drive97
15-12-2005, 16:04
estratto dal regolamento:
"In particolare, si pone pone ben in evidenza il concetto che nessuna vendita dovrà avere come fine, unico o prevalente, il lucro: pertanto ogni annuncio di vendita avente carattere strettamente commerciale e quelle che, per la quantità dei beni venduti, per le modalità di vendita o per qualsiasi altro motivo facciano presumere - ad insindacabile giudizio dei moderatori - la natura commerciale della vendita (poco importa se i beni vengano venduti a prezzo da “usato” e se il venditore sia un commerciante vero o improvvisato) verrà chiuso/cancellato a seconda della gravità.
In tali situazioni, i moderatori avranno pieno margine di discrezionalità in ordine ad eventuali sanzioni."
questa parte del regolamento non mi torna:
chi ha comprato alle promozioni sottocosto dei vari mediaworld o marcopolo, materiale poi non più disponibile, e lo rivende sul mercatino è nel giusto?
Considerando non solo gli i-pod in fine serie ma anche ad esempio le tv lcd 32" della fujitsu a 899€ o l'acer al1916w a 249€?
allora il lucro su cosa si stabilisce, sul prezzo originario ed effettivamente pagato, o su quello disponibile on-line?
Se così fosse, dovremmo escludere dalle vendite tutto quello non disponibile on-line , come termine di confronto, perchè non trasparente e confrontabile?
Forse sbaglio io a interpretare questa parte del regolamento?
sarei grato di sapere cosa ne pensate.... ;)
"In particolare, si pone pone ben in evidenza il concetto che nessuna vendita dovrà avere come fine, unico o prevalente, il lucro: pertanto ogni annuncio di vendita avente carattere strettamente commerciale e quelle che, per la quantità dei beni venduti, per le modalità di vendita o per qualsiasi altro motivo facciano presumere - ad insindacabile giudizio dei moderatori - la natura commerciale della vendita (poco importa se i beni vengano venduti a prezzo da “usato” e se il venditore sia un commerciante vero o improvvisato) verrà chiuso/cancellato a seconda della gravità.
In tali situazioni, i moderatori avranno pieno margine di discrezionalità in ordine ad eventuali sanzioni."
questa parte del regolamento non mi torna:
chi ha comprato alle promozioni sottocosto dei vari mediaworld o marcopolo, materiale poi non più disponibile, e lo rivende sul mercatino è nel giusto?
Considerando non solo gli i-pod in fine serie ma anche ad esempio le tv lcd 32" della fujitsu a 899€ o l'acer al1916w a 249€?
allora il lucro su cosa si stabilisce, sul prezzo originario ed effettivamente pagato, o su quello disponibile on-line?
Se così fosse, dovremmo escludere dalle vendite tutto quello non disponibile on-line , come termine di confronto, perchè non trasparente e confrontabile?
Forse sbaglio io a interpretare questa parte del regolamento?
sarei grato di sapere cosa ne pensate.... ;)