PDA

View Full Version : i-RAM 2: la nuova evoluzione dello storage su memoria Ram


Redazione di Hardware Upg
19-12-2005, 08:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16015.html

Gigabyte si prepara a introdurre una nuova versione del proprio sistema di hard disk allo stato solido, basato su memoria DDR2

Click sul link per visualizzare la notizia.

giallapinna
19-12-2005, 08:32
sinceramente se il prezzo di queste soluzioni dovesse scendere e si riuscisse a diminuire la volatilita' dei dati, potrebbe essere una soluzione per velocizzare anche desktop non solo server.
Ora come ora pero' i costi sono troppo proibitivi

Paganetor
19-12-2005, 08:35
è vero, non è molto capiente, ma caricarci i programmi e i dati che necessitano di un accesso al "disco" molto frequente potrebbe essere un'ottima soluzione... tipo il ramdrive del dos! ;)

Teto_z
19-12-2005, 09:05
lo vedo già come swap per photoshop...

Fra_cool
19-12-2005, 09:10
Si sa niente del prezzo previsto?

IMHO è interessante la versione che va nel bay da 5,25", se implementano al suo interno anche una batteria tampone...

Paganetor
19-12-2005, 09:13
@teto_z

ammappate, cosa ci swappi con PS in 16 giga!? :sofico:

tommy781
19-12-2005, 09:18
dipenderà dal costo, se il totale della ram avrà un costo superiore ad un hd removibile la vedo dura che prenda piede, sarebbe troppo limitante e la massa guarda i numeri di solito.

adynak
19-12-2005, 09:21
Il problema è sempre legato alla volatilità dei dati.
Non ci si può mettere sopra alcun programma/gioco importante (si corre un rischio troppo elevato) e se ogni volta che voglio usare un programma o un gioco sull' iram lo devo prima copiare ... allora il guadagno di tempo nell'esecuzione lo perdo durante la copia.
Al massimo può essere usato come disco per gli swap file; in questo caso, cmq, mi sembra che sia utile per poche persone.

Mainas
19-12-2005, 09:24
IMHO è interessante la versione che va nel bay da 5,25", se implementano al suo interno anche una batteria tampone...

beh, la batteria tampone ovviamente c'è (e c'è scritto), altrimenti addio storage...

Tera
19-12-2005, 09:26
Come ha detto Teto_z lo si potrebbe usare per i vari swap sia del S.O. che dei software come Photoshop e videoeditor con notevoli benefici prestazionali

Aryan
19-12-2005, 09:30
Secondo me dovrebbero scrivere dei driver ad-hoc!
Questa soluzione ricorda un po' quella presente in Windows Mobile 2003 che utilizza una determinata quantità di RAM come spazio di memorizzazione. Il rovescio della medaglia è che se si lascia scaricare la batteria e anche quella tampone si ha un Hard Reset e si perde tutto quanto! Perciò anche se non lo si usa va sempre alimentato.

Secondo me con il giusto quantitativo di RAM(8GB ad esempio, 2GB x 4) si potrebbe usarla come una specie di swap in cui caricare l'intero S.O. all'avvio(o magari solo le librerie di maggior utilizzo e pesantezza) e l'intera applicazione che si usa al momento. Magari ciò potrebbe essere essere fatto con applicazioni scritte appositamente(nuove, patch, ecc...) e con cmq un suporto ufficiale da parte del S.O.
Alla chiusura di Windows ci potrebbe poi essere una copia di quello che è cambiato dalla RAM all'HD. Probabilmente quindi l'avvio e la chiusura non potrebbero essere velocissimi però nell'uso sarebebe una bomba.

Oppure con delle mobo apposite alimentando di continuo la periferica in modo da non scaricarla(così come con WM2003). Nel caso in cui vada via la corrente una piccola routine della mobo copierebbe il contenuto della RAM cambiato nell'HD. Ovviamente o c'è una batteria cazzuta all'interno o ci vuole un UPS che garantisca 2-3 minuti di tensione per fare ciò...
Però in questo casi chi deciderebbe quale applicazione caricare nella RAM??? Dovrebbe essere fatto a priori e ciò non è il massimo! Anche qui con applicazioni e S.O. scritti ad-hoc sarebbe tutto OK. Una parte di quest'ultimo sarebbe sempre in RAM(che senso ha tenere il backup del SPx in questo disco o cose simili?) e poi in base all'applicazione utilizzata ci sarebbe questa copia completa all'avvio...

Per quanto riguarda il costo sicuramente è consigliato prendere RAM con latenze alte, visto che cmq rispetto ad un HD siamo ad ANNI LUCE di distanza per quanto riguarda le prestazioni:
http://resources.vr-zone.com//eventpics/Dec05/HKEPCTechDay/IMG_9055.JPG

bartolino3200
19-12-2005, 09:32
Per file di swap e temporary di determinate applicazioni sarebbe perfetto.

ronthalas
19-12-2005, 09:34
come partizione di swap andrebbe benissimo... ma a questo punto preferirei averla come ram di sistema e non a parte!

ShadowX84
19-12-2005, 09:34
Butto la un'idea...

...Non sarabbe stato meglio se avessero predisposto (soprattutto la versione pci) la possibilità di collegare all'i-RAM un piccolo alimentatore esterno da pochissimi watt?
In questo modo la volatilità della ram non sarebbe un problema e la batteria tampone entrerebbe in gioco solo per eventuali blakout delle rete elettrica.

Aryan
19-12-2005, 09:39
Butto la un'idea...

...Non sarabbe stato meglio se avessero predisposto (soprattutto la versione pci) la possibilità di collegare all'i-RAM un piccolo alimentatore esterno da pochissimi watt?
In questo modo la volatilità della ram non sarebbe un problema e la batteria tampone entrerebbe in gioco solo per eventuali blakout delle rete elettrica.
E' quello che ho scritto io... :p
Cmq non sarebbe abbastanza! Ci vogliono applicazioni e S.O. scritti appositamente per avere un utile vantaggio... ;)

Special
19-12-2005, 09:48
Mah... dipende quanto dura questa batteria tampone...
se la durata è paragonabile a quella delle batterie delle mobo... bè no problem... se invece comincia a essere una memoria che dura 12-24 ore allora è da ragionarne... xchè non è utilizzabile

Kristall85
19-12-2005, 09:49
Skusate la mia ignoranza ma nn c'è skritto ke quando si spegne il pc questi dati vengono kancellati definitivamente dalla memoria prorio km funziona x le memorie DDR?Al di là dello skarzo spazio d immagazzinamento dati (sl 16 Gb!!!), ogni volta ke 1 riaccende il pc bisogna reinserire i dati in questi moduli? :confused:
Secondo me il vantaggio vero è dato solamente dalla velocità d'accesso ai dati ke ridurrebbe senza dubbio il famoso "COLLO D BOTTIGLIA" degli attuali HD....
Fatemi sapere, CIAO a tutti............... :D

Aryan
19-12-2005, 09:51
Mah... dipende quanto dura questa batteria tampone...
se la durata è paragonabile a quella delle batterie delle mobo... bè no problem... se invece comincia a essere una memoria che dura 12-24 ore allora è da ragionarne... xchè non è utilizzabile
Se il modulo viene alimentato di continuo questo non è un problema... ;)

gropiuz73
19-12-2005, 09:55
la butto la anchio ....

un UPS -esterno naturalmente- collegato tramite sata (come alcuni dischi esterni) che integri un piccolo HD e che si occupi oltre alle normali funzioni di UPS anche di ospitare la ram e di trasferirne il contenuto nell'hd in caso di black-out.

