View Full Version : Dischi rigidi, Seagate acquisisce Maxtor
Redazione di Hardware Upg
21-12-2005, 15:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16041.html
Seagate annuncia la creazione di una nuova società insieme a Maxtor, che di fatto verrebbe acquisita attraverso manovre di borsa che la relegherebbero ad una quota del 16%
Click sul link per visualizzare la notizia.
La condotta degli ultimi due anni inoltre fa pensare ad una gestione della nuova società secondo la vincente formula "Seagate", con un adeguamento delle linee produttive di Maxtor a quelle di Seagate, e non viceversa
Si spera... ;)
Foglia Morta
21-12-2005, 15:50
La condotta degli ultimi due anni inoltre fa pensare ad una gestione della nuova società secondo la vincente formula "Seagate", con un adeguamento delle linee produttive di Maxtor a quelle di Seagate, e non viceversa.
questa è la cosa più importante secondo me dato che in Italia si vendono soprattutto Maxtor
sono stato preceduto :D
Psychnology
21-12-2005, 15:51
Ciumbia, notiziona!
Carina la tabella del link, in effetti maxtor è quella con la spesa in assistenza più grossa, dopo Lexmark, rispetto al venduto, tra i top 25.
schwalbe
21-12-2005, 15:54
E alla fine ci si troverà sempre con 1, 2 o quando va bene 3 costruttori...
Schede video, chipset, ... , aziende software, ma è così anche in altri campi, vedi auto, banche, assicurazioni, compagnie cinematografiche, ...
Chiamasi fusioni, assorbimenti, fallimenti e vendite di marchi, ma alla fine (in tutti i campi) si va verso monopoli o duopoli.
Brrrrr
Beelzebub
21-12-2005, 16:01
Azzo, che colpaccio! :eek:
OverCLord
21-12-2005, 16:01
Una figata, fra un po' potro' montare un HD Sextor nel mio PC!!! :D :D :D
:rotfl:
:yeah:
Graphicmaniac
21-12-2005, 16:05
peccato, meno concorrenza
= - sviluppo
= prezzi + alti
Finalmente potrò entrare in un qualunque negozio senza che cerchino di rifilarmi a tutti i costi un Maxtor, neanche fosse una benedizione dal cielo :ciapet:
La condotta degli ultimi due anni inoltre fa pensare ad una gestione della nuova società secondo la vincente formula "Seagate", con un adeguamento delle linee produttive di Maxtor a quelle di Seagate, e non viceversa
Spero facciano alla moda nVidia.
Compra il concorrente e seppellisci le sue tecnologie ;)
Domanda: adesso chi ne prenderà il posto di produttore di dischi economici? :mc:
Motosauro
21-12-2005, 16:06
L'economia di mercato tende naturalmente al monopolio, quantomeno dove ci siano forti barriere d'ingresso date da ingenti investimenti iniziali.
La notizia non mi sorprende; temo e prevedo che i maxtor li faranno ancora peggio e li marchieranno seagate per sfruttare il marchio.
Che fortissimo odore di sola che sento....
:huh:
Una figata, fra un po' potro' montare un HD Sextor nel mio PC!!! :D :D :D
:rotfl:
:yeah:
:rotfl: ma lol... poi voglie vedere le scritte in sign.. con i sextor..!
pipozzolo
21-12-2005, 16:10
Dopo aver vissuto alcuni anni di 'rendita' dell'ottimo lavoro di Quantum, i nodi sono venuti al pettine per Maxtor.
A questo punto rimarranno praticamente in tre (WD, Hitachi ed appunto Seagate) a spartirsi la torta.
Inoltre maxtor non aveva guadagni dal settore 2.5"... credo che sia un settore molto redditizio.
In questo modo, hanno solo da guadagnarci
Quincy_it
21-12-2005, 16:14
:eek:
Che notizia!
Speriamo che da questa fusione gli HD della Maxtor ritornino ad un elevato livello di affidabilità-qualità, pari ai concorrenti Seagate, Hitachi, Samsung e WD. :)
quindi ricapitolando restano sul mercato le sugenti società:
1) HITACHI-IBM
2) SEGATE-MAXTOR (che a sua volta incorporò QUANTUM)
3) WESTERN DIGITAL
4) SAMSUNG
5) FUJISTU
Bhè ancora c'è tanta concorrenza per preoccuaparsi
geniusmiki
21-12-2005, 16:18
Caspita che notizia! resterà davvero nella storia...
sapete cosa significa questo???
significa addio maxtor di merda finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
downloader
21-12-2005, 16:19
Addio concorrenza e prezzi al ribasso.... :rolleyes:
sidewinder
21-12-2005, 16:20
Spero facciano alla moda nVidia.
Compra il concorrente e seppellisci le sue tecnologie
Piu che nvidia, era normale amministrazione di M$: ovvero se non riesci a batterlo, compralo.
Un nome eccelente tra le vittime di M$ e' SyBase che poi ora li conosciamo come M$ SQL Server
Quincy_it
21-12-2005, 16:25
Addio concorrenza e prezzi al ribasso.... :rolleyes:
Ma se rimangono sul mercato 5 compagnie produttrici di HD!
Semmai meglio che sia sparita Maxtor, data la scarsa qualità dei suoi prodotti.
quindi ricapitolando restano sul mercato le sugenti società:
1) HITACHI-IBM
2) SEGATE-MAXTOR (che a sua volta incorporò QUANTUM)
3) WESTERN DIGITAL
4) SAMSUNG
5) FUJISTU
Bhè ancora c'è tanta concorrenza per preoccuaparsi
nei 2,5" c'è anche toshiba o sono rimarchiati?
ronthalas
21-12-2005, 16:29
Mi auguro che la Seagate tralasci le (s)technologie di Maxtor e rimetta in auge quelle della ex Quantum... i Fireball sono ancora dei gioiellini (quelli di Quantum, della Maxtor non mi fiderei!)
downloader
21-12-2005, 16:31
Ma se rimangono sul mercato 5 compagnie produttrici di HD!
Semmai meglio che sia sparita Maxtor, data la scarsa qualità dei suoi prodotti.
forse sono io abbastanza ignorante in materia, ma maxtor e seagate nn erano le due principali case di produzione?
Voglio dire hitachi e altre case, nn avevano cmq una minor risonanza nel mercato?
A me sembra che proprio a concorrenza tra loro due hanno contribuito nel calo dei costi.
Ma se rimangono sul mercato 5 compagnie produttrici di HD!
Semmai meglio che sia sparita Maxtor, data la scarsa qualità dei suoi prodotti.
non hanno mica chiuso le linee di produzione e comunque le nuove serie non sono affatto male
forse sono io abbastanza ignorante in materia, ma maxtor e seagate nn erano le due principali case di produzione?...
dipende dai settori: maxtor non fa 2,5", WD non fa scsi ect
Ma se rimangono sul mercato 5 compagnie produttrici di HD!
Semmai meglio che sia sparita Maxtor, data la scarsa qualità dei suoi prodotti.
in effetti è vero, io ho tutti maxtor e devo dire che la notte non è che dorma sempre tranquillo (me ne si sono già rotti due)..
ma un concorrente in meno è sempre peggio dal punto di vista dei prezzi.. anche perchè maxtor era quello con i prezzi più bassi, grossomodo, e quindi secondo me forzava un po' al ribasso i prezzi degli altri, che ora possono respirare più tranquilli...
Rubberick
21-12-2005, 16:34
vabbe voglio dire anche io sono contrario alle "incorporaz" xo' un colpo di questo ci sta bene i maxtor sono dei dischi con un'affidabilita' molto bassa :\\ ora invece con questo sistema si ricomincia a parlare di cose interessanti!
Preferisco senza dubbio un'assimilaz di questo genere contro roba tipo ebay->skype, microsoft->all, adobe->macromedia..
