View Full Version : alloggio in condominio senza messa a terra dell'impianto elettrico
Perry_Rhodan
17-12-2005, 19:50
Premesso che sono un ******** perchè mi fido ancora della buona fede della gente
Ho appena affittato un alloggetto in un condominio degli anni 60 a due passi da dove lavoro, e con mia estrema sorpres ho scoperto, quando ormai era già troppo tardi , che MANCA LA MESSA A TERRA dell'impianto elettrico dell'alloggio (è presente il solo interruttore differenziale), mentre invece sembra che ci sia per quanto riguarda gli impianti del condominio (ascensore, caldaia, ecc.).
Ho già litigato con il padrone di casa che sostiene che è tutto regolare e che se ho accettato di affittare vuol dire che accettavo l'appartamento nelle condizioni in cui si trova.
Il padrone di casa dice che ha chiesto al suo elettricista e per lui va bene così e basta il differenziale ("salvavita").
Dice pure di aver parlato con l'amministratore del condominio e pure per lui è tutto regolare e non è previsto che ci si possa attaccare alla terra del condominio
Ora, è ovvio che mi stanno prendendo per il cùlo perchè so benissimo che la messa a terra oltre che indispensabile per la sicurezza e il funzionamento delle apparechiature elettriche ed elettroniche è pure obbligatoria per legge.
Una parte dell'impianto elettrico dell'appartamento è vetusta, mentre un'altra parte è rifatta di recente e sembra ci siano anche i fili di messa a terra però (correttamente) non collegati alle prese.
Cosa posso fare??????
SEcondo voi quali rischi si corrono a collegare computer, stampante, router, ecc. a tale impianto?
Non volevo andare subito per avvocati, il padrone di casa mi sembra una brava persona e disposto ad aiutarmi a trovare una soluzione.
La prossima settimana farò vedere l'impianto da un mio elettricista e cercherò di parlare con l'amministratore
Non ho tempo e voglia per perdermi dietro queste cazzate, io speravo di sistemare l'alloggetto, dare il bianco, piazzare il mio computer e la mia adsl in santa pace e fancùlo tutti (problemi di separazione da moglie ).
Per di più non ho alcuna intenzione di accollarmi ulteriori spese per rifare completamente l'impianto elettrico
Meno male che c'è il forum per gli sfoghi
Ciao
guarda, non ti stanno prendendo x il culo, come dici, bensì hanno ragione da un punto di vista legale
non lo dico io come persona, ma il combinato della legge 46/90 con il dpr 447/91 che è il relativo regolamento di applicazione
in particolare:
commi 2 e 3 dell'art.7 della 46/90:
2. In particolare gli impianti elettrici devono essere dotati di impianti di messa a terra e di interruttori differenziali ad alta sensibilità o di altri sistemi di protezione equivalenti.
3. Tutti gli impianti realizzati alla data di entrata in vigore della presente legge devono essere adeguati, entro tre anni da tale data, a quanto previsto dal presente articolo.
dpr 447/91, art.5, comma 7, ultimo capoverso:
Si considerano comunque adeguati gli impianti elettrici preesistenti che presentino i seguenti requisiti: sezionamento e protezione contro le sovracorrenti, posti all’origine dell’impianto, protezione contro i contatti diretti, protezione contro i contatti indiretti o protezione con interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA.
gli impianti esistenti prima del marzo 1990 sono soggetti a queste regole di adeguamento (se necessarie), quelli realizzati dopo alle norme tecniche via via vigenti
le apparecchiature elettriche ed elettroniche funzionano perfettamente anche senza la messa a terra (che è utilissima x la sicurezza dell'utente)
non corri nessun rischio ad usare i "piccoli" apparati elettronici (in genere quelli che hanno l'alimentatore a spina come il router, ma anche altri come x esempio molte stampanti) in quanto la terra non la usano proprio (sono come si dice a "doppio isolamento")
è ovvio invece che in caso di "guasto" su un apparecchio come il pc o la lavatrice o il frigo o altro, potrebbe rimanere un rischio "latente": l'intervento del differenziale ci sarebbe, ma solo nel momento in cui tu prendi la scossa
puoi pure usare le protezioni da sovratensione (quelle finali): al contrario di quanto alcuni pensano, molte non necessitano di terra (come quelle x la linea telefonica)
la non presenza di messa a terra (ripeto, legale nel tuo caso se anche le altre 2 condizioni del regolamento sono soddisfatte) può però portare un rischio dagli appartamenti "confinanti", a mezzo delle tubazioni idriche/termiche: x evitare questo è assolutamente necessario che tutti gli altri condòmini abbiano ciascuno il proprio differenziale regolarmente funzionante: chiedi info su questo
Perry_Rhodan
18-12-2005, 10:26
Grazie della risposta :)
Evito i commenti sulle normative italiote :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se rimango folgorato o se mi si brucia il computer a chi posso chiedere i danni?
