View Full Version : Philips-iRex Iliad, e-reader e pannello flessibile
Redazione di Hardware Upg
21-12-2005, 09:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/16037.html
iRex, azienda di Philips, presenta un apparecchio per la lettura di testi basato sull'ormai famoso pannello flessibile, supportato dalla tecnologia Wi-Fi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi pare che si siano fatte una serie di scelte intelligenti. Solo è un peccato non poter sfruttare la flessibilità del display, ma la tecnoogia è giovane e ben presto prevedo grandi sviluppi!
Tra vent'anni li vedremo nei bar a visualizzare la Gazzetta dello Sport? :D
[KabOOm]
21-12-2005, 10:12
Se devo essere sincero spero che la prima evoluzione di sti cosi, sia quella di soppiantare i pesanti e ingombranti libri scolastici...
Spettacolare... mi sa tanto che me lo prenderò appena esce. :sbav:
Potrebbero farli anche con la stessa forma e grafica di quelli di Star Trek, per gli appassionati :sofico:
si ma per la gazzetta serve uno sfondo rosa...
forse sono io che non l'ho trovato, ma non vedo riferimenti alla durata della batteria...se devo leggere un libro o un giornale potrei aver bisogno di qualche ora.
Io comunque l'avrei fatto con una parte rigida contenente l'elettronica e le batterie e il monitor avvolgibile. Secondo me sarebbe stato molto più carino...
Non ci sono stime sulla autonomia delle batterie?
Non ci sono stime sulla autonomia delle batterie?
Non le ho viste nemmeno sul sito del produttore.
YaYappyDoa
21-12-2005, 10:28
Probabilmente sono antesignani di una rivoluzione che porterà alla lunga all'abolizione della carta stampata così come la conosciamo. Le foreste ringraziano! Sinceramente non vedo l'ora di andare in "libreria" con la chiavetta USB a scaricare un libro per poi leggerlo su dispositivi del genere, magari "foldable", questione di ( forse ) poco tempo...
Motosauro
21-12-2005, 10:30
Sperando che la batteria non sia un problema (imho sarebbe da usare ministilo o simili) lo compro appena esce.
È dai tempi del libriè che sto aspettando una soluzione così.
L'autonomia col wifi spento cmq non dovrebbe essere un problema: memoria statica e display che consuma solo per il cambio di stato; potrebbe davvero essere la soluzione per il paperless office (e scuola)
magilvia
21-12-2005, 10:31
Ma bello!!! Non avrei mai detto che si sarebbero concretizzati così in fretta. Lo vogliooooooo.
Si possono fare ricerche testuali, creazioni di segnalibri, note, indici personalizzati ? E' implementabile una rivista di enigmistica ad esempio ?
Mi sa che lo compro anche io al volo!!!!!
DevilsAdvocate
21-12-2005, 10:32
Per ora manco le batterie ci sono! Comunque il display dovrebbe essere quello
a consumo unltra-basso, vedremo se il processore Xscale vanifichera' il tutto
(non ho idea di quanto consumino questi processori, io speravo in un Geode...
se qualcuno ha piu' informazioni sul consumo di Xscale le posti, please)
Coyote74
21-12-2005, 10:33
Io comunque l'avrei fatto con una parte rigida contenente l'elettronica e le batterie e il monitor avvolgibile. Secondo me sarebbe stato molto più carino...
Però forse sarebbe stato più scomodo da usare nel caso non si avesse un piano d'appoggio. In definitiva una cornicetta di supporto rigida non è malvagia.
L'autonomia col wifi spento cmq non dovrebbe essere un problema: memoria statica e display che consuma solo per il cambio di stato; potrebbe davvero essere la soluzione per il paperless office (e scuola)
Non hanno mica l'illuminazione questi schermi, vero? Quindi al buio non si potrà usare o mi sbaglio?
nicgalla
21-12-2005, 10:34
http://www.irextechnologies.com/downloads/Productleaflet-Iliad.pdf
parlano di una settimana di autonomia con un utilizzo medio di 3 ore al giorno... dunque siamo sulle 20 ore, un risultato davvero molto buono!
infatti il maggior consumo degli LCD è dovuto alle lampade di retroilluminazione e relativi inverter per pilotarle... questo non ne ha proprio bisogno perchè i pixel emettono luce propria :D
Fra l'altro nell'articolo non se ne fa menzione, ma ha anche il supporto per schede CF e addirittura la LAN ethernet!!
sarebbe interessante capire il tempo di risposta di questi display per vedere se sono in grado di visualizzare anche filmati, nonostante i soli 16 colori che però con il dithering possono bastare.
Motosauro
21-12-2005, 10:43
Non hanno mica l'illuminazione questi schermi, vero? Quindi al buio non si potrà usare o mi sbaglio?
A quanto so è esattamente così, in compenso hai una leggibilità perfetta con qualsiasi condizione di luce esterna e un consumo ridottissimo.
Sul pdf c'è scrito che ha anche un host usb :D
Troppa cuccagna; non è che oggi è il primo di aprile e non me ne sono accorto? :asd:
A quanto so è esattamente così, in compenso hai una leggibilità perfetta con qualsiasi condizione di luce esterna e un consumo ridottissimo.
Sul pdf c'è scrito che ha anche un host usb :D
Troppa cuccagna; non è che oggi è il primo di aprile e non me ne sono accorto? :asd:
Naaaa salterà solo fuori che costerà millemila euro :D
ma solo a me sembra una boiata?
tecnologicamente è sicuramente un mgnifico giocattolo, ma chi è che è disposto a perdere il piacere di leggere un libro in formato cartaceo?
e se lo si usasse al posto dei testi scolastici come si farebbe per scrivere la traduzioni tra le righe di letteratura latina? :D
DevilsAdvocate
21-12-2005, 10:48
Copio dal pdf di iRexTechnologies:
"The ER 0100 is a very low power mobile device, specifically designed for reading
applications. The operating time of the rechargeable battery is more than a week
without recharging, based on an average use of three hours reading a day."
3x7=21.... piu' di 21 ore di autonomia....
questo non ne ha proprio bisogno perchè i pixel emettono luce propria
No ti sbagli... non stiamo parlando di OLED (quelli si' che emettono luce propria...). Qui si parla di e-ink: detto in soldoni, sono nanoparticelle in cui una parte e' bianca e una e' nera... applicando un piccolo voltaggio le puoi girare da una delle due parti (poi non e' pero' necessario mantenere il voltaggio per conservare quella posizione). Certo al buio non vedi nulla... ma considera invece che anche in condizioni di forte illuminazione esterna invece mantengono una leggebilita' incredibile...
zerothehero
21-12-2005, 10:50
Buono ma leggere su carta è più comodo..
