PDA

View Full Version : Fastweb in wireless


rokis
15-12-2005, 11:38
Ciao a tutti
La mia domanda è la seguente: avrei bisogno di portare "Fastweb" in un'altro appartamento 2 piani sopra nello stesso palazzo quindi circa 10m. in interno ma non ho proprio la minima idea di quello che mi serve cioè in teoria dovrei comprare quacosa da connettere all'uscita lan del modem fastweb tipo una scheda che trasmetta il segnale e poi nel computer ricevente anche un'altra scheda che riceva il segnale cioè vorrei emulare; sostituire il cavo lan che ora uso tra il modem e il computer, giusto? Scusate ma veramente sono proprio all'oscuro di quello che dovrei comprare e addirittura se è fattibile. P.s. avrei bisogno di connettere 2 pc un portatile e un desktop.
Grazie mille a tutti per l'aiuto

rokis
15-12-2005, 11:46
scusate vedo che nessuno risponde ma è perchè nessuno sà cosa devo comprare? o perchè proprio non è fattibile? :cry:
Per favore vi prego aiutatemi e scusate la mia ignoranza :fagiano:
Ciao e grazie a tutti :)

alexmere
15-12-2005, 12:03
scusate vedo che nessuno risponde ma è perchè nessuno sà cosa devo comprare? o perchè proprio non è fattibile? :cry:
Per favore vi prego aiutatemi e scusate la mia ignoranza :fagiano:
Ciao e grazie a tutti :)
Ehi cosa pretendi? Sono passati 8 minuti, abbi un po' di pazienza ;)

alexmere
15-12-2005, 12:26
Ciao a tutti
La mia domanda è la seguente: avrei bisogno di portare "Fastweb" in un'altro appartamento 2 piani sopra nello stesso palazzo quindi circa 10m. in interno ma non ho proprio la minima idea di quello che mi serve cioè in teoria dovrei comprare quacosa da connettere all'uscita lan del modem fastweb tipo una scheda che trasmetta il segnale e poi nel computer ricevente anche un'altra scheda che riceva il segnale cioè vorrei emulare; sostituire il cavo lan che ora uso tra il modem e il computer, giusto? Scusate ma veramente sono proprio all'oscuro di quello che dovrei comprare e addirittura se è fattibile. P.s. avrei bisogno di connettere 2 pc un portatile e un desktop.
Grazie mille a tutti per l'aiuto
Premessa: l'HAG (il modem di Fastweb) dà la possibilità di collegare fino a 3 PC (contratto ADSL) o fino a 5 PC (contratto fibra). Nel tuo caso non ci sono problemi, ma a seconda della soluzione che sceglierai, in futuro potrai aggiungere o meno altri PC alla tua rete.

Per poter realizzare il ponte wireless, ti serve un access point da attaccare all'HAG e una scheda di rete wireless per il PC che sta due piani sopra all'HAG. Questa soluzione ti permette di ottenere la rete senza fili, ma, se hai il contratto Fastweb ADSL, non puoi aggiungere altri PC. Nel caso tu aggiunga uno più più PC all'HAG, non puoi navigare. In pratica la tua LAN diventa così:
INTERNET
|
|__HAG
| |
| |__PC1
|
|____Access point ))) ((( PC2
Se invece dell'access point usi un router ethernet wireless, puoi attaccare da subito altri PC alla tua rete senza alcun problema. Per questioni di banda effettiva disponibile, la rete è configurata al meglio se realizzata come segue:
INTERNET
|
|__HAG___Router ethernet wireless ))) ((( PC2
|
|___PC1
Un buon router ethernet wireless è il D-Link DI-624 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVYp/kP98f8p8Nqtm7To6VHqqnHtB844BFNfm26HnLE8UuA==), che è fornito in un kit (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVIl+hKltbNlwaaRp7T8rAmu5j3cf/YELDc7l3KLkLEoXsenf) a circa 99 € con una scheda Wi-Fi PCMCIA. Altre marche da tenere d'occhio e che mi vengono in mente adesso sono NetGear, LinkSys, 3com, Asus, US Robotics, Belkin.

NB: non ti aspettare i 108 Mbit/s di velocità reali scritti sulla scatola. Se ti va bene, raggiungi nel wireless 30 Mbit/s reali (anzi, siccome ci sono due soffitti da superare, di sicuro non ci arriverai mai, ma la banda wireless per la connessione internet è sempre sufficiente).

rokis
15-12-2005, 14:13
Sei un grande :sofico: Grazie mille avevo anche capito qualcosa serfando sul sito della motorola praticamente dove ho l'hag non ho nessun computer ma solo 2 piani sopra vorrei collegare un pc desktop e un notebook già dotato del suppurto wireless ha la piattaforma centrino!
Grazie ora mi rimane solo di comprare un buon router che ne pensi del Wireless Broadband Router WR850GP ? ha il 30% in più di banda forse serve per il di superare 2 soffitti oppure è superfluo e caro come prezzo per un utilizzo con adsl fastweb?

