PDA

View Full Version : Hewlett Packard verso HD-DVD


Redazione di Hardware Upg
19-12-2005, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16019.html

Con una scelta in controtendenza Hewlett Packard supporterà HD-DVD, almeno nelle intenzioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

harlock10
19-12-2005, 09:17
30 dollari a lettore !!! mamma mia che ladri quelli della Sony.

GIVDYX
19-12-2005, 09:31
...se quella cifra sara' vera, ecco un buon motivo per non incentivare il raggio blu...

Cosimo
19-12-2005, 09:31
x hardlock10..
Ma dimmi chi non è un ladro nel mercato del libero commercio?
Io penso che sia molto più esagerato pagare più di 400 euro per scrivere una carta di natale con Office, o quasi 30 euro per un CD di musica, o 1 euro per una canzoncina su iTunes. Meno male che esistono alternative a tutto.

jpjcssource
19-12-2005, 09:32
Hanno fretta di ripianare gli oramai enormi buchi di bilancio :D :D

Comunque pensavo che blu ray non fosse solo sony, ma un consorzio di varie aziende, ma da qui si capisce che i veri interessi in gioco sono solo quelli del colosso giapponese essendo l'inventrice di questo supporto e l'unica che incassa le royalties.

diabolik1981
19-12-2005, 09:34
come volevasi dimostrare, alla fine vince il più economico... che poi non è detto sia il più scarso.

come volevasi dimostrare, Microsoft da pieno supporto a livello software ad HD-DVD, a dirla tutta non mi meraviglierei se il prossimo Vista uscisse anche su HD-DVD... a quel punto si avrebbe l'invasione del mercato.

E suppongo che anche per Microsoft, oltre che per una questione di Royalty su tratta di una questione di console.

diabolik1981
19-12-2005, 09:36
Hanno fretta di ripianare gli oramai enormi buchi di bilancio :D :D

Comunque pensavo che blu ray non fosse solo sony, ma un consorzio di varie aziende, ma da qui si capisce che i veri interessi in gioco sono solo quelli del colosso giapponese essendo l'inventrice di questo supporto e l'unica che incassa le royalties.


E' vero che è un sonsorzio, ma per alcune parti del BD Sony ha brevetti esclusivi.

jpjcssource
19-12-2005, 09:40
x hardlock10..
Ma dimmi chi non è un ladro nel mercato del libero commercio?
Io penso che sia molto più esagerato pagare più di 400 euro per scrivere una carta di natale con Office, o quasi 30 euro per un CD di musica, o 1 euro per una canzoncina su iTunes. Meno male che esistono alternative a tutto.

400 euro per una carta di natale è un pò troppo :D , per quello puoi usare openoffice e comunque microsoft vende quel prodotto a quel prezzo perchè sottintende che venga usato per uso professionale e quindi che renda economicamente all'utilizzatore, di software ad uso professionale se ne può vedere di molto più costoso.
Comunque openoffice lo puoi usare comodamente anche in ambito professionale e non solo casalingo che non ha nulla da invidiare a office....
Per gli altri casi hai perfettamente ragione :yeah:

markp
19-12-2005, 09:41
Credo che il Blue-Ray si stia avviando al fallimento, come molti altri tentativi di Sony di imporre formati proprietari su cui gli altri produttori dovrebbero pagare royalties (vedi Betamax, Minidisc, ecc.).

Questa notizia, che si aggiunge a quella di Novembre secondo cui anche i costi dei supporti blue-ray saranno inizialmente molto piu' alti dell'HD-DVD (http://www.hwupgrade.it/news/storage/15888.html) non fa che confermare questa ipotesi.

Coyote74
19-12-2005, 09:49
Credo che il Blue-Ray si stia avviando al fallimento, come molti altri tentativi di Sony di imporre formati proprietari su cui gli altri produttori dovrebbero pagare royalties (vedi Betamax, Minidisc, ecc.).

Questa notizia, che si aggiunge a quella di Novembre secondo cui anche i costi dei supporti blue-ray saranno inizialmente molto piu' alti dell'HD-DVD (http://www.hwupgrade.it/news/storage/15888.html) non fa che confermare questa ipotesi.

Ma LOL... è avviata al fallimento perchè Packard supporta l'HD-Dvd? Beh, se non lo sai, i partner, ma quelli giusti, che nel campo audio-video contano veramente, la Sony li ha già (anzi, li ha proprio tutti). Non sarà sicuramente la Packard a segnare la strada del futuro. :rolleyes:

Kristall85
19-12-2005, 09:54
30 dollari a lettore !!! mamma mia che ladri quelli della Sony.

Se fosse x me andrebbero TUTTI falliti!!!!!!!30 dollari x 1 kosa del genere:Stanno fuori kn l'accuso...................................

Bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D

Kristall85
19-12-2005, 09:56
x hardlock10..
Ma dimmi chi non è un ladro nel mercato del libero commercio?
Io penso che sia molto più esagerato pagare più di 400 euro per scrivere una carta di natale con Office, o quasi 30 euro per un CD di musica, o 1 euro per una canzoncina su iTunes. Meno male che esistono alternative a tutto.


BRAVO, mi hai letto nel pensiero!!!! :read:

jpjcssource
19-12-2005, 09:58
Ma LOL... è avviata al fallimento perchè Packard supporta l'HD-Dvd? Beh, se non lo sai, i partner, ma quelli giusti, che nel campo audio-video contano veramente, la Sony li ha già (anzi, li ha proprio tutti). Non sarà sicuramente la Packard a segnare la strada del futuro. :rolleyes:

Blu Ray è ancora in netto vantaggio (purtroppo :muro: ) avendo le case cinematografiche dalla sua parte.......

markp
19-12-2005, 10:00
Il Blu-Ray non e' avviato al fallimento perche' e' supportato da HP: il motivo e' che se all'inizio i supporti HD-DVD costeranno molto meno dei supporti Blue-Ray, l'HD-DVD guadagnera' un vantaggio iniziale che difficilmente il Blue-Ray riuscira' a colmare.