Questa perlomeno oltre ad avere + senso permettera' di fare cose moolto + interessanti in un campo dove l'innovazione serve in modo sempre maggiore :\\
Ecco cosí ora ci venderanno i Maxtor ri-marchiati Segate :( Ci vorranno anni prima che le linee di produzione Maxtor si adeguino agli standard Segate!
Spero facciano la Black List degli HD Segate/Maxtor per evitare ci comprarsi una "sola"
Premetto che mi tocco....
ma in casa ho solo hd maxtor...MAI UN PROBLEMA... secondo me e tanta moda dire sono affidabili... meglio questo quello quell'altro....
ma non posso credere che tutti quelli che sparino merda su sti hd abbiano avuto esperienze personali negative... xche:
- o io ho culo
- o voi siete sfigati
- o molti parlano a vanvara...
ciao
Quincy_it
21-12-2005, 16:40
anche perchè maxtor era quello con i prezzi più bassi, grossomodo
Diciamo che era anche il peggior produttore di hard-disk, soprattutto in fatto di affidabilità! ;)
A tutti quelli che mi chiedevano pareri per l'acquisto di un disco rigido ho sempre sconsigliato Maxtor, benchè per strani motivi di distribuzione, si trovano anche nei "supermercati". :D
Quincy_it
21-12-2005, 16:41
Premetto che mi tocco....
ma in casa ho solo hd maxtor...MAI UN PROBLEMA... secondo me e tanta moda dire sono affidabili... meglio questo quello quell'altro....
ma non posso credere che tutti quelli che sparino merda su sti hd abbiano avuto esperienze personali negative... xche:
- o io ho culo
- o voi siete sfigati
- o molti parlano a vanvara...
ciao
Basta leggere,
sia l'articolo in oggetto sia questo forum (ed hai già un campione, pe quanto ristretto). ;)
MiKeLezZ
21-12-2005, 16:42
Finalmente potrò entrare in un qualunque negozio senza che cerchino di rifilarmi a tutti i costi un Maxtor, neanche fosse una benedizione dal cielo :ciapet:Ora entrando in qualunque negozio ti rifileranno a tutti i costi un Seagate.
Sembra una cosa positiva, ma alla fine siamo come prima (se non peggio, visto che prenderà anche più quote, e i restanti contendenti saranno ancora più di nicchia).
L'economia di mercato tende naturalmente al monopolio, quantomeno dove ci siano forti barriere d'ingresso date da ingenti investimenti iniziali.
La notizia non mi sorprende; temo e prevedo che i maxtor li faranno ancora peggio e li marchieranno seagate per sfruttare il marchio.
Che fortissimo odore di sola che sento....
:huh:
Io mi trovo d'accordo.
Secondo me il colpaccio di Seagate non sta tanto nel comprare know-how (comunque sicuramente presente), ma (come già detto), rinforzare le proprie infrastrutture, il supporto, le fabbriche, il personale, senza pesanti investimenti per creare tutto da zero, e con la possibilità di sfruttarle da subito.
Seagate già ora è un leader mondiale di tecnologia e volumi di vendita.
Avrà la tangibile possibilità di prendere il largo non solo nel settore desktop, ma soprattutto nello SCSI (dove ultimamente ha investito molto), visto che i contendenti son rimasti ben pochi.
Un po' come Hitachi-IBM, il marchio Maxtor probabilmente dopo un anno di coesistenza, poi sparirà.
Ma se nel primo caso ci son stati solo benefici (un innalzamento della qualità notevole), nel secondo non credo ci sarà un aumento della qualità (avremo la classica Seagate.. :rolleyes: ), ma solo una maggior stratificazione del mercato, con prodotti low-end, mid-end e high-end.
La tendenza del mercato è quella di volere dischi estremamente capienti, e sarà quello che avremo...
Chissà se vedremo anche l'antagonista ai WD Raptor... e chissà se finalmente potremo abilitare nuovamente l'AAM.
io devo ancora capire come ha fatto ad andare in rosso, quando apro un pc c'è sempre dentro o samsung (fascia strabassa) o altrimenti 1 maxtor...
se apri gli hd esterni, c'è un maxtor...
MiKeLezZ
21-12-2005, 16:43
quando apro un pc c'è sempre dentro o samsung (fascia strabassa)
azz.. bestemmione..
io devo ancora capire come ha fatto ad andare in rosso, quando apro un pc c'è sempre dentro o samsung (fascia strabassa) o altrimenti 1 maxtor...
se apri gli hd esterni, c'è un maxtor...
perchè 1 su 4 andava in assistenza in garanzia
i prezzi al pubblico erano poco più bassi della concorrenza, ma il margine per il rivenditore era maggiore (ecco perchè erano così diffusi)
nel settore 3,5" non si lucra gran che, i settori ricchi sono altri
Chissà se vedremo anche l'antagonista ai WD Raptor...
non credo WD ha creato i raptor perchè non produce scsi
geniusmiki
21-12-2005, 16:58
Addio concorrenza e prezzi al ribasso.... :rolleyes:
preferisco spendere di più e avere una maggiore sicurezza dei miei dati e qeulla dei miei clienti...
downloader
21-12-2005, 17:09
preferisco spendere di più e avere una maggiore sicurezza dei miei dati e qeulla dei miei clienti...
io preferisco entrambe le cose, qualità e prezzi competitivi grazie alla concorrenza.
:)
E cmq nn mi piacciono i monopoli (ammesso sia questo il caso, ripeto è solo un'impressione...)
madò! speriamo che non sia la seagate a subire influenze (negativa) da maxtor!
Una figata, fra un po' potro' montare un HD Sextor nel mio PC!!! :D :D :D
:rotfl:
:yeah:
6 1 grande! Bellissima!!! :sofico:
:D :D :D
ShadowX84
21-12-2005, 17:30
...non ho praticamente mai avuto a che fare (salvo rarissime occasioni) con hard-idisk samsung o fujitsu, potreste darmi delle piccole indicazioni (avute tramite esperienze personali) relative ad affidabilità, performance e rumorosità?
So ad esempio che i Samsung son silenziosi...è vero?
Grazie a tutti in anticipo...e scusate per l'OT
:)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
21-12-2005, 17:35
Quanti di quelli che lamentano rotture e bassa qualita` dei propri hard disk Maxtor utilizzano sistemi di raffreddamento? Io ho in totale 8 Maxtor usati principalmente come unita` di storage, ognuno di annata diversa, distribuiti su tre computer due dei quali accesi 24/24h, tutti raffreddati con ventole apposite. L'unico problema che ho avuto e` stato una corruzione della FAT di uno di essi durante uno sbalzo di tensione nell'unica settimana negli ultimi tre anni in cui sono stato senza gruppo di continuita` sul mio computer, ed in ogni caso mediante programmi appositi sono riuscito a recuperare tutti i dati ed a ripristinare il corretto funzionamento dell'hard disk.
In breve: potranno anche essere lenti, ma se raffreddati adeguatamente (non c'e` bisogno di niente di particolarmente tecnologico ne' rumoroso) non danno alcun problema.
...non ho praticamente mai avuto a che fare (salvo rarissime occasioni) con hard-idisk samsung o fujitsu, potreste darmi delle piccole indicazioni (avute tramite esperienze personali) relative ad affidabilità, performance e rumorosità?
So ad esempio che i Samsung son silenziosi...è vero?
Grazie a tutti in anticipo...e scusate per l'OT
:)
dei samsung (non per esperienza diretta) posso dirTi che sono particolarmente silenziosi e quindi meno performanti della media (sull'affidabilità ci sono pareri discordanti);
i fujitsu mi sembra che siano prevalentemente hd da NB senza infamia e senza lode.
Maxtor a quanto pare era debole, quindi il produttore più forte se l'è mangiata, come da logica di mercato.
A quanto pare i Maxtor si stravendono soloo in Italia...