Ciao :)

rokis
15-12-2005, 14:26
Ehi cosa pretendi? Sono passati 8 minuti, abbi un po' di pazienza ;)
scusami ma era la seconda volta che chiedevo in tre giorni ho aperto già 2 discussioni ma nessuno mi rispondeva :cry:
ma ora un grazie a tutti!!!!! :sofico:

alexmere
15-12-2005, 14:51
Sei un grande :sofico: Grazie mille avevo anche capito qualcosa serfando sul sito della motorola praticamente dove ho l'hag non ho nessun computer ma solo 2 piani sopra vorrei collegare un pc desktop e un notebook già dotato del suppurto wireless ha la piattaforma centrino!
Grazie ora mi rimane solo di comprare un buon router che ne pensi del Wireless Broadband Router WR850GP ? ha il 30% in più di banda forse serve per il di superare 2 soffitti oppure è superfluo e caro come prezzo per un utilizzo con adsl fastweb?

Ciao :)
Sii un po' più preciso: scrivi la marca, così dò un'occhiata al modello.

rokis
15-12-2005, 15:48
Sii un po' più preciso: scrivi la marca, così dò un'occhiata al modello.
scusa è un motorola!
senti non ti voglio rompere ma tu sai con quello che mi hai consigliato è anche possibile connetter i due computer in rete tra di loro? cioè ho un notebook e un desktop holtre a usare internet si vedono anche tra di loro oppure no?
Grazie mille ancora :)

alexmere
15-12-2005, 16:42
scusa è un motorola!
senti non ti voglio rompere ma tu sai con quello che mi hai consigliato è anche possibile connetter i due computer in rete tra di loro? cioè ho un notebook e un desktop holtre a usare internet si vedono anche tra di loro oppure no?
Grazie mille ancora :)
Sì certo, puoi anche condividere una stampante, stampando da un PC verso l'altro, al quale è collegata la stampante. Adesso guardo il Motorola (fa apparati di rete!?).

alexmere
15-12-2005, 16:52
Sei un grande :sofico: Grazie mille avevo anche capito qualcosa serfando sul sito della motorola praticamente dove ho l'hag non ho nessun computer ma solo 2 piani sopra vorrei collegare un pc desktop e un notebook già dotato del suppurto wireless ha la piattaforma centrino!
Grazie ora mi rimane solo di comprare un buon router che ne pensi del Wireless Broadband Router WR850GP ? ha il 30% in più di banda forse serve per il di superare 2 soffitti oppure è superfluo e caro come prezzo per un utilizzo con adsl fastweb?

Ciao :)
Questo router è OK. Con il tuo portatile Centrino non hai più di 20÷22 Mbit/s reali di banda passante in wireless, perché per usare il 35% in più di velocità (che porta la velocità in wi-fi a circa 30÷32 Mbit/s reali) hai bisogno di una scheda Wi-Fi della Motorola (come del resto succede con tutti gli altri prodotti analoghi delle altre marche). Ovviamente i 20÷22 Mbit/s reali non saranno mai raggiungibili da te, poiché devi superare due soffitti, ma credo che per internet (6 Mbit/s o 10 Mbit/s) ci sia sufficiente banda disponibile. Se puoi, metti il router sull'esatta verticale della posizione dove userai il notebook, altrimenti il segnale si degrada parecchio. Comunque con l'esperienza vedrai tu quali saranno le zone di migliore copertura due piani più sopra, perché da qui è impossibile fare una stima anche qualitativa.
Una cosa importante: attiva la cifratura WPA, così nessun tuo vicino sfrutta la tua connessione internet (oltre ad avere la possibilità di sbirciare nei tuoi files condivisi).

rokis
15-12-2005, 17:17
Questo router è OK. Con il tuo portatile Centrino non hai più di 20÷22 Mbit/s reali di banda passante in wireless, perché per usare il 35% in più di velocità (che porta la velocità in wi-fi a circa 30÷32 Mbit/s reali) hai bisogno di una scheda Wi-Fi della Motorola (come del resto succede con tutti gli altri prodotti analoghi delle altre marche). Ovviamente i 20÷22 Mbit/s reali non saranno mai raggiungibili da te, poiché devi superare due soffitti, ma credo che per internet (6 Mbit/s o 10 Mbit/s) ci sia sufficiente banda disponibile. Se puoi, metti il router sull'esatta verticale della posizione dove userai il notebook, altrimenti il segnale si degrada parecchio. Comunque con l'esperienza vedrai tu quali saranno le zone di migliore copertura due piani più sopra, perché da qui è impossibile fare una stima anche qualitativa.
Una cosa importante: attiva la cifratura WPA, così nessun tuo vicino sfrutta la tua connessione internet (oltre ad avere la possibilità di sbirciare nei tuoi files condivisi).
Grazie milee sei un grande!!! :sofico:

rokis
15-12-2005, 17:22
Questo router è OK. Con il tuo portatile Centrino non hai più di 20÷22 Mbit/s reali di banda passante in wireless, perché per usare il 35% in più di velocità (che porta la velocità in wi-fi a circa 30÷32 Mbit/s reali) hai bisogno di una scheda Wi-Fi della Motorola (come del resto succede con tutti gli altri prodotti analoghi delle altre marche). Ovviamente i 20÷22 Mbit/s reali non saranno mai raggiungibili da te, poiché devi superare due soffitti, ma credo che per internet (6 Mbit/s o 10 Mbit/s) ci sia sufficiente banda disponibile. Se puoi, metti il router sull'esatta verticale della posizione dove userai il notebook, altrimenti il segnale si degrada parecchio. Comunque con l'esperienza vedrai tu quali saranno le zone di migliore copertura due piani più sopra, perché da qui è impossibile fare una stima anche qualitativa.
Una cosa importante: attiva la cifratura WPA, così nessun tuo vicino sfrutta la tua connessione internet (oltre ad avere la possibilità di sbirciare nei tuoi files condivisi).
Cmq penso proprio di comprare quello che mi hai consigliato tu! con quello che mi hai consigliato tu posso anche condividere i files tra i due pc?

Grazie mille ancora!!! :)

alexmere
15-12-2005, 23:20
Cmq penso proprio di comprare quello che mi hai consigliato tu! con quello che mi hai consigliato tu posso anche condividere i files tra i due pc?

Grazie mille ancora!!! :)
Qualsiasi router permette di condividere files, stampanti e internet. Vai tranquillo ;)

rokis
16-12-2005, 09:31
Ciao alex, scusami avrei un'altra domandina :D se il segnale fosse troppo debole esiste un ripetitore di seganale? magari sempre della d-link?
Grazie ancora per il tuo aiuto! :sofico:

rokis
16-12-2005, 09:36
Ciao alex, scusami avrei un'altra domandina :D se il segnale fosse troppo debole esiste un ripetitore di seganale? magari sempre della d-link?
Grazie ancora per il tuo aiuto! :sofico:
Forse è questo? http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVop7kP98f8p8Nqtm7To6VHqqnHtB844BFNfu2aPnJkwWuA== come finge basta collegarlo ad una presa elettrica od serve un pc?
Grazie e scusami per la mia ignoranza :fagiano:
Ciao! :sofico:

alexmere
16-12-2005, 17:04
Ciao alex, scusami avrei un'altra domandina :D se il segnale fosse troppo debole esiste un ripetitore di seganale? magari sempre della d-link?
Grazie ancora per il tuo aiuto! :sofico:
Sì certo, ma devi assicurarti presso il produttore che quel ripetitore funzioni correttamente con l'access point / il router ethernet wireless / il router ADSL wireless che gli vuoi accoppiare. D-Link produce il DWL-G710 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVIx9gKltbNlwaaRp7TkvAmu5j3cf/YELDc7g3aXiK0cVsO0=), chiamato Range Extender, che è un ripetitore a 54 Mbit/s e fa solo quello, oppure il DWL-2100AP (che hai indicato nel post precedente a questo), che è un access point da 108 Mbit/s nominali con funzioni di repeater. Se la differenza di prezzo è esigua, prendi il DWL-2100AP, perché è molto più configurabile (del resto, ha molte più funzioni) e può essere utile se un giorno dovessi cambiare qualcosa.
Compra l'access point o il repeater solo se davvero necessario e soltanto dopo aver esaurito tutte le prove possibili con il solo router ethernet wireless. Ricorda inoltre che i repeater e gli access point con funzioni di repeater funzionano bene solo se accoppiati a prodotti della stessa marca, perché la modalità repeater non è uno standard (come 802.11g), ma una soluzione proprietaria che usa quel protocollo. Sono rari i casi di prodotti di marche diverse che funzionano in modalità repeater accoppiati ad un access point / repeater. Comunque, se dovesse servirti un repeater o un access point con funzioni di repeater, prima di comprare chiedi sempre al servizio clienti se i prodotti che accoppi sono compatibili tra di loro.

