View Full Version : Debian mi sta facendo dannare.....
Mangianastri
16-12-2005, 09:46
Ragazzi è circa un mese che mi cimento con Linux, ho iniziato con Mandriva 2006 e dopo 15 giorni ho installato Debian Sarge dalla versione in dvd che mi sono scaricato con Azureus..
La prima installazione tutto ok, ho messo il kernel 2.4.27 ho installato i pacchetti di cui avevo bisogno con apt-get install e fin qui tutto ok.
Visto che ho un computer abbastanza recente e mi interessava mettere il kernel 2.6 ho ristallato tutto prima con linux 26 ma non mi trovava il lettore cd, poi ho letto che il problema è causato dai driver sata del mio hard disk Maxtor 160 giga e allora ho provato con expert 26 e allora sono riuscito a partire con l'installazione, mi ha trovato il cd rom ho fatto tutta la prima parte dell'installazione ma quando riavvio la macchina per fare la 2 parte non mi trova piu' il lettore e non riesco a fare l'installazione.
Allora mi sono detto, rimetto Debian con il 2.4.27 mi scarico il kernel 2.6.14.3 melo compilo e andrà tutto bene.....
Mi sbagliavo, ho compilato il kernel e installato l'immagine initrd con il metodo Debian ma quando riavvio mi da kernel panic :
pivot_root: No such file or directory
/sbin/init: 432: cannot open /dev/console: No such file
Kernel panic: Attempted to kill init! :help: :help:
Ho provato anche ad installare kernel precompilati per il mio pc, e anche il pacchetto debian kernel image 2.6 386 -initrd che è nel 1 dvd di installazione ma al riavvio mi da sempre kernel panic con il messaggio sopra descritto.
Non avendo l'adsl non posso fare l'aggiornamento dei pacchetti e questo credo che mi limiti molto.
Ho controllato anche il file di grub in /boot/grub/menu.lst e mi sembra puntare su file giusti.
Anche /boot sembra tutto ok,
:muro: :muro: :muro:
Almeno avendo installato debian una decina di volte ho un'idea di come si installa... :D :D
Se qualcuno ha qualche indicazione da darmi gliene sarei grato.
frendine
16-12-2005, 10:27
Avevo anch io lo stesso problema...
Ho tentato varie volte ma niente...
Poi ho installato Kubuntu, e tutto mi va bene.Se vuoi avere una bella distribuzione basata su debian prendi questa che sicuramente ne giovi,almeno il supporto driver e hardware è piu sviluppato e aggiornato.
Mangianastri
16-12-2005, 10:32
Ho provato Ubuntu, solo che non avendo la connessione adsl essendo la zona dove abito non coperta dal servizio è una distribuzione molto limitata se non hai una connessione veloce.
Questo è il mio parere in merito.
Debian avendo un sacco di pacchetti anche se un po' vecchi sui due dvd la vedo più adatta a chi non puo' disporre di una connessione veloce
Cmq grazie per il consiglio
Mi sbagliavo, ho compilato il kernel e installato l'immagine initrd con il metodo Debian ma quando riavvio mi da kernel panic :
pivot_root: No such file or directory
/sbin/init: 432: cannot open /dev/console: No such file
Kernel panic: Attempted to kill init! :help: :help:
potresti postare esattamente il comando con cui compili il kernel?
Prova anche invece di scaricare solo il 2.6.14 prova a compilare anche il 2.6.13
Ho controllato anche il file di grub in /boot/grub/menu.lst e mi sembra puntare su file giusti.
Anche /boot sembra tutto ok,
:muro: :muro: :muro:
posta alche il menu.lst..
Posta che la configurazione hardware, marca e modello.
Mangianastri
16-12-2005, 13:25
Forse ho capito qual'e' il mio problema.
Ho un pc simile a casa a quello che utilizzo di solito.
Anche li' ho installato Debian, oggi o provato a cambiare kernel con la stessa procedura che ho utilizzato con l'altro computer solo che qui è andato tutto ok e Debian non mi ha dato problemi.
L'unica cosa diversa tra i due pc è che quello che mi da problemi ha un hard disk maxtor 160 giga Sata e quello che non mi da problemi con Debian ha un maxtor 160 giga Ide.
Quindi deduco che il problema sono i famigerati driver sata o moduli che mi provocano il kernel panic.
Avete idee in merito??
:muro: :muro: :muro: :muro:
Forse ho capito qual'e' il mio problema.
Ho un pc simile a casa a quello che utilizzo di solito.
