PDA

View Full Version : [HDR] Photomatix PRO vs CS2


de_nome_lanicon
18-12-2005, 16:00
Ho tolto le immagini... ora c'è solo un paragone finale:


http://www.kameroar.net/ContenutiScaricabili/comparison.jpg
(immagine chiaramente riscalata e di qualità notevolmente ridotta).



Ieri sono passato dal duomo di milano e ho fatto 5 foto con il mio fedele microcavalletto.

Nn giudicate soggetto o foto in se... è un mero esperimento tecnico.

Esposizioni...
-2,-1,0,+1,+2

Arrivato a casa ho prodotto un HDR con PhotoShop CS2 (è il migliore per allineare le immagini).

Successivamente ho aperto e editato l'hdr con photomatix pro per produrre questo risultato in jpg.


Il risultato dall'aspetto dinamico è veramente spettacolare. Ombre e luci incise perfettamente.
Come sempre il "Tone Mapping" che fa PhotoMatix porta a colori però irreali, pesanti... anche se oggettivamente molto belli.
L'immagine risulta perciò palesemente finta.


Torno a CS2 e procedo sulla stessa strada.
Innanzitutto noto che tende a consigliarmi di scegliere una foto pesantemente sovraesposta con parecchie zone bruciate, per ottenere una jpeg incisa e nn bruciata devo sottoesporre di -3.84 :eek: .
Il prodotto è una foto realistica ma dinamicamente spenta.
Aggiungo un po' di colore che si è perso per fare un raffronto migliore con il prodotto di PhotoMatix.
Il risultato di CS2 è questo.


Confrontando le due immagini è evidente come l'area dietro all'altare sia dinamicamente morta in CS2 mentre viva e brillante in PhotoMatix.
Molti particolari risultano + incisi nella versione di PhotoMatix.

I colori però sono molto + fedeli nella versione di CS2, e la foto passata da CS2 mi sembra + "realistica".


Voi che ne pensate? Cosa usate di solito?

Dal mio punto di vista... sebbene troppo "artefatta" la versione di PhotoMatix mi piace di +... ha un gioco di ombre e luci decisamente + marcato...
Se volevo una foto "piatta" nn passavo dall'HDR...
Inoltre... parliamoci chiaro... nella versione di PhotoMatix saltano all'occhio talmente tanti dettagli da far perdere l'orientamento e venire l'emicrania... in quella di CS2 è tutto mooolto rilassato.

85kimeruccio
18-12-2005, 16:46
io non ce l'ho ancora fatta a crearmi qualcosa di buono su cs2 :( non conosci un tutorial in giro?.. sembra facile :(


cmq come foto.. non so perche ma c'è qualcosa che stona troppo.... forse il soggetto non mi fa giudicare bene l'hdr

Stigmata
18-12-2005, 17:50
davvero incredibile la differenza... comincio sul serio a pensare che PS faccia divinamente le cose "classiche" mentre sugli extra lasci un po' a desiderare...

qualche info in più su questo gioiellino di software?

marklevi
18-12-2005, 23:06
la questione è interessantissima...
anche fred miranda sul suo sito vende un programmino che fonde 2 scatti esposti diversamente.

nel duomo di milano fanno usare il tripod :eek: ...non credo... magari il tuo è tanto piccolo :D

io preferisco la versione di pscs. non conosco il posto ma IPOTIZZO che lo scatto + simile alla realtà sia quello: colori non troppo vivaci, atmosfera diffusa, abside buoia con i raggi del sole che illuminano le vetrate e NON con un faro all'interno che la illumina tutta...

un grande problema di queste multi-esposizioni è che appaitiscono la realtà. per limiti dovuti ad i sensori di cattura e/o i metodi di visione dobbiamo restringere la gamma di luminosità rispetto al reale. e questo ci porta ad immagini appiattite nel contrasto.

io, non avendo pscs2 ne altri programmi (col pscs1 è difficile fare ste cose manualmente) che fanno questi montaggi sto provando ad esporre bene per salvare capra e cavoli (ombre e luci). per far questo serve uno spot preciso (che canon non ha a parte 5d e 1d :muro: ) o uno zoom lunghetto... poi dal raw lavoro un po con luci/ombre o le curve...

