View Full Version : Le prime Radeon X1000 AGP sono di GeCube
Redazione di Hardware Upg
15-12-2005, 13:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/15993.html
Il produttore taiwanese, partner AIB di ATI, annuncia la prossima disponibilità delle prime schede AGP x8 asate su chip X1300 e X1600
Click sul link per visualizzare la notizia.
sinceramente sono un pò perplesso....se dovessi prendere una scheda agp la prenderei di fascia alta....avrei visto meglio una x1800 agp non queste....
matteo1986
15-12-2005, 13:22
Chissà se potrà essere utilizzata la funzione di encoding video via hardware, in tal caso questa soluzione si rivelerebbe estremamente interessante in sistemi low cost...
Teoricamente il chip non è modificato.. quello che cambia è il bus di interconnessione quindi è lecito pensare che le funzioni proprie di AVIVO (encoding e decoding in HW) siano sfruttabili anche da queste schede...
Di colpo Ati si è svegliata dal torpore che l'accompagnava in quest'ultimo periodo.. prima l'abbassamento delle X1600 e delle X1300 e adesso anche le versioni AGP.. ottimo
The_Kane
15-12-2005, 13:29
Non è possibile in quanto il bus agp non ha sufficiente banda in upload.
Si però nelle product specification del vostro link dicono ddr2: come la mettiamo?
Non è possibile in quanto il bus agp non ha sufficiente banda in upload.
La banda di upload AGP é fin troppa , per questi scopi persino una connessione PCI sarebbe più che sufficente .
"The GECUBE RADEON X1000 AGP series all support Avivo technology. Video capture and playback is radically improved resulting in quality at 64 times higher the number of colors currently available in current PCs. An unprecedented 10-bit processor via Avivo's display engine makes this possible."
OverClocK79®
15-12-2005, 13:52
Si però nelle product specification del vostro link dicono ddr2: come la mettiamo?
credo siano DDR2
visto anche la fascia di mercato
e quanto scritto sulla scatola.
BYEZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
15-12-2005, 13:54
La banda di upload AGP é fin troppa , per questi scopi persino una connessione PCI sarebbe più che sufficente .
si quella in down
ma quella in UP è veramente esigua
magari la cattuara video la fa comunque
credo che perù l'utente si riferisse all'AVIVO Codec, comunque vediamo gli sviluppi quando il driver sarà pronto.
BYEZZZZZZZZZZZZ
boston2058
15-12-2005, 13:55
Belle, spero si trovino con facilità in commercio però, mi farebbe comodo una scheda di queste su agp per la mia nn recentissima mobo...
si quella in down
ma quella in UP è veramente esigua
magari la cattuara video la fa comunque
credo che perù l'utente si riferisse all'AVIVO Codec, comunque vediamo gli sviluppi quando il driver sarà pronto.
BYEZZZZZZZZZZZZ
E' più che sufficente , tieni presente che alla fine questo flusso deve finire su un HD che ha velocità ben inferiori .
Che dire, magari è giunto il momento di cambiare la mia 9800 ....
Si sa nulla del prezzo????
Saluti a tutti, vorrei porre un quesito agli esperti:
Vorrei sapere se è possibile con queste nuove schede ATI il deinterlacciamento in realtime di un segnale video. Monto sul pc una scheda satellitare che invia all'uscita video il segnale in formato interlacciato e non è il massimo da vedere (soprattutto con un proiettore)
Io sarei molto interessato a questa x1300 agp
Grazie a tutti quelli che risponderanno
YaYappyDoa
15-12-2005, 15:57
Prima di dire che la banda di upload della connessione AGP 8x è bassa per effettuare transcodifiche sarebbe bene fare due semplici calcoli a matita, ci si accorgerebbe che la banda è anche sovrabbondante allo scopo. Trattasi di 266 Megabyte/sec usando il bus in modalità PCI e 2.1 Gigabyte/sec in modalità AGP. Inoltre sfato la leggenda metropolitana che vuole il bus AGP asimmetrico a tutti i costi. In modalità AGP diventa full duplex con 1GByte/sec in up/downstream contemporaneamente. Anche se la banda fosse la metà e considerando tutti gli eventuali overhead dovuti al protocollo di interscambio dati ce n'è in sovrabbondanza. Basta volerlo fare, NEVVERO ATI? (o Nvidia?!)
Radeon X1300, noto anche con il nome in codice di RV450LE
Mi sa che è sbagliato :stordita:
Il core è l'RV515.
capitan_crasy
15-12-2005, 16:11
appena disponibile codec Avivo e conferma della effettiva funzionalità di quest' ultimo sullo Slot AGP, acquisto assicurato per una X1300, con tanta gioia del mio Barton 2800+ !!! :D
DevilsAdvocate
15-12-2005, 17:06
Fossi in te aspetterei anche di vedere come performa AVIVO su una x1300, visto che frequenze e memoria sono ben diverse da quelle di una x1800....
