View Full Version : QUESITO: PERCHE' NOTEBOOK COSI' LENTI?
therebel303
19-12-2005, 11:31
ciao a tutti,
da circa un mese sto' facendo paragoni tra' il mio vecchio pc desktop ed il mio nuovo notebook Toshiba e noto con dispiacere che il mio vecchio pc desktop e' molto molto piu' veloce (sto' parlando di apertura pagine web, word e applicativi vari), nemmeno rimuovendo dal note tutte le applicazioni "mangia-ram" in esecuzione automatica.
Queste le caratteristiche dei due pc:
PC DESKTOP assemblato: "amd athlon 2600+ 1,5 ghz -1024mb ram ddr-hd 80gb ata 7200 rpm- scheda grafica dedicata 128mb"
NOTEBOOK TOSHIBA M70-165: "centrino 1,73 ghz. bus 533mhz-1024 ram ddr2-hd 80 gb 5400 rpm- scheda grafica Intel 915GM Express 128 MB di memoria condivisa"
Sulla carta, il notebook toshiba dovrebbe essere piu' performante, invece non c'e proprio confronto (non parlo di elaborazioni grafiche o giochi quindi di processore) ma di velocita' di apertura ed esecuzione applicativi.
Dovrei desumere che l'enorme differenza sia data
1)dall'hard disk a soli 5400rpm
2)da una scheda grafica con memoria condivisa del notebook
Davvero questi due elementi fanno la vera differenza?
Se cosi' fosse, comprerei un notebook con scheda grafica con memoria proprietaria, anche se non faccio assolutamente giochi, nemmeno il solitario...
Attendo i vostri pareri, prima di prendere decisioni...
Rispondetemi numerosi, grazie
:help:
Le 2 principali differenze stanno nell'hard disk meno veloce e la memoria grafica condivisa. In generale i desktop sono più potenti ma ci sono portatili che non hanno nulla da invidiare ai PC fissi.
Athlon 64 3000+
19-12-2005, 11:43
io ho un Dell Inspiron 8600 con Pentium M 1,5 ghz e ti posso dire che il P M in multitasking è veramente penoso quando ho molte pagine aperte ogni tanto và in crisi senza motivo poi se magari scompatto dei rar molto grossi iniziano i dolori.
Per dire che nonostante il disco da 60 gb da 7200 giri della Hitachi e 1 gb ddr 333 che mi danno una mano.
Io che il portatile lo utilizzo con molte applicazione contemporaneamente dico che il centrino mi ha molto deluso.
L'Anno prossimo lo cambio con almeno un Turion 64 e X1600 o magari aspetto il dual core.
therebel303
19-12-2005, 11:43
Quindi secondo te se comprassi un notebook con memoria grafica non condivisa, potrebbe andare veloce come un desktop? per quanto riguarda l'hard disk non mi risulta che ci siano marche montino i 7200rpm di serie...
Beh ovvio che una scheda grafica separata non appesantisce il processore e la ram, quindi il portatile va molto meglio. Per il disco rigido meglio un 5400 su un portatile perchè scalda meno di un 7200 rpm. La potenza è importante ma in un portatile sono importanti anche un'autonomia lunga e che non si surriscaldi facilmente.
io ho un Dell Inspiron 8600 con Pentium M 1,5 ghz e ti posso dire che il P M in multitasking è veramente penoso quando ho molte pagine aperte ogni tanto và in crisi senza motivo poi se magari scompatto dei rar molto grossi iniziano i dolori.
Per dire che nonostante il disco da 60 gb da 7200 giri della Hitachi e 1 gb ddr 333 che mi danno una mano.
Io che il portatile lo utilizzo con molte applicazione contemporaneamente dico che il centrino mi ha molto deluso.
L'Anno prossimo lo cambio con almeno un Turion 64 e X1600 o magari aspetto il dual core.
Mai avuto di questi problemi...ti dirò che gioco a Civilization 4 lanciandolo con 4-5 fogli excel aperti e anche dieci pagine web, e magari deframmento anche partizioni non in uso...
poi con ALT+TAB passo da Civ 4 a tutto il resto senza nessun problema di reattività...
therebel303
19-12-2005, 11:55
Beh ovvio che una scheda grafica separata non appesantisce il processore e la ram, quindi il portatile va molto meglio. Per il disco rigido meglio un 5400 su un portatile perchè scalda meno di un 7200 rpm. La potenza è importante ma in un portatile sono importanti anche un'autonomia lunga e che non si surriscaldi facilmente.
D'altra parte a me la potenza non interessa (in termini di elaborazione) ma solo di velocita' apertura finestre e applicazioni... se non erro poi, il mio m70-165 dovrebbe montare un hard disk 5400 s-ata, quindi non certo lento
ok, quindi la scheda grafica con memoria dedicata, sembra rimanere il fattore che incide veramente... comincio a pensare di cambiare il notebook... intanto grazie del parere
ok, quindi la scheda grafica con memoria dedicata, sembra rimanere il fattore che incide veramente... comincio a pensare di cambiare il notebook... intanto grazie del parere
Scusa la domanda...ma perchè lo vorresti già cambiare?
Nel senso: è così fondamentale che le finestre di internet si aprano mettendoci uno o due secondi in più?
ok, quindi la scheda grafica con memoria dedicata, sembra rimanere il fattore che incide veramente... comincio a pensare di cambiare il notebook... intanto grazie del parere
Ma non cambiare portatile per così poco. Che ti importa se è un secondo più lento. Altrimenti dovresti prenderti un portatile con un P4 che ti fonde la plastica per il calore ma non te lo consiglio proprio.
therebel303
19-12-2005, 12:22
no, non e' affatto poco... sul pc desktop sistema operativo, finestre, applicazioni: tutto si apre in modo fulmineo. sul note le risposte alla tastiera sembrano arrivare con 1 secondo di ritardo.. lascio immaginare quando ho molti applicativi aperti.... e pensare che io mi potevo accontentare, visto che non ci faccio girare giochi... oggi mi sa' che inizio a cercarmi un nuovo note.....
therebel303
19-12-2005, 12:25
Scusa la domanda...ma perchè lo vorresti già cambiare?
Nel senso: è così fondamentale che le finestre di internet si aprano mettendoci uno o due secondi in più?
Non sono solo le finestre di internet explorer, word, excel, acrobat... qualsiasi cosa... devo aspettare 1 secondo dopo aver battuto la tastiera.. ero ben abituato forse, quindi tornare indietro no.....
Beh, direi che eri ben abituato...Non credo che cambiando portatile noterai miglioramenti sostanziali (anche perchè 1 secondo io non lo noterei neanche...discorso diverso se i secondi diventano 5-10, ma in tal caso comincerei a preoccuparmi...)
A meno che, come ha detto *VAIO*, non ti butti su qualcosa dove consumi e calore sono sacrificati a scapito della "potenza" (P4 a A64), ma non te lo consiglio. Io mi terrei l'M70...
therebel303
19-12-2005, 13:41
Beh, direi che eri ben abituato...Non credo che cambiando portatile noterai miglioramenti sostanziali (anche perchè 1 secondo io non lo noterei neanche...discorso diverso se i secondi diventano 5-10, ma in tal caso comincerei a preoccuparmi...)
A meno che, come ha detto *VAIO*, non ti butti su qualcosa dove consumi e calore sono sacrificati a scapito della "potenza" (P4 a A64), ma non te lo consiglio. Io mi terrei l'M70...
Si probabilmente ero ben abituato, anche se poi un desktop amd athlon 2600 non e' tutto questo gran che, anzi.....pero' se ho due pc con componentistiche equivalenti, notebook o desktop che siano, dovrebbero avere prestazioni simili (almeno ad occhio nudo)... ovvero se una scheda grafica dedicata, fa' cosi' tanto la differenza, tanto vale che inizi a pensare a un notebook con queste caratteristiche, sempre se trovo da vendere il mio Toshiba... :doh:
Grazie a tutti, intanto....
amd athlon 2600+ 1,5 ghz
:mbe:
l'athlon 2600+ va a 1,9Ghz, ad andare a 1,5Ghz è l'athlon 1800+
Psychnology
19-12-2005, 14:48
Sinceramente non trovo normale la presenza di differenze così "percebili" tra i due computer in questione, anche perchè tali differenze tu le noti con operazioni leggere e non spingendo il picci al limite...
Prima di procedere a radicali operazioni, ti consiglierei per scrupolo e curiosità di installare una tua versione pulita di windows xp, home dovrebbe essere più leggero, e mettere in un secondo momento tutti i driver che avrai in precedenza scaricato a manina dal sito Toshiba (quelli video li potresti prendere direttamente dal sito intel come faccio io).
Facci sapere se cambia qualcosa, non lo escluderei affatto, anzi!!! Toshiba insieme a Sony (ma sony assai di più) è una di quelle aziende che infarcisce i suoi computer di software di vario genere, che se da una parte costituisce un indubbio valore aggiunto dall'altra rappresenta un carico su cpu e ram notevole.
Se non hai i cd di riprsitino controlla di avere una partizione nascosta con l'o.s. e se non ce l'hai fai una copia dell'immagine su disco con qualche programma dedicato.
Ciao.
therebel303
19-12-2005, 15:43
Sinceramente non trovo normale la presenza di differenze così "percebili" tra i due computer in questione, anche perchè tali differenze tu le noti con operazioni leggere e non spingendo il picci al limite...
Prima di procedere a radicali operazioni, ti consiglierei per scrupolo e curiosità di installare una tua versione pulita di windows xp, home dovrebbe essere più leggero, e mettere in un secondo momento tutti i driver che avrai in precedenza scaricato a manina dal sito Toshiba (quelli video li potresti prendere direttamente dal sito intel come faccio io).
Facci sapere se cambia qualcosa, non lo escluderei affatto, anzi!!! Toshiba insieme a Sony (ma sony assai di più) è una di quelle aziende che infarcisce i suoi computer di software di vario genere, che se da una parte costituisce un indubbio valore aggiunto dall'altra rappresenta un carico su cpu e ram notevole.
Se non hai i cd di riprsitino controlla di avere una partizione nascosta con l'o.s. e se non ce l'hai fai una copia dell'immagine su disco con qualche programma dedicato.
Ciao.
oh, finalmente una persona che non mi dice "per cosi' poco.... " :D
mi sembra molto sensato quello che dici, partizioni nascoste non ne ha, quella gia' "farcita" e' una ntfs (e' la prima cosa che ho controllato appena comprato il pc"....ed ho il recovery cd della toshiba
in effetti le utiliti sono tantissime, e riprovero' una seconda volta a non farle andare in esecuzione automatica con msconfig, o installare da nuovo win xp home (nella speranza che i driver da installare a mano non siano tanti....) in effetti a me sembra che intel centrino, pentium iv o amd non centrino proprio niente: non sembra un discorso di elaborazione cpu ma di memoria... con 1024mb ram pensavo di star tranquillo (ho provato anche varie modalita' di configurazione del file di paging) ma le cose sono due: o la scheda grafica assorbe troppe risorse per i miei gusti o effettivamente troppe utiliti mangia-ram (a ripensarci un acer aspire celeron con 512 mb ram e winxp in fat 32 andava piu' veloce...)
ed un sony vaio centrino, prestatomi da un mio amico mi ha ricordato i tempi del 486sx33 :sofico:
ok, grazie Psychnology, mi hai dato lo stimolo giusto per rifare un'installazione di win xp da capo, magari prima ci passo una ghostata, eppoi formatto... in effetti e' anche una questione di curiosita'. vi faro' sapere..
