PDA

View Full Version : Voice Over IP: Skype e altre soluzione con nuove periferiche


Redazione di Hardware Upg
15-12-2005, 11:45
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/1402/voice-over-ip-skype-e-altre-soluzione-con-nuove-periferiche_index.html

Le tecnologie Voice Over IP stanno da qualche tempo assumendo sempre più importanza, se parla sempre più spesso e soluzioni tipo Skype sono ormai conosciutissime. Analizzeremo alcune attuali opportunità di servizio e qualche periferica interessante

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Aryan
15-12-2005, 11:57
Tra i protocolli VoIP manca l'MGCP... :O

rutto
15-12-2005, 12:01
son passato a voip 10 giorni fa (mi devono ancora arrivare router e cntralino). la spesa per l'attivazione e la portabilita' del numero di rete fissa non sono inaffrontabili (io con elitel spendo 35neuri per l'attivazione + apparati e 50 per la portabilita', altri operatori hanno cifre poco dissimili) mentre i servizi promessie e le tariffe telefoniche a consumo sono abbastanza basse (ma niente per cui strapparsi i capelli)... speriamo bene!

pupgna
15-12-2005, 12:10
a me sembrava buona l'offerta di tiscali...solo che si deve essere raggiunti dalla loro linea adsl...e ora non lo sono

piffe
15-12-2005, 12:15
La mia paura principale è un eventuale BLACK-OUT della linea ADSL, anche se fino ad ora con Tiscali sono stato proprio tranquillo.
Inoltre il tutto presuppone che si abbia un gruppo di continuità collegato all'apparecchiatura VOIP o comunque al PC.
Personalmente per il momento rimango con SkyPE che non implica nessun costo aggiuntivo se non "ricariche" per telefonate OUT al costo di 1,7 centesimi di euro al minuto.

Ciauz!

robydad
15-12-2005, 12:23
il mio principale sta pensando di attivare uno di questi servizi voip qui in ufficio, visto che spesso è costretto a telefonate internazionali. Ha comprato la rivista "Windows facile" dove è nominato un telefono della Trust che si attacca alla presa usb per fare le telefonate con skype e costa una trentina d'euro. C'è scritto che la qualità dell'audio è molto buona, ma di quella rivista (e di Trust) non è che mi fidi ciecamente.
Qualcuno l'ha provato o sa indicarmi qualche altro modello con buone caratteristiche a prezzi non spropositati?

Another
15-12-2005, 13:11
l'articolo aiuta ma fino ad un certo pto, chi di voi ha riscontri pratici di un sistema voip che nn richieda l'uso di un pc acceso?

telefono tradizionale + box? + router + servizio specifico di qualche provider affidabile?

grazie 1000

Spitfire84
15-12-2005, 13:12
Ricordo a tutti che il 15% dell'Italia non è coperta dall'adsl ma paga il canone telecom come chi ne dispone.Ricordo inoltre che chi non dispone dell'adsl non può usufruire del servizio voip..detto questo,beato chi ce l'ha perchè paga meno di me(e tanti altri),ha servizi maggiori e migliori.
W l'voip!
Ciao..
..Andrea

OverCLord
15-12-2005, 13:39
Another : il PAP2 Linksys e in generale i port-adapter!

joe4th
15-12-2005, 13:44
l'articolo aiuta ma fino ad un certo pto, chi di voi ha riscontri pratici di un sistema voip che nn richieda l'uso di un pc acceso?

telefono tradizionale + box? + router + servizio specifico di qualche provider affidabile?

grazie 1000

In effetti nell'ambito dei VoIP/SIP e adattatori vari ci sono degli apparecchi indipendenti
dal PC, ma questi non sono compatibili Skype e viceversa quelli
Skype-compatibili non sono indipendenti dal PC. Inoltre quelli "indipendenti da" PC hanno
dei costi ancora parecchio elevati, dell'ordine dei 200-400E, e quindi
non mi sembra una soluzione praticabile per sostituire i telefoni attuali.
Per contro le soluzioni che permettono di tenere i telefoni attuali, ma
affiancare al normale centralino PBX un PC per il VoIP/SIP (per esempio basate
su soluzioni OpenSource come asterisk) non supportano Skype in
quanto proprietario. Insomma non mi sembra ci sia ancora nulla di veramente multistandard (VoIP/SIP+Skype+PBX).

joe4th
15-12-2005, 13:48
il mio principale sta pensando di attivare uno di questi servizi voip qui in ufficio, visto che spesso è costretto a telefonate internazionali. Ha comprato la rivista "Windows facile" dove è nominato un telefono della Trust che si attacca alla presa usb per fare le telefonate con skype e costa una trentina d'euro. C'è scritto che la qualità dell'audio è molto buona, ma di quella rivista (e di Trust) non è che mi fidi ciecamente.
Qualcuno l'ha provato o sa indicarmi qualche altro modello con buone caratteristiche a prezzi non spropositati?

