View Full Version : Asus A6Km: Turion 64 e GeForce Go 7300
Redazione di Hardware Upg
19-12-2005, 17:46
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/index.html
E' Asus il primo partner NVIDIA a presentare una soluzione notebook basata sul chip GeForce Go 7300, nuova proposta nel segmento value del mercato. Grazie alla dotazione di 1 Gbyte di memoria di sistema e alla cpu Turion 64 MT-37, il notebook A6Km si propone come valida piattaforma multimediale
Click sul link per visualizzare l'articolo.
1GByte di memoria e 120GB di hard disk... Gran bella macchina!
[email protected] giri, DDR333... :mbe:
Sbaglio o la 7300 è peggio della X700 mobile??? :confused:
cagnaluia
19-12-2005, 18:07
molto peggio.... :rolleyes:
molto peggio.... :rolleyes:
Mi sembrava in effetti... :mc:
PS: a quando il prox Asolo Lan Party??? :D
Kristall85
19-12-2005, 18:45
Mbeh...ke è sta roba!!!
Nn mi sembra niente d ke....Forze ha queste caratteristiche xkè essendo leggero nn ce ne entravano +!!!!
Ciao :D
cagnaluia
19-12-2005, 18:53
Mi sembrava in effetti... :mc:
PS: a quando il prox Asolo Lan Party??? :D
offtopic:
:D eheh.. guarda nn vedo l'ora.. lo rifaremo a Bassano che è comodo.. e abbiamo qualche PC e monitor LCD pronti per l'uso...
questo portatile.. nn mi sembra neanche si stia parlando di asus.. che di solito è molto competitiva.
PESCEDIMARZO
19-12-2005, 19:37
Sembra che la 7300 vada ancor meno della 6200 TC, mi aspettavo di piu' :mad: ...
ThePunisher
19-12-2005, 20:04
Azz... con 1500 euro ci si aspetta un portatile almeno decente :asd:.
Ma come??
Ho appena comprato stamattina l'A6Km con il turion mt-30, geforce 7300, hd 60Gb, 512mb ddr333...e vedo questo topic??
L'ho pagato 1099€
Vi prego ditemi qualche pregio...non buttatemi giù così...i risparmi di mesi!!
freddy79
19-12-2005, 20:22
non è male, ma a quel prezzo si trova di meglio, se cala intorno ai 1200 ci si potrebbe fare un pensierino. peccato per l'hd, avrei preferito un 80GB da 5400.
SilentDragon
19-12-2005, 21:25
Per enzo85: non ti preoccupare è un buon portatile, non ne parlano entusiasticamente per via del prezzo di quel sample (1500 euro mi sembrano tantini) cmq il tuo secondo me è un'ottimo modello di turion, ha il TDP di 25W ed è il modello con la frequenza + bassa ma cmq con 1 mega di cache, a differenza del MT-28 che ne ha la metà, questo vuol dire autonomia leggermente superiore a questo sample ma prestazioni cmq buone, per il prezzo 1.099 vanno bene (io l'ho trovato a 1.077 ma stiamo li).
Riguardo alla 7300 mi aspettavo qualcosina (ma non molto) di meglio, ma guardando la 6600 che viene superata dalla X700 la cosa non mi stupisce
Deludente l' HD da 4200 rpm..
a me è cambiata la vita passando da un HD da 4200 ad uno da 5400, sembra di un altro pianeta il pc...
Per enzo85: non ti preoccupare è un buon portatile, non ne parlano entusiasticamente per via del prezzo di quel sample (1500 euro mi sembrano tantini) cmq il tuo secondo me è un'ottimo modello di turion, ha il TDP di 25W ed è il modello con la frequenza + bassa ma cmq con 1 mega di cache, a differenza del MT-28 che ne ha la metà, questo vuol dire autonomia leggermente superiore a questo sample ma prestazioni cmq buone, per il prezzo 1.099 vanno bene (io l'ho trovato a 1.077 ma stiamo li).
Grazie mille!!
Scusa se ne approfitto...mi hanno detto che con alcuni portatili non puoi usarlo tenedo staccata la batteria e usando solo l'alimentazione: è vero??
Con il a6km si può tenere staccata la batteria quando si usa attccato alla corrente in modo da usarla il meno possibile per preservarla?
Grazie!
Con il a6km si può tenere staccata la batteria quando si usa attccato alla corrente in modo da usarla il meno possibile per preservarla?
Grazie!
certo che puoi.
cmq ti do un consiglio, quando puoi passa ad 1gb di ram, io sono passato a 768 e mi sto togliendo un sacco di soddisfazioni :cool:
MiKeLezZ
20-12-2005, 02:49
E' buono, ma non esalta!
L'HD da 5400 è un MUST!
Peccato!
Onestamente non riesco a capire perchè continuano a usare schede video come questa in portatili da 15.4. Certo, è sempre meglio di una scheda video integrata, ma per queste dimensioni una scheda video un tantino più performante non guasterebbe.
No comment invece sull'hd: non è possibile che nel 2005 ancora ci rifilino queste velocità.
Cmq il prezzo sui 1100 mi sembra giusto
SilentDragon
20-12-2005, 11:27
raga ma il divario tra 4200 e 5400 è cosi notevole? e l'autonomia non ne risente?!?!?
Onestamente non riesco a capire perchè continuano a usare schede video come questa in portatili da 15.4. Certo, è sempre meglio di una scheda video integrata, ma per queste dimensioni una scheda video un tantino più performante non guasterebbe.
No comment invece sull'hd: non è possibile che nel 2005 ancora ci rifilino queste velocità.
