View Full Version : Portatile da 100 dollari già a fine anno?
Redazione di Hardware Upg
19-12-2005, 13:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16017.html
Il progetto di Negroponte procede a passo spedito: entro la fine dell'anno già disponibili i primi esemplari per alcuni Paesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma è quello con la manovella?
me ne serverebbe uno per giocare ad Ogame quando sono in giro.....
:sofico:
Non vedo l'ora che escano sul mercato, sono proprio curioso di vedere le potenzialita'. E se poi su tali sistemi girano bene un pacchetto Office, Browser, posta elettronica ed un minimo di multimedia (MP3 e Divx)... non vedo perchè ne dovrebbero fruire solo i paesi in via di sviluppo :)
Si infatti...
Sarebbe grandioso se avesse le potenzialità della PSP (ovviamente giochi esclusi) e dell'iPod...
Vedremo...
Oltretutto per 100 dollari cosa pretendere di meglio?
Ciao
Io proporrei la vendita nei paesi sviluppati al doppio del prezzo, così per ogni PC venduto uno andrebbe in regalo a chi ne ha davvero bisogno.
narnonet
19-12-2005, 14:12
Io proporrei la vendita nei paesi sviluppati al doppio del prezzo, così per ogni PC venduto uno andrebbe in regalo a chi ne ha davvero bisogno.
magari al doppio no... anche perchè allora ti prendi una XBOX, la CHIPPI e ci metti su un PC + potente di questo...
cmq aumentare anche solo 50% non sarebbe male come idea.
Ciao
RedDrake
19-12-2005, 14:41
e nei paesi in via di sottosviluppo ?
come l'Italia ?
:mc:
Io in Cina non li manderei.
Con tutti i soldi che stanno facendo possono provvedere da soli.
modder81
19-12-2005, 14:52
quando arriva il primo sono io....
e comunque quoto completamente rob-roy... maledetta cina... fanno soldi a palate.
Io in Cina non li manderei.
Con tutti i soldi che stanno facendo possono provvedere da soli.
infatti
ma proprio non capisco: le componenti le producono loro, a costi ridottissim, e noi dovremmo pure sostenerli economicamente.. per montarli!?
va a finire che con 100$ gli rimane anche un margine per fare i test nucleari...
è una analisi poco seria, lo so, ma il concetto è questo: se il popolo cinese vuole migliorare le proprie condizioni, "bussi" al suo governo, e visto che ci siamo gli dia pure una spallata!
ma non spacciamo le lusinghe economiche per operazioni umanitarie per piacere!
ciaobye
Negroponte aveva già dichiarato che per il mercato i notebook sarebbero costati sicuramente di più.
In particolare
Well, the truth is, if you could buy one it wouldn't be $100, it would be $225. And you'd still buy it.
Da http://www.wired.com/news/technology/0,1282,69615,00.html?tw=wn_story_page_prev2
In ogni caso è un'idea incredibile...
OverClocK79®
19-12-2005, 15:02
mi viene in mente il film
soldifacili.com :D
BYEZZZZZZZZZZ
Non vedo l ora che scano. Mi servirebbe proprio un pc del genre a soli 100 euro.
E se non lo commercializzano in ita, poco male, lo compreremo dalla thailandia in uno dei numerosi negozi online
Vik Viper
19-12-2005, 15:12
magari al doppio no... anche perchè allora ti prendi una XBOX, la CHIPPI e ci metti su un PC + potente di questo...
cmq aumentare anche solo 50% non sarebbe male come idea.
Ciao
See e visto che ci sei ti compri anche un pannello lcd, un alimentatore a batteria ricaricabile, una tastiera un mouse e magari anche un cinese che pedala per fornirle energia...
ma perpiacere... :rolleyes:
cerchiamo di dire cose sensate... che c'entra una XBOX con un portatile? :mc:
See e visto che ci sei ti compri anche un pannello lcd, un alimentatore a batteria ricaricabile, una tastiera un mouse e magari anche un cinese che pedala per fornirle energia...
ma perpiacere... :rolleyes:
cerchiamo di dire cose sensate... che c'entra una XBOX con un portatile? :mc:
In effetti..
Si parla di un portatile
li hanno fatti vedere al tg3 oggi
Nel mese di novembre la compagnia è riuscita a totalizzare vendite per 51 miliardi di dollari taiwanesi, ovvero poco più di un milione e mezzo di dollari statunitensi, segnando un record storico.
miliardo =) un milione e mezzo di dollari statunitensi al mese è robetta, lo farà pure Hardware Upgrade :asd:
Motosauro
19-12-2005, 15:21
Beh, 225€ per un giocattolo così li tiro fuori di pacca (anche se ha il grosso limite di non avere un vero hdd a quanto mi risulta)
Onestamente è la cosa più innovativa che vedo da un sacco di tempo a questa parte.
diciamo che 200 - 300 euro si trovano ottimi portatili anche su ebay che come prestazioni si avvicinano a quello che fa il pc di negroponte...certo non hanno la manovella e le batterie sono spesso da sostituire...ma di pc a basso costo se ne trovano...nuovi e usati...
diciamo che 200 - 300 euro si trovano ottimi portatili anche su ebay che come prestazioni si avvicinano a quello che fa il pc di negroponte...certo non hanno la manovella e le batterie sono spesso da sostituire...ma di pc a basso costo se ne trovano...nuovi e usati...