Per il resto non posso che darti ragione =)
capitan_crasy
15-12-2005, 17:15
Fossi in te aspetterei anche di vedere come performa AVIVO su una x1300, visto che frequenze e memoria sono ben diverse da quelle di una x1800....
Per il resto non posso che darti ragione =)
i primi test fatti da CHIP On-Line dell AVIVO davano risultati incredibili già con una X1300 Pro... :p
Clicca qui... (http://www.chip.de/artikel/c1_artikel_17670022.html?tid1=9227&tid2=0)
heavymetalforever
15-12-2005, 18:22
ragazzi ma dite che una x1600 sarà molto piu' performante nel 3d rispetto a una X800XT?
Lo so ci sono i test ma ormai vengono fatti con piattaforme Athlon 64 o FX, io ho ancora un vecchio Barton 2800+@2400 mhz.
Bye
ragazzi ma dite che una x1600 sarà molto piu' performante nel 3d rispetto a una X800XT?
Bye
assolutamento no!!!
matteo1986
15-12-2005, 18:59
Saluti a tutti, vorrei porre un quesito agli esperti:
Vorrei sapere se è possibile con queste nuove schede ATI il deinterlacciamento in realtime di un segnale video. Monto sul pc una scheda satellitare che invia all'uscita video il segnale in formato interlacciato e non è il massimo da vedere (soprattutto con un proiettore)
Io sarei molto interessato a questa x1300 agp
Grazie a tutti quelli che risponderanno
Che scheda utilizzi, e che programma usi per vedere i canali sat? Io che utilizzo la Skystar2 con ProgDVB vedo tutto già deinterlacciato, ci pensa il decoder software :)
halduemilauno
15-12-2005, 19:02
ragazzi ma dite che una x1600 sarà molto piu' performante nel 3d rispetto a una X800XT?
Lo so ci sono i test ma ormai vengono fatti con piattaforme Athlon 64 o FX, io ho ancora un vecchio Barton 2800+@2400 mhz.
Bye
forse arriverà alla metà. forse.
;)
MiKeLezZ
15-12-2005, 21:42
Saluti a tutti, vorrei porre un quesito agli esperti:
Vorrei sapere se è possibile con queste nuove schede ATI il deinterlacciamento in realtime di un segnale video. Monto sul pc una scheda satellitare che invia all'uscita video il segnale in formato interlacciato e non è il massimo da vedere (soprattutto con un proiettore)
Io sarei molto interessato a questa x1300 agp
Grazie a tutti quelli che risponderanno
Da prove fatte su anandtech, sembra che le nuove VGA ATI siano DECISAMENTE inferiori a nvidia sotto questo punto di vista
(deintelacciamento, artefatti video, pulizia immagine, ecc)
ma non ho approfondito più di tanto, dovresti cercarti la prova sul sito :)
Che scheda utilizzi, e che programma usi per vedere i canali sat? Io che utilizzo la Skystar2 con ProgDVB vedo tutto già deinterlacciato, ci pensa il decoder software :)
uso una skystar 1 (codifica mpeg2 in HW) abbinata ad un barton mobile. Il pc è fanless dato che la cpu sta a 500mhz, quindi non ho ventole in movimento. Con la codifica in hw però alla scheda video arriva il segnale interlacciato... se fosse possibile un deinterlacciamento in tempo reale sarebbe una gran cosa.
Ho provato alcune schede video di Nvidia ma la qualità del segnale video ho trovato essere piuttosto scadente rispetto ad una semplice ati 9250 che uso ora (ovviamente fanless pure lei). Le diatribe ATI vs Nvidia mi interessano poco, le lascio a chi ha tempo da dedicare per queste cose. Con i miei occhi e un proiettore DLP si nota immediatamente che con le ati i caratteri sono più definiti a schermo (100 pollici in 1024x768). L'unica scheda in mio possesso che mi ha soddisfato come pulizia del segnale è stata una marvel g400 di Matrox, ma scalda troppo per i miei gusti e cmq parliamo di dettagli quasi impercettibili.
MiKeLezZ
15-12-2005, 22:07
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2551
ottimo
una x1300 agp con avivo attivato mi farebbe rimandare ulteriormente il cambio di piattaforma (mb e cpu)
Yokoshima
16-12-2005, 16:21
Sembrano schede di tutto rispetto, anche se sono chip grafici 'adattati' alla situazione. Un confronto con le sorellePIC-Express non mi dispiacerebbe...credete che sia possibile?
Da quello che so la 1800 non è sfruttata nemmeno dagli attuali sistemi con PCI-Express, figuriamoci con un sistema AGP un pò datato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.