View Full Version : [Debian] Configurazione stampante di rete
josephdrivein
19-12-2005, 16:58
Premetto: sono abbastanza inesperto verso la stampa su linux, è un campo che non ho mai esplorato perché l'unica stampante che avevo a disposizione non va con linux. Ora però ne ho una di rete che sono sicuro vada, ma non so come si configuri.
Ho una stampante di rete nel senso che *ha dentro una scheda di rete* ed è collegata direttamente con un cavo ad uno switch.
Mi date qualche dritta su come configurarla? Che software serve? CUPS va bene anche per le stampanti remote oltre che locali?
Ho cercato in giro, ma non riesco a trovare guide per una situazione così, tutti si riferiscono a stampanti USB/parallele attaccate ad un server di stampa a sua volta in rete o a stampanti collegate direttamente, che non sono il mio caso.
Ciao!
Premetto: sono abbastanza inesperto verso la stampa su linux, è un campo che non ho mai esplorato perché l'unica stampante che avevo a disposizione non va con linux. Ora però ne ho una di rete che sono sicuro vada, ma non so come si configuri.
Che stampante è per curiosità? Come fai a dire che sei sicuro che funziona? Hai i PPD?, hai della documentazione?
Ho una stampante di rete nel senso che *ha dentro una scheda di rete* ed è collegata direttamente con un cavo ad uno switch.
Mi date qualche dritta su come configurarla? Che software serve? CUPS va bene anche per le stampanti remote oltre che locali?
Intanto assicurati che la stampante di rete risponda...pingando l'ip della stapante
ping ip_stampante
A rigor di logica la stampante "dovrebbe" usare un protocollo IPP (http) per stampare (questo dovresti dircelo tu).
Quindi i passagggi sono:
Installa CUPS
Apri il browser internet, inserisci http://localhost:631 o http://127.0.0.1:631 loggati come root nel pannello di amministrazione di CUPS e premi il pulsante add printer.
Inserisci Name, Location e Description.
Seleziona Internet Printer Protocol (http)
ed inserisci il device Url
http://ip_stampante:631/printers/nome_stampante
esempio: http://192.168.0.1:631/printers/FS1000
Se la stampante te lo permette...Seleziona Raw e Raw Queue come driver per la stampante, che è la cosa più comoda così non s'installano i drivers specifici della stampante, se la stampante non supporta raw usa quelli suoi proprietari.
Questa sono i passaggi più o meno "generali" dovresti essere più specifico tu con altre informazioni.
Ho cercato in giro, ma non riesco a trovare guide per una situazione così, tutti si riferiscono a stampanti USB/parallele attaccate ad un server di stampa a sua volta in rete o a stampanti collegate direttamente, che non sono il mio caso.
Ciao!
In molti casi le stampanti di rete funzionano come dei server con le stampanti attaccate, cmq devi cercare nella documentazione della tua stampante tutto il material riguardo il protocollo IPP o HTTP.
CiauzZ
H2K
josephdrivein
20-12-2005, 18:32
Che stampante è per curiosità? Come fai a dire che sei sicuro che funziona? Hai i PPD?, hai della documentazione?
E' una infotec 4850e, non ho documentazione e non è neanche mia. Con quel che costa, dovrebbe stampare da sé leggendo nel pensiero :)
Avevo guardato su linuxprinting, ma non c'è in elenco.
Intanto assicurati che la stampante di rete risponda...pingando l'ip della stampante
ping ip_stampante
E' funzionante.
A rigor di logica la stampante "dovrebbe" usare un protocollo IPP (http) per stampare (questo dovresti dircelo tu).
Me ne sto convincendo anch'io, devo fare qualche prova. Supporta più protocolli comunque.
Perdonatemi per la scarsità di informazioni, ma qui linux è considerato come un di più, la stampante funziona già con w$, se vuoi usare linux affari tuoi... :(
Posterò presto gli sviluppi...
josephdrivein
21-12-2005, 11:55
Posso configurare: NetWare, AppleTalk, IPP come protocolli (?) di stampa.
Attualmente è attivo IPP.
Con un portscanner vedo:
Interesting ports on xxxxxxxxxx:
(The 1659 ports scanned but not shown below are in state: closed)
PORT STATE SERVICE
21/tcp filtered ftp
23/tcp filtered telnet
80/tcp filtered http
631/tcp filtered ipp
Dove telnet e ftp servono per la manutenzione e l'aggiornamento del sw, http per la configurazione (IP - blocchi etc).
Ho fatto come indicavi, tuttavia non riesco a trovare nome_stampante
Dove si dovrebbe trovare?
Se metto solo http://ip_stampante:631/printers/ non va (la pagina di stampa dà processing all'infinito.
Ciao!
Se metto solo http://ip_stampante:631/printers/ non va (la pagina di stampa dà processing all'infinito.
Ciao!
Che non funzionava senza nome della stampante mi pareva abbastanza ovvio.
se da un browser (tipo firefox) metti http://ip_stampante:631 ti apre un pannello? qualche cosa?
