View Full Version : cool and quiet - rmclock
Ciao a tutti avrei qualche curiosità da chiedervi a voi guru! :D
Sono in possesso di un sempron 3300+ e mi piacerebbe poter attivare il tanto famigerato cool and quiet però ho riscontrato qualche difficoltà(davvero funziona come si deve solo su win. sp2?)
Cosi ho deciso di mettere mano alle alternative : rmclock
Ho capito bene o male come funziona non avendo comunque alcuna nozione di overclock e roba varia chiedo a voi:
Con che criterio stabilisco la tensione ad ogni livello? intendo dire , dovrei definire la tensione di alimentazione del core ad ogni livello, garantendo comunque la stabilità del sistema! come faccio?! come lo testo?
Grazie in anticipo a tutti!
johnpetrucci9
15-12-2005, 20:16
boh..non saprei.. io ho sempre usato c&q anche in oc e non mi ha mai dato problemi...
cmq molti consigliano rmclock..
ora vediamo se qualcun'altro ke ne sa più di me ti risponde, perkè proprio non saprei!
ciao
alzi la frequenza di clock,poi testi la stabilità del sistema(per es con Prime95) se è stabile non alzi tensione,se no alzi di un punto e poi riverifichi la tensione! via cosi sempre di più, ricorda che alzando la tensione aumenti il calore prodotto dal processore e cosi facendo dovrai raffreddare maggiormente il processore!
sul note uso solo due stati: max frequenza e minima frequenza, non vedo la necessità di stati intermedi :p (così lavora anche il c&q).
tutt'al più ne metti un altro come la metà tra frequenza min e frequenza max :) (se al max hai 2000Mhz e al minimo hai 800Mhz metterai uno stato a 1400Mhz).
per il vcore di ogni stato setti la frequenza della cpu con qualche programma in win (vd clockgen) cambiando solo il molti e abbassando i voltaggi facendo dei test per stabilire quello adatto.
sul note uso solo due stati: max frequenza e minima frequenza, non vedo la necessità di stati intermedi :p (così lavora anche il c&q).
tutt'al più ne metti un altro come la metà tra frequenza min e frequenza max :) (se al max hai 2000Mhz e al minimo hai 800Mhz metterai uno stato a 1400Mhz).
Magari mi sono fatto un'idea sbagliata io, ma in teoria non dovrebbe aumentare la frequenza in base alla richiesta ? quindi potrebbero essere utili più stadi oltre al minimo ,massimo e intermedio, o sbaglio?
Per la fase di test : clockgen lo doverei utilizzare solo per la fase di test ?! e poi uso quei valori per testare rmclock!
Magari mi sono fatto un'idea sbagliata io, ma in teoria non dovrebbe aumentare la frequenza in base alla richiesta ? quindi potrebbero essere utili più stadi oltre al minimo ,massimo e intermedio, o sbaglio?
forse si ma nn so quanto convenga...
Per la fase di test : clockgen lo doverei utilizzare solo per la fase di test ?! e poi uso quei valori per testare rmclock!
si clockgen lo usi solo per modificare il moltiplicatore e il vcore (senza passare per il bios) e testare ad ogni cambio di frequenza il vcore migliore da utilizzare.
ragazzi, una cosa il cool and quiet c'è anche per i sempron a 64 bit? io ho un 3300+ ma funge solo con win. sp2?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.