Costerebbe di più, ma avrebbe doppia funzione ramdisk+ups. Inoltre sarebbe più facile installarlo.
ciao

Lelevt
19-12-2005, 09:56
Credo che per quanto riguarda la volatilità vi state confondendo, un dispositivo del genere evidentemente serve per memorizzare COPIE di dati già presenti sull'hard disk e che RIMANGONO su hard disk.
Su tale dispositivo si può copiare il sistema operativo, programmi e giochi di uso frequente per un accesso velocissimo. Se dopo qualche ora si perdono i dati, semplicemente all'accensione successiva il S.O. e i programmi/giochi verranno caricati da Hard Disk e copiati di nuovo sull' i-RAM per i succesivi caricamenti.

Sinceramente mi sembra una soluzione molto buona, a patto che i dati riescano a rimanere per almeno 3-4 giorni.
Come capacità basterebbero 10-15GB, sufficienti per l'intero S.O. e qualche gioco o programma.

Kristall85
19-12-2005, 10:02
Se il modulo viene alimentato di continuo questo non è un problema... ;)

Ovvio e se questa futura soluzione d alimentare esternamente i moduli dovesse darci garanzie d carica al massimo d 24 ore noi ke famo esaurite queste s'ATTACCAMO? :muro:
Quando la carica finisce i DATI SN PERSI!!!!!!!! :doh: :cry:

Ciao ;)

Aryan
19-12-2005, 10:22
Ovvio e se questa futura soluzione d alimentare esternamente i moduli dovesse darci garanzie d carica al massimo d 24 ore noi ke famo esaurite queste s'ATTACCAMO? :muro:
Quando la carica finisce i DATI SN PERSI!!!!!!!! :doh: :cry:

Ciao ;)
Se hai letto il mio primo post scrivo chiaramente che se salta la corrente ci deve essere una routine che copi i dati non salvati sull'HD, previa presenza di batteria o UPS... ;)

ShadowX84
19-12-2005, 10:23
E' quello che ho scritto io... :p
Cmq non sarebbe abbastanza! Ci vogliono applicazioni e S.O. scritti appositamente per avere un utile vantaggio... ;)

Si è vero...ma ho letto il tuo messaggio dopo che "postato" ;)

Indubbiamente delle applicazioni sviluppate appositamente migliorerebbero il tutto, però dai, già con i nostri piccoli accorgimenti diventerebbe un qualcosa di molto più fruibile, non trovi?

Aryan
19-12-2005, 10:24
...
Come capacità basterebbero 10-15GB, sufficienti per l'intero S.O. e qualche gioco o programma.
No, così non va! Se devo decidere a priori quali applicazioni gireranno lì serve a poco o nulla. Deve essere tutto on-the-fly, quindi come ho già detto altre 2 volte servono applicazioni e SO ad-hoc... :O

Aryan
19-12-2005, 10:28
Si è vero...ma ho letto il tuo messaggio dopo che "postato" ;)

Indubbiamente delle applicazioni sviluppate appositamente migliorerebbero il tutto, però dai, già con i nostri piccoli accorgimenti diventerebbe un qualcosa di molto più fruibile, non trovi?
Si ma devi pensare che non esistiamo solo noi esperti(chi +, chi -), ma anche la stragrande massa di "ignoranti"(di informatica si intende) che non può star lì a caricare dati a mano o selezionare quali applicativi andranno su RAM.

Aggiungo poi a che non possiamo caricare totalmente il SO come se fosse un HD qualunque, perché in Windows ci sono applicazioni caricate solo all'avvio che già finisco in RAM e sul tray. Oppure i backup degli aggiornamenti e altre amenità che occupano solo spazio, sono leggere, caricate solo all'inizio o che servono raramente e che quindi eseguendole da HD non rallentano significamente nulla. Le cose + importanti sono le librerie di sistema che vengono usate di continuo... ;)

DevilsAdvocate
19-12-2005, 10:35
Sinceramente con + di un paio di giga di ram installati nel PC spererei di non necessitare di swap disk anche senza questa soluzione (con 4GB di ram installati
nella motherboard non c'e' fotoritocco che tenga...)

Aryan
19-12-2005, 10:37
Sinceramente con + di un paio di giga di ram installati nel PC spererei di non necessitare di swap disk anche senza questa soluzione (con 4GB di ram installati
nella motherboard non c'e' fotoritocco che tenga...)
Ma difatti non deve diventare area di swap, ma un HD con le applicazioni che si stanno usando al momento, è MOLTO diverso... ;)

Freeride
19-12-2005, 10:39
3 anni fa al politecnico di torino un gruppo di studenti per una tesina avevano disegnato un sistema analogo: un prototipo misto a ucontrollore atmel e fpga xilinx con una interfaccia ATA33 e controller per memoria DIMM (quelle vecchie da 8bit del 486).
Il sistema veniva riconosciuto dal pc come un disco rigido da 32MB, poteva essere formattato e utilizzato come disco temporaneo.
Interessante come un esercizio accademico se sviluppato a dovere (come prestazioni di capienza e velocità, affidabilità, sicurezza e facilità di utilizzo) possa portare ad un prodotto commerciabile e dalle elevate potenzialiatà.

velociraptor68
19-12-2005, 10:39
UNA DOMANDA....
Ma i 16GB non è meglio montarli per il sistema operativo che ad un accrocco del genere?
Penso che swappare su questa memoria o quella del sistema sia la stessa cosa, anzi..

ShadowX84
19-12-2005, 10:43
Si ma devi pensare che non esistiamo solo noi esperti(chi +, chi -), ma anche la stragrande massa di "ignoranti"(di informatica si intende) che non può star lì a caricare dati a mano o selezionare quali applicativi andranno su RAM.

Aggiungo poi a che non possiamo caricare totalmente il SO come se fosse un HD qualunque, perché in Windows ci sono applicazioni caricate solo all'avvio che già finisco in RAM e sul tray. Oppure i backup degli aggiornamenti e altre amenità che occupano solo spazio, sono leggere, caricate solo all'inizio o che servono raramente e che quindi eseguendole da HD non rallentano significamente nulla. Le cose + importanti sono le librerie di sistema che vengono usate di continuo... ;)

Sono ancora più daccordo con te!