Ciao e grazie.
Concordo anch'io con Psychnology
La configurazione del tuo laptop è superiore a quella del mio desktop ma se anche fosse inferiore non sarebbe sufficiente a giustificare un ritardo addirittura di digitazione :mbe:
Ok che possa essere più lento ad aprire gli applicativi perchè l'hard disk è più lento (che si parli di applicativi grossi però, più sono piccoli più la differenza non si dovrebbe notare) ma una volta che il programma è aperto dovrebbe andare come una scheggia... 1,7Ghz con 1giga di ram non son mica caramelle...
Poi valutare senza vedere è parecchio difficile perchè senza offesa ma potresti anche essere tu un pò troppo schizzinoso :p la prova del 9 sarebbe provare un altro portatile simile e vedere se noti gli stessi rallentamenti o se il problema è solo del tuo
Prova, come consigliato da Psychnology, a formattare e ad installare un OS pulito (magari segui la guida di robgeb).
xDYABLOx
19-12-2005, 22:45
Quindi secondo te se comprassi un notebook con memoria grafica non condivisa, potrebbe andare veloce come un desktop? per quanto riguarda l'hard disk non mi risulta che ci siano marche montino i 7200rpm di serie...
1-Secondo me , dato che hai 1 Gb di ram non cambia una favazza
2-neanche a me risulta, però si puo' upgradare senza grossi sbattimenti.
therebel303
20-12-2005, 10:23
Grazie a tutti per le risposte... ieri sera sono andato al m.w. ed ho provato ad aprire cartelle varie con esplora risorse e windows media player su vari note, anche celeron, tutti con 512mb ram, con scheda video integrata e non, chiaramente ho fatto delle prove approssimative perche' avevo paura che i commessi mi guardassero male :rolleyes:
quasi tutti i note aprono le videate o wmp immediatamente, risposte immediate anche da celeron 512 scheda grafica 64 integrata...
Ho anche fatto caso ad una cosa che potrebbe essere interessante: molti produttori di notebook installano win xp home su formattazione in fat32 e non ntfs
quindi sono giunto alle seguenti conclusioni:
-la differenza di risposta in apertura finestre dei note provati in negozio e' notevole rispetto al mio
-la scheda grafica condivisa o meno e il processore non influenzano ad occhio nudo questa prova
- l'installazione di win xp su fat32, scelta di alcuni produttori di notebook, forse potrebbe essere una strategia e comunque questi note erano tra quelli piu' veloci da me provati..
- la lentezza del mio toshiba e' per forza di cose determinata in larga parte dagli applicati in esecuzione della toshiba stessa....
- detto cio' ieri sera ho lanciato un'installazione a nuovo di win xp home (pulito, non da cd recovery)... ho notato un bel po' di tempo per formattare in ntfs l'hard disk, e soprattutto circa 2 ore di tempo tra formattazione ed installazione!!!
fatto' sta che ancora non so' dirvi come va, perche' a fine installazione mancavano tanti di quei driver che muovevo a malapena il touchpad.... visto che era mezzanotte sono andato a nanna... stasera concludo l'opera e vi faccio sapere.
ps: qualcuno di voi sa come posso fare per formattare da dos l'hard disk in fat32 invece che in ntfs, senza ovviamente il floppy? potrei fare il boot da chiave usb, ma da dove prendo i file?
fatemi sapere e grazie per la... pazienza... :rolleyes:
- detto cio' ieri sera ho lanciato un'installazione a nuovo di win xp home (pulito, non da cd recovery)... ho notato un bel po' di tempo per formattare in ntfs l'hard disk, e soprattutto circa 2 ore di tempo tra formattazione ed installazione!!!
penso che tu abbia fatto la cosa migliore :) appena ho acquistato il mio, sony vaio, la prima cosa che ho fatto (dopo i dvd di ripristino) è stato quello di piallarlo completamente.
E' una lavorata non piccola, anche perchè, come hai detto tu, appena installato funziona si e no la tastiera. Mi sono dovuto scaricare tutti i 350 driver :rolleyes: e installarli.
Ma ora il notebook è pulito e va che è una meraviglia.
Per cui...in bocca al lupo e tienici aggiornati :D :D
anto_nio
20-12-2005, 11:07
Anch'io penso che formattando noterai dei miglioramenti, comunque ci sono software e chiavi di registro che potresti modificare per far si che ad esempio, IE vada + veloce, le applicazioni si aprano + velocemente ect. un pò di anni fa ho modificato i miei 3 pc con le "solite" diciamo cosi modifiche alle chiavi di registro e devo dire che ho guadagnato molto e i processori che ho non sono mostri "Sempron 3000+". In termini di velocità sul NB gioca molto come detto la memoria dedicata della scheda grafica e vedo che a te è una " Intel 915GM Express 128 MB" quindi può essere li il problema, poi dipende molto da cosa ci devi fare e cosa pretendi, AUGURI.
Stavo per consigliarti di settare a zero il filedi swap ma visto che hai impiegato ben 2 ore per formattare ed installare sarà meglio tu faccia un test dell'hd con hdtune (http://www.hdtune.com/) e ci posti lo screen
PS: in FAT32 puoi formattare anche da cd di installazione di windows
io ho un Dell Inspiron 8600 con Pentium M 1,5 ghz e ti posso dire che il P M in multitasking è veramente penoso quando ho molte pagine aperte ogni tanto và in crisi senza motivo poi se magari scompatto dei rar molto grossi iniziano i dolori.
Per dire che nonostante il disco da 60 gb da 7200 giri della Hitachi e 1 gb ddr 333 che mi danno una mano.
Io che il portatile lo utilizzo con molte applicazione contemporaneamente dico che il centrino mi ha molto deluso.
L'Anno prossimo lo cambio con almeno un Turion 64 e X1600 o magari aspetto il dual core.
ho la Tua stessa cpu, un hd da solo 5400 e appena 512mb di ram e con un OS "ottimizzato" non ho mai trovato applicazioni in grado di mettere in crisi il pc!
Poi è ovvio che impiegherà più tempo rispetto a cpu più veloci in determinate operazioni, ma che vada in crisi IMHO è un problema di sw non di hw!
Poi che i dualcore siano spettacolari è un altro discorso
therebel303
20-12-2005, 11:49
Stavo per consigliarti di settare a zero il filedi swap ma visto che hai impiegato ben 2 ore per formattare ed installare sarà meglio tu faccia un test dell'hd con hdtune (http://www.hdtune.com/) e ci posti lo screen
PS: in FAT32 puoi formattare anche da cd di installazione di windows
Beh, il file di swap a zero lo posso settare anche dopo no? grazie per il link per il test hd, altra cosa che faro'...
per la fat32: veramente a me winxp fa' solo formattare in ntfs (rapida o normale), questo anche preventivamente cancellando la partizione e riattivandola. L'unica volta che un installazione di win xp mi ha elencato anche l'opzione di formatt in fat32 era perche' l'avevo gia' formattata fat32 da prima...
comunque se sai un opzione nascosta da cd di win, fammi sapere....
Alabamasmith
20-12-2005, 12:04
boh il mio packard bell celeron m va bene, forse merito di tutti i programmi free e molto più leggeri che ci sono installati. Se uno usa office, winamp o wmp, norton antivirus, messenger, e altri software elefantiaci, è chiaro che poi va tutto lento...
boh il mio packard bell celeron m va bene, forse merito di tutti i programmi free e molto più leggeri che ci sono installati. Se uno usa office, winamp o wmp, norton antivirus, messenger, e altri software elefantiaci, è chiaro che poi va tutto lento...
concordo con alcuni piccoli appunti:
- di winamp esistono le vecchie versioni che sono ottime e light
- openoffice è ottimo, ma in alcune cose (copia incolla di immagini dal web) è molto più lento di word
Psychnology
20-12-2005, 12:40
Scusate,
ma per quel che ne so io settare il file di swap a zero è una pessima idea, indipendentemente da quanta ram monti il pc.
therebel303
20-12-2005, 14:15
Beh, una cosa sono i programmi in esecuzione automatica ed una cosa i task in esecuzione perche' servono per lavorarci: chiaro che io subito disintallato la norton suite, la barra di office, non ho assolutamente winamp e msn messenger....google, icq, yahoo, skipe ed altre diavolerie mangia-ram
il word ci bada un po' ad aprirsi ma una volta aperto va' benissimo...
piuttosto nessuno sa' come fare per formattare in fat32 da dos?
Scusate,
ma per quel che ne so io settare il file di swap a zero è una pessima idea, indipendentemente da quanta ram monti il pc.
Davvero? E perchè mai? Basta non settare a zero anche la dimensione massima così finchè c'è ram si usa quella...se 1gb diventa poco allora il sistema operativo comincia a scrivere su hd un bel file di memoria virtuale con notevoli rallentamenti rispetto all'uso della sola memoria fisica.
Ovvio che con 512mb le situazioni in cui la memoria fisica diventa insufficinete sono molto più frequenti che non avendone 1gb...ma io ho consigliato therebel303 che ha 1gb sul suo...non tutti i possessori di notebook in tutte le parti del mondo!
@therebel303: Il cd di windows a me da sempre la doppia opzione...al più carica i file di un floppy d'avvio sulla penna usb e vedi e ti boota...se sì procedi con fdisk.
Cmq ti sconsiglio altamente di installare su FAT32..come vedi da questo articolo (http://www.swzone.it/articoli/xpfat32vsntfs/pagina4.php) la differenza è irrisoria (meno del 3%) però ti vedi costretto a rinunciare a tante feature utilissime presenti solo con NTFS. Prova piuttosto a partizionare in maniera sensata, disattivare l'indicizzazione dei file e soprattutto fammi vedere le prestazioni del tuo hd con il bench linkato
jimmywarsall
20-12-2005, 16:08
penso che tu abbia fatto la cosa migliore :) appena ho acquistato il mio, sony vaio, la prima cosa che ho fatto (dopo i dvd di ripristino) è stato quello di piallarlo completamente.
E' una lavorata non piccola, anche perchè, come hai detto tu, appena installato funziona si e no la tastiera. Mi sono dovuto scaricare tutti i 350 driver :rolleyes: e installarli.
Ma ora il notebook è pulito e va che è una meraviglia.
Per cui...in bocca al lupo e tienici aggiornati :D :D
Io ho acquistato il VAIO FS315M da soli 8 giorni e quindi non avrei voglia di "piallarlo" ma ho comunque rimosso la gran parte dei programmi Sony INUTILI preinstallati.... :stordita:
Noto però comunque che in assenza di applicazioni (cioè con il solo sistema operativo originale) la RAM impiegata è ancora di circa 315 MByte... :eek:
E' normale (cioè è proprio Windozzzzzz Xp che necessita di tale quantità di RAM) o devo "piallare" ancora un po' di altre applicazioni preinstallate? :confused:
Ciao!
...
Noto però comunque che in assenza di applicazioni (cioè con il solo sistema operativo originale) la RAM impiegata è ancora di circa 315 MByte... :eek: ...