Si ma io parlo di 100 euro.
Tra 200 e 300 euro ci sta il mare per le mie tasche.
LoneRunner
19-12-2005, 15:36
e nei paesi in via di sottosviluppo ?
come l'Italia ?
:mc:
Il fatto che vendano la Dacia Logan anche qui da noi la dice lunga... :doh:
se il popolo cinese vuole migliorare le proprie condizioni, "bussi" al suo governo, e visto che ci siamo gli dia pure una spallata!
Forse non hai capito a chi è in mano il governo Cinese ora... :muro:
bartolomeo_ita
19-12-2005, 15:45
lo voglio :D
Alexkidd85
19-12-2005, 15:52
magari al doppio no... anche perchè allora ti prendi una XBOX, la CHIPPI e ci metti su un PC + potente di questo...
cmq aumentare anche solo 50% non sarebbe male come idea.
Ciao
Beh tra xbox e questo pc da 100 euro credo ci sia 1 abisso....il pc resta sempre un pc vorrei ricordare a prescindere l'odio che ho X quella consolle ;)
Si si "la xbox è un pc" ... beh....non sono totalmente d'accordo...ha l'interno di un pc ma X chiamarsi pc deve fare + cose di quanto si possa pensare...
Ma non vorrei andare OT parlando di Xbox...indi...ottima idea il pc da 100 euro,mi sembra giusto dare l'opportunità a paesi meno fortunati di noi di avere dimistichezza con la tecnologia...anche se non è tutto oro ciò che luccica...chissà che interessi commerciali ci saranno sotto...ci sono le persone buone ma non credo che qualcuno ci voglia rimettere i soldi...bye :)
P.S.
Non facciamo gli ingordi...è fatto X i paesi meno sviluppati e con disaggi...ok...anche il nostro paese li ha :D chissà X colpa di chi!
me ne serverebbe uno per giocare ad Ogame quando sono in giro.....
Anche tu so ogame. :D
P.S.: nell'articolo, quinta riga "secondo le quali la prima partità"
Scusate la pignoleria, ma Nicholas Negroponte è il fondatore dell'MIT's Media Lab. Il MIT c'era già da tempo...
Saluti
spiderman4
19-12-2005, 18:22
Incredibile guardate qui !!!!!!c'è anke la foto!!!!!!!!!
http://www.macworld.it/showPage.php?template=notizie&id=10065
ANDREA BAI: OSCAR per la media STRAFALCIONI PER NEW...
MA LE RILEGGI?!?
1) Negroponte fondatore del MIT?!? Minghia, un Genio!
2) Partità? Forse partita....
3) 51 miliardi di Yen= 1 milione e mezzo di dollari?! Allora se vado a Taiwan con 1000 euro, son miliardario!!!!
^__^
walk on
ttt
ThePunisher
19-12-2005, 19:09
Secondo me non le rilegge :asd:.
avvelenato
19-12-2005, 20:00
Tanto non c'è reale interesse a far diventare i poveri meno poveri.
Questo notebook scrauso sarà un fallimento. A parte che per farlo costare così poco devono risparmiare su tutto (durante la dimostrazione di un prototipo, la manovella è rimasta nella mano di un imbarazzato Kofi Annan... :LOL: ), ma davvero cosa si pensa di fare diffondendo questo notebook? Diffondere... COSA, nello specifico? Cultura? Conoscenza? Consapevolezza che il 20% del mondo consuma l'80% delle risorse? E quindi nulla. Soldi sprecati; o meglio, l'ennesimo modo per i ricchi di fregare ai poveri anche quel poco che hanno.
CarloR1t
19-12-2005, 21:00
Tanto non c'è reale interesse a far diventare i poveri meno poveri. Questo notebook scrauso sarà un fallimento. A parte che per farlo costare così poco devono risparmiare su tutto (durante la dimostrazione di un prototipo, la manovella è rimasta nella mano di un imbarazzato Kofi Annan... :LOL: ), ma davvero cosa si pensa di fare diffondendo questo notebook? Diffondere... COSA, nello specifico? Cultura? Conoscenza? Consapevolezza che il 20% del mondo consuma l'80% delle risorse? E quindi nulla. Soldi sprecati; o meglio, l'ennesimo modo per i ricchi di fregare ai poveri anche quel poco che hanno.
