View Full Version : Come fa l'elettricità a trasformarsi in lavoro meccanico?
Domanda forse banale, ma a cui non so rispondere.
Senza scendere troppo nella chimica-fisica dei fatti saprestre spiegarmi come il flusso di elettroni chiamato corrente elettrica si trasforma in lavoro meccanico? per esempio come funziona un motore elettrico? o comunque in generale come fa a far muovere le cose?
Domanda forse banale, ma a cui non so rispondere.
Senza scendere troppo nella chimica-fisica dei fatti saprestre spiegarmi come il flusso di elettroni chiamato corrente elettrica si trasforma in lavoro meccanico? per esempio come funziona un motore elettrico? o comunque in generale come fa a far muovere le cose?
beh, nel caso del motore il flusso di elettroni crea un campo elettromagnetico... il quale ha una polarità uguale a quella del magnete permanente. Siccome due cariche/polarità opposte si respingono, il rotore sfugge e ruota perché è vincolato dall'albero motore. Detto terra-terra dovrebbe essere così...
solitamente il flusso di elettroni si trasforma in campo magnetico e poi in energia cinetica... :D
beh, nel caso del motore il flusso di elettroni crea un campo elettromagnetico... il quale ha una polarità uguale a quella del magnete permanente. Siccome due cariche/polarità opposte si respingono, il rotore sfugge e ruota perché è vincolato dall'albero motore. Detto terra-terra dovrebbe essere così...
solitamente il flusso di elettroni si trasforma in campo magnetico e poi in energia cinetica... :D
Quindi si sfrutta la forza magnetica?
Non ci sono altri modi?
Quindi si sfrutta la forza magnetica?
Non ci sono altri modi?
E' il modo di gran lunga più diffuso, soprattutto nelle applicazioni di potenza. In alcuni casi particolari si sfruttano altri fenomeni, ad esempio l'effetto piezoelettrico (http://it.wikipedia.org/wiki/Piezoelettricità) è utile per produrre piccoli movimenti.
CioKKoBaMBuZzo
18-12-2005, 18:20
bhè crooks quando ha scoperto i raggi catodici, per sapere se fossero di natura corpuscolare ha messo un mulinello al centro del tubo catodico che veniva mosso dal flusso di elettroni...più dettagliatamente non saprei spiegare :D
lol il modo più originale per creare movimento usando gli elettroni.. è senza dubbio il motore a ioni :asd:
pietro84
19-12-2005, 11:45
beh, nel caso del motore il flusso di elettroni crea un campo elettromagnetico... il quale ha una polarità uguale a quella del magnete permanente. Siccome due cariche/polarità opposte si respingono, il rotore sfugge e ruota perché è vincolato dall'albero motore. Detto terra-terra dovrebbe essere così...
solitamente il flusso di elettroni si trasforma in campo magnetico e poi in energia cinetica... :D
:read: quoto tutto tranne il fatto che il rotore "sfugge" e ruota perchè vincolato. se cosi succedesse sarebbe un clamoroso errore di progetto perchè dopo non molto tempo il rotore sbatterebbe contro lo statore distruggendo l'intero sistema. In un motore ben progettato e costruito sullo statore agisce una pura coppia.
poi naturalmente solo sfruttando questo principio il motore non funziona perchè fa solo mezzo giro e quando i poli si allienano si ferma.
Ci sono diversi metodi per risolvere il problema: ad esempio spazzole che invertono la tensione e quindi il campo rotorico(per motori DC),utilizzo di un campo magnetico rotante statorico(per motori AC)
:read: quoto tutto tranne il fatto che il rotore "sfugge" e ruota perchè vincolato. se cosi succedesse sarebbe un clamoroso errore di progetto perchè dopo non molto tempo il rotore sbatterebbe contro lo statore distruggendo l'intero sistema. In un motore ben progettato e costruito sullo statore agisce una pura coppia.
poi naturalmente solo sfruttando questo principio il motore non funziona perchè fa solo mezzo giro e quando i poli si allienano si ferma.
Ci sono diversi metodi per risolvere il problema: ad esempio spazzole che invertono la tensione e quindi il campo rotorico(per motori DC),utilizzo di un campo magnetico rotante statorico(per motori AC)
si ho omesso l'inversione di campo, ma il concetto è quello... il rotore sfugge al campo magnetico e ruota, ruotando inverte la tensione nel caso dei motori DC e quindi il campo magnetico si inverte e il motore sfugge nuovamente...
almeno io ho sempre capito così.
Che intendi per "pura coppia"? :D
pietro84
19-12-2005, 14:21
si ho omesso l'inversione di campo, ma il concetto è quello... il rotore sfugge al campo magnetico e ruota, ruotando inverte la tensione nel caso dei motori DC e quindi il campo magnetico si inverte e il motore sfugge nuovamente...
almeno io ho sempre capito così.
Che intendi per "pura coppia"? :D
si è cosi fondamentalmente,sul rotore si avvolgono dei conduttori che formano delle spire, due lati di ogni spira sono soggetti a forze di lorenz uguali e opposte,quindi il rotore è sogetto a una coppia di forze.
per coppia intendo un insieme di due forze di modulo uguale,stessa direzione e verso opposto agenti su rette parallele.provoca un rotazione senza traslazione. se ci fossero anche componenti di traslazione significative il motore si romperebbe subito; perciò non è che ruota perchè vincolato,anzi nel caso ideale di costruzione senza difetti se il rotore fosse semplicemente sospeso nello spazio(privo di gravità) circondato da uno statore, senza nessun vincolo ruoterebbe lo stesso perchè soggetto solo a una coppia.
ho scrtto "pura coppia"(impropriamente :D ) per indicare che il rotore(se privo di difetti di costruzione) è soggetto solo una coppia e a nessuna forza che provoca traslazione e che quindi provoca una reazione del vincolo.
Ricapitolando quindi per luxorl: la corrente si porta con sè sempre anche un campo magnatico (si parla in generale di campo elettromagnetico) il quale interagisce con un secondo campo magnetico generato con magneti permanenti o con un circuito di eccitazione (il risultato è però il medesimo). Nei motori in continua la corrente scorre nel rotore, nei motori in alternata scorre nello statore...
JL_Picard
28-12-2005, 16:19
A sostegno della "reversibilità" generatore elettrico-motore, aggiungo che i treni in frenata, mediante un inverter convertono l'inerzia del convoglio in energia elettrica che viene mandata in linea...
pietro84
28-12-2005, 16:30
A sostegno della "reversibilità" generatore elettrico-motore, aggiungo che i treni in frenata, mediante un inverter convertono l'inerzia del convoglio in energia elettrica che viene mandata in linea...
di che motori parli? motori asincroni o motori DC? :confused:
JL_Picard
28-12-2005, 16:44
Trattandosi di treni, la linea è 3000Vcc.
l'Azionamento è ad inverter con motori asincroni...
un link (http://www.miaferrovia.it/foto/etr/etr500.asp)
pietro84
28-12-2005, 17:48
quando il treno è in frenatura la tensione viene mandata sulle linee attraversate da cc?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.