è vivamente consigliato reistallare un OS pulito
jimmywarsall
20-12-2005, 16:21
è vivamente consigliato reistallare un OS pulito
Sì, ma quanto ne potrei guadagnare in termini di RAM? (vorrei vedere se ne vale la pena... è un lavoro abbastanza pesantino...) :(
Graz
Sì, ma quanto ne potrei guadagnare in termini di RAM? (vorrei vedere se ne vale la pena... è un lavoro abbastanza pesantino...) :(
Graz
dipende dalla qualità del lavoro che fai: c'è chi è riuscito ad avviare xp con meno di 100mb di ram occupata ...
Sì, ma quanto ne potrei guadagnare in termini di RAM? (vorrei vedere se ne vale la pena... è un lavoro abbastanza pesantino...) :(
Graz
Dovresti stare sui 200mb cn antivirus e robette del genere. Formatta quindi oppure esegui msconfig e disattiva tt le cose inutili che partono all'avvio ;) .
Mighty83
20-12-2005, 17:51
ho la Tua stessa cpu, un hd da solo 5400 e appena 512mb di ram e con un OS "ottimizzato" non ho mai trovato applicazioni in grado di mettere in crisi il pc!
Poi è ovvio che impiegherà più tempo rispetto a cpu più veloci in determinate operazioni, ma che vada in crisi IMHO è un problema di sw non di hw!
Poi che i dualcore siano spettacolari è un altro discorso
Quoto in pieno... Anche io con soli 512 Mb trovo il tutto molto reattivo sia in win sia in linux... Comunque un mio amico ha anche lui un toshiba uguale al mio con la sola eccezione che ha un p-m da 1,6 e a me sembra più lento del mio... Ho notato poi che ha una quantità incredibile di applicativi della toshiba...
Psychnology
21-12-2005, 07:54
Davvero? E perchè mai? Basta non settare a zero anche la dimensione massima così finchè c'è ram si usa quella...se 1gb diventa poco allora il sistema operativo comincia a scrivere su hd un bel file di memoria virtuale con notevoli rallentamenti rispetto all'uso della sola memoria fisica.
Ovvio che con 512mb le situazioni in cui la memoria fisica diventa insufficinete sono molto più frequenti che non avendone 1gb...ma io ho consigliato therebel303 che ha 1gb sul suo...non tutti i possessori di notebook in tutte le parti del mondo!
@therebel303: Il cd di windows a me da sempre la doppia opzione...al più carica i file di un floppy d'avvio sulla penna usb e vedi e ti boota...se sì procedi con fdisk.
Cmq ti sconsiglio altamente di installare su FAT32..come vedi da questo articolo (http://www.swzone.it/articoli/xpfat32vsntfs/pagina4.php) la differenza è irrisoria (meno del 3%) però ti vedi costretto a rinunciare a tante feature utilissime presenti solo con NTFS. Prova piuttosto a partizionare in maniera sensata, disattivare l'indicizzazione dei file e soprattutto fammi vedere le prestazioni del tuo hd con il bench linkato
Preso dalla rete:
"Vediamo come si modificano le dimensioni del file di swap (o paging) di Windows.
Che impostazioni mettere?
Le teorie sulle dimensioni da assegnare al file della memoria virtuale sono numerose e quasi tutte valide.
Una delle più diffuse è di impostarlo ad almeno 1,5 volte la vostra memoria ram (e.g. 256 Mb ram + 128= 384 Mb file swap); non impostate valori esagerati, porterebbero ad un rallentamento del PC e ad un'occupazione di spazio sul hard disk inutile.
Se possibile, come luogo in cui salvare il file di swap, utilizzate una partizione (o un hard disk) diversa da quella in cui è installato il vostro sistema operativo.
Se fosse il caso, provate a variare le dimensioni della memoria virtuale sino a quando non risolviate il vostro problema e il PC si dimostri sempre stabile e funzionante".
Comunque qualsiasi articolo che io abbia letto in anni da questo tipo di indicazioni. La soluzione più elegante sarebbe quella di creare una partizione dedicata per il file di swap. Ciao.
...
Comunque qualsiasi articolo che io abbia letto in anni da questo tipo di indicazioni. La soluzione più elegante sarebbe quella di creare una partizione dedicata per il file di swap. Ciao.
io faccio così e mi trovo bene, ma mi è stato correttamente obiettato che così facendo la testina per usare il file di swap deve passare dalla partizione dell'OS a quella dedicata ed effettivamente ciò potrebbe rappresentare uno svantaggio tale da compromettere in tutto o in parte i vantaggi di tale soluzione
therebel303
21-12-2005, 09:03
Allora ieri sera ho fatto cosi':
ho provato l'utility per l'hard disk: i tempi di acceso e la velocita' di trasferimento sembrano buoni.
ho fatto 2 partizioni fat32 con partition magic.
nella prima ho installato win xp home nudo e crudo, poi ho installato i driver minimi per la scheda wireless, la scheda grafica e il touchpad, ho impostato il file di swap su partizione dedicata con min 2mb max 1536mb, riavviato e sembra andare molto molto piu' veloce... direi che ci siamo..
ora faccio altre prove con il file di swap e con la partizione ntfs, comunque la fat32 e' piu' performante.. ora voglio capire bene se ho un hard disk s-ata come credo, e se magari lo sto' usando senza gli opportuni driver senza cosi' sfruttarne appieno la velocità..... secondo voi e' possibile?
BravoGT83
21-12-2005, 09:06
1-Secondo me , dato che hai 1 Gb di ram non cambia una favazza
2-neanche a me risulta, però si puo' upgradare senza grossi sbattimenti.
infatti con 1 giga non si sente neanche il turbo cache :)
jimmywarsall
21-12-2005, 09:13
Dovresti stare sui 200mb cn antivirus e robette del genere. Formatta quindi oppure esegui msconfig e disattiva tt le cose inutili che partono all'avvio ;) .
Ah, così (200 MByte) mi sembra molto più credibile. Proverò a "ravanare" un po' con msconfig.
Grazie :D
Ah, così (200 MByte) mi sembra molto più credibile. Proverò a "ravanare" un po' con msconfig.
Grazie :D
San Tommaso ...
da Come installare Win. XP in 5 min ed in soli 300Mb di spazio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924)
windows 2000
19 mb all avvio
http://img373.imageshack.us/img373/6852/snap11wv4wc.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=snap11wv4wc.jpg)
Leron e yashiro
http://yashiro.altervista.org/forum/Lite.jpg
Preso dalla rete:
"Vediamo come si modificano le dimensioni del file di swap (o paging) di Windows.
....
Comunque qualsiasi articolo che io abbia letto in anni da questo tipo di indicazioni. La soluzione più elegante sarebbe quella di creare una partizione dedicata per il file di swap. Ciao.
Il fatto che tu l'abbia letto in rete non ne avvalora certo la correttezza!
Se per questo io qui leggo giusto l'opposto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705
E poi ti rispondi da solo..."leggo da anni"....non puoi certo dire che il quantitativo di memoria "tipica" dei pc di 2-3 anni fa era lo stesso di oggi. Insooma nulla di più sbagiato di non usare il cervello ed applicare formulete matmatiche con la pretesa che vadano bene per milioni di utilizzi differenti... :muro:
io faccio così e mi trovo bene, ma mi è stato correttamente obiettato che così facendo la testina per usare il file di swap deve passare dalla partizione dell'OS a quella dedicata ed effettivamente ciò potrebbe rappresentare uno svantaggio tale da compromettere in tutto o in parte i vantaggi di tale soluzione
Esatto...il consiglio di impostarlo su hd diverso è valido se si ha un hd diverso e non se si ha una partizione diversa, in modo che l'accesso sia fatto da una tstina dedicata.
ora voglio capire bene se ho un hard disk s-ata come credo, e se magari lo sto' usando senza gli opportuni driver senza cosi' sfruttarne appieno la velocità..... secondo voi e' possibile?
Se solo ci dicessi i risultati del test che ti sei tenuto per te magari ti si potrebbe rispondere! :rolleyes:
San Tommaso ...
Io sono arrivato anche a 56mb...però piallando l'impossibile per una partizione dedicata solo ai giochi! :D
Cmq 300mb mi sembrano uno sproposito nell'altro senso
... ora voglio capire bene se ho un hard disk s-ata come credo, e se magari lo sto' usando senza gli opportuni driver senza cosi' sfruttarne appieno la velocità..... secondo voi e' possibile?
verifica, ma a livello pratico attualmente l'interfaccia ata o s-ata non porta reali differenze
verifica, ma a livello pratico attualmente l'interfaccia ata o s-ata non porta reali differenze
A livello fisico no però a livello software magari installare dei driver aggiornati può velocizzare abbastanza la cosa se si tratta di S-ATA
therebel303
21-12-2005, 09:50
Il fatto che tu l'abbia letto in rete non ne avvalora certo la correttezza!
Se per questo io qui leggo giusto l'opposto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705
E poi ti rispondi da solo..."leggo da anni"....non puoi certo dire che il quantitativo di memoria "tipica" dei pc di 2-3 anni fa era lo stesso di oggi.
Esatto...il consiglio di impostarlo su hd diverso è valido se si ha un hd diverso e non se si ha una partizione diversa, in modo che l'accesso sia fatto da una tstina dedicata.
Se solo ci dicessi i risultati del test che ti sei tenuto per te magari ti si potrebbe rispondere! :rolleyes:
Li avevo nella chiavetta usb che ho lasciato a casa, ma confrontandolo con altri hard disk mi sembra gia' oltre la medi.. comunque stasera lo rifaccio e posto....
Esatto...il consiglio di impostarlo su hd diverso è valido se si ha un hd diverso e non se si ha una partizione diversa, in modo che l'accesso sia fatto da una tstina dedicata.
IMHO il discorso risulta a livello pratico complicato per le seguenti ragioni:
- gli hd hanno ormai grandi dimensioni e "dedicare" un hd allo swap è quasi assurdo
- in caso di raid0 la situzione è ancora più complicata
- qualcuno ha così iniziato a pensare alle memorie fisse, ma alloa tanto vale mettere su 2gb di ram e valutare di togliere lo swap
Inizio a temere che lo swap diventerà una soluzione obsoleta prima che si capisca davvero il modo migliore di configurarlo
Psychnology
21-12-2005, 09:58
Il fatto che tu l'abbia letto in rete non ne avvalora certo la correttezza!
Se per questo io qui leggo giusto l'opposto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705
E poi ti rispondi da solo..."leggo da anni"....non puoi certo dire che il quantitativo di memoria "tipica" dei pc di 2-3 anni fa era lo stesso di oggi. Insooma nulla di più sbagiato di non usare il cervello ed applicare formulete matmatiche con la pretesa che vadano bene per milioni di utilizzi differenti... :muro:
Esatto...il consiglio di impostarlo su hd diverso è valido se si ha un hd diverso e non se si ha una partizione diversa, in modo che l'accesso sia fatto da una tstina dedicata.
Se solo ci dicessi i risultati del test che ti sei tenuto per te magari ti si potrebbe rispondere! :rolleyes:
Io sono arrivato anche a 56mb...però piallando l'impossibile per una partizione dedicata solo ai giochi! :D
Cmq 300mb mi sembrano uno sproposito nell'altro senso
grazie per il link all'articolo di hwuprgrade, il quale per altro mi sembra minimizzi l'importanza del settaggio del file di swap...