Scusa ma è proprio il contrario, cosa dovremmo fare? lasciarli nella più cupa ignoranza religioso-fatalista fascicomunista, il popolo non deve sapere nè parlare, deve obbedire, tacere e sgobbare, così nessuno si ribella e scopre che si può vivere diversamente con un po di tecnica applicata per risolvere problemi materiali e un po di etica nell'economia e diritti umani. Visto che questa consapevolezza (che è tutto) non serve a niente facciamo così, togliamo loro i pochi quaderni e libri che hanno e prima che li scoprano online facciamo chiudere i siti di amnesty, msf, emergency, del MIT, del cern, lasciamo tutto in mano a coloro che ci sfruttano, chiudiamo tutti i giornali, internet la tivù, intanto a cosa servono se l'unico loro scopo è quello di farci (o non farci?) sapere se mai ci fregano? :rolleyes:
La consapevolezza è tutto.
Preghiamo solo che il progetto non naufraghi nel senso che avere un accesso a internet invece di servire soprattutto a scoprire una scienza e una coscienza migliore, serva solo a distrarre i bravi negretti e cinesini con giochini stupidi e canzonette da scaricare, ovviamente a pagamento, per derubarli, questo si, dei pochi soldi che hanno, come gli operai giapponesi che spendono metà della loro misera paga giocando a flippino o con la psp prima di addormentarsi nei loculi.
Sarò un vecchio romantico ma ho sempre guardato all'invenzione della stampa, di internet e oggi del portatilino da 100$ come il più potente (e più temuto) cavallo di troia della democrazia e del vero progresso al posto dei missili e di un eterno soccorso umanitario.
Tanto non c'è reale interesse a far diventare i poveri meno poveri.
Questo notebook scrauso sarà un fallimento. A parte che per farlo costare così poco devono risparmiare su tutto (durante la dimostrazione di un prototipo, la manovella è rimasta nella mano di un imbarazzato Kofi Annan... :LOL: ), ma davvero cosa si pensa di fare diffondendo questo notebook? Diffondere... COSA, nello specifico? Cultura? Conoscenza? Consapevolezza che il 20% del mondo consuma l'80% delle risorse? E quindi nulla. Soldi sprecati; o meglio, l'ennesimo modo per i ricchi di fregare ai poveri anche quel poco che hanno.
Staremo a vedere.. a me interessa realmente.. magari sarà un successo da noi.
:fagiano:
CarloR1t
19-12-2005, 21:35
Staremo a vedere.. a me interessa realmente.. magari sarà un successo da noi.
:fagiano:
Infatti penso che la migliore strategia è diffonderli anche da noi come un quasiasi bene di consumo informatico e videoludico, come i videofonini a basso costo anche ceduti in comodato d'uso per pochi euro abbattendo al massimo il costo di produzione ampiamente ammortizzato da milioni di pezzi venduti affinché nei paesi in via di sviluppo possano comprarne uno con mezzo stipendio mensile.
Il problema non è la tecnologia, radio, tv e computer prima o poi arrivano, si perfezionano e scendono di prezzo tanto che ormai si trovano nelle tasche dei meno abbienti e dei senzatetto, la vera impresa sta nelle infrastrutture per l'accesso al web che deve raggiungere tutti con una qualità sufficiente e senza censure cinesi.
avvelenato
20-12-2005, 06:32
Scusa ma è proprio il contrario, cosa dovremmo fare? lasciarli nella più cupa ignoranza religioso-fatalista fascicomunista, il popolo non deve sapere nè parlare, deve obbedire, tacere e sgobbare, così nessuno si ribella e scopre che si può vivere diversamente con un po di tecnica applicata per risolvere problemi materiali e un po di etica nell'economia e diritti umani. Visto che questa consapevolezza (che è tutto) non serve a niente facciamo così, togliamo loro i pochi quaderni e libri che hanno e prima che li scoprano online facciamo chiudere i siti di amnesty, msf, emergency, del MIT, del cern, lasciamo tutto in mano a coloro che ci sfruttano, chiudiamo tutti i giornali, internet la tivù, intanto a cosa servono se l'unico loro scopo è quello di farci (o non farci?) sapere se mai ci fregano? :rolleyes:
La consapevolezza è tutto.
Preghiamo solo che il progetto non naufraghi nel senso che avere un accesso a internet invece di servire soprattutto a scoprire una scienza e una coscienza migliore, serva solo a distrarre i bravi negretti e cinesini con giochini stupidi e canzonette da scaricare, ovviamente a pagamento, per derubarli, questo si, dei pochi soldi che hanno, come gli operai giapponesi che spendono metà della loro misera paga giocando a flippino o con la psp prima di addormentarsi nei loculi.