De_nome, prova a sviluppare un solo raw, quello che reputi + equilibrato ;)

bello sto duomo... devo decidermi a farci un giretto :doh:

de_nome_lanicon
19-12-2005, 14:32
Nn fanno usare il treppiedi... anzi in realtà nn si dovrebbe nemmeno fotografare.

Ma voglio vederti a vedere una ixus700 su un treppiedi di 5 cm per gamba... :D


Cmq l'atmosfera di CS2 è + reale... ma troppo banale. Nn si nota nemmeno l'hdr. Le onde sono "scialbe" e i contrasti nn elevati.

Appena ho un po' di tempo ci lavoro un po' per vedere di ottenere un bel risultato conservando il realismo.

In raw nn ho mai lavorato perchè ho lasciato la mia reflex analogica perchè nn l'usavo per l'ingombro e ho preso la ixus700 e nn la 350d perchè ero conscio che la sorella grande nn me la sarei mai portato dietro. La ixus 700 nn salva in raw... :mad:
Rimpiango per molte cose la scelta... ma penso che prima o poi arriverà una reflex a fare compagnia alla piccola belva.


Devo dire che le foto hires sono 1000 mila volte meglio di queste due... ma pesano 3mb e passa l'una.


Cmq photomatix ha sicuramente + adattabilità di photoshop. In CS2 il merge in hdr è proprio banalotto e nn molto editabile. In PM almeno qualche settaggio c'è, alcuni molto utili.


Per quanto riguarda tutorial o altro non ho trovato una mazza. Io sono autodidatta del fotoritocco da ormai ben + di 10 anni... :Prrr:

matadero
19-12-2005, 15:14
Ciao a tutti....
Sono indeciso, non sò quale preferisco delle due perchè molte volte i colori mi attraggono molto più della realtà (forse per questo preferisco visitare una mostra di kandinsky o Mondrian rispetto ad una del Botticelli!!)
Io avrei tagliato anche le panche ed avrei lasciato "volare" le teste nel duomo (ma perchè non mi piace il marrone del legno che risaòta troppo) ma probabilmente qui mi avrebbero bacchettato per avevo mal composto la foto :muro: :muro:

Ho PSCS2 e mi piacerebbe sapere qualcosa in + di questa funzione che hai usato. Dove si trova? :help:
Grazie

marklevi
19-12-2005, 16:14
Ma voglio vederti a vedere una ixus700 su un treppiedi di 5 cm per gamba... :D


scusa pensavo al raw ...non so perchè :doh:

marklevi
20-12-2005, 01:23
ho scaricato la versione base di photomatix ed ho tirato fuori l'unica doppia esposizione fatta apposta... magari ho altri scatti migliori su i queli provare ma ora ho provato questo.
l'uso è molto semplice. bata scegliere i file e dare "combine>H&S details" che lavora solo con 2 immagini.

per essere una prova fatta un po a caso ne sono soddisfatto:

ho scaricato la versione base di photomatix ed ho tirato fuori l'unica doppia esposizione fatta apposta... magari ho altri scatti migliori su i queli provare ma ora ho provato questo.
l'uso è molto semplice. bata scegliere i file e dare "combine>H&S details" che lavora solo con 2 immagini.

per essere una prova fatta un po a caso ne sono soddisfatto:

http://img494.imageshack.us/img494/6991/screenshot8fj.th.jpg (http://img494.imageshack.us/my.php?image=screenshot8fj.jpg)

de_nome_lanicon
21-12-2005, 08:38
Secondo me lavora molto bene. Ma sul merge to hdr bisogna stare attenti al tone mapping perchè esalta troppo i contrasti di colore.

:)

de_nome_lanicon
21-12-2005, 12:18
Avevo 10 minuti liberi è ho sistemato i colori e l'istogramma di photomatix.
Tutto nel programma.

Poi sono passato da PSCS2 per passare una maschera di contrasto e sistemare la saturazione.

Il risultato finale è per me questo confronto riassuntivo che parla da solo:

http://www.kameroar.net/ContenutiScaricabili/comparison.jpg
(immagine chiaramente riscalata con relativa perdita di qualità)


Nell'HDR, photomatix 1 - cs2 0.