Io pensavo di segnalare la cosa al proprietario e all'amministratore in modo formale (Raccomandata A.R.) e lasciare le cose come stanno, ma , ripeto, prima sento il parere di un elettricista esperto.
Il mio timore più grosso riguarda l'integrità delle apparecchiature elettroniche, è suffuciente un gruppo di continuità per evitare problemi?
Ciao e grazie
Aes Sedai
18-12-2005, 10:37
Grazie della risposta :)
Evito i commenti sulle normative italiote :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se rimango folgorato o se mi si brucia il computer a chi posso chiedere i danni?
Io pensavo di segnalare la cosa al proprietario e all'amministratore in modo formale (Raccomandata A.R.) e lasciare le cose come stanno, ma , ripeto, prima sento il parere di un elettricista esperto.
Il mio timore più grosso riguarda l'integrità delle apparecchiature elettroniche, è suffuciente un gruppo di continuità per evitare problemi?
Ciao e grazie
la differenza è che con l'impianto di messa a terra in abbinamento all'interruttore differenziale previeni eventuali folgorazioni..dovute ad esempio a danni nell'isolamento di componenti elettrici, indipendentemente dal fatto che tu sia in contatto con essi o meno.
Senza messa a terra invece, l'interruttore differenziale rileva comunque la dispersione di corrente elettrica ma solo nel momento esatto in cui il tuo corpo entra in tensione e sta per essere attraversato da essa... si parla di millisecondi, ma è comunque un impianto assolutamente meno sicuro.
Certo, meglio di nulla è, perchè attaccato alla corrente non ci resti di sicuro, ma se uno è cardiopatico grave è comunque un bel rischio!
Comprati un bel gruppo di continuità bello potente e collega + cose possibili ad esso.... in particolare router, pc, monitor ecc ecc
In questo modo non 6 direttamente collegato all'impianto elettrico...
non è così giusto e immediato criticare la normativa vigente che ho riportato sopra, bisogna conoscerne la "storia" e le "finalità", ad es. quando è uscita pretendere l'adeguamento alle norme attuali (anche del 1990) significava dover rifare di sanapianta milioni di impianti di proprietà pubblica e privata, con costi sociali non sostenibili, con impossibilità di realizzazione "pratica" e con il rischio che il breve tempo a disposizione raffrontato alla mole di lavoro producesse anche molti danni, tecnici, fiscali e non solo
così facendo invece si garantiva comunque un buon innalzamento della sicurezza esistente, se ne aumentava in generale la "cultura", ed inoltre si prevedeva (è in vigore, non ho citato il passaggio relativo) l'applicazione delle norme tecniche vigenti x ogni parte/locale soggetto a ristrutturazione
l'impianto è (da quel poco che dici ovviamente, la firma la potrei mettere solo dopo aver verificato, anche strumentalmente, di persona) legalmente in regola, quindi:
-hai rischio molto basso di rimanere folgorato (il tuo differenziale se efficiente interviene dopo una breve scossa non mortale)
-se anche i differenziali altrui ci sono, il rischio diviene davvero bassissimo
-anche con la presenza di messa a terra il rischio folgorazione non si annulla (può succedere in genere quando si procede in qualche fai-da-te)
-come fai a richiedere i danni se rimani folgorato? :D ( :tie: )
-non vedo xché ti si debba bruciare il pc o altro, x gli scaricatori di sovratensione ti ho già risposto, x "scaricarti" elettrostaticamente quando maneggi un componente elettronico basta semplicemente che tocchi il muro con la mano o il pavimento con un piede (non moquette o legno)
come ho già scritto, la finalità della messa a terra è la sicurezza, non la funzionalità, le apparecchiature elettroniche vanno benissimo senza
l'ups non ti cambia molto in questo senso, in quanto la terra è passante (o c'è o non c'è), e non realizza un sicuro impianto isolato da terra dove anche se tocchi la fase non senti la scossa (ci vorrebbe un trasformatore di isolamento accoppiato ad un misuratore di isolamento), inoltre in questo caso ti rimarrebbe comunque il (falso/risolvibile) problema sovratensioni/scariche elettrostatiche
insomma ti devi accertare di 3 cose:
-che gli altri 2 requisiti del DPR (vedi sopra) siano soddisfatti
-che il tuo differenziale sia efficiente (esiste strumentazione speciale di prova che hanno i tecnici ed alcuni elettricisti)
-che i differenziali da 0,03A siano presenti ed efficienti in tutti gli altri appartamenti
inoltre puoi verificare se è stato fatto il "montante di terra" condominiale (unito a quello della caldaia, ecc.), perché in questo caso è tuo diritto (del proprietario) connetertici (fattibilità e vantaggi vanno verificati)
Perry_Rhodan
18-12-2005, 20:23
Grazie SG , risposta esauriente,
forse io do troppa importanza alla messa a terra, perchè abituato a vedere sempre il filo gialloverde sugli impianti e a leggere sui libretti di istruzione di quasi tutte le apparecchiature elettroniche di CONTROLLARE LA CORRETTA MESSA A TERRA DELL'IMPIANTO :O
Ciao
Perry_Rhodan
18-12-2005, 20:38
.....
