PDA

View Full Version : Kubuntu 5.10:dubbi


121180
21-12-2005, 15:00
Ho installato Kubuntu 5.10 sul mio notebook,e finalmente posso dire di aver trovato la distribuzione che meglio digerisce il mio sistema (P-M 1.6,9700pro,ecc.),ma venendo da Windows xp(che peraltro ho ancora installato,in dualboot sul note),mi si presentano alcuni dubbi;spero che almeno in parte riusciate a togliermeli:
1-Come funziona lo Speedstep su Kubuntu?Ho installato Klaptop,ma ha diversi profili:
userspace
conservative
powersave
ondemand
performance
Tranne le boiate dello stand-by e altro(che non uso),in profili energetici che setto(io ho messo powersave,e la ventola non parte mai,ma probabile che la cpu vada a 600)?
In Modulo di Controllo ho selezionato "Abilita limitazione Cpu",e "Abilita profili di Prestazioni",mentre qualche riga + sotto si fa riferimento ad una fantomatica applicazione ausiliaria..che è?Mi serve un programma esterno per far gestire in automatico la frequenza del processore in base al carico di lavoro?
2-Come si riescono a vedere le partizioni NTFS e FAT32?
In particolare ho un hd esterno con una partizione NTFS ed una FAT32,ma anche quando lo collego non me le rileva..come faccio?
3-Con pendrive e microdrive,linux come è messa come riconoscimento?
4-Ho installato un pacchetto denominato defrag: come lo avvio(penso sia un'utility simile a quella di win)?
5-Wireless Centrino:ho un router wireless,ma mentre con la rete ethernet riesco a collegarmicon la wireless no.
Essa viene rilevata correttamente(ho Kwifimanager),ma non mi connetto:canale,nome rete ecc. sono settati,ma poi quando vado in "Impostazioni di rete",nelle interfaccie di rete,la ethenet è attivata,la wireless no..ma quindi è attiva o no?
Tra l'altro tento di accedere a questa sezione,immetto la password,ma comunque non posso selezionare nulla..boh?!

pizeta
22-12-2005, 10:17
1-Come funziona lo Speedstep su Kubuntu?Ho installato Klaptop,ma ha diversi profili:
userspace
conservative
powersave
ondemand
performance
Tranne le boiate dello stand-by e altro(che non uso),in profili energetici che setto(io ho messo powersave,e la ventola non parte mai,ma probabile che la cpu vada a 600)?
In Modulo di Controllo ho selezionato "Abilita limitazione Cpu",e "Abilita profili di Prestazioni",mentre qualche riga + sotto si fa riferimento ad una fantomatica applicazione ausiliaria..che è?Mi serve un programma esterno per far gestire in automatico la frequenza del processore in base al carico di lavoro?
Nel HWU debian clan c'è una buona guida per attivare lo speedstep, io ho usato quella con centrino e kubuntu e funziona bene (si tratta di powernowd)
Intanto se vuoi continuare ad usare klaptop per controllare la frequenza di lavoro della cpu digita da riga di comando
cat /proc/cpuinfo | grep MHz
aumenta il carico di lavoro e vedi se aumenta la frequenza

2-Come si riescono a vedere le partizioni NTFS e FAT32?
In particolare ho un hd esterno con una partizione NTFS ed una FAT32,ma anche quando lo collego non me le rileva..come faccio?
Quale che sia la partizione la devi montare con il comando mount, ntfs non va proprio al 100%, in lettura nessun problema, in scrittura devi ricompilare il kernel ed attivare il modulo necessario
Il mount funziona così:
mount -t tipo_filesystem dispositivo punto_di_mount per cui se hai un hd esterno devi capire quale dispositivo (device) è associato a quell'hardware, hd sata e dispositivi usb di solito sono associato al /dev/sdaX (X è un numero) ma sul mio kubuntu non c'è traccia in compenso ho /dev/usbdevX.Y dove X è il bus, y il device, per cui se collego l'unica periferica usb a mia disposizione (un mouse) e lancio lsusb scopro che si troca sul bus 3 device 2, per cui il mio mouse è /dev/usbdev3.2
Sperando di non aver detto un mare di cagate, potresti usarlo come punto di partenza