Piu o meno sono tutti i cloni dei cloni di un modello cinese che fa la Yealink
(anche compatibile con Linux tramite SkypeMate, anche se in Linux, Skype di
per sè, non è eccelso per problemi vari con la scheda audio).

Un altro modello è lo SkyTel della Digicom (non so il clone di che cosa sia)
non compatibile con Linux.

Gli unici pasticci riscontrati sono quando si fa il boot con il telefono inserito nella
porta USB. I driver secondo me sono ancora molto grezzi.

Molex
15-12-2005, 14:15
il mio principale sta pensando di attivare uno di questi servizi voip qui in ufficio, visto che spesso è costretto a telefonate internazionali. Ha comprato la rivista "Windows facile" dove è nominato un telefono della Trust che si attacca alla presa usb per fare le telefonate con skype e costa una trentina d'euro. C'è scritto che la qualità dell'audio è molto buona, ma di quella rivista (e di Trust) non è che mi fidi ciecamente.
Qualcuno l'ha provato o sa indicarmi qualche altro modello con buone caratteristiche a prezzi non spropositati?

Qui (http://www.tomshw.it/firstlook.php?guide=20051025) trovi una recensione :read:

rutto
15-12-2005, 15:09
In effetti nell'ambito dei VoIP/SIP e adattatori vari ci sono degli apparecchi indipendenti
dal PC, ma questi non sono compatibili Skype e viceversa quelli
Skype-compatibili non sono indipendenti dal PC. Inoltre quelli "indipendenti da" PC hanno
dei costi ancora parecchio elevati, dell'ordine dei 200-400E, e quindi
non mi sembra una soluzione praticabile per sostituire i telefoni attuali.
Per contro le soluzioni che permettono di tenere i telefoni attuali, ma
affiancare al normale centralino PBX un PC per il VoIP/SIP (per esempio basate
su soluzioni OpenSource come asterisk) non supportano Skype in
quanto proprietario. Insomma non mi sembra ci sia ancora nulla di veramente multistandard (VoIP/SIP+Skype+PBX).


con elitel mi mandano a casa router + adattatore (come lo chiamano loro) per 35 euro. e sono miei per sempre.
per adattatore intendono un apparecchio che consente di attaccare telefono normali a monte e fare chiamate voip sulla rete... se davvero uno di quei affari costa 200-400euro, elitel e' un affarone :)
ma dubito. :sofico:

Cybor069
15-12-2005, 15:28
Personalmente un ATA (Tipo il PAP2) mi sembra la soluzione ideale, verso cui mi sto dirigendo, solo che ho un dubbio.

Per fare chiamate gratis fra 2 utenti VoIP di provvider diversi è necessario fare una chiamata con il seguente formato:

sip:[email protected]

Usando prog tipo SJPhone, X-Lite è possibile memorizzare quanti numeri si vuole nel formato sopra, ma negli ATA tipo PAP2 è possibile, dalle schermate sopra sembra che dall'interfaccia web siano inseribile degli speeddial, ma accettano utenze sip: e quanti sono, esiste un'altra agenda nel PAP2 (Se qualcuno l'ha)

Purtroppo queste cose nelle caratteristiche degli ATA si comprendadano male e non vorrei prenderne uno ed essere costretto ad accendere tutte le volte un coso (Il comoputer) da 150 Watt per chiamare gli amici per una pizza, come accade adesso con Skype.

joe4th
15-12-2005, 15:31
con elitel mi mandano a casa router + adattatore (come lo chiamano loro) per 35 euro. e sono miei per sempre.
per adattatore intendono un apparecchio che consente di attaccare telefono normali a monte e fare chiamate voip sulla rete... se davvero uno di quei affari costa 200-400euro, elitel e' un affarone :)
ma dubito. :sofico:

Per quanto ne so io gli adattori in quella fascia di prezzo non sono indipendenti
dal PC, ma sono dei bridge: da un lato attacchi l'apparecchio telefonico
all'adattatore e dall'altro connetti l'adattatore al PC tramite USB (e poi connetti l'adattatore
all presa telefonica) per dialogare con Skype o equiv. Ma in quel
caso non è indipendente dal PC (o dal provider).
In quella fascia di prezzo intendevo comunque un apparecchio capace sia
di chiamate convenzionali (PSTN) che VoIP e non SOLO VoIP, oppure tipo questi:

http://www.linuxdevices.com/articles/AT4007221391.html
http://linuxdevices.com/articles/AT5251866381.html

ma nessuno di essi supporta Skype (e a quanto ne so non ne esistono
di multistandard). Ora vero che di protocolli proprietari
ce ne sono altri e piu' o meno tutti si stanno buttando in questo genere
di business (da GoogleTalk, a Microsoft, Yahoo, etc.), però Skype è anche l'unico che
si è imposto per il Tam-Tam degli utenti senza avere nessun grosso
gruppo alle spalle (l'acquisizione da parte di eBay
è posteriore).

Avere un telefono "indipendente"
(ossia senza PC) che supporti VoIP+PSTN+Skype è come avere uno
di quei lettori DVD-DIVX da salotto da 50Euro che sono in grado di leggere oltre
ai DVD convenzionali anche DIVX, XVID, Ogg, MP3, etc. su supporto DVD +/-R/RW.

fabiorm
15-12-2005, 17:39
uso skype da tempo parlo tuttii giorni per piacere e per lavoro con china e resto dell asia qualita totale avendo fastweb come adsl, pulizia della voce ottima qualita complessiva.

prezzi? 0.009 su un cellulare asiatico o fisso
gratis su un altro pc con installato software skype

meglio di cosiiiiiiiii

sdt
15-12-2005, 18:30
Qualcuno ha mai provato il Siemens Gigaset M34 USB?
Avendo un cordless Gigaset potrebbe essere una buona soluzione...

ciao
s

peewee
15-12-2005, 21:06
io sto usando in prova un HandyTone-488 che costa attorno ai 100 euro.
e' indipendente dal pc e permette di usare un telefono tradizionale sia per la lienea PSTN che per quella VoIP (non skype).
permette inoltre di redirigere le chiamate PSTN verso numeri VoIP e viceversa. Ha ancora alcuni difetti tecnici (probaiblemente dovuti a configurazioni errate), ma devo dire che va benissimo. (sono su una linea tiscali da 6 Mbps ed uso i servizi offerti da messagenet)

Ho anche un telefono Voip, anch'esso indipendente dal PC. e' un Lan phone 201 della Welltech. non so quanto costi, ma funziona anch'esso abbastanza bene.

robydad
16-12-2005, 10:18
joe4th e Molex, grazie ;)

Aryan
16-12-2005, 10:30
Ricordo a tutti che il 15% dell'Italia non è coperta dall'adsl ma paga il canone telecom come chi ne dispone.Ricordo inoltre che chi non dispone dell'adsl non può usufruire del servizio voip..detto questo,beato chi ce l'ha perchè paga meno di me(e tanti altri),ha servizi maggiori e migliori.
W l'voip!
Ciao..
..Andrea
Esatto amico padovano!
Gli sfigati come me e te pagano del 56K dial-up tanto quando spendono quelli che hanno l'ADSL flat a 4MB... :muro: :muro: :muro:

PS: io sono del comune di Resana(nel caso dell'ADSL purtroppo... :( )

il cinico
16-12-2005, 11:52
Ma se io installo skype e utilizzassi un telefono USB su Voip se non ho capito male è necessario il pc acceso (sia esso fisso o notebook), ma la persona che sta dall'altra parte del telefono deve avere skype installato su pc? non si può chiamare da telefono mio su voip ad un telefono residenziale comune senza che il ricevente abbia pc internet con adsl e skype o altro programma nel caso in cui si utilizzasse un programma diverso?

ZioPaco
16-12-2005, 11:54
qualcuno sa con precisione i costi di skype?qualche commento sopra ho letto 1.7cent minuto adesso leggo 0.009 cent per una chiamata verso cell...
le due tariffe (verso cell e verso fisso) sono uguali?

Another
16-12-2005, 12:05
Another : il PAP2 Linksys e in generale i port-adapter!

1 - che sono i port-adapter?

2 - qcuno che ha toccato con mano seriamente il PAP2 Linksys?

