View Full Version : [Acquisto]CONSIGLIO Nuovo PC + Audio Professionale
Stavo pensando alla configurazione del nuovo PC:
- Case -
Ne cerco uno che dia modo al pc di essere silenzioso ma che nello stesso tempo raffreddi bene..
Avevo in mente questo:
Cooler Master Wavemaster Black
http://www.bow.it/isroot/bownew/SiteImages/prodotti/foto/8463.jpg
oppure
Thermaltake Kandalf - Black
http://www.tgo.it/img/prodotti/p2257.jpg
- Scheda Madre -
A8N-SLI-DELUXE nForce4 AMD64 SLi Dual-Glan sk Euro 155,00
- CPU -
Athlon64 X2 4400+ 2.2GHz L2-2Mb Toledo sk939 Box
oppure
Athlon64 X2 4800+ 2.4GHz L2-2Mb Toledo sk939 Box
ma ho un dubbio.. voglio NECESSARIAMENTE un pc silenzioso... ste CPU boxed, hanno già la ventolina di raffreddamento ovviamente... sarà rumorosa? Ci sono le stesse CPU non boxed (non ne ho trovate) così che possa magari comprare una ventola silenziosa?
- ALIMENTATORE -
Enermax AL-054 NoiseTaker 485 W Silent
oppure
Cooler Master
450W RealPower Ultra Silent <20db
Che dite... 450W bastano o meglio 600?
- SCHEDA VIDEO -
Asus Extreme N7800GTX 512MB PCI-E Retail
e poi ho visto le nuove X1800 dell'ATI.. sono meglio?
- SCHEDA AUDIO -
E qua viene il bello... diciamo che ne vorrei una decente pre registrare con programmi multitraccia... (diciamo 4-5 tracce... voce + strumenti) ma non so proprio come muovermi... non vorrei comprare un rack terratec inutile per quello che devo fare o una creative troppo schifosa per una registrazione decente..
Mi hanno consigliato o:
Sound Blaster® X-Fi Elite Pro
oppure
Terratec Phase88 Rack FW
http://www.tgo.it/img/prodotti/p536.jpg
CHe dite? Avreste in mente altro? (considerate che le entrate che mi interessano sono per 1 microfono e 2 chitarre/basso)
- HARD DISKS -
Western Digital Raptor 74GB 8MB SATA (10000 rpm) come primario
e magari un
Western Digital Caviar SE 250GB 8MB SATA (7200 rpm) come secondario
- RAM -
Corsair CM2X1024-6400PRO
Cosa manca secondo voi? Cosa cambiereste?
Grazie in anticipo per la pazienza :)
per ati posso dirti che è più propensa ad usare i FILTRI a palla, eche nei giochi tipo HL2 va da paura. CMQ sono allineate come schede video, ma cn i filtri attivati meglio ATI
Cmq ATI qualità immagine
Nvidia velocità e fps (forza bruta)
si ma c'è la sezione consigli per gli acquisti :)
bYeZ!
phil anselmo
17-12-2005, 08:47
nn direi proprio ke la X1800XT sia superiore a filtri attivati alla 7800GTX512...
la 7800GTX 512 è superiore in tutto e x tutto alla X1800, nn a caso costa anke 100€ abbondanti di +, se nn oltre...
volevi dire forse ke l' architettura R520 sia + riuscita ed efficiente d quella NV70, ed infatti la X1800XT va meglio della 7800GTX256, nn x nulla nvidia ha dovuto far uscire la versione 512 ;)
cmq sia, complimenti x il pc, è una vera bomba!
le versioni tray dovrebbero trovarsi, ci sono x tutte le cpu, mi sembra... :mbe: poi prendi un bello zalman e risolvi tutto!
x quanto riguarda la rumorosità, nn voglio allarmarti magari anke inutilmente ma assicurati ke la ventolina della A8N sia abbastanza silenziosa, ho letto moltissimi post di gente ke si lamenta x la ventolina dell' nforce4 di asus...
io prima di prendere la mobo in firma mi sono informato in tutti i modi ma poi l'ho presa ugualmente e sono stato fortunato xké pare ke nn dia problemi di rumorosità ma, ti ripeto, moltissimi affermano il contrario.
complimenti ancora, AMD ottima scelta! ;)
[edit] x quanto riguarda l' ali, prenderei qualcosa d + potente, dato il popò di roba ke hai...
ne approfitto per tornare a ribadire ke, ora come ora, la soluzione + potente (e + costosa :D ) in ambito vga è la GeForce 7800GTX 512Mb! ;)
A8N-SLI-DELUXE
Prendi la Premium, che ha il sistema di raffreddamento passivo zero rumorosità (al meno da quanto letto qua e la) :)
La x1800XT 512mb, però ha una qualità superiore alla Nvidia (questo devi ammetterlo, anzi tutte le ati sono meglio come qualità e pulizioa dell'immagine :ciapet: ).
