View Full Version : Spostato a Giugno 2006 il lancio di Conroe
Redazione di Hardware Upg
21-12-2005, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16035.html
Anticipato a Giugno 2006 il lancio della cpu Conroe, costruita con processo a 65 nanometri e basata su architettura Pentium M
Click sul link per visualizzare la notizia.
OverCLord
21-12-2005, 14:41
Nooooooo l'unico processore Intel degno di nota!!!! :(
Sono quelle Trusted Computing ready?
Se è cosi' per me possono anche fare a meno di produrle...
Sono quelle Trusted Computing ready?
Se è cosi' per me possono anche fare a meno di produrle...
Prima o poi dovrai adeguarti.
Rubberick
21-12-2005, 15:10
vanne convinto dias xD
bartolino3200
21-12-2005, 15:24
Se c' è qualcosa che vale la pena aspettare nell' informatica è proprio Conroe.
Saprò attendere, anche se con ansia, ne vale la pena.
Se non erro i processori Conroe saranno i primi processori Desktop dualcore ad abbandonare l'architettura netburst.
Sono molto fiducioso su questi nuovi processori: un flop di Intel con la nuova architettura comporterebbe un enorme vantaggio per AMD.
Si sa niente delle specifiche ?
E dei chipset compatibili ?
Guarda caso.....
a gennaio Apple prenterà i primo Computer con Yohan e il primo portatile Dual Core
e Giugno corrisponde ad una ulteriore data di rilascio Harware Mac......
OverCLord
21-12-2005, 15:32
Non credo Intel si lasci influenzare cosi' da Apple per i suoi lanci...
Beh questo si vedrà quando usciranno presumo...
Si prima o poi dovro' cambiare PC ma ne cerchero' strenuamente uno senza tecnologie TC!!! Il pc lo pago quindi mi appartiene e fa quello che gli dico io non quello che gli dice MS o altri.. e voglio leggere qualsiasi documento io voglia o far girare qualsiasi programma io voglia.. se poi a voi va bene comprare una macchina TC ready , beh affari vostri.. ve ne pentirete!!!
MiKeLezZ
21-12-2005, 16:28
vanne convinto dias xD
Guarda che quello è presente nelle architetture Intel dal Prescott.
Sarà 1,5-1 anno che ve lo han rifilato ormai.
Invece con AMD arriverà con M2.
Prima o poi dovrai adeguarti.
Si arrendiamoci senza combattere...
Si prima o poi dovro' cambiare PC ma ne cerchero' strenuamente uno senza tecnologie TC!!! Il pc lo pago quindi mi appartiene e fa quello che gli dico io non quello che gli dice MS o altri.. e voglio leggere qualsiasi documento io voglia o far girare qualsiasi programma io voglia.. se poi a voi va bene comprare una macchina TC ready , beh affari vostri.. ve ne pentirete!!!
La questione è assai semplice, o ti tieni il tuo attuale 486 del futuro privo di TC o ti adegui dato che TUTTI i produttoti indistintamente stanno andando su quel fronte (a meno che tu le CPU non li sappia fabbricare per conto tuo).
Si arrendiamoci senza combattere...
Raga, TC non sta simpatico a tutti, ma cercate almeno di essere realisti. Che volete combattere? I grandi del settore? Non avete fatto niente contro Urbani/SIAE/DDT e ora volete opporvi ai produttori dei PC?
Da Wikipedia: "Una varietà di iniziative ricade all'interno del trusted computing: un consorzio di industrie che include Microsoft, Intel, IBM, HP e AMD, ha formato un alleanza per l'implementazione del trusted computing, nota come Trusted Computing Platform Alliance (TCPA), poi divenuta Trusted Computing Group (TGC), progettando un modulo chiamato Trusted Platform Module (TPM)".
Contrastare tutte queste grandi aziende non è possibile a meno di rinunciare alle tecnologie che ci propongono (ovvero dire addio a tutte le novità che il mondo informatico ci proporrà a partire da Giugno in poi).
La speranza è che il TC venga implementato in maniera trasparente e senza eccessivo accanimento nei confronti dell' Open Source.