rokis
18-12-2005, 14:10
Sì certo, ma devi assicurarti presso il produttore che quel ripetitore funzioni correttamente con l'access point / il router ethernet wireless / il router ADSL wireless che gli vuoi accoppiare. D-Link produce il DWL-G710 (http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKOhST9vhLPG3yV3oVIx9gKltbNlwaaRp7TkvAmu5j3cf/YELDc7g3aXiK0cVsO0=), chiamato Range Extender, che è un ripetitore a 54 Mbit/s e fa solo quello, oppure il DWL-2100AP (che hai indicato nel post precedente a questo), che è un access point da 108 Mbit/s nominali con funzioni di repeater. Se la differenza di prezzo è esigua, prendi il DWL-2100AP, perché è molto più configurabile (del resto, ha molte più funzioni) e può essere utile se un giorno dovessi cambiare qualcosa.
Compra l'access point o il repeater solo se davvero necessario e soltanto dopo aver esaurito tutte le prove possibili con il solo router ethernet wireless. Ricorda inoltre che i repeater e gli access point con funzioni di repeater funzionano bene solo se accoppiati a prodotti della stessa marca, perché la modalità repeater non è uno standard (come 802.11g), ma una soluzione proprietaria che usa quel protocollo. Sono rari i casi di prodotti di marche diverse che funzionano in modalità repeater accoppiati ad un access point / repeater. Comunque, se dovesse servirti un repeater o un access point con funzioni di repeater, prima di comprare chiedi sempre al servizio clienti se i prodotti che accoppi sono compatibili tra di loro.

Ciao avrei un'altra domandina :D ho visto che esiste una scheda wireless sempre della d-link ma usb e non pci la vorrei comprare per il pc gesktop (per il notebook vorrei prendere la PCMCIA) secondo te vale la pena oppure il segnale non può essere buono come la scheda pci perchè tra le specifiche il range max per interni è di 70m invece dei 100 della pci?
Grazie mille in anticipo per il tuo aiuto :sofico:

rokis
18-12-2005, 14:19
Ciao avrei un'altra domandina :D ho visto che esiste una scheda wireless sempre della d-link ma usb e non pci la vorrei comprare per il pc gesktop (per il notebook vorrei prendere la PCMCIA) secondo te vale la pena oppure il segnale non può essere buono come la scheda pci perchè tra le specifiche il range max per interni è di 70m invece dei 100 della pci?
Grazie mille in anticipo per il tuo aiuto :sofico:
Scusa mi sono sbagliato per entrambi è dichiarato 100m max per interni ma cmq la domanda rimane tu compresresti l'usb ol il pci?
Grazie mille ancora :)

rokis
18-12-2005, 14:33
credo che la vera discriminante sia solo il prezzo vero? :D
Grazie!!! :sofico:

alexmere
18-12-2005, 15:14
Scusa mi sono sbagliato per entrambi è dichiarato 100m max per interni ma cmq la domanda rimane tu compresresti l'usb ol il pci?
Grazie mille ancora :)
Dipende: la scheda Wi-Fi PCI rimane dietro al case, di solito sotto la scrivania, contro al muro, etc., per cui il segnale non trova una strada facile e sgombra per comunicare con l'access point. Tuttavia, si può sostituire l'antenna, che è esterna, con un'altra a maggior guadagno, per ottenere performance migliori. Sostituire l'antenna alla scheda Wi-Fi PCI è utile solo se si sostituisce anche all'access point, altrimenti non cambia niente.
Le schede Wi-Fi USB hanno un'antenna integrata, come i cellulari, quindi inamovibile, però usate con una prolunga possono essere spostate in diverse posizioni per ottenere i migliori risultati in termini di potenza e forza del segnale.
Per esperienza consiglio sempre di usare i desktop (che non sposti (quasi) mai) con il buon vecchio cavo in rame e di usare i notebook con il wi-fi, visto che appunto si possono spostare, ma tutto dipende dalle caratteristiche dell'ambiente: ad esempio, io uso un desktop con una scheda PCI perché dove c'è il cavo del telefono non c'è spazio per mettere il PC (e me stesso seduto davanti). Insomma dipende un po' dalle esigenze e dai compromessi migliori che si possono ottenere.

