PDA

View Full Version : Novità per wireless USB


Redazione di Hardware Upg
15-12-2005, 16:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/15998.html

Wisair ha rilasciato interessanti informazioni relative alle nuove tecnologie wireless usb

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pikitano
15-12-2005, 16:58
Ci voleva, era ora.
Speriamo che rendano disponibile presto questa tecnologia, e la applichino a tutto! mi sono rotto di avere duemila fili intorno al case...

carver
15-12-2005, 17:02
mha....
non so se e' uìn bene o un male..
io ho tutto wi-fi a casa... ma l'idea di tutto questo inquinamento elettromagnetico nn mi piace molto....

gia ci son i cellulari...

jin8k
15-12-2005, 17:10
prima che ti prendi un cancro nel cervello, avrai 80 anni...

adynak
15-12-2005, 17:13
Scusate, ma la cosa bella dell'USB è che riesce ad alimentare le periferiche senza necessità di alimentazione esterna.
Con l' USB wireless si elimina il cavo della connessione usb, ma si ripristina quello dell'alimentazione !?
Mi sembra un po' un passo indietro ... tanto valeva lasciare Usb per il cavo e Wi-fi per il wireless.

LoneRunner
15-12-2005, 17:33
Però hai oggetti tipo macchine fotografiche, cellulari, videocamere che sono alimentate a batterie... quindi niente fili!

Davirock
15-12-2005, 17:35
prima che ti prendi un cancro nel cervello, avrai 80 anni...

I tumori cerebrali sono molto più frequenti in età infantile
Non esistono patologie legate ad esposizione di onde radio.
Inoltre la legislatura italiana è molto severa a riguardo (mi pare che il limite in emissioni è 7-8 volte inferiore a quello stabilito dalla comunità europea)

Ormai non posto più su queste cose perchè nelle notizie che parlano di nuove tecnologie wifi c'è sempre chi tira in ballo questa storia (non tu ora, tranq ;) )

Per quanto riguarda la tecnologia WUSB... benone, sono proprio contento... speriamo che l'implementazione commerciale non si faccia attendere

Bye

Fx
15-12-2005, 17:35
mha....
non so se e' uìn bene o un male..
io ho tutto wi-fi a casa... ma l'idea di tutto questo inquinamento elettromagnetico nn mi piace molto....

gia ci son i cellulari...


i problemi sono due:
- rischi per la salute: a me non importa che siano o non siano scientificamente dimostrati, dato che in ogni caso il dato certo è che interagiscono, nel dubbio che lo facciano in modo maligno vale il principio della prudenza. e poi al di là di tutto, dopo 3 minuti che sto al cellulare o vicino ad un'antenna wi-fi sento fastidio, quindi indipendentemente dal fatto che faccia bene o male per quanto possibile evito la cosa. spero solo che in futuro non mi tolgano l'alternativa del filo.
- rischi per la sicurezza dei dati: in un ambiente domestico che i miei dati passano su connessioni non criptate o criptate malamente (leggasi wep) può anche starci, per altro col piffero che abbandono i cavi...

LASCO
15-12-2005, 17:36
mha....
non so se e' uìn bene o un male..
io ho tutto wi-fi a casa... ma l'idea di tutto questo inquinamento elettromagnetico nn mi piace molto....

gia ci son i cellulari...il wi-fi e' molto meno preoccupante del cellulare. Il primo emette onde radio, il secondo microonde che sono piu' energetiche.

tuasora
15-12-2005, 17:37
Oppure oggetti che hanno bisogno lo stesso dell'alimentazioni vedi stampanti, alcuni scanner etc quindi un cavo in meno.

Davirock
15-12-2005, 17:41
Però hai oggetti tipo macchine fotografiche, cellulari, videocamere che sono alimentate a batterie... quindi niente fili!

ti quoto...
non solo...
le periferiche che prendono alimentazione sono scanner, stampanti, chiavette e hdd esterni...
A mio parere il WUSB si diffonderà andando a insediare il bluetooth. ovviamente tutto dipende dai consumi e dalla dimensione del dongle. Inoltre bisogna vedere le evoluzioni del Bluetooth
Cmq sarebbe carino poter collegare il pc facilmente con cellulare (che ormmai stanno trasportando sempre più dati, vedi fotocamere a elevati Mpixel e possibilità di usare il cell come modem), palmare, fotocamere, videocamere...

