View Full Version : Se io potessi dare 1 risposta esaustiva ad 1 vostra domanda, cosa mi chiedereste?!
Matrixbob
20-12-2005, 15:38
Filosofeggiamo 1 po' su ... :sofico:
Dante_Cruciani
20-12-2005, 15:40
ma non c'hai nulla da fà?
Matrixbob
20-12-2005, 15:43
ma non c'hai nulla da fà?
Si ma 10 secondi della mia vita posso anche spenderli a fare questa interessante domanda.
Si passano delle ore in stazione ad aspettare i treni che saranno 10 sec di 1 post ...
ti chiedo....
come ti è venuta in mente questa domanda ?
oscuroviandante
20-12-2005, 15:55
che ore sono adesso...???
e che ore saranno fra un'ora?
Matrixbob
20-12-2005, 15:57
che ore sono adesso...???
e che ore saranno fra un'ora?
Domanda cestinata perchè sono 2. :)
Matrixbob
20-12-2005, 15:58
ti chiedo....
come ti è venuta in mente questa domanda ?
Niente di + facile, analizzando l'aspetto sociale e l'inserimento dell'individuo nella società non che la sua tendenza a raggiungere 1 felicità individuale.
juninho85
20-12-2005, 15:58
Filosofeggiamo 1 po' su ... :sofico:
perchè l'avambraccio ha la stessa lunghezza del piede?:mbe:
Filosofeggiamo 1 po' su ... :sofico:
Perchè quando chiama un call-center proponendo una nuova tariffa telefonica, dopo aver detto che non sono interessato all'offerta, l'operatore va avanti e mi dice che in qualsiasi maniera con lui posso risparmiare e in ogni caso prosegue finchè non attacco io il telefono???
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:02
perchè l'avambraccio ha la stessa lunghezza del piede?:mbe:
ma sei deforme? :mbe:
maria.grace.fleed
20-12-2005, 16:02
Ti chiederei...
Che numeri devo giocare sabato prossimo al superenalotto?
juninho85
20-12-2005, 16:03
ma sei deforme? :mbe:
provare per credere :O
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:04
provare per credere :O
Già provato, a meno che uno non abbia il 48 di piede, l'avanbraccio è più lungo...
Matrixbob
20-12-2005, 16:05
provare per credere :O
Ragioni biologiche.
Matrixbob
20-12-2005, 16:07
CMQ quello che mi chiedete è legato a qualcosa di non filosofico.
L'es potrebbe essere:
1] Devo accontentarmi di quello che ho o posso ottenere qualcosa d+ dalla vita?!
2] Qual'è la VERITA' su tutto?!
3] Quale sarà il mio futuro?!
4] Sono veramente così io?!
Cosa simili insomma ... ma avete preso la filosofia x cabaret a quanto pare :rolleyes:
Come faccio a costruire una macchina del tempo?
o molto + grezzamente:
Come faccio a diventare ultra-super-maxi-miliardario?
obikiller
20-12-2005, 16:08
Filosofeggiamo 1 po' su ... :sofico:
Cosa c'era prima del big bang? o meglio: questa enorme massa di tutta la materia presente nell'universo, come è nata? il perchè dello scoppio e tutto quanto sia successo dopo lo so, ma mi chiedo tutta questa materia da dove venga.. :confused: ce ne vuole di roba per formare galassie distanti fino a quasi 5 miliardi di anni luce (più in là ovviamente non vediamo..). la teoria del big bang è sicuramente buona, ma spiega solo la formazione dei pianeti, ecc, ma non fornisce alcuna risposta sul "prima"..
davvero, più penso a queste cose, meno ci capisco..
Matrixbob
20-12-2005, 16:09
Perchè quando chiama un call-center proponendo una nuova tariffa telefonica, dopo aver detto che non sono interessato all'offerta, l'operatore va avanti e mi dice che in qualsiasi maniera con lui posso risparmiare e in ogni caso prosegue finchè non attacco io il telefono???
Perchè gli italiani sono tutti furbi come te.
Matrixbob
20-12-2005, 16:10
Ti chiederei...
Che numeri devo giocare sabato prossimo al superenalotto?
14 - 18 - 70 - 77 - 50 ...
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:11
Cosa c'era prima del big bang? o meglio: questa enorme massa di tutta la materia presente nell'universo, come è nata? il perchè dello scoppio e tutto quanto sia successo dopo lo so, ma mi chiedo tutta questa materia da dove venga.. :confused: ce ne vuole di roba per formare galassie distanti fino a quasi 5 miliardi di anni luce (più in là ovviamente non vediamo..). la teoria del big bang è sicuramente buona, ma spiega solo la formazione dei pianeti, ecc, ma non fornisce alcuna risposta sul "prima"..
davvero, più penso a queste cose, meno ci capisco..
Ecco, questa è l'unica domanda di cui non avrò mai la risposta e la cosa che mi fa più rodere è che creperò senza averne una spiegazione :muro:
Matrixbob
20-12-2005, 16:11
Cosa c'era prima del big bang? o meglio: questa enorme massa di tutta la materia presente nell'universo, come è nata? il perchè dello scoppio e tutto quanto sia successo dopo lo so, ma mi chiedo tutta questa materia da dove venga.. :confused: ce ne vuole di roba per formare galassie distanti fino a quasi 5 miliardi di anni luce (più in là ovviamente non vediamo..). la teoria del big bang è sicuramente buona, ma spiega solo la formazione dei pianeti, ecc, ma non fornisce alcuna risposta sul "prima"..
davvero, più penso a queste cose, meno ci capisco..