Cmq il prezzo sui 1100 mi sembra giusto
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?dau22.oid=9800&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&crc=142326920
Paghi meno e ha d+... ;)
MiKeLezZ
20-12-2005, 12:09
raga ma il divario tra 4200 e 5400 è cosi notevole? e l'autonomia non ne risente?!?!?
enorme
no
vebbè bel portatilozzo equilibrato, certo con 1500€ prendi un acer da paura (mi riferisco soprattutto come prestazioni).
PESCEDIMARZO
20-12-2005, 12:32
Onestamente non riesco a capire perchè continuano a usare schede video come questa in portatili da 15.4. Certo, è sempre meglio di una scheda video integrata, ma per queste dimensioni una scheda video un tantino più performante non guasterebbe.
No comment invece sull'hd: non è possibile che nel 2005 ancora ci rifilino queste velocità.
Cmq il prezzo sui 1100 mi sembra giusto
Quoto.
La 7300 poi, ha prestazioni pari a una intel 915 :fagiano:
nicgalla
20-12-2005, 13:27
non è brutto, ma secondo me continua a uscire a testa alta il Joybook 7000 che ho preso, è parecchio più leggero, più piccolo ed è un compromesso prestazioni/autonomia senz'altro più soddisfacente: centrino 1.6 ghz, mobile radeon 9700... autonomia superiore alle 4 ore..
poi tante chicche, case in magnesio, 2.1kg di peso, ergonomia perfetta, telecomando per pilotare il dvd, silenziosissimo, 2 anni di garanzia del produttore (anche ASUS però li dà, ma di dubbià qualità)... al MW si trovava a 1099 euro, un vero affare.
non a caso c'è un nutrito topic nel forum su questo modello sostenuto da felici acquirenti...
PESCEDIMARZO
20-12-2005, 14:08
non è brutto, ma secondo me continua a uscire a testa alta il Joybook 7000 che ho preso, è parecchio più leggero, più piccolo ed è un compromesso prestazioni/autonomia senz'altro più soddisfacente: centrino 1.6 ghz, mobile radeon 9700... autonomia superiore alle 4 ore..
poi tante chicche, case in magnesio, 2.1kg di peso, ergonomia perfetta, telecomando per pilotare il dvd, silenziosissimo, 2 anni di garanzia del produttore (anche ASUS però li dà, ma di dubbià qualità)... al MW si trovava a 1099 euro, un vero affare.
non a caso c'è un nutrito topic nel forum su questo modello sostenuto da felici acquirenti...
Che ram monta il Joy 7000?
BlackBug
20-12-2005, 14:18
meglio il mio...con 1300€ ho preso un asus con centrino 740 un banco da 1Gb Kingston ddr2 nforce4 e x700, 80Gb di Hd. 2 mesi fa...io volevo un turion ma la scelta è limitata...devi optare per acer...ma l'assistenza fa schifo e allora...asus e centrino!
walter89
20-12-2005, 14:21
meglio il mio...con 1300€ ho preso un asus con centrino 740 un banco da 1Gb Kingston ddr2 nforce4 e x700, 80Gb di Hd. 2 mesi fa...io volevo un turion ma la scelta è limitata...devi optare per acer...ma l'assistenza fa schifo e allora...asus e centrino!
nforce 4 con centrino? :confused:
tra 4200 giri e 5400 il divario c'e' eccome, piu' che dal passaggio da 5400 a 7200 mi sembrava di aver visto da qualche benchmark.
Alla fine all'occhio dell'utonto fa sempre + effetto 120GB a 4200 giri piuttosto che 80 a 5400
Quoto.
La 7300 poi, ha prestazioni pari a una intel 915 :fagiano:
non credo che con l'intel 915 giochi a need for speed most wanted tutto al max a 1024x768 no aa.
cmq questo notebook viene venduto in Italia con turion 1.6, 512mb di ram e 60giga hdd a poco più di 1000€ non avrò la x700 ma una piena compatibilita dei giochi futuri grazie al supporto allo sm3.0
vorrei acquistare un portatile con queste caratteristiche:
web cam,bellissimo esteticamente e non scontato come gli acer,ci devo solo navigare e fare delle operazioni di editing audio/video.
il nuovo sony vgn-fj1s (1250€) me lo consigliate?
non dovendoci giocare non mi serve una scheda video potente o sbaglio?
vorrei acquistare un portatile con queste caratteristiche:
web cam,bellissimo esteticamente e non scontato come gli acer,ci devo solo navigare e fare delle operazioni di editing audio/video.
il nuovo sony vgn-fj1s (1250€) me lo consigliate?
non dovendoci giocare non mi serve una scheda video potente o sbaglio?
te lo consiglio, mi trovo benissimo, e poi è buonissimo anche per giocare(se metti 1gb di ram) :read:
marcoland
20-12-2005, 21:57
Ma il problema del Turion con schede video di fascia medio/alta qual è?
Il consumo? Il chipset?
ot @ nicgalla
che aria tira a Lodi?... :eh:
raga ma il divario tra 4200 e 5400 è cosi notevole? e l'autonomia non ne risente?!?!?
Non puoi neanche immaginare... è molto ma molto + veloce...
Ad oggi io nn prenderei mai un portatile con un HD da 4200
PESCEDIMARZO
20-12-2005, 22:20
è buonissimo anche per giocare(se metti 1gb di ram) :read:
Buonissimo una sega!
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/7.html :read:
Con DDR 333 ....ma dai!
Una perplessità (di ordine tecnico):
:wtf: Come spiegate la diversa risposta del Bandwidth nei TEST (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/6.html) di basso livello della RAM ?
