View Full Version : Seagate, disco rigido da 160 GB su un solo piatto
Redazione di Hardware Upg
17-12-2005, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16012.html
Seagate porta la capienza massima dei piatti dei dischi rigidi a 160 GB, senza sfruttare la tecnologia perpendicular recording
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottima notizia :)
Ma......che incrementi di prestazioni si avranno? :confused:
Ultimamente cercano di far apparire le ultime tecnologie come quelle che aumenteranno le prestazioni (finalmente), ma a me è sembrato solo fumo e niente arrosto.... :(
160 GB su un solo piatto... ma secondo me essendoci una sola testina che legge dovrebbe essere leggermente meno performante di un disco con due piatti da 80GB, ognuno con una testina, correggetemi se sbaglio ma ho questa impressione :)
Il reale vantaggio potrebbe essere nella presenza di una sola testina che potrebbe diminuire rumorosità e surriscaldamento del disco, magari ho detto una cavolata :)
^Robbie^
17-12-2005, 08:44
Buona notizia. Anche io credo (ma naturalmente spero di essere smentito) che la presenza di una sola testina su di un piatto così grosso dovrebbe diminuire le prestazioni. Con i tagli grandi questo non rappresenterebbe un problema, visto che di norma si usano come unità di archiviazione
Byez!
Così, da profado, credo che una densità maggiore porti una maggiore velocità in lettura sequenziale, ma una capacità maggiore per singolo piatto (rapporto testina/spazio) aumenterà i tempi d'accesso. Quindi NCQ dovrebbe salvare la barca. (ripeto, da profano).
Yokoshima
17-12-2005, 09:28
Questa tecnologia è un pòche se ne parla e promette davvero ottimi risultati!! Personalmente credevo che sarebbe stata introdotto con i primi del 2006, ma forse le mie aspettative sono un pò troppo esigenti...
Cmq dovrebbe essere HITACHI l'ideatrice di questa tecnologia moooolto interessante!! Soprattutto in ambito notebook. ;)
JohnPetrucci
17-12-2005, 09:44
La richiesta unanime è maggiori prestazioni, qui si continua a creare novità che vanno in altre direzioni.
Ma è davvero così difficile creare antagonisti veri al raptor di Wd e quindi fanne calare anche il prezzo?
Dreadnought
17-12-2005, 09:50
Le testine leggono una alla volta, in quanto solo una delle tante è controllata e posizionata alle coordinate giuste sul piatto. Posizionarle tutte assieme con la precisione che occorre ad un HD è impossibile, a meno che di non fare un blocco testine che abbia flessibilità zero.
aLLaNoN81
17-12-2005, 10:55
Le testine leggono una alla volta, in quanto solo una delle tante è controllata e posizionata alle coordinate giuste sul piatto. Posizionarle tutte assieme con la precisione che occorre ad un HD è impossibile, a meno che di non fare un blocco testine che abbia flessibilità zero.
Veramente le testine si muovono insieme tutte in blocco e leggono un cilindro intero per volta, quindi leggendo contemporaneamente da tutti i piatti o almeno a me pare di ricordare così, se mi sbaglio correggetemi :O
Che io sappia le testine leggno cmq una per volta, altrimenti si avrebbero significative differenze di prestazioni con dischi di taglio diverso. Vorrebbe dire avere una sorta di RAID 0 interno. Cmq la maggiore densità di registrazione del singolo piatto dovrebbe sulla carta garantire maggiori prestazioni. Nell'unità di tempo infatti, a parità di velocità di rotazione, la testina accede a + dati. :)
si, dovrebbero esserci maggiori prestazioni sia a livello di transfer rate che di seek
Dreadnought
17-12-2005, 11:30
Veramente le testine si muovono insieme tutte in blocco e leggono un cilindro intero per volta, quindi leggendo contemporaneamente da tutti i piatti o almeno a me pare di ricordare così, se mi sbaglio correggetemi :O
Certo che si muovono in blocco te l'ho pure scritto, ma quando una testina si muove alla velocità del suono le inerzie e l'usura fan si che in poco tempo vadano fuori asse di qualche frazione di grado e così mentre la testina inferiore legge una traccia quella superiore è fuori posizionamento e nel caso dovesse iniziare a leggere è necessario un seek, almeno parziale.
Tantovero che a parità di densità, un disco a più piatti è sempre più lento di uno che ne ha meno.
snipershady
17-12-2005, 11:36
I vantaggi sicuramente saranno
temperature
rumore
affidabilità
Diciamo che sono questi i principali cavalli di battaglia di seagate che è attualmente l'unico produttore a garantire un HD sata 5 anni
(raptor esclusi che costano un occhio della fronte e credo che i 5 anni di garanzia siano più che scontati per quel costo)
MiKeLezZ
17-12-2005, 11:39
Fino a poco fa il limite era 120GB. Poi 133GB. Ora 160GB.
Il salto è decisamente maggiore dei soliti.
La grandezza fisica dei piatti però rimane la solita, mi vien da chiedere se tutto ciò non sia a discapito della qualità.