rokis
18-12-2005, 16:52
Dipende: la scheda Wi-Fi PCI rimane dietro al case, di solito sotto la scrivania, contro al muro, etc., per cui il segnale non trova una strada facile e sgombra per comunicare con l'access point. Tuttavia, si può sostituire l'antenna, che è esterna, con un'altra a maggior guadagno, per ottenere performance migliori. Sostituire l'antenna alla scheda Wi-Fi PCI è utile solo se si sostituisce anche all'access point, altrimenti non cambia niente.
Le schede Wi-Fi USB hanno un'antenna integrata, come i cellulari, quindi inamovibile, però usate con una prolunga possono essere spostate in diverse posizioni per ottenere i migliori risultati in termini di potenza e forza del segnale.
Per esperienza consiglio sempre di usare i desktop (che non sposti (quasi) mai) con il buon vecchio cavo in rame e di usare i notebook con il wi-fi, visto che appunto si possono spostare, ma tutto dipende dalle caratteristiche dell'ambiente: ad esempio, io uso un desktop con una scheda PCI perché dove c'è il cavo del telefono non c'è spazio per mettere il PC (e me stesso seduto davanti). Insomma dipende un po' dalle esigenze e dai compromessi migliori che si possono ottenere.
anche io preferirei il buon vecchio cavo ma il fatto stà che il modem fastweb e il anzi i due compuer sono nello stesso palazzo ma a 2 piani differenti quindi non ho altra soluzione che "andare" in wireless :rolleyes: speriamo bene :ciapet: che tutto funzioni a dovere!
cmq se ho capito tu mi dici che una scheda usbwifi va benissimo anche per un pc desktop vero?
Se ho capito bene penso prorpio che comprerò quella tanto non penso che l'usb mi rallenterà di molto è :D ho capito che il wifi in due appartamenti differenti anche se contigui è un pò lentino ma a me mi interessano almeno i 10 mbit per internet poi se và di più tanto meglio :sofico:
Ciao e grazie ancora :D

StefanoCsl
21-12-2005, 00:15
Ciao a tutti, ho comprato un kit Wireless della US Robotics (come consigliatomi dal call center Fastweb). E' composto da un Router ed un adattatore USB.
Per quanto riguarda l'adattatore non ci sono problemi, in quanto ho provato con il portatile di mio fratello e funziona benissimo. Il problema c'è con la connessione all'HAG di FastWeb. Infatti non effettua l'accesso ad internet.
Il kit che ho preso è il USR805470 (http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5470&loc=itly).
Composto dal Router (USR805462) e l'adattatore USB (USR805422).
Le spie sul router sono le seguenti:
- Power: verde
- Connessione WiFi: verde
- Connessione WAN (10 o 100): accesa gialla quella sul 10

Cosa può essere secondo voi?
Spero in una pronta risposta perché se non è compatibile provo a farmelo cambiare

Grazie

alexmere
21-12-2005, 01:10
Ciao a tutti, ho comprato un kit Wireless della US Robotics (come consigliatomi dal call center Fastweb). E' composto da un Router ed un adattatore USB.
Per quanto riguarda l'adattatore non ci sono problemi, in quanto ho provato con il portatile di mio fratello e funziona benissimo. Il problema c'è con la connessione all'HAG di FastWeb. Infatti non effettua l'accesso ad internet.
Il kit che ho preso è il USR805470 (http://www.usr-emea.com/products/p-wireless-product.asp?prod=net-5470&loc=itly).
Composto dal Router (USR805462) e l'adattatore USB (USR805422).
Le spie sul router sono le seguenti:
- Power: verde
- Connessione WiFi: verde
- Connessione WAN (10 o 100): accesa gialla quella sul 10

Cosa può essere secondo voi?
Spero in una pronta risposta perché se non è compatibile provo a farmelo cambiare

Grazie
In una nota catena di elettronica avevano esposto un cartello che diceva che questo kit non va bene per Fastweb, probabilmente per via della non perfetta NATtazione che pratica sulla connessione. Tuttavia è meglio attendere ulteriori segnalazioni, perché leggendo le specifiche tecniche a me sembra che vada bene.
Con un router Cisco sono riuscito a rendere disponibile la connessione alla LAN soltanto impostando un IP fisso all'interfaccia WAN, usando uno degli IP che l'HAG di Fastweb assegna ad un PC quando gli si collega. Da quel momento (2 anni), la connessione ha sempre funzionato. Prova così.

StefanoCsl
21-12-2005, 08:56
In una nota catena di elettronica avevano esposto un cartello che diceva che questo kit non va bene per Fastweb, probabilmente per via della non perfetta NATtazione che pratica sulla connessione. Tuttavia è meglio attendere ulteriori segnalazioni, perché leggendo le specifiche tecniche a me sembra che vada bene.
Con un router Cisco sono riuscito a rendere disponibile la connessione alla LAN soltanto impostando un IP fisso all'interfaccia WAN, usando uno degli IP che l'HAG di Fastweb assegna ad un PC quando gli si collega. Da quel momento (2 anni), la connessione ha sempre funzionato. Prova così.
Pensare che avevo anche chiesto al commesso di questa "nota catena" (chissà se è la stessa) :rolleyes:
Non potrei creare problemi impostando l'IP fisso? Mi spiego meglio, so che Fastweb non usa un IP fisso anche se spesso è sempre lo stesso, anzi per avere un IP fisso se non ricordo male c'è da pagare qualcosa in più. Comunque dove lo devo impostare? A me assegna un IP del tipo "192.168.2.x", devo impostarlo quì?
Spero che in alternativa riesco a cambiarlo, dal momento che non era una scatola in cartone ma di quelle trasparenti e l'ho dovuta tagliare :(
Che apparecchio mi consigli come access point o router (ancora non ho capito la differenza :stordita: ) e come adattatore USB?
Se hai altre informazioni da darmi sono ben accette