Intendo la differenza tra:
Ferrari4000 e Asus A6Km
Stessa architettura (turion), Stesso Memory controller e...
stessa PC2700-333
oltretutto settata a freq. reale:
166.7Mhz (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/5.html) [asus] e 163.6Mhz (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/4.html) [acer] :what:
davvero strano...
...dov'è l'inghippo?
Altro parametro misterioso é:
"Latenze d'accesso della memoria"
Asus A6Km è allineato con Ferrari4000, ma ...
...il cugino stretto, Asus A6700K risulta un vero è proprio outsider
(a parità di CL2,5)
io ci divento matto
Ma che diferenza c'è tra l'a6km e l'a600k??
ma sono praticamente identici...qual'è inganno??
il mio A2500D con barton 2800 radeon 9600Pro 768mb ram hd 60gb 5400rpm va molto molto meglio....E pensare che volevo venderlo per prendere questo....
Una perplessità (di ordine tecnico):
:wtf: Come spiegate la diversa risposta del Bandwidth nei TEST (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/6.html) di basso livello della RAM ?
Intendo la differenza tra:
Ferrari4000 e Asus A6Km
Stessa architettura (turion), Stesso Memory controller e...
stessa PC2700-333
oltretutto settata a freq. reale:
166.7Mhz (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/5.html) [asus] e 163.6Mhz (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/4.html) [acer] :what:
davvero strano...
...dov'è l'inghippo?
Altro parametro misterioso é:
"Latenze d'accesso della memoria"
Asus A6Km è allineato con Ferrari4000, ma ...
...il cugino stretto, Asus A6700K risulta un vero è proprio outsider
(a parità di CL2,5)
io ci divento matto
NESSUNO si sbilancia ?
leoneazzurro
23-12-2005, 10:15
NESSUNO si sbilancia ?
Semplicemente i parametri dei timings del BIOS (che in molti casi sono totalmente nascosti all'utente) sono differenti tra i vari modelli. Quindi... differente bandwidth e differente latenza.
ekerazha
23-12-2005, 11:50
Con DDR 333 ....ma dai!
La differenza di prestazioni globali tra un sistema DDR 333 e DDR 400 si aggira al di sotto del 5% (spesso intorno al 2-3%) ovvero praticamente inavvertibile (se non per complesse operazioni di "autosuggestione" ;) ).
marcoland
23-12-2005, 15:30
La differenza di prestazioni globali tra un sistema DDR 333 e DDR 400 si aggira al di sotto del 5% (spesso intorno al 2-3%) ovvero praticamente inavvertibile (se non per complesse operazioni di "autosuggestione" ;) ).
Principalmente vanno settati in modo ottimale i timings è vero, ma credo che PESCEDIMARZO intendesse dire giustamente che il Turion ha un controller DDR400 non sfruttato...
Mandrake80
23-12-2005, 17:24
Due giorni fa ho acquistato un A6KM-Q005H (alcuni rivenditori lo menzionano come Q004H, ma è una vecchia denominazione, abbandonata, sembra, da Asus).
Il portatile mio, a differenza della recensione, ha un HD da 60GB da 5400rpm (la Asus monta alternativamente dischi da 4200 o da 5400rpm), 512MB di Ram di cui non ho potuto ancora verificare il clock (ma molto probabilmente 333Mhz - il chipset naturalmente supporta 400Mhz). Il Turion è un MT-30, quindi 1,6Ghz e 1MB di cache. Per il resto la dotazione è uguale (schermo LCD lucido, nVidia Geforce 7300 Go, ecc.).
Io l'ho pagato 1099 euro. E' un prezzo un po' alto perché alcuni rivenditori a listino ce l'hanno tra i 1039 e i 1059. Purtroppo però non è un portatile facile da trovare e in pronta consegna non ce l'ha praticamente nessuno. All'estero, lo stesso portatile, con la stessa configurazione, ma con una diversa denominazione costa da 100 a 150 euro di meno a quanto l'ho pagato io (la sigla A6KM di solito non varia, a variare è il seguito, che segue una denominazione "regionale"). E' quanto dire, ma l'Italia è il paese dei balocchi e si sa come vanno le cose.
Ordunque, però, anche l'Asus della recensione - ben più potante del mio - si trova all'estero a meno di quanto riportato da Hwupgrade - circa 1350 euro e non i 1500 e rotti paventati nell'articolo. Temo, ahimé,che quello sarà il prezzo di listino italiano. A 1350 euro invece è un signor portatile.
Tenete conto che la Asus stessa designa questo portatile (e mi sembra tutta la sua serie "A6K") nella classe business. Non si tratta esattamente di un prodotto desktop replacement né tantomeno di qualcosa destinato agli hardcore gamer "mobili"... Gli uni e gli altri dovrebbero guardare all'A7DB (mi pare si chiami così), un portatilone con schermo 17", se non erro con Ati + Turion... Non costa neanche tanto, mi sembra meno di 1500... Di Turion Asus ne è uscito anche un altro sul listino Asus, ma mi sa che non lo vedremo prima di Gennaio in commercio, se tutto va bene (per il Q005 c'è voluto più di un mese da quando è comparso a listino - molto di più da quando è stato annunciato).