Ci vorrebbe un oled arrotolabile, decisamente più grande dei miseri 8.1 pollici..magari in formato a4 flessibile con dei transistor plastici.
Dovrebbe avere un'autonomia di 12 ore e pesare un centinaio di grammi.
Imho solo così le riviste cartacee potranno essere sostituite.
ma solo a me sembra una boiata?
tecnologicamente è sicuramente un mgnifico giocattolo, ma chi è che è disposto a perdere il piacere di leggere un libro in formato cartaceo?
e se lo si usasse al posto dei testi scolastici come si farebbe per scrivere la traduzioni tra le righe di letteratura latina? :D
Ci puoi scrivere sopra, ha il touchscreen.
DevilsAdvocate
21-12-2005, 10:53
ma solo a me sembra una boiata?
tecnologicamente è sicuramente un mgnifico giocattolo, ma chi è che è disposto a perdere il piacere di leggere un libro in formato cartaceo?
Io! Se non e' dannoso per la vista rinuncio volentieri a chili e chili di carta che mi stressano
alquanto. Inoltre libri in edizioni ormai introvabili potrebbero essere usati dalle case editrici
come "regalo" per chi acquista un libro nuovo (vedi "il viandante in nero", libro che cerco da
tempo e mi sono perso per un soffio su ebay quando e' passato....)
e se lo si usasse al posto dei testi scolastici come si farebbe per scrivere la traduzioni tra le righe di letteratura latina? :D
Mica ci vuole molta fantasia..... travasi il libro su PC, copi le pagine della versione in
Openoffice con il cut'n paste e poi usi un font piu' piccino per scrivere le tue note.
Queste nuove generazioni si ingegnano poco..... :Prrr:
DevilsAdvocate
21-12-2005, 10:55
Buono ma leggere su carta è più comodo..
Ci vorrebbe un oled arrotolabile, decisamente più grande dei miseri 8.1 pollici..magari in formato a4 flessibile con dei transistor plastici.
Dovrebbe avere un'autonomia di 12 ore e pesare un centinaio di grammi.
Imho solo così le riviste cartacee potranno essere sostituite.
Per le riviste, concordo che il formato e' differente, piu' piccolo. Ma c'e' anche da dire che
molte riviste comunque necessiterebbero dei colori.
Questo e' il formato dei libri preciso preciso.....
ma solo a me sembra una boiata?
Non mi pare assolutamente una boiata...
Se hai letto l'articolo avreai sicuramente appreso che lo schermo e' touchscreen... ne consegue che la tua traduzione di latino non ne risultera' compromessa... Considera inoltre i benefici in risparmio di alberi e SOPRATTUTTO il poter fare a meno di portarti in giro chili di tomi o articoli...
Certo la carta ha il suo fascino ... lo ammetto... ma anche il telefono a gettoni lo aveva... e pure il grammofono... anche la clava...
Non mi pare assolutamente una boiata...
Se hai letto l'articolo avreai sicuramente appreso che lo schermo e' touchscreen... ne consegue che la tua traduzione di latino non ne risultera' compromessa... Considera inoltre i benefici in risparmio di alberi e SOPRATTUTTO il poter fare a meno di portarti in giro chili di tomi o articoli...
Certo la carta ha il suo fascino ... lo ammetto... ma anche il telefono a gettoni lo aveva... e pure il grammofono... anche la clava...
Beh oddio, diciamo che per libri a cui tengo particolarmente non rinuncerei certamente alla carta stampata.
Un oggetto di questo tipo lo vedo più orientato ad una lettura "di consumo", ossia tutte quelle opere che vengono lette e cestinate -quotidiani, periodici, etc- o libri scolastici che così potrebbero anche venire aggiornati senza problemi. Pensa solo se una scuola si dotasse di questi dispositivi mettendo un server interno wireless per permettere agli studenti di accedere alla biblioteca, ai testi delle lezioni, etc. Oppure quando hai bisogno di portarti in giro manuali o documenti da consultare velocemente in condizioni magari scomode.
Insomma, io non lo vedo tanto come un sostituto della carta stampata quanto ad un dispositivo da affiancarvi.
Non penso che leggere su carta sia più comodo, anzi. La carta si macchia, si spiegazza, si strappa, si ingiallisce, si rovina.
Di buono, la carta ha che ci si può scrivere sopra con quel che si vuole! E' questa la prossima direziona da prendere, secondo me: fogli touch-screen.
DevilsAdvocate
21-12-2005, 11:00
sarebbe interessante capire il tempo di risposta di questi display per vedere se sono in grado di visualizzare anche filmati, nonostante i soli 16 colori che però con il dithering possono bastare.
Un xscale 400 non e' che abbia grandi capacita' multimediali, soprattutto con un "monitor"
1024x768 (finora penso lo si sia usato con 320x200 o risoluzioni simili) quindi penso che per
i filmati questo dispositivo non sia adatto (e comunque consumerebbe parecchio di piu'
perche' la cpu sarebbe in fase Load per tutta la visione, cosa che non avviene leggendo
testi)
DevilsAdvocate
21-12-2005, 11:02
Non penso che leggere su carta sia più comodo, anzi. La carta si macchia, si spiegazza, si strappa, si ingiallisce, si rovina.
Di buono, la carta ha che ci si può scrivere sopra con quel che si vuole! E' questa la prossima direziona da prendere, secondo me: fogli touch-screen.
Ehm...... gia' lo e' touch screen.... l'unico problema e' che con files pdf / xhtml aggiungere
note non sarebbe uno scherzo, ci vorrebbe un bel formato tipo opendocument (o office13 se
preferite e se le specifiche sono gia' disponibili)
Oops, avevo mancato che fosse touch...
Beh, ma non dico di scrivere sopra un PDF, ma di creare un layer separato che si sovrapponga, ovviamente... e che si possa eliminare a piacimento! :D Ecco, così sarebbe perfetto.
Motosauro
21-12-2005, 11:10
Beh oddio, diciamo che per libri a cui tengo particolarmente non rinuncerei certamente alla carta stampata.
