View Full Version : Catalyst 5.13 e pieno supporto AVIVO
Redazione di Hardware Upg
16-12-2005, 15:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/16010.html
ATI anticipa alcune delle caratteristiche implementate nella prossima revision di driver Catalyst, attesi al debutto il prossimo 22 Dicembre
Click sul link per visualizzare la notizia.
capitan_crasy
16-12-2005, 15:55
aspetto non ansia la prova della funzione AVIVO sulle soluzioni X1300/X1600 AGP...
Soul_to_Soul
16-12-2005, 16:04
Beh si, magari si vedessero anche le su menzionate schede in AGP...
crepuscolo1
16-12-2005, 16:06
Nooooo...... ho appena installato le 5.12.
OverClocK79®
16-12-2005, 16:09
finalmente
sono curioso di vedere questo AVIVO all'opera
soprattutto su schede di fascia ALTA oltre che bassa :)
BYEZZZZZZZZZz
Io aspetto ansiosamente l'estensione del supporto x le mobility... La mia 9200 non è supportata :(
Credo che ormai ATi sia molto più che all'altezza di sviluppare drivers validi.
Mikelezz...
eccoti il programmino Xcode :sofico:
finalmente ragazzi :D questa è una notiziona per i proprietari di schede x1000 fantastico ;)
Credo che uno degli aspetti fondamentali sarà proprio sfruttare al meglio la decodifica hardware per lo standard H.264......
Al momento, infatti, credo che questo formato risulti molto pesante da "far girare" quasi per chiunque...
ciottano
16-12-2005, 16:56
Ma non si dice nulla ufficialmete da ati riguardo al supporto ad Xcode per le scheda AGP?
Ma non si dice nulla ufficialmete da ati riguardo al supporto ad Xcode per le scheda AGP?
scusa eh... se stanno uscendo le schede x1300 e x1600 agp, mi sembra logico che veranno supportate...
ciottano
16-12-2005, 17:07
scusa eh... se stanno uscendo le schede x1300 e x1600 agp, mi sembra logico che veranno supportate...
C'è una certa scetticità, almeno qui sul forum, sul possible supporto alla transcodifica per schede x1000 AGP.
Infatti alcuni ritengono che sia supportato solo da schede con intrefaccia PCI-E a cusa della banda half-duplex e non simmetrica dell'AGP.
Scusate ma la "storia" che l'AGP sia asimettrico a poco senso.
AGP è nato per permettere al chip video l'accesso rapido alla memoria di sistema..
Ok e qui c'è il flusso dati dalla GPU alla RAM di sistema.
Poi in qualche modo i dati dovranno anche essere letti dalla RAM di sistema se vengono immagazzinati la no?
Quindi che senso ha un bus che permette la scrittura ad alta velocità e la lettura a bassa velocità?
Il discorso è ovviamente a grandi linee ma se fosse asimmetrico come si sotiene ci sarebbe qualcosa che non va non pensate?
^TiGeRShArK^
16-12-2005, 17:48
è semplice...
in download (dalla memoria alla scheda video) hai una grande necessità di banda, in upload no per spostare le texture.
La banda in upload dell'AGP è ESTREMAMENTE limitata.... se non sbaglio è sull ordine di 100 MB al sec (+ o -) quella del pci express invece è molto ma molto + ampia...
comunque alla fine tutto dipenderà da come è stato implementato AVIVO....
JohnPetrucci
16-12-2005, 18:07
E' il caso di dire finalmente.
Almeno Ati si è data una mossa, non mi pare che Nvidia con il suo Pure Video abbia fatto lo stesso.
Eraser|85
16-12-2005, 18:10
Come segnalato da EliteBastards a questo indirizzo:
http://www.elitebastards.com/page.php?pageid=13022
Pare che il software Ati per il Transcoding non faccia altro che lavorare in maniera PURAMENTE SOFTWARE, non sfruttando affatto le funzionalità hardware esclusive della nuova serie RICHIEDENDO CHE PERO' TALI SCHEDE NUOVE siano presenti nel sistema dell'utente.