Anche li' ho installato Debian, oggi o provato a cambiare kernel con la stessa procedura che ho utilizzato con l'altro computer solo che qui è andato tutto ok e Debian non mi ha dato problemi.
L'unica cosa diversa tra i due pc è che quello che mi da problemi ha un hard disk maxtor 160 giga Sata e quello che non mi da problemi con Debian ha un maxtor 160 giga Ide.
Quindi deduco che il problema sono i famigerati driver sata o moduli che mi provocano il kernel panic.
Avete idee in merito??
:muro: :muro: :muro: :muro:
ricordati che gli HD serial ata vengono riconosciuti come HD scsi quindi gli HD non sono hda1 ma sda1, molto probabilmente nel menu.lst c'è scritto hda e non sda, con il 2.4 va bene perché il serial ATA viene emulato e corrisponde ad un'HD eide.
ti faccio un'esempio, questo è quello che serve a grub per far partire un hd eide
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.14.3
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.14.3 root=/dev/hda1 ro vga=791
initrd /boot/initrd.img-2.6.14.3
savedefault
boot
e questa è la versione SATA (vado a memoria non ce l'ho sottomano)
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.14.3
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.14.3 root=/dev/sda1 ro vga=791
initrd /boot/initrd.img-2.6.14.3
savedefault
boot
Mangianastri
16-12-2005, 14:10
La mia partizione / dove ho debian è la hdb8 per Debian kernel 2.4.27 invece per Mandriva che ho installato sullo stesso disco è la sda8 come dici tu.
Ho provato a iditare menu.lst e cambiare hdb8 con sda8 ma mi da' sempre kernel panic.
La mia partizione / dove ho debian è la hdb8 per Debian kernel 2.4.27 invece per Mandriva che ho installato sullo stesso disco è la sda8 come dici tu.
Ho provato a iditare menu.lst e cambiare hdb8 con sda8 ma mi da' sempre kernel panic.
ti ripeto posta quello che ti ho chiesto e poi vediamo e poi vediamo, magari ti è sfuggito qualche cosa ;)
Mangianastri
16-12-2005, 14:26
ti ripeto posta quello che ti ho chiesto e poi vediamo e poi vediamo, magari ti è sfuggito qualche cosa ;)
Sono al lavoro e non riesco a postarti il file. :doh: :doh:
Stasera lo posto cosi' vediamo il problema..
Mangianastri
16-12-2005, 19:10
Ecco il mio file /boot/grub/menu.lst
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.14.3
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.14.3 root=/dev/hdb8 ro
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.14.3 (recovery mode)
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.14.3 root=/dev/hdb8 ro single
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-386
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-386 root=/dev/hdb8 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-386
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-386 (recovery mode)
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-386 root=/dev/hdb8 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-386
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.4.27-2-686
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.4.27-2-686 root=/dev/hdb8 ro
initrd /boot/initrd.img-2.4.27-2-686
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.4.27-2-686 (recovery mode)
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.4.27-2-686 root=/dev/hdb8 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.4.27-2-686
savedefault
boot
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hdb1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/hdb5.
title linux (on /dev/hdb5)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sda5 resume=/dev/sda10 splash=silent
initrd /boot/initrd.img
savedefault
boot
# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/hdb5.
title linux-nonfb (on /dev/hdb5)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sda5 resume=/dev/sda10
initrd /boot/initrd.img
savedefault
boot
# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/hdb5.
title failsafe (on /dev/hdb5)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz root=/dev/sda5 failsafe resume=/dev/sda10
initrd /boot/initrd.img
savedefault
boot
E' un po' incasinato perchè ho installato 3 versioni del kernel per Debian, + mandriva + windows xp.
La partizione / di Debian è hdb8 (per mandriva è la sda8 visto che ha un kernel 2.6).
:help: :help: :help: :help:
NetEagle83
16-12-2005, 22:54
La mia partizione / dove ho debian è la hdb8 per Debian kernel 2.4.27 invece per Mandriva che ho installato sullo stesso disco è la sda8 come dici tu.
Ho provato a iditare menu.lst e cambiare hdb8 con sda8 ma mi da' sempre kernel panic.
Scusate se mi intrometto...se il 2.4.27 lo riconosce come "hdb8" suppongo che tu sti usando il secondo hard disk o comunque il secondo device su quella catena sata. Quindi forse dovresti mettere "sdb8" e non "sda8"....
Mangianastri
17-12-2005, 12:41
Ho provato anche con sdb8 ma nulla da fare.
All'avvio prendo sempre kernel panic..
:muro: :muro: :muro: :muro:
Ho provato anche con sdb8 ma nulla da fare.
All'avvio prendo sempre kernel panic..