Tu vuoi tutta la VERITA' prorpio come me. :)
... e se è tutta 1 finzione?! ;)
obikiller
20-12-2005, 16:13
a cosa che mi fa più rodere è che creperò senza averne una spiegazione :muro:
gli scienziati e i gruppi di ricerca servono per dare risposte anche a quesiti allucinanti.
purtroppo in questa nazione non si dà molto peso alla ricerca, universitaria e non, per cui mi sa che continueremo a vivere nella nostra bella ignoranza italiana e ogni tanto coglieremo pillole di saggezza importate da paesi governati meglio del nostro..
maria.grace.fleed
20-12-2005, 16:14
14 - 18 - 70 - 77 - 50 ...
Non barare...
I numeri devono essere 6, anzi 7, così provo a centrare il 6+ :gluglu:
obikiller
20-12-2005, 16:14
Tu vuoi tutta la VERITA' prorpio come me. :)
... e se è tutta 1 finzione?! ;)
Siamo protagonisti di un "truman show" anche noi?!? :mbe:
Perchè gli italiani sono tutti furbi come te.
che vuoi dire???
Ti chiederei di rispondere a questa domanda:
"Questa frase è composta da 2 affermazioni. Una delle due è falsa"
Quale delle due è falsa?
:D
Matrixbob
20-12-2005, 16:18
Siamo protagonisti di un "truman show" anche noi?!? :mbe:
IMHO si, non siamo immersi in qualcosa di rappresentabile con campi vettoriali od con campi di bosoni (fotoni, gravitoni)?!
IMHO la nostra cognizione evolvente è divertimento x chi assiste allo show.
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:19
gli scienziati e i gruppi di ricerca servono per dare risposte anche a quesiti allucinanti.
purtroppo in questa nazione non si dà molto peso alla ricerca, universitaria e non, per cui mi sa che continueremo a vivere nella nostra bella ignoranza italiana e ogni tanto coglieremo pillole di saggezza importate da paesi governati meglio del nostro..
Lasciando perdere la questione sulla ricerca italiana perchè andremmo OT, io credo che purtroppo la domanda in questione sia troppo complessa per i mezzi attuali ed immediatamente futuri e credo anche che non si riuscirà a darle una risposta fin quando non inizieremo ad esplorare realmente lo spazio, cosa che accadrà tra chissà quanti secoli... fermo restando che la razza umana sopravviva...
Ti chiederei di rispondere a questa domanda:
"Questa frase è composta da 2 affermazioni. Una delle due è falsa"
Quale delle due è falsa?
:D
La prima! perchè nella frase "Questa frase è composta da 2 affermazioni" c'è una sola affermazione! :O :sofico:
Matrixbob
20-12-2005, 16:22
Ti chiederei di rispondere a questa domanda:
"Questa frase è composta da 2 affermazioni. Una delle due è falsa"
Quale delle due è falsa?
:D
Una frase IMHO va dalla maiuscola al punto. Quindi la tua non è una frase ed il "gioco" non sta su.
Ma se io sapendo di esserci ci sono e sapendo che ci sono esisto, esistessi con tutto me stesso e ci sono, ma se so anche che esisto e ci sono, posso esistere e non esserci o posso esserci e non esistere e allo stesso tempo sapendo che è così perchè se non ci sono più le mezze stagioni
se ordino una 4 stagioni me ne danno mezza? :O
F1R3BL4D3
20-12-2005, 16:24
Come posso odiare ed amare allo stesso tempo!? :mbe:
obikiller
20-12-2005, 16:24
IMHO si, non siamo immersi in qualcosa di rappresentabile con campi vettoriali od con campi di bosoni (fotoni, gravitoni)?!
IMHO la nostra cognizione evolvente è divertimento x chi assiste allo show.
Non ne sono convinto.
per me tutto ciò che esiste è spiegabile dalle leggi della natura, quelle stanno al di sopra di tutti noi, e non le potremo mai cambiare (e non son fatte di vettori, matrici, ecc).
prima di tutto dobbiamo capirle. la scienza è in continua evoluzione; oggi sappiamo dare risposte a quesiti che anche solo 50 anni fa rappresentavano uno scoglio insormontabile. è probabile che nessuno degli umani attualmente viventi potrà mai sentire la spiegazione giusta per ciò a cui mi riferivo, ma prima o poi (se prima non distruggiamo la terra con le nostre stesse mani) qualcuno ci arriverà...
Ho editato i miei personali commenti sulla ricerca italiana...
Matrixbob
20-12-2005, 16:25
Come faccio a costruire una macchina del tempo?
o molto + grezzamente:
Come faccio a diventare ultra-super-maxi-miliardario?
Non sono domande filosofiche.
CMQ se trovi il modo x avvicinarti alla velocità costante della luce ne vedrai delle belle. "... non immagini quanto è profonda la tana del bianconiglio ..."
Filosofeggiamo 1 po' su ... :sofico:
Allora vediamo....:
1) è nato prima l'uovo o la gallina?
2) ma er piotta è veramente il gemello di Marzullo?