Un oggetto di questo tipo lo vedo più orientato ad una lettura "di consumo", ossia tutte quelle opere che vengono lette e cestinate -quotidiani, periodici, etc- o libri scolastici che così potrebbero anche venire aggiornati senza problemi. Pensa solo se una scuola si dotasse di questi dispositivi mettendo un server interno wireless per permettere agli studenti di accedere alla biblioteca, ai testi delle lezioni, etc. Oppure quando hai bisogno di portarti in giro manuali o documenti da consultare velocemente in condizioni magari scomode.
Insomma, io non lo vedo tanto come un sostituto della carta stampata quanto ad un dispositivo da affiancarvi.
Mah, non so tu, ma io lo userei per avere sempre con me tutte le opere di Adorno Horkheimer Marcuse, i miei manuali di filosofia e di sociologia, una scamionata di narrativa, i manuali di php xhtml java mysql aggiornati ed in varie edizioni, un bel pò di mp3 (grande furbata che lo farà vendere più del fatto della lettura).
In una chiavetta da un GB ci sta tutto questo e l'imbarazzo di non riuscire a riempirla :D
P.S.
Dimenticavo i vocabolari di italiano latino inglese
aLLaNoN81
21-12-2005, 11:11
']Se devo essere sincero spero che la prima evoluzione di sti cosi, sia quella di soppiantare i pesanti e ingombranti libri scolastici...
Per studiare invece secondo me è deleterio... A studiare su più testi con uno schermo singolo si diventa scemi a continuare a cambiare pagina, tornare indietro, saltare avanti, tutte le cose si fanno durante il normale studio studio. Questo schermo è invece perfetto per leggere giornali e libri che vengono letti in sequenza...
Motosauro
21-12-2005, 11:12
Oops, avevo mancato che fosse touch...
Beh, ma non dico di scrivere sopra un PDF, ma di creare un layer separato che si sovrapponga, ovviamente... e che si possa eliminare a piacimento! :D Ecco, così sarebbe perfetto.
Dalle foto pare che sia già così. Inoltre se così non fosse non avrebbe senso dotarlo di uno stilo (dimostrazione per assurdo, :sofico: )
vinsabmarvin
21-12-2005, 11:19
è dovuta al fatto che hanno preferito usare la funzione touch-screen che avrebbe provocato problemi su uno schermo pieghevole
DevilsAdvocate
21-12-2005, 11:19
Giusto una nota per chi lo considera inutile.....
Nella famiglia della mia ragazza sono in 5, tutti appassionati lettori, e visto che si
comprano un libro e poi lo leggono in 5, hanno l'usanza di regalarsi libri molto
spesso.
Risultato: hanno libri ovunque in casa, spesso si disfano di quelli che gli son piaciuti
di meno ma anche cosi' mi e' capitato di trovargli pile di libri nei posti piu' assurdi...
Inutile dire che la mia ragazza si prendera' uno di questi gingilli appena usciranno
(o glie lo regalero' io...).
DevilsAdvocate
21-12-2005, 11:21
Per studiare invece secondo me è deleterio... A studiare su più testi con uno schermo singolo si diventa scemi a continuare a cambiare pagina, tornare indietro, saltare avanti, tutte le cose si fanno durante il normale studio studio. Questo schermo è invece perfetto per leggere giornali e libri che vengono letti in sequenza...
Direi proprio che non sono daccordo. Con le funzioni di ricerca avanzata dovresti proprio
evitarti di dover girare le pagine a vuoto cercando quella "dove stava la definizione di questo
o quel particolare concetto"..... Se ci aggiungono la funzione "torna alla pagina precedente"
come c'e' sui browser web diventa perfetto.
Franz_dp
21-12-2005, 11:30
Questo oggettino è veramente interessante... secondo me sta al libro come il cellulare sta alla cabina telefonica (in termini di possibile innovazione sociale)
Poi ovviamente dipende dall'uso che 1 ne fa
Le possibilità sono moltissime
Se nn costa un millemila euri potrebbe essere veramente uno dei miei prossimi acquisti
byez
magilvia
21-12-2005, 11:37
Non penso che leggere su carta sia più comodo, anzi. La carta si macchia, si spiegazza, si strappa, si ingiallisce, si rovina.
Di buono, la carta ha che ci si può scrivere sopra con quel che si vuole! E' questa la prossima direziona da prendere, secondo me: fogli touch-screen.
Assolutamente daccordo a parte che sono già touchscreen come hai già letto! :P
Ragazzi per i film non vanno bene consumerebbe troppo il cambiamento di stato continuo...
Per studiare invece secondo me è deleterio... A studiare su più testi con uno schermo singolo si diventa scemi a continuare a cambiare pagina, tornare indietro, saltare avanti, tutte le cose si fanno durante il normale studio studio. Questo schermo è invece perfetto per leggere giornali e libri che vengono letti in sequenza...
Ti sbagli! Anzi è molto più comodo proprio per poter tornare indietro, sfogliare eccettera perchè con un indice personalizzato ci metti meno di un secondo. Quanto tempo ci metti inveci a tornare al capitolo precedente con un libro stampato ? Se ci tieni il dito hai una mano impegnata e comuqneu le dita (o le penne) finiscono...
aLLaNoN81
21-12-2005, 11:38
Ehm...... gia' lo e' touch screen.... l'unico problema e' che con files pdf / xhtml aggiungere
note non sarebbe uno scherzo, ci vorrebbe un bel formato tipo opendocument (o office13 se
preferite e se le specifiche sono gia' disponibili)
Il problema è che scrivere su un touch-screen NON è come scrivere sulla carta e chi ha provato ad usare questi dispositivi lo sa bene, scrivendo a mano si può scrivere molto più piccolo ed occupare più efficacemente lo spazio...
JohnPetrucci
21-12-2005, 11:43
']Se devo essere sincero spero che la prima evoluzione di sti cosi, sia quella di soppiantare i pesanti e ingombranti libri scolastici...
Scolastici e non solo, sarebbe un'ottima evoluzione e soprattutto ne gioverebbe anche la salute.
aLLaNoN81
21-12-2005, 11:44
Direi proprio che non sono daccordo. Con le funzioni di ricerca avanzata dovresti proprio
evitarti di dover girare le pagine a vuoto cercando quella "dove stava la definizione di questo
o quel particolare concetto"..... Se ci aggiungono la funzione "torna alla pagina precedente"
come c'e' sui browser web diventa perfetto.