MiKeLezZ
17-12-2005, 11:43
I vantaggi sicuramente saranno
temperature
rumore
affidabilità
Diciamo che sono questi i principali cavalli di battaglia di seagate che è attualmente l'unico produttore a garantire un HD sata 5 anni
(raptor esclusi che costano un occhio della fronte e credo che i 5 anni di garanzia siano più che scontati per quel costo)
Bhe, non è così automatico.
Per esempio WD e Samsung, anche con più piatti, sono più "freschi" rispetto ai concorrenti, e il secondo, è pure più silenzioso.
Sull'affidabilità, non mi pronuncio.
aLLaNoN81
17-12-2005, 12:15
Certo che si muovono in blocco te l'ho pure scritto, ma quando una testina si muove alla velocità del suono le inerzie e l'usura fan si che in poco tempo vadano fuori asse di qualche frazione di grado e così mentre la testina inferiore legge una traccia quella superiore è fuori posizionamento e nel caso dovesse iniziare a leggere è necessario un seek, almeno parziale.
Tantovero che a parità di densità, un disco a più piatti è sempre più lento di uno che ne ha meno.
Ah ok in questi termini si, avevo capito male dal tuo precedente post ;)
aLLaNoN81
17-12-2005, 12:19
Sull'affidabilità, non mi pronuncio.
Meno parti mobili ci sono e meno se ne possono rompere ;)
M@arco_000
17-12-2005, 12:27
Bhe, non è così automatico.
Per esempio WD e Samsung, anche con più piatti, sono più "freschi" rispetto ai concorrenti, e il secondo, è pure più silenzioso.
Sull'affidabilità, non mi pronuncio.
i samsung cmq scaldano parecchio, non sono affatto freschi.
MiKeLezZ
17-12-2005, 12:42
i samsung cmq scaldano parecchio, non sono affatto freschi.
Consumano meno, scaldano meno.
Io mi chiedo perchè la gente debba per forza contraddire, senza neppure sapere le cose.
http://www.storagereview.com/articles/200511/SP2504C_6.html
M@arco_000
17-12-2005, 12:52
il mio scalda un pò più dei maxtor... i maxtor sono freschi?
Dumah Brazorf
17-12-2005, 12:55
Nooooo! Mi avete fatto tornare in mente quella canzoncina... :shock:
Get perpendicular... :D
Dreadnought
17-12-2005, 12:59
Consumano meno, scaldano meno.
Io mi chiedo perchè la gente debba per forza contraddire, senza neppure sapere le cose.
http://www.storagereview.com/articles/200511/SP2504C_6.html
Scusate ma non passa a nessuno per la testa che il fatto che un HD scaldi o no è solo questione di
- come lo raffreddi
- come lo monti nel case
- quanti piatti ha?
M@arco_000
17-12-2005, 13:15
Scusate ma non passa a nessuno per la testa che il fatto che un HD scaldi o no è solo questione di
- come lo raffreddi
- come lo monti nel case
- quanti piatti ha?
beh dipende anche da quello, ma ci sono marche/modelli più freschi e altri meno.
Entro il 2006 avremo gli HD da 1TB per usi a casa :)
Michelangelo_C
17-12-2005, 13:32
Nooooo! Mi avete fatto tornare in mente quella canzoncina... :shock:
Get perpendicular... :D
Ah già, me la ricordo.. mi sono piegato dal ridere per un due giorni! :rotfl:
MiKeLezZ
17-12-2005, 13:43
Scusate ma non passa a nessuno per la testa che il fatto che un HD scaldi o no è solo questione di
- come lo raffreddi
- come lo monti nel case
- quanti piatti ha?
A parità di quelle variabili (come lo raffreddi, dove lo metti, quanti piatti ha, che sono cose valide per qualsiasi HD) :)
Ci sono HD che consumano di più, e HD che consumano di meno.
Siccome il consumo è un indicatore della potenza poi dissipata in calore (effetto Joule), mi sembra chiaro che più un HD consuma W, più calore emette.
Più calore emette, più si scalda.
E visto che bene o male tutti gli HD sono uguali (non ci sono HD trapezoidali fatti di rame con piattelli di argento), è facile fare un paragone anche sulla temperatura.
Sebbene rimanga più rigorosamente corretto guardare i W consumati.
zio_jerry
17-12-2005, 13:43
Entro il 2006 avremo gli HD da 1TB per usi a casa :)
già ci sono anche se sono più che altro dischi da 500gb in raid internamente
Vogliamo più velocità!!!!
Eccheccavolo, da quando ho uno SCSI 10k mi sembra un altro pianeta... e dei suoi 40 Gb ne ho usati solo 20 pur con due OS... per lo storage ho un 80 Gb che è a metà pure lui (pur avendo ancora su le precedenti installazioni dei due OS), che me ne faccio di un 500 Gb???? Datemi più velocità a prezzi umani!!!!
MiKeLezZ
17-12-2005, 13:49
il mio scalda un pò più dei maxtor... i maxtor sono freschi?