Quanti di quelli che lamentano rotture e bassa qualita` dei propri hard disk Maxtor utilizzano sistemi di raffreddamento? ...
verissimo
però altri hd anche se non li si raffredda a dovere (cosa sicuramente consigliabile per tutte le componenti) fanno comunque il loro lavoro senza dare particolari noie
MiKeLezZ
21-12-2005, 17:38
non credo WD ha creato i raptor perchè non produce scsi
va bene questo era sacrosanto 4 anni fa, 3 anni fa, 2 anni fa
ma sta tiritera non credo la dobbiamo durare in eterno
l'unico motivo per cui non li vediamo, si chiama "economicamente vantaggioso", non più "cannibalismo"
forse ancora troppo di nicchia, la gente guarda solo i GB
...5 lustri nel settore delle memorie di massa magnetiche basate su hard disk di tipo "Winchester", sono scomparsi molti marchi.
Per citarne alcuni posso ricordare Conner (acquisita proprio da Seagate), Micropolis,Quantum,I.B.M (settore storage magnetico su hard disk) ecc.
Evidentemente il grosso volume di vendita delle famiglie di hard disk Maxtor non-S.C.S.I/S.A.S non è riuscito a bilanciare le "perdite" dovute ai problemi gravissimi di affidabilità di alcune ben note serie P/S-A.T.A.
E quello che mi ha lasciato un poco interdetto è che tutto è "accaduto" in sordina...
Su molti forum stranieri dedicati al settore non ho mai visto pagine e pagine di scherni, avvertimenti sulla non affidabilità degli hard disk Maxtor come avvenne per I.B.M...
Data la assoluta fiducia che ripongo in Seagate sono sicuro che una volta esaurita l'ondata di hard disk ante-fusione prodotti da Maxtor, presenti ancora in quantità esorbitante, saprà valorizzare tutto il know-how tecnico che proviene già dalla Quantum ed ora anche da Maxtor.
Grazie.
Marco71.
YaYappyDoa
21-12-2005, 17:43
Ehm, aspetterò un anno buono prima di acquistare i nuovi Seagate-Maxtor, l'ultimo Maxtor defunto è spirato giusto ieri col suo carico di 200 GB di dati...
Come vanno gli ultimi Samsung? Cerco qualcosa di economico ma affidabile per la linea "value"... Per le " cose serie" ho sempre usato Western Digital.
va bene questo era sacrosanto 4 anni fa, 3 anni fa, 2 anni fa
ma sta tiritera non credo la dobbiamo durare in eterno
l'unico motivo per cui non li vediamo, si chiama "economicamente vantaggioso", non più "cannibalismo"
forse ancora troppo di nicchia, la gente guarda solo i GB
I raptor ieri ed oggi (e speriamo non domani) possono funzionare appunto come prodotto di nicchia.
La presenza di hd consumer 10.000rpm sarà un salto generazionale
MiKeLezZ
21-12-2005, 17:45
Io ho in totale 8 Maxtor usati principalmente come unita` di storage, ognuno di annata diversa, distribuiti su tre computer due dei quali accesi 24/24h, tutti raffreddati con ventole apposite. L'unico problema che ho avuto e` stato una corruzione della FAT di uno di essi durante uno sbalzo di tensione nell'unica settimana negli ultimi tre anni in cui sono stato senza gruppo di continuita` sul mio computer, ed in ogni caso mediante programmi appositi sono riuscito a recuperare tutti i dati ed a ripristinare il corretto funzionamento dell'hard disk.
In breve: potranno anche essere lenti, ma se raffreddati adeguatamente (non c'e` bisogno di niente di particolarmente tecnologico ne' rumoroso) non danno alcun problema.
Ti sei scordato di citare il santino appiccicato davanti al case di Padre Pio (al posto del loghino Intel/Asus) e la boccetta di acqua santa di Lourdes illuminata dentro al case :stordita:
...non ho praticamente mai avuto a che fare (salvo rarissime occasioni) con hard-idisk samsung o fujitsu, potreste darmi delle piccole indicazioni (avute tramite esperienze personali) relative ad affidabilità, performance e rumorosità?
So ad esempio che i Samsung son silenziosi...è vero?
Grazie a tutti in anticipo...e scusate per l'OT
:)
affidabilità nella norma (nè più nè meno di hitachi/seagate)
performance discrete (non fra i migliori, ma comunque non distante)
rumorosità minima (fra tutti, il migliore sicuramente)
i miei valori smart son sempre ottimi, invece i (vecchi) Seagate, sballonzalono un po'.. per quanto inutile possa esser un dato del genere
...
Data la assoluta fiducia che ripongo in Seagate sono sicuro che una volta esaurita l'ondata di hard disk ante-fusione prodotti da Maxtor, presenti ancora in quantità esorbitante, saprà valorizzare tutto il know-how tecnico che proviene già dalla Quantum ed ora anche da Maxtor....
IMHO - come già detto - l'attuale produzione maxtor (serie 10) non sembra affatto male di suo
schwalbe
21-12-2005, 17:47
ezio79, "1 su 4 andava in assistenza in garanzia" vuol dire 25%! Invece il link riportato dice 4,6% per il 2004, e la serie 10 che è più affidabile dovrebbe migliorare tale dato.
Fidati che se 1/4 dei prodotti torna indietro i negozianti fan presto a farli sparire dai listini (vedi, ad esempio, le schede madri MSI col nForce 4). Un prodotto che ritorna indietro ha sempre un costo per il negoziante.
Ti sei scordato di citare il santino appiccicato davanti al case di Padre Pio (al posto del loghino Intel/Asus) e la boccetta di acqua santa di Lourdes illuminata dentro al case :stordita:
bene il Santino, l'acqua (anche se Santa e in boccetta) nel case eviterei ... :D
ezio79, "1 su 4 andava in assistenza in garanzia" vuol dire 25%! Invece il link riportato dice 4,6% per il 2004, e la serie 10 che è più affidabile dovrebbe migliorare tale dato.
Fidati che se 1/4 dei prodotti torna indietro i negozianti fan presto a farli sparire dai listini (vedi, ad esempio, le schede madri MSI col nForce 4). Un prodotto che ritorna indietro ha sempre un costo per il negoziante.
ovvio era una battuta (non un dato statistico) per rendere l'idea ....
Comunque il dato parla di 1 su 20 che è davvero pesante!
ERA ORA!!!
BASTA CLICK CLACK!!!
CHE CA**O!!!
W SEAGATE!!
rekjasdsadsae3kkklnsadds
21-12-2005, 17:56
Ti sei scordato di citare il santino appiccicato davanti al case di Padre Pio (al posto del loghino Intel/Asus) e la boccetta di acqua santa di Lourdes illuminata dentro al case :stordita:
No, semplicemente non spengo e riaccendo continuamente il computer ed ho il case ben areato, specialmente nella zona degli hard disk, che hanno un flusso di aria fresca costante.
Ho visto i Maxtor rotti di chi non li raffreddava: hai mai provato a guardare bene un hard disk rotto, nella zona inferiore? Se noti bene fra gli interstizi della parte metallica verniciata di nero ci sono dei puntini, come se la vernice saltasse via: e` cotto dal calore non smaltito. Ogni hard disk rotto che ho visto ha avuto in comune questa caratteristica.
la gente guarda solo i GB
La gente guarda i GB perche' e` cio` che gli serve, specialmente con i programmi P2P, ma anche con video, giochi, programmi, anche demo sempre piu` grandi (oramai siamo sui 600 GB per una demo di un gioco). La velocita` passa in secondo piano quando dopo qualche programma/video/musica/ecc installato si ha lo spazio pieno; checche' se ne dica e` importante anche avere la possibilita` di avere la disponibilita` immediata dei contenuti installati senza andare ogni volta a spulciare l'archivio masterizzato in DVD perche' non c'era spazio su Hard Disk.
Quanti di quelli che lamentano rotture e bassa qualita` dei propri hard disk Maxtor utilizzano sistemi di raffreddamento? Io ho in totale 8 Maxtor usati principalmente come unita` di storage, ognuno di annata diversa, distribuiti su tre computer due dei quali accesi 24/24h, tutti raffreddati con ventole apposite. L'unico problema che ho avuto e` stato una corruzione della FAT di uno di essi durante uno sbalzo di tensione nell'unica settimana negli ultimi tre anni in cui sono stato senza gruppo di continuita` sul mio computer, ed in ogni caso mediante programmi appositi sono riuscito a recuperare tutti i dati ed a ripristinare il corretto funzionamento dell'hard disk.
