PDA

View Full Version : Finanziaria; non ci sono soldi, tranne che per gli amici degli amici


Lucio Virzì
21-12-2005, 10:11
Dopo il "regalo" dell'abolizione del precariato per tutti gli insegnanti di religione... dopo il regalo dell'ici alla chiesa, ecco l'ultima ciliegina di una finanziaria che, ancora una volta, colpisce chi ha meno per dare a chi ha più.

http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuoleprivat/scuoleprivat/scuoleprivat.html

La Finanziaria innalza il bonus scolastico, malgrado i tagli. E si potranno assumere docenti in deroga alla normativa nazionale. La protesta della Cgil
Il Far West dei contratti
nel Natale delle scuole private
di SALVO INTRAVAIA

In arrivo, per le scuole paritarie, due regali di Natale. Il primo sottoforma di maggiori finanziamenti a favore di chi iscrive i figli nelle scuole private. Il secondo attraverso una maggiore %u2018flessibilità del lavoro dipendente', riservata solo alle non statali. Ma andiamo per ordine.
Nel maxi-articolo che costituisce la Finanziaria 2006 approvato ieri alla Camera contiene una gradita sorpresa per le scuole paritarie: l'incremento del bonus scolastico che nel 2006 arriverà a 157 milioni di euro. Un bel regalo se si considera che sul bilancio del ministero dell'Istruzione incombe un taglio di oltre un miliardo di euro. La seconda regalia arriva direttamente da viale Trastevere: una circolare del 12 dicembre avente per oggetto %u2018Riconoscimento e revoche della parità scolastica: Rapporto di lavoro dei docenti'. Leggendo il provvedimento si ha la netta sensazione che le scuole paritarie sono autorizzate ad assumere docenti non necessariamente con contratto a tempo indeterminato come - tranne alcune eccezioni soprattutto per il personale religioso delle scuole cattoliche - stabilisce la normativa. Una specie di Far West dei contratti. In pratica, la natura del rapporto di lavoro degli insegnanti delle scuole non statali, che fino a qualche tempo fa non si discostava di molto da quello dei docenti delle scuole pubbliche, potrebbe cambiare e aprirsi a tutte le tipologie di lavoro introdotte dalla legge Biagi.
Netto, su tutte e due le questioni, il commento di Enrico Panini, segretario generale della Fc Cgil, che definisce la recente circolare %u2018un'autentica cuccagna' per le private. “La circolare del 6 dicembre è 'un regalo ai gestori spregiudicati che non applicano il contratto. Infatti il ministero (smentendo in un colpo solo un parere dell'Avvocatura generale dello Stato, una circolare dello stesso ministero e una sentenza della Cassazione) stabilisce che il mancato rispetto degli obblighi contrattuali non è motivo di revoca (o di mancata concessione) del beneficio della parità”. Stesso commento in merito ai finanziamenti aggiuntivi per gli iscritti nelle scuole paritarie del Paese. “Che dire poi della Finanziaria per il 2006? Semplicemente un regalino di 157 milioni di euro, cioè più del triplo di quanto stanziato (per la precisione: 49.820.216 euro) con la Finanziaria del 2005, per un buono scuola a favore di chi iscrive i figli alle scuole private”.
(21 dicembre 2005)

:rolleyes:

Colpi di coda di una stagione che ha rovinato l'Italia più di un secolo con due guerre.

LuVi

Lucio Virzì
22-12-2005, 12:19
Ecco altri "amici"...

http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1225806.html

Roma, 13:01

SCUOLA: CDM APPROVA ASSUNZIONE 3077 INSEGNATI CATTOLICI

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto del Presidente della Repubblica con il quale vengono autorizzate 3077 assunzioni a tempo indeterminato relative al personale insegnante di religione cattolica. Il decreto e' stato approvato su proposta del Ministro per la funzione pubblica Mario Baccini. Con questa autorizzazione, il Ministero dell'Istruzione potra' immettere in organico nel corso del corrente anno scolastico un secondo contingente di docenti di religione cattolica rispetto a quello autorizzato nel 2004 di circa 9.000 unita'.

http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scuola_e_universita/servizi/insrelig/stpipendirelig/stpipendirelig.html

Busta paga più pesante e via libera ai 3077 posti annunciati dopo i quasi diecimila immessi in ruolo ad agosto. I Ds: "Basta regali da una parte sola"
Aumenti e via libera alle assunzioni
Il 2006 del prof di religione
di SALVO INTRAVAIA


<B>Aumenti e via libera alle assunzioni<br>Il 2006 del prof di religione</B>
Stipendi più pesanti per gli insegnanti di Religione. Il governo ha presentato (sotto forma di emendamento al cosiddetto decreto omnibus di fine anno) la proposta che consentirebbe ai neoassunti docenti di Religione di mantenere lo stesso stipendio che percepivano da precari. In sostanza, i prof di religione cattolica non perderebbero un solo euro degli aumenti (biennali, a partire dal quarto anno in poi) ottenuti da "supplenti" e previsti dalla revisione del Concordato Stato-Chiesa del 1989.

