Rog
15-12-2005, 10:39
Ho montato ieri sul mio pc di 4 anni, con scheda madre ECS K7S5A, una scheda PCI USB 2 che è stata riconosciuta subito correttamente da Windows XP SP2.
Dopo pochi minuti, però, ha iniziato ad andare in tilt l'Hard Disk (Maxtor 120 GB di circa 2 anni), con preoccupanti rumori (dei colpi secchi) probabilmente delle testine, e blocco di Windows. Al riavvio successivo (tramite tasto reset) l'unità IDE-0 era bloccata e non era più avviabile, dava un errore NTxx (non ricordo bene cosa).
Spento tutto, dopo aver cambiato slot PCI alla scheda USB ho riacceso e si è riavviato Windows, ma dopo pochi minuti ha fatto lo stesso scherzo.
Ho spento di nuovo tutto, tolto la scheda PCI USB 2, riacceso. Windows ha funzionato, ma dopo alcuni minuti è successo di nuovo anche senza scheda USB, solo che spegnendo e riaccendendo il pc l'unità IDE-0 non ripartiva.
A questo punto ho smontato l'hard disk e l'ho collegato come secondario ad un altro pc che ho appena assemblato, non mi ha dato alcun problema e ho fatto il backup delle cose importanti sul disco del nuovo pc.
Quindi l'ho rimontato al suo posto nel vecchio pc, senza scheda USB, ed è partito regolarmente. In Windows ho rimosso in gestione hardware tutto quello che c'era sotto la sezione USB e ho riavviato, dopodichè e non mi ha più dato problemi (l'ho usato per un'oretta circa).
Ora vorrei capire se il problema sia stato a causa della scheda PCI USB2 che crea conflitti, o dei drivers USB2 (io non ho installato niente, ho Windows XP SP2), oppure l'hard disk era destinato ad avere problemi ed è stato tutto un caso?
Adesso che è tornato tutto normale vorrei riprovare a montare la scheda PCI USB 2, ma non è che mi fidi troppo...
Avete un parere su tutta questa faccenda? Grazie :)
Dopo pochi minuti, però, ha iniziato ad andare in tilt l'Hard Disk (Maxtor 120 GB di circa 2 anni), con preoccupanti rumori (dei colpi secchi) probabilmente delle testine, e blocco di Windows. Al riavvio successivo (tramite tasto reset) l'unità IDE-0 era bloccata e non era più avviabile, dava un errore NTxx (non ricordo bene cosa).
Spento tutto, dopo aver cambiato slot PCI alla scheda USB ho riacceso e si è riavviato Windows, ma dopo pochi minuti ha fatto lo stesso scherzo.
Ho spento di nuovo tutto, tolto la scheda PCI USB 2, riacceso. Windows ha funzionato, ma dopo alcuni minuti è successo di nuovo anche senza scheda USB, solo che spegnendo e riaccendendo il pc l'unità IDE-0 non ripartiva.
A questo punto ho smontato l'hard disk e l'ho collegato come secondario ad un altro pc che ho appena assemblato, non mi ha dato alcun problema e ho fatto il backup delle cose importanti sul disco del nuovo pc.
Quindi l'ho rimontato al suo posto nel vecchio pc, senza scheda USB, ed è partito regolarmente. In Windows ho rimosso in gestione hardware tutto quello che c'era sotto la sezione USB e ho riavviato, dopodichè e non mi ha più dato problemi (l'ho usato per un'oretta circa).
Ora vorrei capire se il problema sia stato a causa della scheda PCI USB2 che crea conflitti, o dei drivers USB2 (io non ho installato niente, ho Windows XP SP2), oppure l'hard disk era destinato ad avere problemi ed è stato tutto un caso?
Adesso che è tornato tutto normale vorrei riprovare a montare la scheda PCI USB 2, ma non è che mi fidi troppo...
Avete un parere su tutta questa faccenda? Grazie :)