Bye

DevilsAdvocate
15-12-2005, 17:48
Scommettiamo che farsi un buon "impianto hardware" passando i fili nelle canaline
sara' sempre molto meno costoso del wireless USB? Io direi che e' un nuovo orpello
inventato per farci digerire nuove motherboard con prezzi + alti.... inoltre ci sono 2
casi:
a) apparecchio a batterie: non verra' piu' alimentato tramite la porta usb e
consumera' energia per trasmettere (leggi: durata minore delle batterie, e gia'
adesso non scialiamo....). Perdipiu' la maggior parte degli apparecchi si collega
al PC occasionalmente e quindi un hub usb da 10 euro e' gia' piu' che comodo.

b) apparecchio alimentato a rete: un tipo di comunicazione via rete elettrica
(tipo http://www.hwupgrade.it/news/networking/15972.html ma integrata negli
apparecchi) faciliterebbe di parecchio il tutto, non userebbe altre frequenze,
potrebbe essere compatibile ethernet e non richiedere nuove schede madri....

Rubberick
15-12-2005, 17:50
+ che altro gia' immagino roba lamer tipo il robottino che gira in casa con la telecamera e lo comandi dal pc in wusb ;)

solo che dovrebbero aumentare la portata reale a un po' + di 9 mt ;)

Davirock
15-12-2005, 17:51
i problemi sono due:
- rischi per la salute: a me non importa che siano o non siano scientificamente dimostrati, dato che in ogni caso il dato certo è che interagiscono, nel dubbio che lo facciano in modo maligno vale il principio della prudenza. e poi al di là di tutto, dopo 3 minuti che sto al cellulare o vicino ad un'antenna wi-fi sento fastidio, quindi indipendentemente dal fatto che faccia bene o male per quanto possibile evito la cosa. spero solo che in futuro non mi tolgano l'alternativa del filo.
Due piccoli appunti: di solito gli esperimenti su queste cose si fanno con un margine di sicurezza impostato su 1/100 (nel senso che gli esperimenti vengono fatti con dose 100, e se non ci sono problemi si da come soglia 1), ed è già un bel fattore di sicurezza. Se tu senti fastidio è un'altro conto, ma dubito che l'origine sia organica legata alle onde radio.
Scherzando: spero che tu abbia un monitor lcd, perchè i crt... ;)



- rischi per la sicurezza dei dati: in un ambiente domestico che i miei dati passano su connessioni non criptate o criptate malamente (leggasi wep) può anche starci, per altro col piffero che abbandono i cavi...
Su questo concordo pienamente.
Io ho una lan wireless a casa ed è protetta con wep. Ma per chi non ha dati sensibili non è un grosso problema. Poi tieni conto che il link mi si perde 10 metri fuori di casa e il vicino più vicino ;) è a 50 metri.
Ti porto il mio caso, poi ovvimante ci sono casi molto più esigenti dei miei

Bye

MenageZero
15-12-2005, 17:58
mi sorge una domanda... (ed è solo curiosità non è per polemica o per la "moda" di criticare le novità tipo "tanto non va" "non serve"...)

Un protocollo comune (nel senso indipenmdente dal produttore della periferica) o potenzialmente tale per il collegamento wireless dell periferiche, c'era e c'è: bluetooth (almeno mi pare fosse questo lo scopo principale di bluetooth);

quale è stata quindi l'esigenza specifica che ha spinto a creare UWB (se c'è stata) ?

DevilsAdvocate
15-12-2005, 18:01
Io ho una lan wireless a casa ed è protetta con wep. Ma per chi non ha dati sensibili non è un grosso problema. Poi tieni conto che il link mi si perde 10 metri fuori di casa e il vicino più vicino ;) è a 50 metri.
Ti porto il mio caso, poi ovvimante ci sono casi molto più esigenti dei miei
Bye

Non e' cosi' per chi sta in appartamento: e' passibile di reato chi lascia sprotetta la rete se
qualcuno riesce a bypassargliela commettendo poi reati in internet.....

Considera poi che anche proteggendo la rete,"bucare" il wep non e' che sia poi questa cosa impossibile.... lo han pubblicato pure in edicola (giusto un mese fa).

Davirock
15-12-2005, 18:02
Scommettiamo che farsi un buon "impianto hardware" passando i fili nelle canaline
sara' sempre molto meno costoso del wireless USB? Io direi che e' un nuovo orpello
inventato per farci digerire nuove motherboard con prezzi + alti.... inoltre ci sono 2
casi:
a) apparecchio a batterie: non verra' piu' alimentato tramite la porta usb e
consumera' energia per trasmettere (leggi: durata minore delle batterie, e gia'
adesso non scialiamo....). Perdipiu' la maggior parte degli apparecchi si collega
al PC occasionalmente e quindi un hub usb da 10 euro e' gia' piu' che comodo.