Non so tu ma io quando studio di solito ho aperti contemporanemante: un libro, le slide della lezione, esercizi per chiarmi le idee su quello che sto leggendo e i miei appunti... Puoi dire quello che vuoi ma se si usa un singolo schermo saltare da una pagina all'altra non aiuta la concentrazione e manda in confusione dopo un po' oltre al fatto che fa perdere tempo di studio, questo è dovuto al fatto che non si ha contemporaneamente sott'occhio tutto. Un altro discorso sarebbe avere più di uno di questi schermi, allora si che la cosa andrebbe bene.
Io resto dell'idea che questo schermo sia perfetto solo per letture di consumo come libri o riviste o per i manuali.
nicgalla
21-12-2005, 12:25
hmmm hai ragione, il fatto di aver letto "high-brightness display" mi aveva fatto pensare che emettessero luce come gli OLED, ma avevo mancato la parola "reflective"....
mah secondo me Zerothehero dovresti provarlo... è vero non è l'ebook definitivo, ma un gran passo verso la giusta direzione, ormai di commercializzazione imminente....
la flessibilità mi interessa fino a un certo punto, preferirei un peso dimezzzato, sui 180-200g, e una risoluzione più elevata. Qui parlano di 160dpi che è sicuramente un buon risultato ma un palmare come l'x50v che ha 640x480 punti in 3.7" fanno oltre 250 dpi...
magilvia
21-12-2005, 12:32
un libro, le slide della lezione, esercizi per chiarmi le idee su quello che sto leggendo e i miei appunti... Puoi dire quello che vuoi ma se si usa un singolo schermo saltare da una pagina all'altra non aiuta la concentrazione e manda in confusione dopo un po' oltre al fatto che fa perdere tempo di studio,
Non ti capisco. Se nel lettore hai memorizzato il libro cosa ti impedisce di avere anche gli appunti gli esercizi e il quaderno in formato cartaceo? Hai il vantaggio e la comodità di poter sfogliare il libro in modo molto più efficente, fare ricerche occupare meno posto e meno peso, evitare di sporcare o rovinare il libro, puoi portartelo dietro nelle pause caffe invece di lasciare un libro da 80 euro sul tavolo della biblioteca ... Dove sono i contro ?
zoboliluca
21-12-2005, 12:36
Ritengo che lo studio sia solo uno dei mercati possibili per questo tipo di tecnologia (e forse nemmeno il principale) inoltre nel tuo esempio oltre alla ovvia soluzione multi-schermo ritengo probabile che con uno strumento del genere il modo di avvicinarsi alle informazioni sarà diverso.
Mi spiego con un esempio: se ho uno schermo con in alto 10 icone che rappresentano 5 libri aperti in 2 pagine diverse (ognuno) ecco che posso agilmente passare da un libro ad un'altro e da un capitolo ad un altro capitolo dello stesso libro semplicemente toccando un punto dello schermo.
Oltre a questo possiamo aggiungere la comodità dei link a ipertesti, di funzioni di ricerca avanzate, la possibilità di inserire indici personalizzati, ecc, ecc piu cui penso e piu' mi vengono in mente delle idee.
In conclusione: un nuovo strumento spesso significa anche un nuovo modo di fare una cosa.
ma non si tratta però dell' E-ink, quello, nei prototipi ha una risoluzione di 180 dpi... molto meglio
Pensate a tutti coloro che acquistano giornalmente i quotidiani, lo leggono un giorno e poi lo buttano. Utilizzare un sistema del genere direi sarebbe perfetto. Per non parlare poi degli abbonati: invece di ricevere una copia su carta con spese di stampa spedizione etc. si riceva una mail :D
DevilsAdvocate
21-12-2005, 13:35
Non ti capisco. Se nel lettore hai memorizzato il libro cosa ti impedisce di avere anche gli appunti gli esercizi e il quaderno in formato cartaceo? Hai il vantaggio e la comodità di poter sfogliare il libro in modo molto più efficente, fare ricerche occupare meno posto e meno peso, evitare di sporcare o rovinare il libro, puoi portartelo dietro nelle pause caffe invece di lasciare un libro da 80 euro sul tavolo della biblioteca ... Dove sono i contro ?
Quoto in toto.... e se proprio le slide in formato elettronico ti stessero strette puoi sempre
stamparle (risparmando in genere comunque molta carta).
In ambiti universitari poi, potrebbe diventare possibile il "compilare" un semplice singolo
testo dai soliti 3-4 libri da cui si e' costretti a saltare avanti e indietro (3 capitoli sul libro A,
2 sul B, e 4 sul C..... spesa alle stelle, chili e chili di carta e fatica maggiore, pensa invece
al professore che sceglie i capitoli, informa la casa editrice e fa rendere disponibile un
"estratto elaborato ad hoc" con meno di un paio d'ore di lavoro....)
NAM_Xavier
21-12-2005, 13:53
star trek docet!!!
:D ....secondo me quelle serie sono state una fonte enorme di ispirazione! chi si ricorda nelle puntate degli anni 60/70 quei dischettoni colorati che infilavano nelle apposite fessure....e l'uscita da li a poco dei floppy??
molto carino comunque....anche se comunque.....la carta è la carta....
l'e-ink per sostuire la carta ha bisogno di 3 aspetti:
1) non richiedere energia per funzionare. Es. Mi leggo la Gazzetta non
ho bisogno di uno strumento che consumi energia eletterica
per leggerlo (perlomeno di giorno)
2) una risoluzione di almeno 600dpi. (I libri sono a 2540dpi). 1024x768 su un A4 sono
a malapena sui 75dpi, anche se con l'antialias la risoluzione apparente
sarebbe superiore
3) un tempo di accesso molto piu' veloce. Quando passo da una
pagina alla successiva di un giornale, la visualizzazione è
immediata.
Cosi come proposto (ma lo dico da fabrricante di carrozze...)
inoltre è solo uno strumento per ficcarci dentro degli ulteriori
DRM...
Quoto in toto.... e se proprio le slide in formato elettronico ti stessero strette puoi sempre
stamparle (risparmando in genere comunque molta carta).
