Silver_1982
19-12-2005, 16:00
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/19/qualita_vita.shtml
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/vitaprovincia/vitaprovincia/vitaprovincia.html
Il rilevamento annuale del "Sole 24 ore" premia la città giuliana
Il Sud sempre fanalino di coda. Ma vanno giù anche Torino e Genova
Trieste e il Nordest l'Italia migliore Vibo ultima in qualità della vita
ROMA - Trieste la città più vivibile d'Italia, ultima Vibo Valentia. Il Nordest supera l'Emilia Romagna ed è a distanza siderale dal Sud, il Friuli Venezia Giulia in vetta, la Sicilia e la Calabria nell'abisso. E' questa, in sintesi, la classifica della "Qualità della vita" frutto di una ricerca del Sole 24 Ore, che ogni anno mette a confronto il livello di "vivibilità" delle province italiane. Benessere economico, dinamismo imprenditoriale e opportunità di lavoro, disponibilità di servizi e infrastrutture, ordine pubblico, quadro demografico, occasioni di svago e d'impegno per il tempo libero sono i sei campi indagati dal rapporto attraverso una serie di 36 dati statistici che portano all'elaborazione di graduatorie settoriali e alla pagella finale.
Nella classifica delle top ten figurano cinque città del Nordest e ben tre parimerito. Il Friuli Venezia Giulia, comunque, gioca la perte del leone: dopo Trieste, infatti, seguono Gorizia (e la veneta Belluno), al quarto posto con lo stesso punteggio Ravenna, Aosta e Milano, poi Bologna, Trento e Bolzano (pari merito), chiude al decimo posto Reggio Emilia.
Il successo di Trieste è dovuto soprattutto al posiionamento conquistato nell'area ambiente e salute (soprattutto per le ottime infrastrutture sanitarie) e nel tenore di vita (oltre 20 mila euro la media dei risparmi procapite in banca).
Anche quest'anno la ricerca ha tentato di fare emergere la percezione della realtà, dei problemi, dei progressi e delle aspettattive da parte di chi sul territoro vive. E il luogo ideale che s'impone nell'immaginario collettivo, la città in cui secondo la maggior parte degli intervistati sarebbe il miglior posto dove vivere è Firenze seguita da Roma.
Per quanto riguarda, invece, la parte bassa della classifica, gli ultimi dieci posti sono occupati dal Sud: Catanzaro, Lecce, Bari, Taranto, Trapani, Catania, Foggia, Palermo, Agrigento e, appunto, Vibo Valentia. Messina, ultima l'anno scorso, si riscatta con un balzo di 20 punti grazie a un miglior ordine pubblico e all'aumento di offerta per il tempo libero.
Le grandi città arretrano tutte rispetto alla classifica dell'anno scorso: Roma scende di cinque punti e si piazza diciannovesima, Milano di due ma è la prima metropoli (quarto posto), Torino e Genova precipitano di 16 e finiscono al 36esimo e 57esimo posto mentre Napoli (89) e Bari (96) chiudono la classifica.
Questa la top ten della classifica finale:
1)Trieste
2)Gorizia
3)Belluno
4)Ravenna - Aosta - Milano (pari merito)
7)Bologna
8)Trento - Bolzano (pari merito)
10)Reggio Emilia
Queste le ultime dieci in classifica:
94) Catanzaro
95) Lecce
96) Bari
97) Taranto
98) Trapani
99) Catania
100) Foggia
101) Palermo
102) Agrigento
103) Vibo Valentia
(19 dicembre 2005)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/19/pop_parametri.shtml
I primi e gli ultimi per i sei parametri
Questi i piazzamenti alle estremità delle sei macroaree.