Tornando al portatile in questione che ho io - il Q005H. Il design è buono, essenziale. In dotazione, a parte la webcam integrata (molto buona), c'è solo un mouse ottico (logitech griffato Asus). No borsa. Lo schermo... mah è nella media, sicuramente migliore di un Acer, una spanna o due sotto agli altri... Comunque io vengo dai CRT di fascia alta (Sony, Eizo, Lacie, Mitsubishi) e quindi sono un po' prevenuto su tutti gli LCD... Inoltre avevo un budget limitato e mi sono accontentato di un computer che ritengo un buon investimento. L'HDD come spiegavo è un 5400 rpm 8mb di cache ed è veloce. Sull'autonomia non l'ho testato a fondo e non ho portato a termine la calibrazione della batteria quindi non mi pronuncio (per ora è sicuramente inferiore alle 4 ore dichiarate). Non scalda molto. Non è per niente rumoroso (almeno rispetto alle mie abitudini). L'unità ottica è un MATSHITA, ancora da provare come masterizzatore - ci ho solo letto DVD-R, CD, CD-R, CD-RW DVD-RW e DVD... tutto ok finora.
Non l'ho preso per giocarci (siccome sono all'estero mi serve obtorto collo come desktop replacement - ma lo uso anche per grafica 2D e fotografia). Secondo me però è un buon portatile e si comporterà senz'altro bene con i
giochi in commercio... Il giusto prezzo sarebbero 1000 tondi, non di più.
qui abbiamo aperto io e Vargas un thread ufficiale per questi portatili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1093333
se possedete questo portatile, pensate di acquistarlo o volete scambiare informazioni, postatele là
Ora proverò a scrivere alla Asus per chiedere il rimborso di Windows XP :D fatemi gli auguri, ne ho bisogno ehehe
Si può richiedere il rimborso di xp??
Anch'io lo voglio, visto che ho installato fedora e di xp non so che farmene!!
Si può??
Se ti va possiamo contattarci e darci una mano...ti va??
ekerazha
24-12-2005, 18:45
Si può richiedere il rimborso di xp??
Anch'io lo voglio, visto che ho installato fedora e di xp non so che farmene!!
Si può??
Se ti va possiamo contattarci e darci una mano...ti va??
Ti va su Fedora il lettore di secure digital? :D
Mandrake80
24-12-2005, 18:58
Si può richiedere il rimborso di xp??
Anch'io lo voglio, visto che ho installato fedora e di xp non so che farmene!!
Si può??
Se ti va possiamo contattarci e darci una mano...ti va??
con immenso piacere
io devo ancora scrivere alla asus, mi sono per il momento limitato a registrare il prodotto sul loro sito (ma non mi pare che serva a granché, boh l'ho fatto comunque - speravo di trovarci qualche cosa da sottoscrivere per la garanzia internazionale, ma forse non ci vuole qualcosa per attivarla.
Intendo mandare una mail ad Asus Italia, chiedendo il rimborso e preparandomi a una lunga battaglia di carteggi... Oltretutto con qualche difficoltà visto che a breve devo recarmi in Danimarca e rimanerci per un po'... Magari scrivo pure a Paolo Attivissimo (allegandogli una piccola donazione via Paypal) per chiedergli se scrivendo agli headquarter europei di Asus (ammesso esistano) si sblocchi qualcosa.
Di seguito ti elenco le mie risorse in fatto di rimborso Windows:
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56677&r=PI
http://www.freego.it/articles.php?show=4
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=129428
la lettera dev'essere scritta bene, tenendo conto di eventuali risposte - decisa,ma cordiale, altrimenti uno rischia il cestino o risposte automatiche...
ciao
Ti va su Fedora il lettore di secure digital? :D
Cos'è??
ekerazha
25-12-2005, 18:11
Cos'è??
Il drive che hai sul lato destro del portatile, quello per leggere le schedine di memoria SD...
Il drive che hai sul lato destro del portatile, quello per leggere le schedine di memoria SD...
Non so se hai notato, ma c'è un PROBLEMA BN PIU' GROSSO!!!
Che versione di fedora hai installato??
Per che procio??
Io ho installato la 3 e lì tutto ok!
Poi ho installato la 4 e non va nè quella per i 32 bit, nè quella per i 64 bit!!!!
Sono dovuto passare a Suse dalla disperazione!!
Non ti ha dato errori nella fase di caricamento del kernel (ancora prima di installare)...appena dopo aver premuto invio per partire con l'installazione o upgrade (schermo nero con scritte bianche e rosse!)????
Lo da solo a me quel problema??
ekerazha
26-12-2005, 14:21
Non so se hai notato, ma c'è un PROBLEMA BN PIU' GROSSO!!!
Che versione di fedora hai installato??
Per che procio??
Io ho installato la 3 e lì tutto ok!
Poi ho installato la 4 e non va nè quella per i 32 bit, nè quella per i 64 bit!!!!
Sono dovuto passare a Suse dalla disperazione!!
Non ti ha dato errori nella fase di caricamento del kernel (ancora prima di installare)...appena dopo aver premuto invio per partire con l'installazione o upgrade (schermo nero con scritte bianche e rosse!)????
Lo da solo a me quel problema??
Non ti so dire... io uso la Ubuntu a 64bit e va perfettamente.
Semplicemente i parametri dei timings del BIOS (che in molti casi sono totalmente nascosti all'utente) sono differenti tra i vari modelli. Quindi... differente bandwidth e differente latenza.
uhm.. interessante..
grazie mille.
I parametri dei timings del BIOS sono rilevabili attraverso utility come cpu-z ?
Le frequenze che si leggono nella schermata (vedi giù) riflettono questi settaggi nascosti ?
166.7Mhz (vedi QUI) (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/5.html) [Asus A6Km ] e 163.6Mhz (vedi QUI) (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/4.html) [Ferrari4000]
Se fosse così il Ferrari dovrebbe perdere il confronto di Bandwidth.. :confused:
penso di non aver ancora il quadro completo..
Mandrake80
26-12-2005, 20:46
uhm.. interessante..
grazie mille.