Sai che non saprei... tieni conto che una volta per prendere un pc portatile spendevi minimo 4 milioni di lire... oggi con tutta la tecnologia (e link wireless) spendi molto meno. la questione del prezzo quindi è quindi tutta da vedere. è corretto se ragioni a parità di configurazione, ma l'informatica ha evoluzioni veloci.
Esempio: se fossero state 10 euro in più per un WUSB (ipoteticamente) in un pc di 2 mesi fa... ora il pc con quel link WUSB costerebbe 20-60 euro meno perchè il costo della ram è sceso di brutto.
Sulle batterie è un'altro discorso: se si tratta di dispositivoi con batterie alcaline sostituibili allora sicuramente i consumi aumenteranno (per il WUSB) o resteranno tali (WUSB + ottimizzazione consumi del circuito dell'integrato della periferica), difficilmente diminuiranno.
Sulle barrerie ricaricabili... a me, ad esempio, farebbe molto comodo collegare il mio pocket PC e il mio cellulare con il pc ovunque e con qualunque pc. Non avrei troppi problemi con le batterie (scambiare dati ci si impiega poco e le batterie sono ricaricabili) e non le devo buttare una volta scaricate.


b) apparecchio alimentato a rete: un tipo di comunicazione via rete elettrica
(tipo http://www.hwupgrade.it/news/networking/15972.html ma integrata negli
apparecchi) faciliterebbe di parecchio il tutto, non userebbe altre frequenze,
potrebbe essere compatibile ethernet e non richiedere nuove schede madri....

Qui non si parla solo di rete... qui si parla di tutto! comunque la rete su cavo elettrico è sempre stata una buona idea!

PS: non per te ma per tutti... quanti di voi buttano le pile alcaline nei contenitori appositi e non nella spazzatura comune? Senza nota polemica... spero tanti.

Bye

Davirock
15-12-2005, 18:04
mi sorge una domanda... (ed è solo curiosità non è per polemica o per la "moda" di criticare le novità tipo "tanto non va" "non serve"...)

Un protocollo comune (nel senso indipenmdente dal produttore della periferica) o potenzialmente tale per il collegamento wireless dell periferiche, c'era e c'è: bluetooth (almeno mi pare fosse questo lo scopo principale di bluetooth);

quale è stata quindi l'esigenza specifica che ha spinto a creare UWB (se c'è stata) ?


Bluetooth è lento da morire! Anche se sembra che all'orizzonte vogliano aumentare la banda.
Comunque sono d'accordo con te sul fatto che uno standard comune per le trasmissioni di elevate quantità di dati a brava distanza sarebbe una scelta sensata

Bye

DevilsAdvocate
15-12-2005, 18:05
quale è stata quindi l'esigenza specifica che ha spinto a creare UWB (se c'è stata) ?

gonzo mode on:
Ma per levare tutti quegli orribili cavi da sotto la mia scrivania! Senno' dove la metto la
Lewinsky?

critic mode on:
Per far si che la gente cambi presto scheda madre (come e' successo con PCI-E, SATA,
etc.etc.) e porti altri soldi in tasca agli inventori.

verdone mode on:
CCCioe'! Vuoi mettere! Ora ogni volta che mi cccchino per atacare il lettore emepitre devvo
stare attento che dietro non ccci stia lo spadone fiammegiante.....

:D

Davirock
15-12-2005, 18:06
Non e' cosi' per chi sta in appartamento: e' passibile di reato chi lascia sprotetta la rete se
qualcuno riesce a bypassargliela commettendo poi reati in internet.....

Considera poi che anche proteggendo la rete,"bucare" il wep non e' che sia poi questa cosa impossibile.... lo han pubblicato pure in edicola (giusto un mese fa).

Su questo hai perfettamente ragione, non si discute. è il mio caso che è singolo, se generalizzassi mi sbaglierei

Bye

DevilsAdvocate
15-12-2005, 18:07
PS: non per te ma per tutti... quanti di voi buttano le pile alcaline nei contenitori appositi e non nella spazzatura comune? Senza nota polemica... spero tanti.


