View Full Version : AMD, la risposta a NAPA si chiama Yamato
Redazione di Hardware Upg
16-12-2005, 10:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16007.html
Yamato è il nome della piattaforma presentata da AMD, basata su processore Turion64 dual-core con memory controller, nata per competere con NAPA di Intel nel mondo dei PC portatili
Click sul link per visualizzare la notizia.
the.smoothie
16-12-2005, 10:09
Senza inventiva anche quelli di amd!
Intel tira fuori nomi assurdi (Centrino, Napa, Sonoma, ecc...)!
AMD invece fa uso del plagio (Yamato era il nome della corazzata che girovagava per la galassia nella serie anime Starblazers andata in onda nei lontani anni 80)!
A meno che non sia un forte richiamo alla suddetta super corazzata spaziale! :D
L'ardua sentenza ai posteri!
Ciauz!
HyperText
16-12-2005, 10:11
Che ci importa dei nomi?
Basta che questi nuovi processori vadano bene ;)
il Biondo
16-12-2005, 10:13
Brava AMD sono contento!
the.smoothie
16-12-2005, 10:17
Oh that's obvious!
Era solo per scherzare!
Però bisogna aspettare l'uscita di codesti portenti di tecnologia, sperando che siano abbordabili nei prezzi!
Sarebbe notevole disporre di un portatile con una scheda video onesta (tipo di gamma media) e un dual core! Secondo me farebbe concorrenza ad un desktop discreto! e in uno spazio molto minore!
Ciauz!
Davirock
16-12-2005, 10:21
La yamato, se non sbaglio, era una portaerei giapponese della seconda guerra mondiale (non vorrei sbagliare)
Bye
La yamato, se non sbaglio, era una portaerei giapponese della seconda guerra mondiale (non vorrei sbagliare)
Bye
...anche.
Yamato è un nome ormai un po' inflazionato.
Yamato...bel nome :)
http://www.otal.umd.edu/~mgk/blog/yamato.jpg
Ottimo...era l'ora di un'altra piattaforma mobile...
Tra l'altro ha un controller di memoria dual channel DDR2 a 667 Mhz...
ronthalas
16-12-2005, 10:29
La Yamato è la classe di corazzate giapponesi della 2° guerra mondiale, le più grandi del pacifico, e la primogenita si chiamava appunto yamato. Poi affondate dagli americani dopo Pearl Harbor
JohnPetrucci
16-12-2005, 10:29
A prescindere dai nomi, spero che Amd si rafforzi nel settore portatili, quindi ben vengano queste cpu.
enjoymarco
16-12-2005, 10:29
Era ora che AMD tirasse furi dal cilindro una piattaforma completa in stile Centrino. Speriamo che i chipset utilizzati siano anch'essi fortemente ottimizzati a livello consumi ed in perfetta sintonia con la CPU.
lunaticgate
16-12-2005, 10:30
Yamato è il nome della corrazzata giapponese gemella della Musashi, impiegata nella seconda guerra mondiale.
Da questa corrazzata ha preso spunto l'anime di Leiji Matsumoto che si chiama per l'appunto "Uchuu senkan Yamato", tradotto in occidente Starblazer!
Inoltre Yamato è il nome della prima dinastia giapponese riconosciuta.
Inoltre si suole indicare la nazione Giappone anche con Yamato, termine usato in Giappone per indicare la prima discendenza divina della dinastia.
Per chi volesse approfondire :D ecco un bel Link (http://www.history.navy.mil/photos/sh-fornv/japan/japsh-xz/yamato-n.htm) :old: :lamer:
diabolik1981
16-12-2005, 10:31
La Yamato è la classe di corazzate giapponesi della 2° guerra mondiale, le più grandi del pacifico, e la primogenita si chiamava appunto yamato. Poi affondate dagli americani dopo Pearl Harbor
COMICMODE/ON
Quindi dobbiamo sperare che queste piattaforme non facciano la stessa fine della corazzate sotto i colpi dei Sonoma... :D
permaloso
16-12-2005, 10:31
Senza inventiva anche quelli di amd!
Intel tira fuori nomi assurdi (Centrino, Napa, Sonoma, ecc...)!
AMD invece fa uso del plagio (Yamato era il nome della corazzata che girovagava per la galassia nella serie anime Starblazers andata in onda nei lontani anni 80)!
A meno che non sia un forte richiamo alla suddetta super corazzata spaziale! :D
L'ardua sentenza ai posteri!
