PDA

View Full Version : Partizionare senza floppy!


EnderIII
20-12-2005, 13:54
Come si fa?

"Partition Magic" funziona?

L'ultima volta che l'ho usato (quasi due anni fa') bisognava fare il boot da Floppy.

naso
20-12-2005, 14:26
usa il cd-rom del sistema operativo... dal 98 a xp, lo lanci, e segui le istruzioni (con 2000 o xp, con 98 vai di dos)

tutmosi3
20-12-2005, 16:17
Come si fa?

"Partition Magic" funziona?

L'ultima volta che l'ho usato (quasi due anni fa') bisognava fare il boot da Floppy.

Su Partition Magic ci sono pareri discordanti. C'è chi lo adora e chi lo odia. Io riporto solo i fatti: usato per fare decine di formattazioni in FS diversi dai classici FAT o NTFS e creato/ridimensionato/spostato decine di partizioni ... Mai un problema.
La versione attualmente in commercio è la 8 ed è possibile applicare i cambiamenti richiesti premendo un tasto, non servono floppy anche se è consigliabile farli (non si sa mai).
Ci sono anche altre alternative freeware: Ranish e Partition Logic.

Ciao

caviccun
20-12-2005, 17:38
Su Partition Magic ci sono pareri discordanti. C'è chi lo adora e chi lo odia. Io riporto solo i fatti: usato per fare decine di formattazioni in FS diversi dai classici FAT o NTFS e creato/ridimensionato/spostato decine di partizioni ... Mai un problema.
La versione attualmente in commercio è la 8 ed è possibile applicare i cambiamenti richiesti premendo un tasto, non servono floppy anche se è consigliabile farli (non si sa mai).
Ci sono anche altre alternative freeware: Ranish e Partition Logic.

Ciao

come ho detto ad altri utenti su questo tema , PM secondo me è una efficace ed utile applicazione. tuttavia se non si ha una certa padronanza nell'uso , si commettono casini che possono portare alla perdita di dati. proprio perchè conoscevo le complicanze a cui si andava incontro , prima di usarlo ho fatto esperimenti con un HD da 2Gb (non penso sia un problema trovarne) , e non ti dico i guai che ho combinato le prime volte , adesso , pur non essendo un genio ho capito come funziona e non ho più commesso errori , certo che se manca la corrente , beh , non saprei dirti cosa succede , forse cose truculente. per essere sicuri che tutto vada a buon fine sarebbe utile procurarsi un gruppo di continuità molto potente , e questo vale anche per il bios quando lo si vuole aggiornare.

tutmosi3
21-12-2005, 07:53
come ho detto ad altri utenti su questo tema , PM secondo me è una efficace ed utile applicazione. tuttavia se non si ha una certa padronanza nell'uso , si commettono casini che possono portare alla perdita di dati. proprio perchè conoscevo le complicanze a cui si andava incontro , prima di usarlo ho fatto esperimenti con un HD da 2Gb (non penso sia un problema trovarne) , e non ti dico i guai che ho combinato le prime volte , adesso , pur non essendo un genio ho capito come funziona e non ho più commesso errori , certo che se manca la corrente , beh , non saprei dirti cosa succede , forse cose truculente. per essere sicuri che tutto vada a buon fine sarebbe utile procurarsi un gruppo di continuità molto potente , e questo vale anche per il bios quando lo si vuole aggiornare.

PM a me non ha mai dato problemi quindi sono un suo sostenitore, tuttavia ci sono utenti che ne hanno avuto ed anche molto seri, non causati da imperizia ma da errori generati dal programma stesso.
Diciamo che il 90% di casi non era causato dalla rete elettrica.

Ciao

caviccun
21-12-2005, 12:20
PM a me non ha mai dato problemi quindi sono un suo sostenitore, tuttavia ci sono utenti che ne hanno avuto ed anche molto seri, non causati da imperizia ma da errori generati dal programma stesso.
Diciamo che il 90% di casi non era causato dalla rete elettrica.

Ciao

ma vedi , sicuramente non da imperizia , però l'errore (umano) può sempre capitare , perchè no , ed allora , dato che molte volte non ci accorge che lo si commette , si da la colpa alla applicazione che si sta usando.io sarò stato sempre fortunato , però dopo i primissimi "esperimenti" non ho mai avuto problemi. c'è una versione di PM (se sbaglio correggimi) che , se non ricordo male , si può operare con windows attivo , ma forse sbaglio con una versione di ghost. io , con windows attivo non farei nulla , in questo caso non mi fiderei di nessunissima utility , con tutte le protezioni che ha windows , non mi meraviglierei se una certa utility mi farebbe casino.

PS. una precisazione , così sgombro il campo da eventuali rimproveri ,ricevuti anche da altri forum. la maiuscola dopo il punto o da inizio post , non la metto solo per pigrizia.

tutmosi3
21-12-2005, 15:04
ma vedi , sicuramente non da imperizia , però l'errore (umano) può sempre capitare , perchè no , ed allora , dato che molte volte non ci accorge che lo si commette , si da la colpa alla applicazione che si sta usando.io sarò stato sempre fortunato , però dopo i primissimi "esperimenti" non ho mai avuto problemi. c'è una versione di PM (se sbaglio correggimi) che , se non ricordo male , si può operare con windows attivo , ma forse sbaglio con una versione di ghost. io , con windows attivo non farei nulla , in questo caso non mi fiderei di nessunissima utility , con tutte le protezioni che ha windows , non mi meraviglierei se una certa utility mi farebbe casino.

PS. una precisazione , così sgombro il campo da eventuali rimproveri ,ricevuti anche da altri forum. la maiuscola dopo il punto o da inizio post , non la metto solo per pigrizia.


Nei casi di disastri che ho sentito io, almeno 4 o 5 utenti sono amici, con un ottimo bagaglio infornmatico sulle spalle; per loro garantisco io.
Non ricordo se hanno lanciato Partition Magic sotto Windows o dal floppy, però hanno avuto gravi problemi (e 2 di loro hanno anche il PC sooto UPS), sono stati salvati solo dal backup che avevano fatto prima di operare.

Partition Magic 8 gira anche sotto Windows, io l'ho preso dall'ufficio e l'ho usato sempre da Windows (tranne un paio di occasioni) e non ho mai avuto problemi. L'uso è solo fittiziamente sotto Windows, in pratica hai quasi la stessa interfaccia che c'è quando vai da floppy ma mentre operi lui si crea una batch con estensione PQ (o qualcosa del genere). Quando fai applica sulle modifiche devi riavviare e lui parte da quel file, esegue le modifiche va in reboot e tutto va OK.
Ovvio che se devi fare solo una formattazione di una partizione oppure un ridimensionamento dei cluster non sarà necessario riavviare.

Anche io sono sotto UPS e la fortuna (o qualcun altro per chi ci crede) mi ha sempre aiutato.

E ribadisco che anche per me Partition Magic è un buon software, utile e comodo.

Ciao