Cmq la 512mb ati costa meno ed è un ottima scheda, poi su tutti i giochi ciabboli (ci voli)
P.S. Qualcuno potrebbe dirti che una scheda ATI in un sistema Nvidia è sprecata, visto che la ASUS SLI usa gli attacchi SLI che sono per schede Nvidia (SLI= 2 schede video in una scheda madre) mentre il sistema ATI è il CROSSFIRE, mase tu non vuoi mettere più di una scheda video, la x1800XT va benissimo nella A8N
::::Dani83::::
17-12-2005, 09:34
Per l'audio ti conviene postare nella sezione apposita, io andrei sulla phase ma bisogna anche tener conto dell'utilizzo che vuoi fare del pc.... lo usi prevalentemente per giocare?
phil anselmo
17-12-2005, 10:52
A8N-SLI-DELUXE
Prendi la Premium, che ha il sistema di raffreddamento passivo zero rumorosità (al meno da quanto letto qua e la) :)
La x1800XT 512mb, però ha una qualità superiore alla Nvidia (questo devi ammetterlo, anzi tutte le ati sono meglio come qualità e pulizioa dell'immagine :ciapet: ).
Cmq la 512mb ati costa meno ed è un ottima scheda, poi su tutti i giochi ciabboli (ci voli)
P.S. Qualcuno potrebbe dirti che una scheda ATI in un sistema Nvidia è sprecata, visto che la ASUS SLI usa gli attacchi SLI che sono per schede Nvidia (SLI= 2 schede video in una scheda madre) mentre il sistema ATI è il CROSSFIRE, mase tu non vuoi mettere più di una scheda video, la x1800XT va benissimo nella A8N
quoto x quanto detto sulla mobo, mi pare un' ottima soluzione, budget permettendo! :D
nn quoto relativamente al discorso vga, sono stato un soddisfatto possessore di 3 nvidia per 5 anni ed ora sono un altrettanto soddisfatto possessore di una X800GTO!
riguardo la qualità di immagine nn credo siano considerazioni fondate, anzi, a me sembra il contrario di quello ke dici, almeno dalle mie dirette esperienze.
cmq in quanto a potenza e performance la 7800GTX 512Mb NON HA RIVALI, se poi vuoi fare un discorso di rapporto prestazioni/prezzo allora siamo d' accordissimo a nominare l' X1800XT come vga migliore!
ma per un utente ke nn ha assolutamente limiti di budget è naturale andare sulla migliore in assoluto: 7800GTX 512Mb! ;)
il ritorno del re! (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1387/index.html)
I case come vi sono sembrati? Saranno silenziosi e raffredderanno bene?
E le cpu boxed, come rumorosità?
Ali.. invece mi consigliate uno da 600?
Armor Silver della Thermlathake
http://www.azpoint.net/img/articoli/tt_armor/45viewSilver_web.jpg
questo e l'esempio di come circola l'aria
http://www.azpoint.net/img/articoli/tt_armor/fanless_web.gif
Come alimentatore da 600watt c'è questo:
OCZ Powerstream 600
phil anselmo
17-12-2005, 14:14
vai alla grande!!! ;)
Armor Silver della Thermlathake
http://www.azpoint.net/img/articoli/tt_armor/45viewSilver_web.jpg
questo e l'esempio di come circola l'aria
http://www.azpoint.net/img/articoli/tt_armor/fanless_web.gif
Come alimentatore da 600watt c'è questo:
OCZ Powerstream 600
Questo è meglio del kandalf?
L'OCZ non lo conosco... ma mi serviranno effettivamente 600w? + silenzioso questo Powerstream?
l'alimentatore mi hanno detto che è perfetto, con quello ci puoi mettere tanquillamente due schede video, 4 hd.
il case non so se è silenzioso, ma ne parlano bene.
Cmq, credo conviene che chi c'è l'ha ti dia consigli
botafogo1
17-12-2005, 23:00
Beh, per la scheda audio non ho dubbi lascia perdere le sound blaster che vanno benissimo per i giochi.
dal quel che ho capito devi registrare strumenti e voce per cui necessiti di entrate nella scheda audio con dei convetrtitori di buona qualità e come sai la qualità si paga cara.