l'impianto è (da quel poco che dici ovviamente, la firma la potrei mettere solo dopo aver verificato, anche strumentalmente, di persona) legalmente in regola, quindi:
-hai rischio molto basso di rimanere folgorato (il tuo differenziale se efficiente interviene dopo una breve scossa non mortale)
-se anche i differenziali altrui ci sono, il rischio diviene davvero bassissimo
-anche con la presenza di messa a terra il rischio folgorazione non si annulla (può succedere in genere quando si procede in qualche fai-da-te)
-come fai a richiedere i danni se rimani folgorato? :D ( :tie: )
-non vedo xché ti si debba bruciare il pc o altro, x gli scaricatori di sovratensione ti ho già risposto, x "scaricarti" elettrostaticamente quando maneggi un componente elettronico basta semplicemente che tocchi il muro con la mano o il pavimento con un piede (non moquette o legno)
come ho già scritto, la finalità della messa a terra è la sicurezza, non la funzionalità, le apparecchiature elettroniche vanno benissimo senza
l'ups non ti cambia molto in questo senso, in quanto la terra è passante (o c'è o non c'è), e non realizza un sicuro impianto isolato da terra dove anche se tocchi la fase non senti la scossa (ci vorrebbe un trasformatore di isolamento accoppiato ad un misuratore di isolamento), inoltre in questo caso ti rimarrebbe comunque il (falso/risolvibile) problema sovratensioni/scariche elettrostatiche
insomma ti devi accertare di 3 cose:
-che gli altri 2 requisiti del DPR (vedi sopra) siano soddisfatti
sembrerebbe di sì
-che il tuo differenziale sia efficiente (esiste strumentazione speciale di prova che hanno i tecnici ed alcuni elettricisti)
chi lo sa, il salvavita è nuovo (l'ho fatto mettere io perchè non c'era ;) )
-che i differenziali da 0,03A siano presenti ed efficienti in tutti gli altri appartamenti
secondo me ce ne sono pochissimi :( , ma non voglio fare il piantagrane condominiale appena arrivato :D
inoltre puoi verificare se è stato fatto il "montante di terra" condominiale (unito a quello della caldaia, ecc.), perché in questo caso è tuo diritto (del proprietario) connetertici (fattibilità e vantaggi vanno verificati)
infatti ho intenzione di parlarne con l'amministratore ma penso che se dalla cosa uscirà che devo provvedere a mie spese al rifacimento dell'impianto lasciero lo status quo, facendo magari qualche modifica con l'aggiunta di qualche presa, e vadano tutti a fare in cùlo :cool: .
Ciao
non vorrei essermi spiegato male, per la sicurezza diretta (della persona) e indiretta (dell'impianto e dei locali) la messa a terra è importantissima!!!
e l'ideale è proprio quando differenziale e terra coesistono!
io volevo chiarire 2 cose:
-che non è indispensabile x il "funzionamento in quanto tale"
-che non è indispensabile legalmente nel tuo appartamento
...chi lo sa, il salvavita è nuovo (l'ho fatto mettere io perchè non c'era ;) ) ...
ecco, questa cosa non l'avevi scritta, e può mettere tutto in discussione (nel bene e nel male, vedi tu...)
cerco di spiegare:
se non c'era il differenziale, potrebbe essere che l'adeguamento dell'impianto non sia mai stato effettuato (detto adeguamento dovrebbe essere citato nel contratto di affitto, a fronte di una dichiarazione di conformità o di una auto-certificazione del proprietario come da dpr 392/94), quindi anche gli altri 2 punti del dpr 447/91 potrebbero probabilmente non essere rispettati
a questo punto è necessario che tu faccia fare una verifica da un esperto (sarebbe meglio un tecnico di fiducia che un elettricista, in quanto spesso gli elettricisti in questi meandri legali fanno un po' di confusione) e da lì potrai valutare la situazione
... secondo me ce ne sono pochissimi ...
tu chiedi, e chiedi anche una copia della dichiarazione di conformità della parte condominiale; in questo modo ti potrai accertare della presenza della terra condominiale, ed avendo la garanzia di efficienza potrai (potresti, magari con poca spesa) collegarci le tubazioni
ai sensi del codice civile il rifacimento o adeguamento dell'impianto elettrico rientra tra la manutenzione straordinaria a carico del proprietario
magnagatti
18-12-2005, 22:57
Visto che hai voglia di sicurezza cambia il differenziale e mettine uno con una corrente d'intervento più bassa,di solito si mette nei bagni perchè c'è più rischio,hai il vantaggio che rischi di ricevere meno corrente perchè il differenziale scatta prima,hai lo svantaggio che è molto più sensibile e quindi un fulmine o una piccola dispersione del tuo impianto ormai vetusto lo farebbero saltare!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.