Tieni anche conto che è possibile avere (pesanti) errori di misura dati da sensore di temperatura:
- starato
- dall'andamento non lineare
- posizionato diversamente (la temperatura di un HD non è uniforme sulla sua superficie)
Generalmente i Maxtor non sono male (i migliori sono comunque WD e Samsung), ma per avere un indicatore valido, ripeto che bisogna guardare i W consumati.
M@arco_000
17-12-2005, 14:00
io mi riferivo a quello che si avverte al tatto:D
Boogey_man
17-12-2005, 17:30
X chi cheied maggiore velocità negli HD: Lasciate perdere....W.D. produce il raptor perché non ha più SCSI in listino....cosa vuoi che Seagate (stesso discorso vale per gli altri) produca degli HD che facciano a spallate con le sue unità SCSI?? forse il salto a 10000 Rpm per i Sata etc.. ci sarà quando tutti gli SCSI in commercio saranno a 15000 Rpm.....poi se non ricordo male già con due 7200 in raid 0 si ottengono quasi le stesse prestazioni di due raptor in raid.....
forte, ed io ke ero convito (x tradizione, nn per altro) ke i dischi funzionassero come RAID 0 internamente.
Di queste capienze in casa ce ne facciamo davvero poco, i GB servono solo x video edit, server aziendali e download in peer to peer.....
Possibile nessuno faccia un hd da 20-30 GB con 3-4 piatti ke lavorano come RAID 0? Magari a 10-15K...così si ke avremmo qualcosa di decente x system e vmem...se poi servisse spazio si possono sempre usare n di questi HD da mille GB, tanto sempre + spesso ci troviamo ad usare + HD e magari giustificheremmo annke in ambito home questi controller da 8 dischi.
...ora vado a brevettare sto HD :asd:
bond_san
17-12-2005, 23:42
... è già in vendita ! in questo momento tra le mie mani :D in quanto lo sto montando su una nuova macchina con finalita videoludiche (asus p5wd2- p4-660- ati aiw x1800xl- corsair 8000ul-plextor716sa)raffredamento passivo innovatek water) :cool:
Michelangelo_C
18-12-2005, 01:00
forte, ed io ke ero convito (x tradizione, nn per altro) ke i dischi funzionassero come RAID 0 internamente.
Di queste capienze in casa ce ne facciamo davvero poco, i GB servono solo x video edit, server aziendali e download in peer to peer.....
Possibile nessuno faccia un hd da 20-30 GB con 3-4 piatti ke lavorano come RAID 0? Magari a 10-15K...così si ke avremmo qualcosa di decente x system e vmem...se poi servisse spazio si possono sempre usare n di questi HD da mille GB, tanto sempre + spesso ci troviamo ad usare + HD e magari giustificheremmo annke in ambito home questi controller da 8 dischi.
...ora vado a brevettare sto HD :asd:
Si ma le probabilità di guasto di uno solo degli HD o dei piatti (tutti in raid0) sarebbero altissime! Magari si potrebbe ipotizzare una cosa del genere se si usasse una parte di questi HD per il backup in mirroring.
Si ma le probabilità di guasto di uno solo degli HD o dei piatti (tutti in raid0) sarebbero altissime! Magari si potrebbe ipotizzare una cosa del genere se si usasse una parte di questi HD per il backup in mirroring.
mah aspetta, di HD così nel PC ne terrei uno solo, x il SO, la memoria virtuale ed eventualmente qualche applicazione, poi un normalissimo HD da n GB si occuperebbe dello storage.
A naso mi vien da pensare ke un hd così se arriva ad avere dei guasti li ha come ogni altro hd, dato ke la meccanica dovrebbe essere molto simile, solo ke le testine di ogni piatto dovrebbero leggere/scrivere in striping, quindi + un discorso di logica
Concordo anche io sulla necessita' di aveer un Hd di "piccola taglia" performante ma non costoso al livello del raptor che penso ora sia fuori parametro, per poter caricare il so e i programmi di utilizzo comune pero' penso che minimo debba essere di una quarantina di giga poi il resto tutti questi bei mostriciattoli
bond mi sa' che non era il piu' adatto per una macchina da gioco a meno che lavori da secondo hd.
Se mi decido finalmente di prendere questo benedetto lettore divx/ecc. in alta definizione wifi e retere10/100 che pare legga pure i 75 giri dei platters mi faccio un bel serverino (indeciso un solo hd tipo questo oppure un 4 in raid fatto da un amico) e cosi spaparnzato nel letto con il telecomando me la spasso senza casini vari di codec e configurazioni varie
bond_san
19-12-2005, 22:45
[QUOTE=oxota]bond mi sa' che non era il piu' adatto per una macchina da gioco a meno che lavori da secondo hd.
Se mi decido finalmente di prendere questo benedetto lettore divx/ecc. in alta definizione wifi e retere10/100 che pare legga pure i 75 giri dei platters mi faccio un bel serverino (indeciso un solo hd tipo questo oppure un 4 in raid fatto da un amico) e cosi spaparnzato nel letto con il telecomando me la spasso senza casini vari di codec e configurazioni varie[....dimenticavo che il sistema operativo è montato su 2 raptor 74gb in raid 0... :cool: ]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.