Se lo interroghi invece sull'80 sempre da un browser http://ip_stampante, ovviamente ti chiederà utente e password...per il pannello di controllo, da li cosa vedi? che informazioni ti da?
Ho cercato su google infotec printers ma non vedo il sito ufficiale...ma forse mi è sfuggito, mi potresti passare il link della società?
:muro:
ragazzi ho un problema grossissimo.... ho una rete con un server il linux alla quale sono collegati 15 computer windows devo installare una stampante di rete una TallyGenicom 9025N, una e gia stata configurata e funziona ma non sono stato io a farlo... sulla nuova stampante ho impostato l'ip il subnet il gateway ...
ma dalla rete non la vedo...
come devo fare??
non ci capisco prorpio nulla
:help:
:muro:
ragazzi ho un problema grossissimo.... ho una rete con un server il linux alla quale sono collegati 15 computer windows devo installare una stampante di rete una TallyGenicom 9025N, una e gia stata configurata e funziona ma non sono stato io a farlo... sulla nuova stampante ho impostato l'ip il subnet il gateway ...
ma dalla rete non la vedo...
come devo fare??
non ci capisco prorpio nulla
:help:
Vabbe magari potevi essere un po' più preciso nell'esporre il problema.
1. da quello che ho letto in giro su google la TallyGenicom 9025N ha una porta ethernet e quindi è una stampante di rete (corregimi se sbaglio) quindi non c'è bisogno di avere un computer che fa da server di stampa, una stampante di rete è una stampante indipendente, che ha un suo IP.
2. Tu quale macchine devi far stampare? Linux o Windows?
3. Adesso non ho presente esattamente come è fatta la tua stampante però certamente dovrai settare l'ip e il subnetmask, se poi la stampante offre servizi per internet dovrai mettere anche il gateway.
Imposta l'IP della stampante, usa la stessa rete dei client windows, mi spiego meglio, se i clients windows hanno 192.168.0.x tu assegna alla stampante un IP simile, ricordati di controllare che l'ip sia libero.
Usa lo stesso subnet mask dei client windows
4. Controlla che nella stampante siano accesi i protocolli di rete (tcp/ip netbios etc etc)
5. Apri un client windows e installa una stampante di rete seguendo la procedura guidata.
Cmq hai sbagliato sezione perché non centra un gran che con linux.
H2K
josephdrivein
29-12-2005, 11:24
Che non funzionava senza nome della stampante mi pareva abbastanza ovvio.A me no, perché? Pensavo di poterla chiamare un pò come mi pare... Per di più dov'é che si dovrebbe trovare il nome? (Ben inteso il modello ce l'ho ma il nome non è quello perché non deve contenere spazi...)
se da un browser (tipo firefox) metti http://ip_stampante:631 ti apre un pannello? qualche cosa?
Non va, solo con l'80 è disponibile un'interfaccia web, dove c'è tanta roba, ma niente di ecceziunale veramente, i protocolli disponibili, la configurazione della scheda di rete, le regole per gli ip che possono accedere, cambio pwd, conteggio stampe etc...
Ho cercato su google infotec printers ma non vedo il sito ufficiale...ma forse mi è sfuggito, mi potresti passare il link della società?
Manco io, potrebbe essere dovuto al fatto che non vendono direttamente...
Ciao!
El Alquimista
29-12-2005, 12:28
... Per di più dov'é che si dovrebbe trovare il nome?
io l'ho trovato tramite firefox mettendo http://ip_stampante (tramite W$ in rete)
si apre un pannello e nelle varie info c'è un codice/nome stampante
El Alquimista
01-01-2006, 22:12
mi è arrivata una HP Photosmart 3210 All-in-One (stampante/scanner)
e sto cercando di configurarla in una rete casalinga tramite router Zyxel
se da un browser (tipo firefox) metti http://ip_stampante:631 ti apre un pannello? qualche cosa?purtroppo così non mi apre niente :muro:
Se lo interroghi invece sull'80 sempre da un browser http://ip_stampante, ovviamente ti chiederà utente e password...per il pannello di controllo, da li cosa vedi?
con IP_stampante mi apre il pannello del suo server EWS (Embedded Web Server)
che mi permette poche opzioni:
impostare l'IP , subnet mask , server DNS , gateway , mDNS , UPnP e leggo l'indirizzo HW (MAC)
mi permette tra l'altro di fare scansioni tramite browser :)
nmap dice:
PORT STATE SERVICE
80/tcp open http
139/tcp open netbios-ssn
9100/tcp open jetdirect
dopo diversi tentativi sono riuscito a fare il test di stampa con CUPS
su: socket://ip_stampante:9100 con i driver gutenprint
tramite http o ipp non sono riuscito a fare niente
il manuale di ipp non ne parla e anche inserendo direttamente
URI ipp://localhost:631/printers/nome_stampante ... non funziona
domanda: c'è un modo di aprire la porta 631? o la gestisce il driver?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.