* Tenore di Vita: Milano (prima); Salerno (ultima)
* Affari e Lavoro: Reggio Emilia (prima); Agrigento (ultima)
* Servizi/Ambiente/Salute: Trieste (prima); Isernia (ultima)
* Ordine pubblico: Matera (prima); Bologna (ultima)
* Popolazione: Nuoro (prima); Biella (ultima)
* Tempo Libero: Rimini (prima); Vibo Valentia e Crotone (ultime)
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/cronaca/vitaprovincia/vitaprovincia/vitaprovincia.html
Il rilevamento annuale del "Sole 24 ore" premia la città giuliana
Il Sud sempre fanalino di coda. Ma vanno giù anche Torino e Genova
Trieste e il Nordest l'Italia migliore Vibo ultima in qualità della vita
ROMA - Trieste la città più vivibile d'Italia, ultima Vibo Valentia. Il Nordest supera l'Emilia Romagna ed è a distanza siderale dal Sud, il Friuli Venezia Giulia in vetta, la Sicilia e la Calabria nell'abisso. E' questa, in sintesi, la classifica della "Qualità della vita" frutto di una ricerca del Sole 24 Ore, che ogni anno mette a confronto il livello di "vivibilità" delle province italiane. Benessere economico, dinamismo imprenditoriale e opportunità di lavoro, disponibilità di servizi e infrastrutture, ordine pubblico, quadro demografico, occasioni di svago e d'impegno per il tempo libero sono i sei campi indagati dal rapporto attraverso una serie di 36 dati statistici che portano all'elaborazione di graduatorie settoriali e alla pagella finale.
Nella classifica delle top ten figurano cinque città del Nordest e ben tre parimerito. Il Friuli Venezia Giulia, comunque, gioca la perte del leone: dopo Trieste, infatti, seguono Gorizia (e la veneta Belluno), al quarto posto con lo stesso punteggio Ravenna, Aosta e Milano, poi Bologna, Trento e Bolzano (pari merito), chiude al decimo posto Reggio Emilia.
Il successo di Trieste è dovuto soprattutto al posiionamento conquistato nell'area ambiente e salute (soprattutto per le ottime infrastrutture sanitarie) e nel tenore di vita (oltre 20 mila euro la media dei risparmi procapite in banca).
Anche quest'anno la ricerca ha tentato di fare emergere la percezione della realtà, dei problemi, dei progressi e delle aspettattive da parte di chi sul territoro vive. E il luogo ideale che s'impone nell'immaginario collettivo, la città in cui secondo la maggior parte degli intervistati sarebbe il miglior posto dove vivere è Firenze seguita da Roma.
Per quanto riguarda, invece, la parte bassa della classifica, gli ultimi dieci posti sono occupati dal Sud: Catanzaro, Lecce, Bari, Taranto, Trapani, Catania, Foggia, Palermo, Agrigento e, appunto, Vibo Valentia. Messina, ultima l'anno scorso, si riscatta con un balzo di 20 punti grazie a un miglior ordine pubblico e all'aumento di offerta per il tempo libero.
Le grandi città arretrano tutte rispetto alla classifica dell'anno scorso: Roma scende di cinque punti e si piazza diciannovesima, Milano di due ma è la prima metropoli (quarto posto), Torino e Genova precipitano di 16 e finiscono al 36esimo e 57esimo posto mentre Napoli (89) e Bari (96) chiudono la classifica.
Questa la top ten della classifica finale:
1)Trieste
2)Gorizia
3)Belluno
4)Ravenna - Aosta - Milano (pari merito)
7)Bologna
8)Trento - Bolzano (pari merito)
10)Reggio Emilia
Queste le ultime dieci in classifica:
94) Catanzaro
95) Lecce
96) Bari
97) Taranto
98) Trapani
99) Catania
100) Foggia
101) Palermo
102) Agrigento
103) Vibo Valentia
(19 dicembre 2005)
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/19/pop_parametri.shtml
I primi e gli ultimi per i sei parametri
Questi i piazzamenti alle estremità delle sei macroaree.
* Tenore di Vita: Milano (prima); Salerno (ultima)
* Affari e Lavoro: Reggio Emilia (prima); Agrigento (ultima)
* Servizi/Ambiente/Salute: Trieste (prima); Isernia (ultima)
* Ordine pubblico: Matera (prima); Bologna (ultima)
* Popolazione: Nuoro (prima); Biella (ultima)
* Tempo Libero: Rimini (prima); Vibo Valentia e Crotone (ultime)