Io avevo semlicemente fatto questo ragionamento:

Novità di questo tipo (com'è ovvio che sia) all'inizio trovano (ammesso che riescano ad affermarsi nel mercato) nel loro "parco clienti", un'utenza di tipo professionale, o comunque una cerchia abbastanza ristretta di utenti esperti.

Difficilmente quindi una novità del genere finirà tra le mani di quelli che vengono definiti "u-tonti", ragion per cui nei primi momenti di vita questa novità potrebbe anche non avere certe ottiizzazioni!

In un secondo momento, la dove questo i-RAM abbia successo e si inizi ad intravedere la possibilità di penetrare anche nel vastissimo mercato SOHO e derivati, allora sarà necessario che vengano adoprate tutte le possibili soluzioni, e quindi ottimizzazioni software comprese, per rendere l'utilizzo di questa "periferica" il più user-friendly possibile.

Aryan
19-12-2005, 10:47
Sono ancora più daccordo con te!

Io avevo semlicemente fatto questo ragionamento:

Novità di questo tipo (com'è ovvio che sia) all'inizio trovano (ammesso che riescano ad affermarsi nel mercato) nel loro "parco clienti", un'utenza di tipo professionale, o comunque una cerchia abbastanza ristretta di utenti esperti.

Difficilmente quindi una novità del genere finirà tra le mani di quelli che vengono definiti "u-tonti", ragion per cui nei primi momenti di vita questa novità potrebbe anche non avere certe ottiizzazioni!

In un secondo momento, la dove questo i-RAM abbia successo e si inizi ad intravedere la possibilità di penetrare anche nel vastissimo mercato SOHO e derivati, allora sarà necessario che vengano adoprate tutte le possibili soluzioni, e quindi ottimizzazioni software comprese, per rendere l'utilizzo di questa "periferica" il più user-friendly possibile.

Aggiungo che secondo me, RAM e "novità" escluse, non dovrebbe costare poi così tanto... :)

ShadowX84
19-12-2005, 10:51
Aggiungo che secondo me, RAM e "novità" escluse, non dovrebbe costare poi così tanto... :)


Si, sicuramente! quella è la condizione FONDAMENTALE affinchè un prodotto si affermi sul mercato!

JohnPetrucci
19-12-2005, 11:14
Vedo questo prodotto come un esempio di ciò che potrebbe riservarci il futuro con soluzioni più capienti a buon mercato e più affinate.
Per adesso sinceramente anche "solo" 8 giga da montare su questa soluzione sarebbero estremamente costosi, pur garantendo ottine prestazioni per uno swap.

Mastromuco
19-12-2005, 11:29
comunque per risolvere il problema dell'autonomia si sta un attimo, un cavo e si attacca alla corrente per tenerle accese. Si dota di batteria così se salta la corrente non si perde tutto e via.

Io sarei il primo a comprare questa soluzione, 4 gb di ram e via :D

gatto23
19-12-2005, 11:40
Io penso che la durata della batteria tampone non sia così bassa come pensiate, credo che a corrente staccata sia capace di reggere almeno 3-4 giorni di continuo, ma comunque credo che chi implementi tale soluzione non è tanto fesso da tenere il PC senza corrente per tanto tempo. Può succedere un black-out ma non penso che duri mai più di 10-12 ore continuate e comunque esistono i gruppi di continuità, no?! Io comprerei questa bestiolina equipaggiata con 4 DDR-2 da 1Gb, ci monterei su il SO e qualche programmino e finalmente vedrei attese 0 per caricamento e swapping :D

Cemb
19-12-2005, 12:00
Ma scusate, per usare una roba del genere come swap, non converrebbe far che comprare la stessa ram e usarla come ram, visto che in questo modo il programma non avrebbe neppure bisogno di swappare? ;) (e la cosa costerebbe pure meno)

Aryan
19-12-2005, 12:28
Ma scusate, per usare una roba del genere come swap, non converrebbe far che comprare la stessa ram e usarla come ram, visto che in questo modo il programma non avrebbe neppure bisogno di swappare? ;) (e la cosa costerebbe pure meno)
Ho già detto 10 volte che questa periferica non ha ALCUN senso utilizzarla come swap... :muro:

avvelenato
19-12-2005, 12:35
Ho già detto 10 volte che questa periferica non ha ALCUN senso utilizzarla come swap... :muro:

Non è vero.

L'algoritmo di swap usato da windows è inefficace, infatti swappa anche con 4 gb di memoria installata (vedremo win64 come si comporterà).

Se poi i dati da utilizzare sono >4gb e non si possiede un sistema (so compreso) a 64bit che possa indirizzare + di 4gb, questo può essere un compromesso non eccessivamente penalizzante.



Per quanto riguarda l'alimentazione, ricordatevi che i pc non si spengono mai (a meno che non staccate la spina), l'ATX prevede la modalità soft-off, durante la quale è prevista un'erogazione fino a 500mA (non so a che voltaggi, presumo 12), che sono sufficienti per mantenere la memoria ram attiva (ecco il senso dell'uso della porta PCI).

La batteria tampone entra in gioco solo quando la scheda viene rimossa o l'alimentazione cade per qualche altro motivo.

Cecco BS
19-12-2005, 12:39
Non è vero.
Per quanto riguarda l'alimentazione, ricordatevi che i pc non si spengono mai (a meno che non staccate la spina), l'ATX prevede la modalità soft-off, durante la quale è prevista un'erogazione fino a 500mA (non so a che voltaggi, presumo 12), che sono sufficienti per mantenere la memoria ram attiva (ecco il senso dell'uso della porta PCI).


basta così poca corrente per mantenere i dati in una memoria dram? Pensavo non fosse sufficiente...

avvelenato
19-12-2005, 12:44
UNA DOMANDA....
Ma i 16GB non è meglio montarli per il sistema operativo che ad un accrocco del genere?
Non è la stessa cosa.
Innanzitutto devono essere supportati, e non basta avere un athlon 64. Chipset, so, cazzabubbole, devono supportare la ram, e supportarne così tanta non è cosa diffusa in ambito consumer, oggidì.

Poi devi considerare che la scheda è alimentata, e fintantoché rimane alimentata (anche a pc spento riesce a prendere corrente) è come se fosse una memoria a stato solido, quindi ci puoi memorizzare dei dati che rimarranno. Sulla ram non lo puoi fare.
Ci puoi ad esempio memorizzare un SO intero, con risultati sbalorditivi per quanto concerne i tempi di boot.
Infine, puoi decidere di usare ram farlocca o d'avanzo, meno costosa, che sarebbe sprecata sul sistema. Così potresti mettere "relativamente" poca ram veloce e anche ram farlocca su iram.