In ambiti universitari poi, potrebbe diventare possibile il "compilare" un semplice singolo
testo dai soliti 3-4 libri da cui si e' costretti a saltare avanti e indietro (3 capitoli sul libro A,
2 sul B, e 4 sul C..... spesa alle stelle, chili e chili di carta e fatica maggiore, pensa invece
al professore che sceglie i capitoli, informa la casa editrice e fa rendere disponibile un
"estratto elaborato ad hoc" con meno di un paio d'ore di lavoro....)
Leggermente OT, ma mi fa pensare a come si è evoluta la scuola superiore
e le medie negli ultimi 6 o 7 anni. Una volta esistevano per compito da
fare le cosiddette "ricerche". I piu' le facevano piluccando qua e la dall'enciclopedia di casa. Per le figure esistevano le famose raccolte "Meravigliose figurine per le mie RICERCHE",
da ritagliare. I più battevano a macchina da scrivere e per i titoli si usavano i caratteri trasferibili... Poi arrivarno i PC e quindi si cominciarono
a scrivere le ricerche con questo strumento, stampate in letter-quality su una
stampante ad aghi (le laser e i colori erano dei miraggi). Per le formule matematiche,
pedici e apici, che non si potevano stampare, si usava il ritocco manuale...
Ora invece i ragazzi delle medie e delle superiori le ricerche le fanno cosi':
vanno su Google, digitano l'argomento che magari punta
a Wikipedia, aprono il Word Processor, Cut & Paste dal browser. Qualche
figura, stampa a inkjet e via. Totale 13 secondi e 2 decimi...
Tant'e' che gli insegnanti di medie e superiori ora vogliono le "ricerche"
rigorosamente scritte a mano...
soft_karma
21-12-2005, 14:37
Sarà la nuova era della pirateria, cominceranno ad uscire in giro per le strade i cd con la raccolta di tutti i libri scolastici pirata, enciclopedia, dizionari, qualsiasi cosa possa essere acquistabile. Questo darà una spinta COLOSSALE a questi apparecchi. Per l'acquisto dei libri del "primo anno di superiori" si spende una cifra molto superiore a questo oggettino quindi non sarà improbabile una rapida diffusione.
Pensiamo ad esempio all'utente X: Il figlio va dalla madre e dice "Ciao Mamma, i miei amici hanno comprato questo coso a ToT Euro e non hanno comprato i libri", la madre risponde "Bello, e te li possono magari passare?", "si si, li hanno scaricati da internet", "Fatti dare l'indirizzo che andiamo stasera".
SE si diffonderà sarà per questo motivo, con mio sommo dispiacere. Anche se il discorso dell'ingombro è purtroppo un dato di fatto. Anche io leggo una quantità di libri e fumetti mostruosa, e sinceramente non so più dove metterli. Magari comprarli in formato elettronico non sarebbe una brutta idea, specialmente visti i prezzi raggiunti ultimamente.
magilvia
21-12-2005, 14:55
Tant'e' che gli insegnanti di medie e superiori ora vogliono le "ricerche"
rigorosamente scritte a mano...
ahahahahahah questa cosa non la sapevo :D :p
a Sarà la nuova era della pirateria, cominceranno ad uscire in giro per le strade i cd con la raccolta di tutti i libri scolastici pirata, enciclopedia, dizionari, qualsiasi cosa possa essere acquistabile. Questo darà una spinta COLOSSALE a questi apparecchi. Per l'acquisto dei libri del "primo anno di superiori" si spende una cifra molto superiore a questo oggettino quindi non sarà improbabile una rapida diffusione.
Pensiamo ad esempio all'utente X: Il figlio va dalla madre e dice "Ciao Mamma, i miei amici hanno comprato questo coso a ToT Euro e non hanno comprato i libri", la madre risponde "Bello, e te li possono magari passare?", "si si, li hanno scaricati da internet", "Fatti dare l'indirizzo che andiamo stasera".
Mamma mia che brutto scenario che hai dipinto. Spero proprio che non sarà così altrimenti cominceranno ad infarcirlo di DRM e non potremo più usarlo liberamente.
DevilsAdvocate
21-12-2005, 15:05
Oddio quello scenario mi sembra un po' catastrofico, anche perche' il libro di testo
per averlo li' sopra devi scannerizzarlo e poi fare OCR, e non richiede 5 minuti.....
Piu' che altro la speranza ed il risparmio sta nel non dover pagare nuovamente 50 euro per i 3 libri
della divina commedia (di cui poi quasi sempre si legge solo l'inferno) o 35 euro
per comprare la nuova edizione dei promessi sposi.
Per tutti i "classici" ci sono gia' e-librerie (gratuite, e-biblioteche) anche in italiano, un
esempio su tutti: liberliber .
Ma che sistema operativo monta? Sero un bel windows mobile 2005, cosi si usano anche altri programmi (anche se in BN)
soft_karma
21-12-2005, 15:18
Forse non siete troppo informati, molti cosidetti best seller sono già disponibili in formato elettronico. Ovviamente si tratta di un backup della copia tenuta rigorasemente sullo scaffale.
Mi auguro che non sarà così, ma visto l'andazzo degli ultimi tempi lo temo :(
DevilsAdvocate
21-12-2005, 15:21
Forse non siete troppo informati, molti cosidetti best seller sono già disponibili in formato elettronico. Ovviamente si tratta di un backup della copia tenuta rigorasemente sullo scaffale.
Mi auguro che non sarà così, ma visto l'andazzo degli ultimi tempi lo temo :(
Embe'? sta nello scaffale dello scrittore/dell'editore che di certo non lo condividono via
internet, al limite ne tirano fuori la versione coi DRM (e magari a buon prezzo, visto che
ad ogni aumento di prezzo di libri o riviste o giornali degli ultimi anni si e' sempre parlato
dell'aumento del costo della carta)...
Ulisse_3000
21-12-2005, 15:25
È più probabile che monti un sistema proprietario, piuttosto che un generico Windows Mobile 5.
Ottima tecnologia, non c'è che dire, sono 15 anni che sogno qualcosa del genere da usare a scuola al posto dei libri (li ho sempre odiati per il loro peso), solo che ora è troppo tardi ormai, e la scuola la ho già finita da un pezzo (adesso mi sto quasi per laureare) ;-)
C'è solo un problema iniziale non indifferente, secondo me: a che cosa servirà un tale dispositivo se (1) non esistono quotidiani in formato e-book, (2) non esistono libri scolastici in formato e-book, (3) il 99% dei libri di narrativa non esiste in formato e-book... Mi sa che bisognerà aspettare almeno un paio d'anni prima di assistere a un boom dei contenuti, altrimenti quel dispositivo può servire solo per visualizzare le pagine internet (ma a quel punto, un pocket pc VGA costa meno o al più uguale, ha millemila funzioni in più, mi fa leggere anche i documenti di word e ha lo schermo a colori, anche se più piccolo e solo 640x480).