Alla fine penso che un po' di buon senso ci sia anche nelle persone che dirigono l'impero informatico ... o almeno spero.
il TCPA è già presente nel kernel Linux in minima parte...tutti si adeguano :O e sinceramente non ci vedo nulla di così dannosso...comunque tornando in topic sono ansioso di vedere questi Conroe in azione... :sbav:
il TCPA è già presente nel kernel Linux in minima parte...tutti si adeguano :O e sinceramente non ci vedo nulla di così dannosso...comunque tornando in topic sono ansioso di vedere questi Conroe in azione... :sbav:
? questa non la sapevo... un link? Così ne discuto su slacky
Raga, TC non sta simpatico a tutti, ma cercate almeno di essere realisti. Che volete combattere? I grandi del settore? Non avete fatto niente contro Urbani/SIAE/DDT e ora volete opporvi ai produttori dei PC?
Sai com'è, c'e' sempre speranza finchè non si smette di credere e combattere. Ovviamente ognuno è libero di arrendersi ;)
Sai com'è, c'e' sempre speranza finchè non si smette di credere e combattere. Ovviamente ognuno è libero di arrendersi
Combattere chi e con quali mezzi?
Senno qui si apre la bocca tanto per far area (come sempre direi).
Combattere chi e con quali mezzi?
Senno qui si apre la bocca tanto per far area (come sempre direi).
o per lanciare offese gratuite senza alcun motivo... non parlo più così sei contento, ad ogni modo quello che dovevo dire l'ho detto.
? questa non la sapevo... un link? Così ne discuto su slacky
Anche io non ne sapevo niente, poi con Google ho trovato questo:
http://marc.theaimsgroup.com/?l=linux-kernel&m=110260660329790&w=2
o per lanciare offese gratuite senza alcun motivo... non parlo più così sei contento, ad ogni modo quello che dovevo dire l'ho detto.
In attesa di una risposta sensata...
A dire il vero quel che si vede nel kernel di linux (seguendo il link fornito) è l'interfaccia ad un chip che gestisce le fuzioni di protezione del transito dei dati.
Non mi pare (anche perchè non sono stato li a guardare riga per riga cosa faceva) di vedere nulla riguardo al blocco della copia dei CD o cose simili.
Il concetto di Trusted Computing non è errato, si riferisce ad un ambiente informatico protetto da tutto ciò che non è consentito.
Ovviamente la cosa è interessante se è l'utente a decidere cosa sia consentito e cosa no... se tale possibilità non è data il Trusted Computing diventa uno strumento di controllo stile Falce e Martello.
Io non mi preoccuperei di sbraitare contro i componenti HW o SW che contengono il supporto al Trusted Computing, mi preoccuperei più che altro di controllare se effettivamente con tali prodotti ho il controllo di ciò che volgio ritenere "Trusted".
Il problema è che attorno alla vicenda Palladium si sono create tante di quelle storie fantascientiche false e infondate che ormai la gente rifiuta TC a prescindere senza andarsi a a leggere qualche articolo un po' più serio (e tutto per colpa di due papiri di un paio d'anni fa anti-ms).
Il fatto è che TC non farà nient'altro che non si faccia già oggi.
L'esempio più lampante (e forse anche l'unico, boh) è quello dato dai store di musica online come iTunes e WMP10: la musica comprata è protetta da drm, il quale, oltre ad introdurre diverse restrizioni nella gestione del file, impedisce al file di essere ascoltato su un player diverso da quello ufficiale. Fin'ora è una cosa che viene effettuata via software, domani sarà gestito tutto tramite il chip hardware denominato Fritz.
Perciò tutti questi articoli che parlano della fine dei programmi free si, hanno un fondamento, ma diverso da quello descritto. Il problema è che acquistando contenuti online protetti dal drm, i file non potranno essere riprodotti se non dai player ufficiali, ovvero ciò che sta già accadendo OGGI con iTunes.
Bisogna accettare questa realtà: i CD con gli anni spariranno e la musica esisterà soltanto in formato digitale protetto dal drm hardware (e quindi teoricamente inviolabile), i programmi free tenderanno a sparire, MA non perchè ve lo impedisce la MS, ma semplicemente perchè non saranno più utili in quanto i contenuti multimediali potranno essere riprodotti soltanto dai player ufficiali. Tutto qui, quello che avete oggi sul pc non rischia in alcun modo di essere compromesso o illegibile.