Per la serie, ho una tecnologia software che è una figata, ma la do solo a chi dico io e gli altri si attaccano :)
questo AVIVO potrebbe farmi cambiare idea sulle ATI, diciamo che per motivi a me inspiegabili ho sempre preferito NVIDIA ma questa funzionalità introdotta con la serie X1x00 è veramente un'ottima cosa, spero tanto che anche le versioni MOBILITY delle rispettive schede siano dotate di tale funzionalità :)
Dumah Brazorf
16-12-2005, 18:40
Ci vogliono delle prove concrete, al momento sono solo parole al vento quelle di EB...
San Tommaso.
Come segnalato da EliteBastards a questo indirizzo:
http://www.elitebastards.com/page.php?pageid=13022
Pare che il software Ati per il Transcoding non faccia altro che lavorare in maniera PURAMENTE SOFTWARE, non sfruttando affatto le funzionalità hardware esclusive della nuova serie RICHIEDENDO CHE PERO' TALI SCHEDE NUOVE siano presenti nel sistema dell'utente.
Per la serie, ho una tecnologia software che è una figata, ma la do solo a chi dico io e gli altri si attaccano :)
e come fa un software a ridurre a 1/5 il tempo di codifica di un filmato se non utilizza le risorse hardware di ati?
questa me la devi proprio spiegare
ciottano
16-12-2005, 18:43
Come segnalato da EliteBastards a questo indirizzo:
http://www.elitebastards.com/page.php?pageid=13022
Pare che il software Ati per il Transcoding non faccia altro che lavorare in maniera PURAMENTE SOFTWARE, non sfruttando affatto le funzionalità hardware esclusive della nuova serie RICHIEDENDO CHE PERO' TALI SCHEDE NUOVE siano presenti nel sistema dell'utente.
Per la serie, ho una tecnologia software che è una figata, ma la do solo a chi dico io e gli altri si attaccano :)
mi pare molto strano, l'AVIVO è una caratteristicha hw che solo quesi chip hanno.
upicchio
16-12-2005, 18:46
Ragazzi sareste cosi gentili da spiegare in parole povere questa tecnologia a che serve? e se al mio portatile che monta una x700 da 128mb porterà dei benefici?
^TiGeRShArK^
16-12-2005, 18:49
Pare che il software Ati per il Transcoding non faccia altro che lavorare in maniera PURAMENTE SOFTWARE, non sfruttando affatto le funzionalità hardware esclusive della nuova serie RICHIEDENDO CHE PERO' TALI SCHEDE NUOVE siano presenti nel sistema dell'utente.
:eek:
ho letto l'articolo.... ma se i valori misurati nella recensione di qualke tempo fa erano veritieri...... mi pare un pò difficile ke quegli aumenti di velocità fossero dovuti solo ad un'accelerazione software :eek:
praticamente tutti coloro al mondo ke si sono messi a scrivere software di encoding sono tutti somari??? :confused:
^TiGeRShArK^
16-12-2005, 18:51
Ragazzi sareste cosi gentili da spiegare in parole povere questa tecnologia a che serve? e se al mio portatile che monta una x700 da 128mb porterà dei benefici?
serve a velocizzare l'encoding di filmati in avi, mepg, mpeg2, h.264, divx .....
sul tuo portatile non noterai niente xkè NON hai una scheda X1xxx
Sembra stranissimo anche a me.. a rigor di logica i tempi si possono ridurre di un quinto a livello solo software introducendo una massicca ottimizzazione degli algoritmi.
Cosiderando che tali algoritmi sono studiati e ristudiati i casi sono due:
-O alla Ati hanno le migliori menti informatiche e matematiche su scala planetaria.
-O semplicemente usano parte della GPU per accellerare i calcoli
gianni1879
16-12-2005, 20:31
Sembra stranissimo anche a me.. a rigor di logica i tempi si possono ridurre di un quinto a livello solo software introducendo una massicca ottimizzazione degli algoritmi.
Cosiderando che tali algoritmi sono studiati e ristudiati i casi sono due:
-O alla Ati hanno le migliori menti informatiche e matematiche su scala planetaria.
