PDA

View Full Version : Usr 9108 - non riesco a creare la rete :(


Hondy
17-12-2005, 18:25
mi e' arrivato il suddetto.

Con il fisso collegato con cavo ethernet fornito nella scatola volo su internet.

Con il portatile e la sua schedina wireless volo su internet

Ma fra di loro non c'e' verso di farli vedere.Come faccio.

Su entrambi c'e' winxp con sp2 e loggo come amministratore su entrambi.Ma mi restituisce l'errore che non ho l'autorizzazione per accedere alle risorse e bla bla bla.

Che faccio?

Help

Hondy
17-12-2005, 19:36
ho risolto.

non avevo condiviso nessuna cartella :muro:

Cmq ora c'ho la bella rete funzionante. :D

domandine :

1)il firewall di windows lo lascio attaccato o meglio outpost?

2)l'usr 9108 ha il firewall integrato ma non ho ben capito se e' attivo o meno (emule mi da lowid quindi dovrebbe essere attivo) ,a questo punto conviene tenere un qualunque firewall software?

Stev-O
18-12-2005, 00:43
superfluo a meno che tu non voglia controllare le connessioni dei singoli processi in uscita

Hondy
18-12-2005, 01:45
Quindi per scrupolo lascio solo quello di winzozz allora :D

Ho configurato il tutto.L'unica cosa strana e' che se imposto l'ip,gateway etc manualmente nel portatile non mi permette di usare la crittografia wpa ma solo la wpe,se invece lascio decidere lui quale ip prendersi allora mi funzia anche la wpa.....ma ottiene lo stesso indirizzo che metto io compresi dns....boh,questa non l'ho capita. :mbe:


Ultimissima domandina e poi smetto :

Per quanto riguarda fisso e portatile devono potersi scambiare ,secondo le cartelle condivise,tutto con tutte le operazioni possibili sui file (rinominare,cancellare,spostare etc) e qui credo di essere riuscito nell'intento (sto testando mentre scrivo).

Quando colleghero' invece il pc dei miei come posso decidere quali fra le cartelle condivise fargli vedere e quali no.Inoltre come posso imporre che operazioni possono essere fatte dal pc dei miei su gli altri due pc (fisso e portatile).Es : il pc dei miei fra tutte le cartelle condivise in rete deve vederne solo una e dentro questa puo' solo prendere i file ,ma non puo' modificarli o rinominarli etc.

Grazie.
P.S. : Spero di essermi spiegato,ma dopo una giornata passata a configurare il tutto sono un po' esaurito.

Bye

Stev-O
18-12-2005, 14:41
basta che metti in condivisione solo quella cartella, per esempio documenti condivisi: di solito ciò che è dentro documents & Settings/nomeutente non viene condiviso se non espressamente

ilco
24-12-2005, 17:11
ciao volevo chiederti se sei riuscito a configurare emule perchè a me mette sempre e costantemente id basso...
come ti trovi ??? io l'ho appena installato!!!

Fyrad
24-12-2005, 17:38
ilco, dalla pagina di config del router devi andare nella sezione security ---> private servers e configurare il forwarding delle porte relative ad emule al pc su cui il programma gira... se in emule hai mantenuto le porte di default, queste sono la 4662 TCP e la 4672 UDP ;)

gia' che ci sono mollo una domanda anche io... sapete come posso configurare il WPA o il WPA-PSK su questo router? Ho una scheda di rete PCMCIA USR 5410 ma non riesco ad entrare sulla rete... :'( mentre col WEP funziona tutto alla grande!

ilco
25-12-2005, 12:51
io ho le porte settate con la tcp 4662 e udp 4672 ho settato il router come dicevi ma l'id è sempre basso... cavoli non riesco a capire come mai...sapete per caso come posso modificare le funzioni del firewall? premetto che il firewall di windows è settato correttamente (col modem adsl normale era alto l'id) quindi può essere solo il firewall del 9108... Fyrad saresti cosi' gentile da guidarmi???grazie mille

Fyrad
25-12-2005, 17:20
io ho le porte settate con la tcp 4662 e udp 4672 ho settato il router come dicevi ma l'id è sempre basso... cavoli non riesco a capire come mai...sapete per caso come posso modificare le funzioni del firewall? premetto che il firewall di windows è settato correttamente (col modem adsl normale era alto l'id) quindi può essere solo il firewall del 9108... Fyrad saresti cosi' gentile da guidarmi???grazie mille

Occhio che ogni volta che spegni e riaccendi computer e router il DHCP server (il programmino del router che assegna gli indirizzi IP della rete locale interna) si resetta, dunque il tuo IP interno può non essere sempre 192.168.1.2 (il primo IP che di default il router fornisce ad un PC che si collega ad esso)... x accertarti ogni volta del tuo IP interno fai così:

menu start ---> esegui; scrivi cmd e poi dai INVIO; arrivato alla shell di DOS dai il comando ipconfig: lì dovrebbe fornirti il tuo IP interno.

