View Full Version : alloggio in condominio senza messa a terra dell'impianto elettrico
Perry_Rhodan
17-12-2005, 19:52
alloggio in condominio senza messa a terra dell'impianto elettrico
Premesso che sono un ******** perchè mi fido ancora della buona fede della gente
Ho appena affittato un alloggetto in un condominio degli anni 60 a due passi da dove lavoro, e con mia estrema sorpres ho scoperto, quando ormai era già troppo tardi , che MANCA LA MESSA A TERRA dell'impianto elettrico dell'alloggio (è presente il solo interruttore differenziale), mentre invece sembra che ci sia per quanto riguarda gli impianti del condominio (ascensore, caldaia, ecc.).
Ho già litigato con il padrone di casa che sostiene che è tutto regolare e che se ho accettato di affittare vuol dire che accettavo l'appartamento nelle condizioni in cui si trova.
Il padrone di casa dice che ha chiesto al suo elettricista e per lui va bene così e basta il differenziale ("salvavita").
Dice pure di aver parlato con l'amministratore del condominio e pure per lui è tutto regolare e non è previsto che ci si possa attaccare alla terra del condominio
Ora, è ovvio che mi stanno prendendo per il cùlo perchè so benissimo che la messa a terra oltre che indispensabile per la sicurezza e il funzionamento delle apparechiature elettriche ed elettroniche è pure obbligatoria per legge.
Una parte dell'impianto elettrico dell'appartamento è vetusta, mentre un'altra parte è rifatta di recente e sembra ci siano anche i fili di messa a terra però (correttamente) non collegati alle prese.
Cosa posso fare??????
SEcondo voi quali rischi si corrono a collegare computer, stampante, router, ecc. a tale impianto?
Non volevo andare subito per avvocati, il padrone di casa mi sembra una brava persona e disposto ad aiutarmi a trovare una soluzione.
La prossima settimana farò vedere l'impianto da un mio elettricista e cercherò di parlare con l'amministratore
Non ho tempo e voglia per perdermi dietro queste cazzate, io speravo di sistemare l'alloggetto, dare il bianco, piazzare il mio computer e la mia adsl in santa pace e fancùlo tutti (problemi di separazione da moglie ).
Per di più non ho alcuna intenzione di accollarmi ulteriori spese per rifare completamente l'impianto elettrico
Meno male che c'è il forum per gli sfoghi
Ciao
tetsuya31
17-12-2005, 20:07
ho capito, benvenuto nel club degli affittappartamenti oh talebano mio talebano..
Dunque, se è presente nell'impianto il cavo giallo/verde della terra ma non è collegato da nesuna parte, è sufficente comportarsi da talebano, e cioè collegare il cavo della terra dalla presa piu vicina a un rubinetto dell'acqua che sia in acciaio....ottimo quello della cucina.
Non esiste un impianto di messa a terra con dispersione migliore di chilometri di condutture di acqua....tranquillo che non fulmini nessuno ne niente. Solo abbi l'accortezza di controlare che i salvavita in caso di scarica a terra funzionino, per evitare che in caso che hai anche una minima dispersione, ti ritrovi con la bolletta enel di qualche migliaio di euro.
Sappi comunque che collegare pc ecc ecc a un impianto che non ha la terra "a massa" da qualche parte rischi l'accumularsi di pericolose (per i componenti elettronici) cariche elettrostatiche che in caso per esempio che metti mano dentro il case toccando qualche componente, rischi di bruciarlo con la scarica statica.
E comunque piu che i pc ecc ecc è pericoloso colegare elettrodomestici in metallo (figo, lavatrici, ferri da stiro ecc ecc) poiche in caso di dispersione a terra, basta toccarli per "fulminarsi".
Da dire che in realta non ti fulmini poiche in caso prendi la scossa e quindi fai massa, in meno di un decimo di secondo il differenziale stacca salvandoti di fatto la vita.
...collegare il cavo della terra dalla presa piu vicina a un rubinetto dell'acqua che sia in acciaio....ottimo quello della cucina...
bel consiglio, che ci sia o no un manicotto isolante o una tubazione in polietilene...
e pure senza pensare che i vicini possano gòdere di cotanto regalo...
:rolleyes:
in ogni caso l'autore ha postato questa domanda in un'altra sezione, ed a lui ho risposto di là
bianconero
17-12-2005, 21:58
alloggio in condominio senza messa a terra dell'impianto elettrico
Premesso che sono un ******** perchè mi fido ancora della buona fede della gente
Ho appena affittato un alloggetto in un condominio degli anni 60 a due passi da dove lavoro, e con mia estrema sorpres ho scoperto, quando ormai era già troppo tardi , che MANCA LA MESSA A TERRA dell'impianto elettrico dell'alloggio (è presente il solo interruttore differenziale), mentre invece sembra che ci sia per quanto riguarda gli impianti del condominio (ascensore, caldaia, ecc.).