Penso che swappare su questa memoria o quella del sistema sia la stessa cosa, anzi..
innanzitutto "swappare sulla memoria di sistema" non esiste. Semmai esiste non swappare.
Comunque ho capito cosa intendi. E' ovvio che una connessione sata2 non potrà mai eguagliare la velocità del bus di sistema. Il problema è che windows anche se ha 4 gb di ram (il massimo x le versioni a 32bit) swappa comunque, e chissà perché.... :mbe: E quindi, comunque ha un suo senso... anche se non penso sia questo il modo più proficuo di utilizzare questa figata.

avvelenato
19-12-2005, 12:49
basta così poca corrente per mantenere i dati in una memoria dram? Pensavo non fosse sufficiente...

Afaik ciò che più consuma corrente nelle memorie dinamiche (che sono essenzialmente composte da condensatori, a differenza delle memorie statiche tipo i buffer o la cache, composta da flip-flop e quindi + costosa) è la lettura del dato. La lettura di un bit, aka un condensatorino, lo scarica e quindi va ricaricato. In più ci vuole una circuiteria che ricarica periodicamente le cellette per evitare che perdano la loro carica col tempo, ma è un'operazione meno onerosa in termini energetici.

Poi conta pure che le ram saranno downcloccate paiura (nella versione 1, se non ricordo male andavano a 166mhz, e non so se sia prestazionalmente vantaggioso aumentare questo clock), e quindi imho si potrebbero anche alimentare a voltaggi leggermente al di sotto del previsto...

magilvia
19-12-2005, 12:58
Ma come mai non è venuto in mente a nessuno che si potrebbe equipaggaire la scheda con un mini-HD da 16 GB ? La scheda funzionerebbe normalmente a PC acceso, dopo lo spegnimento i dati verrebbero copiati come backup sul mini HD per sicurezza e ri-utilizzati solo se la scheda dovesse rimanere senza corrente per un tempo sufficente a far scaricare la batteria tampone, quindi molto raramente. IN questo modo si avrebbe la velocità elevatissima della ram, e la sicurezza dell HD senza compromessi (a parte lo spazio di 16GB per ora)
Sono anni che aspetto che qualcuno proponga questa soluzione...

+Benito+
19-12-2005, 13:05
Se il consumo in idle è dell'ordine del W, allora un battery pack standard con 12 pile ricaricabili da 2000 mAh a 1,2V va già bene per poter avviare tutti i giorni il sistema da questo modulo, con una vita utile delle batterie paragonabile a quella del pc, con ricarica a pc acceso e costo ridicolo.

magilvia
19-12-2005, 13:07
Dimenticavo: ma perchè mai c'è bisogno del collegamento SATA ? Perchè il sistema non lo vede come un normale controller aggiuntivo con collegato un HD ?

krokus
19-12-2005, 13:08
Secondo me il più grosso vantaggio è dato dall'assenza di parti mobili fonte di rumore. Con questa scheda diventa possibile costruire un pc assolutamente silenzioso. Un computer "notturno" senza nemmeno il rumore dei dischi, che non è per nulla trascurabile.

avvelenato
19-12-2005, 13:15
Dimenticavo: ma perchè mai c'è bisogno del collegamento SATA ? Perchè il sistema non lo vede come un normale controller aggiuntivo con collegato un HD ?


Il controller ha bisogno di drivers; usando il link sata può essere so-indipendent.

Inoltre il bus pci ha banda condivisa, è meglio non sprecarla. Questo gingillo se la sarebbe ciucciata tutta via.... e infine... cazzarola, l'unica periferica che gode delle prestazioni di sata2, e facciamola viaggiare no? :sbav:

avvelenato
19-12-2005, 13:17
Ma come mai non è venuto in mente a nessuno che si potrebbe equipaggaire la scheda con un mini-HD da 16 GB ? La scheda funzionerebbe normalmente a PC acceso, dopo lo spegnimento i dati verrebbero copiati come backup sul mini HD per sicurezza e ri-utilizzati solo se la scheda dovesse rimanere senza corrente per un tempo sufficente a far scaricare la batteria tampone, quindi molto raramente. IN questo modo si avrebbe la velocità elevatissima della ram, e la sicurezza dell HD senza compromessi (a parte lo spazio di 16GB per ora)
Sono anni che aspetto che qualcuno proponga questa soluzione...

Carina come idea, ci avevo pensato... penso tuttavia che il costo la renderebbe anticoncorrenziale.

avvelenato
19-12-2005, 13:23
Secondo me il più grosso vantaggio è dato dall'assenza di parti mobili fonte di rumore. Con questa scheda diventa possibile costruire un pc assolutamente silenzioso. Un computer "notturno" senza nemmeno il rumore dei dischi, che non è per nulla trascurabile.

Giusto. Ad esempio una perfetta stazione multimediale, se abbinata ad un capiente disco di rete messo dove non sia possibile udirlo. Non costerebbe neanche tanto, un gb di spazio o meno andrebbero bene per un SO pensato ad hoc per lo scopo. Mi sa che questa scheda iram2 me la compro. :cool:

Lelevt
19-12-2005, 13:31
Per chi diceva di cosa caricare sull'i-ram:
Basta utilizzare delle impostazioni predefinite in base al sistema operativo utilizzato che caricano i dati più frequentemente caricati da HD, impostazioni che poi, con l'utilizzo, cambiano in base quello che l'utente ha fatto, il tutto senza l'intervento di quest'ultimo.

Michelangelo_C
19-12-2005, 13:41
Ma non basterebbe pianificare una salvataggio immagine dell'iram ogni volta che viene spento il PC? Così si risolverebbe davvero il probelma della volatilità. Certo, ad ogni riavvio devi aspettare che l'immagine venga ripristinata, ma passato questo priodo di boot poi hai delle prestazioni esagerate!
Oppure si potrebbe pianificare il salvataggio dell'immagine ogni volta che il PC sta spento per più di un tot (tempo oltre il quale la batteria tampone finirebbe e si avrebbe la perdita dei dati).
Mi piacerebbe un casino un simile oggetto nel mio PC spero che risolvano al più presto i problemi di volatilità dei dati!

PS. Ma quanto costerebbe l'oggetto escluso il costo della ram?

avvelenato
19-12-2005, 13:48
Oppure si potrebbe pianificare il salvataggio dell'immagine ogni volta che il PC sta spento per più di un tot (tempo oltre il quale la batteria tampone finirebbe e si avrebbe la perdita dei dati).
già detto, la scheda preleva alimentazione dal pc anche a pc spento (che non è mai spento del tutto a meno che non stacchi la spina o spegni l'alimentatore).