A livello fisico no però a livello software magari installare dei driver aggiornati può velocizzare abbastanza la cosa se si tratta di S-ATA
si nel senso che prima era più lento del normale e poi viene riportato alle sue normali prestazioni
therebel303
21-12-2005, 10:01
si nel senso che prima era più lento del normale e poi viene riportato alle sue normali prestazioni
In che senso "piu' lento del normale"? vorresti dire che un sata se non aggiornato nei driver va' piu' lento di un ata?
IMHO il discorso risulta a livello pratico complicato per le seguenti ragioni:
- gli hd hanno ormai grandi dimensioni e "dedicare" un hd allo swap è quasi assurdo
- in caso di raid0 la situzione è ancora più complicata
- qualcuno ha così iniziato a pensare alle memorie fisse, ma alloa tanto vale mettere su 2gb di ram e valutare di togliere lo swap
Inizio a temere che lo swap diventerà una soluzione obsoleta prima che si capisca davvero il modo migliore di configurarlo
Non dico di dedicare un hd allo swap ma solo di mettere lo swap su un hd differente dal sistema operativo in modo che l'accesso ai file di swap possa esser fatto in parallelo...se poi capita di star leggendo altri dati dallo stesso hd dello swap pazienza ma senz'altro si è notevolemtne abbattuta la probabilità di hd impegnato a fare altro mentre è richiesto la scrittura/lettura del file di paging.
Per il raid non c'è nulla di complicato: è visto come un unico hd e come tale va considrato in ottica di quanto detto.
Per la 3a nota forse se vedi l'ipotesi di ricorrere a più ram per eliminare lo swap come cosa negativa (almeno è questa l'impressione che se ne trae...se ho interpretto male chido scusa) non hai capito bene che il file di swap altro non è che una "supplenza" centinaia di volte più lenta della memoria fisica....e quindi se si può farne a meno tanto meglio
si nel senso che prima era più lento del normale e poi viene riportato alle sue normali prestazioni
Esatto...perciò vorrei vederne un bench ;)
grazie per il link all'articolo di hwuprgrade, il quale per altro mi sembra minimizzi l'importanza del settaggio del file di swap...
Il quale sta in rilievo da oltre 2 anni nella sottosezione Tutorial divenendo di fatto "la risposta" del nostro forum a tale questione senza che nessuno ne abbia confutato la validità, è avvalorato da bench oggettivi e quindi non vedo sulla base di quali esperienze personali tu possa valutarlo in maniera meno attendibile della storiella dell'1,5
Non dico di dedicare un hd allo swap ma solo di mettere lo swap su un hd differente dal sistema operativo in modo che l'accesso ai file di swap possa esser fatto in parallelo...se poi capita di star leggendo altri dati dallo stesso hd dello swap pazienza ma senz'altro si è notevolemtne abbattuta la probabilità di hd impegnato a fare altro mentre è richiesto la scrittura/lettura del file di paging.
Per il raid non c'è nulla di complicato: è visto come un unico hd e come tale va considrato in ottica di quanto detto.
Per la 3a nota forse se vedi l'ipotesi di ricorrere a più ram per eliminare lo swap come cosa negativa (almeno è questa l'impressione che se ne trae...se ho interpretto male chido scusa) non hai capito bene che il file di swap altro non è che una "supplenza" centinaia di volte più lenta della memoria fisica....e quindi se si può farne a meno tanto meglio
- si abbatte la probabilità, ma IMHO non comunque una situazione efficiente e non so se possa presentare controindicazione relative al controller dei dischi
- si ma il raid aumentando notevolmente le prestazioni dei dischi rende lo swap meno lento
- no hai male interpretato la mia frase che era dubitativa relativamente all'uso di (altre) memorie fisse al posto di hd, non dell'uso di ram per eliminare lo swap (qui il problema è solo relativo al costo e alle minori performance dei banchi di ram di grandi dimensioni).
Io ho acquistato il VAIO FS315M da soli 8 giorni e quindi non avrei voglia di "piallarlo" ma ho comunque rimosso la gran parte dei programmi Sony INUTILI preinstallati.... :stordita:
Noto però comunque che in assenza di applicazioni (cioè con il solo sistema operativo originale) la RAM impiegata è ancora di circa 315 MByte... :eek:
E' normale (cioè è proprio Windozzzzzz Xp che necessita di tale quantità di RAM) o devo "piallare" ancora un po' di altre applicazioni preinstallate? :confused:
Ciao!
ciao Jimmy...
impressionante il consumo di ram che citi.. :eek: che utility usi per verificarlo? task manager? così posso fare un confronto con il mio te lo posto...
in ogni caso sono sempre scettico sulla disinstallazione delle apps che non si utilizzano..come ormai noto anche la disinstallazione fatta "a regola d'arte" lascia una marea di sporcizia nel registry.. :muro:
sono per le maniere forti in questi casi :D
cmq vedi come ti trovi, in generale...se va bene così ok, altrimenti, se comincia a starti stretto...vai di tabula rasa :D
oppure valuta un upgrade di ram..io nel mio l'ho fatto :)
jimmywarsall
21-12-2005, 11:18
San Tommaso ...
da Come installare Win. XP in 5 min ed in soli 300Mb di spazio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924)
windows 2000
19 mb all avvio
E' vero, sono un po' S.Tommaso... :mbe: comunque non pretendo nè voglio sbattermi per ottenere risutati così eclatanti. :)
Mi basterebbe migliorare un po' l'efficienza del mio SO senza dover per forza reinstallare tutto. :stordita:
Quindi, proverò a "giocare" un po' con msconfig.exe. ;)
SPERANDO DI NON FARE TROPPI DANNI!!!! :doh:
Ciao!
jimmywarsall
21-12-2005, 11:27
ciao Jimmy...
impressionante il consumo di ram che citi.. :eek: che utility usi per verificarlo? task manager? così posso fare un confronto con il mio te lo posto...
in ogni caso sono sempre scettico sulla disinstallazione delle apps che non si utilizzano..come ormai noto anche la disinstallazione fatta "a regola d'arte" lascia una marea di sporcizia nel registry.. :muro:
sono per le maniere forti in questi casi :D
cmq vedi come ti trovi, in generale...se va bene così ok, altrimenti, se comincia a starti stretto...vai di tabula rasa :D
oppure valuta un upgrade di ram..io nel mio l'ho fatto :)
Ciao, è esattamente il valore indicato da Task Manager. :mad:
In generale va comunque bene e quindi:
- non vorrei sbattermi a piallarlo perché comunque non ne vale la pena (x me intendo, per altri può valerla)
- è vero che la disinstallaz di applicativi lascia sporcizia ma in ogni caso non usandoli il fatto di toglierli dovrebbe migliorare qualcosa (e poi tutti sti inutili programmi Sony mi davano già allergia :stordita: )
- mi piacerebbe migliorarne l'utilizzo (anche di un pochino) ma senza dover fare chissà cosa... :cool:
Graz, ciao
therebel303
21-12-2005, 11:49
E' vero, sono un po' S.Tommaso... :mbe: comunque non pretendo nè voglio sbattermi per ottenere risutati così eclatanti. :)
Mi basterebbe migliorare un po' l'efficienza del mio SO senza dover per forza reinstallare tutto. :stordita:
Quindi, proverò a "giocare" un po' con msconfig.exe. ;)
SPERANDO DI NON FARE TROPPI DANNI!!!! :doh:
Ciao!
Vai tranquillo, nessun danno.. al massimo se non ti funzia qualche programma, rimetti la spunta e riavvii.. l'importante e' non togliere troppe cose in una volta sola, senno' non sai quale rimettere in caso di problemi.. ci sono dei task anche della microsoft che si potrebbero disattivare, ma una cosa per volta... l'importante e' non lasciare in esecuzione automatica divoratori di ram come la norton suite...
Ps: la sony e' peggio della toshiba: ho avuto sottomano un vaio centrino per 2 giorni e ci badava 4 minuti di orologio solo per aprire windows... ti lascio immaginare per lavorare.... non sai i programmi utility che aveva installato...
prova, prova e facci sapere......
Ciao, è esattamente il valore indicato da Task Manager. :mad:
In generale va comunque bene e quindi:
- non vorrei sbattermi a piallarlo perché comunque non ne vale la pena (x me intendo, per altri può valerla)
- è vero che la disinstallaz di applicativi lascia sporcizia ma in ogni caso non usandoli il fatto di toglierli dovrebbe migliorare qualcosa (e poi tutti sti inutili programmi Sony mi davano già allergia :stordita: )
- mi piacerebbe migliorarne l'utilizzo (anche di un pochino) ma senza dover fare chissà cosa... :cool:
Graz, ciao
Magari allora scaricati regcleaner o registry mechanich (nn so se si scrive così) Che cancellano le voci registro obsolete, e magari ccleaner che rimuove i coochye, e altre sporcizie del disco, aggiusta alcuni problemi del s.o.
Io ho questi e m trovo benone. Adesso comincio a disattivare un pò di servizi alla volta, seguendo una guida, per vedere se riesco a limar qualcosa.
Ho provato a toglierli tutti: 100MB!! Ma nn ho testato la stabilità che credo sia nulla a questi livelli :D .
Psychnology
21-12-2005, 12:10
Il quale sta in rilievo da oltre 2 anni nella sottosezione Tutorial divenendo di fatto "la risposta" del nostro forum a tale questione senza che nessuno ne abbia confutato la validità, è avvalorato da bench oggettivi e quindi non vedo sulla base di quali esperienze personali tu possa valutarlo in maniera meno attendibile della storiella dell'1,5
Ehi, cicci, sei nervoso?
Guarda che io ti ho RINGRAZIATO per il link che mi hai dato.
Ehi, cicci, sei nervoso?
Guarda che io ti ho RINGRAZIATO per il link che mi hai dato.
"Nervoso"..."cicci"....ci conosciamo? :mbe:
Mi sembrava solo di averti chiesto, visto che sembravi ancora perplesso, se avessi delle esperienze che potessero smentire un'idea che condivido e che avvalorassero il tuo giudizio di sufficienza su quel thread...mah! :confused:
Ragazzi, non so se sono OT, ma per la pulizia provate EasyCleaner 2, è poco più di 1 Mb, semplice, immediato ed è il sw più di pulizia più completo che conosco.
In quel mega racchiude decine di funzionalità, registro, file inutilizzati, ottimizzazione dell'avvio, file temp di IE, cookie e altro ancora... ;)
provatelo...
pipozzolo
21-12-2005, 13:59
Il discorso partizione diversa=più lento non è vero, anzi l'ideale in configurazione monodisco sarebbe creare la prima partizione da 2GB in FAT per il file di swap per ridurre i tempi di accesso, ancora meglio sarebbe se zio Bill si decidesse a creare una partizione di swap (analogamente a quanto avviene su linux) che ha indubbi vantaggi rispetto ad un filesystem come NTFS e FAT32 che è nato per i file e non per farci swap.
Vero è invece che qualunque dimensione abbia il file di swap, questa debba essere rigorsamente FISSA per evitare la frammentazione del file ed il conseguente aumento del tempo di accesso.
A tal proposito, alcune utility eseguono la 'ricompattazione' del file di swap... ovviamente non il defrag di windows :rolleyes:
peppe986
21-12-2005, 14:01
ciao raga mi spiegate quale la differenza tra fat 32 e ntfs?
pipozzolo
21-12-2005, 14:11
ciao raga mi spiegate quale la differenza tra fat 32 e ntfs?
