PDA

View Full Version : I chipset Intel compatibili con cpu a 65 nanometri


Redazione di Hardware Upg
21-12-2005, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16034.html

Le attuali generazioni di chipset Intel per cpu Pentium D e Pentium 4 supporteranno le future cpu Intel Cedarmill, costruite con processo a 65 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxArt
21-12-2005, 09:39
E ma ci mancherebbe altro! E' mai possibile che ad ogni fesseria che cambiano nelle CPU Intel (tipo stepping, shrinking, core), pur mantenendo ISA, architettura e tutto, si debba cambiare chipset? Dai, è troppo. Alla fine non è meglio di AMD che ora è costretta a far morire i socket in breve tempo.

ciolla2005
21-12-2005, 09:47
Hai proprio ragione Max, e' ancora tutto da capire il passaggio dal 478 al 775, come è ancora da capire il passaggio dallo Slot1 al soket 370 (P 3) tanto che all'epoca c'erano degli adattatori....

Ogni scusa è buona x far cambiare tutto anche se in realtà non ci sono differenze.

Crearsi un sistema upgradabile è ormai impossibile, l'AMD attualmente sta facendo (quasi) la stessa cosa...(es il soket 940 > 939).. anche se la situazione è nettamente migliore.

Aryan
21-12-2005, 09:52
E ma ci mancherebbe altro! E' mai possibile che ad ogni fesseria che cambiano nelle CPU Intel (tipo stepping, shrinking, core), pur mantenendo ISA, architettura e tutto, si debba cambiare chipset? Dai, è troppo. Alla fine non è meglio di AMD che ora è costretta a far morire i socket in breve tempo.
Intel è sempre stata peggiore di AMD... :rolleyes:
Vedi molti proci che giravano ancora col Socket7... :p
Anche se adesso AMD rilasciasse 10 socket cambiandone uno al mese rimarrebbe cmq migliore di Intel.
E' vero che all'inizio di A64 ci fu un po' di confusione(754 e 940 per poi passare a 939).
Ora invece ci saà un nuovo socket per Opteron(?), uno per A64(M2) e uno per la piattaforma mobile(mi sembra).

DevilsAdvocate
21-12-2005, 09:53
Mi piacerebbe vedere quanto consuma/scalda Presler, magari Intel "rientra in
carreggiata" col processo a 0.065 .... Almeno le catene che vendono solo
Intel inside avrebbero qualche motivo per farlo....

Dreadnought
21-12-2005, 10:57
xDevilsAdvocate: I cosumi del presler ci sono già
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2578&p=4
Niente di eclatante insomma.

xMaxArt: AMD è molto diversa da intel sotto questo aspetto... tiene un socket fino a che le esigenze non ti costringono a farlo cambiare, vedi il passaggio da 939 a M2. Il socket 939 c'è da un bel po' (un anno almeno) e fino a metà 2006 sa possibile upgradarlo, senza contare che non è da escludere l'uscita di qualche cpu socket 939 a 0.65 da parte di AMD, quindi vuol dire upgradabilità fino al 2007.

Intel: un socket dura 6 mesi
AMD: un socket dura almeno 18 mesi

Non mi pare siano uguali.

MaxArt
21-12-2005, 11:16
A dire il vero gli ultimi socket di Intel stanno durando un bel po', e parlo sia del 478 che del 775. Il problema sono i chipset, e se un chipset non tiene i processori successivi bisogna comunque cambiare scheda madre.
Per AMD, ci siamo abituati troppo bene con il socket A, per cui vedere già soppiantati i socket 754 e 939 nel 2006 ci fa strano. Dopo soli 2 anni il 939 viene sostituito dall'M2, voglio dire.
Certo, puoi sempre mettere un Athlon 64 X2 su una delle prime schede madri socket 939 con chipset K8T800 che uscirono un anno e mezzo fa col BIOS giusto, è questa la cosa buona che AMD è riuscita, finora, a mantenere.

Anche se adesso AMD rilasciasse 10 socket cambiandone uno al mese rimarrebbe cmq migliore di Intel.Non esageriamo, sarebbe una vaccata e lo sai.

Il socket 1207 per Opteron si chiamerà F, quello a 638 per proci mobile si chiamerà S1. Spero che faranno schede desktop con questo socket, comunque.