PS. Ma quanto costerebbe l'oggetto escluso il costo della ram?la versione 1 costava 120 euro (ma non si trovava da nessuna parte tranne in giappone! peccato, la volevo!), la due boh. Considera che la 1 utilizzava un fpga (field programmable gate array), in pratica un processore "customizzabile", che costa un bel po' in più rispetto ad un procio disegnato per lo scopo... se nel 2 si sono fatti fare un chip controller su misura anziché usare l'fpga, dovrebbe costare di meno, magari inizialmente no perché devono recuperare gli investimenti (gli fpga si possono usare in bassa tiratura, i chip normali no) però poi i prezzi potrebbero scendere.

Aryan
19-12-2005, 13:51
Non è vero.

L'algoritmo di swap usato da windows è inefficace, infatti swappa anche con 4 gb di memoria installata (vedremo win64 come si comporterà).

Se poi i dati da utilizzare sono >4gb e non si possiede un sistema (so compreso) a 64bit che possa indirizzare + di 4gb, questo può essere un compromesso non eccessivamente penalizzante.
L'algoritmo di swap è quel che è in ogni SO.
In certi Unix in swap c'è una copia speculare del contenuto della RAM e man mano i blocchi vengono cariacti nell'uno e nell'altra.

Io in Windows(tranne con F.E.A.R. e Vampires:Bloodlines che mi costringono ad abiliarla) l'ho tolta... :mc:

Aryan
19-12-2005, 13:59
Dimenticavo: ma perchè mai c'è bisogno del collegamento SATA ? Perchè il sistema non lo vede come un normale controller aggiuntivo con collegato un HD ?
Perché così non sono necessari driver aggiuntivi... :p

Aryan
19-12-2005, 14:00
Ma non basterebbe pianificare una salvataggio immagine dell'iram ogni volta che viene spento il PC? Così si risolverebbe davvero il probelma della volatilità. Certo, ad ogni riavvio devi aspettare che l'immagine venga ripristinata, ma passato questo priodo di boot poi hai delle prestazioni esagerate!
...
E' quello che ho già scritto io... :O

Aryan
19-12-2005, 14:02
Per chi diceva di cosa caricare sull'i-ram:
Basta utilizzare delle impostazioni predefinite in base al sistema operativo utilizzato che caricano i dati più frequentemente caricati da HD, impostazioni che poi, con l'utilizzo, cambiano in base quello che l'utente ha fatto, il tutto senza l'intervento di quest'ultimo.
Anche questo l'ho già scritto io... :p

nicgalla
19-12-2005, 14:36
x Freeride
bravi, anche Gigabyte usa un array Xlinx!

la cosa che fa sorridere è che l'i-RAM non lo si trova da nessuna parte, pareva ne avessero prodotti solo 1000, e già parlano della seconda versione, mah...

Andala
19-12-2005, 15:04
Fin ora non ho ancora trovato in commercio I-Ram x DDRI.
Spero che questa versione DDRII abbia una maggiore diffusione e poi credo che dovrebbe durare più a lungo la batteria dato che usa DDRII, almeno più della dozzina di ore della precedente versione..

Certo per un utente normale i-Ram è un acquisto inutile, già solo per il costo.
A quel punto meglio due Raptor 74 in Raid 0 con prima partizione da non più di 10 GB.

Ciao,

Andala :)

Andala
19-12-2005, 15:09
http://www.tomshardware.com/2005/12/05/hyperos_dram_hard_drive_on_the_block/page8.html

magilvia
19-12-2005, 15:15
Carina come idea, ci avevo pensato... penso tuttavia che il costo la renderebbe anticoncorrenziale.

Non direi un cosa del genere con 16 giga di ram già ti costa più di mille euro. Se ce ne vogliono due o trecento in più per il disco il gioco vale la candela.

Ma non basterebbe pianificare una salvataggio immagine dell'iram ogni volta che viene spento il PC? Così si risolverebbe davvero il probelma della volatilità. Certo, ad ogni riavvio devi aspettare che l'immagine venga ripristinata, ma passato questo priodo di boot poi hai delle prestazioni esagerate!
Così è un ibrido inutile, molto meglio la mia idea.


Il controller ha bisogno di drivers; usando il link sata può essere so-indipendent.

Inoltre il bus pci ha banda condivisa, è meglio non sprecarla. Questo gingillo se la sarebbe ciucciata tutta via.... e infine... cazzarola, l'unica periferica che gode delle prestazioni di sata2, e facciamola viaggiare no?

Giusto. Ma pensandoci bene anche il bus sata è limitante per una scheda così. Si potrebbe allora farla PCI-X allora si che viaggerebbe!

Andala
19-12-2005, 15:25
Non direi un cosa del genere con 16 giga di ram già ti costa più di mille euro. Se ce ne vogliono due o trecento in più per il disco il gioco vale la candela.


Così è un ibrido inutile, molto meglio la mia idea.




Giusto. Ma pensandoci bene anche il bus sata è limitante per una scheda così. Si potrebbe allora farla PCI-X allora si che viaggerebbe!


La prima versione I Ram usa lo slot PCI solo per l'alimentazione. Per i dati sfrutta il controller Sata integrato nel chipset.

Aryan
19-12-2005, 15:25
Giusto. Ma pensandoci bene anche il bus sata è limitante per una scheda così. Si potrebbe allora farla PCI-X allora si che viaggerebbe!
E' quello che volevo scrivere io adesso! :mano: :D
Purtroppo però così bisogna scrivere dei driver ad-hoc mentre con interfaccia SATA2 o ATA ciò non è necessario ed è possibile utilizzarlo senza problemi in LINUX, WINSOZZ, ecc...

Il SATA2 raddoppia la larghezza di banda del canale! Non è che il disco vada il doppio + veloce... :(

coschizza
19-12-2005, 15:40
>Io in Windows l'ho tolta...

se hai messo a 0 il file di swap allora hai fatto un grave errore il sistema operativo diventa instabile e meno efficiente senza file di swap ben dimensionato.

ci sono solo particolari casi che con modifiche al registro ti permessono di non utilizzare la memoria virtuale ma a scapito della stabilità compabilità e efficienza della gestione della memoria.