-O semplicemente usano parte della GPU per accellerare i calcoli
sono geni informatici mai visti sulla terra:D
ATi indica in modo molto semplice le differenti versioni di driver Catalyst. Il primo numero, in questo caso 5, indica l'anno (nell'esempio concreto siamo nel 2005); il secondo numero invece indica il mese dell'anno. In questo caso il numero 13 segnala una versione originariamente non prevista dei driver Catalyst, dopo che giusto la scorsa settimana sono stati rilasciati i driver Catalyst 5.12.
Forse si tratta della tredicesima del mondo informatico :D
MiKeLezZ
16-12-2005, 23:31
Io avevo sentito che comunque nel 5.13 mancavano molte funzionalità AVIVO.
Vedremo.
Sono curiosissimo.
Uh non vedo l'ora di ridere in faccia a qualcuno che ha comprato la Radeon X1x00 solo per le funzionalita' AVIVO e poi con la mia 6600 GT e il software patchato faccio tempi migliori perche' ho un processore + veloce :D :D
A parte i flame, nell'informatica puo' essere normale che qualcuno ogni tanto riesca a fare molto meglio di altri, soprattutto in campi dove non ci sono anni e anni di letteratura e studi.
Speriamo solo che qualcuno alla Ati non abbia dimostrato che np=p... senno' e' meglio che ritiri tutti i soldi dal mio conto corrente e li nasconda sotto il materasso :D
in effetti e' realmente un software, solo che si appoggia sulla programmabilita' delle pipeline della nuova serie di chip grafici, percio' nulla toglie che anche nvidia possa applicare questa tecnologia per la transcodifica video, visto che qualcuno, con le 6xxx, aveva gia' usato la programmabilita' del chip per creare un sintetizzatore di effetti audio dalle perestazioni non trascurabili, e che altri usano la programmabilita' delle GPU nVidia per calcoli scientifici; e nulla toglie che possa essere estesa anche sulle serie precedenti, almeno in parte, visto che sono anche quelle con pipeline programmabili.
per quanto riguarda l'interfaccia, se AGP o PCI-express, non credo ci siano limitazioni di sorta, in quanto la velocita' dell'AGP dalle ram della scheda video alla memoria centrale e' di 256MB/s, e se solo se ne prendesse la meta' sarebbe gia' 12 volte il valore di uno streaming audio/video MPEG2 con definizione DVD, visto che questo si attesta sui 10Mbit/s e che un'uscita in H264 in HDTV 1080i ha un bitrate di 25Mbit/s, ossia 1/10 della banda in uscita dall'AGP, almeno 5 volte superiore considerando il resto della banda occupato dai messaggi di getione per il software.
credo che i limiti siano nella struttura della programmabilita' del chip, a cui si applicano gli algoritmi di codifica o transcodifica, e si possa considerare questo limite alla stregua di un framrate di un gioco con nessuna elaborazione sulle luci (per le quali occorrono piu' di una "passata"). Si potebbe presumere che la potenza elaborativa sia pari alla visualizzazione di un gioco come Q2 con FSAA4x alla definizione del filmato in uscita (tipo 720x576 per un DVD);
percio', con una CPU da 2ghz ed una 1600 con 12 pipeline a 720x576 e' presumibile che si avrano 250 frame al secondo, e visto che 1 secondo di video ha 25 frame si ottiene una velocita' di 10:1, gestibili dal canale in uscita dell'AGP..
sara' invece dura per il resto del sistema, in quanto la CPU dovra' gestire le chiamate del software residente nella GPU e il flusso dati da HDD a ram e da RAM a HDD e quello da RAM di sistema a RAM scheda video e viceversa.. lavoro piu' che impegnativo..
sono solo supposizioni. bisognera' aspettare l'uscita del tool.
MiKeLezZ
17-12-2005, 00:06
Qui c'è una preview:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2645
"non è tutto oro quel che luccica"
Molte cose sono ridimensionate, prima su tutte, le vane speranze di prendere una X1300/X1600 e guardarsi i 1080.
Secondariamente, il fatto la GPU assista la CPU nell'encoding.