Per cui terratec è una scheda audio che non è ne carne ne pesce nel tuo caso infatti potrebbe essere una scheda valida se tu usassi dei sequencer tipo acid o sequencer che utilizzi solamente con campioni in formato wave pronti.
Nel tuo caso ripeto occorre una scheda che sia performante a livello di convertitori per poter entrare con un suono pulito e digitalizzarlo senza grosse perdite di segnale e lavorare con sequencer multitraccia senza aver problemi di latenza quindi un software tipo cubase o nuendo che adoperano i driver asio e asio 2 delle ultime schede oppure sonar che utilizza driver asio (nell' ultima versione del programma) oppure driver directx di windows ma ciò comporta una leggera latenza visto che il sovraccarico è indirizzato totalmente alla cpu.
In questo caso mi permetto di consigliarti (in base al tuo budget):
1) RME http://www.rme-audio.com/english/index.htm (sono costose ma valide dal punto di vista di ingressi e convertitori di buona qualità)
2) M-audio http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWire410-main.html
un buon compromesso di ingressi e uscite ad un prezzo ragionevole, supporta i driver più diffusi al momento e costa circa 340 euro.
Eventualmente puoi a provare su un usato e risparmiare qualcosina ma in questo caso prova a vedere per schede più datate ma sicuramente di livello più professionale.
Se utilizzi il pc anche per giocare in questo caso credo che la m-audio possa fare al tuo caso e disabilitarla ( e firewire) quando devi giocare per utilizzare la scheda audio della scheda madre.
ciao
pierozona
18-12-2005, 00:11
Beh sicuramente un m-audio delta 66 che ha degli ottimi convertitori e anche le entrate digitali, senon vuoi invece le entrate digitali, ma solo analogiche ti consiglio la delta 44.
Sono schede audio semi-professionali che tra l'altro per quanto riguarda la registrazione hanno delle latenze veramente basse.
Beh, per la scheda audio non ho dubbi lascia perdere le sound blaster che vanno benissimo per i giochi.
dal quel che ho capito devi registrare strumenti e voce per cui necessiti di entrate nella scheda audio con dei convetrtitori di buona qualità e come sai la qualità si paga cara.
Per cui terratec è una scheda audio che non è ne carne ne pesce nel tuo caso infatti potrebbe essere una scheda valida se tu usassi dei sequencer tipo acid o sequencer che utilizzi solamente con campioni in formato wave pronti.
Nel tuo caso ripeto occorre una scheda che sia performante a livello di convertitori per poter entrare con un suono pulito e digitalizzarlo senza grosse perdite di segnale e lavorare con sequencer multitraccia senza aver problemi di latenza quindi un software tipo cubase o nuendo che adoperano i driver asio e asio 2 delle ultime schede oppure sonar che utilizza driver asio (nell' ultima versione del programma) oppure driver directx di windows ma ciò comporta una leggera latenza visto che il sovraccarico è indirizzato totalmente alla cpu.
In questo caso mi permetto di consigliarti (in base al tuo budget):
1) RME http://www.rme-audio.com/english/index.htm (sono costose ma valide dal punto di vista di ingressi e convertitori di buona qualità)
2) M-audio http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWire410-main.html
un buon compromesso di ingressi e uscite ad un prezzo ragionevole, supporta i driver più diffusi al momento e costa circa 340 euro.
Eventualmente puoi a provare su un usato e risparmiare qualcosina ma in questo caso prova a vedere per schede più datate ma sicuramente di livello più professionale.
Se utilizzi il pc anche per giocare in questo caso credo che la m-audio possa fare al tuo caso e disabilitarla ( e firewire) quando devi giocare per utilizzare la scheda audio della scheda madre.
ciao
la 410 firewire
http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=33242
che ne pensi? :)
oppure la delta 66:
http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=12034
botafogo1
18-12-2005, 01:26
la 410 firewire
http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=33242
che ne pensi? :)
oppure la delta 66:
http://www.luckymusic.com/ita/products/dettaglio.php?id=12034
La delta non la conosco personalmente, la M-audio fa dei prodotti dignitosi per cui potrebbe andare l'unica cosa è che opterei per la 410 visto che da quel che vedo dalla foto della delta ha in più il phantom per microfono e significa che puoi collegare anche un microfono a basso voltaggio e non necessiti di doverlo amplificare che te lo regola lui quindi se registri la voce non rischi di trovarti ad avere il tono volume del mic troppo basso e ti assicuro non è piacevole anche perchè se decidessi in un secondo tempo di alzare il volume attraverso un software di editing audio il risultato è comunque pessimo (sentiresti fruscio di fondo).