Ciauz!
Yamato è il nome di una corazzata (la più "potente" in assoluto mai costruita come armamento) della marina imperiale giapponese,diede il nome ad una propria classe navale,in origine ne furono progettate 4 ma solo due presero il mare
COMICMODE/ON
Quindi dobbiamo sperare che queste piattaforme non facciano la stessa fine della corazzate sotto i colpi dei Sonoma... :D
non credo si ripeterà l'operazione Ten-Go :D
capitan_crasy
16-12-2005, 10:38
Non sono mancate ovviamente alcune dimostrazioni di "forza", fra le quali segnaliamo la riproduzione contemporanea di ben tre filmati video: WMV9 1,280x720, MPEG-2 720x480 e H.264 1,920x816, il tutto mantenendo l'occupazione del processore al di sotto del 50%. Al raggiungimento di tale risultato ha sicuramente contribuito la GPU NVIDIA integrata, in grado di decodificare direttamente sia contenuti miltimediali WMV9 che MPEG-2; nonostante ciò il risultato apre scenari interessanti, che non mancheremo di approfondire non appena avremo a disposizione una macchina Yamato.
Se parliamo di una GPU Nvidia parliamo del Pure Video in grado (FINALMENTE)di decodificare Mpeg2 e WMV9...
Non si sa esattamente il nome della GPU montata su Yamato? (anche se è prevedibile una serie Mobile del G70)...
ULTRA_MASSI
16-12-2005, 10:42
La yamato, se non sbaglio, era una portaerei giapponese della seconda guerra mondiale (non vorrei sbagliare)
Bye
In realtà la Yamato non era una portaerei, ma una delle corazzate più potenti della flotta Giapponese, ed infatti è stata la nave bandiera dell'ammiraglio Yamamoto.
Non è mai entrata in battaglia diretta con la flotta americana( a quanto mi risulta :rolleyes: ) , in quanto la guerra del pacifico la si combatteva a distanza grazie alle portaerei e non in maniera convenzionale come nell'atlantico.. (uboat, cacciatorpediere, incrociatori ,etc... insomma in maniera classica a cannonate )
...insomma è stata un po' come la tecnologia sfornata ... e mai usata :D ( chi vuole intendere inTENDA ... gli altri in roulotte :D )
uhmmm...
il mio prossimo portatile (probabilmente post natale prossimo anno) sarà o yamato based o macintel (yonah sempre dual core) based....
yamato Va yonah...
chi vincerà?
:D
Cybor069
16-12-2005, 10:49
Una corazzata per la precisione :-)
In realtà la più grande (corazzata) mai costruita.
http://it.wikipedia.org/wiki/Yamato_(nave)
Se parliamo di una GPU Nvidia parliamo del Pure Video in grado (FINALMENTE)di decodificare Mpeg2 e WMV9...
Non si sa esattamente il nome della GPU montata su Yamato? (anche se è prevedibile una serie Mobile del G70)...
Ci sta che per GPU integrata si intedesse integrata nel chipset o comunque nella piattaforma ? Sarebbe sicuramente la scelta migliore per creare una "piattaforma"...
Ciocco@256
16-12-2005, 10:54
Non ho capito bene: chipset e scheda video devono essere nvidia per poter chiamare il portatile Yamato? O era solo la soluzione del prototipo?
Cmq questi si che saranno portatili...dualcore@64bit, piattaforma a risparmio energetico completa, schede video intercambiabili, ddr2 (che contribuiscono alla riduzione dei consumi), HDvideo decodificato dalla sottosezione video, scheda video spero nvidia (così si va sul sicuro anche con linux). Saranno portatili dalla vita lunghissima secondo me.
Speriamo solo che non si debba attendere una vita per vedere queste soluzioni in italia. Per i prezzi son fiducioso, se devono conquistare quote di mercato sul centrino anche i prezzi dovranno essere aggressivi.
Cià!
I love OC!!
16-12-2005, 11:00
Il fatto è che non è una reale piattaforma come il Centrino di Intel:
I centrino sono piattaforme chiuse: chipset, processore e modulo wireless sono rigorosamente intel..
Mentre yamato è solo un NOME.... chipset di quattro produttori diversi, anche i moduli wireless non sono standardizzati.
E' una mossa di marketing, ed è anche giusto (?) che vengano fatte
zerothehero
16-12-2005, 11:09
a naso ho più fiducia in napa che in yamato..poi vedrò le recensioni..
