PDA

View Full Version : Mi consigliate un notebook da 14"?


bizzu
21-12-2005, 19:32
Sto cercando un notebook con schermo da 14 pollici, lo vorrei con Centrino 740, hd 80 gb, 1 giga di ram, mi consigliate qualche modello?
Thanx :)

McVir
21-12-2005, 20:37
Toshiba Satellite M50-148, ma ha solo 512MB di ram...per il resto ha quello che chiedi tu, con X600SE 64+64MB HyperMemory.

Lo schermo è una favola. :)
La batteria un po' meno. :(

Di listino costa 1249€.

Psychnology
21-12-2005, 20:38
sono sicuro che prima di aprire il thread hai fatto una ricerca intensa nell'area portatili :D

Dunque dunque, ecco la pregiata lista:

Toshiba Satellite m50
Hp Pavilion dv1300ea series
Sony vcg-fj1s
Benq Joybook 7000
Acer Aspire 5500 series

Tutti hanno schermo 14 pollici in formato wide e un peso che oscilla tra i 2kg secchi del Benq e i 2.4kg circa di Hp e Toshiba.
A mio parere gli elementi significativi che differenziano i vari modelli e che potrebbero orientare la scelta in una certa direzione sono la presenza della scheda video con memoria dedicata e l'autonomia. Anche la qualità dello schermo può essere una variabile da considerare, anche se è su livelli buoni in tutti quanti i notebook succitati, con una menzione speciale per Sony e Toshiba.

Toshiba Satellite m50 = scheda video dedicata ma scarsa autonomia
Hp Pavilion dv1300ea series = scheda video integrata ma buona autonomia
Sony vcg-fj1s = scheda video integrata ma buona/ottima autonomia
Benq Joybook 7000 = scheda video dedicata e ottima autonomia
Acer Aspire 5500 series = scheda video dedicata e buona? autonomia

Messa così sembrebbe in vantaggio il Benq, e infatti un pò lo è. Critiche al Benq potrebbero venire allo schermo che è molto buono ma non ottimo e con un angolo di visuale appena sufficiente in verticale (l'ho provato bene di persona), inoltre il benq è un progetto un pò datato visto che il chipset è ancora l'intel 855 e non sonoma, mentre il procio è già un dothan se non erro.
L'Acer è piuttosto giovane e promette bene, qui sul forum non ci sono mi pare recensioni, di solito i portatili Acer godono di una buona autonomia, ma questa andrebbe sempre verificata sul campo. Lo schermo potrebbe essere una piacevole sorpresa, come una delusione. Dipende dall'alto :D
Il Toshiba sarebbe perfetto, purtroppo la batteria offre una autonomia di poco superiore alle due ore.
Il Sony ..."it's a Sony": bellissimo, direi, sembra avere una ottima autonomia (almeno 4 ore come il Benq), solo ha la scheda video intel integrata.
L'Hp non brilla in nulla, in compenso non ha difetti gravi di nessun tipo: scheda video intel integrata, buono schermo ma probabilmente inferiore a toshiba e sony, buona autonomia (tre ore abbondanti), grazioso esteticamente.

A qualcuno potrebbe interessare la qualità dell'audio: qui per esperienza diretta direi che quello del Hp è ottimo, quello del Benq decoroso ma non esilerante. Di solito l'audio di Acer fa un pò schifino, quello di toshiba è per tradizione tra i migliori e credo che valga anche per l'm50. Su Sony qualcuno dice che l'audio è buono, eppure tutti i Sony che ho sentito hanno sempre avuto un audio orrendo, contro ogni previsione data anche l'associazione tra il marchio Sony e la musica :boh:

Infine la qualità costruttiva: quello con materiali più pregiati e robusti è il Benq (buone quantità di magnesio), poi ci metterei il Sony, poi il Toshiba insieme al Hp, Acer è un outsider e dovrebbe competere con Hp e Toshiba ma non con Sony e Benq, che per l'occasione ha fatto spettacolo.

p.s. sulla connettività: tutti hanno wifi di serie in quanto Centrini, mentre il bluetooth è di serie su alcuni modelli mentre in altri non è presente. Firewire non mi ricordo, non ci faccio caso visto che non l'ho mai usata in vita mia, idem per l'uscita tv.