Ho già litigato con il padrone di casa che sostiene che è tutto regolare e che se ho accettato di affittare vuol dire che accettavo l'appartamento nelle condizioni in cui si trova.
Il padrone di casa dice che ha chiesto al suo elettricista e per lui va bene così e basta il differenziale ("salvavita").
Dice pure di aver parlato con l'amministratore del condominio e pure per lui è tutto regolare e non è previsto che ci si possa attaccare alla terra del condominio
Ora, è ovvio che mi stanno prendendo per il cùlo perchè so benissimo che la messa a terra oltre che indispensabile per la sicurezza e il funzionamento delle apparechiature elettriche ed elettroniche è pure obbligatoria per legge.
Una parte dell'impianto elettrico dell'appartamento è vetusta, mentre un'altra parte è rifatta di recente e sembra ci siano anche i fili di messa a terra però (correttamente) non collegati alle prese.
Cosa posso fare??????
SEcondo voi quali rischi si corrono a collegare computer, stampante, router, ecc. a tale impianto?
Non volevo andare subito per avvocati, il padrone di casa mi sembra una brava persona e disposto ad aiutarmi a trovare una soluzione.
La prossima settimana farò vedere l'impianto da un mio elettricista e cercherò di parlare con l'amministratore
Non ho tempo e voglia per perdermi dietro queste cazzate, io speravo di sistemare l'alloggetto, dare il bianco, piazzare il mio computer e la mia adsl in santa pace e fancùlo tutti (problemi di separazione da moglie ).
Per di più non ho alcuna intenzione di accollarmi ulteriori spese per rifare completamente l'impianto elettrico
Meno male che c'è il forum per gli sfoghi
Ciao
in effetti è tutto regolare
l'impianto essendo antecedente alla legge N° 46 del 1990 è da ritenersi a norma con la sola installazione di protezione differenziale istantaneo, quindi con correnti di intervento inferiori a 30 milliampere, ovviamente corredato da dichiarazione di conformità rilasciata da personale abilitato..
se poi vogliamo parlare di sicurezza sono d'accordo che l'impianto di terra sia quasi indispensabile, ma dal punto di vista legale il propriteario dell'appartamento è perfettamente in regola.
in ogni caso sappi che è illegale collegare la terra ai tubi dell'acqua utilizzandoli come dispersori, il collegamento a terra delle tubature metlliche deve avvenire come collegamento equipotenziale, essendo un massa metallica estranea, ma è assolutamente sconsigliabile utilizzarlo come dispersore
e poi ricordati anche che a volte avere un cattivo impiant0 di terra puo essere piu pericoloso che non averlo
spero di avere chiarito i tuoi dubbi
tetsuya31
17-12-2005, 22:02
bel consiglio, che ci sia o no un manicotto isolante o una tubazione in polietilene...
e pure senza pensare che i vicini possano gòdere di cotanto regalo...
:rolleyes:
in ogni caso l'autore ha postato questa domanda in un'altra sezione, ed a lui ho risposto di là
Se c'è un manicotto in gomma o il tubo in polietilene non cambia nulla poiche è l'acqua dentro il tubo fa da conduttore. L'importante è che il punto dove collega il filo sia in metallo.
Quanto ai vicini....un'eventuale scossa elettrica sul tubo, va a scaricare su chilometri e chiometri di condutture, non certo sulla mano di uno del palazzo :read:
Poi ovvio che avevo presentato la soluzione come il classico rimedio/pastrocchio alla talebana...
no, l'acqua non è sufficiente x evitare la scossa...
km di tubazioni? quando erano i gestori degli acquedotti a mettere i manicotti? o ora che le tubazioni sono in polietilene?
inoltre un collegamento del genere, senza differenziale o con differenziale guasto/non adatto/by-passato, "immette" dispersioni h24/365gg, e ci sono pure le ore in cui manca l'acqua x manutenzione oppure delle semplici bolle d'aria...
non è certo la prima volta che avvengono incidenti, anche gravi, "grazie" alla "semplice" soluzione postata sopra
chi fa questo può causare "lesioni colpose" (finanche omicidio) a danno di terzi ma anche di familiari e ospiti propri...
x fortuna, con la aumentata presenza dei differenziali, specialmente nei condomìni, i rischi si stanno molto riducendo...
il differenziale senza la messa a terra è quasi inutile... :muro:
non per farti prende paura ma la messa a terra è meglio che ci sia... c'è gente che è rimasta folgorata aprendo la porta di un frigo metallico... :stordita:
Cmq tranqui che sono cose abbastanza rare, cmq per ora metti le ciabatte ogni volta che devi toccare qualche apparecchio metallico :O
Ah, evita carichi con assorbimenti elevati, se l'impianto è degli anni 60, ha i cavi rigidi e altre stronzate che limitano di brutto la sicurezza.