3) se scorro vicono a una fiamma prendo fuoco sul serio?
;)
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:27
Non ne sono convinto.
per me tutto ciò che esiste è spiegabile dalle leggi della natura, quelle stanno al di sopra di tutti noi, e non le potremo mai cambiare (e non son fatte di vettori, matrici, ecc).
E le leggi della natura cosa sono se non matematica, equazioni differenziali, matrici e così via? l'intero universo si regge sulla matematica, tutto sta nel capire le formule che ancora ci sono oscure ;)
Matrixbob
20-12-2005, 16:27
Ma se io sapendo di esserci ci sono e sapendo che ci sono esisto, esistessi con tutto me stesso e ci sono, ma se so anche che esisto e ci sono, posso esistere e non esserci o posso esserci e non esistere e allo stesso tempo sapendo che è così perchè se non ci sono più le mezze stagioni
se ordino una 4 stagioni me ne danno mezza? :O
:fuck:
maria.grace.fleed
20-12-2005, 16:28
Ma la vita è un sogno o i sogni aiutano a vivere?
Matrixbob
20-12-2005, 16:29
Come posso odiare ed amare allo stesso tempo!? :mbe:
Non hai la pace interiore, non stai bene con te stesso.
Psicologo e psicoterapeuta sono caldamente consigliati. :sofico:
Ovvimanete scherzo.
Semplicemente perchè si possono provare + cose contemporanemanete, se poi non ti piace provarle, beh è 1 altro discorso.
Matrixbob
20-12-2005, 16:29
Ma la vita è un sogno o i sogni aiutano a vivere?
Chiedilo a Marzullone quello.
Ma tu non avevi già chiesto?! :mbe:
La prima! perchè nella frase "Questa frase è composta da 2 affermazioni" c'è una sola affermazione! :O :sofico:
Una frase IMHO va dalla maiuscola al punto. Quindi la tua non è una frase ed il "gioco" non sta su.
la frase è quella virgolettata. è composta da 2 affermazioni:
1)in questa frase ci sono 2 affermazioni
2)una delle 2 è errata
ps: non è un parto della mia mente, è un famoso paradosso trattato dai filosofi greci classici (pre-parmenide).
nemmeno un essere onnisciente potrebbe rispondere a questa domanda, perchè indicare come errata una qualunque delle 2 affermazioni implica che sia errata anche l'altra, il che non può essere, perchè una sola è errata.
F1R3BL4D3
20-12-2005, 16:31
Non hai la pace interiore, non stai bene con te stesso.
Semplicemente perchè si possono provare + cose contemporanemanete, se poi non ti piace provarle, beh è 1 altro discorso.
Anche per la stessa persona?! :mbe:
Matrixbob
20-12-2005, 16:31
Non ne sono convinto.
per me tutto ciò che esiste è spiegabile dalle leggi della natura, quelle stanno al di sopra di tutti noi, e non le potremo mai cambiare (e non son fatte di vettori, matrici, ecc).
prima di tutto dobbiamo capirle. la scienza è in continua evoluzione; oggi sappiamo dare risposte a quesiti che anche solo 50 anni fa rappresentavano uno scoglio insormontabile. è probabile che nessuno degli umani attualmente viventi potrà mai sentire la spiegazione giusta per ciò a cui mi riferivo, ma prima o poi (se prima non distruggiamo la terra con le nostre stesse mani) qualcuno ci arriverà...
Ho editato i miei personali commenti sulla ricerca italiana...
Io ho usato il termine "rappresentabile" non a casa, fai attenzione a quello che leggi.
Anche 1 onda EM la rappresentiamo con 1 sinusoide, ma non è fatta in quel modo.
Chi ha stabilito le regole del nostro universo e le ha calibrate?!
obikiller
20-12-2005, 16:32
E le leggi della natura cosa sono se non matematica, equazioni differenziali, matrici e così via? l'intero universo si regge sulla matematica, tutto sta nel capire le formule che ancora ci sono oscure ;)
bah, per me la matematica è solo un mezzo che abbiamo per capire come funzionano le cose attorno a noi. ma non tutto è spiegabile con formule. il sentimento di amore che io provo per il mio ragazzo non credo che nessuno potrebbe tradurmelo in matrice, in equazione o in una qualsiasi funzione matematica... anche l'amore è una legge della natura..
Matrixbob
20-12-2005, 16:33
bah, per me la matematica è solo un mezzo che abbiamo per capire come funzionano le cose attorno a noi. ma non tutto è spiegabile con formule. il sentimento di amore che io provo per il mio ragazzo non credo che nessuno potrebbe tradurmelo in matrice, in equazione o in una qualsiasi funzione matematica... anche l'amore è una legge della natura..
Invece si, ci pensa il tuo cervello analizzandolo dal pnto di vista cognitivo ed istintivo.