Quale sceglierei?
Boh...

McVir
21-12-2005, 20:41
quello di toshiba è per tradizione tra i migliori e credo che valga anche per l'm50

Vale, vale.
L'audio è ottimo, le harman/kardon si fanno sentire.


Quale sceglierei?
Boh...

:D

Para Noir
21-12-2005, 21:07
Dell 630m?

NuT
21-12-2005, 21:46
sono sicuro che prima di aprire il thread hai fatto una ricerca intensa nell'area portatili :D

Dunque dunque, ecco la pregiata lista:

Toshiba Satellite m50
Hp Pavilion dv1300ea series
Sony vcg-fj1s
Benq Joybook 7000
Acer Aspire 5500 series

Tutti hanno schermo 14 pollici in formato wide e un peso che oscilla tra i 2kg secchi del Benq e i 2.4kg circa di Hp e Toshiba.
A mio parere gli elementi significativi che differenziano i vari modelli e che potrebbero orientare la scelta in una certa direzione sono la presenza della scheda video con memoria dedicata e l'autonomia. Anche la qualità dello schermo può essere una variabile da considerare, anche se è su livelli buoni in tutti quanti i notebook succitati, con una menzione speciale per Sony e Toshiba.

Toshiba Satellite m50 = scheda video dedicata ma scarsa autonomia
Hp Pavilion dv1300ea series = scheda video integrata ma buona autonomia
Sony vcg-fj1s = scheda video integrata ma buona/ottima autonomia
Benq Joybook 7000 = scheda video dedicata e ottima autonomia
Acer Aspire 5500 series = scheda video dedicata e buona? autonomia

Messa così sembrebbe in vantaggio il Benq, e infatti un pò lo è. Critiche al Benq potrebbero venire allo schermo che è molto buono ma non ottimo e con un angolo di visuale appena sufficiente in verticale (l'ho provato bene di persona), inoltre il benq è un progetto un pò datato visto che il chipset è ancora l'intel 855 e non sonoma, mentre il procio è già un dothan se non erro.
L'Acer è piuttosto giovane e promette bene, qui sul forum non ci sono mi pare recensioni, di solito i portatili Acer godono di una buona autonomia, ma questa andrebbe sempre verificata sul campo. Lo schermo potrebbe essere una piacevole sorpresa, come una delusione. Dipende dall'alto :D
Il Toshiba sarebbe perfetto, purtroppo la batteria offre una autonomia di poco superiore alle due ore.
Il Sony ..."it's a Sony": bellissimo, direi, sembra avere una ottima autonomia (almeno 4 ore come il Benq), solo ha la scheda video intel integrata.
L'Hp non brilla in nulla, in compenso non ha difetti gravi di nessun tipo: scheda video intel integrata, buono schermo ma probabilmente inferiore a toshiba e sony, buona autonomia (tre ore abbondanti), grazioso esteticamente.

A qualcuno potrebbe interessare la qualità dell'audio: qui per esperienza diretta direi che quello del Hp è ottimo, quello del Benq decoroso ma non esilerante. Di solito l'audio di Acer fa un pò schifino, quello di toshiba è per tradizione tra i migliori e credo che valga anche per l'm50. Su Sony qualcuno dice che l'audio è buono, eppure tutti i Sony che ho sentito hanno sempre avuto un audio orrendo, contro ogni previsione data anche l'associazione tra il marchio Sony e la musica :boh:

Infine la qualità costruttiva: quello con materiali più pregiati e robusti è il Benq (buone quantità di magnesio), poi ci metterei il Sony, poi il Toshiba insieme al Hp, Acer è un outsider e dovrebbe competere con Hp e Toshiba ma non con Sony e Benq, che per l'occasione ha fatto spettacolo.

p.s. sulla connettività: tutti hanno wifi di serie in quanto Centrini, mentre il bluetooth è di serie su alcuni modelli mentre in altri non è presente. Firewire non mi ricordo, non ci faccio caso visto che non l'ho mai usata in vita mia, idem per l'uscita tv.

