View Full Version : cosa cambia tra ubuntu suse e mandriva?
non ho mai messo linux e non so cosa mettere...mi hanno detto che mandriva e' lenta...se e' lenta la escludo a priori...
non ho mai messo linux e non so cosa mettere...mi hanno detto che mandriva e' lenta...se e' lenta la escludo a priori...
1) Usa la ricerca del forum, usa Google e documentati sui siti delle singole distribuzioni. Da tenere a mente anche distrowatch.com.
2) Ubuntu è un progetto nato per orientare in maniera più decisa Debian verso il desktop. Se già Debian non è difficile, Ubuntu offre ancora qualche facilitazione in più. Mandriva e Suse sono due grandi distribuzioni rivolte principalmente a quell'utenza che cerca un sistema potente ma subito accessibile. Quale sia più semplice delle due, non so dirti. Posso però dirti che sono entrambe semplici e che non starei a sentire i vari "è lenta!" o "è un cesso!" perchè alla fine si tratta di opinioni e fai prima a provare tu stresso che ad aspettare un'opinione più credibile delle altre. Suse, in più di Mandriva, offre un progetto parallello chiamato OpenSuse che mira ad una distribuzione composta solo da pacchetti opensource e disponibile anche in due "varianti" ottimizzate e sperimentali: Super e Slick. Informati e scegli a piacere, alla fine hai nominato le tre distribuzioni più accessibili e credo ti troverai bene con quella che sceglierai (qualunque sia). Se devo esprimermi, essendo un Debianista, posso consigliarti Ubuntu. E' in un solo cd, ha già tutti gli strumenti che servono, ha apt (e Synaptic), offre anche Kde (incluso in Kubuntu) e l'ultima 5.10 mi è sembrata davvero ben fatta. L'unica cosa è il colore di default del tema di Gnome, un marroncino che proprio non mi va giù. Ma lo cambi in due click. :D
Suse, in più di Mandriva, offre un progetto parallello chiamato OpenSuse che mira ad una distribuzione composta solo da pacchetti opensource e disponibile anche in due "varianti" ottimizzate e sperimentali: Super e Slick.
Oltre a questo aggiungerei solo una cosa...SUSE ha Yast, una cosa spettacolare, un all-in-one per la configurazione. Cosa che sotto ubuntu (ho provato kubuntu perchè non m'ispira gnome) un pò si sente...per uno abituato a suse :Prrr:
dinomite
19-12-2005, 07:48
...SUSE ha Yast, una cosa spettacolare
sottoscrivo: SuSE 10 e YaST2 sono semplicemente spettacolari.
mandriva nonha reiser fs e quindi E' Lenta! rispetto a suse, rispetto a super suse è lentissima, poi... per mandriva repositories non ne trovi proprio facilmente per aggiornare il software. su suse puoi usare anche apt4suse che ha ottimi ed aggiornatissimi repositories.
NemesisQ3A
20-12-2005, 13:15
mandriva nonha reiser fs e quindi E' Lenta! rispetto a suse, rispetto a super suse è lentissima, poi... per mandriva repositories non ne trovi proprio facilmente per aggiornare il software. su suse puoi usare anche apt4suse che ha ottimi ed aggiornatissimi repositories.
Scusa, ma in che senso non ha raiser fs? Non puoi scegliere in fase di partizionamento di fare una partizione raiser??? :confused:
Recentemente ho installato una suse su un pc uso ufficio, devo dire che mi ha fatto una buona impressione (anche se non la cambierei mai con la mia debian, sia chiaro :cool: ). Di apt4suse devo dire che si tratta di una bella novità, peccato che non sono riuscito a trovare un repository che andasse a una velocità decente, max 70-80 Kbyte/s.
Abituato ai rep debian, con download sempre a velocità superiori ai 400 Kbyte/s c'è una bella differenza, soprattutto quando ci sono da fare aggiornamenti molto corposi ;)
[QUOTE=NemesisQ3A]Scusa, ma in che senso non ha raiser fs? Non puoi scegliere in fase di partizionamento di fare una partizione raiser??? :confused:
[QUOTE]
certamente; io sono passato da mandriva a suse ma il tool di partizionamento di suse non e' paragonabile; il numero di fs di mandriva suse se lo scorda; tra l'altro mi pare non si riesca a creare manco una partizione ntfs
raiser??? :confused:
il numero di fs di mandriva suse se lo scorda ?????????????????
repositories?
cosa sono?
ma basta con sti termini tecnici...volete ghettizzarci?
raiser???
il numero di fs di mandriva suse se lo scorda ?????????????????
repositories?
cosa sono?
ma basta con sti termini tecnici...volete ghettizzarci?
Lol!Questa parte ti sembra difficile?Questo è solo il prologo diciamo,altro che termini tecnici.ReiserFs è uno dei file system usati in linux,come NTFS è per WinXP.Repositories sono una specie di "contenitori" o "biblioteche" dove ci sono programmi,updates etc.
Cmq,se pensi questo come difficile,lascia stare.Anchio ci ho provato,ma se non STUDI,non ce la caverai mai con LInux.