Il primo deriva dal vecchio FAT del dos.
Il secondo da NT ed ha caratteristiche particolari come gestione della sicurezza, crittografia, compressione, file 'sparse' ed altro.
E' sostanzialmente diverso e più evoluto.
All'atto pratico, oltre alla sicurezza, FAT32 ha il grosso limite di 4GB per file ma è un pò più veloce (essendo più semplice).
Psychnology
21-12-2005, 14:13
"Nervoso"..."cicci"....ci conosciamo? :mbe:
Mi sembrava solo di averti chiesto, visto che sembravi ancora perplesso, se avessi delle esperienze che potessero smentire un'idea che condivido e che avvalorassero il tuo giudizio di sufficienza su quel thread...mah! :confused:
Se uno ti dice grazie, tu lo consideri giudizio di sufficienza?
Riporto la mia esperienza e le mie constatazioni. Ho un Aspire 1522 con Athlon64 3000+ e 512MB di ram. Ebbena, appena aquistato, c'era su un bel po di software e utility varie che gravavano sul sistema, tipo player proprietari, Norton Antivirus (un macigno), programmi vari associati a scheda audio e video, etc. Morale della storia: all'avvio dell' OS (Win xp Home sp2 su fat32) c'erano circa 40-42 processi (!) che ciucciavano fino a 320 MB di ram... in verità, nonostante la mole di processi attivi, il note non era poi così lento in confronto ad un desktop: wmp e powerdvd si aprivano subito e andavano senza scatti.
Poi un bel giorno ho deciso di dare una bella ripulita al sistema: ho reinstallato dai cd di ripristino, e come prima cosa ho tolto il Norton ( :rolleyes: ), i player alternativi, le utility di gestione del sistema della acer, ho disinstallato outlook e tutte le altre piccole c@zz@te di win xp; come firewall uso quello del router abbinato a quello di windows; niente antivirus (non scarico la posta sul pc, e in 6 mesi di navigazio e "muleggio" ( :sofico: ) con la dovuta accortezza mai beccato un virus) e 0 programmi all'avvio di win. Risultato: 17 processi all'avvio e 82MB di memoria occupata. Inutile dirvi che il note schizza come un razzo in qualsiasi applicazione...
Io penso che oggi anche il più sfigato dei celeron con video condiviso possa raggiungere questo risultato con una "cura" adeguata :D
I note così come vengono venduti all'utente finale, a causa dell'accozzaglia di software annesso (più o meno utile secondo le esigenze), riguardo le prestazioni sono tutt'altro che ottimizzati e per questo possono soffrire anche di vistosi rallentamenti nelle applicazioni più comuni.
therebel303
21-12-2005, 16:00
Riporto la mia esperienza e le mie constatazioni. Ho un Aspire 1522 con Athlon64 3000+ e 512MB di ram. Ebbena, appena aquistato, c'era su un bel po di software e utility varie che gravavano sul sistema, tipo player proprietari, Norton Antivirus (un macigno), programmi vari associati a scheda audio e video, etc. Morale della storia: all'avvio dell' OS (Win xp Home sp2 su fat32) c'erano circa 40-42 processi (!) che ciucciavano fino a 320 MB di ram... in verità, nonostante la mole di processi attivi, il note non era poi così lento in confronto ad un desktop: wmp e powerdvd si aprivano subito e andavano senza scatti.
Poi un bel giorno ho deciso di dare una bella ripulita al sistema: ho reinstallato dai cd di ripristino, e come prima cosa ho tolto il Norton ( :rolleyes: ), i player alternativi, le utility di gestione del sistema della acer, ho disinstallato outlook e tutte le altre piccole c@zz@te di win xp; come firewall uso quello del router abbinato a quello di windows; niente antivirus (non scarico la posta sul pc, e in 6 mesi di navigazio e "muleggio" ( :sofico: ) con la dovuta accortezza mai beccato un virus) e 0 programmi all'avvio di win. Risultato: 17 processi all'avvio e 82MB di memoria occupata. Inutile dirvi che il note schizza come un razzo in qualsiasi applicazione...
Io penso che oggi anche il più sfigato dei celeron con video condiviso possa raggiungere questo risultato con una "cura" adeguata :D
I note così come vengono venduti all'utente finale, a causa dell'accozzaglia di software annesso (più o meno utile secondo le esigenze), riguardo le prestazioni sono tutt'altro che ottimizzati e per questo possono soffrire anche di vistosi rallentamenti nelle applicazioni più comuni.
Concordo in pieno e sono lieto che siamo tornati a parlare dell'argomento da me proposto inizialmente... :)
Psychnology
21-12-2005, 16:24
Concordo in pieno e sono lieto che siamo tornati a parlare dell'argomento da me proposto inizialmente... :)
Comunque non ci hai detto se adesso che hai formattato il note va meglio...
Psychnology
21-12-2005, 22:59
ostrega, è la sesta volta che mi arriva la notifica... :confused:
therebel303
22-12-2005, 08:25
Comunque non ci hai detto se adesso che hai formattato il note va meglio...
Scusate, ma purtroppo in questi giorni il note non e' il mio unico pensiero...:
comuinque si, l'avevo detto che andava molto molto meglio.... piu' che accettabile direi... riassumo l'operato:
*formattazione fat32 con partion magic (discussa o meno, la fat32 e' stata una mia scelta)
*installazione win xp home pulito
*installazione driver touchpad, scheda grafica,insomma gli essenziali
*impostazione file di swap fisso (min-max) di 1536 su partizione a parte 8sempre fat 32)
tutto qua'... consiglio ai possessori di notebook infarciti come quelli della Toshiba e ancor piu' i Sony Vaio, di far ugualmente, se non vogliono ritrovarsi con un note che "fatica a trascinarsi" :D
L'unico dubbio, e' qui mi appello a chi ne ha esperienza, e' che il mio disco dovrebbe essere s-ata: non ho avuto problemi di installazione ne di driver da cercare...ma chissa' se con i driver appositi s-ata (ammesso che non se li sia gia' caricati da solo) il mio hard disk potrebbe andare molto piu' veloce? suggerimenti?
ps: lo so', non ho ancora postato i bmark del tranfer rate e tempi di acceso dell'hard disk, ma sembrava nella norma rispetto ad altri modelli... presto lo faro'. promesso :rolleyes:
jimmywarsall
22-12-2005, 09:41
Vai tranquillo, nessun danno.. al massimo se non ti funzia qualche programma, rimetti la spunta e riavvii.. l'importante e' non togliere troppe cose in una volta sola, senno' non sai quale rimettere in caso di problemi.. ci sono dei task anche della microsoft che si potrebbero disattivare, ma una cosa per volta... l'importante e' non lasciare in esecuzione automatica divoratori di ram come la norton suite...
Ps: la sony e' peggio della toshiba: ho avuto sottomano un vaio centrino per 2 giorni e ci badava 4 minuti di orologio solo per aprire windows... ti lascio immaginare per lavorare.... non sai i programmi utility che aveva installato...
prova, prova e facci sapere......
Penso che desisterò e mi terrò i miei 300 circa MByte di RAM occupati... :rolleyes:
Ho provato a "ravanare" un po' con msconfig ma è meno immediato di quanto pensassi... :cry: indica una enorme serie di programmi in avvio con Windozzzz Xp di cui non riesco nemmeno a risalire l'utilità... :mbe:
Ne ho tolti un paio e il sistema mi dava problemi... :mad: quindi l'ho riavviato e basta! :muro:
Se qualcuno sa come fare a risalire allo scopo di tutti sti programmini, forse potrei riprovarci. :help:
Ciao. :(
therebel303
22-12-2005, 09:55
Penso che desisterò e mi terrò i miei 300 circa MByte di RAM occupati... :rolleyes:
Ho provato a "ravanare" un po' con msconfig ma è meno immediato di quanto pensassi... :cry: indica una enorme serie di programmi in avvio con Windozzzz Xp di cui non riesco nemmeno a risalire l'utilità... :mbe:
Ne ho tolti un paio e il sistema mi dava problemi... :mad: quindi l'ho riavviato e basta! :muro:
Se qualcuno sa come fare a risalire allo scopo di tutti sti programmini, forse potrei riprovarci. :help:
Ciao. :(
scusa, ma 300mb occupati, sul task manager, dove lo leggi,esattamente?
comunque: lancia msconfig elimina dalla visualizzazione quelli della microsoft, poi allarga la visualizzazione in modo che si possa leggere il percorso del task, poi fai un copia incolla qui sul forum... della maggior parte vedrai che sapremo dire quali puoi togliere.
la butto lì :D
non è che magari gli si è piantato il risparmio energetico su "batteria max" ? :sofico:
scherzi a parte, in un portatile è difficile scendere con la ram utilizzata ai livelli di quanto si vede nel thread dell'ottimizzazione postato qualche pagina fa: i note hanno molti più driver da installare (pcmcia, wireless, controller proprietari...) scendere intorno ai 110-120MB è già un ottimo risultato ;)
scusa, ma 300mb occupati, sul task manager, dove lo leggi,esattamente?
comunque: lancia msconfig elimina dalla visualizzazione quelli della microsoft, poi allarga la visualizzazione in modo che si possa leggere il percorso del task, poi fai un copia incolla qui sul forum... della maggior parte vedrai che sapremo dire quali puoi togliere.
Veramente sono anche alcuni servizi di Windows a rompere le palle... ;)
volendo se ne possono disabiltare un po', tipo Acesso secondario, il trasferimento intelligente in background e altri 4-5... :p
jimmywarsall
22-12-2005, 10:35
scusa, ma 300mb occupati, sul task manager, dove lo leggi,esattamente?
comunque: lancia msconfig elimina dalla visualizzazione quelli della microsoft, poi allarga la visualizzazione in modo che si possa leggere il percorso del task, poi fai un copia incolla qui sul forum... della maggior parte vedrai che sapremo dire quali puoi togliere.
Ok grazie, farò così. Entro oggi pomeriggio posto la lista. :)
(cmq i 300 MByte li leggo su Task Manager nella scheda Prestazioni/Utilizzo file di paging (è giusto, no?).
Ciao e per ora grazie. :stordita:
Ok grazie, farò così. Entro oggi pomeriggio posto la lista. :)
(cmq i 300 MByte li leggo su Task Manager nella scheda Prestazioni/Utilizzo file di paging (è giusto, no?).