Una volta ottenuto questo dato, modifica la tabella dei Private Servers del router, indicando come "Server IP address" proprio l'IP che hai letto con il procedimento sopra. Così DEVE andare... :p

ilco
26-12-2005, 23:24
Grazie mille fyrad, il tuo aiuto mi è stato prezioso!!!! sono riuscito a impostare le protezioni per la mia rete e a risolvere il problema id!!!!

Xendar
06-01-2006, 19:32
Mi inserisco anch'io nella discussione perchè ho un problema simile: non riesco assolutamente a mettere in condivisione delle cartelle tra i due pc della mia lan domestica, nonostante non avessi avuto alcun problema con il mio precedente router (usr9106).
Ho comprato il 9018 circa un mese fa, ed oggi per la prima volta ho avuto la necessità di condividere nuovamente delle cartelle tra i pc (fino ad oggi uno dei pc non era stato utilizzato, oltretutto era anche stato formattato per risolvere alcuni problemi... ), ma nonostante tutti i miei tentativi non riesco ad ottenere nulla.
Ognuno degli apparati attaccati alla rete (il mio pc, una ps2 ed un xbox 360 collegati attraverso cavi Ethernet, il secondo pc in WiFi attraverso una chiavetta USB della 3com) ha un ip statico, e con ogni pc riesco a pingare senza problemi il router e navigare su Internet... però non riesco assolutamente a pingare gli altri apparati in rete, nonostante la configurazione, sia a livello del router che a livello dei pc, sembri perfetta.
Stranamente, nonostante tutti questi problemi, l'xbox 360 riesce senza difficoltà ad accedere attraverso la rete lan ai file musicali condivisi sul pc principale, ma paradossalmente attraverso entrambi i pc non riesco a pingare la console...

Dalla dinamica del problema mi viene da pensare ad un problema a livello di router... però non riesco assolutamente a capire di cosa si possa trattare...

Fyrad
07-01-2006, 09:12
Mi inserisco anch'io nella discussione perchè ho un problema simile: non riesco assolutamente a mettere in condivisione delle cartelle tra i due pc della mia lan domestica, nonostante non avessi avuto alcun problema con il mio precedente router (usr9106).
Ho comprato il 9018 circa un mese fa, ed oggi per la prima volta ho avuto la necessità di condividere nuovamente delle cartelle tra i pc (fino ad oggi uno dei pc non era stato utilizzato, oltretutto era anche stato formattato per risolvere alcuni problemi... ), ma nonostante tutti i miei tentativi non riesco ad ottenere nulla.
Ognuno degli apparati attaccati alla rete (il mio pc, una ps2 ed un xbox 360 collegati attraverso cavi Ethernet, il secondo pc in WiFi attraverso una chiavetta USB della 3com) ha un ip statico, e con ogni pc riesco a pingare senza problemi il router e navigare su Internet... però non riesco assolutamente a pingare gli altri apparati in rete, nonostante la configurazione, sia a livello del router che a livello dei pc, sembri perfetta.
Stranamente, nonostante tutti questi problemi, l'xbox 360 riesce senza difficoltà ad accedere attraverso la rete lan ai file musicali condivisi sul pc principale, ma paradossalmente attraverso entrambi i pc non riesco a pingare la console...

Dalla dinamica del problema mi viene da pensare ad un problema a livello di router... però non riesco assolutamente a capire di cosa si possa trattare...

a scanso di equivoci... non hai provato a lasciare attivo il server DHCP, anziché settare gli IP di tutte le macchine manualmente? Non funziona nemmeno in quel modo? Mi sembra così strano che tu possa navigare in internet ma non condividere le cartelle... :mbe:

Xendar
07-01-2006, 17:48
a scanso di equivoci... non hai provato a lasciare attivo il server DHCP, anziché settare gli IP di tutte le macchine manualmente? Non funziona nemmeno in quel modo? Mi sembra così strano che tu possa navigare in internet ma non condividere le cartelle... :mbe:

Si, ho provato anche a lasciare attivato il DHCP su tutto il range (normalmente tengo il DHCP limitato al range tra 100 e 255), e lasciare che fosse lui ad assegnare gli IP... ma continua a non funzionare la rete... paradossalmente, però, l'x360 non ha mai problemi a vedere i file musicali messi in condivisione sul pc principale, mentre i pc continuano a pingare senza problemi il router (e a navigare tranquillamente su Internet), ma senza riuscire a vedersi l'un con l'altro (ed oltretutto nessun pc riesce a vedere l'xbox... )... è proprio una situazione assurda... :mbe:

Fyrad
08-01-2006, 10:25
Si, ho provato anche a lasciare attivato il DHCP su tutto il range (normalmente tengo il DHCP limitato al range tra 100 e 255), e lasciare che fosse lui ad assegnare gli IP... ma continua a non funzionare la rete... paradossalmente, però, l'x360 non ha mai problemi a vedere i file musicali messi in condivisione sul pc principale, mentre i pc continuano a pingare senza problemi il router (e a navigare tranquillamente su Internet), ma senza riuscire a vedersi l'un con l'altro (ed oltretutto nessun pc riesce a vedere l'xbox... )... è proprio una situazione assurda... :mbe:

altra idea che mi è venuta in mente... ci sono firewall software installati sui pc (anche solo quello di WindowsXP SP2)? In questo caso allora dovresti disabilitare il firewall oppure permettere al suddetto di lasciar passare il traffico della condivisione cartelle di windows... ovviamente col FW di win si può fare, con Sygate Personal Firewall pure, ma ad esempio con ZoneAlarm no :mad:... io ero diventato matto tempo fa con la mia LAN casalinga proprio a causa di zonealarm che non faceva passare un tubo...

Xendar
08-01-2006, 18:10
altra idea che mi è venuta in mente... ci sono firewall software installati sui pc (anche solo quello di WindowsXP SP2)? In questo caso allora dovresti disabilitare il firewall oppure permettere al suddetto di lasciar passare il traffico della condivisione cartelle di windows... ovviamente col FW di win si può fare, con Sygate Personal Firewall pure, ma ad esempio con ZoneAlarm no :mad:... io ero diventato matto tempo fa con la mia LAN casalinga proprio a causa di zonealarm che non faceva passare un tubo...


Si, il firewall di Win è solitamente attivo sul pc principale, ma non su quello secondario... in ogni caso ho provato a disattivarlo ma la situazione non cambia... questa sera proverò a fare qualche test più approfondito, nel frattempo grazie per l'aiuto. :)

Special
01-02-2006, 12:53
salve ragazzi, mi inserisco pure io :p

Ho fatto comprare questo router in ufficio xchè dobbiamo collegare diversi pc in rete, il fatto è che questi pc vengono configurati in remoto da milano, usavamo o netmeeting o VNC, come cavolo faccio adesso che sono dietro un router? gli dò l'ip del router? non credo basti xchè poi loro devono arrivare al singolo pc... :confused:

Fyrad
01-02-2006, 16:17
salve ragazzi, mi inserisco pure io :p

Ho fatto comprare questo router in ufficio xchè dobbiamo collegare diversi pc in rete, il fatto è che questi pc vengono configurati in remoto da milano, usavamo o netmeeting o VNC, come cavolo faccio adesso che sono dietro un router? gli dò l'ip del router? non credo basti xchè poi loro devono arrivare al singolo pc... :confused:
Ho un'idea... prova ad usare Hamachi (http://www.hamachi.cc/), si tratta di un programma di IP tunnelling che permette di creare reti LAN virtuali sopra un collegamento Internet... Occhio che il programma deve essere sia su ogni pc che hai attaccato al router in ufficio sia sul server a Milano... ed inoltre, se non la vuoi rendere disponibile ai pc in collegamento remoto, devi disabilitare la condivisione di file e stampanti (da Risorse di rete --> "visualizza connessioni di rete", Hamachi crea un profilo di connessione tutto per sè) :p fammi sapere!!!


Riguardo alla questione che avevo sollevato io...
gia' che ci sono mollo una domanda anche io... sapete come posso configurare il WPA o il WPA-PSK su questo router? Ho una scheda di rete PCMCIA USR 5410 ma non riesco ad entrare sulla rete... :'( mentre col WEP funziona tutto alla grande!
ancora nessuna notizia?? :(

sketoadsl
01-02-2006, 16:40
Ho finalmente deciso di avere una WiFi LAN tutta mia!!! :D :D :D
Volevo avere i vostri consigli ed il vostro futuro appoggio!!! :p :p :p
Per quello che ho letto in giro e per la mia stima nei prodotti USR, sarei intenzionato a comprare l' ALL-IN-ONE "USR9108 Wireless MAXg ADSL2+ Gateway" .......... che ne dite??????? ;) ;) ;)
Ovviamente volevo sapere da voi come và con emule e altri programmi p2p???
Ditemi subito se ha qualche tipo di problema altrimenti cosa lo compro a fare!!! :stordita: :stordita: :stordita:
Inoltre, siccome già posseggo la cardbus: DWL-G650+ (54Mbps Up to 10x con AirPlus G+), volevo sapere se qualcuno sapeva di incompatibilità varie tra i due prodotti: USR9108 & DWL-G650+ oppure in genrale fra USR & DLink!!! :mc:
Grazie mille a tutti ............... conto su di voi!!! :help:

Manoel
02-02-2006, 01:57
ilco, dalla pagina di config del router devi andare nella sezione security ---> private servers e configurare il forwarding delle porte relative ad emule al pc su cui il programma gira... se in emule hai mantenuto le porte di default, queste sono la 4662 TCP e la 4672 UDP ;)

Come hai fatto a configurare queste porte?

Io sono andato su Security -> Port Triggering e li ho creato una regola personalizzata chiamata appunto Emule e ho messo nella prima riga 4662 in ogni campo vuoto (lasciando su TCP) e sulla seconda riga ho messo 4672 in tutti i campi mettendola però su UDP.

Purtroppo però Emule non ne vuole sapere di collegarsi, dove sbaglio?

lumezit
08-04-2006, 08:38
Se hai il 9108, devi creare una regola in Security-Virtual Server e non Security-Port Triggering.

GeRiKoOnE
16-02-2009, 08:03
ciao a tutti!

mi aggiungo a 3 anni di distanza alla discussione.. chissà che qualcuno di voi o dei mod non la legga.. :help:

la mia ragazza ha lo stesso tipo di router e sono praticamente impazzito a cercare di settarlo in modo tale che lui assegnasse ai pc identificati dai diversi mac address delle schede di rete un IP prefissato, pur lasciando il DHCP libero di assegnare gli altri indirizzi random.

che voi sappiate è possibile questa (banalissima) configurazione anche sul USR9108 (cosa che mi è riuscita semplicissima sul mio NetGear a casa)?

grazie 1000

Fyrad
16-02-2009, 10:17
ciao a tutti!

mi aggiungo a 3 anni di distanza alla discussione.. chissà che qualcuno di voi o dei mod non la legga.. :help:
Ciao! Ci sono ancora io :P

la mia ragazza ha lo stesso tipo di router e sono praticamente impazzito a cercare di settarlo in modo tale che lui assegnasse ai pc identificati dai diversi mac address delle schede di rete un IP prefissato, pur lasciando il DHCP libero di assegnare gli altri indirizzi random.

Se vuoi che i tuoi PC abbiano degli IP statici, non devi settarli dal router, bensì dai PC stessi: devi solo avere l'accortezza di togliere al DHCP la facoltà di assegnare dinamicamente quegli indirizzi IP che vuoi assegnare tu manualmente in modo "statico": per fare questo, dalla pagina principale del router vai nella scheda LAN --> DHCP server: da qui, devi modificare il parametro "start IP address".
Presupponendo che stai usando le impostazioni di default (IP address = 192.168.1.1, subnet mask = 255.255.255.0), setta "start IP address" con il primo indirizzo IP che vuoi lasciare al DHCP: ad esempio, se vuoi avere liberi gli indirizzi 192.168.1.2 e 192.168.1.3, dovrai inserire 192.168.1.4. Fatto questo, riavvia il router.
Ora, per ogni PC a cui vuoi dare un IP statico, devi andare nelle impostazioni di rete ed assegnare alla connessione della scheda di rete uno degli IP che hai "liberato" nell'operazione precedente (continuando con l'esempio, 192.168.1.2 oppure 192.168.1.3). Come subnet mask usa sempre la 255.255.255.0 e come gateway primario l'indirizzo del router (192.168.1.1).

Spero di esserti stato di aiuto! :D

pegasolabs
16-02-2009, 20:47
ciao a tutti!

mi aggiungo a 3 anni di distanza alla discussione.. chissà che qualcuno di voi o dei mod non la legga.. :help:

la mia ragazza ha lo stesso tipo di router e sono praticamente impazzito a cercare di settarlo in modo tale che lui assegnasse ai pc identificati dai diversi mac address delle schede di rete un IP prefissato, pur lasciando il DHCP libero di assegnare gli altri indirizzi random.

che voi sappiate è possibile questa (banalissima) configurazione anche sul USR9108 (cosa che mi è riuscita semplicissima sul mio NetGear a casa)?

grazie 1000Per domande sul router qui:
USR 9107/9108 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128324)