Ciao
Anchio ci ho provato,ma se non STUDI,non ce la caverai mai con LInux.
Non serve studiare, nella maggior parte dei casi basta saper usare Google.
jacopastorius
20-12-2005, 21:26
1) Usa la ricerca del forum, usa Google e documentati sui siti delle singole distribuzioni. Da tenere a mente anche distrowatch.com.
2) Ubuntu è un progetto nato per orientare in maniera più decisa Debian verso il desktop. Se già Debian non è difficile, Ubuntu offre ancora qualche facilitazione in più. Mandriva e Suse sono due grandi distribuzioni rivolte principalmente a quell'utenza che cerca un sistema potente ma subito accessibile. Quale sia più semplice delle due, non so dirti. Posso però dirti che sono entrambe semplici e che non starei a sentire i vari "è lenta!" o "è un cesso!" perchè alla fine si tratta di opinioni e fai prima a provare tu stresso che ad aspettare un'opinione più credibile delle altre. Suse, in più di Mandriva, offre un progetto parallello chiamato OpenSuse che mira ad una distribuzione composta solo da pacchetti opensource e disponibile anche in due "varianti" ottimizzate e sperimentali: Super e Slick. Informati e scegli a piacere, alla fine hai nominato le tre distribuzioni più accessibili e credo ti troverai bene con quella che sceglierai (qualunque sia). Se devo esprimermi, essendo un Debianista, posso consigliarti Ubuntu. E' in un solo cd, ha già tutti gli strumenti che servono, ha apt (e Synaptic), offre anche Kde (incluso in Kubuntu) e l'ultima 5.10 mi è sembrata davvero ben fatta. L'unica cosa è il colore di default del tema di Gnome, un marroncino che proprio non mi va giù. Ma lo cambi in due click. :D
Zorcan sei impazzito!!?? correggi immediatamente! :D :D :D :D
Zorcan sei impazzito!!?? correggi immediatamente! :D :D :D :D
:eek: :eek: :eek:
Vado a darmi dieci frustate in nome della mia puntigliosità. :D
Mighty83
21-12-2005, 14:09
Non serve studiare, nella maggior parte dei casi basta saper usare Google.
Beh una bella fase di studio ci deve esser... Ma soprattutto una gran voglia di imparare e sperimentare... ;)
Comunque per rimanere in topic ti consiglio anche di dar un occhio alla Fedora.. Una distro IMHO tra le migliori mai provate... Unico limite è che non ha un software del calibro di apt-get... :muro:
Beh una bella fase di studio ci deve esser... Ma soprattutto una gran voglia di imparare e sperimentare... ;)
Per me "studiare" significa imparare una teoria che poi verrà messa in pratica. E su GNU/Linux non mi è mai capitato di farlo. Invece, "sperimentare" significa risolvere i problemi man mano che essi si presentano sfruttando un po' di documentazione, un motore di ricerca e anche un pizzico di fantasia. Questo si, mi è capitato spesso di farlo e mi capita tutt'ora. Allora, dal mio punto di vista, non bisogna studiare o essere delle cime per lavorare con GNU/Linux: bisogna sperimentare. :)
NemesisQ3A
21-12-2005, 17:28
Per me "studiare" significa imparare una teoria che poi verrà messa in pratica. E su GNU/Linux non mi è mai capitato di farlo. Invece, "sperimentare" significa risolvere i problemi man mano che essi si presentano sfruttando un po' di documentazione, un motore di ricerca e anche un pizzico di fantasia. Questo si, mi è capitato spesso di farlo e mi capita tutt'ora. Allora, dal mio punto di vista, non bisogna studiare o essere delle cime per lavorare con GNU/Linux: bisogna sperimentare. :)
Bè... capisco il tuo punto di vista ma la tua è una pura speculazione linguistica ;)
Dire che la sperimentazione empirica è uno dei migliori metodi si studio possibili non è di certo sbagliato. E un filosofo (non di certo io eh!) ti direbbe che non esiste prassi senza teoria almeno quanto non esiste forma senza materia :D
Bè... capisco il tuo punto di vista ma la tua è una pura speculazione linguistica ;)
Dire che la sperimentazione empirica è uno dei migliori metodi si studio possibili non è di certo sbagliato. E un filosofo (non di certo io eh!) ti direbbe che non esiste prassi senza teoria almeno quanto non esiste forma senza materia :D
Scusa se banalizzo il discorso, ma non volevo spingermi tanto in la con i concetti. Volevo solo dire che "studiare un manuale" e "sbatterci la capoccia finchè non se ne viene fuori" sono due cose diverse e che la seconda, per me, è molto più utile quando si muovo i primi passi con GNU/Linux. ;)
Mighty83
21-12-2005, 20:33
Scusa se banalizzo il discorso, ma non volevo spingermi tanto in la con i concetti. Volevo solo dire che "studiare un manuale" e "sbatterci la capoccia finchè non se ne viene fuori" sono due cose diverse e che la seconda, per me, è molto più utile quando si muovo i primi passi con GNU/Linux. ;)
Beh ma "sbatterci la capoccia finchè non se ne viene fuori" implica anche una lettura (se proprio non ti piace la parola studio :p ) di un manuale... Non trovi? :)
Beh ma "sbatterci la capoccia finchè non se ne viene fuori" implica anche una lettura (se proprio non ti piace la parola studio :p ) di un manuale... Non trovi? :)
Credo che stiamo dicendo la stessa cosa, anche se non ce ne rendiamo conto. Per me studiare significa leggere un manuale da pagina 1 a pagina 100 e poi andare a mettere il tutto in pratica. Sperimentare, invece e sempre secondo me, significa dover risolvere un problema e andarsi quindi a leggere pagina 71 (dico per dire) dove con tutta probabilità c'è la risposta. Credo quindi che stiamo dicendo tutti la stessa cosa, solo che io sono bello e bravo e la dico meglio. :D ;)
Mighty83
21-12-2005, 22:09
Credo che stiamo dicendo la stessa cosa, anche se non ce ne rendiamo conto. Per me studiare significa leggere un manuale da pagina 1 a pagina 100 e poi andare a mettere il tutto in pratica. Sperimentare, invece e sempre secondo me, significa dover risolvere un problema e andarsi quindi a leggere pagina 71 (dico per dire) dove con tutta probabilità c'è la risposta. Credo quindi che stiamo dicendo tutti la stessa cosa, solo che io sono bello e bravo e la dico meglio. :D ;)
Esatto... :D :mano:
scelgo suse quindi...ma cosa cambia tra super suse e open suse? ho visto che c'e' anche super suse slik ?___?