Appena interviene northem illustra per bene...
Cmq l'impianto sicuramente non è a norma, e non solo perché manca la messa a terra...
NON USATE LE TUBATURE COME MESSA A TERRA!!!
in effetti è tutto regolare
l'impianto essendo antecedente alla legge N° 46 del 1990 è da ritenersi a norma con la sola installazione di protezione differenziale istantaneo, quindi con correnti di intervento inferiori a 30 milliampere, ovviamente corredato da dichiarazione di conformità rilasciata da personale abilitato..
argh questa mi è nuova... che cesso... certo che siamo messi male, da dove salta fuori sta legge? Non ha senso ritenere a norma un impianto anni '60 :doh:
il differenziale senza la messa a terra è quasi inutile... :muro:
non per farti prende paura ma la messa a terra è meglio che ci sia... c'è gente che è rimasta folgorata aprendo la porta di un frigo metallico... :stordita:
ma guarda che sono due cose differenti volte ad assolvere allo stesso fine. la mancanza della terra può provocare danni alle apparecchitur elettriche ma se nel caso che citi te l'armatura del frigo è sotto tensione dovrebbe staccare il differenziale all'istante esatto in cui capita la dispersione tramite un essere umano
ma guarda che sono due cose differenti volte ad assolvere allo stesso fine. la mancanza della terra può provocare danni alle apparecchitur elettriche ma se nel caso che citi te l'armatura del frigo è sotto tensione dovrebbe staccare il differenziale all'istante esatto in cui capita la dispersione tramite un essere umano
se la fase finisce accidentamente sul case di metallo del frigo, la corrente passa attraverso il corpo e si disperde a terra. Senza la messa a terra come riferimento, il differenziale non scatta. O almeno così dovrebbe essere
Northern Antarctica
18-12-2005, 00:08
il differenziale senza la messa a terra è quasi inutile... :muro:
non per farti prende paura ma la messa a terra è meglio che ci sia... c'è gente che è rimasta folgorata aprendo la porta di un frigo metallico... :stordita:
Cmq tranqui che sono cose abbastanza rare, cmq per ora metti le ciabatte ogni volta che devi toccare qualche apparecchio metallico :O
Ah, evita carichi con assorbimenti elevati, se l'impianto è degli anni 60, ha i cavi rigidi e altre stronzate che limitano di brutto la sicurezza.
Appena interviene northem illustra per bene...
Cmq l'impianto sicuramente non è a norma, e non solo perché manca la messa a terra...
NON USATE LE TUBATURE COME MESSA A TERRA!!!
Ovviamente mi associo anch'io all'invito di non attaccare la terra alle tubazioni.
La messa a terra è importantissima, ma bisogna sempre fare attenzione. Ci possono essere dei casi in cui sarebbe addirittura meglio evitare di collegarcisi, paradossalmente!
Esempio: supponiamo che io abiti in una palazzina dove ci sono quattro appartamenti, c'è un impianto di terra ed il mio appartamento è l'unico provvisto di interruttore differenziale. Supponiamo che l'impianto di terra abbia una resistenza alta, sui 30 Ohm, perché é fatto con una semplice puntazza infilata nel terreno.
Se in uno degli appartamenti privi di differenziale capita un guasto tra fase e terra, ci sarà più o meno una corrente di 220 / 30 = circa 7 A (in realtà sarà inferiore) che si disperde a terra. Tale valore di guasto è troppo basso per far intervenire il magnetotermico; pertanto il potenziale delle carcasse delle apparecchiature collegate a terra si porta ad un potenziale prossimo a quello di fase. E lo stesso avviene per le carcasse delle apparecchiature che si trovano nel mio appartamento, dato che sono collegate alla stessa terra! Inoltre, se tocco una cosa in tensione nel mio appartamento in queste condizioni, il mio differenziale non interverrà, dato che tale corrente di dispersione non lo attraversa!!!