In breve: potranno anche essere lenti, ma se raffreddati adeguatamente (non c'e` bisogno di niente di particolarmente tecnologico ne' rumoroso) non danno alcun problema.
...quotone...ne ho tre di cui uno è un quantum...e nessuno ha mai dato problemi. Nn ho neanche dovuto utilizzare sistemi di raffreddamento diretti in quanto ho costuito il case in modo da tenere tutte le unità ottiche al fresco con una semplice ventola da 8. Il problema è dei case tower e mid tower che sono un'autentica ciofeca dal punto di vista della dissipazione...basta dire che i dischi si trovano nella parte più calda del case per capirlo. Vedrete che lo stesso problema di affidabilità se lo ritroveranno anche alla Seagate quando raggiungeranno i grandi numeri in diffusione(soprattutto da noi se nn cambieranno tecnologie costruttive).
... anche demo sempre piu` grandi (oramai siamo sui 600 GB per una demo di un gioco)...
:sofico: Ma che demo installi tu? :eek:
ShadowX84
21-12-2005, 18:08
...5 lustri nel settore delle memorie di massa magnetiche basate su hard disk di tipo "Winchester", sono scomparsi molti marchi.
Per citarne alcuni posso ricordare Conner (acquisita proprio da Seagate), Micropolis,Quantum,I.B.M (settore storage magnetico su hard disk) ecc.
Evidentemente il grosso volume di vendita delle famiglie di hard disk Maxtor non-S.C.S.I/S.A.S non è riuscito a bilanciare le "perdite" dovute ai problemi gravissimi di affidabilità di alcune ben note serie P/S-A.T.A.
E quello che mi ha lasciato un poco interdetto è che tutto è "accaduto" in sordina...
Su molti forum stranieri dedicati al settore non ho mai visto pagine e pagine di scherni, avvertimenti sulla non affidabilità degli hard disk Maxtor come avvenne per I.B.M...
Data la assoluta fiducia che ripongo in Seagate sono sicuro che una volta esaurita l'ondata di hard disk ante-fusione prodotti da Maxtor, presenti ancora in quantità esorbitante, saprà valorizzare tutto il know-how tecnico che proviene già dalla Quantum ed ora anche da Maxtor.
Grazie.
Marco71.
:eek: ..già i Micropolis, li avevo completamente rimossi dalla mente, se non ricordo male (ai tempi ancora non seguivo molto il mondo dell'hardware) erano il top in quanto a prestazioni, però bruciavano come un altoforno!
Ricordo male?
beh la notizia non è per niente male...vorrà dire che i miei prossimi HD potrebbero essere Seagate :D oppure Western Digital :D
old
nel cassetto ho un hd "Alps Tecnology"
/old
mi auguro che i prodotti nati da questa nuova entità siano di qualità al meno pari ai seagate che conosciamo oggi, i 5 anni di garanzia mi fanno propendere per loro.
cmq, nel mio case ci sono 1WD (erano 2 ma uno è morto e non me l'hanno cambiato... :mad: ) 1 samsung (tra i più silensiosi), 1 maxtor, 1 seagate, nessun obm (ne ho rotti 4, tutti ben raffreddati... la famigerata serie deskstar... :mad: ) e 1 seagate nel box portatile. nel muletto ho un quantum comprato a settembre '99... mai un problema. mi mangio ancora le mani per quando scelsi ibm al posto di quantum...
:sofico: Ma che demo installi tu? :eek:
eh eh..! :D
comunque il wd che ho da anni non mi ha ancora dato problemi, di maxtor me ne si sono rotti due... però ne faccio un uso abbastanza intensivo.. ultimamente(ho ancora i due maxtor) non ho problemi, ma come detto i backup sono relativamente frequenti e soprattutto le cose importanti le ho sempre in duplice copia (penso alle foto della digitale)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
21-12-2005, 18:28
:sofico: Ma che demo installi tu? :eek:
http://www.gamershell.com/download_11487.shtml
http://www.gamershell.com/download_11487.shtml
e ma sono quasi 600 mb non GIGA..! :D
ovvio che si scherza comunque.. parlando di hd viene automatico scrivere gb e non più mb..! :)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
21-12-2005, 18:33
Mi era proprio sfuggito che avevo scritto GB al Posto di MB! Vabe` spero che si sia capito cio` che intendevo :)
capitan_crasy
21-12-2005, 18:57
avete notato?
la storia si ripete...
E' già successo con IBM, ora con Maxtor...
Meglio così!
Questa è un'ottima notizia :) Seagate produce dischi di qualità, tanto di guadagnato ;)
pistolino
21-12-2005, 19:03
io ho un maxtor (vedi sign) e la S.M.A.R.T non mi ha mai segnalato cose strane. E' tutto ok?
Comunque non ho mai avuto problemi con i Maxtor e la scomparsa di essi causerà la sparizione di HD economici credo :( :cry:
Quincy_it
21-12-2005, 19:19
azz.. bestemmione..
Quoto,
Samsung produce anche HD di "fascia alta" che non hanno da invidiare nulla agli altri marchi più blasonati.
Cmq anche tu ne hai sparata una dicendo:
[cut]
(avremo la classica Seagate.. :rolleyes: )
dato che prestazionalmente i Seagate non saranno gli HD top (almeno in ambito PATA/SATA), ma in quanto ad affidabilità credo sia una delle poche Case a garantire ben 5 anni i propri HD, e non è poco. :)
Mai avuti problemi coi Maxtor, se raffreddati e protetti a dovere(ciabatta multi di qualità + ali di qualità + UPS), non muoiono mai! Per la cronaca... i Wd rotti sinora ed aggiungo... sotto un'eccellente protezione, sono 2 su 6, tra cui il "fuori classe" tanto apprezzato, il WD-1800JB da 180GB(un mio amico ne ha rotto uno identico in appena 8 mesi di vita) - tra i primi con 8mb di buffer.
Coi Maxtor ho superato quota 20 pezzi, ma apparte uno difettoso dalla fabbrica il quale non mi ha mai permesso di lavorarci, il resto era di ottima fattura!
Triste notizia, se tutto vero, vorrei vedere la carissima Seagate a gestire un traffico così immenso, sempre che avessero intenzione ad essere primi in quantità.
Quincy_it
21-12-2005, 19:23
So ad esempio che i Samsung son silenziosi...è vero?
Per gli "scettici" dei Samsung (o anche solo per informarsi), consiglio di dare un'occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=927134) thread ufficiale sull'ultima famiglia di HD uscita. :)
dei samsung (non per esperienza diretta) posso dirTi che sono particolarmente silenziosi e quindi meno performanti della media (sull'affidabilità ci sono pareri discordanti)
Da quando in qua minor rumore = prestazioni inferiori? :confused:
Ti consiglio di leggere il thread che ho segnalato sopra. :)
MiKeLezZ
21-12-2005, 19:25
Cmq anche tu ne hai sparata una dicendo:
dato che prestazionalmente i Seagate non saranno gli HD top (almeno in ambito PATA/SATA), ma in quanto ad affidabilità credo sia una delle poche Case a garantire ben 5 anni i propri HD, e non è poco. :)
Veramente gli ultimi modelli han sacrificato moltissimo di silenziosità per guadagnarne in prestazioni
Chi si ricorda il mitico seashield scomparso improvvisamente nei 7200.7... così come la dipartita di AAM
Per quanto riguarda la garanzia, sì, 5 anni ORA, ma fino a poco fa era nei canonici due, con addirittura un periodo di 1 solo anno (successe un putiferio)
E' sempre utile -contestualizzare-
MiKeLezZ
21-12-2005, 19:28
Da quando in qua minor rumore = prestazioni inferiori? :confused:Se consideriamo semplicemente il seek.. da sempre direi
Per il fruscio dei piatti invece, ormai con il FDB si è arrivati ad una buona omogeneizzazione
I Samsung sono dischi da "multimedia", con velleità di competizione con i desktop/server
ma nei bench stan sempre sul fondo..