Sapendo che si può benissimo paragonare i nervi della macchina che vi descrivo ai tubi delle macchine di queste fontane; i suoi muscoli e i suoi tendini agli altri diversi congegni e molle che servono a muoverle; i suoi spiriti animali all’acqua che le muove, di cui il cuore è la fonte e le concavità del cervello sono i castelli. Inoltre, la respirazione e altre siffatte azioni che sono per essa naturali e ordinarie e che dipendono dal corso degli spiriti, sono come i movimenti di un orologio o di un mulino che il corso ordinario dell’acqua può rendere continui. Gli oggetti esterni, che con la loro sola presenza agiscono contro gli organi dei suoi sensi, e che con questo mezzo la determinano a muoversi in parecchie maniere diverse, secondo la disposizione delle parti del suo cervello, sono come degli estranei che, entrando in alcune delle grotte di queste fontane, causano essi stessi, senza pensarvi, i movimenti che vi si fanno in loro presenza. Infatti, non possono entrarvi che camminando su certe piastrelle disposte in modo tale che se, per esempio, si avvicinano ad una Diana che si bagna, la faranno nascondere entro delle canne, e se procedono oltre per inseguirla, faranno venire verso di essi un Nettuno che li minaccerà con il suo tridente; o, se vanno da qualche altro lato, faranno uscire un mostro marino che vomiterà loro dell’acqua in faccia; o cose simili, secondo il capriccio degli ingegneri che le hanno fatte. E infine, quando l’anima ragionevole sarà in questa macchina, avrà la sua sede principale nel cervello e sarà lì come il fontaniere che deve essere nei castelli ove vanno a rendersi tutti i tubi di queste macchine, quando vuole provocare o impedire o cambiare in qualche maniera i loro movimenti, ma perchè cazzolina cazzaroletta la natura ci ha donato 13 metri di intestino da portarci appresso tutto arrotolato quando bastava un tubicino di 20cm? :O
Matrixbob
20-12-2005, 16:34
la frase è quella virgolettata. è composta da 2 affermazioni:
1)in questa frase ci sono 2 affermazioni
2)una delle 2 è errata
ps: non è un parto della mia mente, è un famoso paradosso trattato dai filosofi greci classici (pre-parmenide).
nemmeno un essere onnisciente potrebbe rispondere a questa domanda, perchè indicare come errata una qualunque delle 2 affermazioni implica che sia errata anche l'altra, il che non può essere, perchè una sola è errata.
La leggo stasera, devo uscire.
Ciao.
obikiller
20-12-2005, 16:35
Invece si, ci pensa il tuo cervello analizzandolo dal pnto di vista cognitivo ed istintivo.
allora possiamo creare robot che si amano, che fanno l'amore, che compiono tutte le attività degli esseri umani.. no no, io non sono per niente d'accordo..
La leggo stasera, devo uscire.
Ciao.
E no ciccio rispondi! :O
:D
maria.grace.fleed
20-12-2005, 16:37
Chiedilo a Marzullone quello.
Ma tu non avevi già chiesto?! :mbe:
Ma quante domande si hanno a disposizione?
Inoltre alla prima non hai nemmeno risposto in maniera esaustiva... :cry:
Ma quante domande si hanno a disposizione?
Inoltre alla prima non hai nemmeno risposto in maniera esaustiva... :cry:
A me non ha risposto affatto ingrato! :cry:
:fagiano:
eppur si muove....ehm cioè eppure sono facili facili! :fagiano: :D
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:39
bah, per me la matematica è solo un mezzo che abbiamo per capire come funzionano le cose attorno a noi. ma non tutto è spiegabile con formule. il sentimento di amore che io provo per il mio ragazzo non credo che nessuno potrebbe tradurmelo in matrice, in equazione o in una qualsiasi funzione matematica... anche l'amore è una legge della natura..
L'amore è semplicemente una reazione chimica, è stato studiato e spiegato da più scienziati e la chimica è un'altra scienza basata sulla matematica. E' stato spiegato il meccanismo dell'innamoramento in ogni più piccolo dettaglio ed anche il meccanismo per il quale l'amore dopo un po' sparisce. Ripeto, in natura tutto si regge sulla matematica, da quante foglie ci sono su un ramo (sempre un numero di fibonacci), al valore della forza di gravità fino e così via, gli esempi sarebbero veramente troppi.
Tutto è spiegabile con le formule perchè tutto è basato su formule, soltanto che alcune semplicemente non le sappiamo ;)
Ma se io sapendo di esserci ci sono e sapendo che ci sono esisto, esistessi con tutto me stesso e ci sono, ma se so anche che esisto e ci sono, posso esistere e non esserci o posso esserci e non esistere e allo stesso tempo sapendo che è così perchè se non ci sono più le mezze stagioni
se ordino una 4 stagioni me ne danno mezza? :O
Confondi l'essere con l'esistente! E non rispetti il principio di non contraddizione! Inoltre le mezze stagioni ci sono solo che sono cambiate e diventate simili alle altre due! :nonsifa:
è nato prima l'uovo o la gallina=> è nata la gallina dentro l'uovo! :O
F1R3BL4D3
20-12-2005, 16:39
Matrixbob ....su su...devi rispondere..... :O
Confondi l'essere con l'esistente! E non rispetti il principio di non contraddizione! Inoltre le mezze stagioni ci sono solo che sono cambiate e diventate simili alle altre due! :nonsifa:
è nato prima l'uovo o la gallina=> è nata la gallina dentro l'uovo! :O
risposta esauriente ! :D
ora mi risp alla seconda? :) :D
obikiller
20-12-2005, 16:42
L'amore è semplicemente una reazione chimica, è stato studiato e spiegato da più scienziati e la chimica è un'altra scienza basata sulla matematica. E' stato spiegato il meccanismo dell'innamoramento in ogni più piccolo dettaglio ed anche il meccanismo per il quale l'amore dopo un po' sparisce. Ripeto, in natura tutto si regge sulla matematica, da quante foglie ci sono su un ramo (sempre un numero di fibonacci), al valore della forza di gravità fino e così via, gli esempi sarebbero veramente troppi.