La scelta di HP di supportare anche HD-DVD mi sembra molto saggia.

Coyote74
19-12-2005, 10:10
Il Blu-Ray non e' avviato al fallimento perche' e' supportato da HP: il motivo e' che se all'inizio i supporti HD-DVD costeranno molto meno dei supporti Blue-Ray, l'HD-DVD guadagnera' un vantaggio iniziale che difficilmente il Blue-Ray riuscira' a colmare.

La scelta di HP di supportare anche HD-DVD mi sembra molto saggia.

Peccato che il successo di un formato come HD-dvd o blu-ray, non dipende tanto dalle case di produzione HW dove comunque sia la Sony ha la stragrande maggioranza delle industrie dalla propria parte (non solo HP), ma dalle major cinematografiche, in quanto sono i contenuti a fare la differenza e gli unici contenuti che necessitano di un salto generazionale sono quelli audio-video. Da questo punto di vista la Sony ha praticamente il monopolio.
Oltretutto l'HD-dvd stà subendo dei ritardi incredibili e mentre la Sony questa primavera inizierà ad invadere il mercato in maniera massiva grazie alla PS3, l'HD-dvd sembra non avere in cantiere un lancio con i fuochi d'artificio. Voglio proprio vedere quando entro Natale 2006 la Sony avrà qualche milione di lettori BD già piazzati sul mercato, come potrà cavarsela l'avversario.

tommy781
19-12-2005, 10:14
continuate a parlare di cose che verranno e che nell'ambito home serviranno a poco o niente, non vi bastano gli attuali dvd? a che vi serve tutto quello spazio? capisco le aziende con enormi moli di copie di sicurezza per i dati ma per noi, utenti casalinghi, i dvd bastano ed avanzano. 30 euro per un masterizzatore solo per la licenza sony? se lo tengano pure, possono chiederne anche il doppio per me che tanto non lo acquisterò di sicuro.

paciuli
19-12-2005, 10:27
Lo dicevo io, che quando qualche mese fa tutti recitavano il de profundis per l'HD-DVD, avevamo sentito solo metà della canzone... anzi, forse solo le note iniziali ;)

aLLaNoN81
19-12-2005, 10:40
continuate a parlare di cose che verranno e che nell'ambito home serviranno a poco o niente, non vi bastano gli attuali dvd? a che vi serve tutto quello spazio? capisco le aziende con enormi moli di copie di sicurezza per i dati ma per noi, utenti casalinghi, i dvd bastano ed avanzano. 30 euro per un masterizzatore solo per la licenza sony? se lo tengano pure, possono chiederne anche il doppio per me che tanto non lo acquisterò di sicuro.
In azienda non vengono assolutamente usati supporti ottici di questo tipo per fare i backup, troppo poco affidabili ;)

Coyote74
19-12-2005, 11:04
continuate a parlare di cose che verranno e che nell'ambito home serviranno a poco o niente, non vi bastano gli attuali dvd? a che vi serve tutto quello spazio? capisco le aziende con enormi moli di copie di sicurezza per i dati ma per noi, utenti casalinghi, i dvd bastano ed avanzano. 30 euro per un masterizzatore solo per la licenza sony? se lo tengano pure, possono chiederne anche il doppio per me che tanto non lo acquisterò di sicuro.

Beh, se vuoi film in HD c'è poco da fare... o ti compri un lettore HD-dvd o un lettore Blu-Ray. Con i normali dvd te lo sogni l'HD. E non venirmi a dire che non si sente il bisogno di vedere i film in HD, perchè è solo una tua idea personale, visto che a me farebbe gola e anche parecchio.

hilo
19-12-2005, 11:05
Blu Ray è ancora in netto vantaggio (purtroppo :muro: ) avendo le case cinematografiche dalla sua parte.......

magari l'HD-Dvd diventera' il divx del futuro :D

JohnPetrucci
19-12-2005, 11:30
Io continuo a vedere Hd-dvd in svantaggio purtroppo.
Il Blu-Ray ce lo imporranno le case cinematografiche alleate di Sony, e i costi saranno elevati, come si evince da questo articolo, sia per i supporti che per i masterizzatori. :(

Cisto
19-12-2005, 11:40
Beh, se vuoi film in HD c'è poco da fare... o ti compri un lettore HD-dvd o un lettore Blu-Ray. Con i normali dvd te lo sogni l'HD. E non venirmi a dire che non si sente il bisogno di vedere i film in HD, perchè è solo una tua idea personale, visto che a me farebbe gola e anche parecchio.

beh, diciamo che, attualmente, per alcuni l'esigenza di film HD c'è, ma per il (stima mia) 90% delle persone no. forse tra 3-4 anni le cose cambieranno (diffusione molto maggiore di tv HD).

eltalpa
19-12-2005, 12:26
Per mia personalissima opinione vedo l'hd-dvd predominare nel mercato PC e il BD nel mercato dei contenuti video...

dopo tutti i soldi spesi in ricerca e tutta la fatica fatta nessuno abbandonerà il proprio progetto... semplicemente coesisteranno i due standard: uno per i dati e il backup e l'altro per i videoHD.

