moskuito
15-12-2005, 12:05
Ciao a tutti, ho paura di aver combinato un piccolo disastro e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Sono un (in)felice possessore di un d-link dsl 504t da circa 3 mesi. Dopo aver provato script telnet e balle varie per tentare di far andare sto benedetto router con i p2p mi son deciso a tentare la strada dell’aggiornamento firmware.
Dunque, mi scuso già se mi dilungherò nelle spiegazioni ma non sono espertissimo quindi…
Un paio di giorni fa ho aggiornato il 504t con un firmware preso da un sito di riferimento spagnolo (il fw aveva un nome tipo lordeath o una cosa simile) attraverso l’interfaccia web del router stesso, ma la cosa non mi è sembrata funzionare, in quanto avevo vari problemi di navigazione e comunicazione col router.
Poi, informandomi, ho scoperto questo forum, dove vengo a scoprire che l’aggiornamento via pagina web non è proprio il massimo e leggendo il topic in evidenza di osvi ho provato a ri-aggiornare usando CICLaMaB e la guida di dlinkpedia.
Allora, ho scaricato il file firmware-1.2.1 (che dovrebbe essere quello sviluppato da osvi?), che contiene il kernel ed il file system. Li ho caricati come da guida (ho provato intanto quello AMD) ma ora mi ritrovo a non riuscire più a comunicare con il router né via telnet, né via web.
Le cose “strane” che son successe sono le seguenti :
- al momento di dare l’esegui alle operazioni di CICLaMaB, mi ha dato un avviso del tipo che i dati che stavo per immettere erano più grandi della memoria disponibile, o una cosa simile, ma ho dato cmq l’esegui
- alla fine dell’operazione ho ricevuto il messaggio di completamento e di “attendere il riavvio del router….” Ma non succedeva più nulla, e dopo 5 minuti ho spento e riacceso io il router e chiuso CICLaMaB, che non mi dato il messaggio “ricordarsi di reimpostare l’ip del computer ecc…”
Da questo momento in poi la luce STATUS del router non ha più lampeggiato, né provando a sistemare gli indirizzi ip manualmente su “protocollo TCP/IP” della lan (anche se i due computerini in basso a destra sulla system tray davano la connessione attiva), né facendogli ottenere un ip automaticamente (in questo caso mi dava proprio “connessione limitata o assente”).
Da web non riesco più ad accedere, in quanto non carica proprio nemmeno la pagina di login.
Da telnet nemmeno.
Dovrei provare a caricare i file INTEL?
Sò che esiste una maniera per resuscitare il routerino, ma vorrei capire bene come funziona e soprattutto mi son rimasti un paio di dubbi su CICLamMab :
Nella schermata principale, dove bisogna dare gli indirizzi dei file img e bin da caricare, perché non si carica nulla alla voce “firmware”? Cioè, nella guida di dlinkpedia si dice di caricare il file kernel giustamente su “kernel”, il file filesystem su “filesystem” ma su firmware?
Perché io ho il dubbio di aver caricato filesystem e kernel sul firmware spagnolo che ho caricato via web un paio di giorni fa e quindi aver incasinato tutto…
No capisco, il filesystem corrisponde al firmware?
Ragazzi, come avete ben capito sono uno che smanetta un po’, ma al momento sono entrato in confusione…
HELP!
Sono un (in)felice possessore di un d-link dsl 504t da circa 3 mesi. Dopo aver provato script telnet e balle varie per tentare di far andare sto benedetto router con i p2p mi son deciso a tentare la strada dell’aggiornamento firmware.
Dunque, mi scuso già se mi dilungherò nelle spiegazioni ma non sono espertissimo quindi…
Un paio di giorni fa ho aggiornato il 504t con un firmware preso da un sito di riferimento spagnolo (il fw aveva un nome tipo lordeath o una cosa simile) attraverso l’interfaccia web del router stesso, ma la cosa non mi è sembrata funzionare, in quanto avevo vari problemi di navigazione e comunicazione col router.
Poi, informandomi, ho scoperto questo forum, dove vengo a scoprire che l’aggiornamento via pagina web non è proprio il massimo e leggendo il topic in evidenza di osvi ho provato a ri-aggiornare usando CICLaMaB e la guida di dlinkpedia.
Allora, ho scaricato il file firmware-1.2.1 (che dovrebbe essere quello sviluppato da osvi?), che contiene il kernel ed il file system. Li ho caricati come da guida (ho provato intanto quello AMD) ma ora mi ritrovo a non riuscire più a comunicare con il router né via telnet, né via web.
Le cose “strane” che son successe sono le seguenti :
- al momento di dare l’esegui alle operazioni di CICLaMaB, mi ha dato un avviso del tipo che i dati che stavo per immettere erano più grandi della memoria disponibile, o una cosa simile, ma ho dato cmq l’esegui
- alla fine dell’operazione ho ricevuto il messaggio di completamento e di “attendere il riavvio del router….” Ma non succedeva più nulla, e dopo 5 minuti ho spento e riacceso io il router e chiuso CICLaMaB, che non mi dato il messaggio “ricordarsi di reimpostare l’ip del computer ecc…”
Da questo momento in poi la luce STATUS del router non ha più lampeggiato, né provando a sistemare gli indirizzi ip manualmente su “protocollo TCP/IP” della lan (anche se i due computerini in basso a destra sulla system tray davano la connessione attiva), né facendogli ottenere un ip automaticamente (in questo caso mi dava proprio “connessione limitata o assente”).
Da web non riesco più ad accedere, in quanto non carica proprio nemmeno la pagina di login.
Da telnet nemmeno.
Dovrei provare a caricare i file INTEL?
Sò che esiste una maniera per resuscitare il routerino, ma vorrei capire bene come funziona e soprattutto mi son rimasti un paio di dubbi su CICLamMab :
Nella schermata principale, dove bisogna dare gli indirizzi dei file img e bin da caricare, perché non si carica nulla alla voce “firmware”? Cioè, nella guida di dlinkpedia si dice di caricare il file kernel giustamente su “kernel”, il file filesystem su “filesystem” ma su firmware?
Perché io ho il dubbio di aver caricato filesystem e kernel sul firmware spagnolo che ho caricato via web un paio di giorni fa e quindi aver incasinato tutto…
No capisco, il filesystem corrisponde al firmware?
Ragazzi, come avete ben capito sono uno che smanetta un po’, ma al momento sono entrato in confusione…
HELP!