Aryan
19-12-2005, 16:16
>Io in Windows l'ho tolta...

se hai messo a 0 il file di swap allora hai fatto un grave errore il sistema operativo diventa instabile e meno efficiente senza file di swap ben dimensionato.

ci sono solo particolari casi che con modifiche al registro ti permessono di non utilizzare la memoria virtuale ma a scapito della stabilità compabilità e efficienza della gestione della memoria.
A me gira + veloce e non ho nessunissima instabilità... :p
Uso Win XP SP2... :cool:

magilvia
19-12-2005, 17:23
se hai messo a 0 il file di swap allora hai fatto un grave errore il sistema operativo diventa instabile e meno efficiente senza file di swap ben dimensionato.
Instabile lo diventa solo quando esaurisci la memoria davvero, se hai un giga non ti capita spesso e comunque XP è abbastanza in grado di recuperare anche questa eventualità. Meno efficente non credo proprio, giacchè elimina molti accessi al disco. Più efficente piuttosto. Sempre a meno di non finire la memoria disponibile. Secondo me con un giga si può azzardare il noswap a parte quei maledetti programmi che lo richiedono.
Già perchè ai programmatori tira mettere qualche controllo in più sulla gestione della memoria cosicchè per evitare crash nel caso finisca ci schiaffano un bel controllo in modo tale da assicurare la preseza della memoria virtuale. Non vedo perchè dovremmo pagare noi utenti a causa di programmatori pigri. Come quelli del photoshop. Ah ricordo ancora quando ho craccato photoshop 6. Avevo tolto sia il controllo sull'esistenza del file di swap sia il carimento di tutti i plugin all'avvio. Si avviava in due secondi netti e il bello è che non mi dava neanche errori :D :D :D che soddisfazione :D

Aryan
19-12-2005, 17:39
Instabile lo diventa solo quando esaurisci la memoria davvero, se hai un giga non ti capita spesso e comunque XP è abbastanza in grado di recuperare anche questa eventualità. Meno efficente non credo proprio, giacchè elimina molti accessi al disco. Più efficente piuttosto. Sempre a meno di non finire la memoria disponibile. Secondo me con un giga si può azzardare il noswap a parte quei maledetti programmi che lo richiedono.
Già perchè ai programmatori tira mettere qualche controllo in più sulla gestione della memoria cosicchè per evitare crash nel caso finisca ci schiaffano un bel controllo in modo tale da assicurare la preseza della memoria virtuale. Non vedo perchè dovremmo pagare noi utenti a causa di programmatori pigri. Come quelli del photoshop. Ah ricordo ancora quando ho craccato photoshop 6. Avevo tolto sia il controllo sull'esistenza del file di swap sia il carimento di tutti i plugin all'avvio. Si avviava in due secondi netti e il bello è che non mi dava neanche errori :D :D :D che soddisfazione :D
Esattamente quello che intendevo io! :mano:
Con 768MB non si può perché sei proprio al limite! Invece con 1GB nessun problema tranne come già detto con FEAR e Vamp:Bloodlines che la richiedono espressamente... :rolleyes:

danytrevy
19-12-2005, 18:05
me piace proprio stà robba!!!
appena lo trovo sul mercato lo compro. peccato che adesso non si trova sennò mi sarei fatto un bel regalo per natale....
sembra che ad averlo sia solo un tizio su ebay per 400 eurozzi....
mah...

Michelangelo_C
19-12-2005, 23:09
Allora non ho ancora capito se la ram verrebbe alimentata da PCI anche a PC spento (con spina attaccata ovviamente). Se è così le idee menzionate riguardo backup su HD e schede madri appositamente pensate non hanno ragione di esistere, c'è già la batteria tampone per le emergenze!
X Aryan
Perchè dici che servirebbe supporto da parte del SO? Se ci installi win, qualche gioco e i programmi principali sei a posto, hai di sicuro tutto ciò che ti serve a portata di.. RAM! Poi vabbè ci sono anche cose che non servono, ma tanto in 16 GB non hai troppi problemi di spazio. Unica cosa è il costo di 16GB di ram

PS: non avevo letto i commenti precedenti, abbiamo detto in diversi le stesse cose!

danytrevy
20-12-2005, 07:14
secondo me 4 giga sono abbastanza per il solo sistema operativo + programmi vari. ok che nel "largo" ci si sta bene, ma comperarsi 16 giga mi sembra un po' troppo visto il prezzo che si rfaggiungerebbe.
LO VOGLIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Aryan
20-12-2005, 07:39
X Aryan
Perchè dici che servirebbe supporto da parte del SO? Se ci installi win, qualche gioco e i programmi principali sei a posto, hai di sicuro tutto ciò che ti serve a portata di.. RAM!

PS: non avevo letto i commenti precedenti, abbiamo detto in diversi le stesse cose!
Perché secondo me se ci installi FEAR, SO e qualche altra menata e poi vuoi giocare a San Andreas ti tocca togliere uno e mettere l'altro. Diventa macchinoso. L'utonto poi che farebbe! :(
Già capisce poco così, figurarsi spostare dati da HD a HD-RAM... :p

Per questo secondo me il SO e le applicazioni dovrebbero essere scritte apposta! :)
Si riduce così la quantità di RAM destinata a parti di Winsozz o Linux non necessarie al funzionamento o solo marginali e si caricano solo i programmi e giochi che si vogliono usare o quelli usati più spesso a seconda di quanta HD-RAM c'è!

Tu hai scritto 16GB, ma devo fare una rapina in banca per pagarla! :cry:
Secondo me l'ideale dovebbe essere sui 6-8GB, cioè una parte del SO e ad esempio un gioco grosso come quelli recenti(FEAR, CoD2, B&W2, ecc...) caricato di volta in volta! :cool:

danytrevy
20-12-2005, 08:30
secondo me utilizzare una soluzione del genere per installare dei gioci è un errore, anche perchè non credo che un gioco possa bebeficiare dell'aumento di prestazioni date dell' i-ram, altra cosa installarci un s.o. sfruttando le basse latenze delle ram se confrontate agli odierni hd.... poi se qualcuno se lo può permettere (visto quanto costerebbe avere 16 gb) lo faccia pure, ma io giochi, e tutte le altre cose non necessarie, o non utilizzate spessissimo le installerei su un "hd di appoggio" che rimane comunque necessario IMHO

ShadowX84
20-12-2005, 08:37
Perché secondo me se ci installi FEAR, SO e qualche altra menata e poi vuoi giocare a San Andreas ti tocca togliere uno e mettere l'altro. Diventa macchinoso. L'utonto poi che farebbe! :(
Già capisce poco così, figurarsi spostare dati da HD a HD-RAM... :p

Per questo secondo me il SO e le applicazioni dovrebbero essere scritte apposta! :)
Si riduce così la quantità di RAM destinata a parti di Winsozz o Linux non necessarie al funzionamento o solo marginali e si caricano solo i programmi e giochi che si vogliono usare o quelli usati più spesso a seconda di quanta HD-RAM c'è!

Tu hai scritto 16GB, ma devo fare una rapina in banca per pagarla! :cry:
Secondo me l'ideale dovebbe essere sui 6-8GB, cioè una parte del SO e ad esempio un gioco grosso come quelli recenti(FEAR, CoD2, B&W2, ecc...) caricato di volta in volta! :cool:

Mi domandavo una cosa, visto che questo i-RAM deve svolgere per certi versi la funzione di hard-disk con prestazioni "da record", è assolutamente necessario meccerci dei banchi di ddr2 high-performance?
Secondo me no! penso che basterebbero dei semplicissimi banchi da 100€ o giù di li, e questo essenzialmente per due motivi:

1) Anche se queste ram non sono di marca e ad alte prestazioni, saranno comunque sicuramente più veloci di un hard-disk

2) Non dovendo fungere da ram di sistema, ci possiamo permettere di utilizzare dei banchi con delle latenze non proprio da primato, che ci consentono però di rimanere nel segmento low cost.