Secondo me AMD dovrebbe lasciare la piattaforma "aperta" (com'e' ovio che sia dato che non produce più chipset da un bel po'), ma certificarla.
Cioè nvidia produce il prototipo di nforce 7234, turion dual core compatibile, lo "sottopone" ad AMD che fa test interni ( di stabilità, compatibilità , features, consumo etc.) e lo dichiara yamato compliant.
Oppure viceversa dice a nvidia: "tale chipset non è yamato compliant finchè non implementi anche il risparmio energetico tal dei tali....".
Stessa cosa per Sis, Via e così via (scusate il gioco di parole)...
Daltrone anche "centrino" può essere composto da wifi 2100, 2200 etc...
stessa coas per i chipset...
ce ne sono versioni diverse e sempre centrino è...
solo che li il produttore è sempre intel che "certifica" in casa.....
Michelangelo_C
16-12-2005, 11:16
Ma solo a me con il nome Yamato è venuto in mente starcraft con i suoi Battlecruiser :D ? Anche questa comunque era una corazzata (volante) dalla potenza davvero smisurata! C'è solo da augurarsi che anche questa piattaforma di AMD abbia una simile potenza.. :p
Scherzi a parte, è un bene che anche AMD si faccia vedere seriamente tra i portatili, almeno si ha una scelta e anche per i prezzi ci sarà più concorrenza. Io ero più che entusiasta delle caratteristiche di Yona, ma anche questa risposta di AMD non sembra affatto male. Aspetterò di vedere un po' di comparative, sperando che sia NAPA che Yamato arrivino al più presto e soprattutto in contemporanea nei negozi italiani (possibilmente a prezzi umani).
Matrixbob
16-12-2005, 11:23
La mia faccia è questa: :sbav:
Ho piena fiducia nella collaborazione di tutte quelle case produttrici.
"Divide et impera" se tutte lavorano con serietà, male che vada sarà 1 successo! :)
I love OC!!
16-12-2005, 11:23
Secondo me AMD dovrebbe lasciare la piattaforma "aperta" (com'e' ovio che sia dato che non produce più chipset da un bel po'), ma certificarla.
Cioè nvidia produce il prototipo di nforce 7234, turion dual core compatibile, lo "sottopone" ad AMD che fa test interni ( di stabilità, compatibilità , features, consumo etc.) e lo dichiara yamato compliant.
Oppure viceversa dice a nvidia: "tale chipset non è yamato compliant finchè non implementi anche il risparmio energetico tal dei tali....".
Stessa cosa per Sis, Via e così via (scusate il gioco di parole)...
Daltrone anche "centrino" può essere composto da wifi 2100, 2200 etc...
stessa coas per i chipset...
ce ne sono versioni diverse e sempre centrino è...
solo che li il produttore è sempre intel che "certifica" in casa.....
I chipset per le piattaforme centrino sono i855gm/pm e i915gm/pm
capitan_crasy
16-12-2005, 12:14
Ci sta che per GPU integrata si intedesse integrata nel chipset o comunque nella piattaforma ? Sarebbe sicuramente la scelta migliore per creare una "piattaforma"...
vero, può darsi che il chipset sia un derivato del C51, però in questa piattaforma appare il modulo MXM GeForce NVIDIA per la sottosezione video...
Sig. Stroboscopico
16-12-2005, 12:22
Bel nome!
ahahahah!
Mitico il Capitano Avatar!
Italian Soldier
16-12-2005, 12:35
E io che faccio, me lo compro lo stesso il portatile a Marzo, ma porca pupazza è possibile che ogni volta che ho intenzione di prendermi qualcosa di nuovo c'è sempre qualche novità tecnologica importante che arriva????????
I chipset per le piattaforme centrino sono i855gm/pm e i915gm/pm
esatto.....
ad esempio AMD potrebbe iniziare a certificare una versione di nforce4 ottimizzata per risparmio energetico...
tanto per fare un esempio.
Poi si potrebbe aggiungere l'equivalente Via....
etc....
E io che faccio, me lo compro lo stesso il portatile a Marzo, ma porca pupazza è possibile che ogni volta che ho intenzione di prendermi qualcosa di nuovo c'è sempre qualche novità tecnologica importante che arriva????????
