View Full Version : Memorie Samsung a 900 MHz in piena produzione
Redazione di Hardware Upg
15-12-2005, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15995.html
Il produttore coreano annuncia di avere piena produzione per le proprie memorie GDDR3, utilizzate da NVIDIA per le schede GeForce 7800 GTX 512
Click sul link per visualizzare la notizia.
ThePunisher
15-12-2005, 08:29
Samsung spacca.
poverociccio
15-12-2005, 08:33
.....quanto potranno assorbire di corrente memorie così...??
NoPlaceToHide
15-12-2005, 09:03
porca paletta :O
Me le gddr3 quante volte prendono il segnale in un periodo di clock?
perchè se è 4 volte come le ddr2 allora la freq effettiva è di 450MHz
Sapete cosa significa Samsung in coreano?
In coreano: 삼성
Sam- tre
Sung- Stella
Se ricordate il vecchio logo della Samsung erano tre stelle.
Il vero nome si legge SAMSONG. No SAMSUNG come diciamo noi.
Qui in corea la Samsung è una azienda che fa quasi tutto.
Costruisce macchine, equipaggiate con motore Renault. (Non sono mai arrivate in europa)
Costruisce case, quasi tutti i palazi qui a Seoul sono Marca o Samsung o LG.
E altre tantissime cose. La gente conosce Samsung solo per l'elettronica, ma è molto di più.
Scusate l'off topic ma sono troppo innamorato di questa azienda.
Scusate l'off topic ma sono troppo innamorato di questa azienda.
Ci lavori?
Mi ricorda una certa Daewoo :D (dagli autoradio, agli elettrodomestici alle auto e scommetto che in Corea anche qualche altra cosa... :D )
+Benito+
15-12-2005, 12:34
perchè non è possibile usare queste memorie in piccola quantità (tipo 8 MB) come cache di 2° livello su zoccolo anzichè metterle dentro le cpu? La velocità sarebbe minore (non di tanto) ma la capacità molto maggiore...
coschizza
15-12-2005, 13:50
>perchè non è possibile usare queste memorie in piccola quantità (tipo 8 MB) come cache di 2°
ci sono delle differenze sostanziali.
1) I singoli chip dalla samsung hanno un collegamento a 32bit quindi molto poco rispetto alle normali L2 nelle cpu con bus molto ampi. Per avere un bus di dimenzioni accettabili devi mettere molti chip e quindi rendere praticamente ingestibile la dimensione del zoccolo dove è collegata la cpu
2) Le L2 sono sdram , le gddr3 sono completamente diverse, la l2 non ha bisogno di refresh per mantenere i dati memorizzati e ha un tempo di accesso etremamante ridotto.
yossarian
15-12-2005, 15:02
Mi ricorda una certa Daewoo :D (dagli autoradio, agli elettrodomestici alle auto e scommetto che in Corea anche qualche altra cosa... :D )
......anche cantieri aerei e navali, ad esempio; noi siamo abituati ad aziende che operano in settori, bene o male, specifici. In oriente, invece, si occupano quasi di ogni cosa.
Pistolpete
15-12-2005, 15:25
Anche io!
Chissà che chip monteranno le schede video di prossima generazione che saranno presentate la prossima primavera....ddr4 vero?
impressionanti questi chip di memoria :)
Kristall85
15-12-2005, 18:09
E dai ke fra poko si sfonda quota 1 Giga...... :muro:
Ciao ragaaaaaaaaaaaaaaaaa :D
MenageZero
15-12-2005, 18:43
Me le gddr3 quante volte prendono il segnale in un periodo di clock?
perchè se è 4 volte come le ddr2 allora la freq effettiva è di 450MHz
io sapevo ch per la ddr2 era così:
il core vero e proprio del chip di memoria ha freq. x , c'è un i/o buffer che funziona con clock 2*x, il core ad ogni ciclo di clock (suo, quindi ogni 1/x sec) passa al (o prende da) i/o buffer 4 bit di dati, quest'ultimo nello stesso tempo con 2 cicli di clock (di 1/2x sec ciascuno) invia(o riceve), su un singolo pin di interfaccia della ram, in sincrono con i due fronti del segnale di clock (quello con freq 2x che è il clock "fisico" visto esternamente dal sistema), questi 4 bit di dati.
la diff. con la ddr1 era che in quella il core e l'i/o buffer funzionavano allo stesso clock e il core(e anche l'io buffer quindi) scambiava 2 bit di dati ad ogni ciclo con sincronia "doppio fronte"
quanto descritto ovviamente avviene per ogni singolo pin(bit) di interfaccia dati della memoria, ad ogni ciclo di clock
per quel che riguarda le ddr3 o le imminenti ddr4 non so se ci sono differenze "architetturali" o "solo" fisiche e di processo produttivo per arrivare alle elevate freq. di clock "fisico"/"efficace" (es 900/1800) che conosciamo
yossarian
15-12-2005, 19:21
Me le gddr3 quante volte prendono il segnale in un periodo di clock?
perchè se è 4 volte come le ddr2 allora la freq effettiva è di 450MHz
8 le gddr3 e 16 le gddr4
JohnPetrucci
15-12-2005, 19:33
Adesso le 7800Gtx 512mb dovrebbero aumentare come disponibilità. ;)
MiKeLezZ
15-12-2005, 21:19
Certo che le RAM per VGA hanno avuto un'accelerazione tecnologica mostruosa...