OverCLord
21-12-2005, 20:11
Bene cosi' potro' esorcizzare il mio Shuttle XPC con 4 HD Maxtor stipati dentro... Ultimamente ho quasi paura di accenderlo, sentendo le news sugli HD Maxtor!!!
Notiziona!!! :eek:
...sperem...
- CRL -
bertoz85
21-12-2005, 20:53
Per me Seagate ha pur sempre qualcosa da imparare da Maxtor ...non avranno mica avuto la bacchetta magica alla maxtor per fare dei dischi che costino cosi poco e che comunque nella serie 10 non sembrano dare particolari problemi.
E poi forse potremo attivare sto benedetto AAM sui seagate, anche se l'impossibilità di farlo fin d'ora mi pare una scelta commerciale.
Il mio maxtor 6y060L0 col firmware vecchio (mamma mia quante discussioni per sto firmware!!!) oltre che a funzionare benissimo se lo mettevi in quiet mode diventava muto. E comuqnue anche per il periodo, quando uscirono gli 80gb con FW nuovo, fu record: positivo di prestazioni e convenienza, e negativo di affidabilità... un mio amico ha rotto due 6Y080L0 con FW nuovo e quindi sulla bassa qualità non si discute...
ora son passato a seagate (7200.7) ed hitachi (T7K250), entrambi senza problemi
Piuttosto non capisco la fama di hd silenziosi della seagate ... quello di adesso (e quello del 99, un 8gb) mi paiono piu dei "rompighiaccio" quando passano sulla calotta polare ........ :D
Quanti di quelli che lamentano rotture e bassa qualita` dei propri hard disk Maxtor utilizzano sistemi di raffreddamento?molti nessuno, ma non è che se non c'è raffreddamento la temperatura raggiunge automaticamente livelli da 55 gradi e piu. E cmq dischi della concorrenza lavorano perfettamente e scaldano meno .... se i maxtor scaldano come fornetti è sempre un problema di scarsa qualità.
L'unico problema che ho avuto e` stato una corruzione della FAT di uno di essi durante uno sbalzo di tensione nell'unica settimana negli ultimi tre anni in cui sono stato senza gruppo di continuita` sul mio computer, ed in ogni caso mediante programmi appositi sono riuscito a recuperare tutti i dati ed a ripristinare il corretto funzionamento dell'hard disk.
Anche qui, o solo te hai sbalzi di tensione in casa, oppure l'elettronica è talmente di cartapesta che già l'interferenza elettromagnetica del processore che lavora la cuoce :D
ConnerConner Peripherals se non sbaglio ... un mio amico aeva un PC con un HD di 30mb della conner (mi pare) ... non vi dico quanto tempo ci metteva ad aprire l'edit del DOS :D
samsung
un mio amico ha preso un sata da 200gb samsung e dopo una settimana non s'è piu acceso .... per fortuna gliel'hanno cambiato al volo.... devo già dubitare?
nudo_conlemani_inTasca
21-12-2005, 21:02
peccato, meno concorrenza
= - sviluppo
= prezzi + alti
Sicuramente vien da pensare quello,
l'unico appiglio nel pensare positivo, inteso come possibilità di continua competizione e quindi migliore sviluppo e costi + accessibili è cmq. il mercato libero, o.. quasi libero.. dove un' azienda in crescita nel mercato dell' IT può con dei buoni progetti e sviluppi poter dare del filo da torcere ai "big" del proprio settore.. ;)
Un esempio su tutti e queste NON SONO COINCIDENZE...
Sotto gli occhi di tutti è il "colpaccio" di nVidia si è ingurgitata ULi che stava spaccando con i suoi chipset.. (premesso che quando ho letto la notizia l'altro ieri stavo festeggiando perchè pensavo:"Finalmente delle belle schede madri skt939 ad un prezzo abbordabile, apro Hw Up.it e leggo.. ULi non esiste più.. sti cazzi!" :eek: ). Manco avevo capito che ULi esisteva sul mercato.. e già era sparita.. sono allibito, senza parole. :boh:
Quando nVidia ha fiutato potenziali rischi per il mercato con il suo modesto nForce4, ha fatto subito che togliere di mezzo la concorrenza, purtroppo!
Secondo me (in maniera meno marcata ed evidente) anche Seagate sta facendo la stessa cosa con Maxtor.. anche se Maxtor non è che stia rivoluzionando il mercato come ha fatto ULi per i Chipset delle schede madri.. ok, sono d'accordo.
Ma dietro ad ogni acquisizione ci sono 2 politiche:
1°) La concorrenza non puoi eliminarla.. bene, comprala! (nVidia -> ULi) :cry:
... MALEDETTA nVidia!!! Disonesta, ammazza mercato.
2°) L' azienda Maxtor è in difficoltà? Bene, acquisiscila.. rubane la tecnologia e falla tua.. un potenziale concorrente in meno! :doh:
Ma l'economia funonzia così.. che ci dobbiamo fare? :help:
L'unica cosa che possiamo capire da queste 2 acquisizioni di ULi e Maxtor e che chi ha + soldi domina il mercato.. gli altri soccombono. :mad:
(appena propongono "i concorrenti" qualcosa di rivoluzionario vengono fatti sparire dalla "scena" del mercato).
L'unica speranza e che possano nascere nuove aziende, affacciarsi con idee rivoluzionarie e cercare di sbilanciare i valori sul mercato.
nVidia, mi ha fatto proprio cagare con l'acquisto di ULi.. ed ho capito con questo gesto che le mainboard del suo nuovo partner sono veramente valide e costano pochissimo!! :O
Tant' è che ne ho ordinate 2 di AsRock 939 SATA2.
Tiè!! Alla faccia di nVidia.. :ciapet: :ciapet: :oink:
Psychnology
21-12-2005, 21:30
ok,
il tuo ragionamento potrebbe anche andare,
però tu veramente pensi che se fossi un top manager nvidia non acquisiresti un avversario, potendotelo pemettere economicamente, se questa acquisizione ti da benefici,
o perchè entri in possesso di brevetti che vanno a potenziare la tua tecnologia,
o perchè così elimini dal mercato un concorrente da gestire e tenere sotto controllo?
Io ovviamente non ci penserei due volte. E perchè mai non dovrei farlo? Sto forse violando qualche fantomatica legge cavalleresca? Del tipo scontriamoci a mani nude finchè morte non colpisca uno di noi?
Veramente, non facciamo moralismi su ogni cosa... Ancora capisco certi eccessi sui vari palladium tcpa fritz drm ecc...
però sulle acquisizioni...
Symantec è infame perchè acquisisce Sygate?
Hp è infame perchè acquisisce Compaq?
Compaq è infame perchè acquisice Digital?
Lenovo è infame perchè acquisisce parte di Ibm?
Nvidia è infame perchè acquisisce 3dfx?
Uli faceva parte di Ali che fa parte di Acer (ALI= Acer Laboratories Incorporated), evidentemente non era strategica per la casa madre oppure c'era bisogno di liquidità, cose normalissime del mercato. No?
MiKeLezZ
21-12-2005, 21:40
Per me Seagate ha pur sempre qualcosa da imparare da Maxtor ...non avranno mica avuto la bacchetta magica alla maxtor per fare dei dischi che costino cosi pocoLo dici tu stesso dopo..
E poi forse potremo attivare sto benedetto AAM sui seagate, anche se l'impossibilità di farlo fin d'ora mi pare una scelta commerciale.Problemi di brevetti. Speriam.
Il mio maxtor 6y060L0 col firmware vecchio (mamma mia quante discussioni per sto firmware!!!) oltre che a funzionare benissimo se lo mettevi in quiet mode diventava muto.'inzomma... un HD di quelli ce l'ho ancora (80GB), muto non direi proprio :P
bassa qualità non si discute...