3-Con pendrive e microdrive,linux come è messa come riconoscimento?
Le pendrive funzionano tutte, se hai attivato hotplug ti esce anche l'icona sul desktop appena la inserisci, i microdrive non so cosa siano

4-Ho installato un pacchetto denominato defrag: come lo avvio(penso sia un'utility simile a quella di win)?
Disinstallalo,
sui filesystem unix non c'è bisogno di deframmentare, la frammentazione si stabilizza automaticamente tra il 3-5% senza mai superare quel valore

5-Wireless Centrino:ho un router wireless,ma mentre con la rete ethernet riesco a collegarmicon la wireless no.
Essa viene rilevata correttamente(ho Kwifimanager),ma non mi connetto:canale,nome rete ecc. sono settati,ma poi quando vado in "Impostazioni di rete",nelle interfaccie di rete,la ethenet è attivata,la wireless no..ma quindi è attiva o no?
Tra l'altro tento di accedere a questa sezione,immetto la password,ma comunque non posso selezionare nulla..boh?!
In ubuntu 5.04 c'era un bug che non ti permetteva di entrare da amministratore nel pannello di controllo, se anche tu non riesci ad entrarci lancia da terminale
kdesu kcmshell kcm_knetworkconfmodule ti chiederà la tua password,
controlla che l'interfaccia sia su "enabled" e configurala, se continua a non funzionare il terminale sarà il tuo migliore amico, ma ci pensiamo dopo

121180
22-12-2005, 20:41
Ho installato cpufreq,ma il risultato è che la ventola parte di più rispetto a prima,ed infatti il procio è a 1.6(freq max) anche adesso che stò scrivendo con Firefox..
Ho fatto male ad installarlo?Come si fa a configurarlo?
Ho installato anche powernowd:ho settato il profilo prestazioni come Userspace,e la cpu ora è a 600 MHz,mentre penso che quando il carico aumenti,viaggi a 1600MHz.
Per la wireless ho un dubbio:mi sa che non ho i drivers installati ipw2200,che faccio?
Tra l'altro schiacciando il tasto della wireless del notebook,non s'accende il led reativo..stessa cosa mi era accaduta quando non avevo installato un programma simile all'Easy Access del Acer..

121180
23-12-2005, 13:24
Ho trovato il software necessario ad attivare lo switch esterno per la wireless del mio notebook:sono dei drivers della Acer che vanno bene anche per il mio,poichè sono di base lo stesso notebook..
Si chiamano Acerhk.
Li ho trovati in formato tgz,ma dopo averli estratti,non so come installarli..mi aiutate?

Installation
************

1. You need the kernel sources (or kernel headers for your kernel)
installed to compile the driver.

2. Your kernel needs loadable module support with version information for
modules enabled. Usage of procfs is highly recommended.
If you want the driver to generate regular keyboard events using
kernel version 2.4 you need the input system of the kernel enabled
(Input core support AND keyboard support). In kernel version 2.6 all
needed functionality should be available by default.

In most cases you can skip the next step, the Makefile tries do determine
the correct directory on its own. Change KERNELSRC only if the autodetection
does not work for you. Otherwise proceed directly with step 4.

3. Before you compile the driver, change KERNELSRC in the makefile to your
path to the kernel build environment. If you are using a self compiled kernel,
point it to the root of your sources. If you are using a packaged kernel of
your distribution, install the package with kernel headers
(Debian:kernel-headers) and point KERNELSRC to where the headers and config
files are located. If you are using Debian, this
would be "/lib/modules/<kernelversion>/build".

4. Do:
make
to compile the driver. If you run into problems because of the makefile not
recognizing your kernel version correctly, try this:
make acerhk.o - kernel version 2.4
make acerhk.ko - kernel version 2.6

5. Do:
make install
to automatically copy the driver into the kernel module library. If you've
done so, proceed directly with step 8. If you want to install the module
binary yourself (because you want a different location), use steps 6 and 7
instead.