StefanoCsl
22-12-2005, 11:01
In una nota catena di elettronica avevano esposto un cartello che diceva che questo kit non va bene per Fastweb, probabilmente per via della non perfetta NATtazione che pratica sulla connessione. Tuttavia è meglio attendere ulteriori segnalazioni, perché leggendo le specifiche tecniche a me sembra che vada bene.
Con un router Cisco sono riuscito a rendere disponibile la connessione alla LAN soltanto impostando un IP fisso all'interfaccia WAN, usando uno degli IP che l'HAG di Fastweb assegna ad un PC quando gli si collega. Da quel momento (2 anni), la connessione ha sempre funzionato. Prova così.
Risolto come mi hai consigliato tu: ho impostato l'IP fisso sul router mettendo quello che utilizzava il PC in LAN. Cmq per avere maggiori informazioni ho anche chiamato il centro assistenza US ROBOTICS la ragazza al telefono mi ha detto che per i mio router c'è un link nella sezione "Support" del loro sito che serve per la configurazione con FastWeb... Nella pagina non fa altro che spiegare come impostare un IP fisso sul Router, quindi quello che avevo già fatto alcuni minuti prima ;)
Ho cmq notato 2 cose strane, forse potete aiutarmi:
1. Il portatile di mio fratello che ha il WiFi incorporato è + lento del mio portatile che usa l'adattatore USB US ROBOTICS

2. Utilizzando l'adattatore USB sul PC di casa, si disconnette continuamente, c'è installato ZoneAlarm, ma anche avendolo chiuso il problema continuava

Concludo chiedendovi un'altra cosa, vorrei poter stampare dal portatile sulla stampante collegata al PC di casa. Ho pensato a questa soluzione ma non so se è una cosa possibile:
Al portatile collego l'adattatore USB, il PC al quale è collegata la stampante lo connetto al router WiFi, la i domanda è questa: dal portatile riesco a vedere il PC collegato al router WiFi come se fossero in rete? Io non ho ancora capito se quando i due portatili comunicano in WiFi utilizzano il router come ponte oppure è una connessione peer2peer.
Grazie a tutti :)

Buon Natale

rokis
14-01-2006, 14:50
Risolto come mi hai consigliato tu: ho impostato l'IP fisso sul router mettendo quello che utilizzava il PC in LAN. Cmq per avere maggiori informazioni ho anche chiamato il centro assistenza US ROBOTICS la ragazza al telefono mi ha detto che per i mio router c'è un link nella sezione "Support" del loro sito che serve per la configurazione con FastWeb... Nella pagina non fa altro che spiegare come impostare un IP fisso sul Router, quindi quello che avevo già fatto alcuni minuti prima ;)
Ho cmq notato 2 cose strane, forse potete aiutarmi:
1. Il portatile di mio fratello che ha il WiFi incorporato è + lento del mio portatile che usa l'adattatore USB US ROBOTICS

2. Utilizzando l'adattatore USB sul PC di casa, si disconnette continuamente, c'è installato ZoneAlarm, ma anche avendolo chiuso il problema continuava

Concludo chiedendovi un'altra cosa, vorrei poter stampare dal portatile sulla stampante collegata al PC di casa. Ho pensato a questa soluzione ma non so se è una cosa possibile:
Al portatile collego l'adattatore USB, il PC al quale è collegata la stampante lo connetto al router WiFi, la i domanda è questa: dal portatile riesco a vedere il PC collegato al router WiFi come se fossero in rete? Io non ho ancora capito se quando i due portatili comunicano in WiFi utilizzano il router come ponte oppure è una connessione peer2peer.
Grazie a tutti :)

Buon Natale
Ciao ti volevo chiedere come hai fatto a vedere ip che ti assegna fastweb? perchè io avrei un problema simile al tuo ma ho un router d-link ma penso proprio che abbiamo lo stesso problema e vorrei risolverlo solo che non ci capisco una mazza :mc:
Grazie mille!!!

StefanoCsl
14-01-2006, 18:25
Ciao ti volevo chiedere come hai fatto a vedere ip che ti assegna fastweb? perchè io avrei un problema simile al tuo ma ho un router d-link ma penso proprio che abbiamo lo stesso problema e vorrei risolverlo solo che non ci capisco una mazza :mc:
Grazie mille!!!
Colleghi il PC all'HAG di Fastweb normalmente, apri il prompt dei comandi. Digiti "ipconfig /all" ed annoti:
- Indirizzo IP
- Gateway predefinito
- Subnet Mask
- Server DNS

Poi togli il cavo del PC dall'HAG e lo attacchi al router (se possibile), anche con l'adattatore WiFi del tuo PC può andare bene, cmq devi configurare il router con i parametri di connessione che hai letto dal prompt dei comandi, ricordandoti di impostarlo con IP fisso. Finita la configurazione dovrebbe funzionare.