Sarò un vecchio romantico ma ho sempre guardato all'invenzione della stampa, di internet e oggi del portatilino da 100$ come il più potente (e più temuto) cavallo di troia della democrazia e del vero progresso al posto dei missili e di un eterno soccorso umanitario.
Secondo te è possibile che in un futuro prossimo esistano nazioni non povere? O che tutte raggiungano lo stesso benessere delle nazioni occidentali?
La risposta è NO. Perché?
Partiamo dal fatto che questo notebook ha una manovella per produrre elettricità. Quindi ne evinci che nei paesi in cui sono destinati non ci sono molte centrali elettriche e relative infrastrutture. Vogliamo regalar loro progresso? Regaliamo loro centrali elettriche.
NON POSSIAMO!!!!!!
Perché? Perché le risorse sono limitate: noi occidentali ce ne pappiamo l'80% (20% della popolazione mondiale). Non possiamo costruire centrali elettriche a loro senza togliercene qualcuna.
Scusa, perché una famiglia italiana ha un frigorifero e una africana no? Sono forse peggiori? Noi abbiamo qualche merito in più?
Come mai ogni famiglia cinese non può avere due auto come in italia? Come mai ogni cinese non può avere un cellulare? Come mai ogni 10 cinesi non ce ne può essere uno con un pc da 600watt?
Hanno delle colpe? Forse lavorano poco, e quindi è per questo che non guadagnano abbastanza per potersi permettere tutto quello che abbiamo noi.
O FORSE. O forse se ci fosse acqua calda a comando in ogni casa, il mondo finirebbe domani.
O forse se ogni lavoratore cinese dovesse andare al lavoro in automobile, il mondo verrebbe sommerso istantaneamente da una nuvola di smog di un miliardo di veicoli.
O forse se ogni famiglia africana avesse un frigorifero e una ghiacciera, i poli si scioglierebbero come un gelato a ferragosto.
E non basterebbe tutto il petrolio. E non basterebbe tutto l'uranio.
E questo i nostri governanti lo sanno. I nostri imperatori lo sanno. Per questo non permetteranno mai ai poveri di diventare meno poveri.
DevilsAdvocate
20-12-2005, 10:00
Tanto non c'è reale interesse a far diventare i poveri meno poveri.
Questo notebook scrauso sarà un fallimento. A parte che per farlo costare così poco devono risparmiare su tutto (durante la dimostrazione di un prototipo, la manovella è rimasta nella mano di un imbarazzato Kofi Annan... :LOL: ), ma davvero cosa si pensa di fare diffondendo questo notebook? Diffondere... COSA, nello specifico? Cultura? Conoscenza? Consapevolezza che il 20% del mondo consuma l'80% delle risorse? E quindi nulla. Soldi sprecati; o meglio, l'ennesimo modo per i ricchi di fregare ai poveri anche quel poco che hanno.
Ehm, la manovella e' smontabile e si sapeva fin dall'inizio, (chi ha seguito la vicenda
dall'inizio ha visto i primi disegni in cui la manovella si rimuove)se il signor Kofi Annan si
imbarazza perche' non capisce la tecnologia e' un altro discorso.
Quello che con questo notebook si cerca di diffondere e' la cultura informatica, e scusa se
e' poco visto che in tempi di globalizzazione come questi non si fa altro che dire che
"globalizzando lasceremo indietro i paesi meno sviluppati perche' non alfabetizzati
informaticamente".
Forse tu pensi che sia necessario trovare il modo di dare ai poveri Quake IV e l'hardware
per poterci giocare, o che quanta computers avra' dei guadagni da record da questa
iniziativa (mentre la maggior parte di noi si stupisce di come il costo sia la meta' di quello
di un ipod...).
E magari fai anche finta di non sapere che il debito dei paesi del terzo mondo e' stato
cancellato (cosa che qui in Italia ci ha regalato una bella inflazione e buone possibilita'
di diventare noi il prossimo paese del terzo mondo).
Intanto il problema primario,cioe' la fame, poteva essere debellato da anni grazie allo
studio degli OGM (perche' modificare vegetali per farli resistere ai climi africani e'
l'unica soluzione seria alla fame nel mondo), pero' a noi fa piu' effetto donare il cibo
bello e pronto, ti senti piu' caritatevole, invece di avviare una ricerca su vasta scala
per dare ai poveri la possibilita' di vivere dignitosamente NEL LORO PAESE.
Ah, e poi, non dimentichiamolo, gli OGM sono pericolosi e figli del diavolo (e vai con
agricoltura BIO per pagare tutto il doppio!), come le centrali eoliche deturpano il paesaggio
(gli stirling sono anche peggio...alternative? petrolio o nucleare.....).