Per la verità, la legge del 2003 che detta le "Norme sullo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado" stabiliva un'altra cosa. Che maestre e prof di Religione fossero assunti, e retribuiti come avviene per tutti gli altri loro colleghi, con zero anni di anzianità e il conseguente "stipendio iniziale" previsto dal contratto del comparto scuola. Una differenza con gli "altri neoassunti" che potrebbe arrivare anche a 200 euro, ovviamente, sempre a vantaggio degli insegnanti di religione cattolica

Situazione che Alba Sasso, parlamentare Ds, definisce "singolare": "Gli unici che negli ultimi 5 anni sono stati assunti senza troppe storie sono gli insegnanti di Religione. Con tutto il rispetto non capisco perché si continuano a fare regali a una parte sola", commenta. L'emendamento al disegno di legge numero 3684 (di conversione del decreto legge 250 del 5 dicembre scorso) è il numero 1.0.11 ed è stato presentato dal governo. "Ai fini applicativi dell'articolo 1, comma 2, della legge 18 luglio 2003, n. 186, gli insegnanti di religione cattolica destinatari dell'inquadramento nei ruoli previsti conservano, a titolo di assegno personale riassorbibile con i futuri miglioramenti economici e di carriera, l'eventuale differenza tra il trattamento economico in godimento e quello spettante in applicazione del suddetto inquadramento", recita testualmente.

"Il governo - commenta Enrico Panini, segretario generale della Flc Cgil - è talmente consapevole di andare oltre le regole che, anziché convocare i sindacati e concordare un inquadramento anche provvisorio, ha preferito mettersi al riparo da possibili inconvenienti con una legge. Per gli insegnanti di Religione vale tutto il contrario di quello che è stabilito per gli altri docenti italiani".

I "precari" di religione aggiungono, così, un altro tassello alla loro splendida avventura iniziata con l'immissione in ruolo concessa dal governo Berlusconi e che nessuno si sarebbe aspettata. Una specie di concorso-formalità previsto per tutti coloro che avevano insegnato per almeno quattro anni consecutivi negli ultimi dieci anni (al momento dell'emanazione del bando di concorso) ed erano in possesso della certificazione di idoneità (morale) rilasciata dall'ordinario diocesano. Già, perché a quel concorso (gestito a livello regionale) parteciparono un numero di concorrenti di poco superiore ai posti messi in palio e in alcune regioni, come in Lombardia, gli idonei furono meno dei posti disponibili: il concorso sognato da tutti gli italiani.

E se per i prof di Religione arriva Babbo Natale ricco di regali, per il personale Ata (amministrativo, tecnico e ausiliario) c'è solo carbone: "Gli insegnanti di Religione in paradiso, gli Ata all'inferno", aggiunge Panini. Nella Finanziaria approvata due giorni fa, infatti, gli Ata transitati nel 2000 - per effetto di una legge del 1999 - dagli enti locali allo Stato sono stati scippati di una parte dell'anzianità maturata (anche vent'anni) alle dipendenze di comuni e province. Con un complesso artificio legislativo-contabile circa 80 mila persone si ritroveranno di botto con meno anni lavorati e uno stipendio più leggero. I sindacati, nei giorni scorsi, hanno protestato vivacemente definendo la norma "palese ingiustizia". "Si tratta di un provvedimento non solo discriminatorio ma anche, come è evidente, di dubbia legittimità costituzionale. La norma in questione non ha alcuna natura interpretativa, stante la costante consolidata giurisprudenza del Giudice di legittimità; si tratta invero di una norma volta a modificare in pejus e con efficacia retroattiva una precedente norma di legge. Tale norma, qualora venisse approvata, oltre al taglio delle retribuzioni dovute ai lavoratori, sancirebbe un trattamento retributivo discriminatorio tra gli stessi", hanno scritto ai presidenti di Senato e Camera, Pera e Casini. Come dire, due pesi e due misure.

Intanto le sorprese, ovviamente gradite, per gli insegnanti di Religione non sono finite. Dopo i 9.229 immessi in ruolo lo scorso mese di agosto, si avvicina l'assunzione per altri 3.077 in graduatoria. Il provvedimento (addirittura retroattivo: a decorrere dal primo settembre 2005) ha già ottenuto il benestare dai ministeri dell'Economia e della Funzione pubblica e, in questi giorni, dal ministero del Tesoro. Per il varo di altre 3.077 immissioni in ruolo si aspetta, a questo punto, soltanto l'autorizzazione del Consiglio dei ministri.
(22 dicembre 2005)

LuVi

flisi71
23-12-2005, 09:38
Mentre nel contempo aboliscono il ricorso ai collaboratori a progetto negli enti locali; pertanto per mantenerli in servizio devono essere convenzionati con partita IVA, che AUMENTA di molto i costi per gli enti o diminuisce di molto i compensi per questi sfortunati lavoratori (me compreso).

Grazie di tutto cuore.

:mad:


Ciao

Federico

t00pmi
23-12-2005, 09:46
edit

LittleLux
23-12-2005, 09:53
Mentre nel contempo aboliscono il ricorso ai collaboratori a progetto negli enti locali; pertanto per mantenerli in servizio devono essere convenzionati con partita IVA, che AUMENTA di molto i costi per gli enti o diminuisce di molto i compensi per questi sfortunati lavoratori (me compreso).