Embe'? sta nello scaffale dello scrittore/dell'editore che di certo non lo condividono via
internet, al limite ne tirano fuori la versione coi DRM
Prova a cercare un libro abbastanza noto (tipo Harry Potter) su una qualsiasi rete di file sharing :asd:
Per ora il fenomeno è limitato perchè i lettori disponibili sono abbastanza scomodi. Questo lettore, anche se ha i suoi limiti, rappresenta un notevole passo avanti.
DevilsAdvocate
21-12-2005, 15:35
C'è solo un problema iniziale non indifferente, secondo me: a che cosa servirà un tale dispositivo se (1) non esistono quotidiani in formato e-book, (2) non esistono libri scolastici in formato e-book, (3) il 99% dei libri di narrativa non esiste in formato e-book... Mi sa che bisognerà aspettare almeno un paio d'anni prima di assistere a un boom dei contenuti, altrimenti quel dispositivo può servire solo per visualizzare le pagine internet (ma a quel punto, un pocket pc VGA costa meno o al più uguale, ha millemila funzioni in più, mi fa leggere anche i documenti di word e ha lo schermo a colori, anche se più piccolo e solo 640x480).
Per i testi ti do ragione, e credo che per i primi tempi lo prenderanno gli universitari (per le
cosiddette "dispense"), per quotidiani e libri ci vorra' di sicuro del tempo.
Pero' che un pocketpc costi meno di un iPod non mi pare proprio, ed inoltre lo schermo
dei pocketpc, pur essendo a colori, e' un francobollo al confronto degli 8 pollici di cui parliamo
qua, supporta solo 640x480, e consuma parecchio di piu'....
Dipende molto dai formati che supporterà, secondo me.
Se supportasse pdf, word, immagini standard etc, insomma, cose già disponibili per computer avrebbe un buon successo. Se ci ficcano in mezzo qualche formato proprietario, allora siam messi male.
È più probabile che monti un sistema proprietario, piuttosto che un generico Windows Mobile 5.
Ottima tecnologia, non c'è che dire, sono 15 anni che sogno qualcosa del genere da usare a scuola al posto dei libri (li ho sempre odiati per il loro peso), solo che ora è troppo tardi ormai, e la scuola la ho già finita da un pezzo (adesso mi sto quasi per laureare) ;-)
C'è solo un problema iniziale non indifferente, secondo me: a che cosa servirà un tale dispositivo se (1) non esistono quotidiani in formato e-book, (2) non esistono libri scolastici in formato e-book, (3) il 99% dei libri di narrativa non esiste in formato e-book... Mi sa che bisognerà aspettare almeno un paio d'anni prima di assistere a un boom dei contenuti, altrimenti quel dispositivo può servire solo per visualizzare le pagine internet (ma a quel punto, un pocket pc VGA costa meno o al più uguale, ha millemila funzioni in più, mi fa leggere anche i documenti di word e ha lo schermo a colori, anche se più piccolo e solo 640x480).
In realtà in 99.9% dei libri pubblicati o stampati negli ultimi 7 o 8 anni esiste
in formato digitale, visto che il 99.9% di essi vengono stampati dal file
PostScript o dal file PDF. Chiaramente non è detto che sia pubblico o disponibile,
ma le case editrici sicuramente ce l'hanno...
l'e-ink per sostuire la carta ha bisogno di 3 aspetti:
2) una risoluzione di almeno 600dpi. (I libri sono a 2540dpi). 1024x768 su un A4 sono
a malapena sui 75dpi, anche se con l'antialias la risoluzione apparente
sarebbe superiore
Per la cronaca una pagina A4 a 600x600dpi contiene circa 30 Megapixel,
una A4 a 2540x2540dpi ne contiene circa 500.
dal calcolo direi che 180 dpi sono sufficienti per ora...
piuttosto riguardo al post di sotf_karma....direi che da tale scenario ne trae beneficio sopratutto la famiglia, che non mi sembra una brutta cosa...
magari un ragazzo che ha voglia di leggere non è costretto a prendere un treno ed andare in centro come da me (provincia di firenze) perchè non ci sono librerie entro 20 Km...
per agevolare la cultura e la crescita personale sono disposto a calpestare alcuni diritti d'autore...
DevilsAdvocate
21-12-2005, 15:59
Per la cronaca una pagina A4 a 600x600dpi contiene circa 30 Megapixel,
una A4 a 2540x2540dpi ne contiene circa 500.
Esattamente. Il problema e' che un processore portatile a basso consumo non puo'
assolutamente gestire risoluzioni simili a velocita' decenti. Direi che la scelta del 1024x768
aiutata dall'antialiasing (a questo servono le 14 tonalita' di grigio intermedie) e' la
piu' azzeccata, per vedere se c'e' da rimpiangere i libri pero' dobbiamo aspettare di
provarlo...
DevilsAdvocate
21-12-2005, 16:05
per agevolare la cultura e la crescita personale sono disposto a calpestare alcuni diritti d'autore...
Sinceramente preferirei che philips presentasse un progetto simile ad itunes di Apple, al limite
anche sprotetto ma provvisto di uno watermark nel quale sta scritto il nome dell'acquirente.
(cosi' se lo condividi in rete sanno chi sei e vai al gabbio, se invece lo copi a tua sorella beh
pace, i libri si prestano dagli albori dei tempi...).
Non dico a 99 centesimi (a causa del diritto di autore, perche' i vecchi classici newton cartacei
costavano mille lire), ma anche a 3-4 euro per libro "non nuovo" me ne comprerei un bel
numero....
zephyr83
21-12-2005, 16:07
Forse ricordo male io ma nn si era detto che questi display mantenevano "l'immagine" anche senza l'alimentazione? In teoria si potrebbe "spegnere" il dispositivo e lasciare l'immagine sempre impressa risparmiando le batterie. Mettiamo caso che ho una pagina cn 10 teoremi di analisi matematica da imparare a memoria mi tocca tenere quella singola pagina "aperta" per molto tempo e nn mi serivrebbe a niente tenere tutto quanto acceso.