Certo pero' che e' facile attaccare le "convinzioni" altrui quando nessuno poi ti richiede
di fare critica costruttiva, cioe' di dare una soluzione almeno un minimo applicabile al
problema (vedi tutto il clamore che c'e' stato per motori a idrogeno o la nuova moda di
quelli a etanolo, tante belle idee tutte campate per aria e mille discorsi "giusto per seguire
la tendenza")
DevilsAdvocate
20-12-2005, 10:23
Secondo te è possibile che in un futuro prossimo esistano nazioni non povere? O che tutte raggiungano lo stesso benessere delle nazioni occidentali?
La risposta è NO. Perché?
Partiamo dal fatto che questo notebook ha una manovella per produrre elettricità. Quindi ne evinci che nei paesi in cui sono destinati non ci sono molte centrali elettriche e relative infrastrutture. Vogliamo regalar loro progresso? Regaliamo loro centrali elettriche.
NON POSSIAMO!!!!!!
Perché? Perché le risorse sono limitate: noi occidentali ce ne pappiamo l'80% (20% della popolazione mondiale). Non possiamo costruire centrali elettriche a loro senza togliercene qualcuna.
Scusa ma l'ENEL se le e' sudate le sue centrali elettriche e non credo che glie ne avanzino
poi cosi' tante.Siccome di tecnici italiano a giro per il mondo per creare centrali
geotermiche-eoliche-idriche ce ne sono un sacco (giusto qualche anno fa una idrica in
Venezuela) penso tu sottintenda quelle a petrolio. Col piccolo dettaglio che dopo devi
regalare loro anche il petrolio (e finche' non troviamo una fonte PRIMARIA alternativa,
quello che c'e' non basta nemmeno per noi)
Scusa, perché una famiglia italiana ha un frigorifero e una africana no? Sono forse peggiori? Noi abbiamo qualche merito in più?
Come mai ogni famiglia cinese non può avere due auto come in italia? Come mai ogni cinese non può avere un cellulare? Come mai ogni 10 cinesi non ce ne può essere uno con un pc da 600watt?
Merito in piu? Scusa se l'elettricita' l'ha scoperta Volta, e sia i frigoriferi che le auto sono
stati prodotti in serie per la prima volta dagli americani (Ford-General Electrics)
Scusa se i cinesi sono un miliardo e rotti in uno spazio talmente ristretto che si vedono
costretti a cacciare Dalai-Lama e conquistare territori non loro imponendo controllo delle
nascite sui paesi vicini, e seguendo mao ed il suo libretto rosso hanno peggiorato una
condizione gia' pessima.
Hanno delle colpe? Forse lavorano poco, e quindi è per questo che non guadagnano abbastanza per potersi permettere tutto quello che abbiamo noi.
Affatto. Se continua cosi' nel giro di 300 anni, forse meno, saranno la prima potenza
mondiale, e vedremo se si domanderanno cosa donare al povero bimbo italiano oppure
come fare a farlo sloggiare (per il suddetto problema dello spazio, o perche' siamo infedeli,
etc.etc.)
O FORSE. O forse se ci fosse acqua calda a comando in ogni casa, il mondo finirebbe domani.
Forse prima dell'acqua calda c'e' da pensare al cibo, tapparsi il naso e sfruttare gli OGM.
Ma FORSE, eh?
O forse se ogni lavoratore cinese dovesse andare al lavoro in automobile, il mondo verrebbe sommerso istantaneamente da una nuvola di smog di un miliardo di veicoli.
A pechino le auto sono vietate, a Tokio le puoi avere solo se hai un garage dove tenerle,
a Milano ci arriveremo entro qualche anno
O forse se ogni famiglia africana avesse un frigorifero e una ghiacciera, i poli si scioglierebbero come un gelato a ferragosto.
E non basterebbe tutto il petrolio. E non basterebbe tutto l'uranio.
Sono manco 10 anni che noi abbiamo i frigo e le ghiaccere senza freon, primo contributo
al buco dell'ozono.(immagina che bello se tutte le famiglie del mondo ne avessero
avuto uno!). Se non bastasse il petrolio comunque, potresti andare tu a fare l'elettricita'
da loro: un paio di pedali e una bella dinamo.
E questo i nostri governanti lo sanno. I nostri imperatori lo sanno. Per questo non permetteranno mai ai poveri di diventare meno poveri.
Cioe' cercheranno di farti mantenere la tua condizione di privilegiato affinche' tu possa
continuare a sparale cosi' grosse???? Orrore!!!!!
Ma facciamo cosi', visto che hai scoperto che le risorse non bastano per tutti, e l'unica
alternativa per essere tutti uguali e' che noi rinunciamo alle comodita' ed agli agi,
elettricita' in primis, inizia tu a dare il buon esempio staccando il contatore dell'enel
e girando in bici invece che in macchina. No eh? Tante belle parole, ma a fatti.....
si è quello con la manovella, ho visto in giro qualche foto ed è evidente come sia un prodotto esclusivamente realizzato per i paesi in via di sviluppo. Comunque grande iniziativa!