Solo il tempo potrà confermare la mia ipotesi :)

YaYappyDoa
19-12-2005, 12:44
30 $ per pezzo pare esagerato anche a me, ma o-la-là, parlando di royalty, leggete un po' questa notizia:

http://www.nytimes.com/2005/12/17/international/americas/17pavel.html?ex=1292475600&en=c5f6f6d99731e2a5&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss

è crollato un mito. Il famoso "walkman", l'apparecchietto che ha fatto entrare Sony nelle case e nel "cuore" di molti sarebbe frutto di un plagio ai danni del tedesco Andreas Pavel, che dopo 25 anni ha finalmente vinto la causa contro Sony. Dove ha depositato il brevetto la prima volta il sig. Pavel? Indovinate un po'... a Milano!
Chissà quante royalty deve ora corrispondere Sony al sig. Pavel!

Yngwie74
19-12-2005, 12:53
Per mia personalissima opinione vedo l'hd-dvd predominare nel mercato PC e il BD nel mercato dei contenuti video...

dopo tutti i soldi spesi in ricerca e tutta la fatica fatta nessuno abbandonerà il proprio progetto... semplicemente coesisteranno i due standard: uno per i dati e il backup e l'altro per i videoHD.

Solo il tempo potrà confermare la mia ipotesi :)

Io credo che allo stato attuale sia impossibile determinare se ci sara' e quale sara' lo standard vincente. Dopo aver letto paginate di commenti sulla vecchia guerra Dvd+ vs Dvd- con gente che dava per morto prima l'uno, poi l'altro penso che la soluzione sara' la stessa ovvero hw che supportera' il doppio formato.

Non credo alla divisione tra PC e mercato video anche perche' tutto il progresso sta portando alla convergenza dei due ambiti con multimedia center e simili, streaming su rete domestica, etc etc. Ma voglio dire voi vi comprereste un PC che supporta solo hd-dvd e un lettore da salotto che supporta solo Blue-Ray? E se per sbaglio volete/dovete vedervi il film sul pc perche' alla TV la vostra mamma/moglie sta guardando elisa di rivombrosa 34?

I (imho prematuri) commenti su vincitori e vinti li lascio ai fanboy, ora come ora la maggior parte delle major supporta entrambi i formati e se davvero fosse cosi' lampante la vittoria di uno sull'altro allora ci sarebbe gia' stata un'abdicazione.

Piuttosto che pensare all'HD (quella vera, quella 1080p) dovremmo ma pensare allo stato attuale del settore video in italia: trasmissioni esculsivamente in 4:3, emittenti a pagamento che non utilizzano nemmeno audio digitale (giusto qualche film in 5.1 su DTT). In un paese dove non si riesce nemmeno ad affermare lo uno standard 16:9 si pensa gia' alla diffusione dell'alta definizione?
Concordo con chi dice che ci vorranno ancora anni e in questo tempo nella guerra degli standard ne vedremo delle belle.

Gia' in questi mesi quanti gruppi hanno cambiato bandiera o allargato le alleanze?

smaupd
19-12-2005, 12:58
secondo la mia modesta opinione credo che avrà successo il supporto che costerà di meno per l'utenza finale, anche se le case cinematografiche imporrano il BR, vedrete che la gente comune non acquisterà mai un hddvd a 30-40 euro anche se in HD, basta pensare che Sony ha venduto milioni di console perchè "modificabili", quanti secondo voi acquisteranno una console sapendo che per ogni gioco devono sborsare 50-60 euro o forse più?
Non vorrei sbagliare ma l'Italia è una delle maggiori nazioni al mondo in fatto di pirateria, non credete che questa gente non pagherà mai quelle cifre spropositate? Un esempio è SKY quanti abbonati ha in attivo? meno del 50% delle parabole installate perchè troppo cari.
saluti

Coyote74
19-12-2005, 13:17
Io credo che allo stato attuale sia impossibile determinare se ci sara' e quale sara' lo standard vincente. Dopo aver letto paginate di commenti sulla vecchia guerra Dvd+ vs Dvd- con gente che dava per morto prima l'uno, poi l'altro penso che la soluzione sara' la stessa ovvero hw che supportera' il doppio formato.

Non credo alla divisione tra PC e mercato video anche perche' tutto il progresso sta portando alla convergenza dei due ambiti con multimedia center e simili, streaming su rete domestica, etc etc. Ma voglio dire voi vi comprereste un PC che supporta solo hd-dvd e un lettore da salotto che supporta solo Blue-Ray? E se per sbaglio volete/dovete vedervi il film sul pc perche' alla TV la vostra mamma/moglie sta guardando elisa di rivombrosa 34?

I (imho prematuri) commenti su vincitori e vinti li lascio ai fanboy, ora come ora la maggior parte delle major supporta entrambi i formati e se davvero fosse cosi' lampante la vittoria di uno sull'altro allora ci sarebbe gia' stata un'abdicazione.

Piuttosto che pensare all'HD (quella vera, quella 1080p) dovremmo ma pensare allo stato attuale del settore video in italia: trasmissioni esculsivamente in 4:3, emittenti a pagamento che non utilizzano nemmeno audio digitale (giusto qualche film in 5.1 su DTT). In un paese dove non si riesce nemmeno ad affermare lo uno standard 16:9 si pensa gia' alla diffusione dell'alta definizione?
Concordo con chi dice che ci vorranno ancora anni e in questo tempo nella guerra degli standard ne vedremo delle belle.

Gia' in questi mesi quanti gruppi hanno cambiato bandiera o allargato le alleanze?

