View Full Version : Mac sempre performante
gottardi_davide
17-12-2005, 10:14
Buongiorno a tutti, sono da poco passato a Mac e mi chiedevo se esistono programmi che permettono di mantenere al top le prestazioni del sistema.
Sto parlando di programmi che deframmentano il disco, cancellano i file temporanei inutilizzati, etc..
Servono? Esistono?
Grazie.
Sto parlando di programmi che deframmentano il disco, cancellano i file temporanei inutilizzati, etc..
Purtroppo la frammentazione selvaggia del disco è un'esclusiva assoluta dei sistemi MS DOS/Windows :(
Peccato, è proprio vero che i sistemi Unix / Mac OS sono decisamente limitati a suo confronto :(
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :sofico: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Buongiorno a tutti, sono da poco passato a Mac e mi chiedevo se esistono programmi che permettono di mantenere al top le prestazioni del sistema.
Sto parlando di programmi che deframmentano il disco, cancellano i file temporanei inutilizzati, etc..
Servono? Esistono?
Grazie.
Quotando FAM ;), quella delle prestazioni sempre al top è un problema di Windows; Tiger ha la deframmentazione automatica del disco e il filesystem HFS+ praticamente un defrag non sa nemmeno cosa sia.
Fidati, non preoccuparti più di queste cose, se hai switchato te le sei già lasciate alle spalle ;)
non hai bisogno di deframmentare
l'unica cosa che faccio io è forzare di giorno la manutenzione che osX fa la notte eseguendo ogni 2-3 mesi questo comando da terminale
sudo periodic daily weekly monthly
http://www.thexlab.com/faqs/maintscripts.html
La deframmentazione dimenticala.
Per il resto puoi usare Onyx una volta al mese.
Se poi non fai nulla va bene lo stesso.. ;)
SergioL68
17-12-2005, 16:56
Buongiorno a tutti, sono da poco passato a Mac e mi chiedevo se esistono programmi che permettono di mantenere al top le prestazioni del sistema.
Sto parlando di programmi che deframmentano il disco, cancellano i file temporanei inutilizzati, etc..
Servono? Esistono?
Grazie.
Benvenuto... ;)
the_guitar_of_son
17-12-2005, 17:17
io non la vedo così.
il mac, benchè poco e cmq parlliamo sempre a lungo termine, si frammenta eccome.
Certo, windows si frammenta di brutto dopo qualche mese mentre il mac dopo un paio d'anni, ma dire che HFS è inframmentabile è sbagliato.
Il mio consiglio è:
-installa quello di cui hai bisogno e basta.
-ad ogni sistema operativo nuovo installa da zero
-USA IL MENO POSSIBILE PROGRAMMI TIPO ONYX O QUALUNQUE PROGRAMMA DI OTTIMIZZAZIONE (io ho fatto casini incredibili per colpa di questa mania di voler ottimizzare sempre)
Stop! :)
io non la vedo così.
il mac, benchè poco e cmq parlliamo sempre a lungo termine, si frammenta eccome.
Certo, windows si frammenta di brutto dopo qualche mese mentre il mac dopo un paio d'anni, ma dire che HFS è inframmentabile è sbagliato.
Il mio consiglio è:
-installa quello di cui hai bisogno e basta.
-ad ogni sistema operativo nuovo installa da zero
-USA IL MENO POSSIBILE PROGRAMMI TIPO ONYX O QUALUNQUE PROGRAMMA DI OTTIMIZZAZIONE (io ho fatto casini incredibili per colpa di questa mania di voler ottimizzare sempre)
Stop! :)
Senza polemica, se mi dici che dopo 2 anni l'HFS+ si comincia a frammentare, io ti dico che dopo due anni installi una nuova versione del System da zero (lo consigli anche tu! ;)) :mano:
io non la vedo così.
il mac, benchè poco e cmq parlliamo sempre a lungo termine, si frammenta eccome.
Certo, windows si frammenta di brutto dopo qualche mese mentre il mac dopo un paio d'anni, ma dire che HFS è inframmentabile è sbagliato.
No, non si frammenta.
Ha un sistema di deframmentazione automatico che va in background. Inoltre i files di sistema sono tenuti automaticamente nei settori più performanti del disco e vicini tra loro per aumentare le prestazioni.
Però NON deframmenta files di dimensioni superiori ai 20 MB. (Le applicazioni, pur sembrando a volte più grandi, quasi mai superano questo limite perchè in realtà sono cartelle che contengono diversi files).
Comunque l'unica cosa che devi stare attento sono tutti quei programmini che girano in background. Su preferenza di sistema puoi abilitarli/disabilitarli. Per il resto OS X non perde prestazioni nel tempo come Windoze.
Altra cose ammazza/prestazioni su Mac sono eMule (molto meglio aMule) o altri programmi p2p, e OFFICE ('tacci di M$!!!). Word succhia risorse anche quando in background a fare niente... Meglio CHIUDERLO quando non serve!
Anche alcuni widget sono pericolosi, ma sembra che con le ultimissime versioni di Tiger (10.4.3) il problema dei widgets sia migliorato o addirittura superato.
Le utility tipo Onyx sono simpatiche ma da quel punto di vista, secondo me, abbastanza inutili.
the_guitar_of_son
17-12-2005, 21:09
No, non si frammenta.
Ha un sistema di deframmentazione automatico che va in background. Inoltre i files di sistema sono tenuti automaticamente nei settori più performanti del disco e vicini tra loro per aumentare le prestazioni.
Però NON deframmenta files di dimensioni superiori ai 20 MB. (Le applicazioni, pur sembrando a volte più grandi, quasi mai superano questo limite perchè in realtà sono cartelle che contengono diversi files).
in un computer non esistono solo programmi. e di certo non è raro avere file più grandi di venti mega..
deframmentare... mmm ma perchè, è esploso qualcosa? :D
gottardi_davide
18-12-2005, 13:29
Purtroppo la frammentazione selvaggia del disco è un'esclusiva assoluta dei sistemi MS DOS/Windows :(
Peccato, è proprio vero che i sistemi Unix / Mac OS sono decisamente limitati a suo confronto :(
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :sofico: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
bellissimo, sono troppo felice.
gottardi_davide
18-12-2005, 13:30
non hai bisogno di deframmentare
l'unica cosa che faccio io è forzare di giorno la manutenzione che osX fa la notte eseguendo ogni 2-3 mesi questo comando da terminale
sudo periodic daily weekly monthly
http://www.thexlab.com/faqs/maintscripts.html
interessante, grazie.
in un computer non esistono solo programmi. e di certo non è raro avere file più grandi di venti mega..
Sì, ma sono tipicamente files multimediali. Non è che cambia molto nella fruizione se il filmato o il file audio è frammentato. Certo se ci lavori, come se lavori con files di Photoshop di quelle dimensioni, forse è meglio prendere un secondo HD solo per quello e riformattarlo o deframmentarlo ogni tanto.
gottardi_davide
19-12-2005, 17:28
Sì, ma sono tipicamente files multimediali. Non è che cambia molto nella fruizione se il filmato o il file audio è frammentato. Certo se ci lavori, come se lavori con files di Photoshop di quelle dimensioni, forse è meglio prendere un secondo HD solo per quello e riformattarlo o deframmentarlo ogni tanto.
Sul mio mac i file oltre i 20Mb sono molto rari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.