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-focus.html
qui sul sito della m-audio ho trovato qualcosa sulla scheda se clicchi su connectivity trovi uno schema tipo per l'utilizzo della delta 66.
nello schema è riportato un pc con delta 66 collegato via digitale con un DAT,mentre gli analogici sono collegati ad un mixer in entrata ed uscita e ad un preamp che credo sia microfonico.
Se possiedi già un mixer discreto analogico e un preamp microfonico allora puoi lavorare tranquillamente con la delat 66 in caso contrario la 410 potrebbe essere una soluzione un pò più completa.
Purtroppo non sò di persone che la possiedono (la 410 intendo) per cui non conosco la stabilità dei driver ma nel sito ho trovato una versione del marzo 2005 e una dell'ottobre 2005 quindi credo sia una scheda abbastanza stabile.
Eventualente prova a fare una ricerca su qualche sito che testa schede audio e che ne verifica la funzionalità.
ciao
minchia l'han venduta -__-
che dite mi butto su una delta 66 nuova?
cmq il budget arriva fino a 300-350 euro... dite che c'è qualcosa di meglio?
pierozona
18-12-2005, 13:10
L'alimentazione phantom serve per i microfoni a condensatore. è un'alimentazioea 40 v.
se colleghi uno di questi microfoni in una scheda che non ha questo tipo di alimentazione non si sente proprio. Non è che si sente basso.
Non passa proprio il seganle.
La delta non la conosco personalmente, la M-audio fa dei prodotti dignitosi per cui potrebbe andare l'unica cosa è che opterei per la 410 visto che da quel che vedo dalla foto della delta ha in più il phantom per microfono e significa che puoi collegare anche un microfono a basso voltaggio e non necessiti di doverlo amplificare che te lo regola lui quindi se registri la voce non rischi di trovarti ad avere il tono volume del mic troppo basso e ti assicuro non è piacevole anche perchè se decidessi in un secondo tempo di alzare il volume attraverso un software di editing audio il risultato è comunque pessimo (sentiresti fruscio di fondo).
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66-focus.html
qui sul sito della m-audio ho trovato qualcosa sulla scheda se clicchi su connectivity trovi uno schema tipo per l'utilizzo della delta 66.
nello schema è riportato un pc con delta 66 collegato via digitale con un DAT,mentre gli analogici sono collegati ad un mixer in entrata ed uscita e ad un preamp che credo sia microfonico.
Se possiedi già un mixer discreto analogico e un preamp microfonico allora puoi lavorare tranquillamente con la delat 66 in caso contrario la 410 potrebbe essere una soluzione un pò più completa.
Purtroppo non sò di persone che la possiedono (la 410 intendo) per cui non conosco la stabilità dei driver ma nel sito ho trovato una versione del marzo 2005 e una dell'ottobre 2005 quindi credo sia una scheda abbastanza stabile.
Eventualente prova a fare una ricerca su qualche sito che testa schede audio e che ne verifica la funzionalità.
ciao
botafogo1
18-12-2005, 14:36
L'alimentazione phantom serve per i microfoni a condensatore. è un'alimentazioea 40 v.
se colleghi uno di questi microfoni in una scheda che non ha questo tipo di alimentazione non si sente proprio. Non è che si sente basso.
Non passa proprio il seganle.
Effettivamente ringrazio per la precisione nel fornire le spiegazioni tecniche. ;)
Comunque alcuni anni fa avevo una terratec dmx 24/96 e all'ingresso mic (senza phantom) avevo collegato un rode nt2 e con non poca sorpresa ho registrato con un livello bassissimo quasi nullo. :confused: :confused:
Beh, io comunque rimango della mia idea sul fatto che una scheda audio con alimentatore phantom nel caso di sonK (registrare strumenti e voce) sia la scelta migliore sempre se non possiede già un pre microfonico.
ciao :)
e di questa che mi dite: http://www.terratecproducer.it/prodotti/phase/phase_x24.shtml ?
botafogo1
19-12-2005, 08:03
Non mi sembra male anzi potrebbe andare bene come inizio visto anche il prezzo accessibile, anzi con questa scheda ti posso dire:
Benvenuto nel mondo dell'home-recording :)
Questo è solo l'inizio e se ti prende come ha preso me, allora preparati a spendere una fortuna in hardware e software :D :D :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.