Dimenticavo
Per quanto riguarda la libertà dell'utente, state certi che sarete liberi di ricevere virus/spyware o installare programmi free, TC protegge soltanto contenuti drm.
TC o non TC... nutro grandi speranze su queste CPU, a dire il vero a giugno non penso proprio che lo acquisterò, il prezzo sarà elevato sia per la MoBo che per la CPU, regalino natale 2006? ;) quando l'architettura sarà ben rodata ed i Bios delle schede madri anche.
E poi diciamocelo, questo Conroe è forse il miglior progetto per cpu desktop di Intel dai tempi del P1 MMX :)
cdimauro
22-12-2005, 10:21
Si prima o poi dovro' cambiare PC ma ne cerchero' strenuamente uno senza tecnologie TC!!! Il pc lo pago quindi mi appartiene e fa quello che gli dico io non quello che gli dice MS o altri.. e voglio leggere qualsiasi documento io voglia o far girare qualsiasi programma io voglia.. se poi a voi va bene comprare una macchina TC ready , beh affari vostri.. ve ne pentirete!!!
Falso: potrai continuare ad accedere ai tuoi documenti. E potrai far girare applicazioni trusted e non trusted sullo stesso s.o...
Per il resto, concordo in toto quanto già detto da Dias: basta con le solite leggende metropolitane su TC, TCPA, TPM, Palladium, ecc.
von Clausewitz
22-12-2005, 15:14
Per il resto, concordo in toto quanto già detto da Dias: basta con le solite leggende metropolitane su TC, TCPA, TPM, Palladium, ecc.
concordi?
andiamo bene, non mi pare di aver letto da parte tua nient'altro che le solite leggende metropolitane a riguardo
concordi?
andiamo bene, non mi pare di aver letto da parte tua nient'altro che le solite leggende metropolitane a riguardo
Mi sento di schierarmi, se è il caso di dire così, dalla parte di CdMauro, per ora conosciamo talmente poco di TCPA che è quantomeno azzardato schierarsi pro o contro tale tecnologia, se ne discusse uno o due mesi fa nel Thread: "Palladium, problema reale o ipotetico", dove ribadii la mia opinione secondo la quale i dubbi non sono nella tecnologia in se, ma nella mancanza, allo stato attuale delle cose, di un ente super-partes che ne regoli e ne amministri l'utilizzo, che si frapponga in pratica tra chi detiene le chiavi della macchina, e chi la dovrà poi utilizzare.
Questo pone dubbi su come sarà utilizzata tale tecnologia, è ovvio che con la pirateria dilagante (anche se l'utilizzo di Palladium per combatterla sarà un semplice effetto "di riflesso"), la trasformazione di internet in una "giungla" di spywares, malewares e dialers, può in parte giustificare l'implemetazione di una tecnologia atta a proteggere quel 98% di utenza "ignorante" che comunque non avrebbe le basi per scegliere browser web alternativi e più sicuri, non saprebbe mettere le mani al firewall e configurare il proprio pc per navigare in modo più sicuro.(anche se avrei preferito una strategia più aggressiva contro le server-farm off-shore che ospitano la feccia della rete, piuttosto che la creazione di un "muro di Berlino in bites" il riferimento al muro di Berlino piuttosto che ad altre costruzioni è voluto ;) chi ha orecchie per intendere...)
Per il resto la paura non è nella tecnologia, ma in CHI la userà e COME.
bartolino3200
22-12-2005, 23:47
TC o non TC... nutro grandi speranze su queste CPU, a dire il vero a giugno non penso proprio che lo acquisterò, il prezzo sarà elevato sia per la MoBo che per la CPU, regalino natale 2006? ;) quando l'architettura sarà ben rodata ed i Bios delle schede madri anche.
E poi diciamocelo, questo Conroe è forse il miglior progetto per cpu desktop di Intel dai tempi del P1 MMX :)
Mah io direi che fino al Pentium 3 su 440bx Intel andava davvero forte.
Ora anche io in Conroe, vedo la gallina dalle uova d' oro di Intel.