Ciao e per ora grazie. :stordita:
VEramente lì leggi quanto swappa, la ram la vedi nel tab della mem fisica... ;)
VEramente lì leggi quanto swappa, la ram la vedi nel tab della mem fisica... ;)
Veramente non è proprio così...io non ho file di swap e lì mi da la memoria allocata che nel mio caso è per forza di cose tutta fisica ed è infatti lo stesso valore attribuito lla voce "memeoria allocata". :confused:
In effetti le indicazioni del task manager di windows non le ho mai capite con esattezza proprio per le stranezze con cui se ne esce di tanto in tanto :confused:
@therebel303: ho capito che hdtune ti sta antipatico :D però se non ci dai qualche indicazione come ti si fa a dire se è sata e se ha i driver giusti? Magari prova con Everest home edition però se poi ti tieni per te i risultati siam sempre lì...non ti si può aiutare! :cool:
Veramente non è proprio così...io non ho file di swap e lì mi da la memoria allocata che nel mio caso è per forza di cose tutta fisica ed è infatti lo stesso valore attribuito lla voce "memeoria allocata". :confused:
In effetti le indicazioni del task manager di windows non le ho mai capite con esattezza proprio per le stranezze con cui se ne esce di tanto in tanto :confused:
@therebel303: ho capito che hdtune ti sta antipatico :D però se non ci dai qualche indicazione come ti si fa a dire se è sata e se ha i driver giusti? Magari prova con Everest home edition però se poi ti tieni per te i risultati siam sempre lì...non ti si può aiutare! :cool:
Forse và in panico proprio con te che non hai swap, ma normalmente c'è un tab per la memoria virtuale e uno per quella fisica...che rispettivamente "dovrebbero" segnalare allocazione di swap e ram...
therebel303
22-12-2005, 12:26
Veramente non è proprio così...io non ho file di swap e lì mi da la memoria allocata che nel mio caso è per forza di cose tutta fisica ed è infatti lo stesso valore attribuito lla voce "memeoria allocata". :confused:
In effetti le indicazioni del task manager di windows non le ho mai capite con esattezza proprio per le stranezze con cui se ne esce di tanto in tanto :confused:
@therebel303: ho capito che hdtune ti sta antipatico :D però se non ci dai qualche indicazione come ti si fa a dire se è sata e se ha i driver giusti? Magari prova con Everest home edition però se poi ti tieni per te i risultati siam sempre lì...non ti si può aiutare! :cool:
Ma secondo te: mi potra' stare antipatico un programma? non sono messo male fino a questo punto: so' ancora riconoscere i mammiferi dai software :D
no, il fatto e' che anche ieri sera, tornato dal lavoro molto tardi ero stanco, ed ho a malapena scaricato la posta.. inoltre hdtune lo avevo nella chiavetta usb che ho erroneamente formattato.. anzi se mi ridai il link.. stasera (forse) posto.. comunque mi ricordo un 39 di transfer rate e un 17ms di tempo d'accesso...
concordo che non ho mai seguito piu' di tanto le indicazioni del task m di win xp, mentre il win 2000, ha un task manager che in basso riporta:numero processi, % utilizzo cpu, memoria utilizzata/totale... piu' chiaro di cosi'.. su win xp mi sembra parli solo di allocata o di paging... difficile capire quale intende per utilizzata...
jimmywarsall
22-12-2005, 14:13
scusa, ma 300mb occupati, sul task manager, dove lo leggi,esattamente?
comunque: lancia msconfig elimina dalla visualizzazione quelli della microsoft, poi allarga la visualizzazione in modo che si possa leggere il percorso del task, poi fai un copia incolla qui sul forum... della maggior parte vedrai che sapremo dire quali puoi togliere.
Ecco la promessa listona di programmi:
Programmi: msconfig/avvio
Apoint C:\Programmi\apoint\Apoint.exe
NvCpl RUNDLL32.EXE C:\WINDOWS\System32\NvCpl.dll,NvStartup
RTHDCPL RTHDCPL.EXE
ALCMTR ALCMTR.EXE
AzMixerSel C:\Programmi\Realtek\InstallShield\AzMixerSel.exe
ICO ICO.EXE
igfxpers C:\WINDOWS\System32\igfxpers.exe
SPMgr C:\Programmi\Sony\VAIO Power Management\SPMgr.exe
ISBMgr C:\Programmi\Sony\ISB Utility\ISBMgr.exe
VAIOUpdt "C:\Programmi\Sony\VAIO Update 2\VAIOUpdt.exe"/Stationary
ccApp "C:\Programmi\File comuni\Symantec Shared\ccApp.exe"
igfxtray C:\WINDOWS\system32\igfxtray.exe
hkcmd C:\WINDOWS\system32\hkcmd.exe
Acrotray "C:\Programmi\Adobe\Acrobat7.0\Distillr\Acrotray.exe"
InCD C:\Programmi\Ahead\InCD\InCD.exe
NeroCheck C:\WINDOWS\system32\NeroCheck.exe
SsaAAD C:\PROGRA-1\Sony\SONICS-1\SsAAD.exe ("-" sta per tilda)
ctfmon C:\WINDOWS\system32\ctfmon.exe
msmsgs "C:\Programmi\Messenger\msmsgs.exe"/background
ypager C:\programmi\Yahoo!\Messenger\ypager.exe -quiet
--------------------------------------------------------------------------
Programmi: msconfig/servizi (eclusi quelli Microsoft...)
Adobe Active File Monitor Sconosciuto
Symantec event manager Sconosciuto
Symantec Network Proxy Sconosciuto
Symantec Password Validation Sconosciuto
Symantec Settings Manager Sconosciuto
EvtEng Intel Corporation
InCD Helper Ahead Software AG
ISSVC Sconosciuto
MSCSPTISRV Sconosciuto
Servizi Auto-Protect di Norton Antivirus Sconosciuto
NVIDIA Display Driver Service NVIDIA Corporation
Office Source Engine Sconosciuto
PACSPTISVR Sconosciuto
Photoshop Elements Device Connect Sconosciuto
RegSrvc Intel Corporation
Spectrum24 Event Monitor Intel Corporation
SAVScan Sconosciuto
ScriptBlocking Service Symantec Corporation
Symantec network drivers Service Sconosciuto
Symantec SPBBCSvc Sconosciuto
Sony SPTI Service Sconosciuto
SonicStage SCSI Service Sony Corporation
SymWMI Service Sconosciuto
VAIO Enterteinment Aggregation % Contr... Sconosciuto
VAIO Enterteinment Task Scheduler Sconosciuto
VAIO Enterteinment TV Device Arbitration..Sconosciuto
VAIO Event Service Sony Corporation
VAIO Cooporated Inisialisation Sony Corporation
VAIO Enterteinment UPnP Client Adapter Sony Corporation
VAIO Enterteinment Database Service Sconosciuto
VAIO Enterteinment File Import Service Sony Corporation
--------------------------------------------------------------------------
TOTALE (su Task manager):
56 processi attivi, 297 MByte di File di paging e sti processi (alcuni dei quali non ho la minima idea di cosa facciano!!!) :mad:
igfxsrvc.exe SSScsiSV.exe ApntEx.exe msmsge.exe ctfmon.exe SSADD.ex InCD.exe acrotray.exe SymSCUI.exe ccApp.exe VAIOUpdt.exe ISBMgr.exe SPMgr.exe ico.exe RTHDCPL.EXE Apoint.exe alg.exe VzRs.exe svchost.exe RegSrvc.exe PhotoshopElementsDeviceConnect.exe nvsvc.exe navapsvc.exe sqlserver.exe VzFw.exe photoshopElementsFileAgent.exe spoolsv.exe SymWSC.exe ccEvtMgr.exe SPBBCSvc.exe SNDSrvc.exe ISSVC.exe ccSetMgr.exe ccProxy.exe explorer.exe svchost.exe VzCdbSvc.exe svchost.exe S24EvMon.exe EvtEng.exe InCDsrv.exe svchost.exe svchost.exe svchost.exe VCSW.exe lsass.exe services.exe winlogon.exe csrss.exe smss.exe VESMgr.exe wdfmgr.exe System e infine....ciclo idle del sistema
RINGRAZIO IN ANTICIPO PER LA PAZIENZA!!! :)
Ma secondo te: mi potra' stare antipatico un programma? non sono messo male fino a questo punto: so' ancora riconoscere i mammiferi dai software :D
no, il fatto e' che anche ieri sera, tornato dal lavoro molto tardi ero stanco, ed ho a malapena scaricato la posta.. inoltre hdtune lo avevo nella chiavetta usb che ho erroneamente formattato.. anzi se mi ridai il link.. stasera (forse) posto.. comunque mi ricordo un 39 di transfer rate e un 17ms di tempo d'accesso...
concordo che non ho mai seguito piu' di tanto le indicazioni del task m di win xp, mentre il win 2000, ha un task manager che in basso riporta:numero processi, % utilizzo cpu, memoria utilizzata/totale... piu' chiaro di cosi'.. su win xp mi sembra parli solo di allocata o di paging... difficile capire quale intende per utilizzata...
Veramente task manager di xp parla di allocata e di fisica.
L'allocata totale è quanto sta swappando, lo vedi anche confrontando con il grafico "utilizzo file di paging", se converti da Kb a Mb vedrai che coincide.
La parte sulla mem fisica si riferisce alla ram vera e propria.
Ecco la promessa listona di programmi:
Programmi: msconfig/avvio
Apoint C:\Programmi\apoint\Apoint.exe
NvCpl RUNDLL32.EXE C:\WINDOWS\System32\NvCpl.dll,NvStartup
RTHDCPL RTHDCPL.EXE
ALCMTR ALCMTR.EXE
AzMixerSel C:\Programmi\Realtek\InstallShield\AzMixerSel.exe
ICO ICO.EXE
igfxpers C:\WINDOWS\System32\igfxpers.exe
SPMgr C:\Programmi\Sony\VAIO Power Management\SPMgr.exe
ISBMgr C:\Programmi\Sony\ISB Utility\ISBMgr.exe
VAIOUpdt "C:\Programmi\Sony\VAIO Update 2\VAIOUpdt.exe"/Stationary
ccApp "C:\Programmi\File comuni\Symantec Shared\ccApp.exe"
igfxtray C:\WINDOWS\system32\igfxtray.exe
hkcmd C:\WINDOWS\system32\hkcmd.exe
Acrotray "C:\Programmi\Adobe\Acrobat7.0\Distillr\Acrotray.exe"
InCD C:\Programmi\Ahead\InCD\InCD.exe
NeroCheck C:\WINDOWS\system32\NeroCheck.exe
SsaAAD C:\PROGRA-1\Sony\SONICS-1\SsAAD.exe ("-" sta per tilda)
ctfmon C:\WINDOWS\system32\ctfmon.exe
msmsgs "C:\Programmi\Messenger\msmsgs.exe"/background
ypager C:\programmi\Yahoo!\Messenger\ypager.exe -quiet
--------------------------------------------------------------------------
Programmi: msconfig/servizi (eclusi quelli Microsoft...)