Quanto all'aggeggino con la manovella penso sarà utile quando WiMax sarà una realtà anche in quei paesi(e qui da noi..):adesso mi sembra un esercizio di stile utile solo alla propaganda
CarloR1t
20-12-2005, 18:28
Secondo te è possibile che in un futuro prossimo esistano nazioni non povere? O che tutte raggiungano lo stesso benessere delle nazioni occidentali?
La risposta è NO. Perché?
Partiamo dal fatto che questo notebook ha una manovella per produrre elettricità. Quindi ne evinci che nei paesi in cui sono destinati non ci sono molte centrali elettriche e relative infrastrutture. Vogliamo regalar loro progresso? Regaliamo loro centrali elettriche.
NON POSSIAMO!!!!!!
Perché? Perché le risorse sono limitate: noi occidentali ce ne pappiamo l'80% (20% della popolazione mondiale). Non possiamo costruire centrali elettriche a loro senza togliercene qualcuna.
Scusa, perché una famiglia italiana ha un frigorifero e una africana no? Sono forse peggiori? Noi abbiamo qualche merito in più?
Come mai ogni famiglia cinese non può avere due auto come in italia? Come mai ogni cinese non può avere un cellulare? Come mai ogni 10 cinesi non ce ne può essere uno con un pc da 600watt?
Hanno delle colpe? Forse lavorano poco, e quindi è per questo che non guadagnano abbastanza per potersi permettere tutto quello che abbiamo noi.
O FORSE. O forse se ci fosse acqua calda a comando in ogni casa, il mondo finirebbe domani.
O forse se ogni lavoratore cinese dovesse andare al lavoro in automobile, il mondo verrebbe sommerso istantaneamente da una nuvola di smog di un miliardo di veicoli.
O forse se ogni famiglia africana avesse un frigorifero e una ghiacciera, i poli si scioglierebbero come un gelato a ferragosto.
E non basterebbe tutto il petrolio. E non basterebbe tutto l'uranio.
E questo i nostri governanti lo sanno. I nostri imperatori lo sanno. Per questo non permetteranno mai ai poveri di diventare meno poveri.
Scusa non avevo capito il tuo punto di vista, sono d'accordo che lo sviluppo globale sarà possibile solo con una drastica riduzione dei consumi energetici, attraverso nuove tecnologie e in parte rinunciando a cose inutili. Cmq il discorso è molto lungo e include anche il controllo demografico, cambiare la mentalità di chi oggi sforna figli come fossero animali, anche da noi, dove si demonizza la crescita zero, che è l'unica condizione tanto giusta quanto ovvia, e si promuove il 'fare figli' in realtà solo per reggere la catena di sant'antonio del deficit finanziario.
Cmq gli ultimi oggetti imputati sono quelli elettronici. Sono le automobili, il riscaldamento degli appartamenti, l'energia della produzione pesante come quella siderurgica, i trasporti, ecc., che devono evolvere e ridursi. Se prendiamo l'elettronica e l'informatica la tecnologia può produrre chip a consumo irrisorio, in parte ci sono già e non sono adottati solo perchè da noi i consumi non così irrilevanti. Chi si preoccupa davvero della bolletta e dell'ambiente dovrebbe pensare al boiler elettrico prima che allo standby della tv di cui si parla tutte le volte e che si può sempre spegnere. E cambiare un desktop con un notebook che consuma 10 volte meno.
DevilsAdvocate
20-12-2005, 22:32
Quanto all'aggeggino con la manovella penso sarà utile quando WiMax sarà una realtà anche in quei paesi(e qui da noi..):adesso mi sembra un esercizio di stile utile solo alla propaganda
Boh, secondo me non vedete la "portata" di una simile iniziativa perche' siete abituati
ad avere davanti agli occhi computers tutti i giorni. Laggiu' no.
Avete studiato sui libri di testo. Laggiu' non ne hanno.
Siete andati a scuola con quaderni e penne colorate. Laggiu' non ci sono.
Sicuramente e' un progetto "a lungo termine", che fa molto meno effetto che dire
"per questo Natale abbiamo regalato un panettone ad ogni bimbo povero del mondo".
Pero' dopo natale viene S.Stefano, e il panettone che fa tanto effetto e' finito, mentre
ignoranza e fame restano (e non si puo' pensare di "elevare" il loro stato senza
combattere l'ignoranza....)
DevilsAdvocate
20-12-2005, 22:38
Cmq il discorso è molto lungo e include anche il controllo demografico, cambiare la mentalità di chi oggi sforna figli come fossero animali, anche da noi, dove si demonizza la crescita zero, che è l'unica condizione tanto giusta quanto ovvia, e si promuove il 'fare figli' in realtà solo per reggere la catena di sant'antonio del deficit finanziario.