3 - con quali provider lo posso usare?

Fisico73
16-12-2005, 12:05
L'articolo e' stato fatto molto bene e raggiunge lo scopo che si era prefissato. Un solo piccolo appunto, mancano i grafici che confrontino i prezzi delle telefonate (cellulari compresi).

astimas
16-12-2005, 12:16
1 - che sono i port-adapter?

Consentono di utilizzare i telefoni tradizionali

2 - qcuno che ha toccato con mano seriamente il PAP2 Linksys?

INTERESSATO
3 - con quali provider lo posso usare?

INTERESSATO

bist
16-12-2005, 15:33
Ma da dove si scarica Skype? E' normale che skype.com (http://www.skype.com) sia down? :confused:

Molex
16-12-2005, 15:50
Dal sito da te linkato http://www.skype.com/intl/it/download/

bist
16-12-2005, 16:02
Dal sito da te linkato http://www.skype.com/intl/it/download/
Continuo a non riuscire ad accedere a skype.com, nè da Opera nè da IE! Eppure internet mi funge... :confused: :confused:

napoliboy
16-12-2005, 21:33
Ma uno dei servizi offerti da skype è l'adsl satellitare con 16.000 Kb\s di banda giusto? Sempre se non sto dicendo una sciocchezza, c'è qualcuno che l'ha provato? A me hanno detto che non è niente di che.

Potato Head
16-12-2005, 21:55
Invece di spendere soldi per un adattatore, o un telefono usb, ho coprato un palmare usato con wireless a 150€ (ma con 200 potete prencere un acer n30).
Ho intstallato skype ed ecco il mio cordless voip.

IN CASA
usa wifi chiama e riceve benissimo.
Il problema è trovare un operatore che offra solo la connessione (no canone, no telefono) a diciamo 30€ al mese..

FUORI
Se per caso me lo porto dietro a Milano posso "usare" le wireless aperte o connetterlo al bluetooth del teleofonino e pagare per un urbana 1,7c di skypeOut + 0,3c al kb di umts wind.

hiro81
17-12-2005, 13:01
Ho appena montato in ufficio un sistema di centralino Voip Asterix PBX della Markon.net SpA.. e' UNA FIGATA! Ho abbandonato tutte le linee telecon, quindi non pago piu il canone, e ho un centralino virtuale in tutto il mondo! Qualità audio eccellente. Servizi aggiuntivi pure... Questo sistema è l'esaltazione del VOIP! Indagate!!! Ciaooo

zago
18-12-2005, 09:56
Ma se io installo skype e utilizzassi un telefono USB su Voip se non ho capito male è necessario il pc acceso (sia esso fisso o notebook), ma la persona che sta dall'altra parte del telefono deve avere skype installato su pc? non si può chiamare da telefono mio su voip ad un telefono residenziale comune senza che il ricevente abbia pc internet con adsl e skype o altro programma nel caso in cui si utilizzasse un programma diverso?

Se vuoi spendere zero € si, te c'hai skype il tuo amico c'ha sckype = spesa nulla

se il tuo amico non ha skype non fa nulla fai un credito presso di loro e puoi chiamare i telefoni fissi [costo italia e gran parte d'eruropa 0.017€] ed i cellulari [vs i cellulari non conviene se sono in italia 0.25€]

Bisont
18-12-2005, 13:27
nooo ma se per i cellulari italiani non conviene non è molto funzionale...

sarebbe uno degl'usi maggiori considerando quanti cellulari abbiamo in italiani e l'uso che se ne fa...

Another
19-12-2005, 08:49
Ma uno dei servizi offerti da skype è l'adsl satellitare con 16.000 Kb\s di banda giusto? Sempre se non sto dicendo una sciocchezza, c'è qualcuno che l'ha provato? A me hanno detto che non è niente di che.

nn penso che sia skype, nn penso proprio, dovrebbe essere SKY

Another
19-12-2005, 08:52
Invece di spendere soldi per un adattatore, o un telefono usb, ho coprato un palmare usato con wireless a 150€ (ma con 200 potete prencere un acer n30).
Ho intstallato skype ed ecco il mio cordless voip.

IN CASA
usa wifi chiama e riceve benissimo.
Il problema è trovare un operatore che offra solo la connessione (no canone, no telefono) a diciamo 30€ al mese..

FUORI
Se per caso me lo porto dietro a Milano posso "usare" le wireless aperte o connetterlo al bluetooth del teleofonino e pagare per un urbana 1,7c di skypeOut + 0,3c al kb di umts wind.