Spectrum7glr
21-12-2005, 11:20
solo una precisazione...la storia del socket A che sarebbe durato mille anni avrebbe bisogno di precisazioni: il socket è rimasto lo stesso, ma non vorrete certo dirmi che uno si metteva un barton 3200+ con un kt266 o un kt133...alla fine ogni 6-8 mesi comunque era necessario cambiare piattaforma anche con AMD se volevi rimanere al passo con le evoluzioni di CPU e memorie ed in questo non è molto diverso da quanto successo con i p4 su socket 478.

Dreadnought
21-12-2005, 11:37
solo una precisazione...la storia del socket A che sarebbe durato mille anni avrebbe bisogno di precisazioni: il socket è rimasto lo stesso, ma non vorrete certo dirmi che uno si metteva un barton 3200+ con un kt266 o un kt133...alla fine ogni 6-8 mesi comunque era necessario cambiare piattaforma anche con AMD se volevi rimanere al passo con le evoluzioni di CPU e memorie ed in questo non è molto diverso da quanto successo con i p4 su socket 478.
Ma infatti quando si parla di socket bisogna considerare anche chipset e alimentazione: il socketA è durato dal K7 Thunderbird al Barton: 3-4 anni. E c'è stato solo un cambio sfumato all'alimentazione e all'FSB dopo un anno emmezzo appunto, rispettando la durata media AMD di 18 mesi ;)

x maxart per intel considerate socket da solo non ha senso socket+chipset va considerato, e la durata è 6 mesi appunto :)

Aryan
21-12-2005, 11:43
A dire il vero gli ultimi socket di Intel stanno durando un bel po', e parlo sia del 478 che del 775. Il problema sono i chipset, e se un chipset non tiene i processori successivi bisogna comunque cambiare scheda madre.
Per AMD, ci siamo abituati troppo bene con il socket A, per cui vedere già soppiantati i socket 754 e 939 nel 2006 ci fa strano. Dopo soli 2 anni il 939 viene sostituito dall'M2, voglio dire.
Certo, puoi sempre mettere un Athlon 64 X2 su una delle prime schede madri socket 939 con chipset K8T800 che uscirono un anno e mezzo fa col BIOS giusto, è questa la cosa buona che AMD è riuscita, finora, a mantenere.

Non esageriamo, sarebbe una vaccata e lo sai.

Il socket 1207 per Opteron si chiamerà F, quello a 638 per proci mobile si chiamerà S1. Spero che faranno schede desktop con questo socket, comunque.

Quella mia dei 10 socket era una battuta per far capire che la proporzione di socket cambiati da Intel rispetto ad AMD è veramente abissale tra l'una e l'altra.

Aggiungo una cosa: il socket M2 prevede CPU con supporto DDR2, quindi anche se rimaneva su S939 l'upgrade era cmq scontato... ;)

Sig. Stroboscopico
21-12-2005, 12:54
solo intel riesce a rendere impossible quasi qualunque upgrade di processore.
ha rotto... non è possibile che la cosa gli riesca per caso, è ampiamente premeditata perchè così ti vendono procio e chipset ogni volta

-__-

per fortuna amd non segue ancora questo andazzo.

nudo_conlemani_inTasca
21-12-2005, 14:41
Hai proprio ragione Max, e' ancora tutto da capire il passaggio dal 478 al 775, come è ancora da capire il passaggio dallo Slot1 al soket 370 (P 3) tanto che all'epoca c'erano degli adattatori....

Ogni scusa è buona x far cambiare tutto anche se in realtà non ci sono differenze.

Crearsi un sistema upgradabile è ormai impossibile, l'AMD attualmente sta facendo (quasi) la stessa cosa...(es il soket 940 > 939).. anche se la situazione è nettamente migliore.

Ragazzi.. devo parlare.. devo parlare sennò scoppio!!! :D

Vorrei solo farvi riflettere su quante schede madri ha fatto uscire Intel in questi ultimi 2 anni.. senza andare troppo indietro nel tempo!!! :muro: :muro:

E' UNA VERGOGNA!!! Saranno uscite si e no 6-8 configurazioni (sempre come rimaneggiamento della sezione di alimentazione delle mainboard).
Ma vi rendete conto quanto sia IGNOBILE il progetto Prescott e quanti soldi stiano facendo spendere a tutti i poveri utenti NOI TUTTI! :mad:

AMD.. avrà tutti i difetti che vuoi (funziona bene solo con nVidia nF3-4) ok!
Però i Socket duranno svariati anni (il MITICO Socket A.. saranno 5 anni che è in circolazione.. e a magazzino si trovano ancora ottime schede madri che supportano il Sempron Skt A!)