Trovalo il contenitore apposito, io qui sto in provincia e ce n'e' uno ogni 10 km....
Ho preso le ricaricabili.

Davirock
15-12-2005, 18:07
gonzo mode on:
Ma per levare tutti quegli orribili cavi da sotto la mia scrivania! Senno' dove la metto la
Lewinsky?

critic mode on:
Per far si che la gente cambi presto scheda madre (come e' successo con PCI-E, SATA,
etc.etc.) e porti altri soldi in tasca agli inventori.

verdone mode on:
CCCioe'! Vuoi mettere! Ora ogni volta che mi cccchino per atacare il lettore emepitre devvo
stare attento che dietro non ccci stia lo spadone fiammegiante.....

:D

Devi chiudere i "MODE" ;)

Davirock
15-12-2005, 18:10
Trovalo il contenitore apposito, io qui sto in provincia e ce n'e' uno ogni 10 km....
Ho preso le ricaricabili.

Abito anch'io in provincia (esattamente all'intersezione delle provincie di como, milano e varese).
Fai bene, si spende molto meno con le ricaricabili.
Io le conservo in una vecchia scatola di CD e poi le butto quando io o qualcuno della mia famiglia passa di fronte al supermercato, dove c'è il contenitore

Inviterei tutti a fare questa cosa

Bye

avvelenato
15-12-2005, 18:30
se liberassero le frequenze, altro che 480mbps.

Il problema è capire, NON FAZIOSAMENTE, se non si genererebbe semplicemente un caos e un rumore nel quale nessuno più potrebbe ricevere nulla.


raccolta di link e breve spiegazione: http://en.wikipedia.org/wiki/Open_spectrum

magilvia
15-12-2005, 19:10
Non esistono patologie legate ad esposizione di onde radio.
Cosa sei per affermare una cosa del genere, onniscente ? Devi dire che non sono dimostrate patologie legate ad esposizione di onde radio.
Il problema è che ci sono dei dubbi. E dato che si tratta del mio cervello io preferisco la prudenza. Poi ognuno fara la cosa che ritiene più intelligente.

A proposito degli adattatori sulla rete di alimentazione invece non sarà che la sicurezza è pari a quella delle reti wireless ? In fondo il mio vicino nel palazzo di fronte è collegato alla stessa linea elettrica e potrebbe sentire i segnali che io ci invierei sopra.

downloader
15-12-2005, 19:34
Scusate ma che connessione è Bluettoth?

Force voleva dire Bluetotti? :stordita:

JohnPetrucci
15-12-2005, 20:00
Mi sembra un ottimo avanzamento tecnologico. ;)

Davirock
15-12-2005, 22:28
Cosa sei per affermare una cosa del genere, onniscente ? Devi dire che non sono dimostrate patologie legate ad esposizione di onde radio.
Il problema è che ci sono dei dubbi. E dato che si tratta del mio cervello io preferisco la prudenza. Poi ognuno fara la cosa che ritiene più intelligente.

Hai ragione, ho sbagliato a scrivere...
Ma anche tu...
Infatti la cosa migliore da dire è che non sembra (da molti studi fatti, ormai c'è una buona documentazione nelle riviste mediche specializzate su questo argomento) che le onde radio influiscano sullo stato di salute e non sembra siano fattori di rischio per patologie. Pensa che in medicina per una risonanza magnetica si usano campi di 1 o 2 Tesla.


A proposito degli adattatori sulla rete di alimentazione invece non sarà che la sicurezza è pari a quella delle reti wireless ? In fondo il mio vicino nel palazzo di fronte è collegato alla stessa linea elettrica e potrebbe sentire i segnali che io ci invierei sopra.

Bella domanda... penso che il contatore faccia da muro. Penso, infatti non so, non conosco a sufficienza questo tipo di soluzioni.

Bye

magilvia
15-12-2005, 23:04
Infatti la cosa migliore da dire è che non sembra (da molti studi fatti, ormai c'è una buona documentazione nelle riviste mediche specializzate su questo argomento) che le onde radio influiscano sullo stato di salute e non sembra siano fattori di rischio per patologie
OK, ma sono comunque perplesso.