Yokoshima
21-12-2005, 17:31
Inizierà l'era delle pubblicità sulle riviste con musica di sottofondo?
DevilsAdvocate
21-12-2005, 17:40
Inizierà l'era delle pubblicità sulle riviste con musica di sottofondo?
Se ci sara' spero proprio troveranno un modo per farmela disabilitare. Tenere sempre
attiva una funzione simile sarebbe dannoso per l'autonomia.
sarà ancora una cosa per pionieri, ma secondo me l'idea di passare al digitale e risparmiare carta non mi sembra poi tanto male!
soft_karma
21-12-2005, 17:41
Lo scenario di Yokoshima probabilmente è peggiore di quello dipinto da me... Cmq sono stato molto pessimista, in realtà l'evoluzione dei libri è questa. Le potenzialità sono enormi e spero che possa davvero portare ad un reale vantaggio.
Staremo a vedere :)
Forse ricordo male io ma nn si era detto che questi display mantenevano "l'immagine" anche senza l'alimentazione? In teoria si potrebbe "spegnere" il dispositivo e lasciare l'immagine sempre impressa risparmiando le batterie. Mettiamo caso che ho una pagina cn 10 teoremi di analisi matematica da imparare a memoria mi tocca tenere quella singola pagina "aperta" per molto tempo e nn mi serivrebbe a niente tenere tutto quanto acceso.
L'e-ink funziona proprio cosi': la corrente serve solo per variare la pagina visualizzata... e comunque ritengo impossibile che un simile oggetto debba arrivare a funzionare senza bisogno di corrente come qualcuno pretendeva in un post piu' su ... in fin dei conti spendi energia anche per girare la pagina di un libro...
zephyr83
21-12-2005, 19:10
L'e-ink funziona proprio cosi': la corrente serve solo per variare la pagina visualizzata... e comunque ritengo impossibile che un simile oggetto debba arrivare a funzionare senza bisogno di corrente come qualcuno pretendeva in un post piu' su ... in fin dei conti spendi energia anche per girare la pagina di un libro...
Ok ma se io devo tenere per molto tempo solo una pagina, sempre la stessa, sarebbe utile poter spegnere il dispositivo e nn consumare energia ma riuscire semrpe a leggere quella singola pagina
Clcortez
21-12-2005, 21:05
per quanto riguarda l'autonomia penso basterebbe metterci una piccola cella fotovoltaica.
Motosauro
22-12-2005, 08:56
...cut
per agevolare la cultura e la crescita personale sono disposto a calpestare alcuni diritti d'autore...
Su questo concordo in pieno.
...cut
(2) non esistono libri scolastici in formato e-book, (3) il 99% dei libri di narrativa non esiste in formato e-book...
cut...
Rivedi pure queste percentuali: In rete trovi sostanzialmente tutta la narrativa per cui non ci sia più diritto d'autore (minori inclusi) e non è poco ;)
I libri nuovi li trovi nei soliti canali che non sto ad elencare.
Discorso a parte per la letteratura specialistica. A parte qualche classico per ogni disciplina non si trova molto. C'è anche da dire che le riviste ormai hanno una controparte elettronica o che comunque gli articoli più interessanti li si trova in formato html da qualche parte. A quel punto te li puoi leggere con un apparecchio così.
C'è scritto che legge XHTML... Ma con gli HTML normali... Cosa succederebbe?
painlord2k
22-12-2005, 20:10
Di letteratura specialistica in PDF e in altri formati ce ne è già abbastanza.
PLOS (Public Library of Science) distribuisce riviste scentifiche "peer revised" e si sta espandendo alla grande.
Sebbene questo e-reader non sia a colori, in futuro sicuramente ce ne saranno.
Già adesso puoi trovare migliaia di numeri di comics, manga, libri, etc. in rete.
La presenza di e-readers come questi darebbe un motivo per scannerizzare molta più roba.
Dopo tutto, basta che sia uno a scannerizzare un'opera, per renderla disponibile a tutti.
Per l'amore di Dio, speriamo che sti cosi non soppianteranno mai il caro e vecchio buon libro cartaceo... :rolleyes:
Dovessi mettermi a ricaricare pure le batterie dei libri o a dover comprare un nuovo dispositivo perchè obsoleto per fare queste cose... :rolleyes:
Il giochino dovrebbe costare sui 650€, da quel che si legge su internet... :rolleyes:
In questo momento ho in mano un iLiad versione 2 (gentilmente prestatomi da un amico).
La prima impressione è fenomenale: immagine perfettamante immobile, priva degli sfarfallii impercettibili di qualsiasi display a cristalli liquidi. La mente viene ingannata, in quanto pensa di guardare un display tradizionale: ieri sera ho spento l'abat-jour, pensando di continuale a leggere come sul palmare... Lo sfondo appare un po' grigio, assai più scuro della carta, ed il nero è leggermente meno intenso di una stampa laser. I pixel sono assolutamente impercettibili, grazie lla denssità di oltre 160 pixel per pollice. "Girando" la pagina, avviene una specie di dissolvenza incrociata, intercalata da un breve flash nero. Questo serve a cancellare la vecchia pagina prima di ridisegnare la nuova. Il tempo impiegato mi sembra inferiore al secondo, non dissimile dall'effetto di girare una pagina sul libro cartaceo. Con documenti pdf appositamente impaginati per l'iLiad, la leggibilità è fenomenale. Personalmente mi dà fastidio la barra inferiore dei comandi touch, che non è possibile eliminare in alcun modo ed è sempre visibile a fondo pagina (ho sentito parlare di qualche hack che la elimina, cercherò in rete...). Se non abilitiamo il wi-fi, l'unità consuma pochissimo: l'ho lasciato acceso con visualizzata una pagina per tutta la notte, e la batteria non è calata di una tacca. Usando invece in modo intensivo la penna e le funzioni wi-fi, la batteria sembra calare a vista d'occhio! In ogni caso per il suo uso (leggere libri) il consumo è veramente ottimo.
Potenti le funzioni della penna: si può scrivere su diversi tipi di documenti, anche sui pdf. La traccia è precisissima, se ben calibrato. La gomma funziona proprio come tale, anche se a fine cancellazione rimane qualche ombra che viene rimossa completamente al successivo refresh. Il riconoscimento della scrittura è eccellente: riconosce anche un misto di corsivo e stampatello (retaggio dell'uso col Palm). Visualizzando immagini e fotografie l'impressione è che lo schermo possieda molti più grigi dei 16 dichiarati. Solo con foto o immagini con sfumature molto delicate ci rendiamo conto del limite, comunque mitigato da un corretto uso dell'interpolazione dei pixel.
