PDA

View Full Version : Esiste una soluzione invidia come per Ati: driver + atitools?


emcar
16-12-2005, 18:22
Come dice il titolo volevo sapere se esiste per invidia la possibilità di scaricare solo i driver e poi se esiste un programmino come atitools che fa le veci del control panel.
Se esiste mi dite dove scaricarli?

emcar
16-12-2005, 20:27
up

Benna65
16-12-2005, 20:47
OVERCLOCK SCHEDE NVIDIA


Come per qualsiasi scheda video , anche le nVidia hanno bisogno di un programma apposito per effettuare l’overclock della scheda. Rivatuner è fatto su misura per le schede nVidia grazie alla duttilità dei driver Detonator. Ad esempio, è possibile eseguire alcune operazioni sulla gestione dell’OpenGL, come abilitare la modalità NV30emulate.
Un altro programma da utilizzare è PowerStrip. Fra i due io consiglierei vivamente Rivatuner, che lo uso tutt’ora che ho una scheda video ATi. Per chi invece non volesse utilizzare nessuno di questi due programmi , c’è una terza scelta, abilitare un pannello “nascosto” dei driver.
Il pannello è facilissimo da abilitare: apriamo il registro di controllo di Windows; sulla sinistra troviamo le varie sezioni, mentre sulla destra, il contenuto di ogni sezione.
Eseguiamo questo percorso:

HKEY_LOCAL_MACHINE -> Software -> nVidia Corporation ->nVtweak

Adesso andiamo nella parte destra , tasto destro -> nuovo -> Valore Dword
Nominiamo questa nuova voce , CoolBits , e diamogli come valore 0000003
Chiudendo il registro di controllo di Windows e riaprendo successivamente quello avanzato della vostra scheda video nVidia, potrete vedere che si è aggiunto un pannello. Dopo aver vistato l’opzione per rendere “visibile” la scala del clock del core e delle memorie, riavviate, e da quel momento in poi siete liberissimi di agire sulle frequenze della vostra scheda video .
Qualsiasi programma o utility sceglierete, agite come sempre con cautela, alzando piano piano le frequenze di 10 MHz all’inizio, per poi calare fino a 5 e 3 MHz, man mano che crescete con le frequenze.
Tempestate la scheda di benchmark e aguzzate la vista per controllare che non appaiono i primi puntini, o le prime texture sparate a caso. In questo caso, abbassate le frequenze fino all’ultima prova funzionante, e alzatele di un valore minore; ad esempio se prima avete alzato la scheda di 10 MHz , ora provate ad alzarla solo di 5 MHz. Durante le prime prove potete tranquillamente alzare insieme sia il clock del Core che delle RAM, ma dopo un po’ fareste bene a trovare un limite, dei due componenti singolarmente. E poi cercare di abbinare i due overclock .


Una precisazione, chi ha un sistema con processore overclockato, senza FIX AGP/PCI, controlli bene la frequenza dell’ AGP. Questa frequenza è molto importante perché se eccessivamente alta, oltre 70 MHz, si rischia di indebolire (quindi clock più bassi) o falsare l’overclock della vostra scheda video .
In altre parole, un overclock fatto al limite della capacità fisica della scheda video con frequenze a 66mhz dell’AGP, potrebbe non reggere più con un clock, anche leggermente più alto, del vostro slot AGP.
Sta a voi quindi cercare un equilibrio, non solo fra il clock del Core e delle DDR, ma anche, per chi ha una piattaforma overclockata priva di FIX , un equilibrio con la frequenze della vostra AGP.
Una volta che avete deciso a quanto tenere il clock della scheda video, potete sempre tramite Rivatuner o i CoolBits abilitare queste frequenze all’avvio di Windows. Un altro sistema sarebbe quello di flashare il BIOS della scheda con uno dotato di frequenze più alte, di modo che ogni volta che alla scheda viene data corrente, questa si accende immediatamente con le frequenze alzate. (cmq direi che non è proprio il caso…)

emcar
16-12-2005, 21:16
grazie per la guida. :)
Mi sai dire se poso trovare anche per invidia i sempli driver lisci lisci, senza nient'altro che poi uso uno dei programmi da te elencati?