Tutto è spiegabile con le formule perchè tutto è basato su formule, soltanto che alcune semplicemente non le sappiamo ;)
boh, certe volte mi sfugge anche quello che penso a riguardo...
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:42
allora possiamo creare robot che si amano, che fanno l'amore, che compiono tutte le attività degli esseri umani.. no no, io non sono per niente d'accordo..
Ed invece si, è tutto teoricamente realizzabile grazie alle reti neurali ed alla disciplina dell'intelligenza artificiale, l'unico limite odierno sta nella scarsa complessità delle macchine o dei software che si possono creare, ma un giorno quando la tecnologia sarà matura puoi star certa che si riuscirà tranquillamente a creare un essere artificiale senziente e con gli stessi sentimenti di una persona...
obikiller
20-12-2005, 16:44
puoi star certa
:mbe: sono un maschio :mbe:
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:47
:mbe: sono un maschio :mbe:
Avevo interpretato questo:
il sentimento di amore che io provo per il mio ragazzo
come indice del fatto che tu fossi donna, scusa ;)
obikiller
20-12-2005, 16:47
Avevo interpretato questo
come indice del fatto che tu fossi donna, scusa ;)
zero problemi ;)
Sapendo che si può benissimo paragonare i nervi della macchina che vi descrivo ai tubi delle macchine di queste fontane; i suoi muscoli e i suoi tendini agli altri diversi congegni e molle che servono a muoverle; i suoi spiriti animali all’acqua che le muove, di cui il cuore è la fonte e le concavità del cervello sono i castelli. Inoltre, la respirazione e altre siffatte azioni che sono per essa naturali e ordinarie e che dipendono dal corso degli spiriti, sono come i movimenti di un orologio o di un mulino che il corso ordinario dell’acqua può rendere continui. Gli oggetti esterni, che con la loro sola presenza agiscono contro gli organi dei suoi sensi, e che con questo mezzo la determinano a muoversi in parecchie maniere diverse, secondo la disposizione delle parti del suo cervello, sono come degli estranei che, entrando in alcune delle grotte di queste fontane, causano essi stessi, senza pensarvi, i movimenti che vi si fanno in loro presenza. Infatti, non possono entrarvi che camminando su certe piastrelle disposte in modo tale che se, per esempio, si avvicinano ad una Diana che si bagna, la faranno nascondere entro delle canne, e se procedono oltre per inseguirla, faranno venire verso di essi un Nettuno che li minaccerà con il suo tridente; o, se vanno da qualche altro lato, faranno uscire un mostro marino che vomiterà loro dell’acqua in faccia; o cose simili, secondo il capriccio degli ingegneri che le hanno fatte. E infine, quando l’anima ragionevole sarà in questa macchina, avrà la sua sede principale nel cervello e sarà lì come il fontaniere che deve essere nei castelli ove vanno a rendersi tutti i tubi di queste macchine, quando vuole provocare o impedire o cambiare in qualche maniera i loro movimenti, ma perchè cazzolina cazzaroletta la natura ci ha donato 13 metri di intestino da portarci appresso tutto arrotolato quando bastava un tubicino di 20cm? :O
Qualcuno mi rispondaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! :cry:
http://www.pubblicitaitalia.it/foto/ImgGrande/0_particella%2012_9456.JPG
obikiller
20-12-2005, 16:50
il fatto che io sia gay è spiegabile con una funzione matematica?
ho fatto male a non cagare pari le lezioni semi filosofiche di analisi 2... :ronf:
il fatto che io sia gay è spiegabile con una funzione matematica?
ho fatto male a non cagare pari le lezioni semi filosofiche di analisi 2... :ronf:
Che quando vedi una donna il tuo coso è rappresentabile con una linea curva che parte da una valore +q sull'asse delle ordinate e scende sotto l'asse delle ascisse... :stordita: :D
obikiller
20-12-2005, 16:54
Qualcuno mi rispondaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! :cry:
http://www.pubblicitaitalia.it/foto/ImgGrande/0_particella%2012_9456.JPG
vuoi la risposta al perchè dei 13 metri al posto dei 20 cm che dici tu o vuoi sapere altro? :confused:
obikiller
20-12-2005, 16:55
Che quando vedi una donna il tuo coso è rappresentabile con una linea curva che parte da una valore +q sull'asse delle ordinate e scende sotto l'asse delle ascisse... :stordita: :D
:rotfl: si si è vero!!!!!!
vuoi la risposta al perchè dei 13 metri al posto dei 20 cm che dici tu o vuoi sapere altro? :confused:
Voglio una risposta alla domanda! :O
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:56
il fatto che io sia gay è spiegabile con una funzione matematica?