Inoltre...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5440
Confrontandoli con questi.. non so se ci sia ancora quel distacco.
Per chi volesse il link per provare il SW AVIVO:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2645&p=5
La GPU è un'unità di calcolo in virgola mobile, perciò la sua architettura permette l'esecuzione rapida di istruzioni in virgola mobile complesse.
Un chip che fa la codifica dei flussi video si chiama "chip dedicato".
Il tool Avivo probabilmente fa uso della GPU come unità di calcolo invirgola mobile più efficente rispetto al processore/i del sistema.
"Via software" non significa "lo fa la CPU del sistema" ma "lo fa un software".
Se tale software impiega la GPU invece che la CPU sempre una codica "via software" è.
FPU per l'editing? Matrox ci è arrivata 4 anni fa con la RT...
FPU per l'editing? Matrox ci è arrivata 4 anni fa con la RT...
Che è una scheda dedicata :) E che non fa nè 2d nè 3d. Quindi... che c'entra?
Se per RT intendi limitarti alla RTxx00 ok, è solo un pezzo del pacchetto RT che per l'appunto comprende una Flex (una vetustissima G400 o simile) e un pacchetto software (adobe mi pare) che fa editing 2d (si parla di 3d ma non sono altro che effettini del menga da montaggio, un po' come il sample che si è visto fatto da ATi con i due o più stream video proiettate sulle facce di un cubo 3d rotabile) in realtime che appunto gravano sulla G400 e non sulla CPU. Ai tempi era una manna dal cielo. Certo che se non avevi un sottosistema dischi e una CPU potente t'attaccavi lo stesso. Al lancio c'era una fortissima partnership tra Matrox e AMD per ovviare al collo di bottiglia che era la CPU. Editing e FPU.
Caesar_091
17-12-2005, 19:04
Qui c'è una preview:
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2645
Tirando le somme per la decodifica dell'H.264 serviranno comunque CPU molto spinte. Onestamente mi aspettavo risultati migliori nella prova di impegno della CPU in fase di decodifica:
---Decoder----------------------------Min----Avg-----Max---
Quicktime (no Acceleration) ---------18.8%--53.1%--78.1%---
Cyberlink H.264 (GPU Acceleration)----9.4%--32.2%--57.8%---
Credo che almeno all'inizio i grossi vantaggi si avranno in fase di codifica.
L'importante è che si stiano muovendo in questa direzione; sarà interessante il confronto con la controparte di nVidia :D :D :D
MiKeLezZ
18-12-2005, 02:00
Il confronto si potrebbe anche già fare.
I chip con video integrado (C51) sono in grado di aiutare la decodifica, e sono usciti da un mese buono.
Non ho molto cercato in giro, e review specifiche non le ho trovate, ma certamente qualcosina si può trovare...
eta_beta
18-12-2005, 09:16
ma provare a confrontare avivo con PureVideo
OverClocK79®
18-12-2005, 13:07
bhe
i risultati sembravano un po' troppo sbalorditivi per essere veri,
1/5 del tempo non è cosa da poco
certo che anche dimezzarli non è mica poco.
Per il resto dubito che sia solo SOFT
anche se occorre capire cosa si intende per SOFT
su un PC che gestisce la codifica/decodifica via SOFT io intendo che è la CPU a fare tutto, e mi sembra strano che Ati abbia riscritto un algoritmo così efficiente che si abilita SOLO se si ha una scheda X1xxx nel PC
credo invece sia un driver che fa comunque appoggio all'HW
per il resto aspetto altri test :)
bYEZZZZZZZZZZZZZ
Sembra davvero stano.
Ma è anche vero che i chip video sono per alcuni versi piu'
evoluti di molte CPU e contengono molti milioni di transistor
in piu rispetto a un qualsiasi processore.
Per abilitare la codifica/decodifica occorre hardware progettato
appositamente quindi non sono stupito che lo si possa fare
solo con la serie X1XXX.
OverClocK79®
18-12-2005, 16:54
Inoltre...