Piuttosto non capisco la fama di hd silenziosi della seagate ... quello di adesso (e quello del 99, un 8gb) mi paiono piu dei "rompighiaccio" quando passano sulla calotta polare ........ :DAVEVANO la fama... All'epoca, quando tutti adottavano ancora i cuscinetti a sfera (VRRRRRRVRRRRRRRRVRRRRRRR incessante), e rumori sinistri (CLACK! TLONK BIIP BOOP!) Seagate fu la prima a introdurre i motori FDB, e seek davvero inudibili.
Per tantissimo tempo (fino alla scoperta dei Samsung), i Barracuda IV e i Barracuda V furono i re incontrastati.
Si son persi (un po' con i V), ma soprattutto con la 7200.7.
molti nessuno, ma non è che se non c'è raffreddamento la temperatura raggiunge automaticamente livelli da 55 gradi e piu. E cmq dischi della concorrenza lavorano perfettamente e scaldano meno .... se i maxtor scaldano come fornetti è sempre un problema di scarsa qualità.Sono importati gli SBALZI di temperatura
un mio amico ha preso un sata da 200gb samsung e dopo una settimana non s'è piu acceso .... per fortuna gliel'hanno cambiato al volo.... devo già dubitare?
Leggende del genere esistono per ogni HD
nudo_conlemani_inTasca
21-12-2005, 22:03
Maxtor a quanto pare era debole, quindi il produttore più forte se l'è mangiata, come da logica di mercato.
A quanto pare i Maxtor si stravendono soloo in Italia...
A quanto ne so io.. (e me l'avevano spiegato anche a me, utenti + qui sul Forum) gli HD Maxtor soffrivano parecchio sull' OC del bus, mi avevano spiegato che MBoard senza "fix" erano più soggette a rotturà perchè portavano a lavorare l'HDD e gli altri componenti fuori dal range del costruttore.
Descrivendo il tutto con la frase: "senza fix buchi il bus dell' HDD".. mi avevano detto.. dove maxtor è parecchio sensibile all'aumento di frequenze che non vengono gestite in maniera distinta dal Chipset (nessun problema x gli nF2, mi ricordo) credo che valga ancora x nF3 ed nF4.. vero?
(datemi conferma) :help:
E poi mi son chiesto, ma sarà vera questa cosa?
O è solo una diceria.. e le altre marche, sono meno sensibili sull' FSB? :mbe:
Mi sono anche chiesto se la serie Diamond Max Plus e Diamond Max 10, soffrono ancora di questo disturbo di sensibilità sull'aumento di freq. di lavoro sui bus senza fix.. ovviamente credo non cambi nulla anche su Athlon64, o è un caso a parte? :confused:
-Ciao-
JohnPetrucci
21-12-2005, 22:33
Cavolo non pensavo che Maxtor stesse così male.
Sarà perchè in Italia è quasi la marca standard dei negozietti e negozi comuni.
Spero solo che i prezzi non si allineino del tutto,almeno un concorrente che vende a prezzi più competitivi deve esistere.
bertoz85
21-12-2005, 22:34
'inzomma... un HD di quelli ce l'ho ancora (80GB), muto non direi proprio :P
ti giuro, probabilmnte è uno di quegli HD che nn han mai avuto problemi, un 60 GB con firmware vecchio e seek piuttosto rumoroso... se lo metti in quiet diventa MUTO... ora gira nell'xbox di un mio amico.
secondo me sono stati i piatti da 80gb a fare danni...
Sono importati gli SBALZI di temperaturabeh vabbè, non è che cmq un maxtor ha degli sbalzi di temperatura per definizione... se l'ha lui l'avrà anche il compagno Seagate posto al suo fianco, per esempio
No, semplicemente non spengo e riaccendo continuamente il computer ed ho il case ben areato, specialmente nella zona degli hard disk, che hanno un flusso di aria fresca costante.
Ho visto i Maxtor rotti di chi non li raffreddava: hai mai provato a guardare bene un hard disk rotto, nella zona inferiore? Se noti bene fra gli interstizi della parte metallica verniciata di nero ci sono dei puntini, come se la vernice saltasse via: e` cotto dal calore non smaltito. Ogni hard disk rotto che ho visto ha avuto in comune questa caratteristica.
La gente guarda i GB perche' e` cio` che gli serve, specialmente con i programmi P2P, ma anche con video, giochi, programmi, anche demo sempre piu` grandi (oramai siamo sui 600 GB per una demo di un gioco). La velocita` passa in secondo piano quando dopo qualche programma/video/musica/ecc installato si ha lo spazio pieno; checche' se ne dica e` importante anche avere la possibilita` di avere la disponibilita` immediata dei contenuti installati senza andare ogni volta a spulciare l'archivio masterizzato in DVD perche' non c'era spazio su Hard Disk.
Senti i miei 2 Samsung sono 2 anni che lavorano minimo a 30° con picchi di 45° in estate...e non mi hanno mai dato problemi..a e sono s in Raid0 chiaramente.E un'altra cosa...sono silenziosissimi, invece il 40GB della Maxtor (e altri che ho avuto 80, 120)c he avevo ha smesso di vivere dopo un anno, mentre il seagate da 120 e il WD da 40 che ho hanno 3 anni e passa e ancora non hanno mai dato problemi!!!!
bond_san
22-12-2005, 03:12
...OOOOOOOOOOOO MA CHE CAXXO FAI SEAGATE !!! :eek: e vvero che maxtor ha una buona fetta di mercato ma coprirlo vuol dire aumentare la produttività a scapito della affidabilità...scusate lo sfogo ma in vita mia su 7 hdd maxtor 4 erano difettosi da subito...altri 2 a ruota, ora acquisto solo "raptor" e seagate, dopo questa notizia solo western digital...che nne dite di sti samsung ?? :mbe:
...OOOOOOOOOOOO MA CHE CAXXO FAI SEAGATE !!! :eek: e vvero che maxtor ha una buona fetta di mercato ma coprirlo vuol dire aumentare la produttività a scapito della affidabilità...scusate lo sfogo ma in vita mia su 7 hdd maxtor 4 erano difettosi da subito...altri 2 a ruota, ora acquisto solo "raptor" e seagate, dopo questa notizia solo western digital...che nne dite di sti samsung ?? :mbe:
Certamente 6 dischi fanno una statistica :)
Scherzi a parte, se Seagate applicherà i propri processi produttivi, le proprie tecnologie anche al mercato Maxtor, e presumibilmente dovesse avere gli stessi ottimi risultati, non vedo perchè darle contro :)
Infondo ci sono milioni di utenti Maxtor che sarebbero felici di acquistare prodotti teoricamente più affidabili.
culmoner
22-12-2005, 09:04
Che i Seagate abbia acquisito Maxtor solo per abbandonare la produzione consumer "Seagate" per lasciare incontrastata visto il successo Maxtor.
I love Hitachi
La notizia è eclatante direi...
Per quanto riguarda l'affidabilità e le voci croniche su maxtor, beh... Ancora non ho trovato e letto dati relativi al numero degli hd venduti da maxtor e da seagate nei vari settori. Imho questo dato è fondamentale. Del bilancio negativo ( e quindi delle % degli investimenti per gli interventi in garanzia ) me ne importa poco...
cdimauro
22-12-2005, 09:52
Quanti di quelli che lamentano rotture e bassa qualita` dei propri hard disk Maxtor utilizzano sistemi di raffreddamento? Io ho in totale 8 Maxtor usati principalmente come unita` di storage, ognuno di annata diversa, distribuiti su tre computer due dei quali accesi 24/24h, tutti raffreddati con ventole apposite. L'unico problema che ho avuto e` stato una corruzione della FAT di uno di essi durante uno sbalzo di tensione nell'unica settimana negli ultimi tre anni in cui sono stato senza gruppo di continuita` sul mio computer, ed in ogni caso mediante programmi appositi sono riuscito a recuperare tutti i dati ed a ripristinare il corretto funzionamento dell'hard disk.