Bonestorm
16-12-2005, 00:17
Fermo restando che qualche dubbio sulle patologie derivanti da esposizione prolungata a campi elettromagnetici ad alta frequenza mi sembra un po' "anticonvergente" l'introduzione di un nuovo standard per trasmissioni a brevissimo raggio. Il Bluetooth, pur lento quanto si vuole, non è stato supportato adeguatamente, era progettato per essere lo standard unificatore delle trasmissioni a corto raggio ed invece non si è mai troppo diffuso, purtroppo. Non vedo l'utilità di avere un sistema di trasferimento wireless per i dispositivi collegati normalmente al pc (una stampante e/o uno scanner con wireless a corto raggio non hanno senso), se invece si parla di dispositivi portatili il bluetooth (magari più veloce) potrebbe essere la soluzione. IMHO Inutile.

Psychnology
16-12-2005, 07:08
i problemi sono due:
- rischi per la salute: a me non importa che siano o non siano scientificamente dimostrati, dato che in ogni caso il dato certo è che interagiscono, nel dubbio che lo facciano in modo maligno vale il principio della prudenza. e poi al di là di tutto, dopo 3 minuti che sto al cellulare o vicino ad un'antenna wi-fi sento fastidio, quindi indipendentemente dal fatto che faccia bene o male per quanto possibile evito la cosa. spero solo che in futuro non mi tolgano l'alternativa del filo.
- rischi per la sicurezza dei dati: in un ambiente domestico che i miei dati passano su connessioni non criptate o criptate malamente (leggasi wep) può anche starci, per altro col piffero che abbandono i cavi...

Rispetto le tue esigenze, ma che tu senta fastidio dopo 3 minuti che stai al cellulare non dipende certo dalle onde elettromagnetiche del tuo cellulare. Magari è un pò di torcicollo.

ste78
16-12-2005, 07:32
Il tipo d'onda utilizzato per la trasmissione non può di per se stesso essere considerato "energetico". Dipende dalla potenza che c'è sull'antenna che trasmette! E la potenza che viene usata dipende sì dal tipo di onda, ma soprattutto dalle esigenze di copertura e di banda.
Così è vero che il wifi è poco problematico perché si parla di mW o al massimo di 1 W in antenna. La copertura è relativamente limitata e la banda non è esagerata. Il WiMax infatti porterà con se un po' di criticità in più, infatti stanno già verificando in fase di sperimentazione quale potrebbe essere l'impatto elettromagnetico.

Per quel che riguarda le leggi confermo che in Italia esiste la legge più restrittiva, o meglio conservativa, d'Europa. In Germania, tanto per dirne una, il limite di esposizione per gli impianti GSM è 97 V/m., mentre in Italia per tutti i tipi di impianti è di 6V/m (per i luoghi che siano considerati a permanenza superiore alle 4 ore)! Fate un po' voi i conti...

Cybor069
16-12-2005, 09:30
Sempre riferito alle onde eletromagnetiche, non esiste poi questa gran differenza fra cellulari e WiFi i primi trasnettono a 1,8/1,9 GHz il sencondo a 2,4/2,5 GHz, i 5 GHz non sono molto usati in Europa, eventulamente la differenza sta che il primo l'appoggi a qualche centimetro dal cervello, il secondo sta un pò più lontano (Almeno che tu non dorma coll'AP sotto il cuscino :-)

Riguardo la sicurezza del WEP, negli USA l'FBI tempo fa organizzo una conferenza per far vedere come si bucava facilmete, secondo me con l'intento di scoraggiarne l'uso, tanto chiunque potrebbe (forse) riuscirci. (Crf. Tom's Hardware USA)

Riguardo le leggi in Italia, come spesso accade ci sono, poi spesso non sono fatte rispettare, vedi l'esempio la radio vaticana di qualche tempo fa.. non so poi come sia andata a finire.

Ciao, Carlo

Laziamary
01-01-2006, 08:31
Vedo che siete tutti molto informati, colgo così l'occasione per chiarirmi un dubbio. Abbiamo un router wireless con anche la possibilità del classico collegamento lan via cavo: se uso i cavi anche con PC dotati di wireless, vengono comunque emesse onde elettromagnetiche o queste ci sono solo se la connessione è realmente in funzione? Potendo scegliere eviterei comunque esposizioni quando lavoro a mezzo metro dal router (quasi sempre).
Grazie mille.

diabolik1981
01-01-2006, 10:15
Partiamo dal fatto che l'emissione degli apparati wireless è a bassissima potenza, irrilevante se confrontata con quella dei telefoni cellulari. In ogni caso molti di questi apparecchi danno la possibilità, se inutilizzati, di disattivare la parte wireless, ma sul come si fa ti rimando al libretto di istruzioni o al sito del produttore.

asd31
01-01-2006, 10:38
[spam]