Daccordo con il concetto che c'e' chi sforna figli su figli, ma per vedere quale e' il problema
della "demonizzata crescita zero" basta che fai un giretto per vedere come son messe ora
le tue ex scuole elementari e medie.
Delle mie: una non c'e' piu', l'altra e' stata accorpata. Proprio una situazione tanto normale
non e',a mio parere...
avvelenato
21-12-2005, 07:41
Scusa ma l'ENEL se le e' sudate le sue centrali elettriche e non credo che glie ne avanzino
credici se ti piàce.
Magari mi verrai pure a raccontarmi che Telecom si è sudata i doppini....
poi cosi' tante.Siccome di tecnici italiano a giro per il mondo per creare centrali
geotermiche-eoliche-idriche ce ne sono un sacco (giusto qualche anno fa una idrica in
Venezuela) penso tu sottintenda quelle a petrolio. Col piccolo dettaglio che dopo devi
regalare loro anche il petrolio (e finche' non troviamo una fonte PRIMARIA alternativa,
quello che c'e' non basta nemmeno per noi)
magari qualcosina giusto in cambio per ripagarli di centinaia di anni di sfruttamento, schiavitù, colonialismo, appoggio del terrorismo locale, favoreggiamento dell'instabilità politica, supporti a colpi di stato a danni dei governi non ruffiani, eccetera eccetera eccetera?
Merito in piu? Scusa se l'elettricita' l'ha scoperta Volta, e sia i frigoriferi che le auto sono
stati prodotti in serie per la prima volta dagli americani (Ford-General Electrics)
e gli indiani hanno inventato lo zero, senza il quale saremmo ancora con l'abaco
E ALLORA? Abbandoniamo il modello economico basato sulla competizione e sull'odio tra popoli, tra nazioni, tra colleghi, e sviluppiamo un nuovo modello che si basi sulla collaborazione globale!
Scusa se i cinesi sono un miliardo e rotti in uno spazio talmente ristretto che si vedono
costretti a cacciare Dalai-Lama e conquistare territori non loro imponendo controllo delle
nascite sui paesi vicini, e seguendo mao ed il suo libretto rosso hanno peggiorato una
condizione gia' pessima.
lo seguono soprattutto alla voce "sindacati", quel libretto rosso. Sì, direi che si vede.
Ma Mussolini era comunista? No perché mi sembra proponesse un modello simile.
Affatto. Se continua cosi' nel giro di 300 anni, forse meno, saranno la prima potenza
mondiale, e vedremo se si domanderanno cosa donare al povero bimbo italiano oppure
come fare a farlo sloggiare (per il suddetto problema dello spazio, o perche' siamo infedeli,
etc.etc.)
E FAREBBERO BENE! Centinaia di anni di prevaricazioni, e poi dovrebbero ascoltarci quando piagnucoleremo parità, diritti umani, fratellanza universale, le stesse cazzate che stiamo bellamente ignorando?
Il passo va fatto prima, e deve partire da noi, perché siamo noi a dover chiedere scusa per le colpe e i crimini dei nostri avi, e per il fatto che è la loro eredità che ci consente di vivere come viviamo, e per l'assurdità che pochi ne provino vergogna.
Forse prima dell'acqua calda c'e' da pensare al cibo, tapparsi il naso e sfruttare gli OGM.
Ma FORSE, eh? sugli OGM sono d'accordo, sui brevetti della Monsanto un po' meno. Se impiccassero il 90% dei governanti mondiali, riformassero da zero istituzioni come il wto, creassimo una nazione virtuale "mondiale" proprietaria delle industrie chiave del benessere umano (alimentari, salute, ricerca), sarebbe più semplice risolvere il problema della fame.
A pechino le auto sono vietate, a Tokio le puoi avere solo se hai un garage dove tenerle,
a Milano ci arriveremo entro qualche anno
spero abbastanza in fretta ma che prima riassestino la mobilità pubblica, che se permetti milano a tokio gli fa una pippa sul campo. (a tokio ogni anno i treni accumulano manciate di secondi di ritardo.)
Sono manco 10 anni che noi abbiamo i frigo e le ghiaccere senza freon, primo contributo
al buco dell'ozono.(immagina che bello se tutte le famiglie del mondo ne avessero
avuto uno!).
per ogni kg di ghiaccio che produci nel tuo frigorifero, la prima legge della termodinamica ci suggerisce che da qualche parte ci sarà un kg + qualcosa di ghiaccio che si scioglie in acqua.
C'è un cazzo da fare, è così. Se tutte le famiglie avessero un frigorifero, anche senza freon, il polo si scioglierebbe solo per il calore generato dai motori elettrici dei frigoriferi.
Se non bastasse il petrolio comunque, potresti andare tu a fare l'elettricita'
da loro: un paio di pedali e una bella dinamo. Magari ci finiremo assieme, con delle belle catene Made in China.