Quale sceglierei?
Boh...

D'accordo su tutto.

Ma sottolinerei alcuni aspetti che, sembra, siano lasciati in sospeso:

- L'audio del Toshiba è il migliore tra tutti, a seguire l'HP.
- Lo stesso HP, è il pù bello esteticamente (secondo me).
- Il bluetooth c'è su l'HP, sul Toshiba mi pare che dipenda dai modelli, sugli altri non penso ci sia.
- Il Sony non ha l'uscita TV, gli altri non saprei.

Io prendere il Toshiba se non mi serve grossa autonomia (ma in tal caso ci farei comunque un pensierino, con l'acquisto ovviamente di una seconda batteria, il cui costo dipende dalla capacità: standard, ossia a 6 celle quindi uguale a quella data in dotazione, costa €70, mentre quella a 12 celle, che garantisce il doppio di autonomia ma anche dimensioni e peso maggiori, costa €140, ovviamente prezzi indicativi), HP se non toccherei nemmeno un gioco, BenQ se mi serve un notebook equilibrato e mi accontento di non avere "tutto all'ultimo grido", in tal caso per fare il figo prenderei il Sony (che personalmente non mi piace esteticamente per via di quell'odiosa, per me, tastiera bianca/grigina chiara). :sofico:

NuT
21-12-2005, 21:47
Dell 630m?

Credo che si attesti sul livello generale dell'HP, probabilmente con un audio peggiore. Però guadagna, eccome, in assistenza.

bizzu
21-12-2005, 22:41
Grazie a tutti per i consigli, soprattutto Psychnology che ha scritto un papiro :D ;)
Dunque, il portatile mi servirebbe soprattutto per programmare (seriamente) e fare grafica (senza troppe pretese, solo per diletto!), per questo vorrei 1gb di ram.
Per quanto riguarda la scheda grafica mi accontento di poco, non mi serve per giocare, le integrate non mi piacciono tanto perché il supporto directx9 seppur minimo mi farebbe comodo.
L'audio non lo considero neanche, se proprio devo ascoltare qualcosa uso un paio di auricolari :D

Ora guardo bene le caratteristiche di tutti...

Il toshiba mi avete detto che ha solo 512 di ram, si può aggiungere ancor prima di acquistarlo o si può fare solo in "after-market"?

bizzu
21-12-2005, 23:32
Ho guardato le specifiche e ho visto che...
- l'Acer mi piace, ha addirittura la x700; unico dubbio la famigerata assistenza; l'ho addocchiato in un negozio qua a Rimini a 1249 €
- anche il Toshiba non è male, a parte 512 di ram e la batteria (loro sul sito dichiarano 2h53 :confused: ); però non è una piuma e se ci metto anche una batteria più pesante...
- il dell costa, configurato come voglio io arriva a 1341 €, ma non ha il master DL e non sono riuscito a capire che scheda video monti... se poi metto la garanzia di tre anni supero abbondantemente i 1500 :eek:

Dovrò leggermi un po' di recensioni... :D

NuT
22-12-2005, 10:41
Credo che il favorito rimanga ancora il BenQ, trova qualcosa da leggere (anche il thread ufficiale qui sul forum), magari ti convince anche lui (visto che non mi pare tu l'abbia considerato). ;)

Psychnology
22-12-2005, 13:17
io darei comunque fiducia all'acer, unica cosa cerca di capire bene la capacità della batteria e se puoi vedi il display in funzione, qui a milano l'ho visto alla fnac e si mi capita ci torno a guardarlo, sarò in giro per regali.

bizzu
22-12-2005, 14:38
Credo che il favorito rimanga ancora il BenQ, trova qualcosa da leggere (anche il thread ufficiale qui sul forum), magari ti convince anche lui (visto che non mi pare tu l'abbia considerato). ;)
Ho considerato anche il benq, non l'ho messo nell'elenco perché guardando le caratteristiche non avevo nulla da aggiungere alle vostre (giuste) considerazioni; per valutare schermo/qualità costruttiva devo vederlo dal vivo, dopo natale inizio il giro degli ipermercati :D

Girando in rete ho visto anche l'Asus W3V, il modello con le caratteristiche che mi interessano sarebbe il W3470VLP, che ne dite?
Anche questo però ha il prezzo altino, circa 1500€ (ha la X600 contro la X700 dell'Acer 5502), c'è da dire però che ha XP Pro a differenza degli altri...