Io ho notato un altro problemino invece, ora con eMule ho sempre ID basso anche se mi collego con un server Fastweb (Quake2 per la precisione), qualcuno sa come risolvere? Sicuramente è il FireWall sul router ma non mi permette di configurarlo per eMule.

Ciao a tutti

rokis
14-01-2006, 18:53
Grazie mille ho risolto alla grande ma anche io ho un problema ora ma dc++ mi collego in active ma non riesco più a fare delle ricerche e a scaricare più nulla ma non sò configurare il mio d-link DI-624 sono proprio ignorante per quello che riguarda i router :(

alexmere
14-01-2006, 20:30
Concludo chiedendovi un'altra cosa, vorrei poter stampare dal portatile sulla stampante collegata al PC di casa. Ho pensato a questa soluzione ma non so se è una cosa possibile:
Al portatile collego l'adattatore USB, il PC al quale è collegata la stampante lo connetto al router WiFi, la i domanda è questa: dal portatile riesco a vedere il PC collegato al router WiFi come se fossero in rete? Io non ho ancora capito se quando i due portatili comunicano in WiFi utilizzano il router come ponte oppure è una connessione peer2peer.
Grazie a tutti :)

Buon Natale
Se i due PC sono collegati al router Wi-Fi e da lui prendono Internet, essi sono in una LAN e perciò possono anche scambiare files tra di loro e condividere una stampante. Per scambiare files tra i PC è necessario che essi facciano parte dello stesso gruppo di lavoro di Windows e che abbiano due nomi di rete diversi. Inoltre, devi condividere le cartelle che ti interessano (puoi anche condividere un'intera unità disco) semplicemente facendo click dx sulla cartella (unità disco) che ti interessa e selezionando 'Condivisione e protezione'. Per condividere in rete la stampante, fai una cosa analoga a quello che fai con le cartelle: click dx sul nome della stampante, poi selezione di 'condivisione' o una voce simile.

StefanoCsl
14-01-2006, 20:36
Se i due PC sono collegati al router Wi-Fi e da lui prendono Internet, essi sono in una LAN e perciò possono anche scambiare files tra di loro e condividere una stampante. Per scambiare files tra i PC è necessario che essi facciano parte dello stesso gruppo di lavoro di Windows e che abbiano due nomi di rete diversi. Inoltre, devi condividere le cartelle che ti interessano (puoi anche condividere un'intera unità disco) semplicemente facendo click dx sulla cartella (unità disco) che ti interessa e selezionando 'Condivisione e protezione'. Per condividere in rete la stampante, fai una cosa analoga a quello che fai con le cartelle: click dx sul nome della stampante, poi selezione di 'condivisione' o una voce simile.
Ho poi risolto grazie :)

Mi resta solo da capire come posso con Fastweb avere un ID alto in eMule

Ciao

Stev-O
14-01-2006, 23:09
quello lo devi mettere a posto sul router in virtual server aprendo la due porte necessarie


i pc sia in wifi che via cavo devono potersi vedere benissimo e naturalmente è possibile condividere anche la stampante da lan a wifi, previa corretta configurazione

alexmere
14-01-2006, 23:10
Ho poi risolto grazie :)

Mi resta solo da capire come posso con Fastweb avere un ID alto in eMule

Ciao
Dentro alla rete di Fastweb è meglio usare eMule AdunzanzA, una versione di eMule appositamente realizzata per la rete privata di Fastweb: www.adunanza.net

StefanoCsl
14-01-2006, 23:19
Dentro alla rete di Fastweb è meglio usare eMule AdunzanzA, una versione di eMule appositamente realizzata per la rete privata di Fastweb: www.adunanza.net
Uso quella, se collego il PC direttamente all'HAG va bene ed ho ID alto, se uso l'adattatore wireless o lo collego con il cavo di rete al router il server FastWeb a cui si collega eMule (Quake2) risulta "firewalled", infatti usa il firewall del router. Cosa strana, lo usa anche se lo disattivo.

alexmere
15-01-2006, 08:30
Uso quella, se collego il PC direttamente all'HAG va bene ed ho ID alto, se uso l'adattatore wireless o lo collego con il cavo di rete al router il server FastWeb a cui si collega eMule (Quake2) risulta "firewalled", infatti usa il firewall del router. Cosa strana, lo usa anche se lo disattivo.
Hai impostato il port forwarding?