:eek: ok, il principio è valido, ma penso che cmq l'ergonomia ne soffra..

ps: quanto devi attendere da quando accendi il palmare prima di poter comporre il numero?

Another
19-12-2005, 08:52
INTERESSATO

chi ci illumina?

zago
19-12-2005, 13:37
Illuminare su cosa?

zago
19-12-2005, 13:41
------------------------------------------------------------------------------

nooo ma se per i cellulari italiani non conviene non è molto funzionale...

sarebbe uno degl'usi maggiori considerando quanti cellulari abbiamo in italiani e l'uso che se ne fa...

------------------------------------------------------------------------------

Questo è l'unico caso nel quale telefonare con skype non conviene, cmq considera che non c'è lo scatto alla riposta, quindi il primo minuto conviene cmq anche verso cell

però per telefonate fissi italia, estero fissi ed estero cell conviene un casino

zago
19-12-2005, 13:43
cmq per accendere un palmare non ci vuole niente dato che il s.o. è su memoria a stato solido l'accensione ci impiega c.a. 2 - 5 sec

Another
20-12-2005, 14:44
Illuminare su cosa?


1 - qcuno che ha toccato con mano seriamente il PAP2 Linksys?

2 - con quali provider lo posso usare?..

FA.Picard
21-12-2005, 11:03
Ho appena montato in ufficio un sistema di centralino Voip Asterix PBX della Markon.net SpA.. e' UNA FIGATA! Ho abbandonato tutte le linee telecon, quindi non pago piu il canone, e ho un centralino virtuale in tutto il mondo! Qualità audio eccellente. Servizi aggiuntivi pure... Questo sistema è l'esaltazione del VOIP! Indagate!!! Ciaooo

Con quale compagnia telefoni? Tariffa flat?

Abbiamo un piccolo call center in ufficio e sto cercando qualche soluzione flat compatibile con Alice Business flat 5, (quindi mi trovo impossibilitato a sostituire il router :mad: )

waiza
22-12-2005, 15:12
mi permetto di segnalare skypho.net (molto + economico di skype e squillo) e vi segnalo anche la mia configurazione:

linea solo dati NGI 1280/256 con router lynksys e pap2 li uso ormai da quansi un anno senza problemi ...
ah il pap 2 è configurato con due numeri telefonici differenti di skypho.

Another
22-12-2005, 19:55
mi permetto di segnalare skypho.net (molto + economico di skype e squillo) e vi segnalo anche la mia configurazione:

linea solo dati NGI 1280/256 con router lynksys e pap2 li uso ormai da quansi un anno senza problemi ...
ah il pap 2 è configurato con due numeri telefonici differenti di skypho.

potresti essere + chiaro?

quanto spendi al mese? flat o consumo?
hai numeri 02?
di ngi usi solo adsl o anche qualche piano voip?
paghi il canone telecom?

waiza
23-12-2005, 10:20
x Another

adsl
dunque la linea è flat (solo voce senza telecom quindi no canone) e spendo 31 euro al mese.
ho scelto NGI xchè altri amici l'avevano fatta e anche xchè fino ad ora è sempre stata sinonimo di qualità , upload e download sempre massimi (160/30) e mai riscontrato finora problemi di interruzione del servizio..

voip
all'inizio ho utilizzato squillo senza attivare alcun numero geografico... quindi diciamo che l'ho utilizzavo per effettuare solo chiamate, e anche con squillo mi sono trovato sempre molto bene... poi ho scoperto skypho. (per gli amici schifo)
che è un servizio di eutelia (che tra l'altro vende all'ingrosso a Ngi - squillo)
i vantaggi di skypho rispetto a squillo sono molteplici ... gratis si possono ottenere diversi numeri geografici tipo il mio è 0522.1845196, mentre su squillo paghi ... le tariffe di skypho sono + basse ancora ... anche di skype... !!! poi le ricariche che fai sono complete tipo ricarico 50€ utilizzo 50 mentre su squillo 5 euri ti partono .. così come per i cellulari .... cmq se dai un occhio al sito ci sono confronti ...

hardware
router (Linksys Gateway ADSL con switch a 4 porte) +
port adapter (Linksys Phone Adapter con 2 porte VoIP)

questi due oggetti vanno molto bene ... l'unico neo che segnalo riguarda la gestione del Qos sul router.