ho fatto male a non cagare pari le lezioni semi filosofiche di analisi 2... :ronf:
ehehehehehe :D Io sono convinto che una spiegazione per tutto ci sia, altrimenti il mondo sarebbe governato dal caos, non credi? poi pensa al passato, molti fenomeni venivano attribuiti alla religione piuttosto che all'esoterismo o a chissà che altro, ora invece è stato praticamente tutto spiegato. Secondo me è tutta questione di tempo ed anche tutto quello che ora ci sembra inspiegabile o totalmente irrazionale, verrà spiegato ed anche in questo caso come in tutti gli altri passati una spiegazione ce la darà la scienza ;)
Che quando vedi una donna il tuo coso è rappresentabile con una linea curva che parte da una valore +q sull'asse delle ordinate e scende sotto l'asse delle ascisse... :stordita: :D
In termini truzzi? :mbe: :D
obikiller
20-12-2005, 16:57
Voglio una risposta alla domanda! :O
ma dici sul serio? secondo un intestino umano riuscirebbe a farti immagazzinare tutte le sostanze contenute nel cibo che mangi solo in 20 cm? l'intestino non è mica un semplice tubo che serve solo per espellere gli scarti..
aLLaNoN81
20-12-2005, 16:58
In termini truzzi? :mbe: :D
non gli tira ;)
shinji_85
20-12-2005, 16:59
In termini truzzi? :mbe: :D
Je s'ammoscia... :D
obikiller
20-12-2005, 16:59
ehehehehehe :D Io sono convinto che una spiegazione per tutto ci sia, altrimenti il mondo sarebbe governato dal caos, non credi? poi pensa al passato, molti fenomeni venivano attribuiti alla religione piuttosto che all'esoterismo o a chissà che altro, ora invece è stato praticamente tutto spiegato. Secondo me è tutta questione di tempo ed anche tutto quello che ora ci sembra inspiegabile o totalmente irrazionale, verrà spiegato ed anche in questo caso come in tutti gli altri passati una spiegazione ce la darà la scienza ;)
son perfettamente d'accordo, l'ho scritto pure io..però per certi aspetti della vita faccio fatica a capire ce ci possa essere una spiegazione "numerica".. chissà, qualcuno di noi due si sbaglia ;)
zerothehero
20-12-2005, 17:00
Lasciando perdere la questione sulla ricerca italiana perchè andremmo OT, io credo che purtroppo la domanda in questione sia troppo complessa per i mezzi attuali ed immediatamente futuri e credo anche che non si riuscirà a darle una risposta fin quando non inizieremo ad esplorare realmente lo spazio, cosa che accadrà tra chissà quanti secoli... fermo restando che la razza umana sopravviva...
Ma si può articolare una risposta a quella domanda? io credo di no..se lo spazio-tempo nasce con il bing-bang non è possibile chiedere cosa c'era prima...
questo a naso :fagiano:
ma dici sul serio? secondo un intestino umano riuscirebbe a farti immagazzinare tutte le sostanze contenute nel cibo che mangi solo in 20 cm? l'intestino non è mica un semplice tubo che serve solo per espellere gli scarti..
Ma con tutto quel popò che ho scritto di cazzate poteva essere seria!? :D
aLLaNoN81
20-12-2005, 17:01
son perfettamente d'accordo, l'ho scritto pure io..però per certi aspetti della vita faccio fatica a capire ce ci possa essere una spiegazione "numerica".. chissà, qualcuno di noi due si sbaglia ;)
Beh si, effettivamente è sconcertante l'idea che i nostri sentimenti possano essere governati da regole ferree :D
non gli tira ;)
Je s'ammoscia... :D
heheh l'avevo capito :p :D
Ovviamente volevo la risposta Chiara da Chiara! :O :D
maria.grace.fleed
20-12-2005, 17:02
L'amore è semplicemente una reazione chimica, è stato studiato e spiegato da più scienziati e la chimica è un'altra scienza basata sulla matematica. E' stato spiegato il meccanismo dell'innamoramento in ogni più piccolo dettaglio ed anche il meccanismo per il quale l'amore dopo un po' sparisce.
No, non ci crederò maiiiiiii!!!
Appurato il meccanismo chimico alla base dell'innamoramento, è comunque possibile che per te l'amore sia soltanto questo?
aLLaNoN81
20-12-2005, 17:02
Ma si può articolare una risposta a quella domanda? io credo di no..se lo spazio-tempo nasce con il bing-bang non è possibile chiedere cosa c'era prima...
questo a naso :fagiano:
Nulla si crea e nulla si distrugge, ergo tutta la massa che ha creato l'universo da qualche parte è arrivata :stordita:
juninho85
20-12-2005, 17:02
Che quando vedi una donna il tuo coso è rappresentabile con una linea curva che parte da una valore +q sull'asse delle ordinate e scende sotto l'asse delle ascisse... :stordita: :D
considera anche la variabile k/puffosità della donna :O
obikiller
20-12-2005, 17:03
Ma con tutto quel popò che ho scritto di cazzate poteva essere seria!? :D
ah, per fortuna...
:doh: che semo che sono
zerothehero
20-12-2005, 17:04
Nulla si crea e nulla si distrugge, ergo tutta la massa che ha creato l'universo da qualche parte è arrivata :stordita:
Si ma il prima non ha senso se il tempo non esisteva prima di un evento...mi pare logico :fagiano:
obikiller
20-12-2005, 17:04
Nulla si crea e nulla si distrugge, ergo tutta la massa che ha creato l'universo da qualche parte è arrivata :stordita:
da doveeeee???? :muro:
io impazzisco
oscuroviandante
20-12-2005, 17:06
Domanda cestinata perchè sono 2. :)
ok ...allora ieri a quest'ora che ore erano?
obikiller
20-12-2005, 17:06
Si ma il prima non ha senso se il tempo non esisteva prima di un evento...mi pare logico :fagiano:
vogliamo anche parlare del concetto di tempo?
mettiamo un bel po' di carne al fuoco... è un bel bordello l'astronomia-filosofia-genesi dell'universo
aLLaNoN81
20-12-2005, 17:06
No, non ci crederò maiiiiiii!!!