In realtà le novità in campo informatico sono continue e incessanti, e spesso annunciate da preview proclami etc che precedeono di mooooolti mesi l'effettiva disponibilità in volumi.......
quindi aspetti oggi aspetti domani......
gira e rigira siam sempre li'...
dall'altro in effetti stiamo per assistere ad una specia di passaggio generazionale single core->dual core che in alcuni ambiti applicativi potrebbe fare la differenza.....
Io ho appunto preferito upgradare la cpu del mio portatile (da banias 1,4Ghz a dothan 1,7Ghz) per "essere in gradop" di aspettare l'avvenuta transizione e resistere un anno (circa) da ora per poter poi scegliere senza problemi e con ampia disponibilità una piattaforma portatile dual core, sia essa AMD o Intel
(in realtà per scegliere Intel vorrei aspettare le EMT64....)
fenicered
16-12-2005, 14:19
non ho capito se il soket sarà m2 o una sua versine x portatili
mi augurerei che fosse pin to pin compatibile m2
ronthalas
16-12-2005, 14:32
Anche a me era venuto in mente lo Yamato Gun (col risucchio di energia) di Starcraft, ma quello veramente storico è cmq la corazzata da 74 mila ton dei jappo.
exxilion
16-12-2005, 15:36
Memory Controller integrato DDR2, Dual Core, Socket S1, Cannone a onde moventi, una bella serie di novità...
P.S. e O.T. la Yamato Gun di Starcraft era proprio una citazione alla serie televisiva Starblazers (leggendario il risucchio...) :)
Graphicmaniac
16-12-2005, 15:56
Da quando AMD fa coppia con Nvidia, Intel se la vede sempre + brutta.
ronthalas
16-12-2005, 16:32
è un peccato che in questo periodo AMD non riesca anche a fare coppia con ATI... La storia complicata del CrossFire (impressione personale) e del chipset integrato che non si vede in giro e che sembra non andare poi chissà quanto...
capitnAvatar
16-12-2005, 16:39
La Yamato è una corazzata giapponese della seconda guerra mondiale, utlizzata come nave di sfondamento nella battaglia del golfo di Leyte. Battaglia alla quale non ha mai partecipato perchè è stata distrutta da un attacco combinato di aerosiluranti e bombardieri in picchiata partiti dalle portaerei americane prima che queste potessero arrivare a tiro dei suoi micidiali cannoni.
La nave sarebbe potuta essere invincibile ma senza un'adeguata copertura aerea i piccoli velivoli hanno avuto la meglio sulla grossa corazzata. Ormai il giappone non aveva più portarei per fornire adeguata copertura... la vittoria aveva preso la direzione degli alleati. Basti pensare che le risorse erano tanto scarse che la nave era partita senza il carburante sufficiente per ritornare in patria!!
Il cartone animato StarBlazer parte da qui: il prosciugamento degli oceani ha riportato alla luce questa fantastica nave e il comitato per la salvezza della terra non ha avuto niente di meglio da fare se non trasformare il rottame di tale nave nell'incrociatore spaziale Argo (nella serie italiana).
Detto questo, spero di comprarmi al più presto un portatile turion64!!!
io voglio attendere le recensioni prima di commentare, certo che come "piattaforma" mi piace di più il concetto "chiuso" che adotta intel rispetto a quanto vuole fare amd :)
certo che il turion64 promette benissimo, soprattutto con quelle modifice ;) staremo a vedere anche se io mi prenderò il portatile con Napa (Yonah) a questo punto (non credo di voler aspettare anche un anno :( )
FoxMolte
16-12-2005, 18:36
...tagliando corto... :D
a quando in italia portatili con turion dual core + ddr2?? Giugno???Settembre?
Cmq di sicuro prima di intel col merom (che arriveranno nella fine del 2006)
Senza inventiva anche quelli di amd!
Intel tira fuori nomi assurdi (Centrino, Napa, Sonoma, ecc...)!
AMD invece fa uso del plagio (Yamato era il nome della corazzata che girovagava per la galassia nella serie anime Starblazers andata in onda nei lontani anni 80)!
A meno che non sia un forte richiamo alla suddetta super corazzata spaziale! :D
L'ardua sentenza ai posteri!
Ciauz!
La Yamato fu la più grande corazzata che abbia mai solcato i mari: era giapponese e fu costruita per la seconda guerra mondiale. Affondò al largo dell'isola di Okinawa il 7 aprile 1945.