In breve: potranno anche essere lenti, ma se raffreddati adeguatamente (non c'e` bisogno di niente di particolarmente tecnologico ne' rumoroso) non danno alcun problema.
A me sono morti due Maxtor ATA da 80GB, infilati dentro un cassettino di raffreddamento con due ventoline rompiscatole, e sotto gruppo di continuità.
Sarà colpa della mia sfortuna cronica e sono sicuro che se andassi a Lourdes per l'occasione l'acqua benedetta si prosciugherebbe, ma così è andata con quei due HD...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
22-12-2005, 10:53
Sara`.
Ma se non e` merito di Maxtor allora e` merito del mio rivenditore che li sceglie buoni, dato che volendo applicare il rapporto fra hard disk normalii e difettosi, da me e` 1 su 8, considerando che quello cui e` partita la fat durante uno sbalzo di tensione ha ripreso a funzionare normalmente.
A me sono morti due Maxtor ATA da 80GB, infilati dentro un cassettino di raffreddamento con due ventoline rompiscatole, e sotto gruppo di continuità.
Sarà colpa della mia sfortuna cronica e sono sicuro che se andassi a Lourdes per l'occasione l'acqua benedetta si prosciugherebbe, ma così è andata con quei due HD...
Ma si sono guastati contemporaneamente? Se si escludo sia un problema degli hd (a meno di non avere una sfiga...infinita :stordita: ). Di 80GB pata ce ne saranno a milioni in giro...
bond_san
22-12-2005, 11:36
Sara`.
Ma se non e` merito di Maxtor allora e` merito del mio rivenditore che li sceglie buoni, dato che volendo applicare il rapporto fra hard disk normalii e difettosi, da me e` 1 su 8, considerando che quello cui e` partita la fat durante uno sbalzo di tensione ha ripreso a funzionare normalmente.
...sarai fortunato :ciapet: ...MA CCHE caxxo mi devo raffreddare se da nuovi non partono nemmeno e non mi permettono neanche di montare il SO :muro: ...usando il maxtor tool mi dice che sono difettosi da subito, oltre tutto alcuni sono raffreddati con zalman heatpipe e contemporaneamente con ventole sulla parte inferiore in telaio d'alluminio...altri raffreddati ad acqua con blocchi di rame da 2kg. :D ...e noto che Maxtor ultimamente fa solo più troiate :mc:
Per Fam
Presumo che seagate "infosserà" il marchio maxtor nella fascia super entry level e oem mentre contemporaneamente farà acquisire valore al brand seagate ;-)
MiKeLezZ
22-12-2005, 11:38
Ma se non e` merito di Maxtor allora e` merito del mio rivenditore che li sceglie buoni
Sì? Li bussa come i cocomeri per sentire se son buoni? :D :D
...sarai fortunato :ciapet: ...MA CCHE caxxo mi devo raffreddare se da nuovi non partono nemmeno e non mi permettono neanche di montare il SO :muro: ...usando il maxtor tool mi dice che sono difettosi da subito, oltre tutto alcuni sono raffreddati con zalman heatpipe e contemporaneamente con ventole sulla parte inferiore in telaio d'alluminio...altri raffreddati ad acqua con blocchi di rame da 2kg. :D ...e noto che Maxtor ultimamente fa solo più troiate :mc:
Beh oddio non esageriamo, dove li compri i dischi? dal fornaio? li usa per fare il pane prima di venderli? hai provato a togliere i residui di farina prima di montarli? dai insomma le partite difettose possono capitare, come ai tempi di Quantum tritaghiaccio... ma non esageriamo, di dischi fissi ne avrò venduti 600-800, MAI successo un disco che non si accendesse, magari è solo fortuna, magari il fornitore li ha rifilati tutti a te ;)
Sara`.
Ma se non e` merito di Maxtor allora e` merito del mio rivenditore che li sceglie buoni, dato che volendo applicare il rapporto fra hard disk normalii e difettosi, da me e` 1 su 8, considerando che quello cui e` partita la fat durante uno sbalzo di tensione ha ripreso a funzionare normalmente.
cioè fammi capire, tu prendi 1 disco buono ogni 8 dischi fallati? :confused: :mbe:
capitan_crasy
22-12-2005, 12:27
...sarai fortunato :ciapet: ...MA CCHE caxxo mi devo raffreddare se da nuovi non partono nemmeno e non mi permettono neanche di montare il SO :muro: ...usando il maxtor tool mi dice che sono difettosi da subito, oltre tutto alcuni sono raffreddati con zalman heatpipe e contemporaneamente con ventole sulla parte inferiore in telaio d'alluminio...altri raffreddati ad acqua con blocchi di rame da 2kg. :D ...e noto che Maxtor ultimamente fa solo più troiate :mc:
che ci siamo hard disk Maxtor difettosi in giro è un dato di fatto, che tutti i dischi Maxtor siano difettosi è una vaccata...
Per Fam
Presumo che seagate "infosserà" il marchio maxtor nella fascia super entry level e oem mentre contemporaneamente farà acquisire valore al brand seagate ;-)
Non posso dargli torto, in ogni caso sarebbe sempre meglio di come va adesso, con il rinnvo dei macchinari produttivi, delle tecnologie produttive, imho la situazione per MAxtor non potrebbe che migliorare, diciamo che Maxtor ha fatto la fine di Quantum, immobilità completa nel mercato, basata sulla certezza assoluta di avere partnership forti, che le garantivano la quota di mercato anche se i loro prodotti erano peggiori, da un anno a questa parte non è più così a quanto pare, e vedendo i dati di una recente studio sulla percentuale delle vendite di HDD (che mi pare attesti MAxtor attorno al -30% su base annua riferito al 2004) non posso che rafforzare questa mia idea, i grossisti ed i partner OEM si sono rivolti altrove, cercando maggiore affidabilità in primis, e nonstante la mossa finale dei 3 anni di garanzia (da qualche mese è così anche per Maxtor, dopo che nel 2002, non vorrei sbagliare la data, avevano comunicato tramite il loro sito, che data la qualità ei loro prodotti abbassavano la garanzia da 2 a 1 anno in quanto non ce ne sarebbe comunque stato bisogno dei 2 anni di garanzia, al tempo risi almeno per mezz'ora) la società non ha saputo reagire con la dovuta forza, anche economica, per colmare il gap che oramai la separava dalla concorrenza, una fine indegna per un marchio che fino a qualche anno fa era sinonimo di qualità. bah.
Another one bites the dust ;)
capitan_crasy
22-12-2005, 12:39
Per Fam
Presumo che seagate "infosserà" il marchio maxtor nella fascia super entry level e oem mentre contemporaneamente farà acquisire valore al brand seagate ;-)
io credo che assorbirà completamente gli hard disk SCSI, mentre per quelli ATA/SATA staremo a vedere cosa succederà, anche se ormai il marchio Maxtor è diventato sinonimo di "rottura sicura"...
Firedraw
22-12-2005, 13:17
Onestamente ne sono contento, nn per sadismo verso maxtor, quanto per il fatto che una marchio che fa prodotti mediocri nn riesca a stare nel mercato il ché è veramente positivo.
Non dico che tutti gli hd maxtor si rompessero, ma a livello di rumore e temperatura, in ogni caso, erano nettamente inferiori ai vari samsung, segate, WD, hitachi.
........ Ne rimarra' solo uno ......... (?!!?)
E' il bello dell'economia. Sempre in equilibrio precario.
Andare verso il monopolio vuol dire maggiori capacità di investire in R&S oppure minori investimenti per la mancanza di concorrenza?
Chissà! Chi vivrà vedra'!
