PDA

View Full Version : raid_1 + gentoo: studio di fattibilità (help!) per discreto sistema fail-safe


wireless
18-12-2005, 16:55
salve a tutti,
dato che:
-nn ne posso più di file system che si sfasciano e nn sono recuperabili
-vorrei cambiare distribuzione
mi apprestavo a comprare un altro disco e mettere su un raid 1 software. Ora, le valutazioni su cui vorrei qualche consiglio riguardano le seguenti questioni.
Premetto che sono un semi-newbie, nel senso che uso la mandriva ex mandrake da ormai qualche anno e basta, ogni tanto smanetto e sistemo le cose, ogni tanto nn ci riesco. Nn ho mai ricompilato il kernel perchè la Mandriva lo ha molto patchato e mi è sempre sembrato un suicidio (anche perchè nn ne avevo bisogno). Vengo al dunque...miiiiii so' logorroico!

PUNTO 1
Vorrei fare un raid 1 software tra due dischi di taglio diverso, ovviamente "ritagliando" nel disco più grande una partizione pari alla dimensione del più piccolo. Vorrei inoltre installare Windows (mi serve...:(!,siate bbboni) e far si che anch'egli sfrutti il raid 1. Le domande sono:
- è possibile far si che il raid 1 di linux copi in automatico le variazioni al filesystem di Windows su ambo i dischi, una volta che riavvio? Cioè, supponiamo apro Win e faccio una modifica. Riavvio, parte Linux, si accorge che il primo disco del raid 1 è cambiato e aggiorna di conseguenza la partizione clonata sul secondo disco. Si può? In questo modo dovrebbe essere trasparente il raid 1 a Win...
Dovrei quindi prima installare windows, poi linux e dirgli cosa mettere in raid 1 e come, immagino. é fattibile
-quanto è difficile :sofico: ?
-consigli sulle partizioni? I dischi saranno uno da 80 uno da 160...vorrei mettere tutto il disco da 80 in raid 1 con parte di quello da 160 (ovviamente gli 80 vanno divisi tra Win, root di linux, home, mentre i rimanenti 80 del disco 2 per lo swap, /var e /qualcosa? per i dati meno importanti.

PUNTO 2
Vorrei fare il tutto con Gentoo, perchè la Mandriva e simili (Suse, Fedora...) comincia ad andarmi stretta, mentre la bellissima Debian mi lascia perplesso su alcune cosette...

CONCLUSIONI :D
Mi servirebbe (per ora?!?!) una mano per capire se è fattibile, e qualche consiglio, fermo restando che ovviamente dovro leggermi raid-how-to e il gentoo handbook. Ce la posso fare?

sanford
18-12-2005, 18:41
Gentoo RR4 (http://www.lxnaydesign.net/)

Non so se può servire al tuo scopo ma dato che a gestirla è una persona sola (Fabio Erculiani) dovrebbe essere in grado di aiutarti.

wireless
18-12-2005, 18:51
grazie, do un occhiata, mentre leggo la guida di installazione. Mi sembra una installazione indolore (le ultime parole famose), devo capire come gestire il raid_1 e dove dirlo alla Sig.ra Gentoo, in che passo.
Va da se che opterò per uno stage 3, cmq si accettano consigli per la mia architettura Athlon Xp su via kt400.

wireless
19-12-2005, 17:23
vabbe, mi rispondo da solo, magari serve a qualcuno oltre a me.
Allora, innanzitutto sto scartando la ipotesi raid, in quanto il raid serve nel caso di rottura del disco ma non garantisce la integrita dei dati, detto in altre parole, se il file system si danneggiata, risultera danneggiato su tutti i dischi in raid. Ergo, per me e' inutile.
Mi domando, allora, quale e' il modo migliore per preservare l'integrita del file system?

sanford
19-12-2005, 17:33
Facciamola semplice semplice:

1) RAID 0 - Due hard disk in cui i dati sono divisi tra i vari dischi, se ne rompe uno e va tutto a puttane

2) RAID 1 - Due hard disk in cui uno è la copia dell'altro, se ne rompe uno e recuperi i dati dall'altro

3) RAID 5 - Almeno tre hard disk, due fanno il RAID 0 e il terzo conrtiene le informazioni di parità per recuperare i dati degli altri 2

Questo a spanne, cmq se vuoi prestazioni e sicurezza dei dati insieme devi partire almeno da RAID 5, poi gli utenti più esperti di me sapranno spiegarti meglio.

wireless
19-12-2005, 18:13
si si, questo lo sapevo. Il mio prob era garantire un qualche tipo di ripristino se il file system crasha ma ovviamente se ho un prob su un disco lo ho anche sull'altro (nel raid1, l'unico che farei). Credo che dovr; cercare qualche altro strumento (fermo restando che e' piu' facile che salti un disco che un file system, ohibo!)