6. Copy the created file "acerhk.o" ("acerhk.ko" with version 2.6) to your
kernel modules path. In Debian this could be
"/lib/modules/<kernelversion>/kernel/drivers/extra/".

7. Update module dependencies: depmod -a

8. Try loading the module with:
insmod/modprobe acerhk
If it succeeds - congratulations! If you have procfs enabled, you can try the
following to test the driver:

Non-Dritek models:
Press one of the special keys and after that:
cat /proc/driver/acerhk/key
to read the (hexadezimal) code of the key pressed. It should
be different from 0x00.
(Note: You mustn't have the polling feature enabled for this to work, so load
the module with poll=0)

Dritek-models:
Press one of the special keys and look for the generated key with "xev". If
there is none, then you should see at least kernel messages about using
setkeycodes.

If your notebook has a mail led you can try this:
echo on > /proc/driver/acerhk/led
This should sete the mail led to blinking mode.
echo off > /proc/driver/acerhk/led
turns it off again.
See README for further usage information.

If the module didn't load look into your kernel messages what went wrong. If
you see something like the following lines:
acerhk: could not find request handler
acerhk: can't find ROM area
acerhk: unloaded
then your hardware is not recognized. See README for supported models. If it
won't work on your notebook, please contact me and I will see if I can fix
that.

Integrating the driver into kernel tree version 2.6
***************************************************

If you want the driver to fully integrate into the kernel tree of version 2.6
proceed as follows:
1. Copy the acerhk directory into the source tree, for instance
/usr/src/linux/drivers/misc/acerhk
2. Include the driver directory in the config files. Add to the Kconfig
file of the parent directory(/usr/src/linux/drivers/misc/Kconfig):

config ACERHK
tristate "Acerhk driver"
depends on EXPERIMENTAL
---help---
This is an experimental acer keyboard driver for
acer laptops

3. Include the acer directory in it's parents
Makefile(/usr/src/linux/drivers/misc/Makefile):

obj-$(CONFIG_ACERHK) += acerhk/

4. In this case you also need to activate the misc drivers first
(/usr/src/linux/drivers/Kconfig):

source "drivers/misc/Kconfig"

If that's done, you should be able to select the driver from the configuration
programm and build the module.

121180
23-12-2005, 13:39
La cosa strana,è che per es.,usando prima Windows con la wireless attivata,se riavvio,entro in Kubuntu,e riaccendo la wireless,il led s'illumina,ma non navigo..
Ho :
-WPA disabled
-Rete non nascosta o protetta

121180
24-12-2005, 10:28
up!

121180
25-12-2005, 12:56
Ho installato acerhk,l'utility che permette l'uso dei tasti(compreso quello per la wireless sui notebook Acer e compatibili),l'ho caricato,ma nulla,nisba... :muro:
Maledetta wireless... :ncomment:
Controllato,e l'hardware non s'accende manco morto:a questo punto rinuncio per fine pazienza e mi collego tramite cavo ethernet..la wireless la lascio a Windows,che almeno da questo punto di vista non mi dà rogne(mi dispiace dirlo,ma è così).

lordfrigo
25-12-2005, 13:14
Ho installato acerhk,l'utility che permette l'uso dei tasti(compreso quello per la wireless sui notebook Acer e compatibili),l'ho caricato,ma nulla,nisba... :muro:
Maledetta wireless... :ncomment:
Controllato,e l'hardware non s'accende manco morto:a questo punto rinuncio per fine pazienza e mi collego tramite cavo ethernet..la wireless la lascio a Windows,che almeno da questo punto di vista non mi dà rogne(mi dispiace dirlo,ma è così).

io ho un aspire 1683 , il tasto del wireless funziona anche se non si accende la luce.
dai iwconfig e vedi se compare off da qualche parte: se è così schiaccia il tasto (la luce rimane spenta) pero' se dai iwconfig l'off è sparito e la scheda wireless è abilitata.