Appurato il meccanismo chimico alla base dell'innamoramento, è comunque possibile che per te l'amore sia soltanto questo?
Se ci penso da un punto di vista umano assolutamente no, ma se metto in moto l'altra parte del cervello quella razionale ed addestrata ai calcoli da anni di discipline tecniche si :stordita:
zerothehero
20-12-2005, 17:08
Ed invece si, è tutto teoricamente realizzabile grazie alle reti neurali ed alla disciplina dell'intelligenza artificiale, l'unico limite odierno sta nella scarsa complessità delle macchine o dei software che si possono creare, ma un giorno quando la tecnologia sarà matura puoi star certa che si riuscirà tranquillamente a creare un essere artificiale senziente e con gli stessi sentimenti di una persona...
Ma questo è un atto di fede indimostrato :D ...ci sono scienziati che hanno seri dubbi (non negano una volta per tutte per non commettere un errore epistemiologico) sulla possibilità di ricreare (penrose per esempio) una coscienza senziente.
Ho seri dubbi sul fatto che la scienza possa spiegare tutto e che la matematica sia in grado di darci un modello di tutto..in alcuni ambiti come le singolarità dei buchi neri ad es. la "nostra" matematica è del tutto inservibile.
obikiller
20-12-2005, 17:10
a cosa serve vivere?
secondo la teoria di darwin (e io ci credo) serve a preservare la continuità della specie. in fin dei conti siamo tutti animali. poi vabbè alla fine abbiamo tanti altri obiettivi nella nostra vita.. per fortuna.
ma gli animali (e le altre specie viventi) vivono solo per continuare a far vivere il pianeta..
se dico cagate correggetemi
aLLaNoN81
20-12-2005, 17:10
Si ma il prima non ha senso se il tempo non esisteva prima di un evento...mi pare logico :fagiano:
Io infatti non sono mica convinto che prima del Big Bang il tempo non esistesse... Anche perchè resta il fatto che dal nulla non può esser generato nulla e quindi prima del "prima" qualcosa doveva per forza esistere e quindi doveva esserci anche il tempo :stordita:
Questa domanda mi accompagna da quando avevo più o meno 8-9 anni ed ho sentito per la prima volta parlare di Big Bang e ho come l'impressione che mi ossessionerà per il resto della mia vita, non sopporto il fatto di non avere una spigazione logica :muro:
zerothehero
20-12-2005, 17:10
vogliamo anche parlare del concetto di tempo?
mettiamo un bel po' di carne al fuoco... è un bel bordello l'astronomia-filosofia-genesi dell'universo
Dato che siamo in topic farei questa domanda, se ne avessi la possibilità: spiegami la sostanza, il tutto :fagiano:.
Credo sia una domanda furba perchè includerebbe eventuali trascendenze e anche la realtà materiale di tutto l'universo. :D
a cosa serve vivere?
in effetti... è proprio una brutta soapopera! :D
Ohhhh questa è seria!
Perchè hanno messo un nuovo Capitan Findus giovane e figaccione al posto del caro vecchi barba bianca!!!!!? :eek: :O :D
a cosa serve vivere?
Che se non vivi non hai il computer non mangi la pizza non fai ginnastica :oink: non ti compri l'xbox360 la ferrari se te la puoi permettere e mandare a fanculo chi vuoi! :O
aLLaNoN81
20-12-2005, 17:15
Ma questo è un atto di fede indimostrato :D ...ci sono scienziati che hanno seri dubbi (non negano una volta per tutte per non commettere un errore epistemiologico) sulla possibilità di ricreare (penrose per esempio) una coscienza senziente.
Pensa al cervello di un bimbo, viene addestrato durante la crescita, all'inizio non è nulla, serve solo a regolare e a far funzionare gli organi. La stessa cosa si potrebbe ottere riproducendo artificialmente i neuroni e sono stati già fatti esperimenti in proposito, la difficoltà sta appunto nel riprodurre l'enorme quantità di terminazioni nervose presenti in un cervello umano ;) Pensa agli animali, sono esseri viventi con un cervello meno sviluppato e che quindi hanno comportamenti meno complessi dei nostri, questo dimostra che con l'adeguata tecnologia sarebbe possibile raggiungere il grado di complessità necessaria ;)
Ho seri dubbi sul fatto che la scienza possa spiegare tutto e che la matematica sia in grado di darci un modello di tutto..in alcuni ambiti come le singolarità dei buchi neri ad es. la "nostra" matematica è del tutto inservibile.
Le singolarità nude o meno altro non sono che punti dove il tempo e lo spazio vengono modificati a causa dell'enorme gravità, non si riesce a dargli una spiegazione completa perchè sono fisicamente impossibili da osservare da vicino ;)
a cosa serve vivere?
Questa è una domanda che solo l'uomo si può porre, perchè ha la capacità di astrarre. Da questa affermazione deriva anche la mia convinzione che la maledizione più grande dell'uomo è la sua capacità intellettiva.