Grazie di tutto cuore.

:mad:


Ciao

Federico

Che ci vuoi fare flisi. L'opera di sabotaggio dello stato sociale e di favoreggiamento di interessi dei propri amici, da parte di questo governo, è inesorabile e refrattaria ad ogni tipo di protesta da parte delle categorie sociali maggiormente colpite dall'azione di governo. Ma il bello, l'ironia è che proprio le categorie di cui sopra, come ad esempio gli insegnanti che votarono in massa per la cdl, sono le maggiori artefici della salita al potere del berlusca. Ci sarebbe quasi da ridere, non trovi? ;)

Lucio Virzì
23-12-2005, 09:55
Mentre nel contempo aboliscono il ricorso ai collaboratori a progetto negli enti locali; pertanto per mantenerli in servizio devono essere convenzionati con partita IVA, che AUMENTA di molto i costi per gli enti o diminuisce di molto i compensi per questi sfortunati lavoratori (me compreso).

Grazie di tutto cuore.

:mad:


Ciao

Federico

Si vede che sarai stato segnalato fra gli "sprechirossi"... :rolleyes:
Scusa l'ironia, mi spiace :(

LuVi

flisi71
23-12-2005, 10:21
Si vede che sarai stato segnalato fra gli "sprechirossi"... :rolleyes:
Scusa l'ironia, mi spiace :(

LuVi

Ciao Lucio,

come sai sono ormai anni che gli enti pubblici sono dovuti ricorrere ai cococo prima e ai cocopro poi, visto il blocco delle assunzioni in molti comparti.
Nell'ente qui dove sono io, hanno previsto che, a parità di costo per l'Amministrazione, loro potranno "tenere" solo 1/3
del personale che prima avevano a contratto.

Considera che per l'Ente è un danno operativo notevole, perchè i collaboratori che hanno preso sono per la maggior parte dei tecnici (geometri, architetti, geologi, ingegneri informatici) necessari per colmare le carenze di organico in alcune posizioni specialistiche (alcune volte per rimpiazzare personale andato in pensione ma per la maggior paryte dei casi perchè sono aumentate le aree di competenza).

Ciao

Federico

flisi71
23-12-2005, 10:25
Che ci vuoi fare flisi. L'opera di sabotaggio dello stato sociale e di favoreggiamento di interessi dei propri amici, da parte di questo governo, è inesorabile e refrattaria ad ogni tipo di protesta da parte delle categorie sociali maggiormente colpite dall'azione di governo.
....


Unisci a questo una campagna mediatica che tende a mettere i lavoratori di certe categorie contro quelli di altre (fedeli al principio del DIVIDE ET IMPERA) e il quadro è completo.
Anche qui sul forum quando vi sono gli scioperi generali, sintomo di malessere sociale diffuso, si notano dei personaggi che sono convinti che tali lavoratori stiano così bene da potersi permettere un giorno di ferie in più con gita a Roma per una passeggiata.
:rolleyes:

Ciao

Federico

Lucio Virzì
19-01-2006, 22:46
Unisci a questo una campagna mediatica che tende a mettere i lavoratori di certe categorie contro quelli di altre (fedeli al principio del DIVIDE ET IMPERA) e il quadro è completo.
Anche qui sul forum quando vi sono gli scioperi generali, sintomo di malessere sociale diffuso, si notano dei personaggi che sono convinti che tali lavoratori stiano così bene da potersi permettere un giorno di ferie in più con gita a Roma per una passeggiata.
:rolleyes:

Ciao

Federico

Mettici anche i cloni da propaganda sui forum... :rolleyes:
Ed il quadro è completo.

LuVi

nothinghr
20-01-2006, 00:07
Ho letto che la campagna del bugiardo inizierà da Firenze (ma proprio qui porca ....!!!!) e durante la serata ci sarà un'orchestra; ora dico, ma con tutti i soldi che ha tolto ai teatri, fondazioni liriche etc.. dove li trova questi? Non saranno mica reduci di amici di Maria?

Amu_rg550
20-01-2006, 00:23
Ho letto che la campagna del bugiardo inizierà da Firenze (ma proprio qui porca ....!!!!) e durante la serata ci sarà un'orchestra; ora dico, ma con tutti i soldi che ha tolto ai teatri, fondazioni liriche etc.. dove li trova questi? Non saranno mica reduci di amici di Maria?nothinghr, ti spiacerebbe evitare di chiamare così un ben definito uomo politico? ha il suo nome e cognome, passi una volta ma qui la cosa è ripetitiva.
cerchiamo un pò tutti di non inasprire un clima già abbastanza pesante in un argomento come la politica, soprattutto a ridosso delle elezioni.

flisi71
20-01-2006, 07:57
Mettici anche i cloni da propaganda sui forum... :rolleyes:


Lucio non ti ci devi fare il sangue amaro di questi ultimi.

Spesso si limitano solo a ripetere slogan preconfezionati, che in genere si smontano in pochi minuti.



Ciao

Federico