PDA

View Full Version : una terribile serie di foto sfocate


marklevi
15-12-2005, 20:44
:cry: :cry: :cry: :cry:

http://img457.imageshack.us/img457/6287/mg37777si.jpg (http://imageshack.us)


http://img460.imageshack.us/img460/2008/mg37812fe.jpg (http://imageshack.us)


http://img457.imageshack.us/img457/3513/mg37753av.jpg (http://imageshack.us)


http://img460.imageshack.us/img460/5905/mg37892ny.jpg (http://imageshack.us)


http://img460.imageshack.us/img460/9278/mg37925vo.jpg

matadero
15-12-2005, 21:00
ahahahahahahaha :D :D :D
Come mai?
Sono sfocate però hanno una grande qualità d'immagine.....anche le sfocature si distinguono in buona o cattiva qualità :mc:
Ciao :D

fastezzZ
15-12-2005, 21:15
si è rotto l'af :confused: :D

david82
15-12-2005, 21:39
l'ultimo è chiaramente un alieno!
dove l'hai visto? :p

marklevi
15-12-2005, 22:37
la prima è il mio dito anulare con la fede
la seconda un nokia 8310
la terza una lampada che punta contro un mobile
poi una foglia davanti a 2 punti luce
nell'ultima sono io che mi stavo puntando una pistola alla tempia :D

nessuna modifica in pscs.
20d con 50 1.4, fuoco messo a casaccio a circa 3 mt, diaframma intorno a 1.6- 2, ho avuto molti problemi con la compressione per non averle troppo pesanti: le sfumature delle sfocature perdono molto, ho dovuto anche dare un po di alone...

le sfocature sono tutte di alta qualità. notare l'anello che genera un cerchio* e le luci della tastiera dell'8310 generano degli ottagoni* per via del diaframma a 8 lamelle

sarebbe interessante se fastezz provasse col suo 50 1.8 che ha un diaframma a 5 lamelle, escono dei pentagoni, o andate a vedere la foto di Griso del contest "musica". quella di un basso elettrico.

*: forse il diaramma ha cannato l'apertura in qualche caso, notare la non perfetta forma... ho controllato ad occhio il diaframma chiudendo con il tasto della prof di campo ma sembra tutto ok, devo indagare :muro:

marklevi
15-12-2005, 22:49
http://www.freesaveweb.it/hwupgrade/photocontest/21_04-2005/15r.jpg

ecco la foto di griso, motare i pentagoni sulla paletta

fastezzZ
15-12-2005, 23:50
dimmi esattamente le condizioni di scatto e il soggetto che ti faccio la prova con piacere ;)

fastezzZ
16-12-2005, 00:08
Credo di aver capito cosa ti serve vedere,crop da foto a una bottiglia di plastica illuminata con faretto alogeno per avere i riflessi
http://img221.imageshack.us/img221/6672/img20854ub.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=img20854ub.jpg)

marklevi
16-12-2005, 00:17
perfetto :D

Stigmata
16-12-2005, 07:56
molto belle, ai limiti dell'astrattismo... quelkla che mi piace meno è quella con la foglia, ma solo perchè si capisce cosa c'è nella foto :asd:

bell'esperimento, bravo :)

marklevi
16-12-2005, 16:46
:cool:

:sofico:

quella della foglia ha un colpettino di flash avvolto in 3 giri di carta per limitarne la luce.

anche a me piacciono :read:

pippo10
17-12-2005, 00:14
Buona l'idea.

Per il diaframma che che in una della serie si vede incompleto, ti consiglio di far controllare la molla dello stesso, potrebbe essere che parte leggermente in ritardo(sempre a causa della molla) ed allora la seconda tendina taglia leggermente il lato che non vediamo nello scatto.

Potrebbe essere anche del lubrificante interno dell'obiettivo che è colato sulle lamelle (l'hai mai lasciato al caldo? importante lo hai sempre lasciato a diaframma aperto quando a riposo?)Comunque se in garanzia portalo all'assistenza, io per esperienza, mi è successo con un vecchio 50, ti posso dire che col tempo potrebbe peggiorare e farti perdere scatti irripetibili.
E' comunque un problema da poco ed all'assistenza nello stesso tempo ti danno anche una ripulita interna :sperem:

marklevi
17-12-2005, 00:44
non è in garanzia ma in altre prove l'inconveniente non si è ripetuto. se ricade mi informo...

domanda: come è possibile mettere un obiettivo nella custodia con il diaframma NON aperto al massimo?

pippo10
17-12-2005, 01:57
Nel caso degli obiettivi con diaframma manuale

marklevi
17-12-2005, 02:05
non credo esistano, almeno fra la produzione attuale, obiettivi canon con la ghiera dei diaframmi.

ma una possibilità l'ho letta: impostare un tempo lungo di scatto, regolare il diaframma che serve (esempio per delle macro con obiettivo montato all'incontrario), far partire lo scatto, smontare l'ottica. il diaframma dovrebbe rimanere alla misura impostata.

pippo10
17-12-2005, 18:13
Come giusto hai detto te x quelli nuovi il problema non esiste, per i modelli di prima...