Altra cosa, nessuno ci obbliga a comprare 16GB di ram tutti in una volta, anche perchè saremmo costretti a comprare banchi da 2GB l'uno, e dubito fortemente che esistano banchi da 2GB dal costo ridotto.
Si potrebbe iniziare con un certo quantitativo di ram e poi pianificare piano piano i vari upgrade futuri anche in funzione delle proprie esigenze!

ShadowX84
20-12-2005, 08:40
secondo me utilizzare una soluzione del genere per installare dei gioci è un errore, anche perchè non credo che un gioco possa bebeficiare dell'aumento di prestazioni date dell' i-ram, altra cosa installarci un s.o. sfruttando le basse latenze delle ram se confrontate agli odierni hd.... poi se qualcuno se lo può permettere (visto quanto costerebbe avere 16 gb) lo faccia pure, ma io giochi, e tutte le altre cose non necessarie, o non utilizzate spessissimo le installerei su un "hd di appoggio" che rimane comunque necessario IMHO

Diciamo che un gioco (così come gli altri programmi "pesi) ne beneficerebbero non poco nei tempi di caricamento, ed in molto altre operazioni, certo...se ti prendi un i-RAM con 16GB di memoria per aumentere i FPS, bhè rischieresti di fare un "piccolo" errorino grosso come le Alpi ;-)

Aryan
20-12-2005, 09:04
Mi domandavo una cosa, visto che questo i-RAM deve svolgere per certi versi la funzione di hard-disk con prestazioni "da record", è assolutamente necessario meccerci dei banchi di ddr2 high-performance?
Secondo me no! penso che basterebbero dei semplicissimi banchi da 100€ o giù di li, e questo essenzialmente per due motivi:

1) Anche se queste ram non sono di marca e ad alte prestazioni, saranno comunque sicuramente più veloci di un hard-disk

2) Non dovendo fungere da ram di sistema, ci possiamo permettere di utilizzare dei banchi con delle latenze non proprio da primato, che ci consentono però di rimanere nel segmento low cost.

Altra cosa, nessuno ci obbliga a comprare 16GB di ram tutti in una volta, anche perchè saremmo costretti a comprare banchi da 2GB l'uno, e dubito fortemente che esistano banchi da 2GB dal costo ridotto.
Si potrebbe iniziare con un certo quantitativo di ram e poi pianificare piano piano i vari upgrade futuri anche in funzione delle proprie esigenze!

Nel mio primo post in questo thread ho scritto ciò:
Per quanto riguarda il costo sicuramente è consigliato prendere RAM con latenze alte, visto che cmq rispetto ad un HD siamo ad ANNI LUCE di distanza per quanto riguarda le prestazioni
;)

Aryan
20-12-2005, 09:09
secondo me utilizzare una soluzione del genere per installare dei gioci è un errore, anche perchè non credo che un gioco possa bebeficiare dell'aumento di prestazioni date dell' i-ram, altra cosa installarci un s.o. sfruttando le basse latenze delle ram se confrontate agli odierni hd.... poi se qualcuno se lo può permettere (visto quanto costerebbe avere 16 gb) lo faccia pure, ma io giochi, e tutte le altre cose non necessarie, o non utilizzate spessissimo le installerei su un "hd di appoggio" che rimane comunque necessario IMHO
Tutto fa brodo però! :p
Secondo me in tutti i PC del futuro ci dovrebbe essere un sistema che tiene in un HD-RAM le applicazioni e le parti di SO che devono essere usate + spesso o sono più importanti. Non penso però che si arriverà mai a sostituire gli HD tradizionali con la RAM(forse con le ROM statiche sì!)

Tenete conto cmq che il canale SATA2 è limitato rispetto a quello PCI o PCI-EX. Quindi se fosse una soluzione non SATA/PATA sarebbe ancora + veloce(anche se non + compatibile a costo zero con tutti i SO come è adesso)

Freeride
20-12-2005, 09:10
me piace proprio stà robba!!!
appena lo trovo sul mercato lo compro. peccato che adesso non si trova sennò mi sarei fatto un bel regalo per natale....
sembra che ad averlo sia solo un tizio su ebay per 400 eurozzi....
mah...
Se ti interessa un prototipo da 32MB :D fammi sapere!

ShadowX84
20-12-2005, 09:27
Nel mio primo post in questo thread ho scritto ciò:

;)


Tranquillo! io leggo i post ;)

Però ti avevo chiesto una cosa leggermente diversa!

Memoria ad alta latenza, non necessariamente significa memoria non di marca, infatti i primi moduli di DDR2 dei più prestigiosi marchi avevano tutti latenze altissime.

Cioè io intendevo certamente memoria ad alta latenza, però all'occorrenza (sempre per contenere i costi) anche memoria non di marca al fine di poter fare un investimeno per lo meno all'inizio, entro i limiti dell'accettabilità!

Aryan
20-12-2005, 09:32
Memoria ad alta latenza, non necessariamente significa memoria non di marca, infatti i primi moduli di DDR2 dei più prestigiosi marchi avevano tutti latenze altissime.
Sì, ma perché c'erano solo quelle! :p
Difatti quando poi la tecnologia si è sviluppata quelle di marca avevano latenze basse, mentre quelle "clone" latenze alte... :)

ShadowX84
20-12-2005, 09:46
Sì, ma perché c'erano solo quelle! :p
Difatti quando poi la tecnologia si è sviluppata quelle di marca avevano latenze basse, mentre quelle "clone" latenze alte... :)

Bhè...mai come in questo caso, le memorie clone potrebbero tornare utili (per lo meno in partenza per mantenere i costi).

Io ci stò facendo un pensierino per il futuro, da mettere sul server qui in ditta, non per il momento perchè tanto ancora non è molto "trafficato" ma in futuro spero proprio che lo diventi, quindi una soluzione così mi potrebbe tornare molto utile.

L'importante è che non crei problemi il fatto che il server utilizza memoria DDR1, ma non dovrebbe, anche perchè mi auguro che l'i-RAM abbia un controller tutto suo integrato on-board!

danytrevy
20-12-2005, 10:00
x shadow 84:
non intendo aumentare gli fps con i-ram non ti preoccupare ;) è che concettualmente mi rimane indigesto usare tale soluzione, che ha una capienza limitata e costosa, per montarci dei giochi :), preferisco montarci lo steretto indispensabile e frequentemente utilizzato per risparmiare denaro. rimane comunque una mia idea personale.

