View Full Version : Biglietti della lotteria a scopo benefico ... perchè tutta questa insensibilità?
innovatel
15-12-2005, 13:59
Mi chiedo .... ho da vender un blocchetto della lotteria di dove faccio volontariato.
Ho chiesto in giro tra amici e colleghi che abitano in questo territorio che "copriamo" col volontariato e le risposte sono state
_ tanto nn vinco ...
_ non mi interessa ...
_ ops ... proprio oggi non ho l'euro da darti
io dico ... il costo è di 1€ e non ti rovina la vita anche xkè di 1€ x cavolate li spendi spesso e volentieri ...
nemmeno io compro in giro i biglietti della lotteria se sono a favore di un qualcosa che ci guadagna ma se la fà un gruppo di volontari non capisco:"perchè nn aiutarli???"
Pensate ... due miei amici che abitano sul milanese ... mi han preso 10 biglietti e mi han detto:"nn ci interessano i numeri e se vinciamo...l'importante è che vi aiutamo a portare avanti il vostro lavoro!" secondo me è così che bisognerebbe fare
[ scusate lo sfogo ]
marcowheelie
15-12-2005, 14:31
successo anche a me, ti capisco :)
posso capire, ho amici che l'hanno fatto... io di regola comunque i biglietti dagli amici li compro, specie se sono per beneficienza ;)
Non mi stupisco... il cinismo e l'egoismo sono alla base della civiltà odierna.
Fortuna che qualcuno che si salva esiste ancora.
juninho85
15-12-2005, 17:14
se li infilano nel ciapet e giocano alla slot machine :D
non potrebbe essere che fanno già beneficenza in altro modo e preferiscono non farlo sapere?
Comunque da un amico non mi è mai capitato, ma ad estranei che bussano alla porta non do niente, chissà quanti ce ne sono che dicono di raccogliere soldi per beneficienza (a volte in buona fede) e poi questo denaro serve a tutt'altro.
guarda ho detto la stessa cosa per liniziativa di deejay che ha raccolto solo 150000 sms,su un bacino di ascoltatori di 5 milioni.
1 euro è un caffè,basta prenderselo a casa un giorno anzicchè al bar per "rientrare" della spesa.
innovatel
16-12-2005, 19:01
Vergognarsi di far beneficenza? e da quando? :muro:
alla fine me li son comprati io i biglietti ... ollè ...
Northern Antarctica
16-12-2005, 19:19
Quando a qualcuno viene proposto di acquistare un biglietto della lotteria per beneficenza, egli spesso si chiede quale sia, della somma di 1 euro che versa, la percentuale che va in beneficenza, dato che spesso parte della somma viene utilizzata per l'organizzazione.
Non importa che ci sia parte della somma che non viene usata per la beneficenza ma per la "logistica": tale parte della somma non si può dire che venga usata per fini diversi o, peggio, di lucro.
Ma la gente vuole saperlo, proprio perché ci sono diverse organizzazioni che ci marciano su queste cose. E se non la sanno, oppure se la chiedono non viene detta loro, è facile che rinuncino a contribuire, rimanendo anche con la coscienza tranquilla. ;)
forse siamo solo troppo bombardati da gente che "chiede", e il collega con la lotteria, e il comune con l'ambulanza, e l'associazione amici dei cuccioli smarriti, e i bimbi ai semafori, e l'africano che passa una volta a settimana e ti fa vedere foto di moglie e figli (aspettate a darmi della razzista visto che qualcosa gli do sempre), ........... se dai ascolto a tutti hai sempre il portafogli in mano, si seleziona semplicemente
Northern Antarctica
16-12-2005, 19:21
forse siamo solo troppo bombardati da gente che "chiede", e il collega con la lotteria, e il comune con l'ambulanza, e l'associazione amici dei cuccioli smarriti, e i bimbi ai semafori, e l'africano che passa una volta a settimana e ti fa vedere foto di moglie e figli (aspettate a darmi della razzista visto che qualcosa gli do sempre), ........... se dai ascolto a tutti hai sempre il portafogli in mano, si seleziona semplicemente
in inglese c'è un'espressione, "compassion fatigue", che rende molto bene l'idea ;)
in inglese c'è un'espressione, "compassion fatigue", che rende molto bene l'idea ;)
erudiscimi con una spiegazione :D
Northern Antarctica
16-12-2005, 19:25
erudiscimi con una spiegazione :D
è un'espressione che si potrebbe tradurre in italiano come "il logorio della compassione"; indica quella specie di insensibilità che viene indotta quando sei "bombardato" per un certo periodo di tempo più o meno lungo da richieste di elemosina continue, pedanti e numerose. Alla fine tendi a ignorare un po' tutti e a non far più differenza tra chi ne ha davvero bisogno e chi no.
paditora
16-12-2005, 21:12
Ho chiesto in giro tra amici e colleghi che abitano in questo territorio che "copriamo" col volontariato e le risposte sono state
_ tanto nn vinco ...
_ non mi interessa ...
_ ops ... proprio oggi non ho l'euro da darti
Stesse risposte che avrei dato anche io.
Bè se fossi stato un caro amico o una persona di cui mi fido, l'euro sicuramente te l'avrei dato.
Ma se fossi stato solo un conoscente o un collega, avrei dato quelle risposte probabilmente.
paditora
16-12-2005, 21:17
è un'espressione che si potrebbe tradurre in italiano come "il logorio della compassione"; indica quella specie di insensibilità che viene indotta quando sei "bombardato" per un certo periodo di tempo più o meno lungo da richieste di elemosina continue, pedanti e numerose. Alla fine tendi a ignorare un po' tutti e a non far più differenza tra chi ne ha davvero bisogno e chi no.Già purtroppo è vero.
Swisström
16-12-2005, 21:24
IO dei miei soldi ne faccio ciò che voglio... se ho voglia faccio beneficenza, altrimenti che io con quei soldi mi compri il porsche o uno stock di ovetti kinder andati a male (per fare il tiro al bersaglio con i sassolini) son fatti miei.
Non vedo cosa ci sia da lamentarsi :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.