Adobe Active File Monitor Sconosciuto
Symantec event manager Sconosciuto
Symantec Network Proxy Sconosciuto
Symantec Password Validation Sconosciuto
Symantec Settings Manager Sconosciuto
EvtEng Intel Corporation
InCD Helper Ahead Software AG
ISSVC Sconosciuto
MSCSPTISRV Sconosciuto
Servizi Auto-Protect di Norton Antivirus Sconosciuto
NVIDIA Display Driver Service NVIDIA Corporation
Office Source Engine Sconosciuto
PACSPTISVR Sconosciuto
Photoshop Elements Device Connect Sconosciuto
RegSrvc Intel Corporation
Spectrum24 Event Monitor Intel Corporation
SAVScan Sconosciuto
ScriptBlocking Service Symantec Corporation
Symantec network drivers Service Sconosciuto
Symantec SPBBCSvc Sconosciuto
Sony SPTI Service Sconosciuto
SonicStage SCSI Service Sony Corporation
SymWMI Service Sconosciuto
VAIO Enterteinment Aggregation % Contr... Sconosciuto
VAIO Enterteinment Task Scheduler Sconosciuto
VAIO Enterteinment TV Device Arbitration..Sconosciuto
VAIO Event Service Sony Corporation
VAIO Cooporated Inisialisation Sony Corporation
VAIO Enterteinment UPnP Client Adapter Sony Corporation
VAIO Enterteinment Database Service Sconosciuto
VAIO Enterteinment File Import Service Sony Corporation
--------------------------------------------------------------------------
TOTALE (su Task manager):
56 processi attivi, 297 MByte di File di paging e sti processi (alcuni dei quali non ho la minima idea di cosa facciano!!!) :mad:
igfxsrvc.exe SSScsiSV.exe ApntEx.exe msmsge.exe ctfmon.exe SSADD.ex InCD.exe acrotray.exe SymSCUI.exe ccApp.exe VAIOUpdt.exe ISBMgr.exe SPMgr.exe ico.exe RTHDCPL.EXE Apoint.exe alg.exe VzRs.exe svchost.exe RegSrvc.exe PhotoshopElementsDeviceConnect.exe nvsvc.exe navapsvc.exe sqlserver.exe VzFw.exe photoshopElementsFileAgent.exe spoolsv.exe SymWSC.exe ccEvtMgr.exe SPBBCSvc.exe SNDSrvc.exe ISSVC.exe ccSetMgr.exe ccProxy.exe explorer.exe svchost.exe VzCdbSvc.exe svchost.exe S24EvMon.exe EvtEng.exe InCDsrv.exe svchost.exe svchost.exe svchost.exe VCSW.exe lsass.exe services.exe winlogon.exe csrss.exe smss.exe VESMgr.exe wdfmgr.exe System e infine....ciclo idle del sistema
RINGRAZIO IN ANTICIPO PER LA PAZIENZA!!! :)
Mamma mia, ne puoi togliere 3/4... :mbe:
posta anche quelli windows, chi ha detto di non toccarli?!?! :mbe:
therebel303
22-12-2005, 14:35
Veramente task manager di xp parla di allocata e di fisica.
L'allocata totale è quanto sta swappando, lo vedi anche confrontando con il grafico "utilizzo file di paging", se converti da Kb a Mb vedrai che coincide.
La parte sulla mem fisica si riferisce alla ram vera e propria.
si infatti e' cosi. qui ora non ho win xp e non ricordavo a mente come presentava la memoria il suo task manager... sorry :doh:
jimmywarsall con un sistema operativo così impasticciato non vuoi neppure formattare?! :eek:
Credo che ridotto così male non lo avrai mai e soprattutto credo che mettendosi ad eliminare una cosuccia alla volta si perda molto più tempo che non facendo una reinstallazione pulita ;)
Per quanto mi riguarda infatti puoi eliminare tutto..anche se comincerei dalla roba by Symantec
jimmywarsall
22-12-2005, 14:37
Mamma mia, ne puoi togliere 3/4... :mbe:
posta anche quelli windows, chi ha detto di non toccarli?!?! :mbe:
Lo penso anch'io, però non so quali... :mbe:
non vorrei causare quache danno... :D
Quelli di windows preferirei di no... proverò con alcuni di questi e poi vedrò... :confused:
Graz, ciao. :fagiano:
therebel303
22-12-2005, 14:38
Mamma mia, ne puoi togliere 3/4... :mbe:
posta anche quelli windows, chi ha detto di non toccarli?!?! :mbe:
eh... gli ho detto io di non toccarli (per ora)... guarda tu che lista di task che ha...., mica abbiamo il suo pc sotto mano...se togliendone due da solo, non gli funzionava piu' qualcosa nel pc, se lo aiutiamo noi, bisognera' pur andar per gradi, no?
therebel303
22-12-2005, 14:45
jimmywarsall con un sistema operativo così impasticciato non vuoi neppure formattare?! :eek:
Credo che ridotto così male non lo avrai mai e soprattutto credo che mettendosi ad eliminare una cosuccia alla volta si perda molto più tempo che non facendo una reinstallazione pulita ;)
Per quanto mi riguarda infatti puoi eliminare tutto..anche se comincerei dalla roba by Symantec
tu hai anche ragione, pero' non sappiamo di cosa dispone per poter formattare ed rinstallare.. e di cosucce che non funzioneranno con il solo win xp, ne avra' sicuro piu' di me...
mentre se gli facciamo togliere delle spunte, male che vada o che si pastrocchia, le rimette a tutti i task e riavvia...
la roba by symantec e' sicuramente la piu' "pesa" e la meglio riconoscibile pero' se gli facciamo togliere anche il firewall oltre che e' scoperto potrebbe non andargli piu' nemmeno la connessione... direi di iniziare ad eliminare il grosso...
io vengo da un P4 3200/800 con 1gb di ram in dual DDR 400 a cas 2 e ben 2 hd da 7200rpm in Raid 0 con una bella ATI X800XT montata su una mobo 875 ASUS.
Rispetto al mio attuale Centrino in signature la differenza è notevole a favore del vecchio desktop.
Praticamente per rippare un film impiego esattamente il doppio rispetto a prima, addirittura per zippare o dizippare un file di grandi dimensioni posso impiegare anche il triplo.
Con i giochi inutile dirti che sull'attuale portatile praticamente sono ingiocabili nonostante la 6400 vada almeno 4 volte più veloce della scheda intel integrata.
Insomma, chi compra un portatile lo fa per esigenze di portabilità o come nel mio caso per esigenze di spazio nonchè di risparmio energetico.
Calcolo che un desktop acceso come il mio vecchio pc e il suo grande CRT da 19 oggiogiorno fanno lievitare e non di poco il costo della bolletta, sembra assurdo ma l'ho sentita la differenza e non di poco.
la roba by symantec e' sicuramente la piu' "pesa" e la meglio riconoscibile pero' se gli facciamo togliere anche il firewall oltre
Firewall Symantec? Vai nella sezione sicurezza e leggi cosa ne pensano! :rolleyes:
Aggiungo che tra tutta la roba symantec il firewall è la prima cosa che toglierei.
Cmq già levando solo Symantec è come se aggiungesse una cpu 1ghz più veloce
eh... gli ho detto io di non toccarli (per ora)... guarda tu che lista di task che ha...., mica abbiamo il suo pc sotto mano...se togliendone due da solo, non gli funzionava piu' qualcosa nel pc, se lo aiutiamo noi, bisognera' pur andar per gradi, no?
Ah, ok... ;)
andiamo per gradi, hai ragione...
jimmywarsall con un sistema operativo così impasticciato non vuoi neppure formattare?! :eek:
Credo che ridotto così male non lo avrai mai e soprattutto credo che mettendosi ad eliminare una cosuccia alla volta si perda molto più tempo che non facendo una reinstallazione pulita ;)
io sono di questo avviso
therebel303
22-12-2005, 14:53
IO DIREI (SCRIVO MAIUSCOLO SI O NO):
Programmi: msconfig/avvio
Apoint C:\Programmi\apoint\Apoint.exe SI
NvCpl RUNDLL32.EXE C:\WINDOWS\System32\NvCpl.dll,NvStartup NO
RTHDCPL RTHDCPL.EXE NO
ALCMTR ALCMTR.EXE NO
AzMixerSel C:\Programmi\Realtek\InstallShield\AzMixerSel.exe NO
ICO ICO.EXE NO
igfxpers C:\WINDOWS\System32\igfxpers.exe NO
SPMgr C:\Programmi\Sony\VAIO Power Management\SPMgr.exe SI
ISBMgr C:\Programmi\Sony\ISB Utility\ISBMgr.exe NO
VAIOUpdt "C:\Programmi\Sony\VAIO Update 2\VAIOUpdt.exe"/Stationary NO
ccApp "C:\Programmi\File comuni\Symantec Shared\ccApp.exe" SI
igfxtray C:\WINDOWS\system32\igfxtray.exe NO
hkcmd C:\WINDOWS\system32\hkcmd.exe NO
Acrotray "C:\Programmi\Adobe\Acrobat7.0\Distillr\Acrotray.exe" NO
InCD C:\Programmi\Ahead\InCD\InCD.exe NO
NeroCheck C:\WINDOWS\system32\NeroCheck.exe NO
SsaAAD C:\PROGRA-1\Sony\SONICS-1\SsAAD.exe ("-" sta per tilda) NO
ctfmon C:\WINDOWS\system32\ctfmon.exe NO
msmsgs "C:\Programmi\Messenger\msmsgs.exe"/background NO
ypager C:\programmi\Yahoo!\Messenger\ypager.exe -quiet NO
--------------------------------------------------------------------------
Programmi: msconfig/servizi (eclusi quelli Microsoft...)
Adobe Active File Monitor Sconosciuto NO
Symantec event manager Sconosciuto NO
Symantec Network Proxy Sconosciuto SI
Symantec Password Validation Sconosciuto NO
Symantec Settings Manager Sconosciuto NO
EvtEng Intel Corporation SI
InCD Helper Ahead Software AG NO
ISSVC Sconosciuto NO
MSCSPTISRV Sconosciuto NO
Servizi Auto-Protect di Norton Antivirus Sconosciuto NO
NVIDIA Display Driver Service NVIDIA Corporation NO
Office Source Engine Sconosciuto NO
PACSPTISVR Sconosciuto NO
Photoshop Elements Device Connect Sconosciuto NO
RegSrvc Intel Corporation NO
Spectrum24 Event Monitor Intel Corporation NO
SAVScan Sconosciuto NO
ScriptBlocking Service Symantec Corporation NO
Symantec network drivers Service Sconosciuto NO
Symantec SPBBCSvc Sconosciuto NO
Sony SPTI Service Sconosciuto NO
SonicStage SCSI Service Sony Corporation SI
SymWMI Service Sconosciuto NO
VAIO Enterteinment Aggregation % Contr... Sconosciuto NO
VAIO Enterteinment Task Scheduler Sconosciuto NO
VAIO Enterteinment TV Device Arbitration..Sconosciuto NO
VAIO Event Service Sony Corporation NO
VAIO Cooporated Inisialisation Sony Corporation NO
VAIO Enterteinment UPnP Client Adapter Sony Corporation NO
VAIO Enterteinment Database Service Sconosciuto NO
VAIO Enterteinment File Import Service Sony Corporation NO
tu hai anche ragione, pero' non sappiamo di cosa dispone per poter formattare ed rinstallare.. e di cosucce che non funzioneranno con il solo win xp, ne avra' sicuro piu' di me...
mentre se gli facciamo togliere delle spunte, male che vada o che si pastrocchia, le rimette a tutti i task e riavvia...
la roba by symantec e' sicuramente la piu' "pesa" e la meglio riconoscibile pero' se gli facciamo togliere anche il firewall oltre che e' scoperto potrebbe non andargli piu' nemmeno la connessione... direi di iniziare ad eliminare il grosso...
Quoto Methis, se jimmi è in grado direi di formattare assolutamente.
Oppure inizia col togliere Acrotray, incd, nerocheck, yapager, SsaAAD , msmsgs, tutto quello che parte da Sony, e poi mi spaventano un po' quei 3-4 runtime che partono da system32... :mbe:
therebel303
22-12-2005, 15:00
Firewall Symantec? Vai nella sezione sicurezza e leggi cosa ne pensano! :rolleyes:
Aggiungo che tra tutta la roba symantec il firewall è la prima cosa che toglierei.