Un paio di precisazioni:
1) Non è vero che le major cinematografiche supportano tutte entrambe i formati, infatti ormai il 90% di queste ha fatto la sua scelta a favore del Blu-Ray (fonti ufficiali, non rumors).
2) Le emittenti a pagamento di Mediaset Premium trasmettono l'audio in digitale (DD)
3) L'HD non è solo 1080p (Full HD), ma anche 720p e 1080i, anzi lo standard deciso per l'Europa è proprio 720p e 1080i, quindi per noi il 1080p resterà solo un miraggio o quantomeno di nicchia.

Coyote74
19-12-2005, 13:19
secondo la mia modesta opinione credo che avrà successo il supporto che costerà di meno per l'utenza finale, anche se le case cinematografiche imporrano il BR, vedrete che la gente comune non acquisterà mai un hddvd a 30-40 euro anche se in HD, basta pensare che Sony ha venduto milioni di console perchè "modificabili", quanti secondo voi acquisteranno una console sapendo che per ogni gioco devono sborsare 50-60 euro o forse più?
Non vorrei sbagliare ma l'Italia è una delle maggiori nazioni al mondo in fatto di pirateria, non credete che questa gente non pagherà mai quelle cifre spropositate? Un esempio è SKY quanti abbonati ha in attivo? meno del 50% delle parabole installate perchè troppo cari.
saluti

Il mercato italiano non è neppure da considerare... purtroppo :( . Di sicuro le multinazionali del settore ci tengono in considerazione quanto un 2 di picche.

Yngwie74
19-12-2005, 13:33
Un paio di precisazioni:
1) Non è vero che le major cinematografiche supportano tutte entrambe i formati, infatti ormai il 90% di queste ha fatto la sua scelta a favore del Blu-Ray (fonti ufficiali, non rumors).
2) Le emittenti a pagamento di Mediaset Premium trasmettono l'audio in digitale (DD)
3) L'HD non è solo 1080p (Full HD), ma anche 720p e 1080i, anzi lo standard deciso per l'Europa è proprio 720p e 1080i, quindi per noi il 1080p resterà solo un miraggio o quantomeno di nicchia.

1) La lista a fine settembre era questa:

Blue-Ray:
20th Century Fox
Buena Vista Home Entertainment
Electronic Arts
MGM Studios
Paramount Pictures
Sony Pictures Entertainment
The Walt Disney Company
Vivendi Universal Games
Warner Bros.

HD-DVD:
Buena Vista Home Entertainment
New Line Cinema
Paramount Pictures
The Walt Disney Company
Universal Studios
Warner Bros.

Come vedi due dei piu' grossi studios (ovvero Paramount, Warner Bros) supportano entrambi, un terzo (20th century fox) solo BD e un quarto (Universal Studios) solo HD-DVD.
MGM supporta solo BD, ma il suo peso ormai non e' piu' quello di una volta. Il bello e' che molte di queste sono legate tra loro e quindi gli sviluppi futuri sono imprevedibili e non mi meraviglierebbero altri cambi di bandiera.
La New Line Cinema e' quella che ha prodotto "Il Signore degli Anelli".
Da qui pero' a dire che il 90% supporta SOLO blue-ray ce ne corre. Anzi i piu' grossi supportano entrambi (e io sono convinto che la schiera dei bipartisan si allarghera'), almeno allo stato attuale.


2) Appunto come ho scritto io, apparte qualche film su DTT di 5.1 non se ne vede nemmo l'ombra. E poi avere film in DD5.1 ma in 4:3 e' sempre triste dal mio punto di vista.

Coyote74
19-12-2005, 17:31
1) La lista a fine settembre era questa:

Blue-Ray:
20th Century Fox
Buena Vista Home Entertainment
Electronic Arts
MGM Studios
Paramount Pictures
Sony Pictures Entertainment
The Walt Disney Company
Vivendi Universal Games
Warner Bros.

HD-DVD:
Buena Vista Home Entertainment
New Line Cinema
Paramount Pictures
The Walt Disney Company
Universal Studios
Warner Bros.

Come vedi due dei piu' grossi studios (ovvero Paramount, Warner Bros) supportano entrambi, un terzo (20th century fox) solo BD e un quarto (Universal Studios) solo HD-DVD.
MGM supporta solo BD, ma il suo peso ormai non e' piu' quello di una volta. Il bello e' che molte di queste sono legate tra loro e quindi gli sviluppi futuri sono imprevedibili e non mi meraviglierebbero altri cambi di bandiera.
La New Line Cinema e' quella che ha prodotto "Il Signore degli Anelli".
Da qui pero' a dire che il 90% supporta SOLO blue-ray ce ne corre. Anzi i piu' grossi supportano entrambi (e io sono convinto che la schiera dei bipartisan si allarghera'), almeno allo stato attuale.


2) Appunto come ho scritto io, apparte qualche film su DTT di 5.1 non se ne vede nemmo l'ombra. E poi avere film in DD5.1 ma in 4:3 e' sempre triste dal mio punto di vista.

Scusa, ma dove hai preso quella lista? E soprattutto di quando sono? Perchè io sapevo che la Universal ha ultimamente dichiarato di voler supportare anche il formato Blu-Ray, mentre la Pramount ha abbandonato definitivamente l'HD-dvd.

Yngwie74
19-12-2005, 18:25
Scusa, ma dove hai preso quella lista? E soprattutto di quando sono? Perchè io sapevo che la Universal ha ultimamente dichiarato di voler supportare anche il formato Blu-Ray, mentre la Pramount ha abbandonato definitivamente l'HD-dvd.

