strano io come scheda madre ho una asus
tu sei sicuro di aver abilitato il sata 2?
la tua scheda madre ha due controller uno della nvidia e uno silicon
il silicon e il 32ect oppure e un 3114?
3114, ho abilitato il sata2 impostando 3Gbit/sec nel feature tool (però gli hd li monto sul controller nvidia)
GrantMills
24-12-2005, 14:10
sono di nuovo qua...allora, premetto che ieri sera ho installato win senza usare alcun driver (tanto non lo installo sui 2 t7k250 in raid1), ho poi installato i 6.70 nvidia e formattato i 2 hitachi in questione e poi ho spento perché era tardi :p
oggi decido di accendere e lasciarlo acceso senza far nulla per un'ora...ecco come ho trascorso l'ora:
-dopo 15min...nessun "clack" :mbe:
-dopo 30min...nessun "clack" :eek:
-dopo quasi un'ora...nessun "clack" :cry: (commosso) :D
ora sto recuperando tutto e inizia la lunga fase di ripristino di tutto il sistema :D
non voglio cantar vittoria troppo presto, però probabilmente scazzavano qualcosa i driver durante l'installazione di win...spero veramente che ora funzioni tutto
più avanti vi farò sapere i risultati con hdtach
ciao!
GrantMills
25-12-2005, 22:48
e infatti mi illudevo :( ...ogni tanto "clack", non riesco a capire a cosa sia collegato. inizio a pensare sia qualcosa di simile all'effetto "cat-meow" della precedente serie e cioè un riallineamento delle testine per non farle correre sempre sulla stessa traccia. cercando su anandtech ho trovato un'altra persona che lamenta questo "clack", che sia una cosa normale? a voi lo fa? (se li usate come dischi di sistema forse no, però non è detto)
per quanto riguarda i test con hdtach, appena formattati con giusto qualche gb occupato:
-transfer rate max sostenuto 70mb/s
-burst 210mb/s
la media invece non me la ricordo
eh eh, anche a natale a fare test :p
beh, anche se in ritardo, vi faccio tanti auguri di Buon Natale! appena vi riprendete dai bagordi delle feste (:D) provate a "sentire" i vostri hitachi
ciao!
ARSENIO_LUPEN
26-12-2005, 09:18
be molto bene sei vicino se non superiore ai miei valori
buon natale anche a te
per i clak non so dirti normalmente non e mai un buon segno
puoi fare una prova tipo
collegane uno per volta per vedere se lo fa ancora che il clak non sia solo 1 a fartelo
magari lo hai gia fatto :)
salve a tutti.ho finito di montare il nuovo pc e ho delle perplessità sull'HD Hitaci HDS728080PLA380 sata2 che ho montato.nel bios l'ho settato come sata2 strong.ma con hdtech me lo vede come ata con un valore di 115mb/s - e valore medio 50mb/s. è normale :confused: sta funzionando come sata2 :confused: grazie per eventuali consigli.
intanto io continuo ancora ad avere infiniti riavvii con l'hitachi di sistema da 80gb sul sata1 e hitachi dati 250gb sul sata2.... sono sul controller sata2 nvidia nf4 e ogni 5minuti si riavvia il pc!!!
che devo fare??
GrantMills
26-12-2005, 18:53
be molto bene sei vicino se non superiore ai miei valori
buon natale anche a te
per i clak non so dirti normalmente non e mai un buon segno
puoi fare una prova tipo
collegane uno per volta per vedere se lo fa ancora che il clak non sia solo 1 a fartelo
magari lo hai gia fatto :)
questa prova non l'ho fatta, ma sinceramente mi sono un po' stufato di fare test...ormai ho quasi ripristinato tutto, finché funziona... :rolleyes:
confermo i dati prestazionali:
-busrt 210mb/s
-max tr 70mb/s
-media tr 55mb/s
-tempo di accesso random 12.8ms
piuttosto ho notato una cosa strana (tanto per cambiare :p ): io sapevo che l'ncq veniva disabilitato in caso di configurazioni raid, però dalle proprietà del controller sata mi indica abilitato il command queuing, sapete perché?