:muro: :muro: :muro: :muro:
mi pare strano...scrivendo sdb8 dovrebbe funzionare come dice NetEagle83.
hai compilato il kernel dando questo comando ?:# make-kpkg --initrd kernel_image
non vedo l'initrd nel grub alla voce del kernel 2.6.14.3 mi sa che non l'hai fatto...;)...invece sul precompilato c'è. Se non vuoi usare l'initrd devi compilare in modo statico i moduli dei filesystems
hai provato a sistemare anche le voci del kernel precompilato ed avviarlo?
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-386
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-386 root=/dev/sdb8 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-386
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-386 (recovery mode)
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-386 root=/dev/sdb8 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-386
savedefault
boot
secondo me così funziona...:D:D:D:D
Mangianastri
18-12-2005, 09:41
mi pare strano...scrivendo sdb8 dovrebbe funzionare come dice NetEagle83.
hai compilato il kernel dando questo comando ?:# make-kpkg --initrd kernel_image
non vedo l'initrd nel grub alla voce del kernel 2.6.14.3 mi sa che non l'hai fatto...;)...invece sul precompilato c'è. Se non vuoi usare l'initrd devi compilare in modo statico i moduli dei filesystems
hai provato a sistemare anche le voci del kernel precompilato ed avviarlo?
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-386
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-386 root=/dev/sdb8 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-386
savedefault
boot
title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.8-2-386 (recovery mode)
root (hd0,7)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.8-2-386 root=/dev/sdb8 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.8-2-386
savedefault
boot
secondo me così funziona...:D:D:D:D
Quando ho compilato il kernel 2.6.14.3 ho fatto come hai detto tu (make-kpkg --initrd kernel_image) e mi prendevo il kernel panic anche se avevo messo in grub la riga con l'immagine initrd.
Ho provato a editare menu.lst con sdb8 ma nulla da fare come ho gia' scritto prima.
Ora provo a editarlo indicando anche le altre initrd per i kernel precompilati che ho installato.
Se mi spieghi cosa intendi per " Se non vuoi usare l'initrd devi compilare in modo statico i moduli dei filesystems ".
Io per i vari filesystems ho installato i moduli direttamente sul kernel, per inderci li ho installati non ho messo M nella compilazione.
Provo a fare quello che mi ha detto e poi ti faccio sapere.
Quando ho compilato il kernel 2.6.14.3 ho fatto come hai detto tu (make-kpkg --initrd kernel_image) e mi prendevo il kernel panic anche se avevo messo in grub la riga con l'immagine initrd.
Ho provato a editare menu.lst con sdb8 ma nulla da fare come ho gia' scritto prima.
Ora provo a editarlo indicando anche le altre initrd per i kernel precompilati che ho installato.
Se mi spieghi cosa intendi per " Se non vuoi usare l'initrd devi compilare in modo statico i moduli dei filesystems ".
Io per i vari filesystems ho installato i moduli direttamente sul kernel, per inderci li ho installati non ho messo M nella compilazione.
Provo a fare quello che mi ha detto e poi ti faccio sapere.
quando fai make menuconfig, ti compaiono tutte le opzioni per la compilazione del kernel, per fare partire il sistema operativo senza initrd devi mettere come in modo statico le voci del filesystems che usi (ext3, etx2, reiserfs...etc etc) e anche la voce del controller dell'HD, praticament deve essere statico tutto quello che riguarda i tuoi HD e non modulare [M].
Spero di essere stato un po' più chiaro 'sta volta...
Scusa se insisto, hai modificato tutte le voci del menu.lst, ma dopo hai provato anche ad avviarle?
Facciamo una cosa per volta, per ora usiamo un kernel precompilato.
- aggiungi i repository di SID
- apt-get update
- apt-get install linux-image-2.6.14-2-386
- una volta installato modifichi la relativa voce dal menu.lst e la metti come sdb8
Se continua a non funzionare, potresti postare qualche riga di messaggio che ti compare dopo il kernel panic...;)
Fammi sapere
H2K
ANDY CAPS
18-12-2005, 12:24
io metterei
root (hd1,7)
non root (hd0,7)
se è su sdb
prova a dare anche un update-grub che dovrebbe crearlo da se dopo avere salvato una copia del menu.lst
io metterei
root (hd1,7)
non root (hd0,7)
se è su sdb
prova a dare anche un update-grub che dovrebbe crearlo da se dopo avere salvato una copia del menu.lst
cavolo mi era sfuggito...grande Andy caps...è vero l'hd è il secondo e quindi hd1 :muro: :muro: :muro:
Bella dritta.