Ti ho postato una lista "riassuntiva" delle maggiori case a supporto, cmq per quella completa dei membri veri e propri basta andare sul sito ufficiale del consorzio HD-DVD. La trovi a questo indirizzo (http://www.hddvdprg.com/about/member.html) e come puoi vedere la Paramount e' sempre presente nel gruppo (infatti ha detto di supportare anche il BD non di passare da HD-DVD a BD) cosi' come la Universal e la Warner. E queste tre da sole insieme alla 20th century (che supporta solo BD) sono praticamente tutta la produzione hollywoodiana.

Se te la cavi con l'inglese puoi leggere la notizia del fatto che la Paramount ha semplicemente aumentato l'offerta col BD qui (http://www.macworld.com/news/2005/10/03/paramount/index.php)
. Ma la puoi trovare un po' ovunque.

Non ci sono invece notizie sul supporto di Blue-Ray da parte di Universal (che ufficialmente non ha proprio dichiarato nulla). Da quello che si legge ci sono speculazioni su questa voce, ma allo stato attuale dei fatti Universal Studios (che include la Dreamworks) supporta unicamente l'HD-DVD.

Io sinceramente non riesco a capire questo vostro schierarvi e fare il tifo per un formato piuttosto che per l'altro. Come ho fatto x i dvd aspettero' hardware in grado si leggerli e scriverli entrambi e a quel punto scegliero' quello che mi e' piu' conveniente dal punto di vista economico.

Sono inoltre convinto che a meno di un fallimento totale di uno dei due standard, cosa che personalmente reputo difficile visto chi sta dietro ad entrambi, tutti gli studios si adegueranno a produrre per entambi i formati, perche' alla fine punteranno ad avere un bacino d'utenza piu' largo possibile.

sinadex
19-12-2005, 19:28
Beh, se vuoi film in HD c'è poco da fare... o ti compri un lettore HD-dvd o un lettore Blu-Ray. Con i normali dvd te lo sogni l'HD. E non venirmi a dire che non si sente il bisogno di vedere i film in HD, perchè è solo una tua idea personale, visto che a me farebbe gola e anche parecchio.
se usasseroi codec adatti potrebbero gia usare i normali dvd. se vedete di cosa sono capaci divx e xvid in 700MB figuratevi usando dvd a 2 strati, 8.5GB, cosa ne viene fuori...

bjt2
19-12-2005, 19:50
Ma infatti c'è il WMV-HD su normali DVD che alcuni lettori di DVD e, non vorrei sbagliarmi, la XBOX 360, supportano. Bit-rate di 10 megabit al secondo, prorio il massimo di un DVD mpeg2, ma con un codec molto più efficiente (WMV, molto simile, almeno come efficienza, ad uno mpeg4) e risoluzioni HD (di sicuro la 720p, ma credo, e spero, anche la 1080: sul sito della microsoft ci sono i video demo a 720p e 1080 i o p, non ricordo, scaricabili. Non so il bitrate, ma sono wmv-hd).

OverCLord
19-12-2005, 22:05
Mah io ormai ho fatto la seguente considerazione:
- posto anche che non ci siano i contenuti per hd-dvd
- posto che, almeno inizialmente un lettore BD sara' molto piu' costoso (x via delle royalties)
- posto che, almeno inizialmente un supporto BD sara' molto piu' costoso du in supporto HD-DVD
- posto che l'HD-DVD e' supportato da MicroSoft e il BD no
- posto che il grande ritardo della PS3 e il suo costo elevato (sia della console che dei giochi) non permetteranno l'invasione del BD
- posto che la gente di conseguenza i propri contenuti li masterizzera' su HD-DVD

ne segue che l'HD-DVD ha un vantaggio non da poco e che aggredira' il mercato bottom-up

Il BD aggredira' il mercato dall'alto ma se i costi sono quelli rimarra' sempre di fascia alta.
Quale persona infatti spenderebbe migliaia di euri in TV LCD/Plasma e in lettori BD e 40-60 euro a film per vederlo in HD???
Insomma il 90% della gente manco sa distinguerla la differenza!!!!
Figurati se deve spendere utti questi soldi.
E poi mica tutti sono ricchi come Creso!!!

MiKeLezZ
20-12-2005, 00:24
beh, diciamo che, attualmente, per alcuni l'esigenza di film HD c'è, ma per il (stima mia) 90% delle persone no. forse tra 3-4 anni le cose cambieranno (diffusione molto maggiore di tv HD).
Io ho visto un DVD su una TV LCD
si vede a cazzo... interpolazione
bha
siamo messi male

l'unico vero standard è il PC, con quello vai sempre sul sicuro

cdimauro
20-12-2005, 07:42
Comunque openoffice lo puoi usare comodamente anche in ambito professionale e non solo casalingo che non ha nulla da invidiare a office....
Per la mia esperienza ha molto da invidiare a Office, invece, specialmente se usato in ambito professionale.

Coyote74
20-12-2005, 09:44
Mah io ormai ho fatto la seguente considerazione:
- posto anche che non ci siano i contenuti per hd-dvd
- posto che, almeno inizialmente un lettore BD sara' molto piu' costoso (x via delle royalties)
- posto che, almeno inizialmente un supporto BD sara' molto piu' costoso du in supporto HD-DVD
- posto che l'HD-DVD e' supportato da MicroSoft e il BD no
- posto che il grande ritardo della PS3 e il suo costo elevato (sia della console che dei giochi) non permetteranno l'invasione del BD
- posto che la gente di conseguenza i propri contenuti li masterizzera' su HD-DVD

ne segue che l'HD-DVD ha un vantaggio non da poco e che aggredira' il mercato bottom-up

Il BD aggredira' il mercato dall'alto ma se i costi sono quelli rimarra' sempre di fascia alta.
Quale persona infatti spenderebbe migliaia di euri in TV LCD/Plasma e in lettori BD e 40-60 euro a film per vederlo in HD???
Insomma il 90% della gente manco sa distinguerla la differenza!!!!
Figurati se deve spendere utti questi soldi.
E poi mica tutti sono ricchi come Creso!!!