Certo che cmq cs2 è indispensabile se si vuole fare fotoritocco serio. :)

Stigmata
21-12-2005, 12:46
sarebbe meglio imho se mettessi immagini coincidenti, si capirebbe meglio

marklevi
21-12-2005, 13:00
d'accordo ;)

la stessa zona fianco a fianco.

de_nome_lanicon
21-12-2005, 13:08
ooookkkk... vaaaaaaaaa beeeene...


Prendiamo quest'area... ;)
http://www.kameroar.net/ContenutiScaricabili/comparison2.jpg
(immagine riscalata e di qualità ridotta).
A sx Photoshop CS2. A dx PhotoMatix Pro.

marklevi
21-12-2005, 14:03
da notare che photomatix ha lasciato bruciato la stella a 8 punte sotto al crocifisso.

sono 2 interpretazioni differenti... la versione di ps non mi dispiace.

newreg
21-12-2005, 14:37
Photoshop per dare il massimo ed esprimere tutta la sua potenza deve essere usato "manualmente" altrimenti può dare delle delusioni. Del resto anche Photomatix non è infallibile e infatti nella sua elaborazione ci sono delle zone bruciate (stella) o troppo illuminate.
Ho aggiunto al confronto un mia modifica con Photoshop (a destra):

http://img356.imageshack.us/img356/7537/comparison2139nn.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=comparison2139nn.jpg)

de_nome_lanicon
21-12-2005, 22:11
Nn l'ho usato in automatico photoshop... :stordita:


Semplicemente ho mostrato i due risultati come escono dal merge to hdr.
Aggiustando le luci si evita la colonna semibruciata, aumentando il contrasto hai portato le due foto ad una colorazione simile.

Però i problemi di CS2 sono sempre lì. E' sempre meno dinamica, l'abside è priva di particolari... è piatta e scialba. Ti assicuro che ci sono stato su un po' e nn ci arrivi a qualcosa di "dinamico" come il prodotto BASE di photomatix.

La stella bruciata l'avevo notata e nn la capisco. Guardando le varie zone è l'unica in cui photomatix ha sballato di brutto.
Nn riesco molto a spiegarmelo... :mbe:

de_nome_lanicon
21-12-2005, 22:14
Aggiungo... voi nn avete niente da mostrare al riguardo?
Fate una vostra prova... provare sulla propria pelle è unico. :sofico:

85kimeruccio
21-12-2005, 22:51
io ho provato.. ma non riesco a capire la tecnica di come si mettono le foto su photoshop.... con o senza exif ecc eccc poi quando mi presenta tutti gli scatti e mi fa selezionare uno ad uno i tempi e diaframmi.. boh... penso di sbagliare io qualcosa.

de_nome_lanicon
22-12-2005, 16:41
In teoria si mettono con... anche perchè l'hdr è un merge di vari layer ad esposizioni diverse, se nn hai i dati li mergi a caso...

Provato senza exif e nn si ottiene niente di buono. :sofico:

de_nome_lanicon
26-12-2005, 13:04
Fatto le solite 5 foto ad un cubo di rubik.


http://www.kameroar.net/ContenutiScaricabili/rubikhdr.jpg



Pensare che il tavolo mi sembrava pulito, liscio e perfetto...

Incredibile la quantità di dettagli che si può estrarre da un HDR...

Si lo so... la foto è triste... ma sto chiudendo la valigia e parto per un paio di settimane... farò qualche scatto decente nel frattempo. :sofico:

frankie
27-12-2005, 15:59
Quindi il merge HDR è una tecnica per includere più foto con diversaesposizione.

Però bisogna utilizzare PSCS2, che è pagamento e non ho la licenza.

Io di solito utilizzo PSEL2 oppure photostich e a volte ho provato autostich e Panorama factory.

Certo che per unire più foto con esposizioni molto diverse devo lavorare molto con PSELin postproduzione

Photomatix è free? cioè usate la basic o la pro 2.1

Io ottengo dei buoni risultati già con PSEL, vedi un altro thread che apro fra poco