PDA

View Full Version : D-link DSL 504T e 2 Pc in Lan.


Vampire666
15-12-2005, 20:28
Ieri ho comprato il router in questione, e volevo collegare i 2 pc tramite cavo UTP cat6 (di 30 metri), ma i due pc non si vedono.
Su un computer (Chiamiamolo PC1) ho scheda GigaEthernet integrata, mentre sull'altro (PC2)è montato una scheda GigaEthernet Pci.
Sul PC1 ho settato la Lan (Connessione di Rete ->Connessione alla rete locale (LAN)) con indirizzo Ip automatico (così come il server DNS), e gli viene assegnato:
Indirizzo IP: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1

Sul PC2 la Lan è settata:
Indirizzo IP: 192.168.1.3
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.1
Server DNS predefinito:192.168.1.1
Server DNS alternativo:Campi lasciati vuoti.

Il router ha indirizzo Ip: 192.168.1.1, è collegato con il cavo cat5 (incluso nella scatola del router)al PC1 tramite la prima porta Ethernet. Il PC2 è collegato al router alla seconda porta Ethernet. Il Router è collegato a internet.
Il gruppo di lavoro dei due Pc è lo stesso. Entrambe le schede ethernet hanno la lucina verde accesa e lo stato di connessione alla rete locale è attiva a 100Mbps per entrambi i pc.
Ho tentato di dare tutte le informazioni possibili...cosa ho sbagliato???
Non riesco a metterli in comunicazione...sto veramente impazzendo!!!

Vampire666
15-12-2005, 21:21
Altro dubbio. Come faccio a stabilire (impostare) che computer è server, e quale client, o non è necessaria questa distinzione?

Vampire666
16-12-2005, 21:03
Siiiii, SIIIIII!! E ANCORA SIIII!!!!..... :D
Perdonate le mie grida di euforia, ma finalmente ce l'ho fatta!!! :sofico:
Dopo ore e ore a cercare su forum (italiani e inglesi), siti dedicati al networking (italiani e inglesi), stress nei vari settaggi, configurazioni apparentemente corrette :muro: , sono riuscito finalmente a mettere in comunicazione i miei 2 pc in Lan.
Il problema era generato da una cosa a me incomprensibile: Windows Xp :doh: .

Se installate una periferica e qualcosa non funziona, il primo consiglio che viene sempre dato è quello di controllare in Gestione Periferiche se la periferica funziona correttamente, ossia se nelle Proprietà (Stato periferica) della perferica Windows dice :"La periferica funziona correttamente"......Tutti credono che se così viene indicato, va tutto bene......SBAGLIATO!
I computer dispongono di un massimo di 15 IRQ; per ovviare questo problema windows cosa fa? Condivide uno stesso IRQ tra più periferiche (IRQ Steering).

Andando a vedere nelle proprietà della mia scheda ethernet sul PC2 (dove windows mi diceva che era instalata correttamente e funzionante) trovo che Windows le aveva assegnato un IRQ condiviso con un'altra periferica! Ho messo la scheda ethernet in un altro slot e....tutto funziona alla perfezione!!! :eek:

Adesso non chiedetemi perchè Windows ha assegnato a un IRQ due periferiche nonostante vi erano IRQ totalmente inutilizzati...ci sarà una logica dietro??? :confused: Boh!