Questa analisi non è soltanto azzardata, non stà ne in cielo ne in terra. Inutile ripetere le stesse cose all'infinito, quindi ti dico solo che sei fuori strada.

diabolik1981
20-12-2005, 09:50
Mah io ormai ho fatto la seguente considerazione:
- posto anche che non ci siano i contenuti per hd-dvd
- posto che, almeno inizialmente un lettore BD sara' molto piu' costoso (x via delle royalties)
- posto che, almeno inizialmente un supporto BD sara' molto piu' costoso du in supporto HD-DVD
- posto che l'HD-DVD e' supportato da MicroSoft e il BD no
- posto che il grande ritardo della PS3 e il suo costo elevato (sia della console che dei giochi) non permetteranno l'invasione del BD
- posto che la gente di conseguenza i propri contenuti li masterizzera' su HD-DVD

ne segue che l'HD-DVD ha un vantaggio non da poco e che aggredira' il mercato bottom-up

Il BD aggredira' il mercato dall'alto ma se i costi sono quelli rimarra' sempre di fascia alta.
Quale persona infatti spenderebbe migliaia di euri in TV LCD/Plasma e in lettori BD e 40-60 euro a film per vederlo in HD???
Insomma il 90% della gente manco sa distinguerla la differenza!!!!
Figurati se deve spendere utti questi soldi.
E poi mica tutti sono ricchi come Creso!!!

Aggiungi anche il supporto di Intel, che in questa diatriba ha maggiore peso di Microsoft visto che produce chip anche per i lettori.

Non vorrei dire castronerie, ma è possibile implementare direttamente in Procio qualcosa che renda più semplice la fruizione dei dischi HD-DVD tipo Avivo per ATI?

Coyote74
20-12-2005, 09:52
Aggiungi anche il supporto di Intel, che in questa diatriba ha maggiore peso di Microsoft visto che produce chip anche per i lettori.

Non vorrei dire castronerie, ma è possibile implementare direttamente in Procio qualcosa che renda più semplice la fruizione dei dischi HD-DVD tipo Avivo per ATI?

Certo, basta usare il Cell della Sony... arriva a gestire 32 flussi video Full HD 1080p in contemporanea :D

diabolik1981
20-12-2005, 09:54
Certo, basta usare il Cell della Sony... arriva a gestire 32 flussi video Full HD 1080p in contemporanea :D


Intendo un processore che vada bene sui PC :D

Coyote74
20-12-2005, 10:15
Intendo un processore che vada bene sui PC :D

Vanno già bene gli attuali processori. Se invece intendi il chip di controllo per il lettore ti posso dire che è già in produzione un chip che gestisce sia l'HD-dvd che il Blu-Ray... qualcuno ha detto "masterizzatori dual standard"? :D
Comunque sia non c'è alcun bisogno di nuove implementazioni da parte di Intel per questi nuovi standard, gli HW sono belli che pronti (almeno quello del Blu-Ray, per l'HD-dvd al momento in commercio non si è visto ancora nulla, ma dovrebbe comunque essere pronto).

Yngwie74
20-12-2005, 10:46
Io ho visto un DVD su una TV LCD
si vede a cazzo... interpolazione
bha
siamo messi male


Il problema e' proprio quello, avere TV HD ready senza avere segnali HD e' inutile, anzi nel caso degli LCD pure dannoso. :)
Non per niente Sharp ha fatto uscire la linea degli Aquos Pal Optimal, con risoluzione nativa PAL. Nessun interpolazione e qualita' video impressionante. Solo che non sono HD.

Questa analisi non è soltanto azzardata, non stà ne in cielo ne in terra. Inutile ripetere le stesse cose all'infinito, quindi ti dico solo che sei fuori strada.

Quasta analisi ha lo stesso valore di tutte quelle fatte da noi, che ci basiamo su cio' che leggiamo in giro e non su vere indagini di mercato o previsioni basate su ricerca ed elaborazione di dati.
Parte da delle ipotesi, che possono essere condivisibili o meno (alcune le condivido, altre no), ed arriva ad una tesi che allo stesso modo puo' essere condivisa o meno.

Forse dovresti rivedere anche tu alcune delle tue ipotesi, dal momento che, come hai potuto vedere, i contenuti dovrebbero essere equamente disponibili sui due formati, ma dal punto di vista hardware sembra che il supporto ad HD-DVD stia risquotendo maggiori consensi.

Intel, maggior produttore di chispet (compresi quelli video integrati di fascia bassa), HP-Compaq (maggior distributore di pc e notebook assemblati insieme a Dell) e Microsoft (che ci piaccia o meno il piu' disffuso SO sulla faccia della Terra) per ora si sono schierati con HD-DVD.
Ma tutto e' ancora da decidere. Addirittura la Disney continua a sperare ed operare perche' si giunga ad un formato unico, cosa che nemmeno Sony e Toshiba hanno definitivamente smentito possa avvenire in futuro.

Cisto
20-12-2005, 10:56
[CUT]
Ma tutto e' ancora da decidere. Addirittura la Disney continua a sperare ed operare perche' si giunga ad un formato unico, cosa che nemmeno Sony e Toshiba hanno definitivamente smentito possa avvenire in futuro.

questa è una notizia che non sapevo.... cioè, sapevo che tempo fa erano girate voci di un accordo tra i 2 elementi principali dei 2 consorzi (toshiba e sony) ma credevo che tutto si fosse risolto in un nulla di fatto..... magari accadesse davvero.... sarebbe un bene per tutti (rimanendo comunque fermo nella mia convinzione che hddvd e br allo stato attuale sono comunque un bene per pochi, alla persona media non servono).