si può impostare ma non funziona un gra chè bene... quindi se si occupa tutta la banda in up con il computer ... il pap 2 a volte si inbanana e occorre riavviarlo .. quindi per risolvere questo problema
ho installato su i mac e pc di casa un software per limitare la banda in modo da riservarmi sempre qualche kb per effettuare telefonate… una volta fatta questa cosa ho risolto il problema e non ho riscontrato “inbananamenti” nel pap 2 .

cmq se tornassi indietro acquisterei il router fritz box fon. Cha ha già incorporate 2 porte per collegare telefoni analogici .. in italia è un po’ difficile reperirlo ma è sicuramente la scelta migliore per il Voip…

ciao spero di essere stato utile.. W Voip

Another
23-12-2005, 14:37
grazie x i chiarimenti

quindi tu hai 2 contratti, di cui flat solo adsl

il fritz lo pubblicizzano molto, ma mi sembra che abbia solo una porta rj45, un po' limitativo, anche se dovrebbe essere uscita una versione 802.11g

io vorrei installare un router wi-fi con porta usb per collegare la stampante e poi un dispositivo adattatore per usare telefoni standard.. sono ancora nel dubbio su quale soluzione adottare.

x il distacco da telecom nn so se alla fine è conveniente, mi sembra che i provider siano costretti ad applicare un sovra-canone di 15 euro per le linee solo dati, i tuoi 31 euro lo comprendono già?

io cmq devo partire da 0, casa nuova senza ancora nessuna linea, è dura scegliere

waiza
25-12-2005, 23:34
x Another
... le tariffe di skypho sono + basse ancora ... anche di skype...
hardware


devo fare una "errata corrige" le tariffe di squillo sono decisamente + basse di quello di skypho... il motivo è che squillo ha di recente modificato le tariffe verso fissi e cellulari .. togliendo lo scatto alla risposta....

per i resto tutto quadra...


scusate l'errore..

totti80
26-12-2005, 00:44
Ciao ragazzi,
ho un modem ethernet/usb Siemens Gigaset "ex Alice". Da quando gli ho modificato il firmware è diventato anche un buon router, e ora lo uso per collegarmi con Libero, tramite il protocollo pppoe. Vorrei comprarmi un PAP2 per poter fare e ricevere chiamate tramite il servizio voip di skypho, utilizzando il normale telefono di casa, anche a pc spento.
Volevo sapere se questo mio modem/router andava bene per questa operazione. Mi spiego:
Se io mio connetto ad internet collegando il modem/router e il portatile attraverso il cavo usb, mi rimarrebbe libera la porta ethernet, alla quale potrei attaccarci il cavo ethernet proveniente dal PAP2.
Facendo in questo modo il PAP2 funzionerebbe, o devo comprare per forza uno swtich a 4 porte per collegarci il portatile, il modem/router e il PAP2?
Grazie!

Ciao!
Leo

waiza
26-12-2005, 23:03
secondo me devi metterci in mezzo un hub/switch 4 porte ... e configurare non con usb ma via ethernet.

non so se configurando il modem router via usb tu possa uscire su internet anche con la porta ethernet ... al meno di solito è così... cmq per fare una prova ti basterebbero 2 pc...

poi altra cosa bisogna vedere se il tuo router è "compatibile" con il pap 2 io ho provato il pap 2 su un dlink ..e non funzionava... e non ha mai funzionato ... ( e ti posso garantire che le ho provate tutte.. )

ciao

Another
27-12-2005, 09:50
esiste una lista dele compatibilità/incompatibilità?

waiza
27-12-2005, 12:11
ho verificato sul sito ngi non esiste una lista di incompatibilità (adesso apro una richiesta di assistenza e la richiedo) però a questo link ..

http://www.ngi.it/f5/guide/guide.asp

c'è un elenco di modem router con le configurazioni per l'adsl quindi credo che siano router compatibili con squillo.

Marc86
06-01-2006, 16:37
Comunque non ho capito un po' di cose su Skype:

1. Per le telefonate SkypeOut bisogna comunque aver acceso il PC oppure esistono telefoni e software particolari (considerate che a breve avrò l'ADSL)?
2. I costi (1,7 su fisso e 25,00 cent. al minuto su cellulare) sono iva 15% inclusa?
3. Come si acquista il credito? Bisogna avere la carta di credito e pagare on-line?