Il fenomeno è simile a ciò che accade quando in un appartamento privo di salvavita si collega la terra al tubo dell'acqua: dato che ci sono i manicotti isolanti, la resistenza di terra del sistema di tubazioni è molto alta, un guasto a terra in genere non fa intervenire il magnetotermico e tutti quelli degli altri appartamenti prendono la scossa anche se provvisti di differenziale. Ecco perché è così pericoloso!
se la fase finisce accidentamente sul case di metallo del frigo, la corrente passa attraverso il corpo e si disperde a terra. Senza la messa a terra come riferimento, il differenziale non scatta. O almeno così dovrebbe essere
se la fase scarica a terra il differenziale scatta all'istante perchè la corrente che entra dalla fase non esce sul neutro. se la dispersione senza terra non supera la soglia di sensibilità del differenziale questo non scatta, ma scatterà nel momento in cui qualcuno toccherà il frigo. il gialloverde è una protezione in più ma senza il dif è più che funzionale :stordita:
se la fase scarica a terra il differenziale scatta all'istante perchè la corrente che entra dalla fase non esce sul neutro. se la dispersione senza terra non supera la soglia di sensibilità del differenziale questo non scatta, ma scatterà nel momento in cui qualcuno toccherà il frigo. il gialloverde è una protezione in più ma senza il dif è più che funzionale :stordita:
si questo è vero, ma cmq mi sembra di ricordare che senza la messa a terra il differenziale funziona quasi completamente :D
northem illuminami, forse mi sbaglio...
Esempio: supponiamo che io abiti in una palazzina dove ci sono quattro appartamenti, c'è un impianto di terra ed il mio appartamento è l'unico provvisto di interruttore differenziale. Supponiamo che l'impianto di terra abbia una resistenza alta, sui 30 Ohm, perché é fatto con una semplice puntazza infilata nel terreno.
Se in uno degli appartamenti privi di differenziale capita un guasto tra fase e terra, ci sarà più o meno una corrente di 220 / 30 = circa 7 A (in realtà sarà inferiore) che si disperde a terra. Tale valore di guasto è troppo basso per far intervenire il magnetotermico; pertanto il potenziale delle carcasse delle apparecchiature collegate a terra si porta ad un potenziale prossimo a quello di fase. E lo stesso avviene per le carcasse delle apparecchiature che si trovano nel mio appartamento, dato che sono collegate alla stessa terra! Inoltre, se tocco una cosa in tensione nel mio appartamento in queste condizioni, il mio differenziale non interverrà, dato che tale corrente di dispersione non lo attraversa!!!
ma questa è sfiga :D :D :D :D
Northern Antarctica
18-12-2005, 00:28
si questo è vero, ma cmq mi sembra di ricordare che senza la messa a terra il differenziale funziona quasi completamente :D
northem illuminami, forse mi sbaglio...
Il ragionamento di Fabio è abbastanza corretto. Adesso spiego il perché di questo "abbastanza" :D
Il differenziale funziona in questo modo: quando la somma (considerando il verso) delle correnti che lo attraversano è zero, non interviene. Non mi piace usare questa terminologia, ma se a 220 V alimento una lampadina da 220 W, ho 1 A che "entra" e 1 A che "esce": il totale è zero.
Se però c'è una corrente dispersa a terra, la somma non è più zero: la corrente che "esce" è pari stavolta alla differenza tra corrente che "entra" e corrente dispersa. Se tale differenza è pari o superiore a 30 mA, limite (conservativo) di sopportazione per il corpo umano, il differenziale interviene.
Non è infatti come sai la tensione a causare l'elettroshock, ma la corrente.
Ora, se mi trovo in una situazione come quella descritta da Fabio, con un frigo che scarica alcuni mA a terra e tocco il frigo ma indosso calzature isolanti e ho le mani asciutte, il differenziale potrebbe non scattare ed io avvertirei solo un formicolio. La corrente che comunque attraversa il mio corpo è di intensità bassa e non pericolosa. Se invece sono scalzo, magari il differenziale scatterà perché ci sarà una corrente maggiore che mi attraversa.
La protezione fondamentale in questi casi è comunque il collegamento a terra, tant'e vero che il differenziale è definito dalle norme un "dispositivo di protezione addizionale".
cmq è una bella esperienza prendere la 220 sulla mano... :asd:
non so perché ma me la immaginavo peggio :stordita:
perry, il consiglio è: usa le ciabatte quando tocchi qualcosa di metallico :asd:
Cmq è difficile farsi male... in casa mia il differenziale non è mai saltato... e sì che costruisco anche cose usando la 220... :asd:
è scattato una volta in cantina, ma lì mi sono distratto ed è finita la fase direttamente sul pavimento :doh:
ma indossavo le ciabatte di gomma... sempre prevenire :sofico: (cmq non mi sarebbe successo niente... perché la corrente è andata direttamente a terrA).
Alpha Centauri
19-12-2005, 03:59
argh questa mi è nuova... che cesso... certo che siamo messi male, da dove salta fuori sta legge? Non ha senso ritenere a norma un impianto anni '60 :doh:
Mmmmh sbaglio o la fto in sign la conosco?? :mbe: :banned:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.