I parametri dei timings del BIOS sono rilevabili attraverso utility come cpu-z ?
Le frequenze che si leggono nella schermata (vedi giù) riflettono questi settaggi nascosti ?
166.7Mhz (vedi QUI) (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/5.html) [Asus A6Km ] e 163.6Mhz (vedi QUI) (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/4.html) [Ferrari4000]
Se fosse così il Ferrari dovrebbe perdere il confronto di Bandwidth.. :confused:
penso di non aver ancora il quadro completo..
perdona la franchezza, ma secondo me ti stai facendo un po' troppe pippe :sofico:
ho appena lanciato cpuz sul mio A6km-q005h e mi rileva 160.0mhz, cas 2.5... probabilmente si tratta di banchi diversi... 6mhz non credo facciano nessuna differenza (anche se ddr) - in ogni caso puoi sempre montare ddr 400mhz, penso non ci siano problemi perché l'athlon le supporta e ha il controller ram integrato, quindi asus non ci può mettere lo zampino e castrarlo (...o no?)
ciao
Non ti so dire... io uso la Ubuntu a 64bit e va perfettamente.
L'avevo provato anch'io...non mi era piaciuto tantissimo...me ne parlano bene in tanti, ma secondo me è ancora da sviluppare...ora ho messo suse 10...cosa ne dite? E' pesantissimo...però molto carino!!
Mandrake80
27-12-2005, 16:29
ragazzi ma per caso il pacchetto Adobe è stato sviluppato anche per Linux...?
(piccola parentesi)
per ora ho installato XP sul portatile (il Pro, non quello in bundle Home), però mi sono reso conto che di Windows ci ho lasciato solo il kernel :cool: tra openoffice, mozilla & soci di Microsoft sul mio PC c'è ben poco...
ciao
ekerazha
27-12-2005, 16:37
L'avevo provato anch'io...non mi era piaciuto tantissimo...me ne parlano bene in tanti, ma secondo me è ancora da sviluppare...ora ho messo suse 10...cosa ne dite? E' pesantissimo...però molto carino!!
Bah... secondo me come distribuzione Linux, Ubuntu è (già) più che perfetta.
Ehm...ho letto gli articoli per farsi rimborsare win xp, ma credo di rinunciare...è praticamente impossibile!!!!
Mandrake80
27-12-2005, 20:47
Ehm...ho letto gli articoli per farsi rimborsare win xp, ma credo di rinunciare...è praticamente impossibile!!!!
in questi giorni ho un po' troppo da fare purtroppo :(
scriverò loro next week dalla Danimarca...
comunque sia non gliela darò certo per vinta!
almeno mi toglierò la soddisfazione di avergli scritto e, naturalmente, renderò pubblico l'esito delle loro risposte- almeno si assumeranno la responsabilità della pubblicità negativa che ricevono (chiaro che se dovessero accontentarmi darei ugalmente pubblicità - positiva s'intende - al fatto). Comunque anch'io ci spero poco, in ogni caso una mail non costa niente...
ciao
Super problemone...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1096444
Vi posso rimandare a questo tread??
Rispondetemi se sapete qualcosa...non riesco a fare niente...sono bloccato...adesso provo con i driver per unix dal sito della ndvidia!
ekerazha
28-12-2005, 03:07
almeno mi toglierò la soddisfazione di avergli scritto e, naturalmente, renderò pubblico l'esito delle loro risposte- almeno si assumeranno la responsabilità della pubblicità negativa che ricevono (chiaro che se dovessero accontentarmi darei ugalmente pubblicità - positiva s'intende - al fatto). Comunque anch'io ci spero poco, in ogni caso una mail non costa niente...
Rendere pubblica della corrispondenza privata senza il consenso dell'interlocutore è reato.
Mandrake80
28-12-2005, 03:16
Rendere pubblica della corrispondenza privata senza il consenso dell'interlocutore è reato.
copiare & incollare il messaggio magari anche sì,
ma riferire qual è stata la risposta di un'azienda in merito a un particolare quesito non mi pare...
perdona la franchezza, ma secondo me ti stai facendo un po' troppe pippe :sofico:
Hai ragione tu, certi dettagli di hardware mi "ingrippano"... :confused:
..dall'altra parte se le "pippe", come dici tu, non me le vengo a fare QUI su un forum che si chiama Hardware UG, dove devo andarmele a fare? sul blog delle sorelle Lecciso? :D
Detto fra me e te, la corsa frenetica alla ricerca delle prestazioni velocistiche non mi attrae granchè, un passatempo più interessante è secondo me,comprendere cosa ci sta dietro a certi meccanismi (per quanto è concesso di capire a noi profani), l'idolatria del benchmark (casalingo o sulle recensioni online) fine a sè stesso non rientra nei miei interessi.
Al di là del hobby, poi la conoscenza di qualche dettaglio tecnico in + può ritornare utile, ad esempio, per non ritrovarsi a spendere una fortuna per un processore per poi non goderne appieno i benefici a causa di un modulo ram mal settato (è solo un esempio).
ho appena lanciato cpuz sul mio A6km-q005h e mi rileva 160.0mhz, cas 2.5... probabilmente si tratta di banchi diversi... 6mhz non credo facciano nessuna differenza (anche se ddr) - in ogni caso puoi sempre montare ddr 400mhz, penso non ci siano problemi perché l'athlon le supporta e ha il controller ram integrato, quindi asus non ci può mettere lo zampino e castrarlo (...o no?)
ciao
Ritornando alla questione (la madre di tutte le questioni pippose (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10630122&postcount=34)) , il tuo suggerimento mi sembra assia plausibile (quando dici "probabilmente si tratta di banchi diversi"). Con le mie attuali conoscenze (scarse) l'ipotesi + plausibile mi sembra la tua (escluderei tra le cause il chipset, anche perchè il Travelmate4000 allineato in MemBench con i 2 ASus, non ha chipset SiS, ma ati X200 come il Ferrari4000).
