PDA

View Full Version : Installazione modem D-Link DSL-300T. Help


blaue.angel
17-12-2005, 16:14
Salve a tutti.

Ho da poco acquistato un modem ADSL (Dlink DSL-300T) che come saprete non è usb ma ethernet. In realtà è stato un acquisto "per sbaglio" ossia cercavo un modem ADSL e ho visto questo ma non sapendo (per pura ignoranza!!!!) della distinzione usb-ethernet l'ho preso credendo che si collegasse tramite cavo usb come facevo con il mio precedente modem.
Dunque ho riscontrato diversi problemi per installarlo.

Cominciamo dall'inizio.

Per prima cosa nelle istruzioni mi dice di andare su start-connesioni rete, e sotto la voce ""LAN o internet ad alta velocità" cliccare con il tasto desto del mouse su "connessione alla rete locale LAN".
Ebbene nel mio PC di casa non c'è nemmeno questa voce ossia sotto "LAN o internet ad alta velocità" ci sono due voci:
1.Connesione 1394
2.Connessione ATM ELAN

E, se non vado errato, la 2 è stata creata quando ho installato il modem che usavo precedentemente (era un modem usb).

Questo è il primo intoppo.
Che devo fare???

In realtà di intoppi nell'installazione del DSL - 300T ce ne sono altri anche dopo. Questo lo so perchè ho tentato di installarlo anche sul PC portatile dove la voce suddetta " connessione alla rete locale LAN" è presente.

Comunque preferisco procedere un passo alla volta e risolvere il primo intoppo.
Mi potete aiutare?

Grazie
:help: :help: :help:

Leo_SR
17-12-2005, 16:40
La connessione 1394 è quell relativa al firewire, quindi non credo possa essere d'aiuto. Se hai una scheda di rete deve per forza esserci la connessione LAN. Hai controllato che la scheda di rete compaia tra le periferiche di sistema?

Per il resto l'installazione è quasi nulla per un modem ethernet. Devi solo collegare il modem alla scheda di rete ed il modem (che sicuramente farà da server dhcp) penserà a tutto il resto. Devi solo assicurarti di non aver assegnato un IP manuale alla LAN.

Con il portatile quali sono i problemi?

blaue.angel
17-12-2005, 16:45
[QUOTE=Leo_SR]La connessione 1394 è quell relativa al firewire, quindi non credo possa essere d'aiuto. Se hai una scheda di rete deve per forza esserci la connessione LAN. Hai controllato che la scheda di rete compaia tra le periferiche di sistema?

QUOTE]

Io penso di averla la scheda di rete visto che sul retro del PC c'è la porta per connettrvi il cavo di rete. Non c'entra nulla?
In gestione periferiche sotto la voce "scheda di rete" c'è:

1. 1394 Net Adapter
2. LAN ATM emulata

Sigm@66
17-12-2005, 20:07
hai controllato che la scheda di rete non sia disattivata dal bios?????

Leo_SR
18-12-2005, 11:57
Se hai il cavo di rete attaccato hai sicuramente una scheda di rete. C'è da vedere se funziona o se, come dice Sigma, è disattivata.

blaue.angel
18-12-2005, 18:11
hai controllato che la scheda di rete non sia disattivata dal bios?????

nel bios sembra attivara

blaue.angel
19-12-2005, 10:50
ok, ho risolto il problema della scheda di rete. Mancanvano i drivers in Windows. Ora è tutto ok su questo versante.

Procedo oltre.
Ho collegato il modem con il cavo di rete al PC. Ho messo il CD in dotazione. Sono andata su IE e ho digitato 192.168.1.1 entrando nel setup del modem.

Ho seguito le istruzioni della prima fase, quella che stabilisce i parametri PPPoE (si veda allegato)
Su questo devo fare due domande:

1. in username e password io ho messo quelli dell'ADSL (Libero Flat nel mio caso) e quindi: xxxx@liberolight con password annessa. Va bene?

2. Ma da dove si cambia Encapsulation values (LLC o VC)? Nelle istruzioni dice di modificarlo in questa fase ma nella schermata di PPPoE setup non c'è modo di farlo.

---------

Per quanto riguarda le due fasi successive (Bridge e Static IP) ho lasciato i parametri così come gli ho trovati (si veda allegati). Va bene?

Mi sono fermata qui in attesa di sapere se ho fatto bene.
Comunque nella fasi successive ci sono:
DHCP Configuration e Management IP
Lascio i parametri che ci sono?

blaue.angel
19-12-2005, 11:22
...................
Per il resto l'installazione è quasi nulla per un modem ethernet. Devi solo collegare il modem alla scheda di rete ed il modem (che sicuramente farà da server dhcp) penserà a tutto il resto. Devi solo assicurarti di non aver assegnato un IP manuale alla LAN.

Con il portatile quali sono i problemi?

Sarà anche semplice ma io ci sto perdendo la capoccia!!!
Questo modem lo butterei via volentieri...mi sta facendo solo impazzire! Era tanto più semplice con il collegamento usb!!! Adesso non accedo più nemmeno al setup del modem.
Se vado su IE e digito 192.168.1.1 mi compare la classica pag bianca che dice: "impossibile visualizzare la pagina...la pagina cercata non è al momento disponibile...ecc"

:muro: :muro: :muro:
:mad: :cry: :cry: :cry: