PDA

View Full Version : La ricerca del raffreddamento ideale nei sistemi BTX


Redazione di Hardware Upg
15-12-2005, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15996.html

Nonostante quello BTX sia uno standard complessivamente poco diffuso, continuano a venir proposte soluzioni molto interessanti per quanto riguarda i sistemi di raffreddamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Foglia Morta
15-12-2005, 09:26
credevo fosse uno standard fallito in partenza... ma a quanto pare qualcuno ci conta seriamente

sententia
15-12-2005, 09:28
bella roba non c'è che dire :eek: , ma siamo sicuri che non è possibile fare delle cose simile anche con il buon vecchio ATX? :confused:

Meditate gente meditate! :D

CIAO

DOCXP
15-12-2005, 09:32
Se lo standard BTX porterà dei vantaggi effettivi (non come il pci-express), ben venga...

ulisss
15-12-2005, 09:34
bella roba non c'è che dire :eek: , ma siamo sicuri che non è possibile fare delle cose simile anche con il buon vecchio ATX? :confused:

Meditate gente meditate! :D

CIAO

Intel & C. insistono con questo Btx.... cosa ne pensa Amd? ne sapete qualcosa ?

MaerliN
15-12-2005, 09:37
Raffreddano tutto ma la ram là resta sola soletta.. :/
Vabbè che per l'utente medio non è di grande importanza il raffreddamento di quella zona, però.. :/

Alberello69
15-12-2005, 09:40
credevo fosse uno standard fallito in partenza... ma a quanto pare qualcuno ci conta seriamente
Lo standard BTX è già adottato da anni in ambito server.
Comunque questo layout fa davvero pena! L'aria bollente che esce dalla CPU va a ''raffreddare'' molto bene il chipset! :muro:

davidon
15-12-2005, 09:41
questa è una buona implementazione, ma alla fine non si tratta di uno standard, visto che le componenti fanno parte di un bundle della stessa marca
aspetto ancora di vedere la diffusione del btx, ma onestamente da un cambio di standard per ora mi sarei aspettato di più

poi tutti gli appassionati hanno le loro idee, peccato che il tempo e le possibilità di costruirsi il proprio case sono fuori portata di quasi tutti

infine aggiungerei che per raffreddare passivamente una 6600 ogni case atx con un ricambio d'aria accettabile va benissimo
io vorrei vedere due 7800 in sli passive!

ciaobye

harlock10
15-12-2005, 09:42
Secondo me questo raffreddamento non è una grande furbata.... infatti la scheda video e il chispet , in questa maniera , vengono "raffreddati" dall'aria proveniente da disipatore del processore che non sarà proprio tanto fresca se come cpu si usa un prescot.

In oltre tuttle le altre chede video che montano un sistema di raffreddamento a turbina tipo 7800 , 6800 , x800 ecc vedrebbero il loro flusso d'ria annullato da quello proveniente , in direzione contraria del processode.

davidon
15-12-2005, 09:47
Lo standard BTX è già adottato da anni in ambito server.
Comunque questo layout fa davvero pena! L'aria bollente che esce dalla CPU va a ''raffreddare'' molto bene il chipset! :muro:
qualche dubbio ce l'avrei... perchè spesso l'alternativa è che il chipset abbia un dissi passivo immerso in aria quasi stagnante ma ugualmente scaldata dalla vicina cpu
qui invece c'è un flusso continuo, e se ho capito qualcosa di questo sistema, mi pare che l'aria, per quanto riscaldata dalla cpu, arriva direttamente dall'esterno, quindi sempre meglio che quella interna al case

ciaobye

Fx
15-12-2005, 09:56
bella roba non c'è che dire :eek: , ma siamo sicuri che non è possibile fare delle cose simile anche con il buon vecchio ATX? :confused:

Meditate gente meditate! :D

c'è poco da meditare: con l'ATX non si può fare quello che si riesce a fare con il BTX =)

walter89
15-12-2005, 09:59
Ma quello scatolone nero sarebbe il dissipatore passivo per la cpu?

Alberello69
15-12-2005, 10:19
non è passivo!

Alberello69
15-12-2005, 10:21
qualche dubbio ce l'avrei... perchè spesso l'alternativa è che il chipset abbia un dissi passivo immerso in aria quasi stagnante ma ugualmente scaldata dalla vicina cpu
qui invece c'è un flusso continuo, e se ho capito qualcosa di questo sistema, mi pare che l'aria, per quanto riscaldata dalla cpu, arriva direttamente dall'esterno, quindi sempre meglio che quella interna al case

ciaobye
Ormai quasi tutti hanno una ventola sul pannello laterale che mette sulla cpu e chipset aria fresca esterna....

Dumah Brazorf
15-12-2005, 10:25
Quegli affari gialli sono connettori S-ATA accoppiati?

Cimmo
15-12-2005, 10:28
Ma non si diceva che Intel l'aveva fatto apposta perche' con il BTX la cpu stava lontano dalla ram? A me sembra che qui siano vicini...

aLLaNoN81
15-12-2005, 10:39
Ormai quasi tutti hanno una ventola sul pannello laterale che mette sulla cpu e chipset aria fresca esterna....
Con il BTX la ventola laterale diventa inutile e meno ventole portano a meno rumore...

aLLaNoN81
15-12-2005, 10:43
Ma non si diceva che Intel l'aveva fatto apposta perche' con il BTX la cpu stava lontano dalla ram? A me sembra che qui siano vicini...
No, il btx è stato fatto per poter tirar dentro direttamente aria fresca esterna per la cpu senza dover montare altre ventole aggiuntive sul case... La ram non può stare troppo lontana dalla cpu per problemi fisici di progetto delle piste del bus dati che diventerebbe problematico se la ram fosse molto distante dalla cpu. Se qualcuno vuole raffreddare la ram attivamente lo potrà fare esattamente come lo faceva con l'ATX, non cambia proprio nulla.

Alberello69
15-12-2005, 10:46
Con il BTX la ventola laterale diventa inutile e meno ventole portano a meno rumore...
Si ma io non mi riferivo alle soluzioni BTX, ma alle attuale ATX che strutturate in quel modo sono più efficienti...provare per credere!

demon77
15-12-2005, 10:49
Scusa ma credo che il flusso d'aria vada dalla parte opposta!
Entra fersca da dietro, raffredda il chipset e la GPU (comunque meno caldi del processore) per poi passare sul raffreddamento del processore.

Se il flusso dell'aria fosse al contrario più che di ottimizzazione del raffreddamento la chiamerei idiozia!

Kayne
15-12-2005, 10:53
la seconda ke hai detto :D

adynak
15-12-2005, 11:00
Per esperienza personale posso dire che un case ATX sufficientemente grande con 3 ventole da 12cm (1 anteriore in immissione, 1 laterale e 1 posteriore in emissione), un dissipatore generoso per scheda video e processore (in rame meglio) con ventole da 9cm e un dissipatore passivo sul chipset (molto più piccolo di quello di cpu e gpu ma pur sempre decente) sono la migliore soluzione in fatto di temperature.
Ovvio che per avere un case così (soprattutto se si vuole tenere bassa la rumorosità) si devono spendere almeno 100€ per il sistema di raffreddamento ... ma se iniziassero a fare dei case "standard" in questo modo e i produttori di Cpu e Gpu fornissero dei dissipatori decenti invece dei blocchi di alluminio non sarebbe molto difficile migliorare lo standard atx.

dorcon
15-12-2005, 11:03
c'è poco da meditare: con l'ATX non si può fare quello che si riesce a fare con il BTX =)

sarebbe?
il pc funziona lo stesso sia con l'atx ke con il btx
col btx di certo il pc non va + veloce
qual'e' allora il vantaggio del btx x gli utenti ke non fanno overclock?
non mi venire a dire il minor rumore xke' le skede video con raffreddamento passivo esistono anke x l'atx

x ki fa overclock questo sistema non e' cmq sufficente e deve essere cmq adeguato

quindi non vedo vantaggi ne' x l'utenza normale ne' x ki fa overclock

mi domando allora xke' cambiare?

sententia
15-12-2005, 11:47
sarebbe?
il pc funziona lo stesso sia con l'atx ke con il btx
col btx di certo il pc non va + veloce
qual'e' allora il vantaggio del btx x gli utenti ke non fanno overclock?
non mi venire a dire il minor rumore xke' le skede video con raffreddamento passivo esistono anke x l'atx

x ki fa overclock questo sistema non e' cmq sufficente e deve essere cmq adeguato

quindi non vedo vantaggi ne' x l'utenza normale ne' x ki fa overclock

mi domando allora xke' cambiare?

Ti quoto in pieno! :mano:

Mi hai levato le parole di bocca. :D

Il vantaggio per l'utenza "normale" è assolutamente nullo:chi compra PC "di marca" ha già sistemi silenziosi e raffreddati alla grande. :)

Per chi ha deciso di entrare nella filosofia "Silent PC" senza rinunciare ad un livello prestazionale buono, passare ad un sistema ATX passivo è economicamente più vantaggioso che non cambiare tutto, (al massimo tenendo CPU, HD e RAM). :(

Chi "smanetta" del BTX non sa che farsene :confused: !!!!

Se il BTX introdurra realmente qualcosa di nuovo lo vedremo, ma tolti i client aziendali (già in commercio da un pò) e gli HTPC (esistono già? io non ne ho visti ancora) non vedo ora cosa dovremmo farcene del BTX: quando si comincia a parlare di un nuovo standard, nel giro di un anno è già diventato di uso consumer, con il BTX ci provano a martellare da più di 2 anni e ancora si vedono solo bischerate alle convention.

BHO :confused:

CIAO

ulk
15-12-2005, 12:14
Ma è solo a me che fa pietà quella scheda madre. Lo zoccolo della CPU è un qualcosa di orripilante.... :mbe:

vink
15-12-2005, 12:24
I vantaggi del BTX sono numerosi.
Intanto non è possibile realizzare una disposizione simile dei componenti perché il formato ATX è stato studiato per un uso ORIZZONTALE del computer.
Nessuno di voi ha mai riflettuto che le schede video hanno il dissipatore nella faccia inferiore, che è quella peggiore per un raffreddamento passivo, in quanto il calore non può fluire verso l'alto dove c'è il pcb della scheda stessa?
Quanti di voi ricordano i case di tre o quattro anni fa, in cui dovevi pregare perché il CD-ROM non sbattesse contro la mobo durante l'assemblaggio?
A quanti di voi è capitato di comprare un dissipatore di generose dimensioni e poi renderi conto che non poteva essere montato perché sbatteva contro l'alimentatore o componenti della MoBo?
Tutto questo semplicemente non esisterà più, perché il BTX è progettato pensando all'ottimale dissipazione del calore e tutti i componenti hanno VOLUMI e POSIZIONI definiti.
Il dissipatore della CPU (che è progettato per raffreddare ache il resto) apparirà sempre com quella scatola nera e si troverà sempre nello stesso punto. All'interno possiamo metterci un blocco di rame, tre ventole a 100.000 rpm, un impianto ad azoto liquido o un chilo di nanotubi, ma avrà sempre le stesse dimensioni.
Non disdegniamo il nuovo standard per partito preso, perché darà vantaggi a tutti, compreso il neofita che vuole cambiare il dissipatore e si accorge troppo tardi che non può montarlo.

sententia
15-12-2005, 12:59
I vantaggi del BTX sono numerosi.

E qui credo che tutti siamo d'accordo (lo dico senza ironia) :)

Nessuno di voi ha mai riflettuto che le schede video hanno il dissipatore nella faccia inferiore, che è quella peggiore per un raffreddamento passivo, in quanto il calore non può fluire verso l'alto dove c'è il pcb della scheda stessa?
Per ovviare a questo problema basterebbe che i produttori di case ribaltassero il layout di montataggio della MB: Lian-LI lo fa già da due anni su suoi case di fascia alta per esempio. :rolleyes:

Quanti di voi ricordano i case di tre o quattro anni fa, in cui dovevi pregare perché il CD-ROM non sbattesse contro la mobo durante l'assemblaggio?
Tre o quattro anni fa appunto :mc: : ti ricordo che BTX è stato presentato da Intel in pompa magna all'IDF del 2003, dove annunciarono che entro 12 mesi tutti i nuovi PC sarebbero diventati BTX :sofico: ! Ora (2005 quasi 2006), tutti i case hanno spazi interni sufficienti.

A quanti di voi è capitato di comprare un dissipatore di generose dimensioni e poi renderi conto che non poteva essere montato perché sbatteva contro l'alimentatore o componenti della MoBo?
Tutto questo semplicemente non esisterà più, perché il BTX è progettato pensando all'ottimale dissipazione del calore e tutti i componenti hanno VOLUMI e POSIZIONI definiti.
Il dissipatore della CPU (che è progettato per raffreddare ache il resto) apparirà sempre com quella scatola nera e si troverà sempre nello stesso punto. All'interno possiamo metterci un blocco di rame, tre ventole a 100.000 rpm, un impianto ad azoto liquido o un chilo di nanotubi, ma avrà sempre le stesse dimensioni.
Il problema del dissi con BTX non ci sarà più appunto perchè sarà solo e solamente "quello". Se al posto del dissi metti qualcos'altro il BTX è finito, non c'è più, perchè avrai lo stesso oggetto che avresti con un ATX.

Non disdegniamo il nuovo standard per partito preso, perché darà vantaggi a tutti, compreso il neofita che vuole cambiare il dissipatore e si accorge troppo tardi che non può montarlo.
BTX è un sistema che principalmente nasce per soddisfare le esigenze di PC compatti che devono dissipare il calore prodotto dalle attuali periferiche, non per niente quasi tutti i sistemi in vendita attualmente sono in standard micro o pico-BTX. Io non sono contro per partito preso (anzi questo è un atteggiamento che mi da proprio fastidio), ma vorrei solo sapere se si decidono o no: forse tutti i vantaggi che ci sono non sono così innovativi come tentano di spacciarli.

CIAO

OverClocK79®
15-12-2005, 13:10
il Baby Btx mi può anche stare bene
come il mini
un po' di standard nel mercato bareborne male non fa
e magari rende i case intercambiabili.

ma il Full BTX proprio non mi ispira
schede storte sul lato pure sbagliato etc etc
non esiste
speriamo intel si fermi all'ATX 2.0
anche vista la cancellazione del progetto Tejas

BYEZZZZZZZZZZZZZ

ulk
15-12-2005, 13:39
Nessuno di voi ha mai riflettuto che le schede video hanno il dissipatore nella faccia inferiore, che è quella peggiore per un raffreddamento passivo, in quanto il calore non può fluire verso l'alto dove c'è il pcb della scheda stessa?


http://www.artmodding.com/review.php?id=22

:mbe:



Quanti di voi ricordano i case di tre o quattro anni fa, in cui dovevi pregare perché il CD-ROM non sbattesse contro la mobo durante l'assemblaggio?


Esistono ancora oggi, alcuni Mini ATX.

Gello
15-12-2005, 13:49
Ram troppo lontana dalla CPU e ad AMD non piace molto il fatto per via del controller delle mem sula cpu, IMHO se vogliono un nuovo standard che allora rivoluzionino un po' tutto, davvero, cosi' mi pare la solita pseudo inutile novita' per far cacciare moneta.

sententia
15-12-2005, 13:59
Ram troppo lontana dalla CPU e ad AMD non piace molto il fatto per via del controller delle mem sula cpu, IMHO se vogliono un nuovo standard che allora rivoluzionino un po' tutto, davvero, cosi' mi pare la solita pseudo inutile novita' per far cacciare moneta.

Certo, AMD non ha alcun interesse nello sviluppare il BTX (ad oggi).

Per la linea consumer (personal media player o set-top box) sta sviluppando GEODE per fare concorrenza a VIA, ma questi sistemi compatti, per la loro natura , non traggono nessun vantaggio da BTX.

Comunque sul fatto che il BTX serva a far cacciare moneta e basta non sono d'accordo: è un buon sistema per i BAREBONE ma per sistemi standard mi sembra inutile per ora.

CIAO

sententia
15-12-2005, 14:06
Scusate ho scritto una bischerata. :doh:

OT: GEODE, ha prestazioni paragonabili ad alcuni mini-ITX di VIA, ma non nasce con la stessa filosofia.

Pardon :rolleyes:

CIAO

vink
15-12-2005, 14:08
http://www.artmodding.com/review.php?id=22


Ottimo prodotto e davvero molto efficiente, ma non credo che la soluzione sia occupare uno slot PCI supplementare, aggiungendo un'altra ventola di dimensioni generose.
Lo standard BTX fa tutto questo sfruttando una disposizione ottimale dei componenti. Magari non arriverà aria freschissima alla CPU, per cui la temperatura salirà di qualche grado rispetto a quella delle bellissima recensione che mi hai mandato, ma comunque ben lontana dai 100° o poco più che ho letto in una recensione di una nuova scheda pubblicata un paio di settimane fa.
Direi che sarebbe ora invece che ci si concentrase sul CONSUMO. A poco servo schede video che richiedono un contatore separato o CPU per le quali bisogna richiedere il contratto ENEL industriale.
I computer oggi sono già abbastanza potenti. E oggi desidererei acquistare maggiormente un nuovo computer che consumi la metà mantenendo prestazioni nella media piuttosto che uno che abbia il doppio della potenza a consumi elevati.
Riducendo la potenza dissipata (aumentando quindi il rendimento) si riduce il calore generato e quindi sono sufficienti alimentatori più piccoli e dissipatori meno ingombranti e rumorosi.
Ricordo inoltre che quando lo standard ATX è nato i computer in circolazione erano 486 (forse c'era ancora qualche pentium I... non ricordo bene), macchine che continuavano a funzionare anche se toglievi il dissipatore, e che comunque producevano pochissimo calore.
Ora che le cose sono cambiate è giusto che anche lo standard dei case cambi, e sarebbe pure ora.

atomo37
15-12-2005, 17:09
certo che va proprio a rilento lo sviluppo e l'adozione di questo nuovo standard!

avvelenato
15-12-2005, 18:35
tutti dietro ad amd perché intel è cattiva, intel è ladra, intel è un fornello... intanto amd ha sfruttato il fanatismo dei suoi fans per porsi in posizione avvantaggiata su intel, osteggiando uno standard dal quale TUTTI avrebbero potuto trarre vantaggio. Solo perché INTEL ne abbisognava più di AMD ciò non significa che i possessori di AMD non ne avrebbero avvantaggiato: minor calore a parità di ventole o minor ventole a parità di calore. Mi sembra un vantaggio indiscutibile.

Inoltre amd ha bleffato adducendo come scusa per il rifiuto il fatto che il btx avrebbe disposto le ram troppo lontane dalla cpu, cosa non vera (come si vede dall'immagine).

Ps: ho un sistema amd, quindi non sono di parte, semplicemente odio i faziosismi, specie quando frenano il progresso.

JohnPetrucci
15-12-2005, 19:39
Il btx per come la vedo io ha una sola funzione:
Quella di farci cambiare anche il case, ovvero marketing.
La maggiore efficenza nel raffreddamento è relativa.

ulk
15-12-2005, 19:45
certo che va proprio a rilento lo sviluppo e l'adozione di questo nuovo standard!

Semplicemnte perchè è inutile, serve solo per vendere componenti.

rdefalco
15-12-2005, 21:33
Concordo con lo scetticismo. La migliore disposizione dei componenti negli ultimi due anni avrebbe fatto bene SOLO ed ESCLUSIVAMENTE ad Intel, visto che problemi di surriscaldamento nel parco macchine dei miei clienti non si sono mai verificati su CPU AMD. Ovvio che tendessero a spingere in maniera maniacale questo standard...

MiKeLezZ
15-12-2005, 21:37
il btx sarà anche opinabile
però l'atx è decisamente più stupido come disposizione

avvelenato
15-12-2005, 22:43
Il btx per come la vedo io ha una sola funzione:
Quella di farci cambiare anche il case, ovvero marketing.
La maggiore efficenza nel raffreddamento è relativa.

guarda che le mobo atx rimangono atx, non è che si trasformano in btx e quindi devi comprar loro un case nuovo!

a meno che tu non sia uno di quegli spreconi che quando si fanno un pc nuovo quello vecchio lo buttano.... minghia, è tanto difficile da capire? un pc-> un case!

Inoltre, non è difficile realizzare un case compatibile btx e atx. C'è chi l'ha fatto. Quindi il marketing non c'entra niente. E la maggior efficienza di dissipazione è ASSOLUTA, relativa un beato corno!

ulk
15-12-2005, 22:56
Inoltre, non è difficile realizzare un case compatibile btx e atx. C'è chi l'ha fatto. Quindi il marketing non c'entra niente. E la maggior efficienza di dissipazione è ASSOLUTA, relativa un beato corno!

Veramente era stato dimostrato che non era proprio così, la dissipazione è migliore se si considerano i sistemi standard di raffredamento, diversamente lascia perdere termini come assoluto.

Che poi Intel cavalchi da un po di tempo questa moda di far cambiare scheda madre agli utonti è un dato assodato.

Apple80
15-12-2005, 23:37
si ciao. Prima vediamo di risolvere quel 5Kg di dissipatore. Ma stiamo scherzando

sententia
16-12-2005, 07:04
E la maggior efficienza di dissipazione è ASSOLUTA, relativa un beato corno!

bhe assoluto è un parolone... :rolleyes:

avvelenato
16-12-2005, 08:37
Veramente era stato dimostrato che non era proprio così, la dissipazione è migliore se si considerano i sistemi standard di raffredamento, diversamente lascia perdere termini come assoluto.

Che poi Intel cavalchi da un po di tempo questa moda di far cambiare scheda madre agli utonti è un dato assodato.

se confronti raffreddamento standard atx con raffreddamento standard btx il miglioramento è evidente.

Puoi confrontare un sistema dissipativo atx di alto livello, soltanto con uno btx di medesimo livello. Le soluzioni ci sono, e molte altre ne verranno fuori, basta scoprirle: sull'atx tutti gli smanettoni hanno una certa qual esperienza, tutti i progettisti di dissipatori hanno una conoscenza ottimale dei flussi, dei volumi, delle temperature, e delle dinamiche coinvolte, mentre il btx è ancora da studiare a fondo nei suoi potenziali vantaggi. Il btx non può che offrire margini di miglioramento: se un flusso d'aria è ben definito e studiato la cosa non può che aver vantaggi. Puoi usare meno ventole per avere lo stesso flusso; oppure usarne uguali, ma avere un flusso d'aria più veloce. Per questo che dico che la supremazia di btx, imho, è assoluta: l'unico svantaggio che vedo è la necessità di riacquistare un certo know-how nell'arte dell'assemblaggio, cosa che soprattutto mette in difficoltà per l'appunto gli smanettoni improvvisati, in quanto basano le loro conoscenze su esperienze empiriche (anche piuttosto limitate, visto che i soldi sono quelli che sono e i sistemi su cui si possono metter le mani non sempre sono tantissimi), mentre chi ci fa studi sull'argomento chiaramente torna "in vantaggio". E' a questa paura che attribuisco tutta l'ostilità nei confronti di btx; ma questo non è che un limitato disagio, spero che sappiate immaginare come basterebbero pochi anni di btx a far emergere soluzioni innovative quanto quelle apparse in questi anni per atx. Immaginatevi come avreste sgranato gli occhi se, ai tempi dei pentium 2, vi avrebbero presentato un dissipatore grosso quanto il cuore di un bue, con particolari tubicini (che adesso noi chiamiamo heatpipes, eppure è un'invenzione del '62!), capaci di dissipare centinaia di watt con ventole a regime minimo o addirittura spente?

vink
16-12-2005, 09:51
si ciao. Prima vediamo di risolvere quel 5Kg di dissipatore. Ma stiamo scherzando

Intanto quel blocco non pesa 5 Kg perché all'interno trovi una ventola di generose dimensioni (credo da 92mm) e un dissipatore d'alluminio. Probabile che in futuro ne faranno versioni in rame o con heat pipe, ma sembra che già quello sia più che sufficiente per raffreddare le nuove CPU.

Inoltre ricordo a tutti che lo standard BTX prevede proprio dietro la CPU una piastra di rinforzo d'acciaio sul quale viene fissato il dissipatore (a mò di sandwich, cioé piastra di rinforzo, MoBo, Dissipatore), in modo da non caricare meccanicamente il delicato pcb.

Oggi esistono tanti dissipatori per formati ATX che pesano attorno al chilo, anche piuttosto voluminosi (che per effetto leva caricano parecchio la MoBo), ma non mi pare di aver mai visto un sistema meccanico che ne scaricasse il peso direttamente nel case piuttosto che nella MoBo (e anche se ce ne fosse uno, sicuramente non è standard).

Informiamoci bene prima di sentenziare su un innovativo standard che semplicemente non ci sta simpatico...

sententia
16-12-2005, 10:06
se confronti raffreddamento standard atx con raffreddamento standard btx il miglioramento è evidente.

I vantaggi del BTX sono evidenti e molti sul thread l'hanno detto.



I sistemi full BTX attualmente non esistono: come giustamente fai notare BTX è finalmente, in estrema sintesi, un sistema che ottimizza i flussi all'interno del PC, massimizzando l'efficienza del sistema di aerazione. Ma se questo è molto semplice per sistemi compatti (o anche server dove la disposizione interna dei componenti è fissata), dove non sono previsti upgrade e quindi la dinamica dei flussi interni rimane sempre inalterata, per sistemi FULL questo è molto difficile, perchè l'aggiunta o l'eliminazione di un solo componente, altera tutto il sistema: con ATX, se una parte del sistema non è efficiente, solo ad esempio il processore, o la scheda grafica ne soffrirà, con il BTX invece andrà in palla tutto il sistema, con effetti più o meno letali; per non parlare di quello che succederebbe se l'unica ventola presente si dovesse rompere.

Sono perfettamente d'accordo con te quando dici:
basterebbero pochi anni di btx a far emergere soluzioni innovative quanto quelle apparse in questi anni per atx
però resta comunque il fatto che a quasi tre anni dal lancio ancora lo standard non è riuscito a produrre nulla per chi cerca continuamente le massime prestazioni o i limiti del sistema.
Chi posta in questo forum, e in generale in quelli che si occupano di HW, appartiene generalmente a questa categoria, alla quale BTX, attualmente, non propone niente, ed è abbastanza logico che venga visto come il fumo negli occhi.

CIAO

IL PAPA
16-12-2005, 22:04
I vantaggi del BTX sono numerosi.
Intanto non è possibile realizzare una disposizione simile dei componenti perché il formato ATX è stato studiato per un uso ORIZZONTALE del computer.
Nessuno di voi ha mai riflettuto che le schede video hanno il dissipatore nella faccia inferiore, che è quella peggiore per un raffreddamento passivo, in quanto il calore non può fluire verso l'alto dove c'è il pcb della scheda stessa?
Quanti di voi ricordano i case di tre o quattro anni fa, in cui dovevi pregare perché il CD-ROM non sbattesse contro la mobo durante l'assemblaggio?
A quanti di voi è capitato di comprare un dissipatore di generose dimensioni e poi renderi conto che non poteva essere montato perché sbatteva contro l'alimentatore o componenti della MoBo?
Tutto questo semplicemente non esisterà più, perché il BTX è progettato pensando all'ottimale dissipazione del calore e tutti i componenti hanno VOLUMI e POSIZIONI definiti.
Il dissipatore della CPU (che è progettato per raffreddare ache il resto) apparirà sempre com quella scatola nera e si troverà sempre nello stesso punto. All'interno possiamo metterci un blocco di rame, tre ventole a 100.000 rpm, un impianto ad azoto liquido o un chilo di nanotubi, ma avrà sempre le stesse dimensioni.
Non disdegniamo il nuovo standard per partito preso, perché darà vantaggi a tutti, compreso il neofita che vuole cambiare il dissipatore e si accorge troppo tardi che non può montarlo.

Quoto :)

jappilas
16-12-2005, 23:15
Oggi esistono tanti dissipatori per formati ATX che pesano attorno al chilo, anche piuttosto voluminosi (che per effetto leva caricano parecchio la MoBo), ma non mi pare di aver mai visto un sistema meccanico che ne scaricasse il peso direttamente nel case piuttosto che nella MoBo (e anche se ce ne fosse uno, sicuramente non è standard).

nessuno conosce il sistema DCA degli Xeon? (inglobato tra le specifiche SSI tra l' altro) o quello dei primi P4 Willamette, che anche se nessuno ci ha fatto caso, aveva portato all' adeguamento degli chassis oltre che degli alimentatori, con l' aggiunta di 4 fori previsti per altrettante torrette? :)
all' epoca, intel la specifica l' ha proposta, che nessuno l' abbia recepita è un altro discorso...

avvelenato
16-12-2005, 23:51
I sistemi full BTX attualmente non esistono (cut) per non parlare di quello che succederebbe se l'unica ventola presente si dovesse rompere.


mi sembra un'obiezione intelligente; ne prendo atto. ciao ;)

kaRdejBE
20-12-2005, 16:24
Se vengono definite nello standard le posizioni e le dimensioni dei sistemi di raffredamento non vedo controindicazioni, anzi!

I costruttori saprebbero TUTTI dove sono i flussi caldi e freddi, presunti uguali (come andamento) su ogni macchina... quindi ottimizzerebbero il layout delle schede.

Gli assemblatori che curano anche la sileziosità non dovrebbero stare attenti a scegliere particolari componenti (la scheda madre XYZ perchè ha il chipset nella tal posizione, la tal scheda video ecc ecc)

Per migliorare le prestazioni di dissipazione termica/silenziosità della macchina basterebbe cambiare il parallelepipedozzo dedicato al raffreddamento.. e sicuramente a breve il mercato saprebbe proporne tanti con diverse caratteristiche... da quelli orientati alle massime prestazioni senza compromessi, a quelli silenziosi ecc ecc

Alla fine è quel che succede +o- nei notebook dove il problema della dissipazione termica è essenziale! TUTTE le case costruttrici adottano praticamente lo stesso metodo, ovvio che ognuno monta a piacere ventole e dissipatori diversi ma dallo stesso layout.

Nell'attuale ATX "ogni periferica" guarda il suo.. con l'effetto di avere troppe ventole all'interno del case... che magari si infastidiscono ache fra loro....

Saluti, Andrea.