Resta comunque il mistero dei benchmark che contraddicono le impostazioni rilevate da cpu-z (i + lenti sulla carta arrivano primi nei test).
Posterò in un 3D apposito.
I tuoi moduli viaggiano come quelli del "fratello stretto" A6700K (dai 'n'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1286/5.html) ).
I 6Mhz in meno (che in realtà son 12, considerato il doppio fronte dell'onda) non so quanto possano incidere in prestazioni, sinceramente. Dipende dalla tipologia di applicazioni, probabilmente.
Per quanto riguarda lo "zampino dell'Asus", per quanto ne so, qualsiasi produttore di Bios può interferire sul Memory Controller degli AMD (nel senso di determinare la frequenza di funzionamento della ram). Per fortuna con utility come A64 Tweaker ci si può porre rimedio, come sanno bene coloro che affrontano l'upgrade ai moduli PC3200-400.
Da ultimo, a te un rigraziamento sincero per l'attenzione da te prestata alle mie divagazioni e..
..un altrettanto sincero augurio di buone feste :)
leoneazzurro
29-12-2005, 12:39
uhm.. interessante..
grazie mille.
I parametri dei timings del BIOS sono rilevabili attraverso utility come cpu-z ?
Le frequenze che si leggono nella schermata (vedi giù) riflettono questi settaggi nascosti ?
166.7Mhz (vedi QUI) (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/5.html) [Asus A6Km ] e 163.6Mhz (vedi QUI) (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1312/4.html) [Ferrari4000]
Se fosse così il Ferrari dovrebbe perdere il confronto di Bandwidth.. :confused:
penso di non aver ancora il quadro completo..
Si, i parametri in molti casi possono essere rilevati facendo uso di opportune utility (ma mi spiace, al momento non me ne viene nessuna :( ) Alcuni timings te li rilevano anche CPU-Z e le utility similari (CAS, RAS, ecc) ma non quelli interni del chipset - stabiliti dal BIOS. Un altro modo indiretto di rilevarli è quello appunto, a parità di frequenza delle RAM, di verificare le latenze in termini di cicli di clock (più latenza-> più il BIOS è settato conservativamente). Ad ogni modo, le differenze di frequenza delle RAM che vedi tra Ferrari e A6K sono dovute alla differente frequenza del processore.
Mi spiego: gli Athlon 64 lavorano in maniera ottimale con le memorie DDR400 perchè il generatore di clock sincronizza sia la frequenza del processore che l'Hypertransport, ed è settato a 200 MHz. Il che significa che il controller di memoria degli A64 lavora alla frequenza del processore, e quindi a multipli -interi per scelta di AMD- di questi 200 MHz e rimane sempre in perfetta sincronia con le memorie se queste sono DDR400. Se però le memorie sono DDR333, la sincronia con i multipli di 200 MHz si perde, e il controller di memoria interpone un moltiplicatore di clock per sincronizzare controller e RAM. Poichè tuttavia questi rapporti di moltiplicazione non sono infiniti, si ha che le DDR333 lavorano alla loro frequenza nominale di 166 MHZ solo in corrispondenza di determinate velocità del processore, mentre in altri casi lavorano a 163, 160 o anche 155 MHz, per esempio.
Qui trovi una tabella riassuntiva:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/print/athlon64-e3-mem.html
@leoneazzurro
Innanzitutto...
un AUGURIO per un Buon inizio d'anno
poi..
deve dire che ho trovato il tuo post davvero interessante e ILLUMINANTE.
Non posso che essertene grato. Hai svelato un enigma che mi angustiava.
Alla luce delle tue spiegazioni, non mi resta che dedurre che l'esito del TEST del Bandwidth (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/6.html)) (che vede primeggiare il Ferrari4000-163.6Mhz sul Asus A6Km-166.7Mhz) non dipende dalla frequenza di funzionamento della RAM.
Da che cosa allora?
Da quei famosi "numeretti" che seguono le specifiche dei moduli (i TIMINGS), che ritenevo essere (a torto evidentemete) connessi UNICAMENTE alle LATENZE D'ACCESSO ?
oppure lo scarto minimo non è significativo ed è da attribuirsi alle condizioni di TEST (una sorta di errore di misura)?
che ne pensi?
leoneazzurro
01-01-2006, 14:53
@leoneazzurro
Innanzitutto...
un AUGURIO per un Buon inizio d'anno
poi..
deve dire che ho trovato il tuo post davvero interessante e ILLUMINANTE.
Non posso che essertene grato. Hai svelato un enigma che mi angustiava.
Alla luce delle tue spiegazioni, non mi resta che dedurre che l'esito del TEST del Bandwidth (vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/6.html)) (che vede primeggiare il Ferrari4000-163.6Mhz sul Asus A6Km-166.7Mhz) non dipende dalla frequenza di funzionamento della RAM.
Da che cosa allora?
Da quei famosi "numeretti" che seguono le specifiche dei moduli (i TIMINGS), che ritenevo essere (a torto evidentemete) connessi UNICAMENTE alle LATENZE D'ACCESSO ?
oppure lo scarto minimo non è significativo ed è da attribuirsi alle condizioni di TEST (una sorta di errore di misura)?
che ne pensi?