Cioe' cercheranno di farti mantenere la tua condizione di privilegiato affinche' tu possa
continuare a sparale cosi' grosse???? Orrore!!!!!
Ma facciamo cosi', visto che hai scoperto che le risorse non bastano per tutti, e l'unica
alternativa per essere tutti uguali e' che noi rinunciamo alle comodita' ed agli agi,
elettricita' in primis, inizia tu a dare il buon esempio staccando il contatore dell'enel
e girando in bici invece che in macchina. No eh? Tante belle parole, ma a fatti.....
Cioé io mi dovrei applicare ad una legge virtuale mentre gli altri se ne strafottono, prendendola continuamente nel bus? 'sti cazzi! Questa fallace argomentazione, erroneamente chiamata "coerenza" (e non c'entra un cazzo con essa) è il modo preferito per chi non vuole mettere in discussione i propri privilegi e tacere le voci di dissenso. 'Sti cazzi. Oltretutto mica ho detto che sono buono e scemo, posso anche essere più egoista di tutti gli egoisti occidentali sprecarisorse-a-go-go.
D'altra parte è la sorte di ogni Cassandra, quella di essere scherniti e presi poco sul serio, quindi me ne faccio una ragione. Tu però, segui il mio consiglio: immaginati con un bel paio di catene alle mani, e una al collo, e spera che la grettezza della dirigenza cinese (schifosamente umani come tutti gli schifosi umani egoisti di questo globo, me compreso) impedisca alla Cina una visione a lungo termine che la incoraggi ad espandere il suo modello di sviluppo alle nazioni del terzo mondo. Perché se lo facessero saremmo spacciati, tu, che ti vanti di vivere in un paese ricco grazie ai crimini dei propri avi, e io che me ne vergogno.
alessandrobraione
15-01-2006, 00:18
A parte le patetiche analisi di geografia economica e di economia che qualcuno ha postato (a cosa serve usare il computer più veloce del mondo se si ha il cervello di un topolino!), il PiCcino a me piace molto.
Ottima l'idea di pagarlo di + da noi per aiutare i paesi + poveri (intendo Ciad e simili, non Cina e Thailandia che ormai sono affluenti).
Anche da noi sarebbe utilissimo:
1. per gli studenti: niente libri pesanti da portare avanti e indietro, testi e "quaderni" sempre a portata di mano, possibilità di creare la rete in OGNI classe con delle semplici chiavette USB ed un access point, meno carta per verifiche e altro (si è capito che sono un insegnante?);
2. minore inquinamento e smaltimento di metalli pesanti delle batterie (che poi moltii buttanocome capita, per poi "bersele" riciclate in una bottiglia d'acqua - di PET naturalmente).
Magari si andasse in questa direzione. Io invece ho paura che alla fine costerà come minimo il doppio. 100$ in certi Paesi sono quasi il reddito ANNUO di una famiglia!
Saluti
...un portatile...?! Cosa se ne fa un giovane di un paese in via di sviluppo di un portatile..
Capirei l'iniziativa se fosse un desktop (dovrebbe costare ancora meno, no?!)
Ho letto le faq sul sito ufficiale: meglio un laptop perchè così se lo portano a casa e coinvolgono le familglie, oltretutto nei villaggi non c'è elettricità, quindi usano il laptop come luce..
Ma scherzano o cosa? Quanto costerebbe una lanterna a manovella?
E per chi suggerisce e sogna una scuola su monitor, senza carta:
proprio perchè sei un insegnante dovresti sapere quanto costa ad uno studente ogni anno comprare i testi, altro che 100$, a volte quella cifra la raggiungi con UN solo testo..(80€)
Quindi uno studente italiano non potrebbe permettersi la digitalizzazione dei testi scolastici? Certo che potrebbe, ma non si fa.
E cosa vuol dire progetto sponsorizzato dall'ONU? Che l'ONU farà in modo di far costare meno i portatili, mettendoci dei soldi di tasca sua?
E dove li tengono i portatili? Non son certo costruiti con componenti di prima scelta, e un povero medio di un paese in via di sviluppo non credo abbia in casa l'angolo pc, protetto dall'umidità e al sicuro dalle intemperie..
Nei paesi in cui la povertà è vera, la gente arriva a vendere figli, o organi. Altro che laptop.
Un' innocente cazzata (produzione di laptop per poveri) rischia di diventare un'arma a doppio taglio.
Poco male, vorrà dire che i poveri venderanno il portatile anzichè un rene. Così anche chi vorrà il giochino nuovo qui da noi sarà accontentato.
Continuo a credere che sia una c@gata, soprattutto leggendo le motivazioni ufficiali per cui hanno optato di costruire nuovi laptop anzichè donare una parte dei 100 milioni di desktop usati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.