E credimi, saranno molti i fan di AMD a cambiare bandiera.
cdimauro
23-12-2005, 08:42
concordi?
andiamo bene, non mi pare di aver letto da parte tua nient'altro che le solite leggende metropolitane a riguardo
Andiamo benissimo allora: proprio perché si tratta delle solite leggende metropolitane è bene prendere posizione contro il dilagare di un'informazione falsa e tendenziosa.
Mah io direi che fino al Pentium 3 su 440bx Intel andava davvero forte.
Ora anche io in Conroe, vedo la gallina dalle uova d' oro di Intel.
E credimi, saranno molti i fan di AMD a cambiare bandiera.
Accidenti, i primi P3 infatti andavano su i440Bx, ma al di là della cpu, io direi che avevano le carte in regola per essere dei buoni progetti anche per la piattaforma su cui giravano, l'i440Bx è stato un chipset squisito imho.
Il mio discorso sul primo progetto davvero interessante dai tempi del P1 MMX è + che altro rivolto all'innovazione in campo desktop, che poi sarà un progetto vincente questoè da vedere, ma i presupposti ci sono tutti.
I fan di AMD? beh oddio, io di solito evito di inneggiare per multinazionali che in un modo o nell'altro i soldi li fanno anche senza la gente che agita bandiere e urla slogan in loro favore, di solito tifo per chi vende il prodotto migliore al prezzo migliore (non necessariamente il + basso quindi).
Andiamo benissimo allora: proprio perché si tratta delle solite leggende metropolitane è bene prendere posizione contro il dilagare di un'informazione falsa e tendenziosa.
Più che altro sarebbe bello che le reali potenzialità di TCPA/Palladium fossero svelate con chiarezza, e che una corretta campagna informativa, eseguita attraverso i canali informatici e mediatici (mica la si può lasciare ignorante a vita la gente) ponesse i pro ed i contro a confronto, discutendone.
Basterebbe una notizia di 3 minuti su di un TG nazionale in prima serata, un paio di approfondimenti su qualche talk-show seguito da pubblico per creare il giusto hype alla notizia, poi magari il dibattito si potrebbe spostare altrove.
Putroppo vedo che la fervida fantasia di chi crea leggende metropolitane su grandi fratelli e riproduzioni su scala planetaria di "metropolis", racchiuse nei nostri PC; va a pari passo con l'oscurantismo mediatico di chi dovrebbe pubblicizzare e rendere chiara a centinaia di milioni di utenti la situazione così com'è ora, e come è previsto che sia con il sistema attivo ed a regime.
Il tutto vigilato da una commissione di vigilanza chiaramente.
Ops... scusate l'utopico OT ;_;
Se c' è qualcosa che vale la pena aspettare nell' informatica è proprio Conroe.
Saprò attendere, anche se con ansia, ne vale la pena.
Questo è ancora tutto da dimostrare. Le chiacchiere se le porta il vento.
Sai com'è, c'e' sempre speranza finchè non si smette di credere e combattere. Ovviamente ognuno è libero di arrendersi ;)
Visto che combatti, cosa hai fatto fino ad adesso? Sei già in ritardo. :asd:
O per te combattere significa postare frasi controverse sui forum? :asd:
Oh, se invece hai avviato qualche battaglia legale a tutela del consumatore verso qualche grande major, considerami iscritto :ciapet:
bartolino3200
28-12-2005, 12:12
Questo è ancora tutto da dimostrare. Le chiacchiere se le porta il vento.
Ci risentiamo a giugno quindi :asd:
Personalmente penso che se INTEL sforna qualcosa di davvero valido, a basso consumo energetico, ne gioveremmo tutti.
Poi se a qualcuno la cosa da fastidio, mal per lui.
Ci risentiamo a giugno quindi :asd:
Personalmente penso che se INTEL sforna qualcosa di davvero valido, a basso consumo energetico, ne gioveremmo tutti.