Mangianastri
19-12-2005, 08:23
cavolo mi era sfuggito...grande Andy caps...è vero l'hd è il secondo e quindi hd1 :muro: :muro: :muro:
Bella dritta.
Oggi provo e vi faccio sapere.
Grazie
Ciao
Mangianastri
19-12-2005, 08:28
quando fai make menuconfig, ti compaiono tutte le opzioni per la compilazione del kernel, per fare partire il sistema operativo senza initrd devi mettere come in modo statico le voci del filesystems che usi (ext3, etx2, reiserfs...etc etc) e anche la voce del controller dell'HD, praticament deve essere statico tutto quello che riguarda i tuoi HD e non modulare [M].
Spero di essere stato un po' più chiaro 'sta volta...
Scusa se insisto, hai modificato tutte le voci del menu.lst, ma dopo hai provato anche ad avviarle?
Facciamo una cosa per volta, per ora usiamo un kernel precompilato.
- aggiungi i repository di SID
- apt-get update
- apt-get install linux-image-2.6.14-2-386
- una volta installato modifichi la relativa voce dal menu.lst e la metti come sdb8
Se continua a non funzionare, potresti postare qualche riga di messaggio che ti compare dopo il kernel panic...;)
Fammi sapere
H2K
Im mio problema è che non avendo il collegamento adsl è un po' un problema fare apt-get update..... :cry: :cry:
Al massimo mi smonto il pc e vado da un mio amico che ho il collegamento
:) :)
Cmq grazie per il consiglio
NemesisQ3A
19-12-2005, 13:05
Hai provato vero con una compilazione statica del modulo sata della tua scheda madre?
Ad esempio io anche utilizzando l'immagine inird e caricando il modulo, ottenevo sistematicamente un bel kernel panic.
Compilando invece il kernel con il supporto statico a "sata_via" avvio il sistema perfettamente senza nemmeno il bisogno di 'precaricare" initrd...
Mangianastri
19-12-2005, 16:12
io metterei
root (hd1,7)
non root (hd0,7)
se è su sdb
prova a dare anche un update-grub che dovrebbe crearlo da se dopo avere salvato una copia del menu.lst
Ho provato ma nulla da fare.
All'avio mi da' subito errore dicendo che non trova nulla sull'hard disk 2.
Credo che sia giusto mettere sda8 ma prendo sempre kernel panic.. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mangianastri
19-12-2005, 16:13
Hai provato vero con una compilazione statica del modulo sata della tua scheda madre?
Ad esempio io anche utilizzando l'immagine inird e caricando il modulo, ottenevo sistematicamente un bel kernel panic.
Compilando invece il kernel con il supporto statico a "sata_via" avvio il sistema perfettamente senza nemmeno il bisogno di 'precaricare" initrd...
Ho provato anche a compilare il kernel con im modulo sata_via in modo statico ma nulla da fare non cambia nulla...
:muro: :muro: :muro:
Qualcuno ha avuto un problema del genere?? :confused: :confused: :confused: :confused:
Mangianastri
21-12-2005, 07:53
Sono riuscito a compilare il kernel e a renderlo funzionante!! :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
Ho compilato l'ultimo kernel stabile 2.6.14.4 e senza effettuare nessun cambiamento sul file /boot/grub/menu.lst ho riavviato e Debian funziona senza darmi nessun kernel panic.
Ho lasciato hdb8 come partizione di / anche se il mio hard disk è sata.
Speriamo bene..
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a risolvere il mio problema.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Sono riuscito a compilare il kernel e a renderlo funzionante!! :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:
Ho compilato l'ultimo kernel stabile 2.6.14.4 e senza effettuare nessun cambiamento sul file /boot/grub/menu.lst ho riavviato e Debian funziona senza darmi nessun kernel panic.
Ho lasciato hdb8 come partizione di / anche se il mio hard disk è sata.
Speriamo bene..
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato a risolvere il mio problema.
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Complimenti ;)
frendine
21-12-2005, 10:36
Ma lo hai scaricato dal sito kernel.org?e poi compilato col metodo debian?
Ma lo hai scaricato dal sito kernel.org?e poi compilato col metodo debian?
il 2.6.12.4 non è presente nei repositorys di Debian e quindi sicuramente sarà un kernel vanilla. ;)
Mangianastri
21-12-2005, 13:02
Ma lo hai scaricato dal sito kernel.org?e poi compilato col metodo debian?
L'ho scaricato da kernel.org e l'ho compilato e installato con il metodo debian senza creare l'initrd.
Ho utilizzato una guida che ho trovato con google. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.