Basta Intel, con queste richieste energetiche ASSURDE... ogni volta la scheda madre deve essere riprogettatta perchè non ce la fa a sopportare correnti di 100Ampere per alimentare sto CESSO di Prescott..

AMD Athlon 64 e Opteron 939.. sono l'unica vera soluzione ai vostri investimenti.

Giudizio opinabile.. ma chi ne capisce un po' di informatica non potrà non convenire con me che se non fosse per le applicazioni di CAD o Authoring DVD/DivX.. l' Intel Precotto.. l'avrebbero buttato nel gabinetto tutti i possessori.. e te lo fanno pagare pure + di 200€... sti cazzi! :eek: :eek:

Vabbè, poi anche le cose che sono umanamente giuste..
vengono poi lette come Fanboy.. e menate varie.

Però ricevere critiche, dopo le valutazioni che ho fatto (e non solo io, anche in altre circostanze altri utenti di Hw Up.i) pure sotto questo aspetto.. dà da pensare. :rolleyes:

Aryan
21-12-2005, 14:51
Ragazzi.. devo parlare.. devo parlare sennò scoppio!!! :D

Vorrei solo farvi riflettere su quante schede madri ha fatto uscire Intel in questi ultimi 2 anni.. senza andare troppo indietro nel tempo!!! :muro: :muro:

E' UNA VERGOGNA!!! Saranno uscite si e no 6-8 configurazioni (sempre come rimaneggiamento della sezione di alimentazione delle mainboard).
Ma vi rendete conto quanto sia IGNOBILE il progetto Prescott e quanti soldi stiano facendo spendere a tutti i poveri utenti NOI TUTTI! :mad:

AMD.. avrà tutti i difetti che vuoi (funziona bene solo con nVidia nF3-4) ok!
Però i Socket duranno svariati anni (il MITICO Socket A.. saranno 5 anni che è in circolazione.. e a magazzino si trovano ancora ottime schede madri che supportano il Sempron Skt A!)

Basta Intel, con queste richieste energetiche ASSURDE... ogni volta la scheda madre deve essere riprogettatta perchè non ce la fa a sopportare correnti di 100Ampere per alimentare sto CESSO di Prescott..

AMD Athlon 64 e Opteron 939.. sono l'unica vera soluzione ai vostri investimenti.

Giudizio opinabile.. ma chi ne capisce un po' di informatica non potrà non convenire con me che se non fosse per le applicazioni di CAD o Authoring DVD/DivX.. l' Intel Precotto.. l'avrebbero buttato nel gabinetto tutti i possessori.. e te lo fanno pagare pure + di 200€... sti cazzi! :eek: :eek:

Vabbè, poi anche le cose che sono umanamente giuste..
vengono poi lette come Fanboy.. e menate varie.

Però ricevere critiche, dopo le valutazioni che ho fatto (e non solo io, anche in altre circostanze altri utenti di Hw Up.i) pure sotto questo aspetto.. dà da pensare. :rolleyes:
Vermanente AMD funziona come, se non meglio di nForce anche su ULI e ATI XPress... ;)