ma per linux quindi non posso fare come con windows? cioe'...lo metto...e faccio...voglio dire...sembra che per usare linux bisogna o studiare o cmq sbattersi per fare una cosa che magari con win era immediata o quasi...e' cosi?
tra l'altro su ste riviste di linux non capisco NULLA... ma nulla...cioe'...ci sono un sacco di cose strane...sembra una rivista per programmatori...infatti le ho messe in un posto nascosto e segreto :confused: perche' se cerco di leggerle non capendo niente mi deprimo e vedo linux che si allontana sempre di piu'...
scelgo suse quindi...ma cosa cambia tra super suse e open suse? ho visto che c'e' anche super suse slik ?___?
Fai prima a leggere i siti delle distro che aspettare una spiegazione sui forum. Opensuse è un sottoprogetto di Suse per la creazione di una distribuzione che includa solo software dichiaratamente open. Super e Slick sono due varianti, la seconda molto ottimizzata (a quanto dicono) e in continua evoluzione.
ma per linux quindi non posso fare come con windows? cioe'...lo metto...e faccio...voglio dire...sembra che per usare linux bisogna o studiare o cmq sbattersi per fare una cosa che magari con win era immediata o quasi...e' cosi?
Con Windows è immediata perchè hai imparato a farla. Su GNU/Linux devi ancora imparare a farla, tutto qua. Ormai sono poche le operazione per le quali è oggettivamente necessario sbattersi a lungo, distribuzioni come Suse o Ubuntu alleggeriscono il carico di lavoro notevolmente.
tra l'altro su ste riviste di linux non capisco NULLA... ma nulla...cioe'...ci sono un sacco di cose strane...sembra una rivista per programmatori...infatti le ho messe in un posto nascosto e segreto :confused: perche' se cerco di leggerle non capendo niente mi deprimo e vedo linux che si allontana sempre di piu'...
E' una sensazione che hanno avuto in molti, si tratta solo di imparare un po' di cose. Ma più che studiarle, io ti consiglio quello che consiglio a tutti: poniti un obbiettivo al giorno e lavora in quella direzione, senza stare a deprimerti guardando il quadro generale della situazione. Esempio: oggi voglio sentire un MP3. Cosa mi serve? Un programma, un codec. Li cerco, leggo come installarli (o salto questo passaggio se sono già presenti) e mi sento il mio bel MP3. Domani, altro obbiettivo, altra corsa. In un mese avrai coperto più o meno tutto. A me è andata così, ora uso solo ed esclusivamente GNU/Linux pur sapendo che ho ancora tante cose da imparare. :)
il tuo consiglio mi sembra alquanto intelligente...faro' cosi'...
il tuo consiglio mi sembra alquanto intelligente...faro' cosi'...
Grazie e auguri. Se poi ti serve aiuto (e prima o poi serve sempre), hai manuali, google e il forum: un servizio d'assistenza che gli altri sistemi se lo sognano! ;)
ho messo suse...
la grafica e' paurosa (vabbe' ho solo usato win 98...) e cmq non e' molto complicato alla fin fine...l'unica cosa e' che non riesco a collegarmi a internet...mi aiutate?
Mighty83
25-12-2005, 21:37
ho messo suse...
la grafica e' paurosa (vabbe' ho solo usato win 98...) e cmq non e' molto complicato alla fin fine...l'unica cosa e' che non riesco a collegarmi a internet...mi aiutate?
Un po' più generico no? :D
Dicci almeno che tipo di modem usi, se usi kde o gnome... Qualche info in più e senz'altro Zorcan ti sarà dire!! :D
ho messo il post qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10679018#post10679018
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.