Ciao ciao.
Marco

moloch
13-01-2006, 19:39
Occhio che adesso vi stendo tutti..io vivo in Francia, a Lione. Mi sono staccato da France Telecom, rescisso il contratto, e adesso ho solo l'abbonamento all'ADSL. Vi spiego bene..ho l'adsl2 a 20 mega, con modem-router wifi fornito, cjhe funziona anche come decoder TV..attacchi la tv al modem con la scart e guardi la tele con a stessa qualita del via cavo, tipo fastweb..ma non è finita! il modem ha anche un ingresso per il telefono. Ci attacchi un qualsiasi telefono e puoi chiamare VoIP. Inclusi nell'abbonamento ADSL c'è anche traffico teefonico nazionale gratuito e illimitato. Per chiamare in italia passo invece per un numero speciale che costa 0.9 centesimi al minuto. E..tenetevo forte..tutto questo ben di dio lo pago 29,90€ al mese, e il mio provider è : ALICE!!!! se volete buttare un occhio guardate http://www.aliceadsl.fr/, o anche www.free.fr, un altro operatore con le stesse offerte..

robydad
14-01-2006, 09:53
sai quante litigate ho fatto con le centraliniste della Telecom che telefonavano a casa per propormi la loro "rivoluzionaria offerta"?

ogni volta che gli citavo l'offerta di Alice Francia come confronto :read: cominciavano a arrampicarsi sugli specchi e a sparlare. Una mi ha pure chiuso il telefono in faccia :doh:

bist
14-01-2006, 11:24
Occhio che adesso vi stendo tutti..io vivo in Francia, a Lione. Mi sono staccato da France Telecom, rescisso il contratto, e adesso ho solo l'abbonamento all'ADSL. Vi spiego bene..ho l'adsl2 a 20 mega, con modem-router wifi fornito, cjhe funziona anche come decoder TV..attacchi la tv al modem con la scart e guardi la tele con a stessa qualita del via cavo, tipo fastweb..ma non è finita! il modem ha anche un ingresso per il telefono. Ci attacchi un qualsiasi telefono e puoi chiamare VoIP. Inclusi nell'abbonamento ADSL c'è anche traffico teefonico nazionale gratuito e illimitato. Per chiamare in italia passo invece per un numero speciale che costa 0.9 centesimi al minuto. E..tenetevo forte..tutto questo ben di dio lo pago 29,90€ al mese, e il mio provider è : ALICE!!!! se volete buttare un occhio guardate http://www.aliceadsl.fr/, o anche www.free.fr, un altro operatore con le stesse offerte..
:eek: :sbavvv:
Per curiosità, che banda hai in up?

moloch
14-01-2006, 11:28
davvero, è incredibile la differenza dell'ofreta! stesso operatore e 2 paesi confinanti..tra l'altro l'anno prossimo mi ritrasferisco in italia, dove con 30 euro al mese (piu canone telecom) ci prendo l'adsl 640 se non sono cablato da fastweb mi sa..addio comodita!

stefano_ba
14-01-2006, 12:11
IN CASA
usa wifi chiama e riceve benissimo.
Il problema è trovare un operatore che offra solo la connessione (no canone, no telefono) a diciamo 30€ al mese..


Posso segnalarti la connessione senza telecom, solo dati, di cheapnet da 24,90+iva

moloch
14-01-2006, 13:08
:eek: :sbavvv:
Per curiosità, che banda hai in up?

ho appena lanciato il test di connessione..purtroppo mi misura solo il descendente (al momento tra 5 e 6 mega. Di contratto la banda in up è fino a un mega, ma effettivo credo sia sui 300 perchè al wifi siamo collegati in tre con emule aperto tutti e tre e se scarichiamo tutti, dunque fai 60-70kbps di upload ciascuno, faccio molta fatica a inviare le mail, e la connessione con skype su fissi a volte salta

robydad
14-01-2006, 13:48
davvero, è incredibile la differenza dell'ofreta! stesso operatore e 2 paesi confinanti..tra l'altro l'anno prossimo mi ritrasferisco in italia, dove con 30 euro al mese (piu canone telecom) ci prendo l'adsl 640 se non sono cablato da fastweb mi sa..addio comodita!
non solo è lo stesso operatore in 2 paesi confinanti, ma oltretutto qui in Italia è anche possessore di tutte le linee su cui viaggia il suo traffico, mentre in Francia, penso, debba poggiarsi sulle linee di altri operatori (o Telecom Italia ha cablato anche tutta la Francia?)

porx
30-01-2006, 22:10
Ho acquistato di recente il Fritz! Box Fon WLAN, la cui configurazione devo completare con la parte VOIP. Quello che ho capito e' che Skype non va bene perche' usa un software proprietario. Qualcuno ha un consiglio su un operatore idoneo?
P.S. - La parte ADSL e telefonia su linea analogica funzionano benissimo.