Un qualsiasi altro animale non se la porrebbe, eppure vive lo stesso.
ERGO: se uno crede in una qualche religione, ha la risposta. Se non crede, l'unica cosa che gli rimane è pensare che non serve a una mazza, ma già che c'è cerca di godersela. Io rientro in quest'ultima categoria.
aLLaNoN81
20-12-2005, 17:19
vogliamo anche parlare del concetto di tempo?
mettiamo un bel po' di carne al fuoco... è un bel bordello l'astronomia-filosofia-genesi dell'universo
Purtroppo sono poco ferrato in materia, astrofisica era una delle facoltà che volevo frequentare ma poi ho scelto ingegneria :muro:
maria.grace.fleed
20-12-2005, 17:19
Ohhhh questa è seria!
Perchè hanno messo un nuovo Capitan Findus giovane e figaccione al posto del caro vecchi barba bianca!!!!!? :eek: :O :D
E che dire di MastroLindo e del buon vecchio bambino della Kinder? Io ci sono rimasta male!
maria.grace.fleed
20-12-2005, 17:20
in effetti... è proprio una brutta soapopera! :D
Bellissima questa!!!
:rotfl:
E che dire di MastroLindo e del buon vecchio bambino della Kinder? Io ci sono rimasta male!
Ecco per colpa loro non ne compro più! :cry:
obikiller
20-12-2005, 17:25
ho scelto ingegneria :muro:
idem. io ingegneria meccanica..attualmente in pausa di riflessione...
ho personalemente sperimentato che ingegneria FA MALEEE!!!
:help:
Sono possessore di una piastra madre XXX con chip SEXYSHOP con slot
AGPig 3X2 e versione W_il_bios 2.5 datata 12/0571997, il mio problema è questo: Qual'è la dimensione massima di hard disk supportata da questo BIOS? :O :D
:sofico:
aLLaNoN81
20-12-2005, 17:30
idem. io ingegneria meccanica..attualmente in pausa di riflessione...
ho personalemente sperimentato che ingegneria FA MALEEE!!!
:help:
Non sono pentito perchè mi piace ;) Se avessi scelto astrofisica secondo me sarei arrivato alla demenza perchè il fatto di arrivare a conoscere così tanto l'universo ma contemporaneamente non capire il PERCHE' esista è pazzesco :stordita:
obikiller
20-12-2005, 17:32
Sono possessore di una piastra madre XXX con chip SEXYSHOP con slot
AGPig 3X2 e versione W_il_bios 2.5 datata 12/0571997, il mio problema è questo: Qual'è la dimensione massima di hard disk supportata da questo BIOS? :O :D
:sofico:
mah, a occhio e croce almeno 795634184956teraByte :D
obikiller
20-12-2005, 17:34
Non sono pentito perchè mi piace ;) Se avessi scelto astrofisica secondo me sarei arrivato alla demenza perchè il fatto di arrivare a conoscere così tanto l'universo ma contemporaneamente non capire il PERCHE' esista è pazzesco :stordita:
una mia amica si è laureata in astrofisica a bologna qualche tempo fa...sono andato alla sua laurea e ti assicuro che non si capiva una fava! porca miseria, avesse detto una parola italiana che conoscessi! :confused:
certe facoltà fanno male, tipo ingegneria. altre annichiliscono proprio...
aLLaNoN81
20-12-2005, 17:41
una mia amica si è laureata in astrofisica a bologna qualche tempo fa...sono andato alla sua laurea e ti assicuro che non si capiva una fava! porca miseria, avesse detto una parola italiana che conoscessi! :confused:
certe facoltà fanno male, tipo ingegneria. altre annichiliscono proprio...
Quello si chiama POTERE DELLA CONOSCENZA che arriva all'apice in tutte quelle facoltà scientifiche di nicchia come tutte le branche più strane della fisica :D Io non posso che ammirare quella gente perchè è grazie a persone così che la razza umana si è evoluta così tanto.
Se fossi ricco studierei tutta la vita per arrivare a comprendere tutto ciò che non capisco e che mi affascina :) Probabilmente morirei vecchio, solo, con Nmila lauree tutte scientifiche, completamente pazzo o almeno eccentrico ma contemporaneamente felice di essermi levato almeno una parte dei dubbi e delle ignoranze che ho :D
obikiller
20-12-2005, 17:56
Quello si chiama POTERE DELLA CONOSCENZA che arriva all'apice in tutte quelle facoltà scientifiche di nicchia come tutte le branche più strane della fisica :D Io non posso che ammirare quella gente perchè è grazie a persone così che la razza umana si è evoluta così tanto.
Se fossi ricco studierei tutta la vita per arrivare a comprendere tutto ciò che non capisco e che mi affascina :) Probabilmente morirei vecchio, solo, con Nmila lauree tutte scientifiche, completamente pazzo o almeno eccentrico ma contemporaneamente felice di essermi levato almeno una parte dei dubbi e delle ignoranze che ho :D
quoto e stra-quoto. ci vorrebbero giornate di 48 ore e vite di migliaia di anni per apprendere tutto il possibile e vivere una vita felice (con contatti sociali magari...)
chiederei il perchè di questa discussione.. peccato che nessuno potrà rispondere :D
:muro:
CLOSED!!
>BYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.