OverCLord
20-12-2005, 11:13
Questa analisi non è soltanto azzardata, non stà ne in cielo ne in terra. Inutile ripetere le stesse cose all'infinito, quindi ti dico solo che sei fuori strada.

Io magari ho scordato di mettere un IMHO ma questa frase mi pare ancora piu' azzardata.
Se hai notizie piu' aggiornate/interessanti rendici partecipi!

Prendi esempio da Yngwie74!

MiKeLezZ
20-12-2005, 11:28
Il problema e' proprio quello, avere TV HD ready senza avere segnali HD e' inutile, anzi nel caso degli LCD pure dannoso. :)
Non per niente Sharp ha fatto uscire la linea degli Aquos Pal Optimal, con risoluzione nativa PAL. Nessun interpolazione e qualita' video impressionante. Solo che non sono HD.
Sì.. è come avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Quindi, per quale risoluzione la prendiamo?
720x576? niente HD (console non sfruttate a pieno)
1280x720? niente 1080 e niente Digitale Terrestre/DVD
1366x768? niente :D
1920x1080? niente 720 e niente Digitale Terrestre/DVD

Quale aspect ratio?
16:9? ti perdi il 90% dei contenuti che sono ancora 4:3, non ti godi comunque tutti i film (che spesso sono ancora più "allungati", e hai le barre), hai uno schermo più piccolo
4:3? ti perdi i film in 16:9

Un LCD me lo sarei fatto volentieri.. ma vedendo che schifo si vede, ci ho ripensato. Per ora sarebbe meglio un buon vecchio TV a tubo, ma gli HD ready costano una follia.

Plasma e Proiettori soffrono dell'interpolazione a risoluzioni non native?
I plasma mi sembravano una cazzata... ma a vederli dal vivo, rendono anche meglio di LCD (e me li han garantiti 6 anni). Perchè si vuole rimpiazzarli?

Coyote74
20-12-2005, 12:13
Sì.. è come avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Quindi, per quale risoluzione la prendiamo?
720x576? niente HD (console non sfruttate a pieno)
1280x720? niente 1080 e niente Digitale Terrestre/DVD
1366x768? niente :D
1920x1080? niente 720 e niente Digitale Terrestre/DVD

Quale aspect ratio?
16:9? ti perdi il 90% dei contenuti che sono ancora 4:3, non ti godi comunque tutti i film (che spesso sono ancora più "allungati", e hai le barre), hai uno schermo più piccolo
4:3? ti perdi i film in 16:9

Un LCD me lo sarei fatto volentieri.. ma vedendo che schifo si vede, ci ho ripensato. Per ora sarebbe meglio un buon vecchio TV a tubo, ma gli HD ready costano una follia.

Plasma e Proiettori soffrono dell'interpolazione a risoluzioni non native?
I plasma mi sembravano una cazzata... ma a vederli dal vivo, rendono anche meglio di LCD (e me li han garantiti 6 anni). Perchè si vuole rimpiazzarli?

Infatti io farò così: visto che possiedo già una proiettore della Panasonic 720p da piazzare in una saletta dedicata audio-video, per il salotto e la visione massiva dei programmi Tv mi comprerò un normalissimo TV CRT 16/9. In questo modo spendo poco e ho tutto ciò di cui ho bisogno.

Yngwie74
20-12-2005, 13:29
Quale aspect ratio?
16:9? ti perdi il 90% dei contenuti che sono ancora 4:3, non ti godi comunque tutti i film (che spesso sono ancora più "allungati", e hai le barre), hai uno schermo più piccolo 4:3? ti perdi i film in 16:9


Diciamo che i film sono in parte in 16:9 (1.78:1) e in parte 2.35:1. Ovviamente per visionare i secondi ci saranno delle barre nere orizzontali, pero' sono piccole e ampiamente sopportabili. Il 16:9 e' un ottimo compromesso, vedere una partita di calcio in 16:9 ad esempio apre di parecchio il campo, tanto che a rivederle in 4:3 (vero SKY? 1 partita a settimana in 16:9 :muro: ) sembra che siano castrate. Per diffonderlo come standar pero' ci vorrebbe un doppio impegno, da parte delle emittenti a supportarlo (in Italia c'e' 1 canale 16:9 e per di piu' a pagamento) e da parte dei rivenditori a promuoverlo come si deve. Inutile mandare nei megastore delle trasmissioni 4:3 su un 16:9 in modalita' wide. Le immagini sembrano sempre deformate e la gente non spende tot euro per vedere la Gruber schiacciata. Se ci fosse piu' informazione e dei settaggi corretti (modalita' 14:9 o al limite la smart) magari aumenterebbe ulteriormente la vendita.


Un LCD me lo sarei fatto volentieri.. ma vedendo che schifo si vede, ci ho ripensato. Per ora sarebbe meglio un buon vecchio TV a tubo, ma gli HD ready costano una follia.

Anche questa e' una cosa tipicamente italiana e non capisco perche' si voglia decretare la morte del crt. Basta cercare su internet e si vede che all'estero fioccano i crt 32"-36" 16:9 HD con tutti i migliori ingressi video (hdmi, component) oltre ai soliti RGB e s-video. I prezzi sono anche sull'ordine dei 700-1000$. Se non mi credete clikkate qui. (http://about.pricegrabber.com/search_attrib.php/page_id=80)
Allo stato attuale i CRT hanno elevata qualita' dell'immagine (soprattutto dal punto di vista cromatico) ad un prezzo estremamente concorrenziale. Sono penalizzati dalle dimensioni.