Per coloro che si pongono il problema, il display NON è idoneo ad applicazioni multimediali. Non avendo refresh (l'immagine viene creata una volta sola e non viene più riaggiornata) visualizzare un filmato che richiede almeno 25 refresh al secondo è impossibile. Inoltre ci vuole circa un secondo perché la pagina venga ridisegnata, quindi...
Sono riuscito a bloccarlo diverse volte, specialmente giocando ad inserire e disinserire le varie schedine. L'impressione è che si addormenti, talvolta si sblocca da solo dopo un tempo sufficientemente lungo, altre volte l'impazienza prende il sopravvento e faccio ricorso al pulsantino di reset... Non si è mai bloccato leggendo delle pagine, e comunque il trattamento "duro" non ha mai portato a perdita di dati.
Il peso e le dimensione possono sembrare un po' abbondanti, ma quando si prende in mano un libro vero spesso la bilancia pende a sfavore di quest'ultimo (specie se si tratta di "Guerra e Pace"). Anche se non supportato dalla iRex, esistono alcuni browser che ci permettono di accere ad internet!!!! E funziona egregiamente (ma scordatevi le pagine flash, youtube ed altre amenità analoghe....).
Una lentezza generale delle operazioni ben si sposa col carattere pacifico e serafico dell'appassionato lettore, un po' meno bene con quello irruento dello smanettone informatico...
Il costo, circa il doppio di altri reader basati sulla stessa tecnologia, mi sembra più che giustificato dagli extra, come la penna, il wifi e la possibilità di smanettarci con software di terze parti.
NON è un pc e NON può sostituirlo. Però se desideriamo, la mail e la nostra pagina web preferita le possiamo leggere senza problemi...
Intanto lo compro, e confido che in un prossimo futuro ci possano essere ulteriori interessanti sviluppi...
l'iLiad come sistema operativo usa una variante di Linux. Per fortuna non usa windows mobile, che è una vera ciofeca, una brutta copia del Palm OS del quale ha copiato tutti gli svantaggi ed aggiunto un inutilizzabile riconoscimento della scrittura (il quale probabilmente riconosce solo quella di bill...).
iLiad quindi ha un VERO os...
L'inconcepibile è che iRex ha rilasciato il software di gestione solo per windows, tralasciando altri sistemi operativi tra cui MacOS e, appunto, Linux (entrambi varianti di Unix!)
Qualcuno di quelli che paventavano l'acquisto l'ha poi messo in pratica? Ricordo che l'oggetto oggi è venduto anche in Italia grazie al Simplicissimus Store (e costa meno che in fabbrica... misteri del commercio!)
molto carino comunque....anche se comunque.....la carta è la carta....
vero, la carta è insostitituibile, in particolar modo in bagno :read:
MacZap, grazie per aver riportato su questo thread!
Non sapevo che ci fosse una versione 2, mi puoi dire quali sono le differenze con l'originale?
Potresti postare qualche foto?
Era un prodotto che mi attirava molto questo, però costava veramente tanto. Adesso su che cifre sta?
il prezzo in Italia è di 630 ivato (inferiore al prezzo del fabbricante!) e lo trovi sul Simplicissimus Store (cercalo con gooooogle).
Non avendo mai visto la versione 1, non saprei dirti le differenze. Penso che siano soprattutto a livello software, in quanto l'aspetto mi sembra identico.
Foto purtroppo non ne ho: per quanto riguarda l'aspetto fai pure riferimento al sito http://www.irextechnologies.com
Per quanto riguarda la qualità del display non è possibile rendere l'idea con una foto. Piuttosto ti faccio un paragone: pensa ad una cornice per fotografie, col vetro un po' fumé. Aprila, e mettici dentro una pagina strappata da un libro. Ecco, questo è il display.
L'ho mostrato a gente (più di uno) che cercava di aprirlo convinta che fosse davvero una pagina dietro ad un vetro!!!! :-D
Il prezzo non è mai cambiato, mi pare, dalla sua introduzione. Come dicevo però mi pare che il prezzo doppio sia più che giustificato dalle prestazioni e dalle caratteristiche uniche (wifi, penna etc).
Ci ho pensato un anno e mezzo, ma dopo averlo visto, l'ho già ordinato!
MZ
Ho trovato il link del distributore italiano: http://store.simplicissimus.it/component/option,com_virtuemart/Itemid,16/
DoctorDoomIII
07-05-2008, 09:00
MacZap, grazie per aver riportato su questo thread!
Non sapevo che ci fosse una versione 2, mi puoi dire quali sono le differenze con l'originale?
Potresti postare qualche foto?
Era un prodotto che mi attirava molto questo, però costava veramente tanto. Adesso su che cifre sta?
Batteria 20% più potente e uno schermo più resistente alle pressioni.
dopo tanti tentennamenti... L'ho preso!!!
E' formidabile: la qualità di lettura è praticamente insuperabile. Certo, come navigazione non è perfetto, è un po' lento, ma se penso che mi serve per leggere (non è un pc e non vuole esserlo!) è fenomenale.
Chi volesse vederlo, e passa per Torino nel weekend, alla Fiera del Libro ci sarà lo stand di Simplicissimus, il distributore italiano, che presenta anche il Cybook, un lettore più piccolo (ed economico), ma con la stessa qualità di lettura.
Io ci sarò, e tra venerdì sera e sabato bazzicherò nei dintorni di quello stand, oltre che nel padiglione dei libri antichi...
MZ
Io ci sarò, e tra venerdì sera e sabato bazzicherò nei dintorni di quello stand, oltre che nel padiglione dei libri antichi...
Bello! Fai un po' di foto dal vivo per chi non potrà esserci così vediamo come sono questi oggetti!
Si si una foto sarebba gradita. :)
alarico75
07-05-2008, 13:50
E non hai detto che fino al 12 Maggio costa il 10% in meno!
E pare che il Tombolini abbia un accordo con La stampa per avere il giornale in abbonamento sull'Iliad ogni giorno!
Questo sarebbe un bel passo in avanti per la diffusione dello schermo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.