Serie anime??? Questa è storia!!! :confused: :confused:
Serie anime??? Questa è storia!!! :confused: :confused:
Sinceramente a me fa più piacere ricordare l'anime :D
DioBrando
16-12-2005, 21:12
Sinceramente a me fa più piacere ricordare l'anime :D
ed anche la casa editrice che si occupa di anime :D
Davirock
16-12-2005, 21:23
Ragazzi, non ho capito una cosa...
per la piattaforma futura YAMATO rientreranno nelle certificazioni (ovviamente sempre se passeranno le richieste) queste marchi e i loro relativi componenti (come specificato dall'immagine):
AMD: processori
NVIDIA-ATI-SIS-VIA: chipset
Airgo-Broadcom....: wireless
... ma vi rendete conto? è il 99% della concorrenza di intel sui portatili!
La tendenza sembra chiara: decidere comunemente degli standard di costruzione di portatili per spiazzare il centrino di intel!
Ovvio che è così, ma qui le forze in campo sono molto più grandi di quel che pensavo... non so se anche a voi ha fatto questo effetto
Bye
diabolik1981
16-12-2005, 21:26
Ragazzi, non ho capito una cosa...
per la piattaforma futura YAMATO rientreranno nelle certificazioni (ovviamente sempre se passeranno le richieste) queste marchi e i loro relativi componenti (come specificato dall'immagine):
AMD: processori
NVIDIA-ATI-SIS-VIA: chipset
Airgo-Broadcom....: wireless
... ma vi rendete conto? è il 99% della concorrenza di intel sui portatili!
La tendenza sembra chiara: decidere comunemente degli standard di costruzione di portatili per spiazzare il centrino di intel!
Ovvio che è così, ma qui le forze in campo sono molto più grandi di quel che pensavo... non so se anche a voi ha fatto questo effetto
Bye
Le forze in campo sono grandi, ma il problema è che forse tutte insieme non arrivano ad equiparare la forza della sola Intel e di Centrino.
domenico75
16-12-2005, 21:33
Io possiedo un pc con processore amd duron da ben 6 anni, comunque posso dire che la amd e la migliore nonostante le prove che vedo sulle riviste specializzate,ed e prima in classifica e la intel insegue, un motivo ci sarà
a quanto pare i centrino fra 6 mesi costeranno poco...
un centrino 740 (fra sei mesi), avrà una vita utile di 3-4 anni?
e' comunque gia' disponibile un notebook con dual core, principalmente basato per i giochi, ma puo' essere configurato per grafica avanzata:
puo' avere un X2 4800, una quardo go 1400 FX e un raid0/1 con sata 7200 2.5", oltre che un bel 17" 1920x1200.
un po' caro il prezzo: oltre 4000 euro
http://www.widowpc.com/2005/06/gaming_laptops.php
BlackBug
17-12-2005, 06:16
Il problema di amd nei portatili è che solo acer fa macchine decenti basate su turion, ad esempio io volevo asus e sch video buona e ho dovuto rinunciare al turion (a favore di centrino). Mi spiace....deve pressare i produttori di notebook!
ciciolo1974
17-12-2005, 07:59
Quindi io febbraio è inutile che prenda un centrino 1,8 con GFgo 7800 basato su Intel® Alviso 915PM? :muro: :muro: :muro:
DioBrando
17-12-2005, 13:37
a quanto pare i centrino fra 6 mesi costeranno poco...
un centrino 740 (fra sei mesi), avrà una vita utile di 3-4 anni?
costano già poco, tutto sommato...
a 700-800 Euro si trovano
DioBrando
17-12-2005, 13:39
Quindi io febbraio è inutile che prenda un centrino 1,8 con GFgo 7800 basato su Intel® Alviso 915PM? :muro: :muro: :muro:
se n hai fretta frettissima, potresti aspettare l'uscita di Yonah...:)
Cmq con quella scheda grafica dubito si possa deprezzare così tanto il portatile, almeno a breve termine
essential__60
17-12-2005, 15:53
Yamato è l'antico nome del Giappone.
La corazzata si chiamava appunto "Giappone".