Plasma e Proiettori soffrono dell'interpolazione a risoluzioni non native?
I plasma mi sembravano una cazzata... ma a vederli dal vivo, rendono anche meglio di LCD (e me li han garantiti 6 anni). Perchè si vuole rimpiazzarli?

Credo che un proiettore non possa essere confrontato con una televisione, l'uso che se ne fa e' diverso e la vita della lampada (3000 ore dichiarata, in realta' meno) e' determinante. Se consideri che le lampade vanno dai 200-250€ in su... :) Oltretutto necessitano di spazio, meglio dire di una sala dedicata. Anche il telo di proiezione costa un sacco.
I plasma che vedi normalmente a giro (quella da 1000 a 2000€) hanno matrice 848x480 ed e' per quello che i dvd si vedono molto bene. Hanno vantaggi: spessore, buona resa cromatica (soprattutto una resa perfetta del nero) e svantaggi come il consumo elevato (si arriva tranquillamente a 400-500W) e l'effetto screen burst. Quelli ad alta definizione costano una paccata di soldi. Sebbeno poi i pasma siano certificati x 60000 ore gia' dopo un funzionamento di 3 anni si nota un decadimento di luminosita' e cromatico (si sente parlare di fading) che rende il periodo di vita reale inferiore a un LCD ma soprattutto ad un CRT.

Per come la vedo io (visto che non ho in programma di acquistare una console ancora per un bel po') allo stato attuale un bel crt 16:9 32" e' ancora un ottimo affare, visto che con 500€ o poco piu' si portano via degli ottimi oggetti, permettono di sfruttare alla grande il DVD e il sat o dtt che si voglia nonche' i dvd-recorder.

Per passare all'HD aspetto che ci sia l'HD. Comprereste oggi un xbox360 o una PS3 sapendo che per un annetto buono non potreste far altro che utilizzare i vecchi giochi per xbox e Ps2?

Coyote74
20-12-2005, 13:41
Credo che un proiettore non possa essere confrontato con una televisione, l'uso che se ne fa e' diverso e la vita della lampada (3000 ore dichiarata, in realta' meno) e' determinante. Se consideri che le lampade vanno dai 200-250€ in su... :) Oltretutto necessitano di spazio, meglio dire di una sala dedicata. Anche il telo di proiezione costa un sacco.


Beh, sfatiamo però un mito... io ho un telo per videoproiezione motorizzato con una base di 2 m e l'ho pagato 250€, quindi nulla di così inaccessibile. Certo che va messo in conto e si va ad aggiungere ai 1500-1600€ di un buon videoproiettore HD 720p. Diciamo che tra tutto, comprese cavetterie varie la spesa totale per avere un buon sistema di videoproiezione si aggira sui 2000€.

MiKeLezZ
20-12-2005, 13:57
Se hai una parete bianca puoi usare quella... o puoi comprati un telo non motorizzato da 100€... 300€ per 3000 ore sono comunque davvero troppi!
Grazie per tutte le informazioni, mi hai dipanato moltissimi dubbi.
Certo che aprendo quel link.. mi viene un certo sconforto. Nei nostri negozi ci sono ormai solo LCD... va di moda.
Gli unici CRT che trovo sono i Mivar e Amstrad (come per dire "tieni pezzente che non hai abbastanza soldi per un LCD").

Coyote74
20-12-2005, 14:02
Se hai una parete bianca puoi usare quella... o puoi comprati un telo non motorizzato da 100€... 300€ per 3000 ore sono comunque davvero troppi!
Grazie per tutte le informazioni, mi hai dipanato moltissimi dubbi.
Certo che aprendo quel link.. mi viene un certo sconforto. Nei nostri negozi ci sono ormai solo LCD... va di moda.
Gli unici CRT che trovo sono i Mivar e Amstrad (come per dire "tieni pezzente che non hai abbastanza soldi per un LCD").

Beh, di fantastici CRT se ne trovano anche da noi, basta andare nei negozi giusti. Tra i Loewe e i Metz hai tutta la scelta che desideri e una qualità favolosa. Certo, i prezzi sono altini.

schwibby
20-12-2005, 19:17
MA AVETE IDEA DI COSA COSTI UN TEAM DI INGEGNERI PER POTER INVENTARE COSE NUOVE?
SEsolo PENSATE CHE LAVORANO DA ANNI ALMENO CON 3.000 EURO AL MESE IN TASCA.ops sorry 4 il caps...SE ci pensate 30 dollari cosa sono.....in fondo ..... se non volete pagare 30dollari poi nn vi lamentate ke la tecnologia non avanza...... poi all inizio è sempre tutto caro guardate i mast dvd.... poi cala il prezzo

bjt2
20-12-2005, 20:46
Da qualche parte ho letto un consiglio per un video proiettore a basso costo, sopratutto di lampada... Vi ricordate i vecchi proiettori per i lucidi? Con uno di questo usato, magari su EBay e un display TFT di un vecchio portatile... La lampada costa poco... Basta rompere il guscio ed eliminare la retroilluminazione e poggiare lo schermo al posto del lucido. Si avrà l'ulteriore vantaggio che il pannello è molto più grande del mini display che è nei normali proiettori, quindi pixel più grandi e percentuale minore di area occupata dai transistor che lo comandano: quindi minore attenuazione della luce (più luminoso a parità di lampada) e minore visibilità dei pixels quando si ingrandisce molto lo schermo...