Poi se a qualcuno la cosa da fastidio, mal per lui.
anch'io mi sento di riporre grandi speranze su questa piattaforma, (intendo non solo Conroe, ma anche la scheda madre), potrebbe in effetti essere una svolta epocale nella strategia di Intel, che quindi non si limiterebbe a proporre la solita netburst + scalata ai MHz, come ha fatto fin'ora, propinandoci prodotti tutto sommato mediocri nel loro complesso (quindi tenendo conto oltre che alle prestazioni, anche ai consumi, alla dissipazione del calore prodotto tramite ventole imho scadenti e sottodimensionate, sempre che non le facciamo girare a 5500rpm e poi mandiamo il conto dell'otorino a Mr. Intel), ma passerebbe a progettare cpu competitive sotto tutti i punti di vista, un'architettura nuova che potrebbe imporsi sul mercato non grazie ad abili stratagemmi ed accordi sottobanco con i partner OEM, ma per l'effettiva validità del prodotto proposto.
Non è chiedere troppo, è chiedere un mercato trasparente e realmente competitivo, ormai AMD ha le spalle abbastanza grosse per sopportare una buona architettura della concorrenza, investe in ricerca, ha le sue idee, non penso che un buon processore possa nuocere al mercato.
P.S. piccolo appunto, 3 versioni con differente quantità di cache, questa scalabilità a livello della cache mi fa pensare che questo genere di memorie veloci e costose non si abbasseranno neppure nei prossimi 12-18 mesi, percui attendiamoci una piattaforma costosa, almeno ad alti livelli.
bartolino3200
28-12-2005, 12:24
anch'io mi sento di riporre grandi speranze su questa piattaforma, (intendo non solo Conroe, ma anche la scheda madre), potrebbe in effetti essere una svolta epocale nella strategia di Intel, che quindi non si limiterebbe a proporre la solita netburst + scalata ai MHz, come ha fatto fin'ora, propinandoci prodotti tutto sommato mediocri nel loro complesso (quindi tenendo conto oltre che alle prestazioni, anche ai consumi, alla dissipazione del calore prodotto tramite ventole imho scadenti e sottodimensionate, sempre che non le facciamo girare a 5500rpm e poi mandiamo il conto dell'otorino a Mr. Intel), ma passerebbe a progettare cpu competitive sotto tutti i punti di vista, un'architettura nuova che potrebbe imporsi sul mercato non grazie ad abili stratagemmi ed accordi sottobanco con i partner OEM, ma per l'effettiva validità del prodotto proposto.
Non è chiedere troppo, è chiedere un mercato trasparente e realmente competitivo, ormai AMD ha le spalle abbastanza grosse per sopportare una buona architettura della concorrenza, investe in ricerca, ha le sue idee, non penso che un buon processore possa nuocere al mercato.
P.S. piccolo appunto, 3 versioni con differente quantità di cache, questa scalabilità a livello della cache mi fa pensare che questo genere di memorie veloci e costose non si abbasseranno neppure nei prossimi 12-18 mesi, percui attendiamoci una piattaforma costosa, almeno ad alti livelli.
Non c' è una virgola che ti contesterei ;)
cdimauro
09-01-2006, 14:29
Più che altro sarebbe bello che le reali potenzialità di TCPA/Palladium fossero svelate con chiarezza, e che una corretta campagna informativa, eseguita attraverso i canali informatici e mediatici (mica la si può lasciare ignorante a vita la gente) ponesse i pro ed i contro a confronto, discutendone.
Il problema fondamentalmente è che non si sa nemmeno se, ed eventualmente cosa arriverà nelle nostre mani.
Il concetto di Trusted Computing non è errato, si riferisce ad un ambiente informatico protetto da tutto ciò che non è consentito.
Ovviamente la cosa è interessante se è l'utente a decidere cosa sia consentito e cosa no... se tale possibilità non è data il Trusted Computing diventa uno strumento di controllo stile Falce e Martello.
OT:
Diciamo "stile Fascio" o "stile Nazi", è più giusto!
Se non siete daccordo leggete questo mio intervento sotto un'ottica di "Par Condicio".
Ritornando in TOPIC:
Gentilmente mi dite cosa ha di tanto speciale questo nuovo processore "Conroe".Non ho seguito gli sviluppi perciò non sò nulla in relazione a questa nuova CPU.
E' come una sorta di Pentium 5,cioè qualcosa di completamente nuovo rispetto al passato?Dall'uscita del nuovo processore in poi perderanno il nome "Pentium" e si chiameranno "Conroe"?O si chiameranno "Pentium Conroe"?E cos'altro cambia?
Ditemi un pò...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.