Auguri anche a te :)
Diciamo che lo scarto è dovuto sia alle latenze interne del chipset (e non tanto ai timings delle memorie che credo essere all'incirca i medesimi, soprattutto il CAS che è quello che incide di più sull bandwidth, potrebbero essere diversi i RAS e i RAS-to-CAS, ma in genere non fanno una grossissima differenza) che alla superiore frequenza di funzionamento della CPU del Ferrari, dato che ciò significa che anche il controller della memoria (integrato nel processore) funziona a frequenza più elevata.
[...]
Diciamo che lo scarto è dovuto sia alle latenze interne del chipset
Pensavo che il controller integrato avesse tolto al chipset ogni possibilità di influire sulle prestazioni della memoria. :confused:
Indubbiamente i chipset sono diversi (Ati e SiS).
(e non tanto ai timings delle memorie che credo essere all'incirca i medesimi, soprattutto il CAS che è quello che incide di più sull bandwidth, potrebbero essere diversi i RAS e i RAS-to-CAS, ma in genere non fanno una grossissima differenza)
I timings (rilevati con cpu-z) sono identici
____________________A6km _____ Ferr4000
Frequency .................. 166.7 ....... 163.6
FSB: DRAM ................. CPU/12 ..... CPU/11
CAS# Latency ............. 2.5
RAS# to CAS# Dalay .... 3
RAS# Precharge .......... 3
Cycle Time (Tras) ........ 7
Bank Cycle Time (Trc)... 10
DRAM Idle Timer .......... 16
(Che interpretazione dare a "FSB: DRAM" non saprei)
[lo scarto è dovuto] alla superiore frequenza di funzionamento della CPU del Ferrari, dato che ciò significa che anche il controller della memoria (integrato nel processore) funziona a frequenza più elevata.
E' proprio questa la cosa che mi lascia di sasso:
Nelle configurazioni di test PURTROPPO il Ferrari ha freq. di clock + BASSA
____________cpu__________ram_______
Ferr 4000 1.8 Mhz ______ 163.6 Mhz
AsusA6Km 2.0 Mhz ______ 166.7 Mhz
________________Bandwidth________________
Ferr 4000 ||||||||||||||||||||||||||2425
Asus A6Km ||||||||||||||||2176
Non è strano?
leoneazzurro
02-01-2006, 01:51
Pensavo che il controller integrato avesse tolto al chipset ogni possibilità di influire sulle prestazioni della memoria. :confused:
Indubbiamente i chipset sono diversi (Ati e SiS).
Si, intendevo dire che il BIOS regola diversamente i timings "nascosti" del controller di memoria (non so se a causa dei chipset o solo per essere più stabili con una determinata circuiteria), per cui si possono avere risultati diversi. Sono stato impreciso, scusami.
Per capirci, se il BIOS inserisce dei "wait state" trasparenti, ossia dei wait state che l'utente non verà mai se non con particolari utility, i risultati possono variare di parecchio.
FSB:DRAM è il divisore usato dalla CPU per sincronizzarsi alla RAM. Nel caso, 2000/12=166, 1800/11=163. Effettivamente se il Ferrari ha la CPU con frequenza inferiore la cosa è strana, ma se ci sono temporizzazioni parecchio conservative nel BIOS la cosa è spiegabile.
@leoneazzurro
Timings nascosti, wait state e temporizzazioni conservative... :confused:
...immagino che tentare di dare una spiegazione a un profano come me sia impresa ardua..
dovrò accontentarmi, grazie comunque (le idee si sono schiarite un po')
(magari un giorno che mi sentirò ispirato, aprirò un 3D nella sezione processori)
P.S.:
Vista la tua mirabile conoscenza del A64, potresti apportare i tuoi preziosi e illuminati interventi nel 3D:
[SOCKET 754] Orientarsi nella GIUNGLA degli ATHLON64 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1094168)
si sta cercando di mettere un po' d'ordine tra Sigle, specifiche, model number. Te ne sarei grato.
leoneazzurro
02-01-2006, 22:30
@leoneazzurro
Timings nascosti, wait state e temporizzazioni conservative... :confused:
...immagino che tentare di dare una spiegazione a un profano come me sia impresa ardua..
dovrò accontentarmi, grazie comunque (le idee si sono schiarite un po')
(magari un giorno che mi sentirò ispirato, aprirò un 3D nella sezione processori)
P.S.:
Vista la tua mirabile conoscenza del A64, potresti apportare i tuoi preziosi e illuminati interventi nel 3D:
[SOCKET 754] Orientarsi nella GIUNGLA degli ATHLON64 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1094168)
si sta cercando di mettere un po' d'ordine tra Sigle, specifiche, model number. Te ne sarei grato.