von Clausewitz
21-12-2005, 15:36
certo che a leggere certe news si rimane molto perplessi
non mi riferisco al contenuto della news, ma al suo taglio e all'esattezza delle sue affermazioni
recentemente mi è capitato di leggere altre news dal "taglio" discutibile
una su windows vista che richiederebbe schede video di ultimissima generazione, come requisito minimo
poi uno va a leggersi la fonte dalla quale è scaturita la news e legge altre cose
cioè che le schede di ultima generazione sono indispensabili per sfruttare tutte sofisticazioni e gli orpelli grafici di windows vista, ma che volendo si poteva optare per la vecchia interfaccia grafica di windows 2000 e a ciò è più che sufficiente una "vecchia" geforce 4mx
e questa è una
un altra news diceva che nel primo trimestre 2006 si sarebbe assistito a un "esplosione" delle DDR2 "grazie" al nuovo socket AMD e ai suoi nuovi processori
pazienza se poi uno andava a vedersi la fonte della news e questa diceva si del lancio anticipato della nuova piattaforma AMD (ma poi quante ne riusciranno a piazzare effettivamente entro il primo trimestre? credo ben poche, in italia poi si vedranno a inizio estate o più tardi), ma che "l'esplosione" delle DDR2 nel prossimo trimestre ci sarebbe stata per l'immissione in massa delle varianti economiche del chipset 945 da parte di intel
uno si legge solo le news senza le fonti e queste cose non le capisce
adesso ne leggo un altra
a parte che adesso si parla del secondo trimestre, quando sino aieri si parlava del primo, che le schede madri già esistenti, ma basate sui chip 945 o 955, che qualcuna di loro non sarebbe compatibile con i preslier o i cedar mill, non l'ho letta da nessuna parte
la fonte della news si riferiva aòòa precedente generazione di schede madri, per poi specificare che trattasi di quelle basate sui 915-925, che "probabilmente" bob sarebbero state supportate
anzi questo probabilmente per i processori single core è proprio un forse, mentre per i processori dual core una certezza (che non saranno supportati)
ma che cmq praticamente tutte le scede madri basate su 945-955 saranno supportate
questo alemno ho capito e a tutti quelli che si lanciano in giudizi e commenti, forse sarebbe meglio leggerle prima le cose, mentre hwupgrade forse dovrebbe curare meglio il "taglio" di certe news

la fonte della news è questa:
http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20051219235124.html

mentre le frasi salienti sono questa:

"The biggest disappointment for those who wanted to get a Cedar Mill is probably that it is allegedly not supported by previous-generation mainboards."

e questa:

"Intel dual-core processors, such as Intel Pentium D and Intel Pentium Extreme Edition have always been supported only by Intel 945-, 955- and 975-series chipsets, whereas Intel 915- and 925-series core-logic sets were believed to support single-core Cedar Mill processors. The reason why the dual-core chips were not supported by earlier platforms was incompatibilities between chipsets and processors as well as slightly different pin-out of the dual-core chips. The Cedar Mill, being a part of Presler, might have inherited compatibility issues."

sirus
21-12-2005, 18:07
beh mi sembra che questa compatibilità era annunciata da tempo...
comunque perché vi lamentate della durata dei socket di intel? il 478 è duarato un bel po' di tempo mi pare e durante la sua vita ci sono stati 3 chipset utili (nelle loro varianti) 845(848)/865/875 :) ora c'è il 775 che ha avuto il 915/925 (che non hanno il supporto multicore quindi non adatti ai processori pentium d e xe) il 945/955 (nati per supportare i dual core) e ora arrivano i 965/975 che supportano le versioni nuove dei processori che tuttavia andranno anche con 945 e 955 come da news e come era stato ampiamente ipotizzato...
tutti questi problemi non li vedo...

riepilogando...

Pentium 4/Pentium 4 HT Socket 478
- i845/i848
- i865
- i875
Pentium 4/Pentium 4 HT Socket 775
- i865
- i875
- i915/i910
- i925
Pentium 4/Pentium 4 HT/Pentium D 800(900)/Pentium XE 800(900) Socket 775
- i945
- i955
- i965
- i975

dove sta il problema? il 775 durerà per un bel po'! (po' che va rapportato ai tempi dell'informatica moderna ovviamente) probabilmente la serie "inutile" è stata la i915(i910) e i925 che però avevano il controller DDR2 ;)

mjordan
28-12-2005, 03:13
Giudizio opinabile.. ma chi ne capisce un po' di informatica non potrà non convenire con me che se non fosse per le applicazioni di CAD o Authoring DVD/DivX.. l' Intel Precotto.. l'avrebbero buttato nel gabinetto tutti i possessori.. e te lo fanno pagare pure + di 200€... sti cazzi! :eek: :eek:


Tutte cose per cui in teoria basterebbe pure una bella ricompilata dei programmi in questione per stravolgerne il risultato.
Basarsi sui meri risultati di un software su un processore è un metodo che tecnicamente è ancora opinabile, visto che nel codice si puo' inserire un bel po di roba per velocizzare simili elaborazioni su determinati processori.

Ma del resto esiste un vero e proprio "metodo indipendente"?