X flapane: hai provato tenendo attaccato solo l'80gb? alcuni si sono lamentati della bassa qualità dei cavi sata dfi, hai provato a cambiarli?...i riavvii possono essere anche le ram andate, fai un po' di test
ciao!
peppecbr
26-12-2005, 20:56
:eek: :eek: :mbe: :mc: :muro: damo bene a me domani dovrebbe arrivare il 250gb sata2 fino ad ora avevo letto sempre pareri positivi!!! è mi sono deciso a prenderlo!!! cmq spero che sia nf4 anche io all'epoca della dfi nf4 ho avuto problemi!!! sul raid 0
...i "clack" che sentite sono espressione del normale funzionamento degli hard disk I.B.M/Hitachi (dato che l'unloading ed il loading del gruppo testine è pressochè esclusiva Hitachi, oltre che essere stato concepito e realizzato da...; procedura di offline delle testine ereditata come molto altro da I.B.M settore storage magnetico su disco).
Tramite le/la "Feature Tools" fornite da Hitachi Global Storage è possibile impostare:
1) modalità di trasferimento dati da 1.5Gbit/sec a 3Gbit/sec per le unità con interfaccia S-A.T.A
2) eventuali stati di low power che comprendono anche modalità che trascorso un determinato periodo di tempo possono provvedere a:
2a) l'unloading del gruppo testine e spegnimento del moto di rotazione del motore spindle oppure...
2b) l'ingresso in una modalità di funzionamento definita "low r.p.m mode" in cui il motore spindle è in rotazione ma a velocità ridotta dai nominali 7200 a circa 4500 giri/minuto con unloading del gruppo testine.
Pe un hard disk in fattore di forma da 3.5 " ed altezza di un pollice consiglio vivamente la modalità corrispondente (vado a memoria) a codice 255 nelle "Feature Tools".
Questo per evitare i transitori di avvio/spegnimento molto perniciosi per le meccaniche "grosse"...molto meno per gli hard disk Travelstar,Endurastar ecc. per uso "mobile".
La modalità di spectrum spreading è stata introdotta con la interfaccia S-A.T.A per mitigare possibili aumenti del tasso di errori di C.R.C dovuti alla trasmissione seriale (che si verificano molto spesso e passano subdolamente inavvertiti con quegli "insulsi" cavi di connessione definiti dalle specifiche S-A.T.A 1.0a...la cosa dovrebbe migliorare con un nuovo sistema di cavo...).
Consiglio di abilitarla.
Grazie a tutti e scusate le imprecisioni...
Marco71.
P.S: dimenticavo di dire che il loading/uloading negli hard disk Hitachi/I.B.M viene effettuato (soprattutto nelle famiglie 180GXP, 7K250 ecc). anche trascorso un determinato intervallo di tempo "cumulativo", di circa 24 ore.
GrantMills
28-12-2005, 15:31
per i miei non ho bisogno di aspettare 24h per sentire un "clack" :p , cmq deduco sia normale che lo facciano anche durante il funzionamento e non solo all'avvio e allo spegnimento...come mai però i 7k250 non lo fanno? differenti implementazioni del load/unload?
per l'apm, io l'ho lasciato con codice, se ben ricordo, 0x00 (disable)...
grazie per i chiarimenti :)
ciao!
cercherò di fare tesoro dei consigli, purtroppo non ho avuto ancora tanto tempo di settare per bene il feature tool.
Per curiosità, il mio deskstar 40gb del 2001 non fa questi clack, probabilmente è una tecnologia sviluppata più di recente
per i miei non ho bisogno di aspettare 24h per sentire un "clack" :p , cmq deduco sia normale che lo facciano anche durante il funzionamento e non solo all'avvio e allo spegnimento...come mai però i 7k250 non lo fanno? differenti implementazioni del load/unload?
per l'apm, io l'ho lasciato con codice, se ben ricordo, 0x00 (disable)...
grazie per i chiarimenti :)
ciao!
...al valore di 255 "Maximum performance" altrimenti è attivo uno degli stati di risparmio energia che coinvolge l'unloading...
Anche la serie 7K250 implementa i livelli di power saving disponibili con la T7K250...come la famiglia 180GXP, la 120GXP, la 60GXP, la 75GXP ed in genere tutte le serie/famiglie di hard disk non con "bus S.C.S.I/S.A.S" che hanno a disposizione il load/unload.
Thanks.
Marco71.
GrantMills
28-12-2005, 16:27
ok, più tardi reimposto l'apm...sapevo che anche i 7k250 implementavano forme di power saving, ma a quanto pare le implementano in maniera differente rispetto alla nuova serie (ho un 7k250 sata e uno ide e mai nessuno ha fatto "clack" o ha "smiagolato")
grazie ancora
ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.