Michelangelo_C
15-12-2005, 22:32
io sapevo ch per la ddr2 era così:
il core vero e proprio del chip di memoria ha freq. x , c'è un i/o buffer che funziona con clock 2*x, il core ad ogni ciclo di clock (suo, quindi ogni 1/x sec) passa al (o prende da) i/o buffer 4 bit di dati, quest'ultimo nello stesso tempo con 2 cicli di clock (di 1/2x sec ciascuno) invia(o riceve), su un singolo pin di interfaccia della ram, in sincrono con i due fronti del segnale di clock (quello con freq 2x che è il clock "fisico" visto esternamente dal sistema), questi 4 bit di dati.
la diff. con la ddr1 era che in quella il core e l'i/o buffer funzionavano allo stesso clock e il core(e anche l'io buffer quindi) scambiava 2 bit di dati ad ogni ciclo con sincronia "doppio fronte"
quanto descritto ovviamente avviene per ogni singolo pin(bit) di interfaccia dati della memoria, ad ogni ciclo di clock
per quel che riguarda le ddr3 o le imminenti ddr4 non so se ci sono differenze "architetturali" o "solo" fisiche e di processo produttivo per arrivare alle elevate freq. di clock "fisico"/"efficace" (es 900/1800) che conosciamo
Premetto che non so praticamente nulla sul funzionamento di un modulo RAM , ma vediamo se ho capito qualcosa: il core presenta 4 bit ogni ciclo di clock sul bus I/O che, lavorando a frequenza doppia, presenta al pin della RAM due segnali di clock nel tempo che intercorre tra i 4 bit attuali e i successivi 4 bit da leggere o scrivere. Ognuno di questi segnali di clock conterrà 2 bit, uno sul fronte di salita e l'altro sul fronte di discesa, per cui il pin potrà ricevere i 4 bit inviati dal core in quell'unico cilclo di clock.
Giusto o sbagliato?
Sapete cosa significa Samsung in coreano?
In coreano: 삼성
Sam- tre
Sung- Stella
Se ricordate il vecchio logo della Samsung erano tre stelle.
Il vero nome si legge SAMSONG. No SAMSUNG come diciamo noi.
Qui in corea la Samsung è una azienda che fa quasi tutto.
Costruisce macchine, equipaggiate con motore Renault. (Non sono mai arrivate in europa)
Costruisce case, quasi tutti i palazi qui a Seoul sono Marca o Samsung o LG.
E altre tantissime cose. La gente conosce Samsung solo per l'elettronica, ma è molto di più.
Scusate l'off topic ma sono troppo innamorato di questa azienda.
Ho sempre avuto cell Samsung e ne sono rimasto soddisfatto, anche se rispetto a nokia era sempre rimasto un telefono serio. Dico era x' con lo Z300 ora ho tutto quello che avrei sognato... MP3 ,casse stereo esterne, Java e quant'altro. :D FINE OT
Tornando in argomento.....
Ottimo, cosi per la prossima generazione di schede video non verranno a costare troppo come la 7800gtx da 700 euri. :rolleyes:
A questo punto penso che una prossima generazione di schede da 512 uscirano ad un prezzo di 600 euri, magari anche 550. (supposizioni personali).
Evvai samsung continua cosi !!! I tuoi TCCD funzionano alla grandeeee !! aspetto con ansia banchi da 2x1Gb by TCCD Samsung,
Michelangelo_C
17-12-2005, 14:56
Allora? Ho detto un mucchio di boiate?
MenageZero
17-12-2005, 16:28
Allora? Ho detto un mucchio di boiate?
no, no, mi sembra che hai detto bene
unica cosa:
quello che lavora a frequenza doppia del core è un buffer di I/O ed è anch'esso un chip o (parte di un chip non so esattamente) interno al modulo ram, eventualmente si può chiamare bus ciò che collega i pin di interfaccia della ram con il "resto del mondo"...
anche se ad esempio con i k8 non c'è un vero bus tra ram e processore (inteso in senso "completo" con oltre che collegfamento elettrico anche elettronica di gestione che implementa un dato protocollo di comunicazione) dato che il controller della ram è integratonella cpu.
quindi da quello che ha detto yossarian e se quello che ricordo io approposito delle ddr2 è corretto, per analogia, le i core drr3 scambiano 8 bit ad ogni ciclo del loro clock e c'è l'i/o buffer con un clock quadruplo del core, con le ddr4 16 bit da/verso il core ad ogni core-clock ed I/0 buffer con frequenza 8*freq.core...
Michelangelo_C
17-12-2005, 18:01
Grazie per la risposta e per le precisazioni, è sempre un piacere imparare cose nuove riguardo aciò che si usa quotidianamente. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.