MaRmA
22-12-2005, 15:43
Ti consiglio vivamente il HP DV1475EA PM750 Ram 1024DDR2 e hard disk 100GB !!!!

NuT
23-12-2005, 00:04
Ti consiglio vivamente il HP DV1475EA PM750 Ram 1024DDR2 e hard disk 100GB !!!!

Peccato abbia la scheda video integrata.

SkaZZaTo
23-12-2005, 08:33
Piccolo appunto: del BenQ è uscito il modello nuovo, il JoyBook S72, disponibile in due versioni, Y32 e Y49 (la seconda è iù potente).
Il prezzo dell'Y49 si aggira sui 1500€, magari lo trovi a meno.
Io l'ho appena comprato e devo dire che sono molto soddisfatto.
Lo schermo è ottimo, perfino troppo luminoso! :D
Unico difettuccio (oltre al prezzo) la tastiera, i tasti hanno la corsa un pò lunghetta e sono rumorosi (però da soddisfazione scrivere coi tasti così :) )
Schermo 14 wide, centrino 1,8, 1GB ram (è 333, ma scheggia cmq a meraviglia) chipset 915 con fsb a 533, X600 64+64HM, disco da 80GB@5400rpm, case in alluminio e magnesio, batteria da 4 ore, peso 2,1Kg e telecomando.
Stavo cercando ankio un portatile 14" e dopo qualche settimana di ricerche ho optato per questo, sembrerebe il migliore. C'è un thread sul Joybook 7000 che ti darà molte informazioni, questo nuovo in pratica è la riedizione dell'altro con qualche modifica.

bizzu
23-12-2005, 10:27
Piccolo appunto: del BenQ è uscito il modello nuovo, il JoyBook S72, disponibile in due versioni, Y32 e Y49 (la seconda è iù potente).
Il prezzo dell'Y49 si aggira sui 1500€, magari lo trovi a meno.
Io l'ho appena comprato e devo dire che sono molto soddisfatto.
Lo schermo è ottimo, perfino troppo luminoso! :D
Unico difettuccio (oltre al prezzo) la tastiera, i tasti hanno la corsa un pò lunghetta e sono rumorosi (però da soddisfazione scrivere coi tasti così :) )
Schermo 14 wide, centrino 1,8, 1GB ram (è 333, ma scheggia cmq a meraviglia) chipset 915 con fsb a 533, X600 64+64HM, disco da 80GB@5400rpm, case in alluminio e magnesio, batteria da 4 ore, peso 2,1Kg e telecomando.
Stavo cercando ankio un portatile 14" e dopo qualche settimana di ricerche ho optato per questo, sembrerebe il migliore. C'è un thread sul Joybook 7000 che ti darà molte informazioni, questo nuovo in pratica è la riedizione dell'altro con qualche modifica.
Ho dato un'occhiata all'S72.Y32, le caratteristiche sembrano veramente buone! Unica pecca è 512 di ram, a me servirebbe un giga... :(
L'autonomia è veritiera? Le 4 ore sono reali?

Psychnology
23-12-2005, 13:30
Piccolo appunto: del BenQ è uscito il modello nuovo, il JoyBook S72, disponibile in due versioni, Y32 e Y49 (la seconda è iù potente).
Il prezzo dell'Y49 si aggira sui 1500€, magari lo trovi a meno.
Io l'ho appena comprato e devo dire che sono molto soddisfatto.
Lo schermo è ottimo, perfino troppo luminoso! :D
Unico difettuccio (oltre al prezzo) la tastiera, i tasti hanno la corsa un pò lunghetta e sono rumorosi (però da soddisfazione scrivere coi tasti così :) )
Schermo 14 wide, centrino 1,8, 1GB ram (è 333, ma scheggia cmq a meraviglia) chipset 915 con fsb a 533, X600 64+64HM, disco da 80GB@5400rpm, case in alluminio e magnesio, batteria da 4 ore, peso 2,1Kg e telecomando.
Stavo cercando ankio un portatile 14" e dopo qualche settimana di ricerche ho optato per questo, sembrerebe il migliore. C'è un thread sul Joybook 7000 che ti darà molte informazioni, questo nuovo in pratica è la riedizione dell'altro con qualche modifica.