Cmq già levando solo Symantec è come se aggiungesse una cpu 1ghz più veloce
Io penso di essere molto piu' contro alla symantec di tutta la sezione sicurezza messa assieme :D
il concetto era solo: una cosa per volta.... se poi stasera si ritrova senza connessione, senza touchpad che funziona ecc ecc.. chi lo aiuta? io non so' se ha il norton suite preinstallato da recovery cd (quindi non disinstallabile) oppure nel pannello di controllo lo troviamo li', bello e pronto da disintallare, senno' certo che sarebbe meglio toglierlo tutto... poi pero' dobbiamo anche dar indicazioni per fargli mettere almeno almeno il firewall di xp (meglio che niente) ed un antivirus free per un minimo di sicurezza...
insomma la mia idea era di andare per piccoli passi per non rischiare di lasciarlo in braghe di tela... pero' se se la sente di formattare e rinstallare i driver essenziale, certo che e' meglio.... :)
jimmywarsall
22-12-2005, 15:02
Quoto Methis, se jimmi è in grado direi di formattare assolutamente.
Oppure inizia col togliere Acrotray, incd, nerocheck, yapager, SsaAAD , msmsgs, tutto quello che parte da Sony,
Di formattare non avrei voglia... (il notebook ha solo 10 giorni !!!! :D ). E quindi non ho ancora installato troppa roba e QUINDI quello che si è visto nella lista è tutta roba CHE C'ERA GIA'.... :cry:
Inizierò col togliere le varie robacce Sony, ecc....
e poi mi spaventano un po' quei 3-4 runtime che partono da system32... :mbe:
In che senso? Devo iniziare a preoccuparmi anch'io??? :confused:
Ciao. :stordita:
therebel303
22-12-2005, 15:04
Firewall Symantec? Vai nella sezione sicurezza e leggi cosa ne pensano! :rolleyes:
Aggiungo che tra tutta la roba symantec il firewall è la prima cosa che toglierei.
Cmq già levando solo Symantec è come se aggiungesse una cpu 1ghz più veloce
diciamo che sarebbe come se aggiungesse un 256mb di ram, piuttosto che 1 ghz di cpu :)
jimmywarsall
22-12-2005, 15:16
jimmywarsall con un sistema operativo così impasticciato non vuoi neppure formattare?! :eek:
E' troppo una menata reinstallare tutto (più che altro i milioni di driver che dovrei reperire chissà dove...) :(
Credo che ridotto così male non lo avrai mai e soprattutto credo che mettendosi ad eliminare una cosuccia alla volta si perda molto più tempo che non facendo una reinstallazione pulita ;)
Il SO era già pre-installato così sul Notebook.
Per quanto mi riguarda infatti puoi eliminare tutto..anche se comincerei dalla roba by Symantec
Ok, ma togliendo le varie robe Symentec non si perdono le utilità di protezione del SO? :confused:
Ciao.
Di formattare non avrei voglia... (il notebook ha solo 10 giorni !!!! :D ). E quindi non ho ancora installato troppa roba e QUINDI quello che si è visto nella lista è tutta roba CHE C'ERA GIA'.... :cry:
Inizierò col togliere le varie robacce Sony, ecc....
In che senso? Devo iniziare a preoccuparmi anch'io??? :confused:
Ciao. :stordita:
Secondo me se non formatti sistemerai comunque le cose a metà, anche sfoltendo molto.
Un sistema pulito è tutta un'altra cosa.
I sistemi preinstallati vanno brasati subito per definizione... :D
i driver li backuppi con DriverGuideToolkit.
Come antivirus scordati norton, troppo intrusivo e ciuccia-risorse.
Metti antivir o avast o nod32...
jimmywarsall
22-12-2005, 15:58
Secondo me se non formatti sistemerai comunque le cose a metà, anche sfoltendo molto.
Un sistema pulito è tutta un'altra cosa.
I sistemi preinstallati vanno brasati subito per definizione... :D
i driver li backuppi con DriverGuideToolkit.
Come antivirus scordati norton, troppo intrusivo e ciuccia-risorse.
Metti antivir o avast o nod32...
Ci penserò, grazie. :)
Per ora lo tengo così, se mi dovessi accorgere che le prestazioni risulteranno inaccettabili provvederò alla "risoluzione definitiva"...
Ri-grazie :mano:
therebel303
22-12-2005, 18:57
ecco i risultati di hdtune:
temperatura: 42°
HD Tune: TOSHIBA MK8032GSX Benchmark
Transfer Rate Minimum : 16.4 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 31.8 MB/sec
Transfer Rate Average : 25.9 MB/sec
Access Time : 17.0 ms
Burst Rate : 68.6 MB/sec
CPU Usage : 3.2%
jimmywarsall
23-12-2005, 08:21
IO DIREI (SCRIVO MAIUSCOLO SI O NO):
Programmi: msconfig/avvio
Apoint C:\Programmi\apoint\Apoint.exe SI
NvCpl RUNDLL32.EXE C:\WINDOWS\System32\NvCpl.dll,NvStartup NO
RTHDCPL RTHDCPL.EXE NO
ALCMTR ALCMTR.EXE NO
AzMixerSel C:\Programmi.....
Ho seguito i tuoi consigli therebel303.
La memoria RAM è scesa da 297MB a 187MB, ma.... Windozzzz Xp ci mette una vita a caricarsi! :( :doh:
Grazie comunque. Ciao.
Un consiglio jimmy, fintanto che come dici tu non ci hai installato su nulla di importante, formatta, lo so, è un po' uno skazzo ma prima o poi lo devi fare, i drivers dovresti averli già su un cd fornitoti col pc. Al max te li scarichi aggiornati. Perdi metà pomeriggio, ma ne vale di sicuro la pena. Pensaci.
Un consiglio jimmy, fintanto che come dici tu non ci hai installato su nulla di importante, formatta, lo so, è un po' uno skazzo ma prima o poi lo devi fare, i drivers dovresti averli già su un cd fornitoti col pc. Al max te li scarichi aggiornati. Perdi metà pomeriggio, ma ne vale di sicuro la pena. Pensaci.
Glielo stiamo dicendo tutti ma non ne vuol sapere dicendo che ha comprato il pc da 10 giorni, come se trattandolo male da qui ad un anno lo avrà peggio di come è messo! :rolleyes:
Poi reinstallando mica deve mettere le stesse cose che ha ora (lo ridurrebbe di nuovo uno schifo! :D ). Deve solo mettere il sistema operativo ed i driver aggiornati che trova tutti qui (http://www.vaio-link.com/downloads/downloads.asp?l=it)
Non ho ben capito se magari non sa formattare (e non è una colpa...ci mancherebbe!) o proprio non si fida...al massimo potrebbe pendere il cd di ripristino e in 30minuti riavrebbe tutto come quando mamma sony l'ha ucciso a livello software oppure farsi un'immagine con i tanti software esistenti prima di piallare...quindi può solo migliorare e non vedo quando farlo se non appena preso il notebook che non si hanno ancora tutte le proprie cose personali messe su...poi ognuno libero di vederla a modo proprio :rolleyes:
diciamo che sarebbe come se aggiungesse un 256mb di ram, piuttosto che 1 ghz di cpu :)
Si...per l'occupazione della memoria sì...ma poi i 40 e più processi inutili in memoria avranno pur bisogno di risorse per girare no? Magari 1GHz è un'esagerazione però...
ecco i risultati di hdtune:
temperatura: 42°
HD Tune: TOSHIBA MK8032GSX Benchmark
Transfer Rate Minimum : 16.4 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 31.8 MB/sec
Transfer Rate Average : 25.9 MB/sec
Access Time : 17.0 ms
Burst Rate : 68.6 MB/sec
CPU Usage : 3.2%
Finalmente! :D Cmq come immaginavo...il tuo hd è un 5400rpm S-ATA come si può vedere qui (http://www.toshiba-europe.com/storage/Index.asp?page=PCI&nav=ISH_PRS&stype=product&frame=content&ptype=HDD25&model=MK8032GSX) che si comporta come un 4200rpm neanche troppo performante come vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1090113).
Ora non so se sia proprio quel modello di hd uscito male ma nel dubbio metterei su il nuovo bios datato 06/12/05 per M70 che prendi dal sito toshiba ed i driver (http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21) più aggiornati per il tuo chipset datati 14/11/05 (ricontrolla che sia il chipset giusto!).
BlackZorro
23-12-2005, 17:28
Grazie a tutti per le risposte... ieri sera sono andato al m.w. ed ho provato ad aprire cartelle varie con esplora risorse e windows media player su vari note, anche celeron, tutti con 512mb ram, con scheda video integrata e non, chiaramente ho fatto delle prove approssimative perche' avevo paura che i commessi mi guardassero male :rolleyes:
quasi tutti i note aprono le videate o wmp immediatamente, risposte immediate anche da celeron 512 scheda grafica 64 integrata...
Ho anche fatto caso ad una cosa che potrebbe essere interessante: molti produttori di notebook installano win xp home su formattazione in fat32 e non ntfs
quindi sono giunto alle seguenti conclusioni:
-la differenza di risposta in apertura finestre dei note provati in negozio e' notevole rispetto al mio
-la scheda grafica condivisa o meno e il processore non influenzano ad occhio nudo questa prova
- l'installazione di win xp su fat32, scelta di alcuni produttori di notebook, forse potrebbe essere una strategia e comunque questi note erano tra quelli piu' veloci da me provati..
- la lentezza del mio toshiba e' per forza di cose determinata in larga parte dagli applicati in esecuzione della toshiba stessa....
il mio M70-166 configurato come esce dalla casa madre(quindi con tutte le utility installate), va molto bene.
è veloce e non lamenta assolutamente i difetti da te elencati
fossi in te cercherei di risolvere i problemi del tuo portatile che, sicuramente, non va bene ;)
Non ho ben capito se magari non sa formattare (e non è una colpa...ci mancherebbe!) o proprio non si fida......non si hanno ancora tutte le proprie cose personali messe su!
Beh, la prima volta che ho formattato un compiuter anche io ero dubbioso (leggi: pippa al c**o), e se poi manca qualcosa? E se incasino tutto? Adesso formatterei una volta al mese se avessi tempo...
E poi nn c'era il forum che mi appoggiava con i suoi consigli... :D
BlackZorro
23-12-2005, 19:06
ho formattato un compiuter
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :D
Beh dai, diciamo che "ci ho provato", alla fine mancava sempre qualche driver e per un po' vedevo solo in 256 colori...
:D
therebel303
25-12-2005, 18:53
il mio M70-166 configurato come esce dalla casa madre(quindi con tutte le utility installate), va molto bene.
è veloce e non lamenta assolutamente i difetti da te elencati
fossi in te cercherei di risolvere i problemi del tuo portatile che, sicuramente, non va bene ;)
questione di gusti: il mio portatile come esce dalla casa madre faceva pena, se leggi sopra ho riinstallato tutto il sistema operativo e nn penso di dover risolvere alcun problema, come tu mi consigli, perche' il mio portatile va' benissimo.
BlackZorro
25-12-2005, 19:14
questione di gusti: il mio portatile come esce dalla casa madre faceva pena, se leggi sopra ho riinstallato tutto il sistema operativo e nn penso di dover risolvere alcun problema, come tu mi consigli, perche' il mio portatile va' benissimo.
meglio per te ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.