Another
30-01-2006, 22:22
penso che parla.it sia adatto, visto che lo danno in comodato

quali caratteristiche router/switch ha? è wireless? how much?

porx
31-01-2006, 00:35
Ringrazio Another e rispondo.
Il Fritz! Box Fon WLAN e' un ADSL modem/ DSL router con WLAN access point e puo' quindi gestire direttamente vari PC tramite la rete wireless (801.22 b/g). Il DSL transmission rate e' max 8 Mbit/s downstream e 4 upstream.
Per quanto riguarda la telefonia su internet, e' conforme al protocollo SIP.
La mia connessione e' Libero 4 Mega in dowload e circa 0,3 in upload.
Come ho scritto, ho configurato facilmente tutta la parte connessione a internet e rete wireless, nonche' la telefonia analogica. Adesso devo trovare un fornitore di VOIP al quale registrarmi; in seguito dovro' inserire i dati nell'apposita schermata dell'interfaccia del Fritz Box.

Do85
17-04-2006, 22:45
Stavo cercando una soluzione per questo Voip che non richieda il PC acceso. Il PAP2 di cui si parla potrebbe fare questo collegato ad un router?? Poi ci vorrebbe solo un telefono con ingressi analogici (e per fare le chiamate??? come comunica col il PAP2??). Mi sembra che sia generale la configurazione del PAP2: quindi non funzionerebbe con Skype??

Uff... quante complicazioni... :sofico:

Altrimenti cos'altro è disponibile??
Ho trovato questi prodotti linksys
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1139435933972&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

Questo telefono si connette direttamente all'ADSL (collegandolo ad un router??) ma funziona con Skype??
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Promotion_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1140546959427&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

Questo creda vada bene per le aziende ma non so comunque se funziona con Skype...
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Promotion_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1140546966590&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

Grazie!!!

Do85
17-04-2006, 22:49
Io dovrei fare chiamate da PC a Tele non so molto bene come funziona il sistema. Ho bisogno di un numero o non ce n'è bisogno da PC a tel..?? Ci sono gestori di VoIP (SIP) convenienti come Skype??? Perchè se è così prendo uno di questi apparecchi che funzionano a PC spento e con il prot SIP... :help:

Cybor069
18-04-2006, 10:09
Ciao,

non quoto, ma rispondo agli ultimi 2 messaggi.

Per le tariffe prova con Skypho, ne parlano gia in questa discussione in un messaggio vecchio.

No, al momento, non esistono telefoni/adattatori che collegati al router ed a computer spento ti facciano usare Skype, dal momento che quest'ultimo usa un protocollo proprietario.

Ciao, Carlo.

lbatman
21-04-2006, 12:10
Ciao,

non quoto, ma rispondo agli ultimi 2 messaggi.

Per le tariffe prova con Skypho, ne parlano gia in questa discussione in un messaggio vecchio.

No, al momento, non esistono telefoni/adattatori che collegati al router ed a computer spento ti facciano usare Skype, dal momento che quest'ultimo usa un protocollo proprietario.

Ciao, Carlo.


Ciao

da quanto ho capito, quindi, per ora, per telefonare con Skype e comunque per il VOIP non c'è possibilità alcuna di farlo a computer spento, vero?

Grazie
Luca

stefano_ba
21-04-2006, 12:27
Ciao

da quanto ho capito, quindi, per ora, per telefonare con Skype e comunque per il VOIP non c'è possibilità alcuna di farlo a computer spento, vero?

Grazie
Luca

Con skype no, ti puoi rivolgere pero' ad altri operatori VoIP che ti assegnano un numero, quindi a quel punto colleghi direttamente il telefono al router e parli avendo il pc spento.

lbatman
21-04-2006, 12:34
Ciao e grazie per la risposta...
ma davvero è possibile? :D
Mi pare ci siano ottime offerte da parte di vari operatori per il VOIP, vero?
Quale mi consigli di controllare?

In tal caso posso collegare un tel al modem router, oppure via wifi, meglio ancora, e chiamare da un "normale" telefono usando servizi VOIP?