Girando sulla rete ho trovato una recenzione dove dicevano che la versione precedente (quella senza il supporto al SATA 3Gbit/secondo tanto per intenderci), aveva un controller per le ram a 100 MHz, che rendva inutile pertanto l'utilizzo di ddr 333, 400,466 etc etc appena posso linko l'url

Aryan
20-12-2005, 10:04
L'importante è che non crei problemi il fatto che il server utilizza memoria DDR1, ma non dovrebbe, anche perchè mi auguro che l'i-RAM abbia un controller tutto suo integrato on-board!
Per forza! :D
Altrimenti senza un procio a 64bit non potresti mettere + di 4GB. Per il PC la periferica non è altro che un comune HD. Non lo sa che invece ci sono banchi di RAM al posto di piatti e testine... :stordita:

ShadowX84
20-12-2005, 10:08
Per forza! :D
Altrimenti senza un procio a 64bit non potresti mettere + di 4GB. Per il PC la periferica non è altro che un comune HD. Non lo sa che invece ci sono banchi di RAM al posto di piatti e testine... :stordita:

Hai ragione come al solito, anche se onestamente non mi ero posto il problema, visto che il cuoricino del server in questione è un signor athlon64, con core Venice (per tenere bassi i consumi)! ;)

ShadowX84
20-12-2005, 10:11
x shadow 84:
non intendo aumentare gli fps con i-ram non ti preoccupare ;) è che concettualmente mi rimane indigesto usare tale soluzione, che ha una capienza limitata e costosa, per montarci dei giochi :), preferisco montarci lo steretto indispensabile e frequentemente utilizzato per risparmiare denaro. rimane comunque una mia idea personale.

Ti capisco, anche io (come ho riportato sopra) ne farei tutt'altro uso! ;)

Girando sulla rete ho trovato una recenzione dove dicevano che la versione precedente (quella senza il supporto al SATA 3Gbit/secondo tanto per intenderci), aveva un controller per le ram a 100 MHz, che rendva inutile pertanto l'utilizzo di ddr 333, 400,466 etc etc appena posso linko l'url

:doh:

Che?? dimmi che ho letto male, e/o che tu hai avuto un'allucinazione ti prego :ave:

Spero che tale "limitazione" (ho giusto giusto usato un eufemismo :mad: ) con la versione 2 sia stata risolta!!

danytrevy
20-12-2005, 10:18
sinceramente credo che la limitazione più grande sia passare dal controller sata

zerothehero
20-12-2005, 10:19
Ti capisco, anche io (come ho riportato sopra) ne farei tutt'altro uso! ;)



:doh:

Che?? dimmi che ho letto male, e/o che tu hai avuto un'allucinazione ti prego :ave:

Spero che tale "limitazione" (ho giusto giusto usato un eufemismo :mad: ) con la versione 2 sia stata risolta!!


Non credo sia importante...la limitazione è la velocità del sata, non la frequenza..cmq i-ram + 4 giga di ram economiche, lo potrei anche prendere..ci metto windows xp su un 2 paio di giga e elimino le deframmentazioni e decuplico la velocità di accesso
Per la volatilità dei dati non c'è alcun problema..quando si spegne il pc(ovviamente non chiudendo l'alimentatore), la batteria si ricarica prendendo corrente dagli slot pci.

Aryan
20-12-2005, 10:28
sinceramente credo che la limitazione più grande sia passare dal controller sata
E' quello che è già stato detto, ma è anche l'unico modo per evitare di dover utilizzare driver aggiuntivi o floppy di installazione da usare durante l'installazione del SO... ;)

danytrevy
20-12-2005, 10:30
ecco la pagina in italiano... che in pratica ha preso informazioni da tom's
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54964&r=Hardware

Aryan
20-12-2005, 10:48
ecco la pagina in italiano... che in pratica ha preso informazioni da tom's
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54964&r=Hardware
150$, non male... :)

danytrevy
20-12-2005, 10:51
aiuto, mi sta entrando in testa il nefasto virus dell'upgrade. :)
ero riuscito a non upgradare il sistema per + di 12 mesi, ma adesso sento la necessità di comprarmi questo aggegino e dare via i 2 raptor..... DOVE LO TROVOOOOOOOO?

ShadowX84
20-12-2005, 14:41
150$, non male... :)

Hai un PVT!;)

danytrevy
20-12-2005, 15:10
l'hai trovato? :D

ShadowX84
20-12-2005, 16:30
l'hai trovato? :D

Ehhh....magari... :D

Michelangelo_C
20-12-2005, 18:48
Non vorrei aver preso un abbaglio ma ho visto in uno shop online un banco di ram ddr2 da ben 4GB! Ovviamente solo su ordinazione, al modico prezzo di 1980 euro.. immaginate 8 di questi nell i-ram2? Quasi 16000 euro di ram, ma sopratutto 32GB di HD-RAM! Un bel sogno..
E' un modulo ECC a 400MHz della Kingston..

Michelangelo_C
20-12-2005, 18:49
Comunque probabilmene l' i-ram2 non è in grado di reggere più di 16 GB di memoria..

Norbornano
08-02-2006, 11:04
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2480&p=4

Rubberick
08-06-2008, 22:41
Hum non vorrei fare gravedigging... ma se ne e' saputo + nulla dell'i-ram2? doveva uscire tempo fa...

Rubberick
09-06-2008, 11:36
up

PeK
09-06-2008, 12:00
Altra cosa, nessuno ci obbliga a comprare 16GB di ram tutti in una volta, anche perchè saremmo costretti a comprare banchi da 2GB l'uno, e dubito fortemente che esistano banchi da 2GB dal costo ridotto.

uhm
ho comprato ieri 2gb di ram ddr2-800 a-data su uno stick singolo, per 42€.
16gb sarebbe 336€, non mi pare un costo incredibile.
su ebai si trova i-ram 1 intorno ai 70€ (memoria esclusa), si potrebbe ipotizzare un costo di i-ram2 intorno ai 100€.

quindi diciamo che arrotondiamo a 500€ il tutto, per un hdd da 16gb a prestazioni incredibili.


per incredibili, intendo questo -> http://www.youtube.com/watch?v=1PiYgBhAkAM

ops, scusate... non ho letto la data :sbonk:

Michelangelo_C
10-06-2008, 11:16
:rotfl: capita.
i-ram ha prestazioni assurde, possibile che ancora nessuno lo abbia qua sul forum?

F1R3BL4D3
10-06-2008, 11:28
:rotfl: capita.
i-ram ha prestazioni assurde, possibile che ancora nessuno lo abbia qua sul forum?

Ci sono ci sono.

Rubberick
12-06-2008, 08:01
si ma nessuno ha risposto si sa nulla dell'i-ram 2 che funziona con le ddr2???

inviero' una mail alla redazione di hwu =)

F1R3BL4D3
12-06-2008, 08:12
si ma nessuno ha risposto si sa nulla dell'i-ram 2 che funziona con le ddr2???

inviero' una mail alla redazione di hwu =)

Il progetto dovrebbe essere stato abbandonato da Gigabyte per via del poco successo riscontrato.