View Full Version : Quale reflex?
salve
al momento ho una canon A85 che in linea generale mi lascia soddisfatto ma che mi crea problemi enormi quando voglio fotografare soggetti vicini, oppure in situazioni di luminosità particolare, per non parlare del fatto che spesso mette a fuoco lo sfondo invece che il soggetto...
si vabbè forse non sono particolarmente soddisfatto :P
sto valutando se prendere una reflex digitale, solo che non so muovermi in uesto mercato, mi date una mano?
Sto cercando qualcosa che prima di tutto sia sull'economico, compatta va benissimo anche con l'obiettivo integrato, da 5MP (o anche 4, tanto non sono un professinista), e con comandi manuali ma non eccessivamente complessi.
La userei come fotografo amatoriale, azi fotografo della domenica, nel senso che ogni anto di domenica vado nei boschi o nei paesi a scattare :P
Voi che dite?
Stigmata
18-12-2005, 20:03
Sto cercando qualcosa che prima di tutto sia sull'economico, compatta va benissimo anche con l'obiettivo integrato, da 5MP (o anche 4, tanto non sono un professinista), e con comandi manuali ma non eccessivamente complessi.
quello che descrivi non è una reflex... :D
se vuoi una reflex senza spendere un capitale ti consiglio di cercare una 300d usata con la lente kit (18-55mm f/3,5-5,6) che le trovi a buon prezzo... intorno ai 500 credo... e avresti in mano un salto spaventoso rispetto alla tua seppur ottima ( avevo una A70 :stordita: ) compatta.
io veramente speravo di vendere la A85 aggiungere qualcosa e tornare a casa con una macchina decente
non esiste qualcosa che non sia reflex ma che abbia la messa a fuoco manuale?
mi scoccia troppo avere foto con i miei amico sfocati ed i passanti perfettamente a fuoco... :/
windswalker
18-12-2005, 22:32
Onestamente non vedo perchè andare sull'usato: alla modica cifra di 680 euro (modica veramente se se penso che la mia ixus 700 l'ho pagata 500...) si può prendere una NIKON d 50 +18x55 + sd 256 in un noto (anzi, notissimo) e-shop con anche la garanzia ufficiale nital.
Anche con tutti i suoi limiti, la nikon d50 è veramente un'ottima macchina, senza dubbio superiore all'ormai vecchia, seppur sempre prestante, canon 300d.
Certo, se poi si può spendere qualcosa in più, la canon 350d è proprio a pochi euro di distanza....
marklevi
18-12-2005, 22:53
sr, mettere a fuoco a mano con una compatta è un'impresa ;)
serve un mirino vero, anzi.... i mirini delle moderne reflex manco lo rendono tanto semplice,.. almeno con una reflex l'af è molto + veloce e preciso.
windswalker
18-12-2005, 23:20
sr, mettere a fuoco a mano con una compatta è un'impresa ;)
serve un mirino vero, anzi.... i mirini delle moderne reflex manco lo rendono tanto semplice,.. almeno con una reflex l'af è molto + veloce e preciso.
Quoto. Anzi, direi impossibile con una compatta, anche di quelle semi-pro (provato su nikon 5700)
per economico pensavo a massimo 400 euro...
ho capito che le reflex sono fuori dalla mia portata, però una mia amica mi ha detto che esistono alcuni modelli non reflex che permettono alcune impostazioni avanzate come per l'appunto la messa a fuoco manuale
mi ha detto che qualche modello cybershot farebbe al caso mio, ma preferirei stare lontano dai prodotti sony
windswalker
18-12-2005, 23:27
Per prendere una fotocamera compatta da 400 euro e toglierti la a85? Io aspetterei di poter arrivare a 700 e prendere la d50 con ottica e memoria: la differenza sarà ENORME e non solo discreta nel caso prendessi un'altra compatta
ditemi almeno quali sono le alternative...
750 euro per una nuova macchina non peno proprio di poterli spendere, perchè come ho detto è una cosa che userei di rado per scopi puramente amatoriali
la A85 è buona anche se non perfetta, ma il problema della messa a fuoco a volte la rende quasi inutile
Se ce ne fosse una un tantino meglio venderei questa per comprare l'altra, se non c'è alternativa mi attacco e basta...
magari torno indietro e prendo una reflex economica simil patacca a pellicola :(
aLLaNoN81
19-12-2005, 12:24
Io ho una A70 e tutti sti problemi di messa a fuoco non li ho mica :stordita: Ovviamente in ambienti scarsamente illumitati e se si devono fare foto in condizioni particolari è un disastro :D, ma nel resto dei casi non è male. Per la messa a fuoco basta prestare attenzione prima di scattare a dove ha messo a fuoco la macchina (premendo metà tasto), o eventualmente smanettare sul settaggio dei punti di messa a fuoco, e scattare solo dopo aver visto che ha messo a fuoco la zona giusta.
Passare da una compatta ad un'altra compatta non mi pare una cosa saggia, non avresti un gran salto prestazionale e soprattutto non avresti quello che vuoi tu ;)
non è un problema che mi capita sempre, ma quando capita fa solo quello che dice lei
quando devo fare la foto ad un fungo posso perdere tempo a giocare con le impostazioni, ma se devo fare la foto a qualcosa di più veloce o meno pasiente che si fa?
ci vorrebbe qualcosa che permette di definire velocemnte i punti di fuoco
ci vorrebbe qualcosa che permette di definire velocemnte i punti di fuoco
Questo qualcosa esiste ed è una reflex digitale.
Le compatte non ti permettono di scegliere i punti di messa a fuoco dell'AF, o focheggi in manuale (quelle che lo permettono) o speri che l'AF indovini o scatti con una grande profondità di campo (se c'è tanta luce anche f8).
aLLaNoN81
19-12-2005, 15:27
non è un problema che mi capita sempre, ma quando capita fa solo quello che dice lei
quando devo fare la foto ad un fungo posso perdere tempo a giocare con le impostazioni, ma se devo fare la foto a qualcosa di più veloce o meno pasiente che si fa?
ci vorrebbe qualcosa che permette di definire velocemnte i punti di fuoco
Hai provato anche con la messa a fuoco ad un solo punto in centro? così dovrebbe mettere a fuoco solo quello che punti... In ogni caso comunque questo è un punto debole di tutte le compatte ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.