rokis
15-01-2006, 17:46
tu sai come far funzionare dc++ con fastweb attivo e con il router D-LINK DI-624? perchè proprio stò impazzendo ho seguito tutte le istruzioni ma non funge mi connetto ma non riesco ne a fare una ricerca ne scaricare niente!!! :muro:
Grazie mille!!!!! :D

alexmere
15-01-2006, 20:25
tu sai come far funzionare dc++ con fastweb attivo e con il router D-LINK DI-624? perchè proprio stò impazzendo ho seguito tutte le istruzioni ma non funge mi connetto ma non riesco ne a fare una ricerca ne scaricare niente!!! :muro:
Grazie mille!!!!! :D
Non conosco DC++, né lo uso, ma immagino che si debba impostare un port-forwarding. Nota che se DC++ ha bisogno di port-forwarding come eMule, non è detto che all'interno di Fastweb funzioni, perché Fastweb è una enorme rete privata che a ciascun utente dà un indirizzo IP privato e un gateway pubblico condiviso.

rokis
15-01-2006, 22:06
Non conosco DC++, né lo uso, ma immagino che si debba impostare un port-forwarding. Nota che se DC++ ha bisogno di port-forwarding come eMule, non è detto che all'interno di Fastweb funzioni, perché Fastweb è una enorme rete privata che a ciascun utente dà un indirizzo IP privato e un gateway pubblico condiviso.
prima di installare il router funzionava a meraviglia!!! questo mi fà impazzire perchè sembra che tutto sia ok ma poi non riesco a farlo funzionare :muro:

rokis
18-01-2006, 19:34
Non conosco DC++, né lo uso, ma immagino che si debba impostare un port-forwarding. Nota che se DC++ ha bisogno di port-forwarding come eMule, non è detto che all'interno di Fastweb funzioni, perché Fastweb è una enorme rete privata che a ciascun utente dà un indirizzo IP privato e un gateway pubblico condiviso.





Iscritto dal: Sep 1999
Città: Roma
Messaggi: 409 FASTWEB iDC++ E D-LINK DI624

--------------------------------------------------------------------------------

Ragazzi sono disperato le ho provate tutte ma sono sicuro che mi sfugge qualcosa non sò cosa perchè veramente non sono un'esperto ma fino ad oggi ho seguito tutte le istruzioni sia del router sia di questo utilissimo sito internet "Portforward" , seguito passo passo ma niente con e senza firewall le ho provate tutte ma niente proprio non riesco a scaricare ma se connetto il computer con il modem di Fastweb direttamente bypassando il router tutto funziona a meraviglia la cosa strana che mi posso connettere agli hub funziona la ricerca ma quado provo a scaricare qualcosa niente sempre connessione time-out e il bello che gli altri utenti si connettono con me scaricano tranquillamente AIUTO non sò più che devo fare, vi prego aiutatemi!!!!
Vi allego Il sito da dove ho preso le istruzioni per il settaggio!
Grazie!!!!

http://www.portforward.com/english/...DI-624/DC++.htm

Stev-O
18-01-2006, 21:51
messaggio doppio... :D

siraek
18-09-2006, 16:42
ciao
anche io ho fastweb e ho comprato un USRobotics 9111...

qualcuno potrebbe dirmi come fare per collegarmi ad internet in wireless con il portatile?
grazie

tcp/ip
18-09-2006, 18:00
Fastweb fornisce un numero limitato di ip sull'hug a seconda del tipo di contratto. Ipotizziamo 2 ip x pc e 1ip x la tv. e fino a qui ci siamo
Ora io ho 3 pc da collegare come attacci il 3 viene disabilitato dall'hug.
Soluzione si compra un bel router lan to lan (un gateway ignorantemente parlando) la porta wan si collega all'hug mentre 1 delle porte a un bel switch.
Attenzione ke il router lan to lan abbia la funzionalita di nattare l'ip altrimenti
non c'è trippa per gatti. X gli amanti del wireless si puo usare un router lan to lan dotato di wireless e naturalmente di NAT.
A scanso di equivoci con tale stratagemma si violano le clausole contrattuali
quindi ki adotta una simile soluzione lo fa a proprio rischio e pericolo

lagoscuro
05-11-2007, 22:55
Io ho provato il seguente Access point con router http://www.manhattanshop.it/webpages...dprodotto=3413.
Una volta collegata la porta WAN con la porta HAG di Fastweb non ho configurato niente. Ovviamente poi ho impostato le opzioni di sicurezza della rete wireless e posso collegarmi da qualunque stanza della casa senza fili. In più collego il mio PC desk ad una delle porte Rj45 del router wireless. L'access point è di 108 Mbps molto potente e a dispetto della foto ha due antenne (una è integrata). Per quanto riguarda la potenza del segnale si possono sempre abinare le antenne esterne. Un mio amico ha dato accesso wireless a tutto il vicinato.