Niente di così terribile, semplicemente ogni BIOS si adatta alla propria scheda madre e quindi al dato chipset/CPU e alla relativa componentistica di contorno. Il BIOS quindi non regola soltanto i parametri che noi andiamo ad impostare all'accensione del PC, ma vi sono moltissimi parametri nascosti e che non è possibile modificare direttamente. Per capirci: se una scheda madre ha un layout pulito e componentistica di qualità di norma i segnali verranno trasmessi con pochissimo disturbo e quindi potrebbe essere possibile regolare il BIOS in maniera molto aggressiva (e quindi più prestazionale). Queste regolazioni aggressive (che noi non vediamo) di contro in mancanza di una componentistica e/o layout adeguato potrebbero portare ad instabilità del sistema. Quindi su altre schede madri si preferisce utilizzare temporizzazioni meno aggressive a vantaggio della stabilità. Ti sei mai chiesto perchè schede madri di marche diverse pur con le stesse CPU, chipset e memorie danno prestazioni differenti? Beh per questo motivo :D
C'è da dire che essendo il controller della memoria integrato nella CPU si può pensare che non ci siano differenze nelle regoalzioni del BIOS di questo componente, dato che la qualità del segnale dovrebbe essere sempre la medesima per tutte le CPU. In realtà anche in questo caso ogni scheda madre ha regolazioni che possono essere anche molto differenti dato che comunque si deve tenere conto anche del layout e quindi della pulizia dei segnali che giungono dalla RAM alla CPU e vice versa. Senza contare che marche più votate al mercato consumer cercheranno di proporre schede madri più votate agli "entusiasti" (quindi componenti di qualità, timings aggressivi) mentre chi deve proporre qualcosa per il mercato aziendale proporrà schede madri che pur pensando alla massima economia devono garantire comunque la stabilità di funzionamento (temporizzazioni più lente e quindi conservative). La medesima cosa si verifica anche nei notebook, e non a caso il Ferrari è un notebook che appartiene alla categorie "entusiasti" mentre il K6m è più un notebook di largo consumo :)
Per il thread.. ci dò un'occhiata :)
@leoneazzurro
1° premio per la DIDATTICA :winner:
Ti spetta di diritto
leoneazzurro
04-01-2006, 22:14
@leoneazzurro
1° premio per la DIDATTICA :winner:
Ti spetta di diritto
Troppo buono.. c'è gente molto più capace e preparata di me su questo forum... :D
riopanse
24-01-2006, 12:46
Ciao a tutti, io l`ho preso una settimana fa:
appena acceso solo con la batteria tutto bene, stacco la batteria e lo collego alla rete AC e il mouse comincia a dare i numeri (si spostava da solo verso l`esterno del monitor).Collego la batteria e il mouse funziona perfettamente.Ho ripetuto il tutto e il mouse non mi ha dato piu problemi.
Il modem non mi funziona ma non ho ancora provato i nuovi driver.
Voglio provare a metterci si TopologiLinux 6 ,speriamo bene!
Demin Black Off
29-01-2006, 18:23
è un parto cesario quel note, fa rabbrividire. Mamma mia, spendere qualcosina in più per un design migliore....
Anche io ho appena acquistato il suddetto portatile e vorrei installarci sopra fedora 4; nessuno è riuscito a risolvere i problemi riscontrati in fase di installazione?
Come è possibile che con fedora 3 vada invece tutto bene?
Infine vorrei chiedere a chi è riuscito ad installare ubuntu, quale versione ha installato e se ha avuto qualche problema.
Grazie
Anche io ho appena acquistato il suddetto portatile e vorrei installarci sopra fedora 4; nessuno è riuscito a risolvere i problemi riscontrati in fase di installazione?
Come è possibile che con fedora 3 vada invece tutto bene?
Infine vorrei chiedere a chi è riuscito ad installare ubuntu, quale versione ha installato e se ha avuto qualche problema.
Grazie
L'avevo già riportato io questo problema.
Fedora 4 non si installa, nè quella per 32bit, nè quella per 64.
E' incompatibilità di chipset.
Direi di aspettare ancora qualche settimana e sembra che esca la nuova versione di fedora.
Per ubuntu, io l'ho installato (ultima versione a 64bit): funziona, è leggero, ma a mio parere ancora da sviluppare bene!
Io ora ho installato SuSE 10.0, ma credo che appena uscirà fedora 5 installaerò quella!
Se ti serve qualcosa contattami via mail!
Fedora 4 (sia 32 che 64bit) presenta un'incompatibilità molto strana con questo portatile. Se si avvia il kernel di default all'inizio dell'installazione, il portatile si blocca. Non importa quali parametri possiate passare al kernel. E' inevitabile. :muro:
Fortunatamente esiste una soluzione, anche se al limite dell'assurdo :eek:
Quando inserite il DVD di fedora, date un nome di kernel sbagliato. Uno qualsiasi. Che ne so, "aaa" o "pippo". Poi, al secondo tentativo, scrivete "linux" seguito da invio. Il seguito dell'installazione andrà avanti da manuale :)
Provare per credere ;)
marcoland
26-02-2006, 12:21
Fedora 4 (sia 32 che 64bit) presenta un'incompatibilità molto strana con questo portatile. Se si avvia il kernel di default all'inizio dell'installazione, il portatile si blocca. Non importa quali parametri possiate passare al kernel. E' inevitabile. :muro:
Fortunatamente esiste una soluzione, anche se al limite dell'assurdo :eek:
Quando inserite il DVD di fedora, date un nome di kernel sbagliato. Uno qualsiasi. Che ne so, "aaa" o "pippo". Poi, al secondo tentativo, scrivete "linux" seguito da invio. Il seguito dell'installazione andrà avanti da manuale :)
Provare per credere ;)
Grande soluzione!
Ciao egittologo.
Ma tra un po' non esce la 5??
Tantovale aspettare quella...
Cmq con suse io non sono mai riuscito ad attivare il supporto 3D e soprattutto NON AVVIA IL KERNEL SE E' ALIMENTATO A BATTERIA!!!!
federicob12
11-03-2006, 03:30
ragazzi io ho l'A6750Klh cambia solo la VGA....con turion mt30, ma ho un grosso problema, anche se uso word la ventola è sempre accesa nonostante ho pochissimi programmi installati....la versione del bios è la 207.
qualcuno può darmi una mano a risolvere questo problema????
federicob12
11-03-2006, 03:32
ragazzi il mio A6750klh anche usando solo word mi tiene sempre la ventola accesa....!!! nonostante ho pochissimi programmi installati!!! la versione del bios è la 207.
Qualcuno può darmi una mano a risolvere questo problema?????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.