Intanto brindiamo a .... " SEAXTOR" ......
bye
zoboliluca
22-12-2005, 13:47
Premetto che mi tocco....
ma in casa ho solo hd maxtor...MAI UN PROBLEMA... secondo me e tanta moda dire sono affidabili... meglio questo quello quell'altro....
ma non posso credere che tutti quelli che sparino merda su sti hd abbiano avuto esperienze personali negative... xche:
- o io ho culo
- o voi siete sfigati
- o molti parlano a vanvara...
ciao
scusa se mi permetto una risposta un po' forte, ma forse sei tu quello che parla a vanvera. Hai appena letto un articolo con un link a uno studio di mercato che posiziona maxtor al secondo posto al mondo come spese per le sostituzioni in garanzia di prodotti. E Maxtor per quello che ne so' produce solo dischi.
Quindi e' più probabile che :
1) non hai dei server che sono soggetti ad un uso più pesante e continuo
2) hai del culo
MiKeLezZ
22-12-2005, 13:51
seagate + maxtor sono il 45% del mercato :D
poi c'è wd al 30 e hitachi al 17
(più o meno)
abbiamo un nuovo monopolio :>
seagate + maxtor sono il 45% del mercato :D
poi c'è wd al 30 e hitachi al 17
(più o meno)
abbiamo un nuovo monopolio :>
quindi a samsung, fujitsu e toshiba restano solo le briciole
psychok9
22-12-2005, 14:56
adesso come adesso correrei a comprare 2 seagate ultralarge: TUTTI i Maxtor che ho avuto, hanno manifestato problemi dopo qualche mese/1 anno...
Tengo il pc sempre acceso, ma li raffreddo con ventole dedicate...
Ora sono con due seagate, molto più silenziosi e affidabili.
Ora voglio sperare che la tecnologia usata da Seagate rimanga tale... perché se dovrebbe scendere ai livelli di Maxtor, scegliere un HD affidabile e di qualità potrebbe diventare un problema...
nudo_conlemani_inTasca
22-12-2005, 20:21
quindi a samsung, fujitsu e toshiba restano solo le briciole
NO.. quelle me le so magnate io.. :asd:
adesso come adesso correrei a comprare 2 seagate ultralarge: TUTTI i Maxtor che ho avuto, hanno manifestato problemi dopo qualche mese/1 anno...
Tengo il pc sempre acceso, ma li raffreddo con ventole dedicate...
Ora sono con due seagate, molto più silenziosi e affidabili.
Ora voglio sperare che la tecnologia usata da Seagate rimanga tale... perché se dovrebbe scendere ai livelli di Maxtor, scegliere un HD affidabile e di qualità potrebbe diventare un problema...
Beh oddio... che Seagate abbia acquistato Maxtor per copiarne l'obsolescenza del processo produttivo la vedo davvero dura, semmai è l'incontrario, cioè è quello che spero, poi non si può mai sapere che tiri mancini può giocare il marketing a certi livelli :)
Darkdragon
23-12-2005, 00:12
premetto che ho letto la news e non i commenti
e mi è venuto in mente: dato che maxtor, per quanto possa far schifo è(era) uno dei maggio produttori di HDD, sicuramente avranno in magazzino ingenti scorte, ora, non è che seagate per non smenarci utilizzera i maxtor rimasti come fascia bassa rimarchiandoli, oppure usera parti di maxtor per i suoi HDD?
e se uno avesse un maxtor da far riparare, ci penserà seagate o se lo deve tenere rotto?
ekerazha
23-12-2005, 00:58
Penso sia stata una mossa commerciale più che una mossa per acquisire la tecnologia di Maxtor... io ho 3 Seagate e 2 Maxtor (sparsi su due PC) e i Seagate effettivamente sono eccezionali... affidabilissimi, silenziosissimi, ottime prestazioni... costano un po' più della media ma ne valgono ogni singolo centesimo... direi fra i migliori (se non i migliori) dischi fissi sulla piazza (IMHO ovviamente).
Comunque ad onor di cronaca anche i Maxtor non mi hanno mai dato problemi... anche se sembrano dei trattori rispetto ai Seagate (molto più rumorosi).
cdimauro
23-12-2005, 08:46
Ma si sono guastati contemporaneamente? Se si escludo sia un problema degli hd (a meno di non avere una sfiga...infinita :stordita: ). Di 80GB pata ce ne saranno a milioni in giro...
No, sono HD diversi defunti in tempi diversi.
Tra l'altro l'amico amico rivenditore da cui li ho presi mi ha confermato che la qualità degli HD Maxtor è calata parecchio e non sono l'unico ad aver avuto problemi. Specialmente per le versioni SATA c'è stato un bagno di sangue.
Poi è chiaro che la mia sfiga ci mette del suo. :D
andrineri
24-12-2005, 20:38
Per rimanere in tema, ottimo regalino natalizio da seagate! Forse smetteremo entro qualche anno di bestemmiare contro gli hd maxtor che ci danno grane...
Se magari si trovassero qua (in loco intendo, non per corrispondenza) altre marche io avrei anche "provato" ... il 99% degli hard disk che ho montato sono Maxtor :\ (anche per me, eccetto un Raptor 74GB - parlo di centinaia di HD eh).
Pero' devo ammettere che il tasso di "rottura" e' stato veramente basso ... sono fortunato ok ok =) (tocchiamo ferro).
Per il fatto del bus che alzando dai 'canonici' 200 possa provocare piu' danni, ci vorrebbero testimonianze in merito, sarei curioso di sapere qualcosa anche io ! :D
andrineri
24-12-2005, 20:40
Se magari si trovassero qua (in loco intendo, non per corrispondenza) altre marche io avrei anche "provato" ... il 99% degli hard disk che ho montato sono Maxtor :\ (anche per me, eccetto un Raptor 74GB - parlo di centinaia di HD eh).
Pero' devo ammettere che il tasso di "rottura" e' stato veramente basso ... sono fortunato ok ok =) (tocchiamo ferro).
non posso fare altro che quotarti... Di recente ho comprato un hard disk in un grosso negozio qui di Udine, ed ho chiesto cosa avevano... maxtor, maxtor e solo maxtor! mortacci loro...
IMHO per farli lavorare bene devono avere un po' d'aria... il mio dmax10 sta a 30°C da un anno e va ancora benissimo, forse è un po' rumoroso, ma x ora lo tengo :)
secondo me questa mossa era già stata programmata da tempo:
sarà stato fatto un accordo tra i costruttori di harddisk:
Maxtor aveva vecchie tecnologie e grandi scorte di harddisk anche difettosi, così le altre marche hanno permesso che fossero sbolognati in Italia (infatti stranamente si trovano quasi solo Maxtor) non so bene in altri paesi europei e non, ma se dai dati seagate ha un venduto molto superiore di Maxtor e qui in Italia si trovano solo Maxtor, secondo me, ripeto, è perchè Maxtor era destinata a cedersi e farsi incorporare da qualcuno degli altri costruttori, così per evitare di perdere gli harddisk fabbricati, li hanno sbolognati in parte in Italy, svendendoli e con i negozianti che vendendo Maxtor , dicendo che sono i migliori (ma con quale faccia lo dicono...) e sono in malafede secondo me, (dalla mia esperienza sui Maxtor su 1 che ne ho comprato, mi ha dato subito problemi...)
Insomma sarà stata una furberia di tutti i costruttori ma certo non potevano acquisire Maxtor con magazzini pieni... e alla fine si è fatta avanti Seagate, e spero che porterà la Sua tecnologia nelle fabbriche di maxtor, su 5 hds che ho 3 sono seagate e sono ottimi...
questa è una mia considerazione alla luce di fatti che io interpreto così.
anticultura
03-01-2006, 10:35
maxtor brrrrrrrrrrrrrrrrrrr costano poco
E come dice mio NoNNo Mangi Quanto Spendi
spendi poco mangi male non è colpa della maxtor è colpa di chi compra .
Uno vende se qualcuno compra
Negli anni 2004 e 2005:
a me sono "morti" 3 hd:
- 2 Maxtor
- 1 Quantum
a un mio amico anche lui 3 dischi defunti:
- 2 Maxtor
- 1 Samsung
Direi che le statisticeh parlano chiaro! :p
ps: adesso ho seagate e per ora no problem... :tie:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.