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=5440
Confrontandoli con questi.. non so se ci sia ancora quel distacco.
appena provato, effettivamente gli FPS sono più che raddoppiati con 1pass tutto default.
BYEZZZZZZZZZZZZ :)
ciottano
18-12-2005, 17:01
appena provato, effettivamente gli FPS sono più che raddoppiati con 1pass tutto default.
BYEZZZZZZZZZZZZ :)
Hai provato sul sistema in firma? Quanti fps raggiungi? grazie.
OverClocK79®
18-12-2005, 17:06
si
solo che il 4400 è a default ora
per il resto è difficile dare una forma indicativa
fai conto che ho provato un file che uso come test
su qualità balance (default)
con Wdub 1 pass b.rate a 900k
sono passato da 65/70fps a 140/145
al di la degli FPS vedo i tempi che si sono ridotti
(devo fare ancora un confronto della qualità)
comunque fai presto a provare, puoi scaricarlo dal sito c'è la trial per il DiVX PRO
per il resto gli incrementi maggiori si hanno con impostazioni superiori a default
http://labs.divx.com/archives/DivX61_PerformanceByMode.gif
BYEZZZZZZZZZZZZ
p.s. sono curioso di sentire che dice Mr.Satan :)
ciottano
18-12-2005, 17:22
L'ho scaricato ieri sera e devo ancora provarlo. Ero curioso di sapere la differenza tra il mio AthlonXP 2100+ e il tuo x2 per valutare un eventuale upgrade.
Quindi ti chiedo: usando VDub ti lavorano entrambi i core?
Certo che se la qualità resta la stessa è un bel salto avanti...sarebbe da provare anche con video HD...Spero di poter fare qualche prova presto.
OverClocK79®
18-12-2005, 17:33
bhe tra un XP 2100+ a 1733Ghz e il mio X2
c'è un abisso anche a default
a suo tempo provai un XP2400@2200mhz FSB 352 (mio ultimo XP)
poi passai a P4 HT
e già mi sembrava un buon salto
poi dopo vari cambi
posso dirti che c'è veramente un abisso tra il mio e il tuo in encoding.
del resto già un single core di ultima generazione è una scheggia
figurati 2 in parallelo.
(valuta l'X2 3800+ come upgrade al limite)
BYEZZZZZZZZZZZZ
p.s. fine OT :p
Mister_Satan
18-12-2005, 17:59
mister_satan se avesse ancora l'ati sarebbe stracurioso di provarlo.... :D
certo con 4 core logici vorrei vedere cosa combina la mia belva, con i salutini ad amd... :cool:
YaYappyDoa
19-12-2005, 07:05
Anandtech, recensendo la versione beta del videoconverter, dice:
"However, keep in mind that despite ATI's release of this tool, the video conversion itself is done entirely on the host CPU and not on the GPU."
Quindi se ciò è vero si tratta di una ottimizzazione raffinata del coder in linguaggio macchina, l'unico sistema per spuntarla sul C o altro linguaggio compilato. Il distacco rispetto al Nero encoder è netto e nei casi migliori supera di poco il 100%. Dubito che via software si possa ottenere più di tanto. Il fatto che sia necessaria una scheda video ATI può significare che "noi ti diamo il converter veloce ma devi usare una nostra scheda". Con un po' lavoro si potrebbe rendere indipendente il codec dalla scheda, questione di tempo e di ( illegale ) reverse-engineering... ;)
Forse avete dimenticato che ATi da un decennio abbondante lavora in campo multimedia. Il microcode per la decodifica nei chip video ATi esiste dal primo ATi MACH, allora si trattava di semplice Mpeg2 hw. In quanto a R&E sia nVidia che ATi hanno palate di capitali in più rispetto a Ahead, Cyberlink e compagnia. Hanno il know how sufficiente per fare passi come questi, ma li fanno quando il valore aggiunto vale l'investimento.
galaxygalaxy
04-08-2006, 11:38
scusate, ma chiedo aiuto in quanto non sono riuscito a capire come funziona e come si accede a questa videata
http://www.hwupgrade.it/i.php?img=/i/files_img/ati_avivo_converter.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.