Solo io ho notato un preoccupante "Security" nella roadmap nella sezione processor/future??
ciciolo1974
17-12-2005, 21:23
se n hai fretta frettissima, potresti aspettare l'uscita di Yonah...:)
Cmq con quella scheda grafica dubito si possa deprezzare così tanto il portatile, almeno a breve termine
Il mio problema non è il deprezzamento -tra l' altro la scheda video essendo modulare la posso upgradare :D- ma di prestazioni (tesi in architettura). Le 2000 € che spenderei a febbraio -Centrino 1.8-1 Gb DDR2-Hd 80 Gb- 17" 1680*1050-DVDRW DL-7800 goGTX- potrebbero essere sufficienti, a settembre, per un dualcore?
Palladium si avvicina e pochi , pochissimi si preoccupano , e' la fine
cdimauro
20-12-2005, 07:20
Hai delle informazioni (tecniche) precise in merito, o riporti le classiche leggende metropolitane che circolano da tempo? :rolleyes:
DioBrando
20-12-2005, 14:00
Il mio problema non è il deprezzamento -tra l' altro la scheda video essendo modulare la posso upgradare :D- ma di prestazioni (tesi in architettura). Le 2000 € che spenderei a febbraio -Centrino 1.8-1 Gb DDR2-Hd 80 Gb- 17" 1680*1050-DVDRW DL-7800 goGTX- potrebbero essere sufficienti, a settembre, per un dualcore?
con caratteristiche analoghe?
Non saprei onestamente, molto dipenderà da quando i produttori renderanno disponibili i portatili equipaggiati con Napa e in quanto volume...
cmq i prezzi delle cpu li ha riportati HWUpgrade poco tempo fà n sn esosi, per un 1.6 Dual Core ( con TDP 25 Watt) la spesa mi sembrava fosse, per mille unità, 300 e rotti dollari
Se n hai urgenza, ti ripeto aspetterei, poi vedi tu :) ( bel DTR cmq)
P.S.: ma sei sicuro che la scheda video sia upgradabile? Da quel che ricordo io mi sembrava fosse saldata alla piastra madre...
ciciolo1974
21-12-2005, 13:15
con caratteristiche analoghe?
Non saprei onestamente, molto dipenderà da quando i produttori renderanno disponibili i portatili equipaggiati con Napa e in quanto volume...
cmq i prezzi delle cpu li ha riportati HWUpgrade poco tempo fà n sn esosi, per un 1.6 Dual Core ( con TDP 25 Watt) la spesa mi sembrava fosse, per mille unità, 300 e rotti dollari
Se n hai urgenza, ti ripeto aspetterei, poi vedi tu :) ( bel DTR cmq)
P.S.: ma sei sicuro che la scheda video sia upgradabile? Da quel che ricordo io mi sembrava fosse saldata alla piastra madre...
Così mi è stato detto, credo sia una caratteristica delle piastre che usano (mi hanno detto essere uguali a quelle usate da asus). Se vuoi ti fornisco link delle caratteristiche -er esempio potrei spendere circa 100 € in meno e prendere una x800. Oppure ancora un 15,4" con X700 e la stessa risoluzione video. Insomma, il dilemma è nel processore :muro: aspetto o non aspetto? :mc:
DioBrando
21-12-2005, 14:05
Così mi è stato detto, credo sia una caratteristica delle piastre che usano (mi hanno detto essere uguali a quelle usate da asus). Se vuoi ti fornisco link delle caratteristiche -er esempio potrei spendere circa 100 € in meno e prendere una x800. Oppure ancora un 15,4" con X700 e la stessa risoluzione video. Insomma, il dilemma è nel processore :muro: aspetto o non aspetto? :mc:
forte n sapevo sta cosa delle piastre "tric-e-trac" :D
Sarebbe interessanti su quali si possono fare gli aggiornamenti oppure no ( e se su alcune si può fare tecnicamente ma poi finisci per invalidare la garanzia del produttore).
per quanto riguarda il processore, io sn convinto che il Dual Core aiuti molto chi col pc svolge + operazioni contemporaneamente che nsiano proprio il solitario e il guardare la posta...
Nel tuo caso poi che stai per diventare architetto, se le applicazioni sn quelle che conosco anche io, si parla di rendering +ttosto onerosi dal punto di vista del calcolo computazionale quindi se n hai fretta fretta aspetterei il Dual Core.
Altrimenti + che Centrino, se ripeto sn i programmi che conosco io, ti consiglierei di rimanere + sull'AMD e sull'A64 o Turion dato che hanno una marcia in + rispetto ai P-M nel calcolo in virgola mobile...
poi vedi tu :) ( e +ttosto di avere quei 100 Mhz in + io spenderei sulla scheda grafica...)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.