La corsa lunga in effetti potrebbe essere considerato un pregio, l'importante è che non fletta.
Della ram non mi preoccuperei più di tanto, visto che è un componente aggiornabile con poca spesa, magari è meglio verificare se lo slot libero è accessibile dall'utente.

Tale82
23-12-2005, 18:12
Io ti consiglierei il Santech V2080 o l'M50-176!!!

bizzu
23-12-2005, 20:32
Dunque, i 2 modelli che per ora mi interessano di più sono:
Acer Travelmate 5502
Benq Joybook S72 Y32
Entrambi hanno il PM740 e lo schermo glare, costano sui 1200-1300; le differenze sono:
Acer-Benq
16:10-15:9 schermo
1024-512 ram (l'Acer ha la DDR2, non penso cambi molto)
80-60 gb hard disk
X700-X600 scheda grafica
2,24-2,1 Kg peso
L'Acer ha una USB in meno, in compenso ha infrarossi e bluetooth che mancano nel Benq.
L'autonomia dichiarata è maggiore per Benq (4,5-5 ore, sembra un po' ottimistica), quella del 5502 non è chiara: nelle specifiche risulta "Fino a 3 ore con batterie a 6 celle", ma nella pagina generale è scritto "Batteria 8 celle" :confused:

A parità di prezzo secondo me vince Acer, tra l'altro ieri ho visto dal vivo il 5502 e mi ha convinto positivamente...

Psychnology
23-12-2005, 22:31
In effetti messi così mi prende più l'acer, però la configurazione del y49 è molto interessante: 1gb di ram, hd da 80gb, bluetooth, windows professional. Purtroppo il prezzo così sfiora i 1500 euro...

bizzu
24-12-2005, 10:39
In effetti messi così mi prende più l'acer, però la configurazione del y49 è molto interessante: 1gb di ram, hd da 80gb, bluetooth, windows professional. Purtroppo il prezzo così sfiora i 1500 euro...
Infatti l'Y49 è interessante, ma per il prezzo che ha va a scontrarsi con l'Acer 5504: uguale al 5502 ma con PM 2.0 GHz, 100 Gb di hard disk, XP Home (per questo costa un centinaio di € in meno del Benq).
In questo caso credo proprio che l'autonomia sia a favore di Benq, anche se bisogna considerare la minor potenza di calcolo.

SkaZZaTo
24-12-2005, 14:01
Tra un 1.8 e un 2.0 non credo che la differenza si senta poi tanto.
Guarda bene chew hd ha l'acer, il benq è a 5400rpm, molto più performante dei 4200 che si trovano su molti portatili anche di fascia medio alta.
L'autonomia non ho ancora avuto modo di testarla a fondo, ma a quando ho letto da altri utenti che l'hanno comprato 4 ore è quella reale, downvoltando la cpu si dovrebbe arrivare a 4,5.
Certo, il prezzo è alto...
puoi pensare di prendere l'Y32 e aggiungere 512 di ram, quella compatibile dovrebbe costare poco a quanto ho sentito e così risolvi almeno quel problema.

bizzu
25-12-2005, 18:52
Ho letto nel 3d del JB7000/S72 che la ram è facile da aggiungere, non dovrebbe avere sigilli. Il problema dell'Y32 è che ha solo 60 gb di hard disk, siccome voglio tenere windows + (molto) software, linux + software e almeno una partizione per scambio e documenti, 60 giga mi stanno stretti.

Non ho trovato in rete nessuna recensione sull'acer, forse perché è uscito da poco...